Seat Arona 2018 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2018, Model line: Arona, Model: Seat Arona 2018Pages: 336, PDF Dimensioni: 6.9 MB
Page 111 of 336

Fusibili e lampadineN°Dispositivo/Ampere
13
Interruttore delle luci, piantone dello
sterzo LSS e SMLS, presa per la dia-
gnosi, sensore di rilevamento pioggia
e luminosità
7,5
14Piantone dello sterzo LSS: interruttore
tergicristalli10
15Familiare7,5
16Alimentazione luci a destra40
17Alzacristalli porte a destra30
18Tergicristalli30
19Radio, sistema multimediale25
20Sbrinatore del lunotto30
21Centralina SCR30
23Rear View Camera7,5
24
Connectivity Box, collegamento sor-
genti audio esterne (doppia, USB-Aux
IN), amplificatore telefono, display
MIB
5
25Elettronica piantone dello sterzo (MFL)7,5
26Gateway7,5
27Centralina sospensione attiva7,5
28Sensore DWA7,5
29Avvisatore acustico DWA7,5
N°Dispositivo/Ampere
31Centralina climatizzatore 9AA/9AB7,5
Centralina Climatronic 9AK15
32Piantone dello sterzo LSS, senza Kes-
sy7,5
33Alzacristalli porte a sinistra30
35Alimentazione luci a sinistra40
36Signal Horn20
37Centralina sedili riscaldati30
38BCM Power C6330
39BSD, PDC, MRR10
40
Interruttore delle luci, presa per la dia-
gnosi, correttore assetto fari, piantone
dello sterzo LSS: luci, fari alogeni, in-
terruttore retromarcia, specchietto
elettrocromatico, RKA senza radio
7,5
41Regolazione specchietti retrovisori
esterni non ripiegabili7,5
42Pedale frizione, relè avviamento, bobi-
na relè GNC, sensore di pressione AA7,5
43Bobina relè DWP, servomotore del ter-
gilunotto, bocchette di riscaldamento15
44Airbag7,5
45Faro sinistro Leimo Plus7,5
46Faro destro Leimo Plus7,5
N°Dispositivo/Ampere
48Blocco piantone dello sterzo, centrali-
na Kessy7,5
49Bobina relè SCR7,5
53Leva cambio automatico, ZSS7,5
58Doppia pompa dell'acqua7,5
59Specchietti retrovisori riscaldati10
60Dispositivo di traino30
61Dispositivo di traino30
Schema di collegamento dei fusibili
nel
por
t
afusibili del vano motore Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 63
Sostituirli con altri dallo stesso amperaggio
(stesso colore e scritta) e dimensione.
N°Dispositivo/Ampere
1
Modulo iniezione motori MPI10
Modulo iniezione motori TSI15
Modulo iniezione motori diesel30» 109
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 112 of 336

In casi di emergenzaN°Dispositivo/Ampere
2
Valvola di dosaggio del carburante
(TJ4/T6P/TJ7), pompa di raffredda-
mento bassa temperatura
(TJ4/T6P/TJ7), valvola di regolazione
della pressione dell'olio (TJ1), valvola
di raffreddamento AGR (TJ1), pompe
dell'acqua alta e bassa temperatura
(TJ1), bobina relè SCR
7,5
3Sonde Lambda15
4Relè pompa benzina motore (MPI),
centralina sensore (TSI e diesel)15
5
Trasduttore di pressione, valvola elet-
tromagnetica EPW, sensore TOG, elet-
troventola PWM, valvola variatore di
fase, valvola serbatoio carboni attivi e
valvola di regolazione della pressione
dell'olio (TSI)
10
6
Bobine di accensione (MPI e TSI)20
Relè candelette ad incandescenza, re-
sistenza tubo di aspirazione (diesel)7,5
7Pompa del vuoto (TSI)15
8Iniettori e bobina relè EKP (MPI e
CNG), valvola di dosaggio del carbu-
rante (diesel)10
9Sensore servo7,5
10Vref batteria: Gateway, BDM e BCM7,5
14Modulo iniezione motore, relè princi-
pale motore, ESC7,5
N°Dispositivo/Ampere
15Cambio automatico DQ200 e AQ16030
1750 Diag7,5
18Motorino di avviamento30
20ESC (pompa)60
ABS (pompa)40
21ESC/ABS (valvole)25
24Elettroventola TH4 senza AA per Paesi
con clima temperato30
25
Elettroventola TH4 con AA o T5I per
Paesi con clima temperato20
PTC140
26Elettroventola TJ1/TJ4/TJ7/T6P o
TH4/T5I per Paesi con clima caldo50
27
Elettroventola TH4 con AA o T5I per
Paesi con clima temperato30
PTC240
28PTC340
Sostituzione delle lampadine
A vv er
tenze generali Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ e
›››
pag. 64 La sostituzione delle lampadine dovrebbe es-
sere effett
uata da una persona esperta.
Se si cambiano autonomamente le lampade
del vano motore, ricordare che è una zona
pericolosa ››› in Indicazioni di sicurezza
per i l av
ori nel
vano motore a pag. 289.
Ovviamente la nuova lampadina deve essere
assolutamente identica a quella difettosa da
sostituire. Il tipo è indicato sulla base del
portalampada.
A seconda dell'allestimento, esistono diversi
sistemi di fari e di luci posteriori:
● Faro principale alogeno
● Faro principale full-Led*
● Faro principale alogeno con luce diurna a
LED*
● Luce posteriore delle lampade
● Luce posteriore con LED*
Impianto f
ari full-LED*
I fari full-LED implementano tutte le funzioni
luminose (luci diurne, posizione, indicatori di
direzione, anabbaglianti, abbaglianti) con
diodi elettroluminescenti (LED) come sorgen-
te luminosa.
I fari full-LED sono stati progettati per durare
tutta la vita del veicolo e le fonti luminose
non sono sostituibili. In caso di guasto del
faro, rivolgersi a un'officina autorizzata per la
sostituzione.
110
Page 113 of 336

