Seat Ateca 2016 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 151 of 352

Per vedere ed essere visti

Il t
ergilunotto si attiva automaticamente
quando il tergicristallo è attivato e si inseri-
sce la retromarcia. Funzioni dei tergicristalli
Comportamento dei tergicristalli in diverse si-
tuazioni
Se il veicolo è fermoLa posizione attivata passa prov-
visoriamente a quella preceden-
te.
Durante la tergitura
automatica
Il climatizzatore si accende per
circa 30 secondi in modalità di ri-
circolo dell'aria, per evitare che
l'odore del liquido tergicristalli si
diffonda all'interno del veicolo.
Durante la tergitura
a intervalliLa durata degli intervalli varia in
funzione della velocità. Quanto
più alta è la velocità, più corto è
l'intervallo.
Ugelli tergicristalli riscaldabili
L'impi
ant

o di sbrinamento consente di scon-
gelare soltanto gli ugelli, non l'acqua presen-
te nei tubi flessibili. La potenza termica degli
ugelli lavacristallo riscaldabili viene regolata
automaticamente all'accensione del quadro,
in funzione della temperatura ambiente. Impianto tergi-lavafari
L'impiant

o tergi-lavafari pulisce i vetri di co-
pertura dei fari.
Dopo aver acceso il quadro, quando si azio-
nano i tergicristalli per la prima volta, e ogni
cinque volte successive, anche i fari vengono
lavati. Per questo motivo, quando gli anab-
baglianti o gli abbaglianti sono accesi la leva
dell'impianto tergicristalli deve essere pre-
muta verso il volante. Eventuale sporcizia in-
crostata sui fari (ad esempio, resti di insetti)
deve essere rimossa regolarmente (ad esem-
pio, in occasione del rifornimento di carbu-
rante).
In inverno, per assicurare il funzionamento
dell'impianto lavafari, è necessario rimuove-
re la neve eventualmente presente nei sup-
porti degli ugelli del paraurti. Se necessario,
eliminare il ghiaccio utilizzando uno spray
antigelo. Avvertenza
Se sul parabrezza c'è qualcosa che ne ostaco-
l a l

a corsa, inizialmente le racchette si muo-
vono lo stesso, per cercare di rimuovere tale
ostacolo. Se ciò però non riesce, i tergicristal-
li si fermano. In tale caso occorre rimuovere
manualmente l'ostacolo e poi rimettere in
funzione i tergicristalli. Sensore pioggia*
Fig. 138
Leva dell'impianto tergicristalli Rego-
l az

ione del sensore pioggia A .
Fig. 139
Superficie sensibile del sensore
piog gi

a Il sensore pioggia, quando è attivato, deter-
min
a aut

onomamente la lunghezza delle
pause tra una tergitura e l'altra in funzione
dell'intensità della pioggia ››› . La sensibili-
tà del sen

sore pioggia può essere regolata »
149
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Page 152 of 352

Comando
manualmente. Tergitura manuale
› ›
› pag. 148.
Portare la leva nella posizione desiderata
››› fig. 138:
Sensore pioggia disattivato.
Sensore pioggia attivo; tergitura automa-
tica in caso di necessità.
Regolazione della sensibilità del sensore
pioggia
– Regolare il comando verso destra: livel-
lo di sensibilità alto.
– Regolare il comando verso sinistra: li-
vello di sensibilità basso.
Dopo aver spento e riacceso il quadro, il sen-
sore pioggia rimane attivato e funziona di
nuovo quando il tergicristalli si trova in posi-
zione 1 e la velocità è superiore ai 16 km/h
(10 mph).
C ompor

tamento modificato del sensore piog-
gia
Di seguito sono riportate alcune delle possi-
bili cause di anomalia e di interpretazione
scorretta nella zona della superficie sensibile
››› fig. 139 del sensore pioggia:
● Spazzole danneggiate: in caso di spazzole
danne
ggiate, un sottile velo d'acqua può
prolungare il tempo di attivazione, accorciare
gli intervalli di lavaggio o dar luogo a una ter-
gitura veloce e continua. 0 1
A ●
Insetti: l

