Seat Arona 2018 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2018, Model line: Arona, Model: Seat Arona 2018Pages: 336, PDF Dimensioni: 6.9 MB
Page 101 of 336

Trasporto sicuro dei bambini
Sistemi di fissaggio A seconda del Paese, vengono utilizzati di-
ver
s
i sistemi di fissaggio per assicurare i seg-
giolini per bambini.
Panoramica dei sistemi di fissaggio
● ISOFIX: ISOFIX è un s
istema di ritenuta
omologato che consente un fissaggio rapido
e sicuro sul veicolo dei seggiolini per bambi-
ni. Il sistema di fissaggio ISOFIX forma un'u-
nione rigida tra il seggiolino per bambini e la
carrozzeria.
Il seggiolino per bambini dispone di due staf-
fe di fissaggio rigide, che vengono denomi-
nate connettori. Tali connettori si agganciano
agli occhielli ISOFIX situati tra la seduta e lo
schienale del sedile posteriore del veicolo
(nei posti laterali). I sistemi di fissaggio ISO-
FIX vengono utilizzati soprattutto in Europa
››› pag. 27. A seconda del caso, è possi-
bile che sia necessario completare il fissag-
gio ISOFIX con una cintura di fissaggio supe-
riore (Top Tether) o un piedino di sostegno.
● Cintura di sicurezza automatica a tre punti
di ancor ag
gio. Se possibile, è preferibile fis-
sare i seggiolini per bambini con il sistema
ISOFIX piuttosto anziché con la cintura di si-
curezza automatica a tre punti di ancoraggio
››› pag. 25.
Fissaggi aggiuntivi: ●
Top T
ether: la cintura di fissaggio superiore
viene fatta passare sopra lo schienale del se-
dile posteriore e viene fissata con un gancio
a un punto di ancoraggio. I punti di ancorag-
gio sono ubicati nella parte posteriore dello
schienale del sedile posteriore, sul lato del
bagagliaio ›››
pag. 30. Gli occhielli per il
fissaggio della cintura Top Tether sono con-
trassegnati dal simbolo di un'ancora.
● Piedino di sostegno: alcuni se
ggiolini per
bambini poggiano sul pavimento del veicolo
con un piedino di sostegno. Il piedino di so-
stegno evita che il seggiolino per bambini
venga catapultato in avanti in caso di colli-
sione. I seggiolini per bambini provvisti di
piedino di sostegno dovranno essere utilizza-
ti esclusivamente nel sedile del passeggero e
nei posti laterali del sedile posteriore ››› .
Nel c
a
so del montaggio di questo tipo di seg-
giolini si deve inoltre consultare l'elenco di
veicoli autorizzati per questo montaggio, di-
sponibile nelle istruzioni del sistema di rite-
nuta per bambini.
Sistemi consigliati per fissare i seggiolini per
bambini
SEAT consiglia di fissare i seggiolini per bam-
bini nel modo seguente:
● Seggiolini porta bebè o per bambini orien-
tati nel sen
so contrario a quello di marcia:
ISOFIX e piedino di sostegno o iSize.
● Seggiolini per bambini orientati nel senso
di marc
ia: ISOFIX e Top Tether. ATTENZIONE
L'utilizzo non corretto del piedino di soste-
gno può pr o
vocare lesioni gravi o mortali.
● Assicurarsi che il piedino di appoggio sia
inst
allato in modo corretto e sicuro. 99Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 102 of 336

Sicurezza
Registrazione di dati di
ev enti (E
v
ent Data Recorder)
Descrizione e funzionamento Il veicolo è dotato di un dispositivo per la re-
gis
tr
azione di dati di eventi (EDR).
La funzione dell'EDR è registrare dati in caso
di un incidente lieve o grave. Tali dati contri-
buiscono ad analizzare il comportamento di
diversi sistemi del veicolo.
