Seat Cordoba 2005 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 61 of 243

Apri e chiudi59
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
Apertura
Per a ap
pr
ri
ir
re
e
il veicolo girare la chiave nella serratura della porta del
guidatore in posizione di apertura o azionare il telecomando a
radiofrequenza. Tutte le porte vengono sbloccate
Aprendo il veicolo con il telecomando a radiofrequenza, il sistema
di sicurezza di chiusura (doppia chiusura) e l'allarme antifurto* si
disinseriscono immediatamente. Come segnale, la spia ubicata
nella porta del guidatore smetterà di lampeggiare. Questa spia è
presente soltanto sui veicoli equipaggiati con sistema di sicurezza
di chiusura (doppia chiusura) o allarme antifurto*.
Aprendo il veicolo con chiave, il sistema di sicurezza di chiusura
(doppia chiusura) si disinserisce immediatamente. L'allarme
antifurto* viene disattivato azionando il contatto; si hanno 15
secondi di tempo a disposizione
Aprendo il veicolo si accendono per circa 30 secondi le luci interne
in posizione di contatto porta e gli indicatori di direzione
lampeggiano due volte.
Se la chiusura centralizzata non dovesse più funzionare, in
generale è possibile aprire la serratura della porta del guidatore e
del portello posteriore in modo convenzionale; tuttavia in tal caso
non è possibile inserire il sistema di sicurezza di chiusura, né
l'allarme antifurto.
Nei veicoli dotati di alzacristalli elettrici, si aprono tutti i cristalli, se
si trattiene
1)la chiave in posizione di apertura nella porta del
guidatore.A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
Se la chiusura centralizzata non dovesse più funzionare, non è più possibile
aprire da fuori le porte posteriori né la porta del passeggero.
I cilindretti di chiusura della porta del guidatore, del portello posteriore e
della serratura dell'accensione dispongono di un d di
is
sp
po
os
si
it
ti
iv
vo
o ddi
i ggi
ir
ro
o lli
ib
be
er
ro
o
(giro a vuoto della chiave)*. Manipolando il cilindretto di chiusura con un
oggetto qualsiasi, viene attivato il giro libero. Il cilindretto in questione gira
a vuoto senza aprire il veicolo o inserire l'accensione.
Se dopo aver introdotto la chiave nella serratura fino in fondo, continua a
funzionare il giro libero, estrarre completamente la chiave, introdurla di
nuovo e aprire il veicolo. Le serrature non si danneggiano.
K
Chiusura
• Per c ch
hi
iu
ud
de
er
re
e
il veicolo g gi
ir
ra
ar
re
e
la chiave u un
na
a vvo
ol
lt
ta
a
(si attiva la
doppia chiusura) nella serratura della porta del guidatore in
posizione di chiusura. Si bloccano tutte le porte e il portello
posteriore. Il sistema di sicurezza di chiusura (doppia chiusura) e
l'allarme antifurto* si attivano immediatamente; come segnale, la
spia ubicata nella porta del guidatore comincia a lampeggiare
brevemente. Questa spia è presente soltanto sui veicoli
equipaggiati con sistema di sicurezza di chiusura (doppia
chiusura) o allarme antifurto.
Chiudendo il veicolo si spengono le luci interne in posizione di
contatto con la porta e gli indicatori di direzione lampeggiano.
I Il
l ffu
un
nz
zi
io
on
na
am
me
en
nt
to
o dde
el
l ssi
is
st
te
em
ma
a ddi
i ssi
ic
cu
ur
re
ez
zz
za
a ddi
i cch
hi
iu
us
su
ur
ra
a ((d
do
op
pp
pi
ia
a
c ch
hi
iu
us
su
ur
ra
a)
) èè sse
eg
gn
na
al
la
at
to
o ppe
er
r mme
ez
zz
zo
o dde
el
l lla
am
mp
pe
eg
gg
gi
io
o dde
el
ll
la
a ssp
pi
ia
a ssi
it
tu
ua
at
ta
a
s su
ul
l bbo
or
rd
do
o ssu
up
pe
er
ri
io
or
re
e dde
el
l ppa
an
nn
ne
el
ll
lo
o dde
el
ll
la
a ppo
or
rt
ta
a dde
el
l ggu
ui
id
da
at
to
or
re
e,
, vvi
ic
ci
in
no
o
a al
l tte
el
la
ai
io
o dde
el
l ffi
in
ne
es
st
tr
ri
in
no
o.
. IIn
no
ol
lt
tr
re
e,
, nne
ei
i vve
ei
ic
co
ol
li
i eeq
qu
ui
ip
pa
ag
gg
gi
ia
at
ti
i cco
on
n aal
ll
la
ar
rm
me
e
a an
nt
ti
if
fu
ur
rt
to
o*
*,
, lla
a ssp
pi
ia
a sse
eg
gn
na
al
la
a cch
he
e ll'
'a
al
ll
la
ar
rm
me
e èè aat
tt
ti
iv
vo
o.
.
1)Questa funzione può variare a seconda del modello o del Paese.