a presenza di insetti può determi-
nare l'attivazione dei tergicristalli.
● Presenza di sale sulla strada: il sale che
viene di
stribuito per le strade in inverno può
dar luogo a una tergitura esageratamente
lunga anche con parabrezza quasi asciutto.
● Sporcizia: la polvere asciutta, la cera, il ri-
ve
stimento dei vetri (effetto loto) o i resti di
detergente (tunnel di lavaggio) possono ri-
durre l'efficacia del sensore pioggia o far sì
che reagisca in ritardo, più lentamente o che
non funzioni.
● Fenditura nel parabrezza: se il sensore
pioggi
a è attivo, l'impatto con una pietra av-
via un ciclo unico di tergitura. In seguito il
sensore pioggia rileva la riduzione della su-
perficie sensibile e si regola. Il comportamen-
to del sensore può variare in base alle di-
mensioni della pietra con cui è avvenuto l'im-
patto. ATTENZIONE
Il sensore pioggia potrebbe non rilevare cor-
r ett

amente la pioggia e non determinare l'at-
tivazione dei tergicristalli.
● Se necessario, quando l'acqua sul para-
brezz
a riduce la visibilità, attivare i tergicri-
stalli manualmente. Avvertenza
● Pu

lire regolarmente la superficie sensibile
del sensore pioggia e verificare la presenza di eventuali danni sulle spazzole
››
› fig. 139
(freccia).
● Per rimuovere tracce di cera o di altre so-
st

anze si consiglia di utilizzare un detergente
per cristalli contenente alcool. Specchietto retrovisore
S pec

chietto retrovisore anti-abbaglia-
mento Per poter viaggiare in tutta sicurezza è impor-
t
ant

e avere una buona visuale dal lunotto po-
steriore.
Specchietto retrovisore interno con funzione
anti-abbagliamento automatica*
La funzione anti-abbagliamento si attiva ogni
volta che viene acceso il quadro strumenti.
Con il dispositivo anti-abbagliamento attivo
lo specchio si oscura automaticamente a se-
conda dell'incidenza del fascio di luce che lo
colpisce. La funzione anti-abbagliamento vie-
ne disattivata, quando viene ingranata la re-
tromarcia. ATTENZIONE
In caso di rottura di uno specchietto retrovi-
sor e f

otocromatico automatico potrebbe fuo-
riuscire del liquido elettrolitico. Questo può
irritare la pelle, gli organi e gli organi 150

Page 153 of 352

Per vedere ed essere visti
respiratori. Se si verifica un contatto con que-
s
t
o liquido lavare subito le parti interessate
con acqua abbondante. Rivolgersi eventual-
mente ad un medico. ATTENZIONE
In caso di rottura di uno specchietto retrovi-
sor e f

otocromatico automatico potrebbe fuo-
riuscire del liquido elettrolitico. Questo liqui-
do agisce sulle superfici in plastica. Pulirlo il
prima possibile con una spugna umida. Avvertenza
● Quando i l

fascio di luce che colpisce lo
specchietto retrovisore interno viene ostaco-
lato, per esempio dal pannello parasole*, la
funzione anti-abbagliamento degli specchiet-
ti risulta compromessa.
● Quando le luci dell'abitacolo sono accese o
la r
etromarcia è inserita, la funzione fotocro-
matica degli specchi retrovisori è disattivata. Regolare gli specchietti retrovisori
e
s

terni Fig. 140
Porta del conducente: comando per
lo s pec

chietto retrovisore esterno. Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ

e ›››
 pag. 14
Regolazione sincronica degli specchietti re-
trovisori esterni
● Nel menu Regolazioni - Comfort se-
lez
ionare l'opzione opportuna se si desidera
che gli specchietti retrovisori esterni si regoli-
no in modo sincronizzato.
● Ruotare il comando fino alla posizione L1)
.
● Regolare lo specchietto retrovisore esterno
sini
stro. Lo specchietto retrovisore destro ver-
rà regolato simultaneamente in modo sincro-
nizzato. ●
Se nece
ssario, correggere la regolazione
dello specchietto retrovisore lato destro: ruo-
tare la manopola fino alla posizione R 1)
.
● Nel sistema Easy Connect gli specchietti re-
tro
visori esterni si possono regolare attraver-
so il tasto CAR e il tasto di funzione
S
ETUP .
Inc lin