Durante un lasso di tempo limitato (general-
mente per 10 secondi o meno), l'EDR registra
dati dinamici della guida e dati dei sistemi di
ritenuta, quali:
● Funzionamento di diversi sistemi del veico-
lo.
● Cint
ure di sicurezza allacciate o meno da
part
e del conducente e dei passeggeri.
● Entità della pressione esercitata sul pedale
del freno o s
ull'acceleratore.
● Velocità del veicolo.
Questi d
ati aiutano a comprendere meglio le
circostanze in cui ha avuto luogo l'incidente.
Inoltre, vengono registrati dati dei sistemi di
assistenza alla guida, tra cui, ad esempio:
inattività o operatività dei sistemi ed even-
tuale impatto della loro azione sul comporta-
mento dinamico del veicolo, deviandone la traiettoria nelle situazioni sopra descritte me-
diante l'ac
celerazione o la decelerazione.
A seconda dell'allestimento del veicolo, ven-
gono registrati dati afferenti ai seguenti si-
stemi:
● Sistema di regolazione automatica della
velocità (A
CC).
● Sistema di assistenza alla frenata di emer-
genz
a (Front Assist).
● Sistema di assistenza per il parcheggio
(Park Pi
lot).
I dati dell'EDR non vengono registrati in con-
dizioni normali, bensì esclusivamente in casi
particolari di incidenti.
Non viene registrato alcun dato audio o video
della zona interna o circostante il veicolo. Da-
ti personali quali nome, età o sesso non ven-
gono mai registrati. Tuttavia, è possibile che
terzi (come ad esempio le autorità giudizia-
rie) possano mettere in relazione il contenuto
dell'EDR con altre fonti di dati e creare un ri-
ferimento personale nel contesto delle inda-
gini sugli incidenti.
Per leggere i dati dell'EDR occorre disporre
dell'accesso, previsto legalmente, all'inter-
faccia ODB (“On-Board-Diagnose”) del veico-
lo, il quale deve essere acceso.
SEAT può accedere ai dati EDR solo dietro
consenso del proprietario (o del noleggiatore
in caso di “leasing”). Sono ammesse ecce- zioni se previste per legge o ai sensi dei con-
tratti stip
ulati.
In virtù dei requisiti legali afferenti ai prodotti
correlati alla sicurezza, SEAT potrà usare i da-
ti EDR per indagini sul campo e per migliora-
re la qualità dei sistemi del veicolo. I dati
usati nell'ambito di eventuali indagini saran-
no trattati in modo anonimo, ovvero senza far
riferimento al veicolo né al suo proprietario o
noleggiatore.
100
Page 103 of 336

Autoaiuto
In casi di emergenza
Aut o
aiut
o
Attrezzatura di emergenza Triangolo catarifrangente* In alcuni paesi è obbligatorio l'uso del trian-
go
lo c
atarifrangente in casi di emergenza.
Così pure la valigetta dei medicinali e le lam-
padine di ricambio.
Il triangolo catarifrangente si trova nel cas-
setto portaoggetti sotto il rivestimento del
fondo del bagagliaio. Avvertenza
● Il tri an
golo catarifrangente non fa parte
dell'equipaggiamento di serie del veicolo.
● Il triangolo catarifrangente deve soddisfare
i requis
iti legali. Valigetta ed estintore*
La valigetta si trova nel cassetto portaoggetti
sott
o i
l
rivestimento del fondo del baga-
gliaio.
L'estintore* si trova sul tappetino del baga-
gliaio, attaccato con velcro. Avvertenza
● Sia l a
valigetta dei medicinali che l'estinto-
re non fanno parte del corredo di serie del
veicolo.
● La cassetta di pronto soccorso deve essere
conforme a
lle norme vigenti.
● Controllare la data di scadenza dei prodotti
contenuti a
l suo interno. Se i prodotti sono
scaduti occorre acquistare prima possibile
una nuova cassetta di pronto soccorso.