Page 62 of 243

Apri e chiudi60
• Se si gira la chiave della serratura della porta del guidatore d du
ue
e
v vo
ol
lt
te
e ddi
i sse
eg
gu
ui
it
to
o
nell'arco di un secondo, si attiva la chiusura
semplice e si bloccano tutte le porte e il portello posteriore. N No
on
n
viene inserito il sistema di sicurezza di chiusura (doppia chiusura).
Se il sistema di sicurezza di chiusura (doppia chiusura) non viene
attivato, il veicolo può essere aperto d da
al
ll
l'
'i
in
nt
te
er
rn
no
o
. Per farlo, tirare la
levetta di apertura della porta corrispondente.
• Nelle versioni
1)con alzacristalli elettrici o tetto scorrevole
elettrico, i cristalli rimasti aperti o il tetto possono essere chiusi
automaticamente mantenendo la chiave nella serratura in
posizione di chiusura fino alla loro completa chiusura (si chiudono
prima i cristalli e poi il tetto).
• Se la porta del guidatore è a ap
pe
er
rt
ta
a
o n no
on
n dde
el
l ttu
ut
tt
to
o cch
hi
iu
us
sa
a
(porta
“incastrata”), non è possibile chiudere il veicolo. Per bloccare le
porte del veicolo la porta del guidatore dev'essere perfettamentechiusa. Se un'altra porta non è del tutto chiusa, vengono bloccate
tutte le porte del veicolo meno quella chiusa male. Chiudendola
bene, anche questa si integra nell'impianto di chiusura del veicolo.
30 secondi dopo aver sbloccato il veicolo con il telecomando
senza aver azionato le serrature o aperto le porte, il veicolo verrà
richiuso automaticamente; in questo modo si evita di
dimenticarlo aperto.
K
Interruttore di comando della chiusura centralizzata*
Permette il bloccaggio e lo sbloccaggio dell’intero veicolo
dall’interno. L’interruttore si trova nella maniglia di chiusura della
porta del conducente
⇒fig. 46.

• SSe
e iil
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o vvi
ie
en
ne
e cch
hi
iu
us
so
o dda
a ffu
uo
or
ri
i,
, ggi
ir
ra
an
nd
do
o lla
a cch
hi
ia
av
ve
e uun
na
a vvo
ol
lt
ta
a ((d
do
op
pp
pi
ia
a
c ch
hi
iu
us
su
ur
ra
a)
),
, nno
on
n dde
ev
ve
e rri
im
ma
an
ne
er
re
e aal
lc
cu
un
na
a ppe
er
rs
so
on
na
a aal
ll
l'
'i
in
nt
te
er
rn
no
o ––s
sp
pe
ec
ci
ia
al
lm
me
en
nt
te
e sse
e
s si
i ttr
ra
at
tt
ta
a ddi
i bba
am
mb
bi
in
ni
i–
– ppo
oi
ic
ch

é nno
on
n èè ppo
os
ss
si
ib
bi
il
le
e aap
pr
ri
ir
re
e lle
e ppo
or
rt
te
e dda
al
ll
l'
'i
in
nt
te
er
rn
no
o,
, nné
é
c co
on
n lla
a mma
an
ni
ig
gl
li
ia
a,
, nné
é cco
on
n iil
l ppu
ul
ls
sa
an
nt
te
e ppe
er
r lla
a cch
hi
iu
us
su
ur
ra
a cce
en
nt
tr
ra
al
li
iz
zz
za
at
ta
a
⇒c
ca
ap
pi
it
to
ol
lo
o
" "P
Pu
ul
ls
sa
an
nt
te
e ppe
er
r lla
a cch
hi
iu
us
su
ur
ra
a cce
en
nt
tr
ra
al
li
iz
zz
za
at
ta
a"
".
. NNo
on
n èè ppo
os
ss
si
ib
bi
il
le
e aap
pr
ri
ir
re
e nne
ep
pp
pu
ur
re
e ggl
li
i
a al
lz
za
ac
cr
ri
is
st
ta
al
ll
li
i eel
le
et
tt
tr
ri
ic
ci
i,
, sse
e ppr
re
es
se
en
nt
ti
i
⇒c
ca
ap
pi
it
to
ol
lo
o ""A
Al
lz
za
ac
cr
ri
is
st
ta
al
ll
li
i eel
le
et
tt
tr
ri
ic
ci
i"
".
.
• • NNo
on
n lla
as
sc
ci
ia
ar
re
e mma
ai
i sso
ol
li
i ii bba
am
mb
bi
in
ni
i aal
ll
l'
'i
in
nt
te
er
rn
no
o dde
el
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o,
, ppo
oi
ic
ch

é ssi
i rre
en
nd
de
e
d di
if
ff
fi
ic
ci
il
le
e ll'
'a
ai
iu
ut
to
o dda
al
ll
l'
'e
es
st
te
er
rn
no
o,
, sse
e nne
ec
ce
es
ss
sa
ar
ri
io
o,
, nne
el
l cca
as
so
o iin
n ccu
ui
i lle
e ppo
or
rt
te
e ssi
i
b bl
lo
oc
cc
ca
an
no
o.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
1)Questa funzione può variare a seconda del modello o del Paese.
RL
B
A
IBN-004Fig. 46


