Seat Cordoba 2005 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 101 of 243

Clima99
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
C Cl
li
im
ma
a
R
Ri
is
sc
ca
al
ld
da
am
me
en
nt
to
o ee vve
en
nt
ti
il
la
az
zi
io
on
ne
e
Avvertenze generali
Comandi
S
Se
el
le
ez
zi
io
on
ne
e tte
em
mp
pe
er
ra
at
tu
ur
ra
a A
Verso destra – aumento
Verso sinistra – diminuzione
Nei veicoli provvisti di sistema di riscaldamento aggiuntivo*, girare
fino al punto rosso per attivare questo sistema.
V Ve
en
nt
ti
il
la
at
to
or
re
e
B
La portata d’aria è regolabile in quattro velocità. Circolando a
basse velocità è consigliabile inserire il ventilatore in una velocità
lenta.
Nei veicoli dotati con un filtro per la polvere ed il polline, questo
12
3
4 0
ACB
DIBN-100Fig. 84
• • PPe
er
r lla
a ssi
ic
cu
ur
re
ez
zz
za
a ddi
i cci
ir
rc
co
ol
la
az
zi
io
on
ne
e èè iim
mp
po
or
rt
ta
an
nt
te
e cch
he
e ttu
ut
tt
ti
i ii ccr
ri
is
st
ta
al
ll
li
i dde
ei
i
f fi
in
ne
es
st
tr
ri
in
ni
i ssi
ia
an
no
o lli
ib
be
er
ri
i dda
a ggh
hi
ia
ac
cc
ci
io
o,
, nne
ev
ve
e ee nno
on
n ssi
ia
an
no
o aap
pp
pa
an
nn
na
at
ti
i.
. SSo
ol
lt
ta
an
nt
to
o iin
n
q qu
ue
es
st
to
o cca
as
so
o sso
on
no
o gga
ar
ra
an
nt
ti
it
te
e bbu
uo
on
ne
e cco
on
nd
di
iz
zi
io
on
ni
i ddi
i vvi
ia
ab
bi
il
li
it

à.
.
S St
tu
ud
di
i qqu
ui
in
nd
di
i aat
tt
te
en
nt
ta
am
me
en
nt
te
e iil
l cco
or
rr
re
et
tt
to
o uus
so
o ddi
i rri
is
sc
ca
al
ld
da
am
me
en
nt
to
o eed
d aae
er
ra
az
zi
io
on
ne
e,
,
n no
on
nc
ch

é cco
om
me
e ddi
is
sa
ap
pp
pa
an
nn
na
ar
re
e // ssb
br
ri
in
na
ar
re
e ii ccr
ri
is
st
ta
al
ll
li
i.
.
• • IIl
l mma
as
ss
si
im
mo
o ppo
ot
te
er
re
e cca
al
lo
or
ri
if
fi
ic
co
o eed
d uun
n rra
ap
pi
id
do
o ssb
br
ri
in
na
am
me
en
nt
to
o dde
ei
i ccr
ri
is
st
ta
al
ll
li
i sso
on
no
o
p po
os
ss
si
ib
bi
il
li
i sso
ol
lo
o ddo
op
po
o cch
he
e iil
l mmo
ot
to
or
re
e hha
a rra
ag
gg
gi
iu
un
nt
to
o lla
a ssu
ua
a tte
em
mp
pe
er
ra
at
tu
ur
ra
a
d d’
’e
es
se
er
rc
ci
iz
zi
io
o.
.
K
A AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!