Fusibili e lampadine
ATTENZIONE
● Dur ant
e i lavori sul vano motore con motore
ancora caldo è richiesta particolare cautela:
esiste pericolo di ustioni!
● Le lampadine sono sotto pressione e po-
trebber
o scoppiare, con gravi conseguenze
per l'incolumità personale!
● Quanto si effettua la sostituzione di una
lampa
dina, fare attenzione a non ferirsi con le
parti taglienti della scatola del proiettore. ATTENZIONE
● Prima di eff ett
uare lavori di qualsiasi tipo
all'impianto elettrico estrarre la chiave di ac-
censione. Pericolo di cortocircuito!
● Prima di sostituire un lampadina spegnere
le luci (anc
he quelle di parcheggio). Per il rispetto dell'ambiente
Per lo smaltimento di lampadine guaste infor-
mar s
i presso i rivenditori specializzati. Avvertenza
● A second a del
le condizioni meteorologiche
(freddo, umidità) si possono appannare i fari
anteriori, i fendinebbia, gli indicatori di dire-
zione e i fanali posteriori. Si tratta di un feno-
meno che non pregiudica la durata dei dispo-
sitivi di illuminazione della vettura. Accen-
dendo le luci, la zona di proiezione del fascio
di luce viene disappannata in poco tempo. Tuttavia, può succedere che all'interno del
veic
o
lo i bordi siano ancora appannati.
● Controllare regolarmente il funzionamento
di tutti i dis
positivi di illuminazione del veico-
lo, soprattutto di quelli di illuminazione
esterna. Ciò è importante non solo per pro-
pria sicurezza ma anche per quella degli altri
utenti della strada.
● Prima di cominciare la sostituzione procu-
rars
i la lampadina nuova.
● Non toccare il bulbo di vetro della lampadi-
na a mani nude, ben
sì utilizzare un panno di
stoffa o di carta. L'impronta lasciata dalla pel-
le sul vetro evaporerebbe a causa del calore
sprigionato e ricadrebbe sullo specchio del ri-
flettore, compromettendone il funzionamen-
to.
● In base al livello di allestimento del veico-
lo, le luc
i interne e/o esterne possono essere
parzialmente o integralmente a LED. I diodi a
LED hanno una vita stimata superiore alla vita
del veicolo. In caso di guasto di una luce a
LED, rivolgersi a un'officina autorizzata per la
sostituzione. Sostituzione delle lampadine a
inc
ande
s
cenza anteriori
Lampadina degli abbaglianti Fig. 110
Nel vano motore: lampadina per ab-
b agli
anti. –
Aprire il cofano del vano motore.
– Ruotare il coperchio 1 verso sinistra ed
e s
tr
arlo ››› fig. 110.
– Estrarre il connettore della lampadina 2 ti-
r ando
v
erso l'esterno.
– Estrarre la lampadina tirandola e inserire
quella nuo
va.
– Collocare il connettore della lampadina 2 .
– Collocare il coperchio 1 girando verso de-
s tr
a.
– C
ontrollare il funzionamento della lampadi-
na nuov
a.
111
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 114 of 336

