Seat Ateca 2016 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2016, Model line: Ateca, Model: Seat Ateca 2016Pages: 352, PDF Dimensioni: 6.44 MB
Page 131 of 352

Apertura e chiusura
– Con l
a porta aperta, girare con la chiave del
veicolo la fessura in senso orario per le por-
te a sinistra ››› fig. 127 e in senso antiorario
per le porte a destra.
Disattivazione della sicura per bambini
– Sbloccare la chiusura del veicolo e aprire la
port
a dove si desidera disattivare la sicura
per bambini.
– Con la porta aperta, girare con la chiave del
veic
olo la fessura in senso antiorario per le
porte a sinistra ››› fig. 127 e in senso orario
per le porte a destra.
Quando la sicura per bambini è attivata, la
porta può essere aperta soltanto dall'ester-
no. Per attivare o disattivare la sicura per
bambini si deve ruotare la chiave nella fessu-
ra della relativa porta quando essa è aperta,
come descritto in precedenza.
Allarme antifurto* De
scrizione La funzione dell'allarme antifurto è quella di
o
s
tacolare eventuali tentativi di scasso o di
furto del veicolo.
L'allarme antifurto si attiva automaticamente
quando si chiude il veicolo con la chiave. ●
Gli indicat
ori di direzione lampeggeranno
due volte aprendo e disattivando l'allarme.
● Gli indicatori di direzione lampeggeranno
un
a volta chiudendo e attivando l'allarme.
Quando scatta l'allarme?
L'allarme antifurto emette segnali acustici e
luminosi (indicatori di direzione) per circa 30
secondi, che si ripetono per 10 minuti quan-
do, a veicolo bloccato, si cerca di compiere le
seguenti azioni senza autorizzazione:
● Apertura di un porta sbloccata meccanica-
mente c
on la chiave del veicolo senza colle-
gare l'accensione per i 15 secondi successivi
(tale intervallo non è presente in alcuni mer-
cati, ad esempio, in Olanda, dove i 15 secon-
di di attesa scompaiono e l'allarme si attiva
immediatamente all'apertura della porta).
● Apertura di una porta.
● Apertura del cofano.
● Apertura del portellone posteriore.
● Collegamento dell'accensione con la chiave
non autorizz
ata.
● Scollegamento della batteria del veicolo.
● Movimenti all'interno dell'abitacolo (in vei-
co
li con protezione volumetrica dell'abitacolo
attivata ›››
pag. 131).
● Trainare il veicolo (in veicoli con sistema
antitr aino ›
›› pag. 131). ●
So l
levare il veicolo (in veicoli con sistema
antitraino ››› pag. 131).
● Trasportare il veicolo su traghetti o ferrovia
(nei v
eicoli con sistema antitraino o protezio-
ne volumetrica dell'abitacolo ››› pag. 131).
● Sganciare un rimorchio collegato al dispo-
sitiv
o di allarme antifurto.
Come disattivare l'allarme
Sbloccare il veicolo con il pulsante di sblocco
della chiave o collegare l'accensione con una
chiave valida. Avvertenza
● Dopo 28 giorni l a s
pia si spegne per evitare
che si scarichi la batteria, se il veicolo rimane
parcheggiato per lungo tempo. L'impianto di
allarme rimane attivato.
● Se, terminato il segnale d'allarme, si acce-
de ad u
n'altra zona protetta (p. es. apertura
del portellone posteriore dopo dell'apertura
di una porta), l'allarme scatta nuovamente.
● L'allarme antifurto non si attiva quando si
bloc
ca il veicolo dall'interno con il pulsante
della chiusura centralizzata .
● Se si sblocca la porta del conducente mec-
c anic
amente con la chiave, si sblocca solo
questa porta e non tutto il veicolo. Solo dopo
aver collegato il quadro tutte le porte saranno
senza sicura - ma non sbloccate - e si attiverà
l'interruttore della chiusura centralizzata. » 129
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 132 of 352

Comando
●
Se l a b
atteria del veicolo è parzialmente
scarica o scarica, l'allarme antifurto non fun-
ziona correttamente.
● L'antifurto rimane attivo anche se la batte-
ria è s
collegata o difettosa, se l'allarme è atti-
vato.
