Seat Cordoba 2005 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2005, Model line: Cordoba, Model: Seat Cordoba 2005Pages: 243, PDF Dimensioni: 8.37 MB
Page 131 of 243

Rifornimento di carburante129
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
Caratteristiche particolari del Diesel biologico
• Viene ricavato dall’olio vegetale (prevalentemente di colza)
mediante processo chimico, nel quale l’olio con metanolo viene
trasformato in Diesel biologico grazie all’azione di un catalizzatore.
• Il Diesel biologico è praticamente esente da zolfo, per cui la sua
combustione si svolge quasi senza emissione di anidride
solforosa (SO
2).
• L’emissione dei gas di scarico contiene meno
– monossido di carbonio
– idrocarburi
– particolato (per es. fuliggine)
che con funzionamento a carburante Diesel convenzionale.
Tutti i valori sono inferiori a quelli richiesti dalle norme di legge.
• Il Diesel biologico è facilmente biodegradabile.
• Le prestazioni del veicolo possono essere leggermente inferiori.
• Il consumo di carburante appena superiore.
• Il Diesel biologico è a prova d’inverno fino a ca –10 °C.
• Con temperature esterne inferiori a –10 °C si deve aggiungere
gasolio per evitare che il biodiesel si deteriori a causa del freddo. Il
rapporto di miscelazione dev'essere di circa 50:50.
S Se
e iil
l rra
ap
pp
po
or
rt
to
o ddi
i DDi
ie
es
se
el
l bbi
io
ol
lo
og
gi
ic
co
o ssu
up
pe
er
ra
a iil
l 550
0%
% iil
l mmo
ot
to
or
re
e eem
me
et
tt
te
er
rà
à
u un
na
a qqu
ua
an
nt
ti
it
tà
à mma
ag
gg
gi
io
or
re
e ddi
i ffu
um
mo
o.
.
• Nei mesi estivi il Diesel biologico può venire mescolato in
qualsiasi rapporto con carburante Diesel.
K
In inverno
Se usato a temperature inferiori a 0°C, il gasolio estivo può
provocare inconvenienti, perché secernendo paraffina diventa
troppo denso.
In alcuni Paesi si trova nella stagione fredda il carburante Diesel
invernale, d’uso sicuro fino a ca. –15°C, o a seconda della marca,
anche fino a ca. –22°C.
In Paesi con altre condizioni climatiche sono in vendita tipi di
gasolio che spesso presentano proprietà termiche diverse. I Servizi
Tecnici e le stazioni di servizio locali Le daranno informazioni circa
le caratteristiche del carburante Diesel disponibile in loco.
K
Preriscaldamento del filtro
Il veicolo è provvisto di un sistema di preriscaldamento del filtro.
Questo assicura, se si usa gasolio invernale adatto fino a –15°C, il
funzionamento dell’alimentazione a temperature fino a ca. –25°C.
Se sotto –25°C il carburante è diventato così denso che il motore
non si avvia, basta portare il veicolo per qualche tempo in un
locale riscaldato.
A Ad
dd
di
it
ti
iv
vi
i
(fluidificanti), benzina o simili n no
on
n
vanno aggiunti al
gasolio.
K
Page 132 of 243

La tecnica intelligente130
L La
a tte
ec
cn
ni
ic
ca
a iin
nt
te
el
ll
li
ig
ge
en
nt
te
e
F
Fr
re
en
ni
i
Avvertenze generali
• L’usura delle guarnizioni dipende in larga misura dalle condizioni
del traffico e dallo stile di guida. Specialmente per veicoli usati
spesso in città e su brevi percorsi, oppure guidati molto
sportivamente, può essere necessario far verificare lo spessore
delle guarnizioni in un Servizio Tecnico anche a intervalli più brevi
di quelli indicati nel Programma di Ispezione e Manutenzione.
• In discesa è bene sfruttare la forza frenante del motore scalando
per tempo la marcia, così si allevia il lavoro dei freni; se occorre
frenare lo si faccia ad intervalli, non di seguito.
K
Influenze negative per i freni
A Ac
cq
qu
ua
a oo ssa
al
le
e aan
nt
ti
ig
gh
hi
ia
ac
cc
ci
io
oS Su
ur
rr
ri
is
sc
ca
al
ld
da
am
me
en
nt
to
o dde
ei
i ffr
re
en
ni
i
•
• IIn
n dde
et
te
er
rm
mi
in
na
at
te
e cco
on
nd
di
iz
zi
io
on
ni
i,
, ppe
er
r ees
s.