Page 63 of 243

Apri e chiudi61
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
B Bl
lo
oc
cc
ca
ag
gg
gi
io
o
Premendo la superficie inferiore
Adell’interruttore si bloccano
tutte le porte e il portellone posteriore, che non si possono più
aprire, mentre gli estranei non possono penetrare dall’esterno, per
es. nel veicolo fermo al semaforo
⇒fig. 46.
La porta di guida a ap
pe
er
rt
ta
a
non si può prebloccare con la sicura. È
così impossibile rimanere chiusi fuori.
Il sistema di sicurezza di chiusura (doppia chiusura) e l'allarme
antifurto* non vengono attivati se si aziona il pulsante.
A Au
ut
to
ob
bl
lo
oc
cc
ca
ag
gg
gi
io
o*
*
Le porte si bloccano automaticamente quando il veicolo supera la
velocità di 15 Km/h.
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
Quando si chiude il veicolo con l'interruttore della chiusura centralizzata, o
con la chiusura automatica, è possibile sbloccare individualmente le porte.
Per fare questo si deve tirare la levetta di apertura della porta
corrispondente due volte.
S Sb
bl
lo
oc
cc
ca
ag
gg
gi
io
o
Premendo la parte superiore
Bdell'interruttore di chiusura, si
sbloccano tutte le porte, incluso quando è attiva la chiusura
automatica (velocità superiore ai 15 km/h)
⇒fig. 46.
A Au
ut
to
os
sb
bl
lo
oc
cc
ca
ag
gg
gi
io
o*
*
Le porte si autosbloccano estraendo la chiave d'accensione dal
quadro, a seconda di come sia stata effettuata precedentemente
l'apertura del veicolo (apertura selettiva).
L’interruttore di comando della chiusura centralizzata funziona
anche ad accensione disinserita.A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
Alcuni aspetti funzionali del veicolo possono essere programmati in accordo
con le modalità di guida e uso di ogni singolo cliente. Per ulteriori
informazioni rivolgersi al proprio Centro di assistenza tecnica.
K
• • SSe
e ssi
i aaz
zi
io
on
na
a ll’
’i
in
nt
te
er
rr
ru
ut
tt
to
or
re
e ddi
i cco
om
ma
an
nd
do
o dde
el
ll
la
a cch
hi
iu
us
su
ur
ra
a cce
en
nt
tr
ra
al
li
iz
zz
za
at
ta
a,
, ssi
it
tu
ua
at
to
o
n ne
el
ll
la
a mma
an
ni
ig
gl
li
ia
a iin
nt
te
er
rn
na
a dde
el
ll
la
a ppo
or
rt
ta
a dde
el
l cco
on
nd
du
uc
ce
en
nt
te
e,
, ttu
ut
tt
te
e lle
e aal
lt
tr
re
e eed
d iil
l
p po
or
rt
te
el
ll
lo
o ppo
os
st
te
er
ri
io
or
re
e ssi
i bbl
lo
oc
cc
ca
an
no
o.
.
S Si
ic
cc
co
om
me
e iin
n qqu
ue
es
st
to
o cca
as
so
o èè ppi

ù ddi
if
ff
fi
ic
ci
il
le
e rre
ec
ca
ar
re
e aai
iu
ut
to
o dda
al
ll
l’
’e
es
st
te
er
rn
no
o,
, nno
on
n ssi
i
d do
ov
vr
re
eb
bb
be
e mma
ai
i lla
as
sc
ci
ia
ar
re
e bba
am
mb
bi
in
ni
i sso
ol
li
i nne
el
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o.
.
• • IIl
l bbl
lo
oc
cc
ca
ag
gg
gi
io
o dde
el
ll
le
e ppo
or
rt
te
e ee dde
el
l ppo
or
rt
te
el
ll
lo
o ppo
os
st
te
er
ri
io
or
re
e iim
mp
pe
ed
di
is
sc
ce
e ll’
’i
in
nt
tr
ru
us
si
io
on
ne
e ––
p pe
er
r ees
s.
. cco
on
n vve
ei
ic
co
ol
lo
o ffe
er
rm
mo
o aal
l sse
em
ma
af
fo
or
ro
o.
.
• • NNe
ei
i vve
ei
ic
co
ol
li
i eeq
qu
ui
ip
pa
ag
gg
gi
ia
at
ti
i cco
on
n aai
ir
rb
ba
ag
g,
, iin
n cca
as
so
o ddi
i cco
ol
ll
li
is
si
io
on
ni
i cch
he
e aat
tt
ti
iv
va
an
no
o
l l'
'a
ai
ir
rb
ba
ag
g,
, lla
a cch
hi
iu
us
su
ur
ra
a cce
en
nt
tr
ra
al
li
iz
zz
za
at
ta
a vvi
ie
en
ne
e ssb
bl
lo
oc
cc
ca
at
ta
a aau
ut
to
om
ma
at
ti
ic
ca
am
me
en
nt
te
e ppe
er
r
a ag
ge
ev
vo
ol
la
ar
re
e lle
e oop
pe
er
ra
az
zi
io
on
ni
i ddi
i sso
oc
cc
co
or
rs
so
o dda
al
ll
l'
'e
es
st
te
er
rn
no
o.
. LLa
a llu
uc
ce
e iin
nt
te
er
rn
na
a
d de
el
ll
l’
’a
ab
bi
it
ta
ac
co
ol
lo
o ee lle
e llu
uc
ci
i iin
nt
te
er
rm
mi
it
tt
te
en
nt
ti
i dd'
'e
em
me
er
rg
ge
en
nz
za
a rri
im
ma
ar
rr
ra
an
nn
no
o aac
cc
ce
es
se
e ffi
in
nc
ch

