Seat Ateca 2020 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 21 of 436
Cinture di sicurezza
Incidenti frontali e relative leggi fi-
siche Fig. 8
Il conducente che non indossa la cintura
di sicur e
zza viene scaraventato in avanti Fig. 9
Se non indossa la cintura, il passeggero
sedut o sul sedil
e posteriore viene scagliato in
avanti, colpendo il conducente (che invece in-
dossa la cintura) È facile spiegare in che modo agiscono le
l
eggi fisiche nel caso di un incident
e frontale:
nel momento in cui il veicolo si mette in movi- mento si origina, sia nel veicolo sia in coloro
che si tro
vano all’interno dell’abitacolo, un’e-
nergia chiamata “energia cinetica”.
La quantità di questa “energia cinetica” ac-
cumulata dipende principalmente dalla velo-
cità e dal peso del veicolo e dei passeggeri.
Quanto più elevate sono, maggiore sarà l’e-
nergia cinetica che dovrà essere “assorbita”
in caso di incidente.
La velocità del veicolo costituisce comunque
il fattore più importante. Se infatti si raddop-
pia la velocità, passando per esempio da
25 km/h (15 mph) a 50 km/h (30 mph), la
quantità di energia cinetica corrispondente
diventa ben quattro volte maggiore!
Poiché nel nostro esempio i passeggeri non
indossano le cinture di sicurezza, in caso di
collisione tutta l’energia cinetica accumulata
si sprigiona a seguito di tale impatto.
Anche se l’impatto si verificasse solo ad una
velocità compresa fra i 30 (19 mph) e i
50 km/h (30 mph), i corpi delle persone a
bordo del veicolo potrebbero sviluppare fa-
cilmente una massa pari a una tonnellata
(1000 kg). A velocità più alte, poi, l’intensità
della forza che agisce sui corpi si moltiplica
ad un tasso ancora maggiore.
I passeggeri che non indossano le cinture di
sicurezza non formano, per così dire, un “cor-
po unico” con il veicolo. In caso di impatto
frontale, i passeggeri non allacciati tendono
a proseguire il moto alla stessa velocità con cui si muoveva il veicolo prima dell’urto! Que-
sto non avviene solt
anto nel caso degli inci-
denti frontali, ma in tutti i tipi di incidenti e col-
lisioni.
Già a basse velocità di impatto, le forze che
agiscono sul corpo raggiungono un’intensità
tale da non poter essere contrastate con la
semplice forza delle braccia. In caso di urto
frontale, i passeggeri che non indossano le
cinture di sicurezza vengono scagliati in
avanti e sbattono contro le pareti dell’abita-
colo o contro il volante, il cruscotto o il para-
brezza ››› fig. 8.
È molto importante che anche i passeggeri
che si trovano sui sedili posteriori indossino le
cinture, perché in caso di incidente potrebbe-
ro essere sbalzati pericolosamente all’interno
dell’abitacolo. Chi siede sui sedili posteriori
senza indossare la cintura mette perciò a re-
pentaglio non solo la propria incolumità, ma
anche quella delle persone che gli sono se-
dute davanti ››› fig. 9.
19
Page 22 of 436
Sicurezza
Regolazione corretta delle
cint ur
e di sicurezza
Allacciare e slacciare la cintura di
sicurezza Fig. 10
Inserire la linguetta della cintura di si-
cur e
zza nella relativa chiusura. Fig. 11
Rilasciare la linguetta della chiusura
dell a cint
ura. Le cinture di sicurezza correttamente allac-
ciat
e mant
engono i passeggeri nella posizio-
ne in cui sono più protetti in caso di frenata
brusca o di incidente ››› .
Come all acciar
e la cintura
Allacciarsi la cintura di sicurezza prima di ogni
viaggio.
Page 23 of 436
Cinture di sicurezza
Corretta posizione della cintura di
sicur e
zza Fig. 12
Cintura di sicurezza e poggiatesta (visti
fr ont
almente e lateralmente) posizionati cor-
rettamente. Fig. 13
Posizione del nastro della cintura di si-
cur e
zza per donne in stato di gravidanza. Solo se il nastro della cintura è posto corret-
t
ament
e, le cinture di sicurezza offrono la pro- tezione ottimale in caso di incidente e riduco-
no il rischio di subire l
esioni gravi o mortali.