● L'allarme scatta anche se, con l'antifurto
inserit
o, viene scollegato uno dei due poli
della batteria. Protezione volumetrica dell'abitacolo
e di
s
positivo antitraino* È una funzione antifurto o di controllo incor-
por
at
a nell'impianto di allarme antifurto*,
che rileva tramite ultrasuoni l'accesso non
autorizzato all'interno del veicolo.
Attivazione
– Si collega automaticamente quando si atti-
va l'al
larme antifurto.
Disattivazione – Aprire il veicolo con la chiave in modo ma-
nuale o pr
emendo il tasto del teleco-
m ando
. L'allarme scatta se il tempo che tra-
scorre dal momento in cui si apre la porta a
quello in cui si introduce la chiave nel con-
tatto è superiore a 15 secondi.
– Premere due volte il tasto del telecoman-
do .
Verranno disattivati il sensore volume- trico e quello di inclinazione. L'impianto di
all
arme rimane attivato.
La protezione volumetrica dell'abitacolo e il
sistema antitraino si riattiveranno automati-
camente alla successiva chiusura del veicolo.
L'antifurto volumetrico e il dispositivo anti-
traino (comandato dal sensore di inclinazio-
ne) si attivano automaticamente insieme al-
l'impianto antifurto. Affinché si attivi, tutte le
porte e il portellone posteriore dovranno es-
sere chiusi.
Se si desidera scollegare la protezione volu-
metrica dell'abitacolo e il sistema antitraino,
è necessario farlo ogni volta che si blocca il
veicolo, altrimenti si riattiveranno automati-
camente.
La protezione volumetrica dell'abitacolo e il
sistema antitraino devono essere scollegati
se si lasciano animali all'interno del veicolo
bloccato (in caso contrario l'allarme verrebbe
attivato dai movimenti dell'animale) o quan-
do, ad esempio, il veicolo viene trasportato o
deve essere rimorchiato con un asse sospe-
so.
Falsi allarmi
L'antifurto volumetrico funziona correttamen-
te solo se il veicolo è completamente chiuso.
Ricordarsi di osservare le disposizioni di leg-
ge vigenti in materia. Nei seguenti casi si può verificare un falso al-
larme:
● Fine
strini aperti (parzialmente o completa-
mente).
● T
etto panoramico/sollevabile aperto (par-
zi
almente o completamente).
● Movimenti di oggetti all'interno del veicolo,
come f
ogli di carta, oggetti pendenti nello
specchietto retrovisore (deodoranti), ecc. Avvertenza
● Se s i
verifica un blocco con l'allarme attivo
senza la funzione di sensore volumetrico, il
blocco provocherà l'attivazione dell'allarme
con tutte le sue funzioni, esclusa quella del
sensore volumetrico. Tale funzione tornerà ad
attivarsi alla successiva attivazione dell'allar-
me, ogni volta che non viene disattivata vo-
lontariamente.
● L'entrata in funzione dell'allarme a causa
del sen
sore volumetrico verrà segnalata dalla
spia lampeggiante sulla porta del conducente
all'apertura del veicolo. Il lampeggio è diver-
so rispetto a quello dell'allarme attivo.
● La vibrazione di un telefono cellulare lascia-
to a
ll'interno del veicolo può provocare l'atti-
vazione della protezione volumetrica dell'abi-
tacolo, dato che i sensori sono sensibili ai
movimenti e alle scosse che avvengono all'in-
terno del veicolo.
● Se all'attivazione dell'allarme qualche por-
ta o i
l portellone posteriore è ancora aperto,130
Page 133 of 352

Apertura e chiusura
si attiverà solo l'allarme. Dopo che tutte le
por
t
e (incluso il portellone posteriore) sono
state chiuse, si attiveranno la protezione vo-
lumetrica dell'abitacolo e la protezione anti-
traino. Disattivare la protezione volumetrica
del
l'ab
itacolo e il dispositivo antiri-
mozione* Fig. 128
Tasto della protezione volumetrica
del l'ab
itacolo/del dispositivo di controllo an-
titraino. Quando il veicolo è bloccato, eventuali movi-
menti al
l'int
erno dell'abitacolo (per esempio
di animali) o un'eventuale modifica dell'incli-
nazione del veicolo (per esempio durante il
trasporto) possono far scattare l'allarme. Per
evitare che l'allarme scatti senza necessità, si
suggerisce di disattivare preventivamente la
protezione volumetrica dell'abitacolo e il di-
spositivo di controllo antirimozione. –
Per di
sattivare la protezione volumetrica
dell'abitacolo e il dispositivo di controllo
antirimozione, spegnere il contatto e pre- mere il tasto ››› fig. 128. La spia integrata
nel tasto si accende.