azione automatica dello specchietto re-
trovisore sul lato del passeggero*
Affinché parcheggiando in retromarcia sia
possibile vedere il marciapiede, ad esempio,
la superficie dello specchietto del passegge-
ro può inclinarsi automaticamente verso di
esso se la posizione è stata precedentemen-
te memorizzata. La funzione è attiva quando
il comando si trova in posizione R1)
.
Lo specchietto retrovisore ritorna nella posi-
zione di partenza non appena si supera, pro-
cedendo in avanti, la velocità di 15 km/h
(9 mph), o quando si spegne il quadro stru-
menti. Inoltre, ritorna in posizione di parten-
za se si modifica la posizione in cui si trova il
comando.
Memorizzare le impostazioni dello spec-
chietto retrovisore esterno lato passeggero
per attivare la funzione di inclinazione.
● Accendere il quadro. »1)
Nei veicoli con volante a destra, la regolazione è
s immetric

a. 151
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Page 154 of 352

Comando
● Ac
cedere al sistema Easy Connect, menu
CAR , funzione “Specchietti e tergicristalli” e
sel ez
ionare “abbassamento in retromarcia”
››› pag. 115.
● Selezionare sul comando la posizione R1)
.
● Inserire la retromarcia.
● Regolare lo specchietto del passeggero in
modo che dur
ante la manovra si possa vede-
re bene, ad esempio, il bordo del marciapie-
de.
● Disinserire la retromarcia.
● L'impostazione dello specchietto retroviso-
re è memorizz
ata.
Piegare gli specchietti retrovisori esterni do-
po aver parcheggiato (funzione comfort)*
Con il sistema Easy Connect, menu CAR , fun-
z ione “S

pecchietti e tergicristalli”, è possibi-
le impostare il ripiegamento degli specchietti
quando il veicolo è parcheggiato ››› pag. 115.
Quando si chiude il veicolo con il telecoman-
do, premendo per più di 1 secondo circa, gli
specchietti retrovisori esterni si piegano au-
tomaticamente. Quando si aprono le porte
del veicolo con il telecomando, gli specchiet-
ti retrovisori si aprono automaticamente. ATTENZIONE
Le superfici curve (convesse o asferiche*) de-
gli s pec

chietti servono ad ampliare il campo
visivo. Si ricorda tuttavia che gli oggetti spec-
chiati risultano più piccoli e lontani rispetto
alle proporzioni reali. Se si utilizzano gli
specchietti retrovisori per determinare la di-
stanza rispetto ai veicoli che precedono pri-
ma di effettuare un cambio di corsia, prestare
la massima attenzione o potrebbe verificarsi
un incidente. ATTENZIONE
● Se l a s

catola dello specchietto retrovisore è
stata spostata dall'esterno (per esempio da
un urto durante una manovra), bisogna avvici-
nare gli specchietti retrovisori elettricamente
fino a finecorsa. Non riposizionare mai la sca-
tola dello specchietto retrovisore a mano, al-
trimenti si compromette il funzionamento
meccanico dello specchietto.
● Quando si lava il veicolo in un impianto au-
tom
atico, si raccomanda di ripiegare gli spec-
chietti retrovisori esterni per evitare che pos-
sano riportare danni. Gli specchietti retrovi-
sori esterni elettrici non devono essere aperti
e ripiegati a mano. Avvertenza
Se la regolazione elettrica non funziona, la
r e

golazione per gli specchietti può essere ef-
fettuata a mano, premendo sul bordo della
superficie dello specchio. 1)
Nei veicoli con volante a destra, la regolazione è
s immetric

a.
152

Page 155 of 352

Sedili e poggiatesta
Sedili e poggiatesta R e
golazione dei sedili e dei
poggiatesta
Regolazione manuale dei sedili Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ

e ›››
 pag. 12 ATTENZIONE
Nel capitolo Viaggiare sicuri sono contenute
inf orm

azioni importanti, consigli e avverten-
ze che raccomandiamo di leggere attenta-
mente e seguire, nell'interesse del conducen-
te e di tutti gli altri passeggeri del veicolo
››› pag. 65. ATTENZIONE
● Re

golare i sedili anteriori solo a veicolo fer-
mo. In caso contrario sussiste il pericolo di
incidente.
● Regolare la seduta con cautela! Se non si
effett
ua l'operazione con la dovuta attenzione
si rischia di ferirsi in modo serio!
● Durante la marcia gli schienali dei sedili an-
teriori non dev
ono essere inclinati eccessiva-
mente all'indietro, altrimenti le cinture di si-
curezza e gli airbag perdono la loro efficacia:
pericolo per l'incolumità personale! Regolazione elettrica del sedile del
c
onduc

ente* Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ

e ›››
 pag. 13 ATTENZIONE
● Un u so ne

gligente o disattento dei sedili
elettrici può causare lesioni gravi.
● I sedili anteriori possono essere regolati
elettric
amente anche a quadro spento. All'in-
terno del veicolo non devono permanere bam-
bini o persone che necessitano aiuto.
● In caso di emergenza, la regolazione elettri-
ca p
uò essere interrotta premendo un altro
comando. ATTENZIONE
Per non danneggiare i componenti elettrici
dei sedi li ant

eriori, non mettersi in ginocchio
sui sedili né sottoporre la seduta o lo schie-
nale a una pressione eccessiva concentrata in
un solo punto. Avvertenza
● Se l a b

atteria del veicolo è poco carica, si
potrebbe non essere in grado di regolare il
sedile elettricamente.
● Se si mette in marcia il motore durante la
re

golazione elettrica dei sedili, questa si in-
terrompe. Regolazione dei poggiatesta anteriori
Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ

e ›››
 pag. 13
Regolare il poggiatesta ›››
 pag. 13 in mo-
do che la sua estremità superiore si trovi pos-
sibilmente allineata con la parte superiore
del capo del suo occupante. Se ciò non è
possibile, cercare di avvicinarsi il più possibi-
le a questa posizione.
Regolazione dei poggiatesta posterio-
ri Fig. 141
Poggiatesta per il sedile posteriore
c entr

ale: punto di sblocco. Quando si trasportano persone nei sedili po-
s
t

eriori, posizionare i poggiatesta dei sedili
occupati almeno fino al seguente blocco su-
periore ››› .
»
153
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Page 156 of 352

Comando
Regolazione dei poggiatesta – Per alzare il poggiatesta, afferrarlo dai lati
con entr
ambe le mani e spingerlo verso
l'alto fino a battuta, dove scatta il blocco.
– Per regolare il poggiatesta ad un'altezza in-
ferior

e, premere il tasto 1
› ››
fig. 141 e far-
lo scorrere verso il basso.
Smontaggio dei poggiatesta
Per rimuovere il poggiatesta inclinare parzial-
mente in avanti lo schienale corrispondente. – Sbloccare lo schienale ››
› pag. 156.
– Far scorrere il poggiatesta verso l'alto fino
all'arr

esto.
– Premere il tasto 1
› ›

fig. 141, premendo
al tempo stesso attraverso il foro della sicu-
ra 2
› ›

fig. 141 con un cacciavite piatto di
massimo 5 mm di larghezza e ritirare il
poggiatesta.
– Ribaltare all'indietro lo schienale finché
non sc

atta ››› .
Mont ag
gio dei poggiatesta
Per montare i poggiatesta esterni inclinare
parzialmente in avanti lo schienale corrispon-
dente.
– Sbloccare lo schienale ››
› pag. 156.
– Introdurre le barre del poggiatesta nelle lo-
ro guide fino a c

he non scatta il blocco. Il poggiatesta non deve uscire dallo schiena-
le.
– Rib

altare all'indietro lo schienale finché
non sc
atta ››› .
ATTENZIONE
● Att ener

si alle prescrizioni delle avvertenze
generali ››› pag. 70.
● Smontare i poggiatesta posteriori solo se è
nece
ssario montare un seggiolino per bambi-
ni ››› pag. 84. Una volta rimosso il seggiolino
per bambini, montare di nuovo il poggiatesta.
Viaggiare senza poggiatesta o con i poggiate-
sta non correttamente regolati rende più ele-
vato il rischio di gravi lesioni. Sedili
Intr oduz