. ddo
op
po
o aav
ve
er
r aat
tt
tr
ra
av
ve
er
rs
sa
at
to
o ppo
oz
zz
za
an
ng
gh
he
er
re
e,
, iin
n
c ca
as
so
o ddi
i ffo
or
rt
te
e ppi
io
og
gg
gi
ia
a oo ddo
op
po
o iil
l lla
av
va
ag
gg
gi
io
o dde
el
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o,
, ll’
’a
az
zi
io
on
ne
e dde
ei
i ffr
re
en
ni
i ppu
uò
ò
e es
ss
se
er
re
e rri
it
ta
ar
rd
da
at
ta
a ppe
er
rc
ch
hé
é ggl
li
i sst
te
es
ss
si
i sso
on
no
o uum
mi
id
di
i oo ggh
hi
ia
ac
cc
ci
ia
at
ti
i iin
n iin
nv
ve
er
rn
no
o:
: iin
n
s si
im
mi
il
li
i cca
as
si
i aan
nd
dr
ra
an
nn
no
o aas
sc
ci
iu
ug
ga
at
ti
i mme
ed
di
ia
an
nt
te
e ffr
re
en
na
at
tu
ur
re
e.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
• • AAn
nc
ch
he
e ppe
er
rc
co
or
rr
re
en
nd
do
o sst
tr
ra
ad
de
e ssu
u ccu
ui
i èè sst
ta
at
to
o ssp
pa
ar
rs
so
o ssa
al
le
e aan
nt
ti
ig
gh
hi
ia
ac
cc
ci
io
o,
, ll’
’a
az
zi
io
on
ne
e
d de
ei
i ffr
re
en
ni
i ppu
uò
ò iin
nt
te
er
rv
ve
en
ni
ir
re
e cco
on
n rri
it
ta
ar
rd
do
o sse
e nno
on
n ssi
i hha
a ffr
re
en
na
at
to
o ppe
er
r llu
un
ng
go
o tte
em
mp
po
o ––
l lo
o sst
tr
ra
at
to
o ddi
i ssa
al
le
e ffo
or
rm
ma
at
to
os
si
i ssu
ui
i ddi
is
sc
ch
hi
i ee ssu
ul
ll
le
e ppa
as
st
ti
ig
gl
li
ie
e dde
ev
ve
e ppr
ri
im
ma
a ees
ss
se
er
re
e
a as
sp
po
or
rt
ta
at
to
o mme
ed
di
ia
an
nt
te
e ffr
re
en
na
at
tu
ur
re
e.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
! ((c
co
on
nt
ti
in
nu
ua
a)
)
• • MMa
ai
i lla
as
sc
ci
ia
ar
re
e ““p
pa
at
tt
ti
in
na
ar
re
e”
” iil
l ffr
re
en
no
o aaz
zi
io
on
na
an
nd
do
o lle
eg
gg
ge
er
rm
me
en
nt
te
e iil
l ppe
ed
da
al
le
e,
, qqu
ua
an
nd
do
o
n no
on
n ssi
i dde
eb
bb
ba
a eef
ff
fe
et
tt
ti
iv
va
am
me
en
nt
te
e ffr
re
en
na
ar
re
e.
. CCi
iò
ò cca
au
us
sa
a uun
n ssu
ur
rr
ri
is
sc
ca
al
ld
da
am
me
en
nt
to
o dde
el
l
f fr
re
en
no
o,
, aal
ll
lu
un
ng
ga
a llo
o ssp
pa
az
zi
io
o ddi
i ffr
re
en
na
at
ta
a eed
d aau
um
me
en
nt
ta
a ll’
’u
us
su
ur
ra
a.
.
• • PPr
ri
im
ma
a ddi
i aaf
ff
fr
ro
on
nt
ta
ar
re
e uun
n llu
un
ng
go
o ppe
er
rc
co
or
rs
so
o iin
n ffo
or
rt
te
e ddi
is
sc
ce
es
sa
a,
, ssi
i ppr
re
eg
ga
a ddi
i rri
id
du
ur
rr
re
e
l la
a vve
el
lo
oc
ci
it
tà
à,
, iin
nn
ne
es
st
ta
ar
re
e uun
na
a mma
ar
rc
ci
ia
a ppi
iù
ù bba
as
ss
sa
a ((c
ca
am
mb
bi
io
o mme
ec
cc
ca
an
ni
ic
co
o)
) oo
s se
el
le
ez
zi
io
on
na
ar
re
e uun
n rra
ap
pp
po
or
rt
to
o ppi
iù
ù bba
as
ss
so
o ((c
ca
am
mb
bi
io
o aau
ut
to
om
ma
at
ti
ic
co
o)
).
. IIn
n qqu
ue
es
st
to
o mmo
od
do
o ssi
i
s sf
fr
ru
ut
tt
ta
a ll’
’e
ef
ff
fe
et
tt
to
o ffr
re
en
na
an
nt
te
e dde
el
l mmo
ot
to
or
re
e ee ssi
i rri
is
sp
pa
ar
rm
mi
ia
an
no
o ii ffr
re
en
ni
i.
.
• • SSe
e ssi
i mmo
on
nt
ta
a ssu
uc
cc
ce
es
ss
si
iv
va
am
me
en
nt
te
e uun
no
o ssp
po
oi
il
le
er
r aan
nt
te
er
ri
io
or
re
e,
, cco
op
pr
ri
ic
ce
er
rc
ch
hi
i eec
cc
c.
.,
,
a ac
cc
ce
er
rt
ta
ar
rs
si
i cch
he
e nno
on
n oos
st
ta
ac
co
ol
li
i lla
a vve
en
nt
ti
il
la
az
zi
io
on
ne
e dde
ei
i ffr
re
en
ni
i aan
nt
te
er
ri
io
or
ri
i cch
he
e aal
lt
tr
ri
im
me
en
nt
ti
i
p po
os
ss
so
on
no
o ssu
ur
rr
ri
is
sc
ca
al
ld
da
ar
rs
si
i.
.
K
A AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
Page 133 of 243

La tecnica intelligente131
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
Servofreno
S Si
is
st
te
em
ma
a aan
nt
ti
ib
bl
lo
oc
cc
ca
ag
gg
gi
io
o ee aan
nt
ti
is
sl
li
it
tt
ta
am
me
en
nt
to
o
r ru
uo
ot
te
e AAB
BS
S
Sistema antibloccaggio ruote (ABS)
Il sistema antibloccaggio impedisce il bloccaggio delle ruote in
caso di frenata.
Il sistema antibloccaggio ruote (ABS) contribuisce ad accrescere
notevolmente la sicurezza attiva durante la guida.