Page 102 of 243

Clima100
filtro trattiene le impurità come la polvere, il polline, la fuliggine
ecc., in ogni posizione del tasto Bdel ventilatore.
Nella posizione 0il ventilatore è scollegato. Però, siccome si
possono appannare i cristalli, non conviene mantenere questa
posizione per molto tempo.
Nei veicoli con filtro filtro per la polvere ed il polline, la posizione 0
del tasto rotante
Bè necessaria soltanto quando c’è una
contaminazione di tipo gaseiforme (cattivi odori). Il filtro ritiene la
polvere, il polline, la fuliggine, ecc.
D Di
is
st
tr
ri
ib
bu
uz
zi
io
on
ne
e dde
el
ll
l’
’a
ar
ri
ia
a
C
R
Ri
ic
ci
ir
rc
co
ol
lo
o dde
el
ll
l’
’a
ar
ri
ia
a D
Per attivare questa funzione premere il pulsante. Attivando questa
funzione si illuminerà il simbolo color arancione.
Con questa funzione si impedisce l’afflusso di aria esterna. Se è
inserita qualche velocità del ventilatore,si respira l’aria dell’interno
dell’abitacolo invece che dell’esterno, permettendo il ricircolo
dell’aria. In questo modo si può evitare momentaneamente
l’entrata di cattivi odori, fumo, polvere. Un’altra utilità di questa
funzione è quella di scaldare o raffreddare rapidamente l’aria
dell’abitacolo, facendo in modo che questa ricircoli.
Per disattivare questa funzione torni a premere il pulsante.
K
M Ma
an
no
op
po
ol
la
a ssu
u ssi
im
mb
bo
ol
lo
oU
Us
sc
ci
it
ta
a ppr
ri
in
nc
ci
ip
pa
al
le
e dde
el
ll
l’
’a
ar
ri
ia
a dda
ai
i ddi
if
ff
fu
us
so
or
ri
i:
:
1, 2
5
1, 2, 5
3, 4
I Il
l ffu
un
nz
zi
io
on
na
am
me
en
nt
to
o ddi
i rri
ic
ci
ir
rc
co
ol
lo
o vva
a mma
an
nt
te
en
nu
ut
to
o sso
ol
lt
ta
an
nt
to
o ppe
er
r bbr
re
ev
ve
e tte
em
mp
po
o,
,
p pe
er
rc
ch

é nno
on
n aaf
ff
fl
lu
ui
is
sc
ce
e aar
ri
ia
a ffr
re
es
sc
ca
a ee qqu
ui
in
nd
di
i ii ccr
ri
is
st
ta
al
ll
li
i ssi
i aap
pp
pa
an
nn
na
an
no
o.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!

Page 103 of 243

Clima101
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
B Bo
oc
cc
ch
he
et
tt
te
e ddi
i vve
en
nt
ti
il
la
az
zi
io
on
ne
e
A seconda della posizione del comando di distribuzione dell’aria
C, l’aria uscirà da un diffusore piuttosto che da un altro.
La temperatura dell’aria uscirà a seconda della posizione della
manopola
A.
Inoltre le bocchette
3e 4possono venir chiuse e aperte
singolarmente ed il flusso può essere orientato a seconda della
necessità.
Bocchetta chiusa: comando di attivazione in posizione verticale.
Bocchetta aperta: comando di attivazione in posizione orizzontale.
Muovendo la bocchetta tramite il comando di attivazione, si può
orientare l’uscita dell’aria come si desidera.S Sb
br
ri
in
na
am
me
en
nt
to
o ppa
ar
ra
ab
br
re
ez
zz
za
a ee ccr
ri
is
st
ta
al
ll
li
i aan
nt
te
er
ri
io
or
ri
i ee lla
at
te
er
ra
al
li
i
• Manopola girevole
A, a destra, fino al massimo (punto rosso).
• Manopola girevole
Balla velocità 4.
• Manopola
Cin
• Bocchette
3chiuse.
• Bocchette
4aperte e orientate verso i cristalli laterali.
Ricordi che la temperatura del liquido di raffreddamento del
motore deve essere ottimale, per far in modo che il sistema di
riscaldamento funzioni correttamente (eccetto in veicoli provvisti di
riscaldamento aggiuntivo* ).
111
555555
1
0 234
5
6
7
8rpm x 1000km/h40
20
0 6080100
140
180
220
26010 30507090
120
160
200240
1/1
1/2
05090130
o
12
3
4 0
4
22
4
33
B6L-0009Fig. 85
Modalità d'uso


