Seat Cordoba 2005 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 41 of 243

Posto di guida39
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
La disposizione degli strumenti dipende dalla versione del modello
e del motore.
1Contagiri* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
2Temperatura del liquido di raffreddamento . . . . . . . . . 40
3Indicatore livello di carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
4Tachimetro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
5Orologio digitale* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Indicatore della temperatura esterna* . . . . . . . . . . . . . . 42
Indicatore multifunzionale* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
6Indicatore delle posizioni della leva del cambio* . . . . . 44
7Contachilometri con indicatore intervalli Service* . . . . 45-46K
S St
tr
ru
um
me
en
nt
ti
i
Vista d'insieme della strumentazione
1
0 23
4
5
6
rpm x 1000km/h
1/1
1/2
05090130
14:
31PRND432RND432
123
56
0
0.0km
40
20
0 6080
100
140
180
220
10 30 507090200 160 120
4
7B6L-0003Fig. 34

Page 42 of 243

Posto di guida40
Contagiri*
I Im
mp
po
or
rt
ta
an
nt
te
e!
!
La lancetta del contagiri non deve assolutamente andare nel campo rosso
della scala.
P Pe
er
r iil
l rri
is
sp
pe
et
tt
to
o dde
el
ll
l’
’a
am
mb
bi
ie
en
nt
te
e
Passando prima alla marcia superiore si risparmia carburante e si riduce la
rumorosità.
Passare alla marcia inferiore al più tardi quando il motore comincia
a funzionare a strappi.
Durante il periodo di rodaggio è necessario evitare di portare il
motore ad un alto numero di giri.
K
Temperatura del liquido di raffreddamento
L’indicatore funziona ad accensione inserita.
Quando s’inserisce l’accensione lampeggia anche la spia di
segnalazione
calcuni secondi a verifica del proprio
funzionamento.
aZ Zo
on
na
a ffr
re
ed
dd
da
a
Evitare un regime ad alto numero di giri e non sollecitare in eccesso il
motore.
bZ Zo
on
na
a nno
or
rm
ma
al
le
e
La lancetta deve rimanere su questa zona, se si guida in modo normale.
Quando si sottopone il motore ad uno sforzo eccessivo, e se la temperatura
esterna è alta, la lancetta può spostarsi molto verso l’alto.
N No
on
n hha
a iim
mp
po
or
rt
ta
an
nz
za
a,
, sse
e lla
a ssp
pi
ia
a
cn
no
on
n lla
am
mp
pe
eg
gg
gi
ia
a.
.
cS
Sp
pi
ia
a ddi
i sse
eg
gn
na
al
la
az
zi
io
on
ne
e
Se la spia lampeggia a veicolo in moto e simultaneamente suona un
cicalino, anzitutto accertare la temperatura indicata del liquido di
raffreddamento.
Se la lancetta si posiziona nella zona normale si dovrà rabboccare liquido di
raffreddamento quando possibile.
Se l’indicatore della temperatura si trova nel campo destro il liquido è
troppo caldo. F Fe
er
rm
ma
ar
rs
si
i,
, ssp
pe
eg
gn
ne
er
re
e iil
l mmo
ot
to
or
re
e
ed accertare la causa
dell’anomalia
⇒capitolo "Sistema di raffreddamento".
5
6
1/1
1/5090130
PRND432
ab
c
IBN-102Fig. 35
O Os
ss
se
er
rv
va
ar
re
e lle
e aav
vv
ve
er
rt
te
en
nz
ze
e dde
el
l cca
ap
pi
it
to
ol
lo
o ""S
Si
is
st
te
em
ma
a ddi
i rra
af
ff
fr
re
ed
dd
da
am
me
en
nt
to
o"
".
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!