Inoltre, se il nastro è posto correttamente, la
cintura manterrà i passeggeri nella posizione
ottimale affinché l’airbag offra la massima
protezione. Per questo motivo, porre sempre
la cintura di sicurezza e assicurarsi che il na-
stro sia posizionato correttamente.
Una posizione non corretta sul sedile può
provocare ferite gravi o anche mortali
››› pag. 12, Posizione corretta degli occu-
panti del veicolo.
Page 24 of 436
Sicurezza
Page 25 of 436
Sistema degli airbag
Page 26 of 436
Sicurezza
caratteristiche di decelerazione rilevate dalla
centr alina. Se nel corso di una collisione i v
a-
lori relativi alla decelerazione del veicolo re-
stano al di sotto della soglia dei valori di riferi-
mento programmati nella centralina, gli air-
bag frontali, laterali e per la testa non si apro-
no. I danni visibili nel veicolo sinistrato, per
quanto possano essere complessi, non sono
indizio determinante per l’apertura degli air-
bag. ATTENZIONE
Page 27 of 436
Sistema degli airbag
Attivazione airbag Il gonfiaggio degli airbag avviene in una fra-
zione di secondo e ad altissima v
el
ocità. Lo
spiegamento degli airbag produce una certa
quantità di pulviscolo. Questo è un fatto nor-
male; non significa che all’interno del veicolo
si stia sviluppando un incendio.
Il sistema airbag è pronto a funzionare solo se
il quadro è acceso.
In caso di incidenti speciali, possono attivarsi
contemporaneamente vari airbag.
In caso di collisioni frontali e laterali lievi, colli-
sioni posteriori o ribaltamento del veicolo, gli
airbag non si attivano.
Fattori di attivazione
Non è possibile generalizzare sulle condizioni
che provocano l’attivazione del sistema air-
bag in ogni situazione. Esistono alcuni fattori
che svolgono un ruolo importante, come ad
esempio le caratteristiche dell’oggetto con il
quale urta il veicolo (duro/morbido), l’angolo
di impatto, la velocità del veicolo, ecc.
Risulta decisiva per l’attivazione degli airbag
la traiettoria di decelerazione.
La centralina analizza la traiettoria della col-
lisione e attiva il relativo sistema di ritenuta.
Se, durante la collisione, la decelerazione del
veicolo originata e misurata resta al di sotto
dei valori di riferimento prestabiliti nella cen- tralina, gli airbag non si attiveranno sebbene
il v
eicol
o possa risultare gravemente defor-
mato a causa dell’incidente.
In caso di collisioni frontali gravi si attiva-
no i seguenti airbag:
Page 28 of 436
Sicurezza
pretensionatori delle cinture ››
› . Rivolgersi
immediat ament
e a un’officina specializzata
per una verifica del sistema.
Se è stato disattivato l’airbag anteriore lato
passeggero, la spia di avvertimento resta accesa sul quadro
strumenti per ricordare che l’airbag è disatti-
vato. Se, con l’airbag frontale del passeggero
disattivato, questa spia non resta accesa,
oppure è accesa insieme alla spia di control-
lo T del quadro strumenti, potrebbe esistere
un’anomalia nel sistema airbag ››› . Se la
spia di contr oll
o lampeggia significa che esi-
ste un guasto nel sistema di disattivazione
dell’airbag ››› . Rivolgersi immediatamente
a un ’
officina specializzata per una verifica del
sistema. ATTENZIONE
In caso di guasto al sistema airbag e ai pre-
t ensionat
ori delle cinture, essi potrebbero
innescarsi con difficoltà, non innescarsi af-
fatto o addirittura innescarsi inaspettata-
mente.
Page 29 of 436
Sistema degli airbag
protezione per la testa e per il torace del con-
ducent e e del passegger
o in caso di violente
collisioni frontali ››› .
I cuscini d’ aria sono r
ealizzati in modo da far
uscire poco a poco il gas che contengono
quando un corpo vi esercita una pressione,
rendendo così più morbido l’impatto della te-
sta e del torace. Dopo un incidente, il cuscino
d’aria si sgonfia progressivamente fino a
svuotarsi, in modo da restituire al conducente
la completa visuale verso la zona anteriore. ATTENZIONE