Page 104 of 243

Clima102
D Di
is
sa
ap
pp
pa
an
nn
na
am
me
en
nt
to
o ppa
ar
ra
ab
br
re
ez
zz
za
a ee ccr
ri
is
st
ta
al
ll
li
i aan
nt
te
er
ri
io
or
ri
i ee lla
at
te
er
ra
al
li
i
Se in condizioni di elevata umidità dell’aria (per esempio quando
piove) si appannano i cristalli, è raccomandabile procedere nel
modo seguente:
• Manopola
A, se necessario, verso la zona di riscaldamento
(calore).
• Manopola
B, alla velocità 2 o 3.
• Manopola
C, in posizione
• Bocchette
3chiuse.
• Bocchette
4aperte ed orientate verso i cristalli laterali.
Dopo aver disappannato e come mezzo di prevenzione, si può
optare per mettere il comando
Cin posizione , raggiungendo
in questo modo un maggior confort e allo stesso tempo si evita
che si appannino nuovamente i cristalli.
R Ri
is
sc
ca
al
ld
da
am
me
en
nt
to
o vve
el
lo
oc
ce
e dde
el
ll
l’
’a
ab
bi
it
ta
ac
co
ol
lo
o
• Manopola
A, a destra fino al massimo (punto rosso).
• Manopola
B, alla velocità 3.
• Manopola
Cin
• Bocchette
3e 4aperte.
R Ri
is
sc
ca
al
ld
da
am
me
en
nt
to
o cco
on
nf
fo
or
rt
te
ev
vo
ol
le
e dde
el
ll
l’
’a
ab
bi
it
ta
ac
co
ol
lo
o
Disappannati i cristalli e raggiunta la temperatura desiderata,
conviene adottare la seguente registrazione:
• Manopola
Balla velocità desiderata.
• Manopola
A, alla potenza calorifica desiderata.
• Girare la manopola
Csulla zona tra la distribuzione d’aria
o
⇒fig. 84• Se si appanna il parabrezza, manopola
Csu
• Chiudere le bocchette
3.
• Dalle bocchette
4si può regolare la quantità e la direzione di
uscita di aria calda.
V Ve
en
nt
ti
il
la
az
zi
io
on
ne
e ((a
ar
ri
ia
a aam
mb
bi
ie
en
nt
te
e)
)
Con la registrazione seguente, esce aria fresca non riscaldata dalle
bocchette
3e 4:
• Manopola
Balla velocità desiderata.
• Manopola
A, fino al massimo a sinistra (punto azzurro).
• Manopola
Csu
• Se si appanna il parabrezza, manopola
Csu
• Aprire le bocchette
3e 4.
Se fosse necessario, la manopola
Csi può girare in altre
posizioni.
K
Avvertenze generali
• Per assicurare un corretto funzionamento del riscaldamento e
dell’aerazione, bisogna sgombrare da qualunque oggetto la zona
sotto il parabrezza, dove l’aria entra nell’abitacolo.
• Solo i comandi
Ae Csi possono regolare su qualsiasi
posizione intermedia si desideri.
• Circolando a bassa velocità è conveniente tenere una velocità di
ventilazione lenta e il comando
Cin posizione , per evitare
l’appannamento dei cristalli.
• Poiché la potenza del riscaldamento dipende dalla temperatura
del liquido di raffreddamento, la potenza del riscaldamento sarà al
massimo solo a motore caldo.