Page 43 of 243

Posto di guida41
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
I Im
mp
po
or
rt
ta
an
nt
te
e!
!
Qualsiasi proiettore supplementare davanti alla presa d’aria ostacola il
raffreddamento. Ad elevate temperature esterne e motore fortemente
sollecitato c’è pericolo di surriscaldamento del motore.
K
Indicatore livello di carburante
L’indicatore funziona ad accensione inserita. Quando s’inserisce
l’accensione la spia lampeggia a verifica del proprio
funzionamento.
Il serbatoio contiene ca. 45 litri.
Quando la lancetta raggiunge il margine rosso corrispondente alla
riserva, si accende anche la spia
de si produce un segnale
acustico, rimangono ancora circa 7 litri di carburante.
K
Tachimetro
Il tachimetro è provvisto di un contagiri digitale e di un contagiri
parziale, così come un indicatore intervalli Service*.
Durante il periodo di rodaggio si devono osservare le istruzioni
indicate nel capitolo " I primi 1.500 km ed i successivi".
K
D Di
is
sp
pl
la
ay
y ddi
ig
gi
it
ta
al
le
e dde
el
l qqu
ua
ad
dr
ro
o sst
tr
ru
um
me
en
nt
ti
i
Orologio digitale*
Si regola mediante un pomello, sistemato a destra in basso,
accanto al contagiri.
• Ruotando in senso antiorario fino a riscontro si regolano le ore.
Girando una volta brevemente il pomello si produce una variazione
di 1 ora. Girandolo mantenendo la stessa posizione, le ore
cambieranno di seguito.
• Ruotando in senso orario fino a riscontro si regolano i minuti.
Girando una volta brevemente il pomello si produce una variazione
di un minuto. Girandolo mantenendo la stessa posizione, i minuti
cambieranno di seguito.
Con il pomello si può regolare l’orologio al secondo:
• Ruotare il pomello a destra, finché l’orologio indica un minuto
meno dell’ora che si desidera inserire.
• Nell’istante in cui la lancetta dei secondi di un orologio, che sia
esatto, completi il minuto, ruotare il pomello verso destra.
Ruotare il pomello a sinistra per regolare la ora desiderata.
K
Fig. 3660
870
1/1
1/2
00130
PRND432
d
IBN-103

Page 44 of 243

Posto di guida42
Indicatore della temperatura esterna*
La temperatura esterna viene indicata ad accensione inserita.
A temperature comprese tra +6 °C e –7 °C appare, assieme
all’indicatore della temperatura, un simbolo rappresentato da un
cristallo di ghiaccio. Se la velocità è superiore ai 10 km/h suona un
avvisatore acustico.
L L’
’a
ac
cc
ce
en
ns
si
io
on
ne
e dde
el
l ssi
im
mb
bo
ol
lo
o ddi
i ccr
ri
is
st
ta
al
ll
lo
o hha
a llo
o ssc
co
op
po
o ddi
i aav
vv
ve
er
rt
ti
ir
re
e iil
l
g gu
ui
id
da
at
to
or
re
e ddi
i aad
do
ot
tt
ta
ar
re
e uun
na
a mma
ag
gg
gi
io
or
re
e cca
au
ut
te
el
la
a ppe
er
r iil
l ppe
er
ri
ic
co
ol
lo
o ddi
i ffo
on
nd
di
i
g gh
hi
ia
ac
cc
ci
ia
at
ti
i.
.
A vettura ferma o ad una velocità di marcia molto bassa la
temperatura indicata può essere leggermente maggiore della
temperatura esterna reale a causa del calore irradiato dal motore.
K
Indicatore multifunzionale*
L’indicatore multifunzione include:
• Ora
• Tempo di guida
• Velocità media
• Tragitto percorso
• Autonomia
• Consumo medio di combustibile
• Consumo in tempo reale
• Temperatura esterna
Il selezionatore di funzioni e il tasto di riinizio "Reset" si trovano
sulla leva del tergiparabrezza.
Con l’accensione disinserita, premendo ripetutamente la parte
superiore o inferiore del selezionatore di funzioni, appariranno
indicate successivamente ognuna delle funzioni.
A Al
l mmo
om
me
en
nt
to
o dde
el
ll
l’
’a
ac
cc
ce
en
ns
si
io
on
ne
e ssi
i aat
tt
ti
iv
ve
er