C Co
om
me
e ffu
un
nz
zi
io
on
na
a ll'
'A
AB
BS
S
Se una delle ruote raggiunge una velocità periferica troppo bassa
rispetto alla velocità del veicolo e tende a bloccarsi, viene
diminuita la pressione del freno su quella ruota. Questo intervento
di regolazione dell'impianto è accompagnato sia dap pu
ul
ls
sa
az
zi
io
on
ni
i nne
el
l
m mo
ov
vi
im
me
en
nt
to
o dde
el
l ppe
ed
da
al
le
e dde
ei
i ffr
re
en
ni
i
che da rumori. In questo modo il
conducente viene informato del fatto che le ruote tendono abloccarsi e che l'ABS sta compiendo un intervento di regolazione.
Per sfruttare al meglio la funzione dell'ABS in una tale circostanza
occorre tenere premuto il pedale del freno e non “pompare”.
Se si effettua una frenata a fondo su un manto stradale
sdrucciolevole il veicolo rimane comunque manovrabile poiché le
ruote non si bloccano.
Tuttavia non si deve credere che l'ABS possa ridurre lo spazio di
frenata in ogni circostanza. Lo spazio di frenata può persino
risultare maggiore se si frena su un fondo ghiaioso o su un fondo
liscio coperto di neve fresca.
Regolazione antislittamento delle ruote motrici (TCS)*
Il sistema include A AB
BS
S
e T TC
CS
S
.
La regolazione antislittamento impedisce che le ruote motrici
girino a vuoto durante l'accelerazione.
F Fu
un
nz
zi
io
on
na
a aa dde
ep
pr
re
es
ss
si
io
on
ne
e cch
he
e vvi
ie
en
ne
e ppr
ro
od
do
ot
tt
ta
a sso
ol
lt
ta
an
nt
to
o aa mmo
ot
to
or
re
e iin
n mmo
ot
to
o.
.
Q Qu
ui
in
nd
di
i nno
on
n cci
ir
rc
co
ol
la
ar
re
e mma
ai
i cco
on
n iil
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o aa mmo
ot
to
or
re
e ssp
pe
en
nt
to
o.
.
S Se
e iil
l sse
er
rv
vo
of
fr
re
en
no
o nno
on
n ffu
un
nz
zi
io
on
na
a –– ppe
er
r ees
s.
. ppe
er
rc
ch
hé
é iil
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o vvi
ie
en
ne
e ttr
ra
ai
in
na
at
to
o,
,
o op
pp
pu
ur
re
e ppe
er
rc
ch
hé
é iil
l sse
er
rv
vo
of
fr
re
en
no
o sst
te
es
ss
so
o hha
a uun
n ggu
ua
as
st
to
o –– ssi
i dde
ev
ve
e ppr
re
em
me
er
re
e iil
l
p pe
ed
da
al
le
e ffr
re
en
no
o cco
on
n uun
na
a nno
ot
te
ev
vo
ol
le
e mma
ag
gg
gi
io
or
re
e ffo
or
rz
za
a ppe
er
r cco
om
mp
pe
en
ns
sa
ar
re
e ll’
’a
az
zi
io
on
ne
e
m ma
an
nc
ca
an
nt
te
e dde
el
l sse
er
rv
vo
of
fr
re
en
no
o.
.
K
A AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
• • LL'
'A
AB
BS
S nno
on
n èè iin
n ggr
ra
ad
do
o ddi
i aan
nd
da
ar
re
e ool
lt
tr
re
e ii lli
im
mi
it
ti
i ppo
os
st
ti
i dda
al
ll
la
a ffi
is
si
ic
ca
a:
: uun
n mma
an
nt
to
o
s st
tr
ra
ad
da
al
le
e lli
is
sc
ci
io
o oo bba
ag
gn
na
at
to
o rra
ap
pp
pr
re
es
se
en
nt
ta
a uun
n ppe
er
ri
ic
co
ol
lo
o aan
nc
ch
he
e sse
e ssi
i èè ddo
ot
ta
at
ti
i ddi
i
A AB
BS
S.
. SSe
e ll'
'A
AB
BS
S èè aat
tt
ti
iv
vo
o,
, lla
a vve
el
lo
oc
ci
it
tà
à dde
ev
ve
e ees
ss
se
er
re
e iim
mm
me
ed
di
ia
at
ta
am
me
en
nt
te
e aad
de
eg
gu
ua
at
ta
a
a al
ll
le
e cco
on
nd
di
iz
zi
io
on
ni
i dde
el
l ffo
on
nd
do
o sst
tr
ra
ad
da
al
le
e ee dde
el
l ttr
ra
af
ff
fi
ic
co
o.
. LLa
a mma
ag
gg
gi
io
or
re
e ssi
ic
cu
ur
re
ez
zz
za
a
o of
ff
fe
er
rt
ta
a dda
a qqu
ue
es
st
to
o ssi
is
st
te
em
ma
a nno
on
n dde
ev
ve
e iin
nd
du
ur
rr
re
e aa cco
or
rr
re
er
re
e rri
is
sc
ch
hi
i mma
ag
gg
gi
io
or
ri
i
m me
et
tt
te
en
nd
do
o iin
n ppe
er
ri
ic
co
ol
lo
o ll'
'i
in
nc
co
ol
lu
um
mi
it
tà
à ppr
ro
op
pr
ri
ia
a ee aal
lt
tr
ru
ui
i.
.
• • LL'
'e
ef
ff
fi
ic
ca
ac
ci
ia
a dde
el
ll
l'
'A
AB
BS
S ddi
ip
pe
en
nd
de
e aan
nc
ch
he
e dda
al
ll
le
e cco
on
nd
di
iz
zi
io
on
ni
i dde
ei
i ppn
ne
eu
um
ma
at
ti
ic
ci
i.
.