Page 105 of 243

Clima103
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
• L’aria viziata esce per la zona del portabagagli all’esterno. Per
questo, non si deve ostacolare il passaggio dell’aria dal vano
passeggeri alla parte posteriore, collocando capi d’abbigliamento
sopra i sostegni del ripiano portaoggetti posteriore.
• Il filtro per la polvere e il polline deve essere sostituito
regolarmente come previsto nel Piano di Ispezione e Mantenimento,
affinché non diminuisca il rendimento del riscaldamento.
K
A Ar
ri
ia
a cco
on
nd
di
iz
zi
io
on
na
at
ta
a*
*
Avvertenze generali
Il aria condizionata è una combinazione di riscaldamento e
refrigerazione d’aria che aumenta il confort e la sicurezza in ogni
stagione dell’anno.
L La
a rre
ef
fr
ri
ig
ge
er
ra
az
zi
io
on
ne
e dde
el
ll
l’
’a
ar
ri
ia
a ffu
un
nz
zi
io
on
na
a sso
ol
lo
o cco
on
n iil
l mmo
ot
to
or
re
e iin
n mmo
ot
to
o,
, aa
u un
na
a tte
em
mp
pe
er
ra
at
tu
ur
ra
a ees
st
te
er
rn
na
a aal
l ddi
i sso
op
pr
ra
a dde
ei
i 55°
°C
C cci
ir
rc
ca
a ee cco
on
n uun
na
a dde
el
ll
le
e
4 4 vve
el
lo
oc
ci
it

à dde
el
l vve
en
nt
ti
il
la
at
to
or
re
e
Bi
in
ns
se
er
ri
it
ta
a.
.
A refrigerazione inserita si abbassa nell’abitacolo non solo la
temperatura, ma anche il grado di umidità. In questo modo
quando l’umidità dell’aria esterna è molto elevata, i passeggeri del
veicolo avranno un maggior benessere, anche quando la
temperatura esterna e quella interna sono le stesse. Questo tipo di
climatizzatore, permette di scegliere una determinata temperatura
(compresa tra i 18 °C e i 26 °C) grazie ad una manopola
Ae
grazie ai sensori di temperatura, situati in zone strategiche del
veicolo, mantiene la temperatura desiderata.
K
• • UUn
na
a ppe
er
rf
fe
et
tt
ta
a vvi
is
si
ib
bi
il
li
it

à èè lla
a cco
on
nd
di
iz
zi
io
on
ne
e nne
ec
ce
es
ss
sa
ar
ri
ia
a ppe
er
r uun
na
a ggu
ui
id
da
a ssi
ic
cu
ur
ra
a.
. AA
t ta
al
l ffi
in
ne
e èè nne
ec
ce
es
ss
sa
ar
ri
io
o cch
he
e ttu
ut
tt
ti
i ii ccr
ri
is
st
ta
al
ll
li
i ssi
ia
an
no
o aas
ss
so
ol
lu
ut
ta
am
me
en
nt
te
e ppu
ul
li
it
ti
i.
.
S St
tu
ud
di
i qqu
ui
in
nd
di
i aat
tt
te
en
nt
ta
am
me
en
nt
te
e iil
l cco
or
rr
re
et
tt
to
o uus
so
o dde
el
l rri
is
sc
ca
al
ld
da
am
me
en
nt
to
o ee
d de
el
ll
l’
’a
ae
er
ra
az
zi
io
on
ne
e,
, nno
on
nc
ch

é cco
om
me
e ddi
is
sa
ap
pp
pa
an
nn
na
ar
re
e // ssb
br
ri
in
na
ar
re
e ii ccr
ri
is
st
ta
al
ll
li
i.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
• • IIl
l mma
as
ss
si
im
mo
o ppo
ot
te
er
re
e cca
al
lo
or
ri
if
fi
ic
co
o eed
d uun
n rra
ap
pi
id
do
o ssb
br
ri
in
na
am
me
en
nt
to
o dde
ei
i ccr
ri
is
st
ta
al
ll
li
i sso
on
no
o
p po
os
ss
si
ib
bi
il
li
i sso
ol
lo
o ddo
op
po
o cch
he
e iil
l mmo
ot
to
or
re
e hha
a rra
ag
gg
gi
iu
un
nt
to
o lla
a ssu
ua
a tte
em
mp
pe
er
ra
at
tu
ur
ra
a
d d’
’e
es
se
er
rc
ci
iz
zi
io
o.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
! ((c
co
on
nt
ti
in
nu
ua
a)
)