é
n no
on
n vve
en
ng
ga
a ees
st
tr
ra
at
tt
ta
a lla
a cch
hi
ia
av
ve
e dda
al
l bbl
lo
oc
cc
ch
he
et
tt
to
o dd’
’a
ac
cc
ce
en
ns
si
io
on
ne
e ee vve
en
ng
ga
a iin
ns
se
er
ri
it
ta
a
n nu
uo
ov
va
am
me
en
nt
te
e ll'
'a
ac
cc
ce
en
ns
si
io
on
ne
e.
.
• • DDo
op
po
o aav
ve
er
re
e cch
hi
iu
us
so
o iil
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o cco
on
n iil
l tte
el
le
ec
co
om
ma
an
nd
do
o oo cco
on
n lla
a cch
hi
ia
av
ve
e iin
n mmo
od
do
o
m me
ec
cc
ca
an
ni
ic
co
o iil
l tta
as
st
to
o dde
el
ll
la
a cch
hi
iu
us
su
ur
ra
a cce
en
nt
tr
ra
al
li
iz
zz
za
at
ta
a vvi
ie
en
ne
e ddi
is
sa
at
tt
ti
iv
va
at
to
o,
, ee cci
io

è nno
on
n
f fu
un
nz
zi
io
on
na
a.
. EE ppe
er
r qqu
ue
es
st
to
o mmo
ot
ti
iv
vo
o cch
he
e nno
on
n ssi
i dde
ev
ve
e lla
as
sc
ci
ia
ar
re
e nne
es
ss
su
un
no
o dde
en
nt
tr
ro
o iil
l
v ve
ei
ic
co
ol
lo
o,
, sso
op
pr
ra
at
tt
tu
ut
tt
to
o sse
e sso
on
no
o bba
am
mb
bi
in
ni
i,
, ggi
ia
ac
cc
ch

é nno
on
n èè ppo
os
ss
si
ib
bi
il
le
e aap
pr
ri
ir
re
e nné
é dda
a
f fu
uo
or
ri
i nné
é dda
a dde
en
nt
tr
ro
o.
. NNo
on
n ssi
i ppu

ò nne
ep
pp
pu
ur
re
e aap
pr
ri
ir
re
e iil
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o iin
nt
tr
ro
od
du
uc
ce
en
nd
do
o lla
a
m ma
an
no
o dda
al
l ffi
in
ne
es
st
tr
ri
in
no
o ee aaz
zi
io
on
na
an
nd
do
o lla
a mma
an
ni
ig
gl
li
ia
a dda
al
ll
l’
’i
in
nt
te
er
rn
no
o oo iil
l tta
as
st
to
o dde
el
ll
la
a
c ch
hi
iu
us
su
ur
ra
a cce
en
nt
tr
ra
al
li
iz
zz
za
at
ta
a.
. CCo
os

ì nne
es
ss
su
un
no
o ppu

ò aap
pr
ri
ir
re
e iil
l SSu
uo
o vve
ei
ic
co
ol
lo
o.
.
• • PPr
ru
ud
de
en
nz
za
a cch
hi
iu
ud
de
en
nd
do
o ii ffi
in
ne
es
st
tr
ri
in
ni
i ee iil
l tte
et
tt
tu
uc
cc
ci
io
o eel
le
et
tt
tr
ri
ic
co
o*
* dda
al
ll
l’
’e
es
st
te
er
rn
no
o.
.
• • CCh
hi
iu
ud
de
en
nd
do
o dda
al
ll
l’
’e
es
st
te
er
rn
no
o ddi
is
st
tr
ra
at
tt
ta
am
me
en
nt
te
e oo sse
en
nz
za
a vvi
is
si
ib
bi
il
li
it

à ppo
os
ss
so
on
no
o
p pr
ro
od
du
ur
rs
si
i ggr
ra
av
vi
i cco
on
nt
tu
us
si
io
on
ni
i,
, ssp
pe
ec
ci
ia
al
lm
me
en
nt
te
e sse
e cci
i sso
on
no
o bba
am
mb
bi
in
ni
i.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!