• • EEv
ve
en
nt
tu
ua
al
li
i mmo
od
di
if
fi
ic
ch
he
e aal
l tte
el
la
ai
io
o oo aal
ll
l'
'i
im
mp
pi
ia
an
nt
to
o dde
ei
i ffr
re
en
ni
i ppo
os
ss
so
on
no
o
p pr
re
eg
gi
iu
ud
di
ic
ca
ar
re
e ffo
or
rt
te
em
me
en
nt
te
e iil
l cco
or
rr
re
et
tt
to
o ffu
un
nz
zi
io
on
na
am
me
en
nt
to
o dde
el
ll
l'
'A
AB
BS
S.
.
K
A AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
Page 134 of 243

La tecnica intelligente132
D De
es
sc
cr
ri
iz
zi
io
on
ne
e ee ffu
un
nz
zi
io
on
na
am
me
en
nt
to
o dde
el
ll
la
a rre
eg
go
ol
la
az
zi
io
on
ne
e aan
nt
ti
is
sl
li
it
tt
ta
am
me
en
nt
to
o
i in
n ffa
as
se
e ddi
i aac
cc
ce
el
le
er
ra
az
zi
io
on
ne
e ((T
TC
CS
S)
)
Sui veicoli a trazione anteriore il TCS, riducendo la potenza del
motore, impedisce alle ruote motrici di girare a vuoto in fase di
accelerazione. Il sistema interagisce con l'ABS a qualsiasi velocità
di marcia. In caso di guasto all'ABS, neanche il TCS funziona.
Su un fondo stradale difficile il TCS agevola notevolmente il
movimento iniziale del veicolo, la sua accelerazione e il
superamento di tratti in salita; in situazioni particolarmente avverse
rende possibili queste operazioni altrimenti non eseguibili.
IL TCS si inserisce automaticamente non appena si avvia il motore.
Se necessario, si può inserire o disinserire spingendo per breve
tempo il pulsante situato sulla console centrale.
Quando il TCS è disinserito, si accende una spia luminosa.
Il TCS dovrebbe normalmente rimanere sempre inserito. Solamente
in occasioni particolari, ossia quando si vuole che le ruote girino a
vuoto, è necessario disinserirlo; ad esempio
– Con ruota di scorta ad ingombro ridotto.
– Con catene da neve
– Quando si procede su neve fresca o fondo cedevole.
– Quando si deve liberare il veicolo impantanato muovendolo
avanti e indietro
Non appena le condizioni di guida si sono normalizzate
consigliamo di reinserire il TCS.A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
• Per garantire il perfetto funzionamento del TCS occorre che su tutte e
quattro le ruote siano montati gli stessi pneumatici. Eventuali differenze
nella circonferenza di rotolamento potrebbero infatti causare una riduzione
della potenza del motore.
• Eventuali modifiche apportate al veicolo (p. es. modifiche al motore,
all'impianto dei freni, al telaio o l'uso di un'altra combinazione di
ruote/pneumatici) possono influenzare il funzionamento dell’ABS e del
TCS.
K
S Si
is
st
te
em
ma
a ddi
i cco
on
nt
tr
ro
ol
ll
lo
o eel
le
et
tt
tr
ro
on
ni
ic
co
o dde
el
ll
la
a
s st
ta
ab
bi
il
li
it
tà
à EES
SP
P*
*
Informazioni generali
Il sistema ESP accresce la stabilità di marcia.
Il sistema di controllo elettronico della stabilità riduce il rischio di
sbandate. Include i sistemi A AB
BS
S
, E ED
DS
S
e T TC
CS
S
.
D De
es
sc
cr
ri
iz
zi
io
on
ne
e ee ffu
un
nz
zi
io
on
na
am
me
en
nt
to
o dde
el
ll
l’
’E
ES
SP
P
L'ESP riduce il rischio di sbandate grazie al bloccaggio di singole
ruote.
• • IIl
l TTC
CS
S cco
om
mu
un
nq
qu
ue
e nno
on
n èè iin
n ggr
ra
ad
do
o ddi
i ool
lt
tr
re
ep
pa
as
ss
sa
ar
re
e ii lli
im
mi
it
ti
i iim
mp
po
os
st
ti
i dda
al
ll
le
e lle
eg
gg
gi
i
f fi
is
si
ic
ch
he
e.
. CCi
iò
ò vva
a tte
en
nu
ut
to
o iin
n cco
on
ns
si
id
de
er
ra
az
zi
io
on
ne
e sso
op
pr
ra
at
tt
tu
ut
tt
to
o qqu
ua
an
nd
do
o iil
l ffo
on
nd
do
o
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
s st
tr
ra
ad
da
al
le
e èè lli
is
sc
ci
io
o ee bba
ag
gn
na
at
to
o oop
pp
pu
ur
re
e qqu
ua
an
nd
do
o ssi
i ttr
ra
ai
in
na
a uun
n rri
im
mo
or
rc
ch
hi
io
o.
.
• • LLa
a ggu
ui
id
da
a dde
ev
ve
e sse
em
mp
pr
re
e ees
ss
se
er
re
e aad
de
eg
gu
ua
at
ta
a aal
ll
le
e cco
on
nd
di
iz
zi
io
on
ni
i dde
el
l ffo
on
nd
do
o sst
tr
ra
ad
da
al
le
e
e ed
d aal
ll
la
a ssi
it
tu
ua
az
zi
io
on
ne
e dde
el
l ttr
ra
af
ff
fi
ic
co
o.