– Bloccando ora il veicolo, la protezione volu-
metrica del
l'abitacolo e il dispositivo di
controllo antirimozione rimarranno scolle-
gati fino alla prossima apertura della porta.
Disattivando il dispositivo antiscasso (Safe-
lock)* ››› pag. 127, la protezione volumetrica
dell'abitacolo e il dispositivo di protezione
antirimozione verranno disattivati automati-
camente. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di s ic
urezza ››› in Descrizione a pag. 120. Portellone posteriore (baga-
gli
aio)
P
ortellone del bagagliaio con apertu-
ra e chiusura elettrica* Fig. 129
Portellone del bagagliaio aperto: ta-
s t
o per chiudere il portellone immediatamen-
te. Fig. 130
Console centrale: tasto per aprire e
c hiuder
e il portellone del bagagliaio. » 131
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 134 of 352

Comando
› › ›
tab. a pag. 2
Apertura del portellone del bagagliaio
● Sbloccare il veicolo ››
› pag. 119 e premere
brevemente sulla maniglia del portellone del
bagagliaio. Nei veicoli dotati di Keyless Ac-
cess, è possibile premere direttamente sulla
maniglia del portellone del bagagliaio. Il por-
tellone del bagagliaio si sblocca se viene ri-
conosciuta una chiave autorizzata vicino al
veicolo.
● OPPURE: premere per almeno un secondo
i
l tasto sulla console centrale ››› fig. 130. Il ta-
sto funziona anche con il quadro spento.
● OPPURE: mantenere premuto il tasto
del
la chiave del veicolo per circa 1 secondo.
Se il veicolo è bloccato, si sblocca solamente
il portellone del bagagliaio (le porte restano
bloccate).
● OPPURE: nei v
eicoli dotati di Keyless Ac-
cess e apertura controllata da sensori, è pos-
sibile aprire il portellone del bagagliaio muo-
vendo un piede nella zona dei sensori situati
sotto il paraurti posteriore (Easy Open). Il
portellone del bagagliaio si apre automatica-
mente.
Chiusura del cofano del bagagliaio
● Premere brevemente il tasto sit
uato nel
portellone del bagagliaio ››› fig. 129 ››› .●
OPPURE: pr emer
e il tasto situato nella
console centrale fino a che non si chiude il
portellone del bagagliaio ››› fig. 130.
● OPPURE: nei v
eicoli dotati di Keyless Ac-
cess mantenere premuto il tasto della
chiave del veicolo fino a che non si chiude il
portellone o muovere un piede nella zona dei
sensori situati sotto il paraurti posteriore (Ea-
sy Open) ››› pag. 123. La chiave non deve tro-
varsi a una distanza superiore a circa 1,5 m
dal bagagliaio e non essere all'interno del
veicolo.
● OPPURE: spingere verso il basso con la ma-
no i
l portellone del bagagliaio fino a che non
si chiude automaticamente.
● Il portellone del bagagliaio si abbassa fino
all
a posizione finale e si chiude automatica-
mente ››› .
Int err
ompere l'apertura o la chiusura
Una volta avviate, l'apertura e la chiusura del
portellone del bagagliaio possono essere in-
terrotte premendo uno dei tasti .
Continuare l'apertura o la chiusura del portel-
lone con la mano. Per tale operazione, occor-
rerà applicare una certa forza.
Se si preme ancora uno dei tasti , il portel-
lone si muoverà nuovamente nella direzione
della sollecitazione.
Se il portellone del bagagliaio incontra resi-
stenza o qualche ostacolo durante l'apertura
o la chiusura automatica, l'apertura o la chiu- sura si interromperanno immediatamente. Se
è in cor
so l'operazione di chiusura, il portel-
lone si aprirà di nuovo leggermente.
● Verificare le cause che hanno impedito l'a-
pert
ura o la chiusura.
● Provare nuovamente ad aprire o chiudere il
port
ellone.