à
la funzione selezionata
prima dello spegnimento. Nel caso il veicolo si trovi a temperature
prossime allo zero gradi apparirà la funzione temperatura.
Se si stacca la batteria del veicolo, si cancelleranno tutti i valori
registrati.
L La
a mme
em
mo
or
ri
ia
a
Il sistema è provvisto di due memorie che lavorano automaticamente.
U Un
na
a mme
em
mo
or
ri
ia
a ddi
i ppe
er
rc
co
or
rs
so
o ppa
ar
rz
zi
ia
al
le
e ((I
In
nd
di
ic
ca
at
to
or
re
e mmu
ul
lt
ti
if
fu
un
nz
zi
io
on
ne
e 11)
)
raccoglie i
seguenti dati dalla connessione fino al disinserimento dell’accensione:
Tempo di guida, tragitto percorso e combustibile consumato.
A partire da qui si calcolano la velocità ed il consumo medio di carburante.
km/h
40
20
0 6080
100
140
180
220
260
10 30507090
120
160
200
240
2
0
B6L-0004Fig. 37

Page 45 of 243

Posto di guida43
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
Se si prosegue la guida entro le due ore che seguono il disinserimento
dell’accensione, verranno inclusi nel calcolo i valori che raggiungerà la
guida.
Se si sospende la guida per piú di due ore la memoria verrà cancellata
automaticamente.
U Un
na
a mme
em
mo
or
ri
ia
a ddi
i ppe
er
rc
co
or
rs
so
o tto
ot
ta
al
le
e ((I
In
nd
di
ic
ca
at
to
or
re
e mmu
ul
lt
ti
if
fu
un
nz
zi
io
on
ne
e 22)
)
raccoglie i dati
di guida di un qualunque numero di percorsi parziali fino ad un totale di
100 ore di guida, 10.000 Kilometri di percorso e 1000 litri di combustibile
consumati.Questi dati servono per calcolare la media dei valori di consumo
e velocità raggiunti su tutti i percorsi parziali realizzati.
Se si supera uno dei valori menzionati ,la memoria si cancellerà ed il calcolo
ricomincerà nuovamente. Al contrario della memoria di percorso parziale,
questa non si cancella dopo due ore di interruzione della guida.
K
Verifica della memoria
Per consultare i dati si deve selezionare la
memoria premendo il tasto "Reset" per meno di 2 secondi.– Memoria di percorso parziale – Indicatore multifunzione 1
– Memoria di percorso totale – Indicatore multifunzione 2
Si possono visualizzare i seguenti dati:
• Tempo di guida
• Velocità media
• Tragitto percorso
• Consumo medio di combustibile
C Ca
an
nc
ce
el
ll
la
ar
re
e lla
a mme
em
mo
or
ri
ia
a sse
el
le
ez
zi
io
on
na
at
ta
a
I valori della memoria saranno riiniziati premendo per almeno due secondi
il tasto "Reset".
I In
nd
di
ic
ca
az
zi
io
on
ni
i ssu
ul
l ddi
is
sp
pl
la
ay
y
Collegando l’accensione si vedrà l’ultimo valore selezionato.
O
Or
ra
a
L’ora viene indicata anche con l’accensione disinserita. L’ora
dell’orologio si inserisce con la manopola destra situata sotto il
contagiri
⇒ “orologio digitale”.
T Te
em
mp
po
o ddi
i ggu
ui
id
da
a
I In
nd
di
ic
ca
at
to
or
re
e mmu
ul
lt
ti
if
fu
un
nz
zi
io
on
ne
e 11
– Tempo di guida trascorso dal
momento dell’accensione o dalla cancellazione della memoria
⇒"memoria dei percorsi parziali" .
I In
nd
di
ic
ca
at
to
or
re
e mmu
ul
lt
ti
if
fu
un
nz
zi
io
on
ne
e 22
– Tempo di guida totale di tutti i
percorsi parziali
⇒"memoria del percorso totale" .
Il valore massimo visualizzabile in entrambe le posizioni del
selezionatore è di 99 ore e 59 minuti. Se si supera questo valore,
l’indicazione ricomincia di nuovo da zero.
Fig. 38
1
07
8
2 3.0°C
IBN-002