Page 64 of 243

Apri e chiudi62
Sicura per bambini
Ne sono dotate le porte posteriori.
I In
ns
se
er
ri
ir
re
e lla
a ssi
ic
cu
ur
ra
a ppe
er
r bba
am
mb
bi
in
ni
i
Con la chiave del veicolo girare la fessura della sicura per bambini nel senso
della freccia ⇒fig. 47, A. In questo modo si blocca la levetta interna di
apertura e la porta si può aprire soltanto dall'esterno. La sicura della porta
dev'essere sollevata
1)e il veicolo sbloccato.
D Di
is
si
in
ns
se
er
ri
ir
re
e lla
a ssi
ic
cu
ur
ra
a ppe
er
r bba
am
mb
bi
in
ni
i
Con la chiave del veicolo girare la fessura della sicura per bambini nel senso
della freccia ⇒fig. 47, B. In questo modo è possibile aprire nuovamente
la porta dall'interno. La sicura della porta dev'essere sollevata1)e il veicolo
sbloccato.K
P Po
or
rt
te
el
ll
lo
on
ne
e ppo
os
st
te
er
ri
io
or
re
e
Apertura e chiusura
B
A
B6L-0012Fig. 47
Fig. 48
1)Soltanto nei veicoli senza chiusura centralizzata.
IB9-016

Page 65 of 243

Apri e chiudi63
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
• Quando l’occhio della serratura asi trova in posizione verticale,
il cofano del bagagliaio si apre e si chiude automaticamente
mediante la chiusura centralizzata. Inoltre è possibile aprire e
chiudere con la chiave principale.
• Quando la fessura della serratura, si trova in posizione
orizzontale
b, una volta chiuso, il portellone posteriore rimane
bloccato e può essere aperto solo con la chiave principale.
Per aprire il cofano del bagagliaio bisogna ruotare la chiave
completamente
cnel senso della freccia. In questa posizione la
chiave non potrà togliersi dalla serratura.
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
Con l’allarme inserito, aprendo il portellone posteriore, come indicato nel
paragrafo precedente, scatta l’allarme.
P Pe
er
r aap
pr
ri
ir
re
e
il portellone con la fessura della chiave in posizione
verticale
⇒fig. 48, azionare la leva d’apertura e sollevarlo.
P Pe
er
r cch
hi
iu
ud
de
er
re
e
, abbassare il portellone, dandogli una leggera spinta.Nel rivestimento interno è ricavata una presa concava che facilita la
manovra.
Se la fessura della serratura è in posizione orizzontale il portellone
posteriore è bloccato permanentemente e potrà essere aperto
soltanto con la chiave principale.
S Si
is
st
te
em
ma
a dd’
’a
al
ll
la
ar
rm
me
e aan
nt
ti
if
fu
ur
rt
to
o*
*
Descrizione dell'impianto di allarme antifurto*
Il sistema d’allarme antifurto contribuisce a ridurre i tentativi
d’intrusione o di furto del veicolo. L’intrusione nel veicolo farà si
che si attivino segnalazioni acustiche e visive d’allarme.
Il sistema d'allarme s'inserisce automaticamente quando viene
bloccata la porta del guidatore. Basta girare la chiave nel senso di
chiusura o premere il tasto
2del telecomando a radiofrequenza*.
Il sistema s'inserisce immediatamente, e la spia che si trova nella
porta del guidatore assieme agli indicatori di direzione lampeggia
per indicare che è stato attivato l'allarme e il sistema di sicurezza
di chiusura (doppia chiusura).
Fig. 49
a
b
c
IB9-015
• • UUn
na
a vvo
ol
lt
ta
a cch
hi
iu
us
so
o iil
l ppo
or
rt
te
el
ll
lo
on
ne
e ppo
os
st
te
er
ri
io
or
re
e,
, vve
er
ri
if
fi
ic
ca
ar
re
e sse
em
mp
pr
re
e tti
ir
ra
an
nd
do
o cch
he
e lla
a
s se
er
rr
ra
at
tu
ur
ra
a ssi
ia
a ssc
ca
at
tt
ta
at
ta
a,
, aal
lt
tr
ri
im
me
en
nt
ti
i iil
l ppo
or
rt
te
el
ll
lo
on
ne
e ppu

ò aap
pr
ri
ir
rs
si
i iim
mp
pr
ro
ov
vv
vi
is
sa
am
me
en
nt
te
e
d du
ur
ra
an
nt
te
e lla
a mma
ar
rc
ci
ia
a,
, aan
nc
ch
he
e sse
e lla
a cch
hi
iu
us
su
ur
ra
a eer
ra
a sst
ta
at
ta
a eef
ff
fe
et
tt
tu
ua
at
ta
a cco
on
n lla
a cch
hi
ia
av
ve
e.
.
• • MMa
ai
i vvi
ia
ag
gg
gi
ia
ar
re
e cco
on
n iil
l ppo
or
rt
te
el
ll
lo
on
ne
e ppo
os
st
te
er
ri
io
or
re
e aap
pp
po
og
gg
gi
ia
at
to
o ood
d aad
dd
di
ir
ri
it
tt
tu
ur
ra
a
a ap
pe
er
rt
to
o,
, ppo
ot
tr
re
eb
bb
be
er
ro
o ppe
en
ne
et
tr
ra
ar
re
e gga
as
s ddi
i ssc
ca
ar
ri
ic
co
o nne
el
ll
l’
’a
ab
bi
it
ta
ac
co
ol
lo
o.
. PPe
er
ri
ic
co
ol
lo
o
d d’
’i
in
nt
to
os
ss
si
ic
ca
az
zi
io
on
ne
e!
!
K
A AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!