. LL'
'a
ac
cc
cr
re
es
sc
ci
iu
ut
to
o lli
iv
ve
el
ll
lo
o ddi
i ssi
ic
cu
ur
re
ez
zz
za
a gga
ar
ra
an
nt
ti
it
to
o dda
al
l
T TC
CS
S nno
on
n dde
ev
ve
e iin
nd
du
ur
rr
re
e ttu
ut
tt
ta
av
vi
ia
a aad
d ees
ss
se
er
re
e mme
en
no
o ppr
ru
ud
de
en
nt
ti
i.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
! ((c
co
on
nt
ti
in
nu
ua
a)
)
Page 135 of 243

La tecnica intelligente133
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
Sulla base dell'angolo di sterzata e della velocità del veicolo viene
determinata la direzione desiderata dal conducente e confrontata
con il comportamento effettivo del veicolo. In caso di scostamenti
tra l'una e l'altro, per esempio al principio di una sbandata del
veicolo, l'ESP frena automaticamente la ruota corretta.
In questo modo il veicolo riacquista stabilità. In caso di
sovrasterzata del veicolo (tendenza del retrotreno ad allargare in
curva), il sistema agisce sulla ruota anteriore esterna rispetto alla
curva.
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
• Per garantire il perfetto funzionamento dell’ESP occorre che su tutte e
quattro le ruote siano montati gli stessi pneumatici. Eventuali differenze
nella circonferenza di rotolamento potrebbero infatti causare una riduzione
della potenza del motore.
• Eventuali modifiche apportate al veicolo (p. es. modifiche al motore,
all'impianto dei freni, al telaio o l'uso di un'altra combinazione di ruote/
pneumatici) possono influenzare il funzionamento dell’ABS, dell’EDS,
dell’ESP e del TCS).
K
Sistema antibloccaggio ruote (ABS)
Il sistema antibloccaggio impedisce il bloccaggio delle ruote in
caso di frenata
⇒capitolo “Sistema antibloccaggio e
antislittamento ABS”.
K
Bloccaggio elettronico del differenziale (EDS)
Il bloccaggio elettronico del differenziale riduce il rischio di
slittamento di una delle ruote motrici.
Su un fondo stradale difficile l'EDS agevola notevolmente il
movimento iniziale del veicolo, la sua accelerazione e il
superamento di tratti in salita; in situazioni particolarmente avverse
rende possibili queste operazioni altrimenti non eseguibili.
Il sistema controlla il numero di giri delle ruote motrici attraverso i
sensori dell’ABS. In caso di avaria dell’EDS, si illumina la spia
dell’ABS
⇒capitolo “Spie luminose”
Un'eventuale differenza di circa 100 giri/min. nel numero di giri
delle ruote motrici, dovuta alla scivolosità parziale del fondo
stradale, viene compensata fino ad una velocità di 80 km/h
mediante il frenaggio della ruota che gira a vuoto e la conseguente
trasmissione della forza all'altra ruota motrice attraverso il
differenziale.
Per impedire che il disco della ruota frenata si surriscaldi, l'EDS si
disattiva automaticamente quando la sollecitazione è
particolarmente forte. A questo punto il veicolo funziona
normalmente, con le stesse caratteristiche di un veicolo privo di
EDS. Per questo motivo la disattivazione dell'EDS non viene
segnalata.
L'EDS si riattiva automaticamente, non appena il freno si è
raffreddato.
• • LL’
’E
ES
SP
P cco
om
mu
un
nq
qu
ue
e nno
on
n èè iin
n ggr
ra
ad
do
o ddi
i ool
lt
tr
re
ep
pa
as
ss
sa
ar
re
e ii lli
im
mi
it
ti
i iim
mp
po
os
st
ti
i dda
al
ll
le
e lle
eg
gg
gi
i
f fi
is
si
ic
ch
he
e.
. CCi
iò
ò vva
a tte
en
nu
ut
to
o iin
n cco
on
ns
si
id
de
er
ra
az
zi
io
on
ne
e sso
op
pr
ra
at
tt
tu
ut
tt
to
o qqu
ua
an
nd
do
o iil
l ffo
on
nd
do
o
s st
tr
ra
ad
da
al
le
e èè lli
is
sc
ci
io
o ee bba
ag
gn
na
at
to
o oop
pp
pu
ur
re
e qqu
ua
an
nd
do
o ssi
i ttr
ra
ai
in
na
a uun
n rri
im
mo
or
rc
ch
hi
io
o.
.
• • LLa
a ggu
ui
id
da
a dde
ev
ve
e sse
em
mp
pr
re
e ees
ss
se
er
re
e aad
de
eg
gu
ua
at
ta
a aal
ll
le
e cco
on
nd
di
iz
zi
io
on
ni
i dde
el
l ffo
on
nd
do
o sst
tr
ra
ad
da
al
le
e
e ed
d aal
ll
la
a ssi
it
tu
ua
az
zi
io
on
ne
e dde
el
l ttr
ra
af
ff
fi
ic
co
o.
. LL'
'a
ac
cc
cr
re
es
sc
ci
iu
ut
to
o lli
iv
ve
el
ll
lo
o ddi
i ssi
ic
cu
ur
re
ez
zz
za
a oof
ff
fe
er
rt
to
o
d da
al
ll
l'
'E
ES
SP
P nno
on
n dde
ev
ve
e ttu
ut
tt
ta
av
vi
ia
a iin
nd
du
ur
rr
re
e aad
d ees
ss
se
er
re
e mme
en
no
o ppr
ru
ud
de
en
nt
ti
i.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
Page 136 of 243

La tecnica intelligente134
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
• Eventuali modifiche apportate al veicolo (p. es. al motore, all'impianto
frenante, al telaio o l'uso di un’altra combinazione di ruote/pneumatici)
possono influenzare il funzionamento dell'EDS.
K
Regolazione antislittamento delle ruote motrici (TCS)
La regolazione antislittamento impedisce che le ruote motrici
girino a vuoto durante l'accelerazione
⇒capitolo “Sistema
antibloccaggio e antislittamento ABS”.