Page 106 of 243

Clima104
Comandi
S Se
el
le
ez
zi
io
on
ne
e ddi
i tte
em
mp
pe
er
ra
at
tu
ur
ra
a A
Verso destra, fino in fondo (punto rosso), maggior calore senza
regolare la temperatura.
Verso sinistra – meno calore, se il pulsante
Eè attivo l’impianto
fornisce tutta la potenza refrigerante, senza regolare la
temperatura.
Tra le due posizioni il sistema può regolare temperature differenti,
a seconda della selezione.
Nei veicoli attrezzati con sistema di riscaldamento aggiuntivo*,
girare fino al punto rosso per attivare questo sistema.
Se la temperatura selezionata è inferiore a quella esterna, si dovrà
tener premuto il pulsante
Eper raggiungere tale temperatura.S Se
el
le
ez
zi
io
on
ne
e ddi
i vve
el
lo
oc
ci
it

à dde
el
l vve
en
nt
ti
il
la
at
to
or
re
e
B
Il flusso d’aria si può regolare su quattro diverse velocità. Nella
posizione 0 si disinserisce il ventilatore. Se si mantiene questa
posizione per un lungo periodo di tempo si possono appannare i
cristalli, per questo si consiglia di non mantenere questa posizione
per molto tempo.
D Di
is
st
tr
ri
ib
bu
uz
zi
io
on
ne
e dde
el
ll
l’
’a
ar
ri
ia
a
C
I
In
ns
se
er
ri
ir
re
e/
/D
Di
is
si
in
ns
se
er
ri
ir
re
e rri
ic
ci
ir
rc
co
ol
lo
o dde
el
ll
l’
’a
ar
ri
ia
a D
Per attivare questa funzione premere il pulsante. Inserendo questa
funzione si illuminerà il simbolo color arancione.
Con questa funzione si impedisce l’entrata d’aria dall’esterno. Se è
inserita una velocità del ventilatore, si respirerà l’aria interna
dell’abitacolo invece di quella esterna, permettendo il ricircolo
d’aria. In questo modo si può evitare l’entrata momentanea di
cattivi odori, fumo, polvere. Un’altra utilità di questa funzione è
quella di riscaldare o raffreddare in modo rapido l’aria
dell’abitacolo, facendo in modo che questa ricircoli.
Fig. 86
AC
12
3
4 0
ACB
DEIBN-101

M Ma
an
no
op
po
ol
la
a ssu
u ssi
im
mb
bo
ol
lo
oU
Us
sc
ci
it
ta
a ppr
ri
in
nc
ci
ip
pa
al
le
e dde
el
ll
l’
’a
ar
ri
ia
a dda
ai
i ddi
if
ff
fu
us
so
or
ri
i:
:
1, 2
5
1, 2, 5
3, 4

Page 107 of 243

Clima105
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
Per disattivare questa funzione torni a premere il pulsante.
Si consiglia di non fumare mentre è inserita questa funzione.I In
ns
se
er
ri
ir
re
e // ddi
is
si
in
ns
se
er
ri
ir
re
e CCl
li
im
ma
at
ti
iz
zz
za
at
to
or
re
e
E
Il aria condizionata si inserisce premendo il tasto E, solo se il
motore è in movimento ed la manopola Bha una velocità
selezionata.
Quando la funzione è inserita le lettere A AC
C
saranno illuminate di
un colore arancione. Per disinserire premere di nuovo il tasto.
Affinché il sistema possa regolare la temperatura correttamente, si
dovrà mantenere la funzione inserita quando la temperatura
esterna è maggiore della temperatura selezionata con la
manopola
A.K
Q Qu
ue
es
st
ta
a ffu
un
nz
zi
io
on
ne
e vva
a mma
an
nt
te
en
nu
ut
ta
a sso
ol
lo
o ppe
er
r bbr
re
ev
ve
e tte
em
mp
po
o,
, ppe
er
rc
ch