● L'estintore deve essere conforme alle nor-
me vig
enti.
● Accertarsi che l'estintore sia pronto all'uso.
Per ques
to è necessario controllare periodica-
mente l'estintore. La data della revisione suc-
cessiva è riportata sull'etichetta adesiva del-
l'estintore.
● Prima di inserire qualsiasi accessorio e ri-
cambio
, consultare le indicazioni contenute
in “Accessori e ricambi” ››› pag. 274. Attrezzi del veicolo
Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 66
A seconda dell'allestimento del veicolo, gli
attrezzi di bordo e il kit per la riparazione de-
gli pneumatici* si trovano sotto la copertura
del piano di carico.
La cassetta degli attrezzi di bordo contiene
quanto segue. ●
Adattat
ore per la sicura dei bulloni della
ruota*
● Occhiello di traino
● Chiave per le ruote*
● Cric elevatore*
● Gancio estrattore per copricerchi integra-
li*/pinza per i c
appucci delle viti della ruota.
Alcuni degli equipaggiamenti indicati sono
disponibili solo per determinati modelli o so-
no optional disponibili a richiesta. ATTENZIONE
● Si rac c
omanda di usare il cric, che si trova
nel pacchetto di fornitura standard, solo per il
proprio veicolo. Non usarlo per sollevare vet-
ture più pesanti o altri carichi. Si rischia altri-
menti di ferirsi!
● Usare il cric solo su un fondo ben compatto
e livell
ato.
● Non avviare mai il motore se il veicolo è sol-
levat
o: pericolo di incidente!
● Se si devono realizzare lavori sotto il veico-
lo, ques
to deve essere bloccato utilizzando
mezzi adeguati. In caso contrario sussiste il
pericolo di lesioni! Avvertenza
Generalmente, il cric non è oggetto di manu-
ten z
ione. Se necessario, va ingrassato con
grasso universale. 101
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 104 of 336

In casi di emergenza
Riparazione degli pneumatici Kit per l
a rip
arazione degli pneumatici
TMS (Tyre Mobility System)* Leggere attentamente le informazioni inte-
grativ
e
›››
pag. 65
Con il kit per la riparazione degli pneumatici*
(Tyre Mobility System) si possono riparare
danni o forature causate da corpi estranei del
diametro massimo di fino a 4 mm circa. Non
estrarre dallo pneumatico eventuali corpi
estranei (ad esempio viti o chiodi).
Una volta introdotto il sigillante nello pneu-
matico, controllare se manca la pressione do-
po circa 10 minuti di marcia.
Utilizzare il kit per la riparazione degli pneu-
matici per riempire un pneumatico esclusiva-
mente quando il veicolo è fermo in un luogo
sicuro e soltanto se si ha dimestichezza con
le operazioni necessarie e si dispone del kit
adeguato! In caso contrario, richiedere l'assi-
stenza di personale specializzato.
Il sigillante per pneumatici non deve essere
utilizzato nei casi seguenti:
● il cerchio ha riportato dei danni,
● la temperatura esterna è inferiore a -20°C
(-4°F),
● il danno è stato provocato da oggetti il cui
diametr o s
upera i 4 mm, ●
il d
anno al pneumatico è stato provocato
dalla scarsa pressione di gonfiaggio,
● è stata superata la data di scadenza della
bombolett
a del sigillante. ATTENZIONE
L'uso del kit per la riparazione degli pneuma-
tici p uò e
ssere pericoloso, soprattutto se si
esegue sulla banchina. Per ridurre al minimo i
rischi, si tengano presenti le seguenti avver-
tenze:
● Arrestare il veicolo non appena sia possibi-
le farlo in c
ondizioni di sicurezza. Fermare il
veicolo a una distanza sicura dal traffico per
riempire lo pneumatico.
● Assicurarsi che il terreno sia piano e solido.
● Tutti i passeggeri e specialmente i bambini,
dovranno e
ssere tenuti a distanza sicura dal-
l'area di lavoro.