K
S Se
er
rv
vo
os
st
te
er
rz
zo
o*
*
A motore funzionante, non si dovrebbe sterzare completamente il
volante più a lungo di 15 secondi. Infatti, in seguito a questa
manovra la servopompa surriscalda eccessivamente l’olio
idraulico.
C Ci
iò
ò ppo
ot
tr
re
eb
bb
be
e ppr
ro
ov
vo
oc
ca
ar
re
e dda
an
nn
ni
i aal
l ssi
is
st
te
em
ma
a sst
te
er
rz
za
an
nt
te
e.
.
Inoltre ogni sterzata massima a veicolo fermo e motore acceso si
avverte dalla rumorosità causata dalla servopompa,
eccessivamente sollecitata. In più, il regime di giri minimo del
motore tende brevemente a calare.
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
Alcuni aspetti funzionali del veicolo possono essere programmati in accordo
con le modalità di guida e uso di ogni singolo cliente. Per ulteriori
informazioni rivolgersi al proprio Centro di assistenza tecnica.
K
• • SSu
u ffo
on
nd
do
o sst
tr
ra
ad
da
al
le
e ssd
dr
ru
uc
cc
ci
io
ol
le
ev
vo
ol
le
e,
, ppe
er
r ees
se
em
mp
pi
io
o ssu
u ggh
hi
ia
ac
cc
ci
io
o ee nne
ev
ve
e,
, ssi
i
d de
ev
ve
e aac
cc
ce
el
le
er
ra
ar
re
e cco
on
n cca
au
ut
te
el
la
a.
. LLe
e rru
uo
ot
te
e mmo
ot
tr
ri
ic
ci
i,
, iin
nf
fa
at
tt
ti
i,
, nno
on
no
os
st
ta
an
nt
te
e lla
a
p pr
re
es
se
en
nz
za
a dde
el
l ddi
is
sp
po
os
si
it
ti
iv
vo
o EED
DS
S,
, ppo
ot
tr
re
eb
bb
be
er
ro
o ggi
ir
ra
ar
re
e aa vvu
uo
ot
to
o,
, cco
om
mp
pr
ro
om
me
et
tt
te
en
nd
do
o
c co
os
sì
ì lla
a ssi
ic
cu
ur
re
ez
zz
za
a ddi
i mma
ar
rc
ci
ia
a.
.
• • LLa
a ggu
ui
id
da
a dde
ev
ve
e ees
ss
se
er
re
e sse
em
mp
pr
re
e aad
de
eg
gu
ua
at
ta
a aal
ll
le
e cco
on
nd
di
iz
zi
io
on
ni
i dde
el
l ffo
on
nd
do
o sst
tr
ra
ad
da
al
le
e
e e aal
ll
la
a ssi
it
tu
ua
az
zi
io
on
ne
e dde
el
l ttr
ra
af
ff
fi
ic
co
o.
. LL'
'a
ac
cc
cr
re
es
sc
ci
iu
ut
to
o lli
iv
ve
el
ll
lo
o ddi
i ssi
ic
cu
ur
re
ez
zz
za
a ffo
or
rn
ni
it
to
o
d da
al
ll
l'
'E
ED
DS
S nno
on
n dde
ev
ve
e iin
nd
du
ur
rr
re
e aad
d ees
ss
se
er
re
e mme
en
no
o ppr
ru
ud
de
en
nt
ti
i.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
Page 137 of 243

Guida ed ecologia135
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
G Gu
ui
id
da
a eed
d eec
co
ol
lo
og
gi
ia
a
I
I ppr
ri
im
mi
i 115
50
00
0 KKm
m ...
..
. eed
d ii ssu
uc
cc
ce
es
ss
si
iv
vi
i
Rodaggio
Durante le prime ore d’esercizio il motore è più soggetto ad attriti
interni rispetto a dopo, quando tutte le parti mobili si sono
adattate tra loro; la buona riuscita di tale rodaggio dipende
essenzialmente dallo stile di guida durante i primi 1500 Km.
K
Fino a 1000 Km
si raccomanda:
• •n
no
on
n dda
ar
re
e ttu
ut
tt
to
o gga
as
s
• •n
no
on
n ssu
up
pe
er
ra
ar
re
e ii 33/
/4
4 dde
el
ll
la
a vve
el
lo
oc
ci
it
tà
à mma
as
ss
si
im
ma
a
• •e
ev
vi
it
ta
ar
re
e aal
lt
ti
i rre
eg
gi
im
mi
i
• evitare possibilmente la marcia con traino.
Tra 1000 e 1500 Km
Si può gradatamente passare alle velocità ed ai regimi massimi.K
Durante e dopo il rodaggio
• Non portare mai – né in folle, né con marce inserite – ad alti
regimi il motore freddo.
Tutte le indicazioni di velocità e regimi valgono soltanto con
m mo
ot
to
or
re
e cca
al
ld
do
o
!
P Pe
er
r iil
l rri
is
sp
pe
et
tt
to
o dde
el
ll
l’
’a
am
mb
bi
ie
en
nt
te
e
Non guidare ad una regime di giri del motore innecessariamente alto.
Inserendo prima una marcia più lunga si aiuta a risparmiare benzina,
vengono ridotti i rumori e la contaminazione ambientale
⇒capitolo "Guida
economica ed ecologica".
• Non viaggiare ad un regime troppo basso; passare alla marcia
inferiore quando il motore smette di girare in maniera uniforme.