é ppo
ot
tr
re
eb
bb
be
e
f fa
ac
ci
il
li
it
ta
ar
re
e ll’
’a
ap
pp
pa
an
nn
na
am
me
en
nt
to
o dde
ei
i ccr
ri
is
st
ta
al
ll
li
i.
.
A Al
ll
lo
o sst
te
es
ss
so
o mmo
od
do
o sse
e ssi
i cco
om
mb
bi
in
na
an
no
o iil
l rri
ic
ci
ir
rc
co
ol
lo
o dde
el
ll
l’
’a
ar
ri
ia
a cco
on
n ll’
’a
ar
ri
ia
a
c co
on
nd
di
iz
zi
io
on
na
at
ta
a ppe
er
r llu
un
ng
go
o tte
em
mp
po
o,
, ll’
’a
ar
ri
ia
a iin
nt
te
er
rn
na
a ddi
iv
ve
en
nt
te
er

à vvi
iz
zi
ia
at
ta
a ee sse
ec
cc
ca
a.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!

Page 108 of 243

Clima106
B Bo
oc
cc
ch
he
et
tt
te
e ddi
i vve
en
nt
ti
il
la
az
zi
io
on
ne
e
A seconda della posizione del comando di distribuzione dell’aria
C, l’aria uscirà da una bocchetta piuttosto che da un’altra.
La temperatura dell’aria uscirà a seconda della posizione della
manopola
A.
Inoltre le bocchette
3e 4possono aprirsi e chiudersi
individualmente ed orientare il flusso dell’aria a seconda della
necessità.
Bocchetta chiusa: comando di inserimento in posizione verticale.
Bocchetta aperta: comando di inserimento in posizione orizzontale.
Muovendo la bocchetta con il comando di azionamento, potremo
orientare l’uscita dell’aria come si desidera.
S Sb
br
ri
in
na
am
me
en
nt
to
o ppa
ar
ra
ab
br
re
ez
zz
za
a ee ccr
ri
is
st
ta
al
ll
li
i lla
at
te
er
ra
al
li
i
• Manopola girevole
A, a destra, fino al massimo (punto rosso).• Manopola girevole
Balla velocità 4.
• Manopola
Cin
• Bocchette
3chiuse.
• Bocchette
4aperte e orientate verso i cristalli laterali.
Ricordi che la temperatura del liquido di raffreddamento del
motore deve essere ottimale, per far in modo che il sistema di
riscaldamento funzioni correttamente (eccetto in veicoli provvisti di
riscaldamento aggiuntivo* ).
T Te
en
ne
er
re
e iil
l ppa
ar
ra
ab
br
re
ez
zz
za
a eed
d ii ccr
ri
is
st
ta
al
ll
li
i lla
at
te
er
ra
al
li
i ddi
is
sa
ap
pp
pa
an
nn
na
at
ti
i
Se, in presenza di elevata umidità dell’aria, per es. in caso di
pioggia, i cristalli dovessero appannarsi, si consiglia di eseguire la
seguente registrazione:
• Manopola girevole
A, se necessario, nella zona di
riscaldamento.
111
555555
1
0 234
5
6
7
8rpm x 1000km/h40
20
0 6080100
140
180
220
26010 30507090
120
160
200240
1/1
1/2
05090130
o
12
3
4 0
4
22
4
33
B6L-0010
Modalità d'uso
Fig. 87