Page 46 of 243

Posto di guida44
Ø Ø KKm
m/
/h
h -- VVe
el
lo
oc
ci
it

à mme
ed
di
ia
a
Qui è applicabile ció che é stato esposto sotto "consumo medio di
combustibile".
K Km
m -- TTr
ra
ag
gi
it
tt
to
o ppe
er
rc
co
or
rs
so
o
Al "tragitto percorso" si può applicare lo stesso che "tempo di
guida"
⇒ 43. Il percorso massimo visualizzabile è di 9.999 Km.
K Km
m -- AAu
ut
to
on
no
om
mi
ia
a
Questo valore indica i kilometri che il veicolo può percorrere
mantenendo lo stesso stile di guida.
Per il calcolo dell’autonomia si prende per base il consumo medio
di carburante negli ultimi 50 Km.
Dopo aver azzerato l’autonomia (per esempio dopo aver staccato
la batteria) si vedrà il valore dell’autonomia reale dopo aver
percorso piú o meno 50 Kilometri.
Ø Ø ll/
/1
10
00
0 KKm
m -- CCo
on
ns
su
um
mo
o mme
ed
di
io
o ddi
i cco
om
mb
bu
us
st
ti
ib
bi
il
le
e
Indica il consumo medio di combustibile, non il consumo nel
momento della lettura.
Dopo aver collegato l’accensione o dopo aver cancellato la
memoria corrispondente, il consumo medio di combustibile si
vedrà dopo aver percorso 300 m. circa. Fino a quel momento nel
display appariranno righe al posto del valore. Durante la marcia il
valore viene aggiornato ogni 30 m.
I In
nd
di
ic
ca
at
to
or
re
e mmu
ul
lt
ti
if
fu
un
nz
zi
io
on
ne
e 11
– indica il consumo medio di
combustibile del percorso parziale.I In
nd
di
ic
ca
at
to
or
re
e mmu
ul
lt
ti
if
fu
un
nz
zi
io
on
ne
e 22
– indica il consumo medio di
combustibile registrato durante il totale dei percorsi parziali

"Memoria di percorso totale".
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
Non viene indicata la quantità di combustibile consumato.
l
l/
/1
10
00
0 KKm
m -- CCo
on
ns
su
um
mo
o iin
n tte
em
mp
po
o rre
ea
al
le
e
Indica il consumo attuale in l/100 Km.
Il calcolo del consumo si realizza a intervalli di 1 secondo. A
veicolo fermo viene indicato il consumo in l/h.
° °C
C -- TTe
em
mp
pe
er
ra
at
tu
ur
ra
a ees
st
te
er
rn
na
a
La temperatura esterna corretta viene indicata dopo cinque minuti.
A veicolo fermo o a velocità molto bassa, la temperatura indicata
può essere un po’ superiore alla temperatura esterna reale dovuto
al calore che sprigiona il motore.
Indicatore delle posizioni della leva del cambio*
La posizione della leva del cambio automatico è indicata sul
display
⇒capitolo "Cambio automatico". K
L La
a tte
em
mp
pe
er
ra
at
tu
ur
ra
a ees
st
te
er
rn
na
a ssi
i uut
ti
il
li
iz
zz
za
a ppe
er
r iin
nd
di
ic
ca
ar
re
e lla
a ppr
re
es
se
en
nz
za
a ddi
i ggh
hi
ia
ac
cc
ci
io
o,
,
o oc
cc
co
or
rr
re
e tte
en
ne
er
r ppr
re
es
se
en
nt
te
e cch
he
e ssi
i ppo
os
ss
so
on
no
o ffo
or
rm
ma
ar
re
e lla
as
st
tr
re
e ddi
i ggh
hi
ia
ac
cc
ci
io
o aan
nc
ch
he
e aa
t te
em
mp
pe
er
ra
at
tu
ur
re
e ssu
up
pe
er
ri
io
or
ri
i aa 00°
°C
C.
.
K
A AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!