● Accendere le luci di emergenza per avvisare
gli altri utenti del
la strada.
● Utilizzare il kit per la riparazione degli
pneumatici so
ltanto se si ha dimestichezza
con le operazioni da eseguire. In caso contra-
rio, richiedere l'assistenza di personale spe-
cializzato.
● Il kit per la riparazione degli pneumatici va
usat
o solo in casi di emergenza e solo per po-
ter raggiungere l'officina più vicina.
● Sostituire immediatamente lo pneumatico
riparat
o con il kit. ●
Il s igi
llante può provocare danni alla salute
e deve essere rimosso immediatamente se
entra in contatto con la pelle.
● Tenere il kit per la riparazione dei pneuma-
tici lontano d
alla portata dei bambini.
● Non utilizzare mai un cric, anche se è stato
omologat
o per il proprio modello di veicolo.
● Fermare il veicolo, tirare il freno a mano al
mas
simo e inserire una marcia, con cambio
manuale, per ridurre il pericolo di un movi-
mento involontario del veicolo. ATTENZIONE
Un pneumatico con sigillante non ha le stes-
se proprietà di r ot
azione di uno convenziona-
le.
● Non superare gli 80 km/h (50 mph)!
● Evitare accelerazioni a tutto gas, frenate
brusc
he e curve ad alta velocità.
● Guidare al massimo per 10 minuti a
80 km/h (50 mph) e succ
essivamente control-
lare lo pneumatico. Per il rispetto dell'ambiente
Eliminare il sigillante usato o scaduto, osser-
vando l e di
sposizioni di legge vigenti in ma-
teria. 102
Page 105 of 336

Autoaiuto
Avvertenza
● Si può ac qui
stare una nuova bomboletta di
sigillante per pneumatici presso i concessio-
nari SEAT.
● Leggere con attenzione le istruzioni per l'u-
so del fabbric
ante del kit per la riparazione
degli pneumatici*. Contenuto del kit per la riparazione
degli pneum
atic
i*Fig. 105
Rappresentazione standard: conte-
nut o del
k
it per la riparazione degli pneumati-
ci. Il kit per la riparazione degli pneumatici si
tr
o
v
a nel sottofondo del bagagliaio. Include i
seguenti componenti ››› fig. 105:
Utensile per lo smontaggio degli inserti
1 Adesivo che indica la velocità massima
c
on
sentit
a “max. 80 km/h” o
“max. 50 mph”
Tubo di riempimento con tappo
Compressore
Interruttore ON/OFF
Vite di sfiato dell'aria (può anche essere
integrata nel tubo di gonfiaggio)
Spia dell'indicatore del sistema di con-
trollo degli pneumatici (può anche essere
integrata nel tubo di gonfiaggio).
Tubo per il gonfiaggio degli pneumatici
Connettore a 12 volt
Flacone di sigillante
Inserto valvola di scorta
L'utensile per lo smontaggio degli inserti
delle valvole 1 presenta nell'estremità infe-
rior e u
n
a fessura per l'inserto della valvola.
L'inserto della valvola si può avvitare o svita-
re solo in questo modo. Lo stesso vale anche
per il ricambio dello stesso 11 .
ATTENZIONE
Quando si gonfia una ruota, il compressore
d'aria e i l
tubo di gonfiaggio possono surri-
scaldarsi.
● Proteggere le mani e la pelle dai pezzi sur-
risc
aldati. 2
3
4
5
6
7
8
9
10
11 ●
Non co l
locare il tubo flessibile caldo e il
compressore d'aria caldo su materiale infiam-
mabile.
● Lasciarli raffreddare prima di conservare
l'attrezzat
ura.