● Se necessario, il portellone può essere
apert
o o chiuso con la mano, applicando una
certa forza.
Particolarità in caso di traino
Se il dispositivo di traino di serie è collegato
elettricamente a un rimorchio ››› pag. 274, il
portellone del bagagliaio elettrico può essere
aperto o chiuso solo con i tasti presenti su di
esso.
Segnalazioni acustiche
Durante le operazioni di chiusura e apertura
del portellone del bagagliaio sono udibili se-
gnali acustici. Eccezione: quando il portello-
ne viene aperto manualmente tramite la ma-
niglia o la funzione Easy Open con il movi-
mento del piede o viene chiuso tramite il ta-
sto presente sulla maniglia stessa
››› fig. 129.
Modificare e memorizzare l'angolo di apertu-
ra
Se lo spazio disponibile dietro o sopra il vei-
colo è inferiore all'area della traiettoria del
132
Page 135 of 352

Apertura e chiusura
portellone del bagagliaio, è possibile modifi-
c ar
e l'angolo di apertura di quest'ultimo.
Per memorizzare un nuovo angolo di apertu-
ra, il portellone del bagagliaio deve essere
aperto almeno fino a metà.
● Interrompere l'operazione di apertura alla
pos
izione desiderata.
● Premere il tasto ››
› fig. 129 presente sul
portellone per almeno 3 secondi.
Viene memorizzato l'angolo di apertura. La
memorizzazione viene indicata dal lampeg-
giare del lampeggio di emergenza e da un
segnale acustico.
Ripristinare e memorizzare l'angolo di aper-
tura
Affinché il portellone del bagagliaio si apra di
nuovo completamente, occorre ripristinare e
memorizzare nuovamente l'angolo di apertu-
ra.
● Sbloccare il portellone del bagagliaio e
aprirlo fino all'alt
ezza memorizzata.
● Alzare fino in cima il portellone del baga-
gliaio c
on la mano. Per tale operazione, oc-
correrà applicare una certa forza.
● Premere il tasto ››
› fig. 129 presente sul
portellone per almeno 3 secondi.
● Viene ripristinato e memorizzato l'angolo di
aper t
ura programmato di fabbrica. La memo-
rizzazione viene indicata dal lampeggiare del lampeggio di emergenza e da un segnale
ac
u
stico.
Protezione automatica contro il surriscalda-
mento
Se si aziona ripetutamente e in stretta suc-
cessione, il sistema si disattiva automatica-
mente per evitare di surriscaldarsi.
Non appena il sistema si raffredda, sarà pos-
sibile utilizzare di nuovo la funzione. Fino ad
allora il portellone del bagagliaio potrà esse-
re aperto e chiuso solo con la mano e appli-
cando una certa forza.
Se, con il portellone del bagagliaio aperto, si
scollega la batteria del veicolo ››› pag. 310 o
si fonde il fusibile corrispondente ››› pag. 97,
occorrerà ripristinare il sistema. A tal fine, oc-
corre chiudere per una volta completamente
il portellone.
Apertura di emergenza della serratura
››› pag. 11 ATTENZIONE
Se si accumula molta neve, o un altro tipo di
c aric
o, sul portellone del bagagliaio, questo
potrebbe non aprirsi o, se aperto, abbassarsi
da solo a causa del peso aggiuntivo, provo-
cando lesioni gravi.
● Non aprire mai il portellone del bagagliaio,
se su di e
sso è presente molta neve o si tra- sporta un carico (ad esempio, in un portapac-
c
hi).
● Prim
a di aprire il portellone, togliere la ne-
ve o i
l carico. ATTENZIONE
Se si chiude il portellone del bagagliaio in
modo in a
deguato o senza prestare la dovuta
attenzione, si possono causare gravi lesioni.