Page 109 of 243

Clima107
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
• Commutare l’interruttore rotante Bnel livello 2 o 3.
• Regolare l’interruttore rotante
Csu
• Chiudere le bocchette
3.
• Diffusori
4aperti e orientati verso i finestrini laterali.
Per disappannare più rapidamente si può anche attivare la
funzione A AC
C
. Come misura di prevenzione una volta disappannato
il vetro si può posizionare l’interruttore
Cin posizione
ottenendo un maggior confort ed evitando che i vetri si appannino
nuovamente.
R Ri
is
sc
ca
al
ld
da
am
me
en
nt
to
o rra
ap
pi
id
do
o dde
el
ll
l’
’a
ab
bi
it
ta
ac
co
ol
lo
o
• Manopola girevole
Averso destra sino al fondo (punto rosso).
• Manopola girevole
B, in velocità 3.
• Manopola girevole
Csu
• Diffusori
3e 4aperti.
R Ri
is
sc
ca
al
ld
da
am
me
en
nt
to
o cco
on
nf
fo
or
rt
te
ev
vo
ol
le
e dde
el
ll
l’
’a
ab
bi
it
ta
ac
co
ol
lo
o
Quando i vetri sono limpidi e si è ottenuta la temperatura
desiderata è conveniente dare la regolazione seguente:
• Manopola girevole
Balla velocità desiderata.
• Manopola girevole
Asecondo la potenza di calore desiderata.
• Ruotare la manopola
Cverso la zona di distribuzione d’aria
“zona poggiapiedi” e “disgelo”
⇒fig. 86.
• Se si appanna il parabrezza, manopola girevole
Ca
• Chiudere i diffusori
3.
• Con i diffusori
4si può regolare la direzione e il flusso di aria
calda.R Ra
af
ff
fr
re
ed
dd
da
am
me
en
nt
to
o mma
as
ss
si
im
mo
o
Se il veicolo è stato esposto a lungo alle radiazioni solari, si
consiglia di lasciare le porte aperte durante un breve spazio di
tempo prima di cominciare la marcia. In seguito procedere nel
modo seguente:
• Chiudere tutte le finestre ed il tettuccio apribile*.
• Manopola
B, alla velocità 4.
• Manopola
A, fino al massimo a sinistra (punto azzurro).
• Manopola
Ca
• Aprire le bocchette
3e 4.
• Inserire la funzione di ricircolo dell’aria premendo il pulsante
D.
• Inserire il aria condizionata premendo il tasto
E.
V Ve
en
nt
ti
il
la
az
zi
io
on
ne
e ((a
ar
ri
ia
a aam
mb
bi
ie
en
nt
te
e)
)
Con la registrazione seguente entra aria fresca non riscaldata dalle
bocchette
3e 4:
• Manopola
Afino al massimo a sinistra (punto azzurro).
• Manopola
Bsulla velocità desiderata.
• Manopola
Ca
• Aprire le bocchette
3e 4.
N No
on
n lla
as
sc
ci
i iin
ns
se
er
ri
it
to
o iil
l rri
ic
ci
ir
rc
co
ol
lo
o dde
el
ll
l’
’a
ar
ri
ia
a ppe
er
r ttr
ro
op
pp
po
o tte
em
mp
po
o,
, aal
lt
tr
ri
im
me
en
nt
ti
i nno
on
n een
nt
tr
ra
a
a ar
ri
ia
a dda
al
ll
l’
’e
es
st
te
er
rn
no
o ee ssi
i ppo
os
ss
so
on
no
o aap
pp
pa
an
nn
na
ar
re
e ii ccr
ri
is
st
ta
al
ll
li
i.
.
S Si
i cco
on
ns
si
ig
gl
li
ia
a ddi
i nno
on
n ffu
um
ma
ar
re
e qqu
ua
an
nd
do
o iil
l rri
ic
ci
ir
rc
co
ol
lo
o dde
el
ll
l’
’a
ar
ri
ia
a èè aac
cc
ce
es
so
o.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!