K
• • AAn
nc
ch
he
e ggl
li
i ppn
ne
eu
um
ma
at
ti
ic
ci
i nnu
uo
ov
vi
i vva
an
nn
no
o ""r
ro
od
da
at
ti
i"
",
, ppo
oi
ic
ch
hé
é iin
ni
iz
zi
ia
al
lm
me
en
nt
te
e nno
on
n
p po
os
ss
si
ie
ed
do
on
no
o aan
nc
co
or
ra
a ll’
’i
id
de
ea
al
le
e ggr
ra
ad
do
o ddi
i aad
de
er
re
en
nz
za
a.
. ÉÉ nne
ec
ce
es
ss
sa
ar
ri
io
o tte
en
ne
er
rn
ne
e cco
on
nt
to
o
u us
sa
an
nd
do
o aad
de
eg
gu
ua
ad
da
a ppr
ru
ud
de
en
nz
za
a ddu
ur
ra
an
nt
te
e ii ppr
ri
im
mi
i cce
en
nt
to
o cch
hi
il
lo
om
me
et
tr
ri
i.
.
• • LLe
e ggu
ua
ar
rn
ni
iz
zi
io
on
ni
i nnu
uo
ov
ve
e dde
ev
vo
on
no
o ““a
ad
da
at
tt
ta
ar
rs
si
i ppe
er
r aat
tt
tr
ri
it
to
o”
”,
, qqu
ui
in
nd
di
i ppe
er
r ii ppr
ri
im
mi
i 220
00
0
K Km
m nno
on
n hha
an
nn
no
o aan
nc
co
or
ra
a ll’
’e
ef
ff
fi
ic
ci
ie
en
nz
za
a mma
as
ss
si
im
ma
a.
. LL’
’e
ef
ff
fe
et
tt
to
o ffr
re
en
na
an
nt
te
e lle
eg
gg
ge
er
rm
me
en
nt
te
e
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
i in
nf
fe
er
ri
io
or
re
e ppu
uò
ò vve
en
ni
ir
re
e cco
om
mp
pe
en
ns
sa
at
to
o ees
se
er
rc
ci
it
ta
an
nd
do
o uun
na
a mma
ag
gg
gi
io
or
re
e ffo
or
rz
za
a ssu
ul
l
p pe
ed
da
al
le
e.
. CCi
iò
ò vva
al
le
e ppe
er
r ttu
ut
tt
te
e lle
e vvo
ol
lt
te
e cch
he
e ssi
i sso
os
st
ti
it
tu
ui
is
sc
co
on
no
o lle
e ggu
ua
ar
rn
ni
iz
zi
io
on
ni
i dde
ei
i
f fr
re
en
ni
i.
.
K
A AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
! ((c
co
on
nt
ti
in
nu
ua
a)
)
Page 138 of 243

Guida ed ecologia136
Dopo il rodaggio
• Nei veicoli con contagiri* il regime massimo ammesso è
segnalato dall’inizio della zona rossa sulla scala dello strumento.
La lancetta non deve entrare in questo campo.
I regimi estremamente alti vengono moderati automaticamente.
K
I Im
mp
pi
ia
an
nt
to
o ddi
i dde
ep
pu
ur
ra
az
zi
io
on
ne
e dde
ei
i gga
as
s ddi
i ssc
ca
ar
ri
ic
co
o
Descrizione
U
Un
n bbu
uo
on
n ffu
un
nz
zi
io
on
na
am
me
en
nt
to
o dde
el
ll
l’
’i
im
mp
pi
ia
an
nt
to
o dde
ei
i gga
as
s ddi
i ssc
ca
ar
ri
ic
co
o
è di
grande importanza per il funzionamento più ecologico del Suo
veicolo.
Devono tenersi dunque in conto i seguenti punti:
• Le versioni con catalizzatore devono fare rifornimento soltanto
con carburante senza piombo
⇒capitolo "Rifornimento di
carburante".
• Nei veicoli con catalizzatore non marciare fino ad esaurimento
del carburante nel serbatoio. L’alimentazione irregolare può infatti
pregiudicare il funzionamento dell’accensione. Di conseguenza
carburante incombusto può penetrare nell’impianto di scarico,
surriscaldandolo e danneggiando il catalizzatore.
• Se durante la marcia si producono problemi di accensione, o un
calo nella potenza, o il motore non gira più uniformemente, la
causa può essere un guasto all’impianto d’accensione. In tal caso,
può entrare carburante nell’impianto di scarico e di conseguenza
nell’ambiente. Inoltre, il catalizzatore può subire danni persurriscaldamento. Ridurre immediatamente la velocità e far
eliminare l’anomalia presso il più vicino Servizio Tecnico.
• Non immettere troppo olio nel motore
⇒capitolo "Olio motore".
• Non trainare il veicolo per più di 50 m nel tentativo di avviarlo
⇒
capitolo "Traino del veicolo".
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
Anche quando l’impianto di depurazione dei gas di scarico funziona
perfettamente può succedere in alcune circostanze che i gas di scarico
abbiamo odore di zolfo
Questo dipende dalla proporzione di zolfo contenuto nel carburante.
Normalmente basta cambiare marca o fare rifornimento con carburante
senza piombo per eliminare l’odore di zolfo.
K
• • NNo
on
n ppa
ar
rc
ch
he
eg
gg
gi
ia
ar
re
e iil
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o ddo
ov
ve
e iil
l cca
at
ta
al
li
iz
zz
za
at
to
or
re
e ppo
os
ss
sa
a ees
ss
se
er
re
e iin
n cco
on
nt
ta
at
tt
to
o
c co
on
n mma
at
te
er
ri
ia
al
le
e ffa
ac
ci
il
lm
me
en
nt
te
e iin
nf
fi
ia
am
mm
ma
ab
bi
il
le
e.