● Mai lasciare il veicolo incustodito, né per-
metter
e ai bambini di giocare al suo interno o
in prossimità di esso, soprattutto se il portel-
lone del bagagliaio è aperto. I bambini po-
trebbero accedere al bagagliaio, chiudere il
portellone e restare chiusi al suo interno. A
seconda della stagione, un veicolo chiuso
può riscaldarsi o raffreddarsi notevolmente, il
che potrebbe causare lesioni gravi, malattie o
perfino la morte. ATTENZIONE
Prima di aprire o chiudere il portellone del
b ag
agliaio, assicurarsi che esista spazio suf-
ficiente per aprirlo o chiuderlo, ad esempio,
quando è presente un rimorchio collegato o il
veicolo si trova in un garage. 133
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 136 of 352

Comando
Chiusura automatica serrature del
por t
ellone del bagagliaio Se il veicolo è stato chiuso premendo il tasto
del telecomando, con il portellone del ba-
g agli
aio aperto, quest'ultimo si bloccherà au-
tomaticamente non appena verrà chiuso.
È possibile attivare la funzione di prolunga-
mento del limite di chiusura automatica ser-
rature del portellone del bagagliaio. Se que-
sta funzione è attiva, una volta sbloccato il
portellone mediante il tasto della chiave
c on t
elecomando ›››
pag. 121, è possibile ria-
prire il portellone del bagagliaio per un deter-
minato periodo di tempo.
Se lo si desidera, è possibile far attivare o di-
sattivare la funzione di prolungamento del li-
mite di chiusura automatica serrature del
portellone del bagagliaio rivolgendosi a un
Service Center SEAT, che fornirà tutte le infor-
mazioni necessarie.
Prima che avvenga la chiusura automatica
serrature, sussiste il rischio di intrusione nel
veicolo. Pertanto si raccomanda di bloccare
sempre il veicolo premendo il tasto del te-
l ec
omando o con il pulsante della chiusura
centralizzata. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di s ic
urezza ››› in Introduzione a pag. 91. ●
Un a c
hiusura non corretta del portellone
posteriore può essere un pericolo.
● Evitare di aprire il portellone posteriore con
i fendine
bbia posteriori o la luce di retromar-
cia accesi. Si possono danneggiare i fanali.
● Evitare di chiudere il portellone posteriore
spin
gendo con la mano sul lunotto. Il lunotto
può rompersi, con conseguente rischio di le-
sioni.
● Una volta chiuso il portellone posteriore,
as
sicurarsi che resti bloccato; in caso contra-
rio potrebbe aprirsi inaspettatamente duran-
te la marcia del veicolo.
● Controllare attentamente di aver chiuso in
modo corr
etto il portellone posteriore, in
quanto può essere causa di lesioni gravi per-
sonali o a terzi. Stare attenti, quando si chiu-
de il portellone, a non ferire nessuno.
● Non guidare mai con il portellone posterio-
re ap
poggiato o addirittura aperto, in quanto
i gas di scarico possono penetrare all'interno
del veicolo. Pericolo di intossicazione!
● Se si apre soltanto il bagagliaio, non scor-
dar
si le chiavi all'interno. Il veicolo non si po-
trà aprire se la chiave rimane all'interno. Alzacristalli elettrici
Aper t
ura e chiusura elettrica dei fine-
strini Fig. 131
Dettaglio della porta del conducente:
c om
andi per i finestrini. Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 12
Gli interruttori ubicati sulla porta lato guida
comandano sia i finestrini anteriori che quelli
posteriori. Su ogni altra porta c'è un interrut-
tore per il corrispondente finestrino.
Quando si parcheggia o si lascia incustodito
il veicolo, si devono sempre chiudere com-
pletamente tutti i finestrini ››› .
Dopo av er s
pento il quadro e fintanto che
non sia stata estratta la chiave di accensione
né sia stata aperta nessuna delle due porte
anteriori, si possono azionare i finestrini per
altri 10 minuti circa.
134
Page 137 of 352

Apertura e chiusura
Interruttore di sicurezza *
M edi
ante l'interruttore di sicurezza 5 nella
por t
a del conducente si possono disattivare
gli alzacristalli delle porte posteriori.
Interruttore di sicurezza non premuto: i tasti
delle porte posteriori sono attivati.
Interruttore di sicurezza premuto: i tasti delle
porte posteriori sono disattivati.
Il simbolo del comando di sicurezza diven-
terà giallo se i tasti delle porte posteriori so-
no disattivati. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di s ic
urezza ››› in Introduzione a pag. 91.
● Una modalità d'uso non corretta degli alza-
c ri
stalli elettrici può essere causa di lesioni.
● Non chiudere mai i finestrini senza prestare
atten
zione o distrattamente, in quanto pos-
sono essere causa di lesioni gravi personali o
a terzi. Assicurarsi dunque che la chiusura dei
finestrini non possa ferire nessuno.