● Se non è possibile gonfiare lo pneumatico
come minimo fino a 2,0 bar (29 p
si / 200 kPa)
significa che il danno è eccessivo. Il sigillante
non può riparare lo pneumatico. Non prose-
guire la marcia! Farsi aiutare da personale
specializzato. ATTENZIONE
Spegnere il compressore d'aria dopo 8 minuti
al m
assimo per evitare che si surriscaldi! Pri-
ma di riaccendere il compressore d'aria, la-
sciarlo raffreddare alcuni minuti. Controllo dopo 10 minuti di marcia
Riavvitare il tubo di gonfiaggio
››
›
fig. 105 8 e controllare la pressione sul manometro
7 .
1,3 b ar (19 p
s
i / 130 kPa) o meno:
● Fermarsi! In quest
o caso, infatti, utilizzan-
do il kit non è stato possibile riparare lo
pneumatico in modo adeguato.
● Rivolgersi a personale specializzato ›››
.
»
103
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 106 of 336

In casi di emergenza
1,4 bar (20 psi / 140 kPa) o più:
● Correggere di nuovo la pressione portando-
l a al
valore giusto.
● Ripartire con cautela per raggiungere l'offi-
cina più
vicina senza superare gli 80 km/h
(50 mph) e sostituire lo pneumatico. ATTENZIONE
Circolare con un pneumatico non riparato può
es ser
e pericoloso e può provocare incidenti e
lesioni.
● Non proseguire la marcia se la pressione
del pneumatic
o è di 1,3 bar (19 psi / 130 kPa)
o inferiore.
● Farsi aiutare da personale specializzato. Sostituzione delle spazzole
So s
tit
uzione delle spazzole dei tergi-
cristalli e del tergilunotto Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 75.
Le spazzole del tergicristallo devono essere
in condizioni perfette per garantire una buo-
na visibilità. Se le spazzole sono danneggia-
te devono essere sostituite il più presto pos-
sibile.
Le spazzole dei tergicristalli sono dotate di
uno strato di grafite. Lo strato di grafite fa sì che l'azione di tergitura sul vetro sia silenzio-
sa. Se lo s
trato è danneggiato, il rumore pro-
dotto durante la rimozione dell'acqua dal ve-
tro aumenta.
Controllare regolarmente lo stato delle spaz-
zole dei tergicristalli. Quando le spazzole
sfregano sul vetro , se sono deteriorate devo-
no essere sostituite, mentre se sono solo
sporche è sufficiente pulirle ››› .
Se non f o
s
se sufficiente, l'angolo di montag-
gio dei bracci del tergicristallo può essere
corretto. In questo caso, si devono far verifi-
care ed eventualmente regolare in un'officina
specializzata. ATTENZIONE
Mettersi alla guida del veicolo solo se si ha
un a b
uona visibilità da tutti i cristalli!
● Pulire regolarmente le spazzole tergicristal-
lo e tutti i cri
stalli.
● Si consiglia di sostituire le spazzole una o
due vo
lte l'anno. ATTENZIONE
● Se le s p
azzole sono deteriorate o sporche
possono graffiare il parabrezza.
● Non pulire mai i vetri con carburante, aceto-
ne, diluente o li
quidi simili. In caso contrario
possono danneggiarsi le spazzole. ●
Non muov er
e mai il tergicristallo o il tergi-
lunotto con la mano. perché potrebbero dan-
neggiarsi.
● Per evitare danni al cofano del vano motore
e ai bracc
i portaspazzole del tergicristallo,
questi devono essere sollevati solo se si tro-
vano in posizione di manutenzione. Avvertenza
● I br acc
i si possono rimettere in posizione di
manutenzione solo quando il cofano del vano
motore è completamente chiuso.
● La posizione di manutenzione risulta utile
anche in inv
erno, per tenere ferma sul para-
brezza una copertura di protezione contro il
ghiaccio. Traino ed avviamento del moto-
r
e medi ant
e traino
Informazioni generali Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 72.
Avviamento a traino del motore significa av-
viare un veicolo mentre un altro lo tira.