Page 47 of 243

Posto di guida45
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
Contachilometri totale e parziale/
Indicatori Intervalli Service*
C Co
on
nt
ta
ac
ch
hi
il
lo
om
me
et
tr
ri
i tto
ot
ta
al
le
e ee ppa
ar
rz
zi
ia
al
le
e
Il contachilometri superiore registra il totale del percorso;
l’inferiore registra i percorsi brevi.
L’ultima posizione del contachilometri parziale indica il percorso in
100 m.
Premendo il pulsante di azzeramento posto vicino al tachimetro, si
azzera il contachilometri parziale.
I In
nd
di
ic
ca
at
to
or
ri
i IIn
nt
te
er
rv
va
al
ll
li
i SSe
er
rv
vi
ic
ce
e*
*
Quando viene il momento di realizzare qualche revisione, sul
contatore inferiore (contachilometri parziale) del tachimetro
apparirà uno dei seguenti messaggi di mantenimento:
O OI
IL
L
– Sostituzione olio motore
I IN
NS
SP
P
– Service IspezioneIl messaggio di Service si spegne trascorsi 3 minuti
dall’accensione del motore. Se vuole può anche riiniziare il
contachilometri parziale, premendo (per piú di 0,5 secondi)
1)il
pulsante di reinizio.
Il Servizio Tecnico che effettua il servizio di manutenzione azzererà
l’indicatore di intervalli Service una volta effettuata la revisione.
S Si
i rra
ac
cc
co
om
ma
an
nd
da
a cch
he
e ii lla
av
vo
or
ri
i ddi
i rri
ip
pa
ar
ra
az
zi
io
on
ne
e ee mma
an
nu
ut
te
en
nz
zi
io
on
ne
e vve
en
ng
ga
an
no
o
e es
se
eg
gu
ui
it
ti
i ees
sc
cl
lu
us
si
iv
va
am
me
en
nt
te
e ppr
re
es
ss
so
o ii SSe
er
rv
vi
iz
zi
i TTe
ec
cn
ni
ic
ci
i.
.
L’indicatore di intervalli Service si può anche azzerare con il
pulsante del contachilometri parziale. Proceda nel modo seguente:
1. "Acceso OFF"
2. Mantenere premuto il pulsante "Reset" del contachilometri.
3. "Acceso ON" con il pulsante "Reset" premuto. Viene indicata la
posizione al momento in modo statico.
4. Dopo 10 secondi, come minimo, lasci il pulsante di
azzeramento.
a) Con una posizioni:
– Se non lascia il pulsante appare l’indicazione "----", e
l’avvenimento verrà nuovamente azzerato.
b) Con varie posizioni:
– Si azzera la prima posizione e verrà indicata la seguente in
modo statico, d’accordo con le priorità.
– Ripetere il procedimento (dal punto 1) per la posizione
seguente.
40
20
0 60
180
220
260
10 3050160
200
240
PRND43214956
OI L
IBN-121Fig. 39
1)Con "OFF acceso" l’indicazione di mantenimento rimane visibile sul display.


Page 48 of 243

Posto di guida46
I Im
mp
po
or
rt
ta
an
nt
te
e!
!
Non le consigliamo realizzare l’azzeramento dell’indicatore di intervalli
service per conto proprio. Questo potrebbe causare una regolazione
scorretta e provocare possibili anomalie nel veicolo.
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
• Si deve solo ricominciare in ogni caso il messaggio di servizio. Altrimenti
sarebbe scorretta la scadenza di un altro servizio. Premendo ilpulsante
reset si può cambiare da un messaggio all’altro.• Non azzeri l’indicatore tra due intervalli di Servizio, altrimenti l’indicazione
sarebbe sbagliata.
• I valori si conservano anche con la batteria del veicolo disinserita.
• Se dopo una riparazione si sostituisce lo strumento combinato,
l’indicatore di intervalli Service deve essere azzerato nuovamente da un
Servizio Tecnico.
K