ione ATTENZIONE
Un uso non adatto delle funzioni dei sedili
p uò pr

ovocare gravi lesioni.
● Assumere, prima di partire, la posizione
corr
etta e mantenerla durante la guida. Que-
sto vale anche per il resto dei passeggeri.
● Tenere mani, dita, piedi e altre parti del cor-
po lontano d
al raggio di funzionamento e re-
golazione dei sedili. Riscaldamento dei sedili
Fig. 142
Sulla console centrale: regolatore per
i l

riscaldamento dei sedili anteriori. Le sedute possono essere riscaldate elettri-
c
ament

e se il quadro è acceso. In alcune ver-
sioni, può essere riscaldato anche lo schie-
nale.
Non attivare il riscaldamento dei sedili in pre-
senza di una delle seguenti condizioni:
● Il sedile non è occupato.
● Il sedile ha una fodera.
● Sul sedile è montato un seggiolino per
bamb
ini.
● La seduta è umida o bagnata.
● La temperatura interna o esterna è superio-
re a 25°C
(77°F).
154

Page 157 of 352

Sedili e poggiatesta
Attivazione
Pr emer
e il tasto  o . Il riscaldamento del
sedile è collegato alla massima intensità.
Regolazione del livello del riscaldamento
Premere il tasto  o  più volte, fino a otte-
nere l'intensità desiderata.
Disattivazione
Premere il tasto  o  fino a che non si spen-
gono tutte le spie sul tasto. ATTENZIONE
Le persone che, a causa di medicinali, paralisi
o m a

lattie croniche (ad esempio, il diabete),
non percepiscono il dolore o la temperatura,
o ne hanno una percezione limitata, così co-
me i bambini, utilizzando il riscaldamento dei
sedili corrono il rischio di soffrire di scottatu-
re alla schiena, ai glutei o alle gambe, per le
quali può essere necessario un lungo periodo
di recupero e non è garantita una guarigione
completa. Rivolgersi a un medico se si hanno
dubbi sul proprio stato di salute.
● Le persone con una percezione limitata del
dolor
e e della temperatura non devono usare
mai il riscaldamento del sedile.
● Qualora venga rilevato qualche tipo di ano-
ma
lia nel controllo della temperatura del di-
spositivo, farlo revisionare da un'officina spe-
cializzata. ATTENZIONE
Se il tessuto del cuscino è bagnato, può com-
pr omett

ere il funzionamento del riscaldamen-
to del sedile, aumentando il rischio di brucia-
ture.
● Controllare che la seduta sia asciutta prima
di utilizz
are il riscaldamento del sedile.
● Non sedersi con abiti umidi o bagnati.
● Non lasciare oggetti né vestiti umidi o ba-
gnati s
ul sedile.
● Non versare liquidi sul sedile. ATTENZIONE
● Per non d

anneggiare gli elementi riscaldan-
ti del riscaldamento del sedile, non mettersi
in ginocchio sui sedili né sottoporre la seduta
o lo schienale a una pressione eccessiva con-
centrata in un solo punto.
● Liquidi, oggetti appuntiti o materiali isolan-
ti (per esempio
, una fodera o un seggiolino
per bambini) possono danneggiare il riscal-
damento del sedile.
● Se si sente qualche odore, disattivare im-
mediat
amente il riscaldamento del sedile e
farlo revisionare in un'officina specializzata. Per il rispetto dell'ambiente
Mantenere acceso il riscaldamento dei sedili
so lo i

l tempo necessario. Altrimenti si consu-
ma inutilmente carburante. Bracciolo anteriore centrale
Il bracciolo centrale può essere regolato a va-
ri liv
el

li.
Regolazione del bracciolo centrale
– Per regolare l'inclinazione, alzare il braccio-
lo dal

la posizione di partenza in modo che
si incastri.
– Per riportare il bracciolo in posizione di par-
ten

za, togliere il bracciolo dalla posizione
di incastro superiore e abbassarlo.
È possibile far scorrere il bracciolo sia in
avanti che all'indietro.
155
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Page 158 of 352