Traino significa tirare con un veicolo un altro
che non è nella condizione di circolare.
104
Page 107 of 336

Autoaiuto
Se il veicolo è dotato del sistema Keyless
A c
c
ess, effettuare il traino solo se il quadro è
acceso!
La batteria del veicolo si scarica se il traino
viene effettuato con il motore spento e il qua-
dro acceso. A seconda dello stato di carica
della batteria, la caduta della tensione può
essere così elevata che, anche solo dopo al-
cuni minuti, non potrà funzionare nessun di-
spositivo elettrico, come ad esempio il lam-
peggio di emergenza. Sui veicoli con sistema
Keyless Access il volante potrebbe bloccarsi. ATTENZIONE
Se manca l'alimentazione elettrica tutti i di-
spo s
itivi di illuminazione della vettura, come
ad esempio le luci dei freni e gli indicatori di
direzione, non funzionano. La vettura non de-
ve essere trainata. In caso contrario sussiste
il pericolo di incidente. ATTENZIONE
L'avviamento al traino è una manovra delicata
e non es c
lude il rischio di incidenti, ad esem-
pio di tamponamento della vettura trainante. ATTENZIONE
Se, a causa di un'anomalia, il cambio non vie-
ne lubrificat o a s
ufficienza, la vettura va trai-
nata con le ruote motrici sollevate e possibil-
mente da un carro attrezzi. ATTENZIONE
Il tratto da trainare per avviare il motore non
deve s uper
are i 50 m. In caso contrario, esi-
ste il pericolo di danneggiare il catalizzatore. Avvertenza
● Ricor d
arsi di osservare le disposizioni di
legge vigenti in materia.
● Accendere il lampeggio d'emergenza di en-
trambi i
veicoli. Osservare comunque le nor-
me di legge previste per questi casi.
● Il cavo di traino non deve essere ritorto. In
caso c
ontrario, l'occhiello di traino anteriore
potrebbe uscire dal veicolo. Indicazioni per l'avviamento a traino
In generale, si dovrebbe evitare di avviare un
v
eic
o
lo a traino. Utilizzare invece l'avviamen-
to di emergenza ›››
pag. 73.
Per ragioni tecniche non è consentito avviare
a traino i seguenti veicoli:
● Veicoli con cambio automatico.
● Se la batteria del veicolo è scarica, dato
che nei v
eicoli dotati di sistema di chiusura e
avviamento Keyless Access lo sterzo resta
bloccato e non è possibile disinserire il freno
di stazionamento elettronico né rilasciare il
blocco elettronico del piantone dello sterzo,
nel caso in cui essi siano inseriti. ●
Quando la batt
eria è scarica, le centraline
del motore potrebbero non funzionare corret-
tamente.
Se, nonostante questo, fosse necessario av-
viare il veicolo a traino (solo in caso di cam-
bio manuale):
● Prima della partenza mettere la 2ª o la 3ª
marc
ia.
● Tenere premuto il pedale della frizione.
● Accendere il quadro e il lampeggio d'emer-
genz
a.
● Quando i due veicoli sono in movimento, ri-
las
ciare il pedale della frizione.
● Appena il motore si avvia, premere il peda-
le dell
a frizione e disinserire la marcia per
evitare di urtare il veicolo trainante. Avvertenza
È possibile effettuare l'avviamento a traino
solo se i l
freno di stazionamento elettronico
e, nei casi opportuni, il blocco elettronico del
piantone dello sterzo sono disinseriti. Qualo-
ra il veicolo resti senza corrente o si verifichi
un guasto al sistema elettrico, occorrerà, se
necessario, accendere il motore servendosi
dell'avviamento di emergenza per sbloccare il
freno di stazionamento elettronico e il blocco
elettronico del piantone dello sterzo. 105
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 108 of 336

In casi di emergenza
Occhiello di traino anteriore Fig. 106
Paraurti anteriore destro: estrarre il
c oper
c
hio. Fig. 107
Paraurti anteriore destro: occhiello di
tr aino avv it
ato. L'occhio di traino anteriore va avvitato alla
v
ett
ur
a.