Page 49 of 243

Posto di guida47
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
L La
a ddi
is
sp
po
os
si
iz
zi
io
on
ne
e dde
el
ll
le
e ssp
pi
ie
e ddi
ip
pe
en
nd
de
e dda
al
l mmo
od
de
el
ll
lo
o dde
el
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o ee dda
al
l
t ti
ip
po
o ddi
i mmo
ot
to
or
re
e.
.
I simboli riprodotti si trovano anche sopra od
accanto alle spie.
S Sp
pi
ie
e llu
um
mi
in
no
os
se
e
Quadro d'insieme delle spie
1
0 234
5
6
7
8
rpm x 1000km/h
40
20
0 6080
100
140
180
220
26010 30507090
120
160
200240
1/1
1/2
05090130
1
EPCEPC
PRND432RND432
!
km
EPC
1
!
143
575
1211109
1314151617
2
68
B6L-0005Fig. 40
I
Id
de
eo
o-
-A
Al
lt
tr
re
eN

ºg
gr
ra
am
mm
ma
aS
Si
ig
gn
ni
if
fi
ic
ca
at
to
o dde
el
ll
la
a ssp
pi
ia
ai
in
nf
fo
or
rm
ma
az
zi
io
on
ni
i
1Alternatore⇒pag. 48
2Luci di posizione/anabbaglianti e parcheggio⇒pag. 48
3Servosterzo*⇒pag. 48
4Anomalie nel pedale dell’acceleratore (EPC)*⇒pag. 49
4Sistema di preriscaldamento⇒pag. 49

Page 50 of 243

Posto di guida48
Alternatore
La spia s’accende ad accensione inserita. Deve spegnersi con
l’avviamento del motore.
L’alternatore è azionato da una cinghia Poly-V di lunga durata.
Se la spia si accende durante il viaggio, è necessario f fe
er
rm
ma
ar
rs
si
i,
,
s sp
pe
eg
gn
ne
er
re
e iil
l mmo
ot
to
or
re
e
e controllare la cinghia Poly-V.
Se la cinghia è a al
ll
le
en
nt
ta
at
ta
a
o è rotta, n no
on
n ssi
i ppo
ot
tr

à ppr
ro
os
se
eg
gu
ui
ir
re
e iil
l
v vi
ia
ag
gg
gi
io
o
, perché la pompa del liquido di raffreddamento non
funziona. La cinghia deve venire controllata o sostituita.
Se la spia si accende, nonostante la cinghia Poly-V non sia né
strappata né allentata, nella maggior parte dei casi si può
proseguire fino al Servizio Tecnico più vicino.
Poiché in questo caso la batteria si scaricherà progressivamente, si
dovranno disinserire tutte le utenze elettriche non indispensabili.
K
Luci di posizione/ anabbaglianti e parcheggio
Spia luminosa (verde) delle luci anabbaglianti, posizione o
parcheggio inserite. Queste ultime vengono attivate con
l’accensione disinserita.
K
Servosterzo*
Quando s’inserisce l’accensione, la spia si accende a verifica del
proprio funzionamento.
Quando il livello di olio idraulico è insufficiente o in caso di guasto
del sistema elettrico si accende la spia.
Il conducente viene avvisato con un segnale acustico (1 bip).
Rivolgersi a un Servizio Tecnico.
I Id
de
eo
o-
-A
Al
lt
tr
re
eN

ºg
gr
ra
am
mm
ma
aS
Si
ig
gn
ni
if
fi
ic
ca
at
to
o dde
el
ll
la
a ssp
pi
ia
ai
in
nf
fo
or
rm
ma
az
zi
io
on
ni
i
5Indicatori di direzione⇒pag. 49
6Temperatura/livello* liquido di raffreddamento⇒pag. 49
7Abbaglianti⇒pag. 50
8Riserva di carburante*⇒pag. 50
9Sistema antibloccaggio dei freni (ABS)*⇒pag. 50
10Freni/freno a mano⇒pag. 50-51
11Sistema airbag1)⇒pag. 51
12Spia cintura di sicurezza*⇒pag. 51
13Diagnosi*⇒pag. 51
14Regolazione antislittamento (TCS)*⇒pag. 51
14⇒pag. 52
15Immobilizzatore elettronico*⇒pag. 52
16Pressione/livello* olio motore⇒pag. 52
17Lampeggianti del rimorchio*⇒pag. 53
1)Questo equipaggiamento può variare a seconda del Paese.
K

Sistema di controllo elettronico
della stabilità (ESP)*

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 ... 250 next >