● Se inavvertitamente viene inserita l'accen-
sione potr
ebbero azionarsi dispositivi elettri-
ci come ad esempio gli alzacristalli, con il ri-
schio di subire contusioni.
● Le porte del veicolo possono restare blocca-
te medi
ante la chiave con telecomando, ren-
dendo difficoltoso il soccorso in caso di emer-
genza. ●
Per que
sto, è opportuno sempre portare
con sé le chiavi quando si lascia il veicolo.
● Gli alzacristalli cessano di funzionare solo
se si s
pegne il quadro o se si apre una delle
porte anteriori.
● Se necessario, disattivare gli alzacristalli
pos
teriori tramite l'interruttore di sicurezza.
Accertarsi che gli alzacristalli siano effettiva-
mente disattivati. Avvertenza
Il finestrino si riaprirà immediatamente se la
s ua c
hiusura risulta poco scorrevole o viene
in qualche modo ostacolata ››› pag. 135. Pri-
ma di riprovare a chiudere occorre in tal caso
individuare la causa della mancata chiusura. Limitatori di forza dei finestrini
I limitatori di forza dei finestrini riducono il ri-
s
c
hio di lesioni durante la chiusura dei fine-
strini elettrici.
● Il finestrino arresta la sua corsa e si abbas-
sa immedi
atamente se in fase di chiusura au-
tomatica incontra scarsa scorrevolezza o un
qualche impedimento ››› .
● Successivamente, verificare perché il fine-
s trino non s
i chiude prima di riprovare.
● Se si riprova nei 10 secondi successivi e il
fines
trino si solleva nuovamente con difficol-
tà o trova un ostacolo, la funzione di solleva- mento automatica smetterà di funzionare per
10 secondi.
●
Il
finestrino si ferma nella posizione in cui
si tr
ova se la scarsa scorrevolezza o un qual-
che ostacolo dovessero ancora impedirne la
chiusura.
● Se non si riesce ancora a capire perché il fi-
nes
trino non si chiude, si può riprovare a
chiuderlo tirando il tasto entro i 10 secondi
successivi. Il finestrino si chiude con maggio-
re forza. Il limitatore di forza a questo punto
è disattivato.
● Trascorsi 10 secondi, il finestrino si riapre
comp
letamente non appena si aziona un in-
terruttore e il meccanismo automatico di
chiusura è di nuovo in funzione. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di s ic
urezza ››› in Apertura e chiusura elet-
tric a dei fine
strini a pag. 135.
● Il limitatore di forza non è in grado di evita-
re c
he le dita o altre parti del corpo rimanga-
no schiacciate contro il telaio del finestrino. Apertura/chiusura comfort.
Con la funzione apertura/chiusura comfort è
po
s
sibile aprire/chiudere con comodità dal-
l'esterno tutti i finestrini e il tettuccio scorre-
vole*. »
135
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 138 of 352

Comando
Apertura comfort – Tenere premuto il tasto della chiave con
t el
ecomando fino a che tutti i finestrini e il
tettuccio scorrevole* hanno raggiunto la
posizione desiderata, oppure
– Dapprima sbloccare il veicolo con il tasto
della chiave con telecomando e, in se-
guit o
, mantenere la chiave nella serratura
della porta del conducente fino a che tutti i
finestrini e il tettuccio scorrevole* hanno
raggiunto la posizione desiderata.
Chiusura comfort – Tenere premuto il tasto della chiave con
t el
ecomando fino a che tutti i finestrini e il
tettuccio scorrevole* si chiudono ››› , op-
p ur
e
– Tenere ferma la chiave in posizione di chiu-
sur
a nella serratura della porta del condu-
cente, finché tutti i finestrini e il tettuccio
scorrevole* non sono chiusi.
Impostare l'apertura comfort nel sistema Ea-
sy Connect* – Selezione: tasto della funzione CAR > tasto
di c ontr
ollo Sistemi del veicolo * >
Impostazioni del veicolo > Chiu-
sura centralizzata > Aprire il
finestrino mediante pressione
prolungata oppure > Finestrino an-
teriore on/off oppure Tetto
on/off *. ATTENZIONE
● Non c hiuder
e mai i finestrini e il tettuccio
scorrevole* distrattamente o senza prestare
attenzione. Pericolo!