Comando
Ribaltare e sollevare lo schienale del
sedi l
e posteriore Fig. 143
Sullo schienale del sedile posteriore:
t a

sto di sblocco 1 ; tacca rossa
2 .
Fig. 144
Nel bagagliaio: leve per lo sblocco a
di s

tanza del lato sinistro 1 e destro
2 dello
s c
hienale posteriore Lo schienale del sedile posteriore è sdoppia-
b
i

le e può essere ribaltato da entrambi i lati
per aumentare lo spazio nel bagagliaio. Se lo schienale del sedile posteriore è ribal-
tat

o, il posto non può essere occupato (nem-
meno da un bambino).
Ribaltamento dello schienale del sedile po-
steriore mediante il tasto di sblocco
● Abbassare completamente il poggiatesta.
● Tirare il tasto di sblocco ››
› fig. 143 1 in
av anti e, c
ontemporaneamente, abbattere lo
schienale.
● Lo schienale posteriore è sbloccato quando
si
vede la tacca rossa sul tasto 2 .
Rib a
ltamento dello schienale del sedile po-
steriore mediante la leva di sblocco a distan-
za
● Abbassare completamente il poggiatesta.
● Aprire il portellone posteriore.
● Tirare la leva di sblocco a distanza dal lato
sini
stro ››› fig. 144 1 o destro
2 dello
s c
hienale nel senso della freccia. Il lato
sbloccato dello schienale posteriore si ribalta
automaticamente in avanti.
● Se necessario, chiudere il portellone poste-
riore.
L

o schienale posteriore è sbloccato quando
si vede la tacca rossa sul tasto ››› fig. 143 2 .Sollevamento dello schienale del sedile po-
s
t

eriore
● Sollevare lo schienale ed esercitare una for-
te pr
essione fino a quando il blocco sarà fis-
sato saldamente ››› .
● La tacca rossa sul tasto di sblocco 2 non
do vrà e

ssere visibile.
● Lo schienale deve essere fissato corretta-
mente. ATTENZIONE
Se il ribaltamento o il sollevamento dello
s c

hienale del sedile posteriore viene effettua-
to in modo scorretto o senza prestare atten-
zione, potrebbero prodursi delle lesioni gravi.
● Non ribaltare né sollevare lo schienale del
sedil
e posteriore durante la marcia.
● Quando si solleva lo schienale del sedile
pos
teriore, assicurarsi di non bloccare o dan-
neggiare la cintura di sicurezza.
● Quando si ribalta o si solleva lo schienale
del sedi
le posteriore, tenere mani, dita, piedi
e altre parti del corpo lontano dal suo raggio
di movimento.
● Affinché le cinture di sicurezza dei sedili
pos
teriori possano assicurare la protezione
necessaria, tutti i componenti dello schienale
posteriore dovranno essere fissati corretta-
mente in ogni momento. Tale precauzione va-
le in special modo per il sedile posteriore
centrale. Una persona seduta su un sedile il
cui schienale non è fissato saldamente po-
trebbe essere lanciata in avanti insieme allo 156

Page 159 of 352

Trasporto e attrezzatura pratica
schienale stesso in caso di frenate repentine,
m
ano
vre brusche o incidenti.
● Una tacca rossa sul tasto 2 indica che lo
s c

hienale posteriore non si è bloccato. Assi-
curarsi sempre che la tacca rossa non sia visi-
bile con lo schienale in posizione verticale.
● Se lo schienale del sedile posteriore è ribal-
tat
o o non è ben fissato, il posto non può es-
sere occupato (nemmeno da un bambino). ATTENZIONE
Se il ribaltamento o il sollevamento dello
s c