Nella parte destra del paraurti anteriore è
presente una copertura con un'apertura su
cui avvitare l'occhiello di traino. –
Prendere l'oc
chiello di traino dal set di at-
trezzi di bordo.
– Rimuovere la copertura premendo sulla zo-
na des
tra della stessa fino a sganciarla
››› fig. 106.
– Avvitare l'anello fino in fondo verso sini-
stra
, nel senso indicato dalla freccia
››› fig. 107.
Una volta utilizzata, svitare l'occhiello di trai-
no e riposizionare la copertura nel paraurti.
Riporre l'occhio di traino negli attrezzi di bor-
do. Si consiglia di tenerlo sempre a bordo del
veicolo.
Occhiello di traino posteriore Fig. 108
Paraurti posteriore destro: copertura. Fig. 109
Paraurti posteriore destro: occhiello
di traino avv it
ato. L'occhio di traino posteriore va avvitato al-
l'oc
c
orr
enza alla vettura.
Nella parte destra del paraurti posteriore è
presente una copertura che ricopre un foro
avvitato. – Prendere l'occhiello di traino dal set di at-
trezzi di bor
do ››› pag. 101.
– Rimuovere la copertura premendo sulla zo-
na des
tra della stessa fino a sganciarla
››› fig. 108.
– Avvitare l'occhio di traino fino in fondo alla
filett
atura ››› fig. 109 e serrarlo aiutandosi
con la chiave della ruota.
Dopo l'uso svitare il gancio di traino e riporlo
fra gli altri attrezzi di bordo. Riapplicare la co-
pertura del paraurti. Si consiglia di tenerlo
sempre a bordo del veicolo.
106
Page 109 of 336

Autoaiuto
ATTENZIONE
● Se l'occ hiel
lo di traino non è avvitato fino
in fondo, potrebbe allentarsi in fase di traino:
pericolo di incidenti!
● Qualora la vettura sia dotata di dispositivo
di traino si r
accomanda di utilizzare funi di
traino adatte. Pericolo di incidenti! ATTENZIONE
Qualora la vettura sia dotata di dispositivo di
traino , s
i raccomanda di utilizzare soltanto
barre di traino speciali per evitare danni al
gancio a testa sferica. Si tratta di barre spe-
ciali, apposta per dispositivi di traino. Traino di vetture con cambio manuale
Trainare una vettura è relativamente sempli-
c
e.
Se guir
e le avvertenze ›››
pag. 104.
La vettura può essere trainata sia con un ca-
vo che con una barra di traino. Il traino può
inoltre essere effettuato sollevando il retro-
treno o l'avantreno. La velocità massima di
traino è 50 km/h (30 mph).
Traino: cosa fare se la vettura ha il
cambio aut
omaticoNon è sempre semplice trainare la vettura. Seguire le avvertenze
››
›
pag. 104.
Si può trainare la vettura con la fune o con la
barra di traino. Si raccomanda però di osser-
vare le indicazioni riportate qui di seguito.
● Posizionare la leva selettrice su N.
● La velocità massima consentita al traino è
di 50 km/h (30 mph).
● La distanza massima percorribile al traino è
di 50 km. Motivo: a motor
e fermo, infatti, la
pompa dell'olio che lubrifica il cambio non
funziona. Percorrendo dunque a velocità so-
stenuta distanze superiori a quelle indicate,
si rischia di danneggiare il cambio per insuf-
ficiente lubrificazione.