Page 66 of 243

Apri e chiudi64
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
Una volta chiuso il veicolo, si accende la spia di controllo se il sistema è
stato attivato in modo corretto (tutte le zone di protezione sono state chiuse
correttamente).
Se una porta o il portellone posteriore sono aperti al momento
dell’attivazione del sistema, non verranno inclusi nella zona di protezione
del veicolo. Tuttavia, se vengono chiusi successivamente, verranno inclusi
nella zona di protezione in maniera automatica. Gli indicatori di direzione
lampeggiano.
L’impianto si attiva a veicolo chiuso se:
• una porta
• il cofano vano motore
• il portellone posteriore
vengono aperti abusivamente, oppure
• s’innesta l’accensione.
Simultaneamente vengono emesse per 30 secondi segnalazioni
acustiche e di lampeggio
P Pe
er
r ddi
is
sa
at
tt
ti
iv
va
ar
re
e ll’
’a
al
ll
la
ar
rm
me
e aan
nt
ti
if
fu
ur
rt
to
o ggi
ir
ra
ar
re
e lla
a cch
hi
ia
av
ve
e nne
el
l sse
en
ns
so
o ddi
i
a ap
pe
er
rt
tu
ur
ra
a ee iin
ns
se
er
ri
ir
re
e ll'
'a
ac
cc
ce
en
ns
si
io
on
ne
e een
nt
tr
ro
o 115
5 sse
ec
co
on
nd
di
i oo ppr
re
em
me
er
re
e iil
l tta
as
st
to
o
" "a
ap
pr
ri
ir
re
e"
" dde
el
l tte
el
le
ec
co
om
ma
an
nd
do
o.
.
– – DDu
ue
e lla
am
mp
pe
eg
gg
gi
i:
: aap
pr
ri
ir
re
e ee ddi
is
sa
at
tt
ti
iv
va
ar
re
e ll’
’a
al
ll
la
ar
rm
me
e.
.
– – UUn
n lla
am
mp
pe
eg
gg
gi
io
o:
: cch
hi
iu
ud
de
er
re
e ee aat
tt
ti
iv
va
ar
re
e ll’
’a
al
ll
la
ar
rm
me
e.
.
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
• La spia si spegne dopo 28 giorni. Così non si scarica la batteria in caso di
sosta prolungata. L’impianto rimane attivo.
• Se, cessato il segnale d’allarme, si tenta di penetrare in un’altra zona
protetta (per es. dopo l’apertura di una porta si apre il portellone
posteriore), viene emesso un nuovo segnale d’allarme.• L’impianto antifurto si può anche attivare o disattivare mediante il
telecomando*. Ulteriori indicazioni per l’uso al capitolo “Comando a
distanza per radiofrequenza”.
• Nei veicoli forniti di sistema d’allarme aggiuntivo*, se si accede al veicolo
con la chiave dalla porta del conducente, si dispone di 15 sec. per
introdurre la chiave nella serratura di accensione e azionare il contatto.
Altrimenti scatta l’allarme durante 30 sec. e la messa in moto non sarà
possibile.
Si potrà disattivare l’allarme solo con il tasto "aprire" del comando a
distanza.
Nei veicoli con chiave senza comando a distanza per radiofrequenza si
dovrà aspettare 30 sec. finché l’allarme smette di suonare. In seguito
chiudere la porta a chiave e ripetere il procedimento descritto sopra.
Se l’accesso al veicolo avviene da qualunque altra porta che non sia quella
del conducente o dal bagagliaio scatterà l’allarme durante 30 sec.
K
Sensore volumetrico*
È una funzione di sorveglianza e controllo inserita nell’impianto
d’allarme antifurto che mediante gli ultrasuoni può rilevare un
intrusione non voluta nel veicolo (ad es. attraverso un finestrino).
Il sistema dispone di 3 sensori, 2 emittenti ed un ricettore.
A At
tt
ti
iv
va
az
zi
io
on
ne
e
Il sensore volumetrico s’inserisce automaticamente nell’attivare
l’impianto antifurto o chiudendo il veicolo con la chiave in modo
manuale oppure con il telecomando.
D Di
is
sa
at
tt
ti
iv
va
az
zi
io
on
ne
e
Il sensore volumetrico viene disattivato:
– Quando il veicolo viene aperto con la chiave in modo
meccanico
1)oppure con il telecomando.