hienale del sedile posteriore viene effettua-
to in modo scorretto o senza prestare atten-
zione, sia il veicolo che altri oggetti potreb-
bero risultare danneggiati.
● Prima di ribaltare lo schienale del sedile
pos
teriore, regolare sempre i sedili anteriori
in modo da evitare eventuali urti con i pog-
giatesta e con l'imbottitura dello schienale
posteriore. Trasporto e attrezzatura pra-
tic
a
V

ano portaoggetti
Vano portaoggetti sotto i sedili ante-
riori* Fig. 145
Portaoggetti sotto i sedili anteriori. Sotto ognuno dei sedili anteriori è ubicato un
c
a

ssetto portaoggetti con coperchio.
Il cassetto* si apre tirando la maniglia del co-
perchio ››› fig. 145.
Per chiudere il cassetto, premere il coperchio
fino a fargli fare uno scatto. ATTENZIONE
● Il c

arico massimo che può essere deposita-
to nel cassetto è di 1,5 kg. ●
Ac

certarsi di non circolare con lo sportello
del cassetto aperto. Le persone che si trovano
all'interno dell'abitacolo potrebbero subire
danni in caso di fuoriuscita del carico nell'e-
ventualità di un incidente o di una frenata. Portabevande
Fig. 146
Console centrale: portabevande an-
t erior

e. Portabevande anteriore

Porre le bevande nel supporto ››

› fig. 146.
Si possono riporre due lattine. Le coperture
delle porte possono contenere bottiglie di
plastica più grandi. ATTENZIONE
● Non l a

sciare bevande calde nel portabevan-
de quando il veicolo è in movimento. Le be-
vande calde potrebbero rovesciarsi e causare » 157
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Page 160 of 352

Comando
bruciature, aumentando il rischio di
inc
ident
e.
● Non utilizzare recipienti rigidi (di vetro o
porc
ellana). In caso d'incidente potrebbero
provocare ferite. ATTENZIONE
I portabevande dovrebbero essere usati solo
per r ec

ipienti chiusi. Il contenuto potrebbe al-
trimenti rovesciarsi e danneggiare ad esem-
pio le apparecchiature elettroniche del veico-
lo o le fodere dei sedili. Cassetto portaoggetti
Fig. 147
Cassetto portaoggetti. Apertura/chiusura
– Per aprire il cassetto portaoggetti, tirare la
manigli

a nella direzione indicata dalla frec-
cia. –
Per c
hiuderlo, spingere lo sportello verso
l'alto fino allo scatto d'innesto.
In base all'equipaggiamento, il lettore CD
può trovarsi nel cassetto portaoggetti. Le
istruzioni per l'uso sono riportate nel relativo
manuale. ATTENZIONE
Durante la marcia il cassetto portaoggetti de-
v e rim

anere sempre chiuso. In caso contrario
sussiste il pericolo di incidente. Altri portaoggetti
All'interno del veicolo sono presenti vari por-
t
aog

getti, scomparti e supporti:
● Nella parte superiore del cassetto portaog-
getti s
u veicoli senza lettore CD. Il carico non
deve superare il peso di 1,2 kg.
● Nella console centrale sotto il bracciolo
centr
ale*.
● Ganci nei telai delle porte ››
› .
● Nei posti posteriori, alla sinistra e alla de-
s tr

a dei sedili, vi sono altri portaoggetti. ATTENZIONE
● Se s i u

sano i ganci appendiabiti, fare atten-
zione a che gli abiti non coprano la visuale
posteriore. ●
Ap pender

e ai ganci soltanto capi di abbi-
gliamento leggeri. Non lasciare nelle tasche
oggetti pesanti o appuntiti.
● Per non compromettere l'efficacia degli air-
bag per l
a testa, non usare grucce appendia-
biti. Presa elettrica
Fig. 148
Console centrale: presa elettrica da
12 V

olt. ●
Estrarre il coperchio situato nella console
c entr

ale della presa elettrica ››› fig. 148.
● Inserire la spina dell'apparecchio elettrico
nell
a presa elettrica.
La presa elettrica da 12 volt può essere utiliz-
zata per alimentare accessori elettrici. Tenere
presente che gli accessori collegati alle prese
elettriche non devono superare i 120 Watt di
assorbimento.
158

Page:   < prev 1-10 ... 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 ... 360 next >