Page 110 of 243

Clima108
• Disinserire la funzione ricircolo dell’aria e A AC
C
(pulsanti De E).
• Se si desidera la manopola
Cpuò venire ruotata anche in altre
posizioni.
K
Uso economico dell’aria condizionata
Per raffreddare, il compressore dell’aria condizionata assorbe la
potenza del motore e quindi ne influenza il consumo. Fare
attenzione alle seguenti avvertenze per inserire l’impianto il
minore tempo possibile.
• Se l’abitacolo della vettura rimasta ferma al sole si è
surriscaldato, si consiglia di aprire brevemente i finestrini o le
porte affinché l’aria calda possa uscire.
• Non inserire il aria condizionata durante la marcia, se sono aperti
i finestrini o il tettuccio apribile*.
• Scegliere il funzionamento ad aria esterna, se la temperatura
interna voluta si può raggiungere senza inserire il
raffreddamento.
K
Avvertenze generali
• Con alte temperature esterne e umidità elevata può succedere
che sgoccioli l’acqua di condensa dall’evaporatore. Quest’acqua è
canalizzata verso l’esterno e può formare una chiazza sotto il
veicolo. Ciò è normale e non è indice di alcun guasto.• Affinché la ventilazione funzioni correttamente, bisogna
sgombrare neve, ghiaccio e foglie che si trovino sull’entrata
dell’aria nell’abitacolo, sulla grata sotto il parabrezza (lato del
passeggero anteriore, zona esterna).
• Solo i comandi
Ae Csi possono regolare su qualsiasi
posizione.
• Circolando a bassa velocità è conveniente tenere una velocità di
ventilazione lenta e il comando
Cin posizione , per evitare
l’appannamento dei cristalli.
• Poiché l’efficacia del riscaldamento dipende dalla temperatura
del liquido di raffreddamento, questa sarà quindi massima
soltanto a motore caldo.
• L’aria viziata esce all’esterno dalla zona del bagagliaio. Per
questo non si deve ostacolare il passaggio dell’aria dall’abitacolo
alla parte posteriore, collocando capi d’abbigliamento sopra il
ripiano posteriore.
• • ÈÈ cco
on
ns
si
ig
gl
li
ia
ab
bi
il
le
e aac
cc
ce
en
nd
de
er
re
e ll’
’a
ar
ri
ia
a cco
on
nd
di
iz
zi
io
on
na
at
ta
a aal
lm
me
en
no
o uun
na
a vvo
ol
lt
ta
a aal
l
m me
es
se
e,
, ppe
er
r llu
ub
br
ri
if
fi
ic
ca
ar
re
e lle
e ggu
ua
ar
rn
ni
iz
zi
io
on
ni
i ee ppr
re
ev
ve
en
ni
ir
re
e lla
a cco
om
mp
pa
ar
rs
sa
a ddi
i
f fu
ug
gh
he
e nne
el
ll
l’
’i
im
mp
pi
ia
an
nt
to
o.
. SSe
e ssi
i oos
ss
se
er
rv
va
a uun
na
a ddi
im
mi
in
nu
uz
zi
io
on
ne
e dde
el
ll
la
a ppo
ot
te
en
nz
za
a
d di
i rre
ef
fr
ri
ig
ge
er
ra
an
nt
te
e,
, rri
iv
vo
ol
lg
ge
er
rs
si
i aa uun
n SSe
er
rv
vi
iz
zi
io
o TTe
ec
cn
ni
ic
co
o ppe
er
r ffa
ar
r cco
on
nt
tr
ro
ol
ll
la
ar
re
e
l l’
’i
im
mp
pi
ia
an
nt
to
o.
.
P Pe
er
r uun
n ffu
un
nz
zi
io
on
na
am
me
en
nt
to
o cco
or
rr
re
et
tt
to
o dde
el
l ssi
is
st
te
em
ma
a,
, nno
on
n oos
st
tr
ru
ui
ir
re
e lla
a ggr
ra
at
ta
a
s si
it
tu
ua
at
ta
a iin
ns
si
ie
em
me
e aal
l ppu
ul
ls
sa
an
nt
te
e
E.
.
• Il filtro per la polvere e il polline*, si dovrà cambiare
regolarmente come previsto dal Piano di Ispezione e Mante-
nimento, affinché non diminuisca il rendimento del sistema.
K

Page:   < prev 1-10 ... 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 ... 250 next >