. PPe
er
ri
ic
co
ol
lo
o dd’
’i
in
nc
ce
en
nd
di
io
o ddo
ov
vu
ut
to
o aal
ll
le
e aal
lt
te
e
t te
em
mp
pe
er
ra
at
tu
ur
re
e cch
he
e iin
n aal
lc
cu
un
ne
e cci
ir
rc
co
os
st
ta
an
nz
ze
e ppu
uò
ò rra
ag
gg
gi
iu
un
ng
ge
er
re
e iil
l cca
at
ta
al
li
iz
zz
za
at
to
or
re
e.
.
• • MMa
ai
i aap
pp
pl
li
ic
ca
ar
re
e ppr
ro
ot
te
et
tt
ti
iv
vo
o ppe
er
r sso
ot
tt
to
of
fo
on
nd
do
o oo uun
na
a sso
os
st
ta
an
nz
za
a aan
nt
ti
ic
co
or
rr
ro
os
si
iv
va
a ssu
ul
l
c co
ol
ll
le
et
tt
to
or
re
e oo ttu
ub
bi
i ddi
i ssc
ca
ar
ri
ic
co
o,
, ssu
ul
l cca
at
ta
al
li
iz
zz
za
at
to
or
re
e oo ssu
ug
gl
li
i ssc
cu
ud
di
i tte
er
rm
mi
ic
ci
i.
. DDu
ur
ra
an
nt
te
e
l la
a mma
ar
rc
ci
ia
a qqu
ue
es
st
te
e sso
os
st
ta
an
nz
ze
e ppo
ot
tr
re
eb
bb
be
er
ro
o ppr
re
en
nd
de
er
re
e ffu
uo
oc
co
o.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
Page 139 of 243

Guida ed ecologia137
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
G Gu
ui
id
da
a eec
co
on
no
om
mi
ic
ca
a eed
d eec
co
ol
lo
og
gi
ic
ca
a
Avvertenze generali
Il consumo di carburante, l’inquinamento e l’usura del motore, dei
freni e dei pneumatici dipendono fondamentalmente da tre fattori
diversi:
• lo stile personale di guida
• le condizioni individuali d’impiego del veicolo e
• le premesse tecniche
Guidando in modo economico e previdente si può ridurre
facilmente il consumo di carburante in un 10-15 per cento. In
questo capitolo troverà 10 consigli che l’aiuteranno a ridurre
l’inquinamento ambientale ed a risparmiare!
K
Consiglio 1. Guida previdente!
L’uso avveduto dell’acceleratore riduce il consumo di carburante.
Guidando in modo previdente Lei dovrà frenare meno e quindi
accelerare meno. Consigliamo: lasciare che il veicolo ruoti per la
propria inerzia quando, ad esempio, il prossimo semaforo è
rosso.
K
Consiglio 2. Ridurre la marcia per risparmiare energia!
Passare il più rapidamente possibile alla marcia superiore è un
altro modo di risparmiare carburante. Viaggiando a regimi elevati
si consuma carburante inutilmente.
La fig. 100mostra la diretta proporzione tra il consumo (l/100 Km)
e la velocità (Km/h) nella prima, seconda, terza, quarta e quinta
marcia.
Consigliamo: guidare con la prima marcia soltanto la distanza
equivalente alla lunghezza di un veicolo. Ogni volta che si arrivi ai
2000 giri è consigliabile passare alla marcia superiore.
Nei veicoli con cambio automatico l’acceleratore deve utilizzarsi
piano e non premerlo in fondo fino la posizione di Kick-down. In
questo modo viene selezionato automaticamente un programma
economico che risparmia carburante passando, quando è
necessario, ad una marcia superiore o inferiore.
K
30 50 70km/h
90
l/100km
1.
2.
3.
4.
5.
B45-354PFig. 100
Page 140 of 243

Guida ed ecologia138
Consiglio 3. Evitare accelerate a tutto gas!
Evitare velocità massime. Ad alte velocità il consumo di carburante,
le emissioni gassose e i rumori aumentano in un modo eccessivo.
La figura sopra mostra il rapporto tra consumo (l/100 Km) e
velocità (Km/h)
⇒fig. 101
Se la velocità scende, per esempio, da massima a 3/4, il consumo
cala da massimo a 1/2.
Consiglio 4. Spegnere il motore durante le fermate
nel traffico!
Nelle code, nei passaggi a livello con barriera e nei semafori con
lunghe attese in rosso è consigliabile spegnere1) il motore.
Trascorsi 30-40 secondi dopo avere fermato il motore il risparmio
di carburante è già maggiore alla quantità necessaria per tornare
ad avviare il motore.
K
Consiglio 5. Manutenzione regolare!
Con la regolare assistenza da parte dei Servizi Tecnici si assicurerà
un risparmio di carburante ancor prima di iniziare il viaggio. Il
grado di manutenzione del motore incide non soltanto sulla
sicurezza stradale e sulla conservazione del veicolo, ma anche sul
consumo di carburante.
Un motore regolato male può essere la causa d’un aumento del
consumo di circa un 10 per cento!
Controllare il livello dell’olio ad ogni rifornimento di carburante. Il
consumo dell’olio dipende in gran misura del carico e dei giri del
motore. Dipendendo dal tipo di guida il consumo dell’olio può
essere fino 1,0 l/1000 Km.
Consigliamo: si può ridurre il consumo utilizzando oli sintetici.
K
km/h
max
l/100km
B45-355PFig. 101
1)Tenere in conto le relative disposizioni legali.
G Gu
ui
id
da
an
nd
do
o aad
d aal
lt
ta
a vve
el
lo
oc
ci
it
tà
à ddi
im
mi
in
nu
ui
is
sc
ce
e lla
a ssi
ic
cu
ur
re
ez
zz
za
a ssu
u sst
tr
ra
ad
da
a.
.
K
A AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!