Page 67 of 243

Apri e chiudi65
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
– Premendo due volte il pulsante di chiusura del telecomando, si
disattiva solo il sensore dell'antifurto volumetrico. L’impianto di
allarme antifurto rimane attivato.
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
• Se dopo che il sensore volumetrico è stato disattivato il veicolo viene
chiuso con il telecomando o con la chiave nella serratura della porta in
modo meccanico in un tempo inferiore ai 30 secondi il sensore volumetrico
verrà disattivato mentre le altre funzioni dell’impianto antifurto rimarranno
attivate.
• Trascorso questo periodo di tempo la funzione di disattivazione del
sensore volumetrico viene annullata.
• Se si produce un bloccaggio e l’impianto antifurto era attivato senza la
funzione del sensore volumetrico. Questo blocco inserisce l’allarme con
tutte le sue funzioni eccetto quella del sensore volumetrico. Questa
funzione verrà inserita nella prossima connessione dell’impianto antifurto
se non viene disinserito in modo volontario dall’utente.
• Se l’allarme è scattata a causa del sensore volumetrico, quando si aprirà il
veicolo la spia luminosa nella porta del guidatore lampeggerà. Il lampeggio
è diverso da quello che indica che l’allarme è attivato. • Dopo che l’allarme è scattata tre volte a causa del sensore volumetrico
l’impianto d’allarme non scatterà più.
• L’impianto antifurto si attiva di nuovo se l’effrazione è provocata da altri
sensori (apertura delle porte, vano bagagli, ecc...).
K
C Co
om
ma
an
nd
do
o aa ddi
is
st
ta
an
nz
za
a ppe
er
r rra
ad
di
io
of
fr
re
eq
qu
ue
en
nz
za
a*
*
Apertura e chiusura del veicolo
I Il
l ssi
is
st
te
em
ma
a ddi
i ssi
ic
cu
ur
re
ez
zz
za
a ddi
i cch
hi
iu
us
su
ur
ra
a rri
im
ma
ar
rr

à ddi
is
sa
at
tt
ti
iv
va
at
to
o sse
e ssi
i ddi
is
sa
at
tt
ti
iv
va
a iil
l
s se
en
ns
so
or
re
e cco
om
me
e iin
nd
di
ic
ca
at
to
o aal
l ppu
un
nt
to
o 22.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
1)Il tempo trascorso dal momento in cui si apre la portina fino a che s’inserisce la
chiave d’accensione non debe superare i 15 seg.. In caso contrario, si attiverà il
dispositivo antifurto.
Fig. 50CON-005

Page 68 of 243

Apri e chiudi66
Con il telecomando si possono realizzare le seguenti funzioni
senza dovere usare la chiave in modo meccanico:
– Aprire e chiudere la chiusura centralizzata
– Inserimento e disinserimento dell'allarme antifurto* e del
sistema di sicurezza di chiusura (doppia chiusura).
– Collegamento della luce dell’abitacolo
⇒capitolo "Luci interne".
Il trasmettitore con pile è nella chiave del veicolo, il ricevitore è
all’interno del veicolo.
Ilr ra
ag
gg
gi
io
o dd’
’a
az
zi
io
on
ne
e
(superficie rossa) è illustrato dalla figura. La
portata massima dipende da diversi fattori.
La portata diminuisce con la pila scarica.
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
• Il telecomando non funziona quando la chiave è inserita nel quadro e
quest’ultimo è acceso.
A Ap
pe
er
rt
tu
ur
ra
a ee cch
hi
iu
us
su
ur
ra
a dde
el
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o
Per a ap
pr
ri
ir
re
e
orientare la chiave (entro il raggio d’azione) verso il
veicolo e premere brevemente il pulsante di apertura (freccia
1).
Gli indicatori di direzione lampeggiano due volte. Per c ch
hi
iu
ud
de
er
re
e
premere brevemente il pulsante di chiusura (freccia
2). Gli
indicatori di direzione lampeggiano una volta.
Premendo d du
ue
e vvo
ol
lt
te
e
il tasto di chiusura (freccia
2) si
d di
is
si
in
ns
se
er
ri
is
sc
co
on
no
o
il sistema di sicurezza di chiusura (doppia chiusura)
e l'allarme volumetrico*; resta inserito l'allarme perimetrico* e
pertanto la spia resta accesa.
A Ap
pe
er
rt
tu
ur
ra
a ddi
if
ff
fe
er
re
en
nz
zi
ia
at
ta
a*
*
Premendo una volta il pulsante di apertura (freccia
1), si apre solo
la porta lato guida, mentre le altre rimangono chiuse.
Premendo due volte il pulsante di apertura (freccia
1), si
sbloccano tutte le porte.
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
Mentre si mantengono premuti i tasti di apertura o di chiusura, la spia di
controllo sulla chiave lampeggia. Se la spia non lampeggia, probabilmente
la pila inserita nella chiave è esaurita. Farla controllare o sostituire presso
un Servizio Tecnico.
Quando il dispositivo di sicurezza e l’impianto antifurto* sono attivati:
Se si sblocca il veicolo con il pulsante d’apertura del telecomando a
radiofrequenza*, ma non si apre entro 30 secondi né una porta, né il
portellone posteriore
1), tutte le serrature vengono bloccate di nuovo
automaticamente. Tuttavia il sistema di sicurezza di chiusura e l’impianto
21
LEO-009Fig. 51
1)L’impianto antifurto ed il dispositivo di sicurezza tornano a come erano prima di
aprire.