Se si fa trainare la vettura da un carro attrezzi
vanno sollevate le ruote anteriori. Motivo: gli
alberi di trasmissione si trovano infatti sull'a-
vantreno. Se si traina la vettura con le ruote
posteriori sollevate, gli alberi di trasmissione
girano al contrario. Gli ingranaggi del cambio
automatico non riuscirebbero a sostenere dei
regimi così elevati e verrebbero danneggiati. Avvertenza
● Se non è pos s
ibile trainare normalmente il
veicolo o se la distanza da percorrere è supe-
riore a 50 km, si dovrà far trasportare il veico-
lo su un automezzo speciale o su un rimor-
chio.
● Se si interrompe l'alimentazione di corrente
in posiz
ione P, la leva selettrice non potrà più muoversi. Per il recupero o lo spostamento
dell
a
vettura, questa leva deve essere sbloc-
cata mediante il dispositivo di sblocco di
emergenza. 107
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 110 of 336

In casi di emergenza
Fusibili e lampadine
F u
s
ibili
Introduzione al tema Normalmente, un fusibile può essere asse-
gnat
o a div
ersi dispositivi. Al contrario, è
possibile che a un dispositivo corrispondano
diversi fusibili.
Sostituire i fusibili solo dopo aver eliminato
la causa del problema. Far controllare l'im-
pianto elettrico qualora un fusibile nuovo si
bruciasse dopo poco tempo. ATTENZIONE
L'alta tensione dell'impianto elettrico può
pro v
ocare scariche e gravi ustioni, causando
addirittura la morte.
● Non toccare mai i cavi elettrici dell'impian-
to di acc
ensione.
● Raccomandiamo di non provocare cortocir-
cuiti nell'impi
anto elettrico. ATTENZIONE
L'uso di fusibili non idonei o riparati, così co-
me la r e
alizzazione di un ponte in un circuito
senza fusibili, può provocare un incendio e
gravi lesioni. ●
Non utilizz ar
e fusibili con un valore mag-
giore. Sostituirli con altri dallo stesso ampe-
raggio (stesso colore e scritta) e dimensione.
● Non riparare mai i fusibili.
● Non sostituire mai i fusibili con barrette
metal
liche, graffette e oggetti analoghi. ATTENZIONE
● Per non d anne
ggiare l'impianto elettrico
del veicolo, prima della sostituzione di un fu-
sibile spegnere le luci e il resto di dispositivi
elettrici ed estrarre la chiave dal blocchetto di
accensione.
● La sostituzione di un fusibile con un altro di
amperaggio s
uperiore potrebbe causare dan-
ni ad altri componenti dell'impianto elettrico.
● Proteggere la scatola dei fusibili onde evi-
tare l'in
gresso di sporcizia o umidità, poiché
potrebbero danneggiare l'impianto elettrico.
● Smontare i coperchi delle scatole dei fusibi-
li e rimontarli corr
ettamente per evitare pro-
blemi al veicolo. Avvertenza
● Un dis po
sitivo elettrico può disporre di più
fusibili.
● In alcuni casi, un solo fusibile controlla più
dispo
sitivi elettrici.
● Nel veicolo sono presenti altri fusibili oltre
a quelli indicati in que
sto capitolo. Tali fusibi-
li devono essere sostituiti esclusivamente
presso un'officina specializzata. ●
Le po s
izioni non occupate da alcun fusibile
non compaiono nelle tabelle.
● Alcuni degli allestimenti rappresentati nel-
le tabel
le sono disponibili solo per determi-
nati modelli o sono optional disponibili su ri-
chiesta.
● La tabelle riportate sopra sono aggiornate
all
a chiusura redazionale e sono soggette a
modifiche. Dotazione di fusibili, lato sinistro del-
la p
l
ancia portastrumenti Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 63
Sostituirli con altri dallo stesso amperaggio
(stesso colore e scritta) e dimensione.
N°Dispositivo/Ampere
1Dispositivo di traino20
2Accendisigari / presa elettrica20
3Amplificatore audio30
6Chiusura centralizzata40
8Ventola riscaldamento/Climatronic30
10Dispositivo di traino20
11Valvole elettromagnetiche CNG7,5 108