● Per motivi di sicurezza, consigliamo di apri-
re e c
hiudere i finestrini con il telecomando
da una distanza di 2 metri circa. Quando si
chiudono i finestrini e il tettuccio scorrevole*,
tenere sempre d'occhio il loro movimento per
evitare che persone che si trovino nelle vici-
nanze possano ferirsi. Il movimento di chiu-
sura s'interrompe immediatamente lasciando
il tasto. Funzione automatica di sollevamento
e abb
a
ssamento Questa funzione permette di far sollevare o
abb
a
ssare un finestrino senza dover tenere
premuto per tutto il tempo il tasto relativo.
I tasti ›››
fig. 131 1 ,
2 ,
3 e
4 hanno due
liv el
li per l'apertura e due per la chiusura dei
finestrini. In questo modo è più facile esegui-
re le operazioni di apertura e chiusura.
Chiusura automatica del finestrino
– Alzare brevemente l'interruttore del finestri-
no fino al sec
ondo livello. Il finestrino si
chiude del tutto. Apertura automatica del finestrino
– Premere brevemente l'interruttore del fine-
strino fino al
secondo livello. Il finestrino si
apre del tutto.
Ripristino dell'apertura e chiusura automati-
ca del finestrino
Dopo che la batteria è stata scollegata e ricol-
legata, bisogna ripristinare il funzionamento
automatico dei finestrini. Procedere come in-
dicato di seguito. – Alzare completamente il finestrino tirando
l'interrutt
ore dell'alzacristalli.
– Rilasciare l'interruttore e poi tirarlo di nuo-
vo per 1 sec
ondo. Il funzionamento auto-
matico è in questo modo riattivato.
Premendo/sollevando un tasto fino al primo
livello, il finestrino corrispondente si
apre/chiude fintanto che si tiene il tasto pre-
muto/sollevato. Se si preme o si solleva il ta-
sto fino al secondo livello, si attiva automati-
camente il meccanismo di abbassamento o il
meccanismo di sollevamento del finestrino. Il
finestrino si fermerà se si usa questo tasto
durante il movimento di apertura o chiusura
del finestrino stesso.
136
Page 139 of 352

Apertura e chiusura
Tettuccio di vetro* Intr oduz
ione al temaIl tettuccio di vetro è formato da due elementi
di
v
etro. L'elemento posteriore è fisso e non
può essere aperto. È inoltre dotato di una
tendina parasole. ATTENZIONE
Se si utilizza il tettuccio di vetro in modo ina-
de guat
o o senza prestare la dovuta attenzio-
ne, si possono causare gravi lesioni.
● Aprire o chiudere il tettuccio di vetro e la
tendin
a parasole solo quando non c'è nessu-
no nella loro zona di funzionamento.
● Quando si sale a bordo del veicolo, non la-
sc
iare mai chiavi all'interno.
● All'interno del veicolo non devono mai per-
maner
e soli bambini o persone che necessita-
no aiuto, soprattutto se possono avere acces-
so alla chiave del veicolo. Se utilizzassero la
chiave senza sorveglianza potrebbero infatti
bloccare il veicolo, accendere il motore o il
quadro o azionare il tettuccio di vetro.
● Dopo aver scollegato l'accensione sarà co-
munque po
ssibile aprire o chiudere il tettuc-
cio di vetro entro un breve intervallo di tem-
po, sempre che non venga aperta la porta del
conducente né quella del passeggero. ATTENZIONE
● Per ev
itare danni, con temperature inverna-
li, togliere il gelo o la neve eventualmente
presente sul tetto del veicolo prima di aprire
il tettuccio di vetro o regolarne la posizione di
deflettore.
● Prima di allontanarsi dal veicolo o in caso
di prec
ipitazioni, chiudere sempre il tettuccio
di vetro. Con il tettuccio di vetro aperto in po-
sizione di deflettore, l'acqua penetra nell'abi-
tacolo e può danneggiare considerevolmente
l'impianto elettrico. Di conseguenza si posso-
no verificare altri danni al veicolo. Avvertenza
● Rimuo v
ere periodicamente, con la mano o
con un aspiratore, le foglie o altri oggetti de-
positati sulle guide del tettuccio di vetro.