Page 69 of 243

Apri e chiudi67
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
d'allarme antifurto* restano disinseriti durante i 30 secondi. Questa
funzione impedisce che il veicolo rimanga aperto premendo per errore il
telecomando a radiofrequenza all'interno del suo raggio d'azione.
K
Sincronizzazione
Se non si riesce ad aprire il veicolo premendo il pulsante, è
possibile che i codici della chiave e della centralina di comando
non corrispondano. L’inconveniente può manifestarsi se si aziona
spesso il pulsante di trasmissione al di fuori del raggio d’azione. È È
c co
on
ns
si
ig
gl
li
ia
ab
bi
il
le
e ffa
ar
r ees
se
eg
gu
ui
ir
re
e qqu
ue
es
st
t’
’o
op
pe
er
ra
az
zi
io
on
ne
e ppr
re
es
ss
so
o uun
n SSe
er
rv
vi
iz
zi
io
o
T Te
ec
cn
ni
ic
co
o.
.
Per sincronizzare di nuovo la chiave bisogna procedere nel
seguente modo:
– Vanno usate le d du
ue
e
chiavi che vengono consegnate con il
veicolo, la chiave con t te
el
le
ec
co
om
ma
an
nd
do
o
Ae la chiave normale B.
– L’operazione non deve durare più di 3 30
0 sse
ec
co
on
nd
di
i
.
– La chiave
Bviene usata per inserire l’accensione e la chiave A
sarà la chiave da programmare.
– Controllare che il veicolo sia a ap
pe
er
rt
to
o
prima di procedere alla
programmazione.
– Collocare la chiave
Bnella posizione di contatto dentro il
blocchetto d’avviamento.– Con la chiave
Achiudere il veicolo dalla chiusura della porta
del guidatore in modo meccanico.
– In seguito a ap
pr
ri
ir
re
e
e c ch
hi
iu
ud
de
er
re
e
in modo meccanico la chiusura della
porta del guidatore con la chiave
A, tenendo premuto il tasto 1
A Ap
pr
ri
ir
re
e
della chiave.
– Per concludere estrarre la chiave dal blocchetto.
Duplicati non codificati delle chiavi si possono ottenere dalle Officine Auto-
rizzate SEAT. Il duplicato deve però venire sincronizzato in un’Officina
Autorizzata SEAT, perché nella testa della chiave va memorizzato anche il
codice dell’immobilizzatore.
K
Autorizzazione per il trasmettitore
Il telecomando soddisfa tutti i criteri previsti per l’autorizzazione e
ne è stato approvato l’esercizio da parte dell’Ufficio Federale per le
Telecomunicazioni della Repubblica Federale di Germania (Federal
Approvals Office For Telecomunications Of The Federal Republic Of
Germany).
Tutti i componenti sono contrassegnati in conformità alle norme
vigenti.
Questa autorizzazione è la base per l’approvazione in altri paesi.
K

Page 70 of 243

Apri e chiudi68
A Al
lz
za
ac
cr
ri
is
st
ta
al
ll
li
i eel
le
et
tt
tr
ri
ic
ci
i*
*
Apertura e chiusura elettrica dei finestrini
1Porta lato guidatore
2Porta lato passeggero
3Comando sicurezza*
4Porta posteriore lato destro*
5Porta posteriore lato sinistro*
Gli interruttori dei finestrini si trovano nel poggiabraccia della porta
lato guidatore e nella manetta della pora lato passeggero e le
porte posteriori*.
Gli alzacristalli elettrici si possono azionare con l’accensione
inserita.Con l’accensione disinserita, gli alzacristalli si possono azionare
per un periodo di 10 minuti. Quando si apre la porta anteriore, il
dispositivo viene disattivato.
Con l’interruttore di sicurezza
3, è possibile bloccare tutti i tasti
degli alzacristalli posteriori. Quando verrà premuto di nuovo
l’interruttore, i pulsanti delle porte anteriori diventano di nuovo
operativi.
Nella porta del passeggero e nelle porte posteriori*, ci sono,
inoltre, dei comandi supplementeri che corrispondono al relativo
finestrino.
Questi comandi dispongono soltanto della funzione di apertura oi
chiusura dei rispettivi finestrini.
Col comando di sicurezza
3della porta del guidatore, è possibile
disattivare gli alzacristalli posteriori.
– Comado di sicurezza n no
on
n aaz
zi
io
on
na
at
to
o
:
I comandi dei finestrini posteriori funzionano.
– Comando di sicurezza a az
zi
io
on
na
at
to
o
:
I comandi dei finestrini posteriori sono fuori servizio.
Gli alzacristalli elettrici con chiusura automatica* sono dotati di
l li
im
mi
it
ta
az
zi
io
on
ne
e ddi
i ffo
or
rz
za
a
.
Il processo di chiusura del finestrino s’interrompe
automaticamente in presenza di ostacoli. T Tu
ut
tt
ta
av
vi
ia
a,
, qqu
ue
es
st
ta
a
l li
im
mi
it
ta
az
zi
io
on
ne
e ddi
i ffo
or
rz
za
a nno
on
n ffu
un
nz
zi
io
on
na
a qqu
ua
an
nd
do
o ii ffi
in
ne
es
st
tr
ri
in
ni
i vve
en
ng
go
on
no
o
c ch
hi
iu
us
si
i ggi
ir
ra
an
nd
do
o lla
a cch
hi
ia
av
ve
e nne
el
ll
la
a sse
er
rr
ra
at
tu
ur
ra
a dde
el
ll
la
a ppo
or
rt
ta
a dde
el
l cco
on
nd
du
uc
ce
en
nt
te
e.
.
1
52
4
3
IBN-006Fig. 52


Page:   < prev 1-10 ... 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 ... 250 next >