In casi di emergenza
Lampadina degli anabbaglianti Fig. 111
Nel vano motore: estrarre il coper-
c hio
. Fig. 112
Nel vano motore: lampadina degli
an abb
agli
anti. –
Aprire il cofano del vano motore. –
Far s
c
orrere il tirante ››› fig. 111 1 nel sen-
so del l
a fr
eccia e sfilare la chiusura.
– Estrarre il connettore della lampadina
›››
fig. 112 2 .
– Sganciare la molla di ritegno ››
›
fig. 112 3 premendo verso l'interno e a destra.
– Estrarre la lampadina e collocare la nuova
in modo c he i
l
saliente di fissaggio del piat-
tino, rimanga nelle sedi di incastro del ri-
flettore.
– Sistemare il connettore.
– Riposizionare il coperchio e chiudere il ti-
rante. C
ontrollare che la guarnizione del co-
perchio sia posizionata correttamente.
– Controllare il funzionamento della lampadi-
na nuov
a. Indicatore di direzione e luce DRL/di
posiz
ione (luce diurna) 1) Fig. 113
Nel vano motore: lampadina dell'in-
dic at
or
e di direzione 1 e lampadina della lu-
c e DRL
(luc
e diurna) 2 .
–
Aprire il cofano del vano motore.
– Ruotare il portalampada ››
›
fig. 113 1 o
2 verso sinistra e tirare.
– Estrarre la lampadina premendo sul porta-
lamp
a
da e al tempo stesso ruotandola ver-
so sinistra.
– Per procedere al montaggio agire nel senso
oppos
to. 1)
Nelle versioni del faro con DRL a LED questa fonte
luminos a non p
uò essere sostituita. È progettata per
durare tutta la vita del veicolo. In caso di guasto, ri-
volgersi a un'officina autorizzata per la sostituzione.
112
Page 115 of 336

Fusibili e lampadine
Lampadina del faro fendinebbia Fig. 114
Faro fendinebbia: estrarre la griglia Fig. 115
Faro fendinebbia: smontaggio del
s up
por
to lampade Eseguire le operazioni nella sequenza indica-
t
a:
Serv
endosi di un cacciavite, fare leva
sulla tacca ››› fig. 114 (freccia). In segui-
to staccare le clip situate nel perimetro
della griglia, tirando quest’ultima.
1. Rimuovere le 3 viti
›››
fig. 115 1 ed
e s
tr
arre il faro fendinebbia.
Estrarre il connettore della lampadina 2 .
R uot
ar
e il portalampada 3 verso sini-
s tr
a e tir
are.
Estrarre la lampadina premendo su di
essa e al tempo stesso ruotandola verso
sinistra.
Prestando attenzione alla corretta posi-
zione delle guide di fissaggio, sostituire
la lampadina premendo su di essa e ruo-
tando verso destra.
Per procedere al montaggio del faro agi-
re nel senso opposto.
Verificare il funzionamento della lampa-
dina.
2.
3.
4.
5.
6.
7
8.
Sostituzione delle lampadine a
incandes
cenza posteriori
Lampadine posteriori (esterne) Fig. 116
Bagagliaio: accesso alla vite di fis-
s ag
gio del
fanale di coda. Fig. 117
Linguette di fissaggio nella parte po-
s terior
e del fanale di coda. Eseguire le operazioni nella sequenza indica-
t
a: »
113
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 116 of 336