● Se il tettuccio di vetro non funziona corret-
tament
e, non funzionerà nemmeno il limita-
tore di forza. Rivolgersi a un'officina specia-
lizzata.
● Alcune regolazioni possono essere salvate
nell'ac
count utente della funzione di persona-
lizzazione ›››
pag. 27. Aprire e chiudere il tettuccio di vetro
Fig. 132
Nel rivestimento interno del tetto: ta-
s t
o del tettuccio di vetro. Il tettuccio di vetro funziona soltanto a qua-
dr
o ac
ceso. Dopo aver scollegato l'accensio-
ne sarà comunque possibile aprire o chiude-
re il tettuccio di vetro per alcuni minuti, sem-
pre che non venga aperta la porta del condu-
cente né quella del passeggero.
Insieme al tettuccio di vetro si apre automati-
camente la tendina parasole se è completa-
mente chiusa o se si trova datanti al tettuccio
di vetro. La tendina resta nella posizione an-
teriore e non si chiude automaticamente con
il tettuccio. La tendina può essere chiusa
completamente solo dopo che sarà stato
chiuso il tettuccio di vetro.
Il tasto
›
›
›
fig. 132 presenta due livelli. Nel
primo livello è possibile porre il tettuccio di
vetro in posizione di deflettore e aprirlo o
chiuderlo, completamente o parzialmente. »
137
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 140 of 352

Comando
Nel secondo livello, il tettuccio si sposta au-
t om
aticamente nella posizione finale corri-
spondente dopo aver azionamento breve-
mente il tasto. Azionando nuovamente il ta-
sto si interrompe la funzione automatica.
Regolare la posizione di deflettore del tettuc-
cio di vetro
● Premere la parte posteriore B del tasto fi-
no al primo liv
ello.
● Funzione automatica: premere brevemente
la p
arte posteriore del tasto B fino al secon-
do liv el
lo.
Chiudere il tettuccio di vetro situato in posi-
zione di deflettore
● Premere la parte anteriore A del tasto fino
al primo liv
ello.
● Funzione automatica: premere brevemente
la p
arte anteriore A del tasto fino al secon-
do liv el
lo.
Interrompere la funzione automatica rego-
lando la posizione di deflettore del tettuccio
o chiudendolo
● Premere nuovamente il tasto A o
B .
Aprir e i
l tettuccio di vetro
● Premere indietro il tasto C fino al primo li-
v el
lo. ●
Fu
nzione automatica fino alla posizione
comfort: premere brevemente indietro il tasto C fino al secondo livello.
Chiuder e i
l tettuccio di vetro
● Premere in avanti il tasto D fino al primo
liv el
lo.
● Funzione automatica: premere brevemente
in avanti i
l tasto C fino al secondo livello.
Int err
ompere la funzione automatica durante
l'apertura o la chiusura
● Premere nuovamente il tasto C o
D .
Aprire e chiudere la tendina parasole Fig. 133
Nel rivestimento interno del tetto: ta-
s ti del
la tendina parasole. La tendina parasole elettrica funziona solo
c
on i
l quadro acceso. Quando il tettuccio di vetro è nella posizione
termin
ale di deflettore, la tendina parasole si
porta automaticamente in posizione di venti-
lazione. La tendina resta in questa posizione
anche con il tettuccio di vetro chiuso.
I tasti ››› fig. 133 1 e
2 presentano due li-
v el
li. Nel primo livello è possibile aprire o
chiudere la tendina parasole, completamente
o parzialmente.
Azionando brevemente il stato fino al secon-
do livello, la tendina parasole si sposta auto-
maticamente nella posizione finale corri-
spondente. Azionando nuovamente il tasto si
interrompe la funzione automatica.
Una volta scollegato il quadro, sarà ancora
possibile aprire o chiudere la tendina paraso-
le per alcuni minuti purché non si apra la por-
ta del conducente né quella del passeggero.
Apertura della tendina parasole
● Premere il tasto 1 fino al primo livello.
● Funzione automatica: premere brevemente
i l
tasto 1 fino al secondo livello.
Chiu s
ura della tendina parasole
● Premere il tasto 2 fino al primo livello.
● Funzione automatica: premere brevemente
i l
tasto 2 fino al secondo livello.
138