In casi di emergenza
Individuare la lampadina guasta.
Aprir e i
l
portellone posteriore.
Estrarre il coperchio facendo leva sulla
scanalatura con l'estremità piatta di un
cacciavite ››› fig. 116 1 .
E s
tr
arre il connettore della lampadina
2 .
S v
it
are con la mano, o tramite un caccia-
vite, la vite di fissaggio del fanale 3 .
E s
tr
arre il fanale dalla carrozzeria, tiran-
dolo verso di sé con cautela, e appog-
giarlo su una superficie pulita e liscia.
Smontare il portalampada sbloccando le
linguette di fissaggio ››› fig. 117 A .
So s
tit
uire la lampadina difettosa.
Per il montaggio procedere secondo la
sequenza inversa e prestare particolare
attenzione al giusto posizionamento del
portalampade. Le linguette di fissaggio
devono incastrarsi con un "clic". ATTENZIONE
Durante lo smontaggio dei fanali di coda pro-
ceder e c
on estrema prudenza per evitare di
danneggiare i fanali stessi, componenti adia-
centi o la vernice. Avvertenza
● Prep ar
are un panno morbido da porre sotto
il fanale di coda per evitare che si graffi. 1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
●
Nel c a
so del fanale a LED, è possibile sosti-
tuire solo la lampadina dell'indicatore di dire-
zione e della retromarcia. Lampadine posteriori (nel portellone
pos
t
eriore) Fig. 118
Portellone posteriore aperto: estrarre
i l
c
operchio. Fig. 119
Smontare il portalampada. Eseguire le operazioni nella sequenza indica-
t
a:
Indiv iduar
e la lampadina guasta.
Aprire il portellone posteriore.
Togliere la copertura del portellone nella
direzione della freccia ››› fig. 118.
Estrarre il connettore della lampadina
››› fig. 119 1 .
Smont ar
e i
l portalampada sbloccando le
linguette di fissaggio A .
So s
tit
uire la lampadina difettosa.
Pulire con un panno il bulbo di vetro del-
le lampadine per eliminare le impronte.
Controllare il funzionamento delle lam-
padine.
Per il montaggio procedere secondo la
sequenza inversa e prestare particolare
attenzione durante il posizionamento
del portalampada, verificando che le lin-
guette di fissaggio siano ben aggancia-
te. Avvertenza
● Nel c a
so del fanale a LED, è possibile sosti-
tuire solo la lampadina dell'indicatore di dire-
zione e della retromarcia. 1.
2.
3.
4.
5.
4.
6.
7.
8.
114
Page 117 of 336

Fusibili e lampadine
Luce della targa –
Inserire un cacciavite dalla parte piatta nel-
la f e
ssura apposita ed estrarre la luce.
– Estrarre il portalampada ruotandolo fino a
liberarlo.
– F
ar sostituire la lampadina.
– Montare il portalampada ruotandolo fino
ad inca
strarlo.
– Collocare la luce nel vano corrispondente e
premere finc
hé non si sente un “clic”.
Indicatori di direzione laterali Fig. 120
Indicatore di direzione integrato nel-
lo s pec
c
hietto retrovisore Gli indicatori di direzione laterali sono a LED
e sono int
e
gr
ati negli specchietti retrovisori. In caso di guasto, rivolgersi a un'officina au-
torizzat
a per la sostituzione.
Luce del freno aggiuntiva Tenendo conto delle difficoltà insite nel cam-
bio di que
s
ta lampadina, si consiglia di rivol-
gersi a un Service Center.
Sostituzione delle lampadine
interne Luc
e interna e luci di lettura anteriori Fig. 121
Luce di lettura anteriore. Estrazione del vetro
– Introdurre un cacciavite dalla parte piatta
tra i
l
telaio e il vetro ››› fig. 121. –
Togliere i
l vetro con molta attenzione, fa-
cendo leva per evitare possibili danni.
Sostituzione delle lampade – Tirare le lampade verso l'esterno.
– Per estrarre la lampada centrale, sorregger-
la e premer
e da un lato.
Montaggio
– Procedere in maniera inversa premendo
leg
germente nella zona esterna all'indica-
tore.
– Collocare prima il vetro con le linguette di
fiss
aggio piccole sopra il telaio dell'inter-
ruttore. Successivamente premere nella
parte anteriore fino ad incastrare le linguet-
te lunghe nel supporto. Avvertenza
Non è possibile sostituire le fonti luminose
dell e luc
i di cortesia a LED. Se la luce non fun-
ziona, rivolgersi a un Service Partner. 115
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 118 of 336

In casi di emergenza
Luce del bagagliaio* Fig. 122
Luce del bagagliaio. Fig. 123
Luce del bagagliaio. –
Estrarre il paralume facendo pressione sul
bor do del
l
a parte interna dello stesso aiu-
tandosi con la parte piana di un cacciavite
››› fig. 122.
– Scollegare il cavo.
– Premere lateralmente la lampada ed estrar-
la dal
la sede ››› fig. 123. –
Sostit
uire la lampadina.
– Ricollegare il cavo.
– Rimontare il paralume facendo pressione
finché non si inc
astra.
116
Page 119 of 336

Page 120 of 336

Comando
Fig. 124
Quadro degli strumenti118