Seat Cordoba 2007 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 71 of 268
Strumentazione69
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
In questi casi l’impianto dei freni continua a funzionare senza tuttavia poter
utilizzare il sistema ABS. Si consiglia in tale caso di recarsi quanto prima in
officina. Per ulteriori avvertenze sul sistema ABS consultare
⇒pag. 152.
Se l’ABS presenta un’anomalia, si accende anche la spia di controllo
dell’ESP*.
Guasto all’impianto frenante
Se con la spia dell’ABS
si accende anche la spia dei freni
significa un
guasto all’ABS e all’impianto frenante ⇒.
ATTENZIONE!
•
Prima di aprire il cofano del vano motore, si devono leggere e seguire le
avvertenze di ⇒pag. 183, “Lavori nel vano motore“.
•
Se si accendono sia la spia dei freni
che quella dell’ABS
, fermarsi
subito e controllare il livello del liquido dei freni nel serbatoio ⇒pag. 195,
“Liquido dei freni“. Se il livello del liquido dei freni si trova al di sotto del
segno “MIN“, fermare il veicolo, dato ch e sussiste il pericolo di incidente.
Farsi aiutare da personale specializzato.
•
Se il livello del liquido dei freni è regolare, l’anomalia può essere stata
causata da un guasto al sistema ABS. In questo caso le ruote posteriori
possono bloccarsi facilmente. Ciò può anche provocare un pericoloso sban-
damento e la conseguente perdita di controllo del veicolo. Spegnere il
motore e farsi aiutare da personale specializzato.
Impianto frenante* / freno a mano
La spia si accende se il freno è tirato, se il livello del liquido
dei freni è troppo basso o se l’impianto dei freni non funziona
correttamente.
Casi in cui questa spia si accende
•
Quando il freno a mano è tirato
•
Se il livello del liquido dei freni è troppo basso ⇒pag. 195
•
Quando l’impianto dei freni non funziona perfettamente
Questa spia può accendersi anche insieme a quella del sistema antibloc-
caggio delle ruote.
ATTENZIONE!
•
Se la spia dell’impianto freni non si spegne o si accende durante la
marcia, significa che il livello del liquido dei freni ⇒pag. 195, “Liquido dei
freni“ nel serbatoio è troppo basso. Pericolo d’incidente! Fermare il veicolo
e non ripartire. Farsi aiutare da personale specializzato.
•
Se si accende la spia dei freni
assieme alla spia dell’ABS
può
dipendere da uno scorretto funzionamento dell’ABS. In questo caso le
ruote posteriori possono bloccarsi facilmente. Ciò può anche provocare un
pericoloso sbandamento e la conseguent e perdita di controllo del veicolo.
Spegnere il motore e farsi aiutare da personale specializzato.
cordoba_italia_0706.book Seite 69 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09
Page 72 of 268
Strumentazione
70Controllo gas di scarico*
Questa spia controlla l’impianto dei gas di scarico.
Casi in cui la spia
lampeggia
Quando si verificano delle accensioni irregolari che rischiano di danneggiare
il catalizzatore. In questi casi è opportuno procedere lentamente e recarsi alla
più vicina officina.
Casi in cui la spia si accende e resta accesa
Se a veicolo in movimento viene rilevato un guasto che determina il peggio-
ramento della qualità dei gas di scarico (per esempio un guasto alla sonda
Lambda). In questi casi è opportuno procedere lentamente e recarsi alla più
vicina officina.
Regolazione antipattinamento (TCS)*
La regolazione antislittamento in fase di trazione impedisce
che le ruote girino a vuoto durante l’accelerazioneLa spia si accende all’accensione del quadro e si deve spegnere dopo circa 2
secondi.
Durante la marcia, quando il TCS è in funzione, lampeggia la spia luminosa.
Se il sistema è disattivato o guasto, allora la spia rimane accesa.
Se c’è un guasto all’ABS, si accende anche la spia del TCS, poiché il TCS
funziona in combinazione con l’ABS. Per maggiori informazioni ⇒pag. 151,
“Freni“.
Controllo elettronico della stabilità (ESP)*
La spia controlla il sistema di controllo elettronico della stabi-
lità.
Questo sistema include i sistemi ABS, EDS e TCS.
La spia
ha le seguenti funzioni.
•
si accende per circa 2 secondi quando si accende il quadro, a controllo
del funzionamento,
•
lampeggia quando interviene l’ESP,
•
Si accende, se c’è un guasto all’ESP,
•
Si accende quando l’ESP è disattivato,
•
si accende anche se c’è un guasto all’ABS, poiché l’ESP interagisce con
l’ABS.
Se la spia
si accende subito dopo l’avv iamento del motore, l’impianto
potrebbe essersi disinserito automaticamente per motivi tecnici. In questo
caso si può riattivare l’ESP spegnendo e riaccendendo il quadro. Lo spegni-
mento della spia segnala che il sistema è di nuovo attivo.
Accumulo di fuliggine nel filtro antiparticolato per motori Diesel*
La spia si accende e si spegne immediatamente all’accensione del quadro.
Se si accende la spia
, indica che c’è accumulo di fuliggine nel filtro anti-
particolato per motori Diesel, dovuto al fatto che si è guidato permanente-
mente in brevi percorsi. In questo caso, è consigliabile guidare ad una velo-
cità costante superiore ai 60 km/h (con il motore a circa 1400 giri) durante
circa 10 minuti per rigenerare il filtro antiparticolato. L’aumento della tempe-
ratura che si genera in questo modo permette bruciare la fuliggine accumu-
cordoba_italia_0706.book Seite 70 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09
Page 73 of 268
Strumentazione71
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
lata nel filtro. Una volta effettuata questa operazione, il simbolo si deve
spegnere.
Se la spia
non si spegne, rivolgersi a una officina specializzata per la ripa-
razione del guasto
Per ulteriori informazioni sul filtro antiparticolato Diesel ⇒pag. 157.
ATTENZIONE!
•
Siccome nel filtro antiparticolato per motori diesel si raggiungono altis-
sime temperature, diventa indispensabile parcheggiare il veicolo in
maniera che il filtro antiparticolato no n entri in contatto con materiali alta-
mente infiammabili che eventualmente si trovassero sotto il veicolo. Peri-
colo di incendio!Importante!
I veicoli che montano il filtro antiparticolato per motori diesel non possono
fare rifornimento di carburante biod iesel (RME), in quanto l’impianto
potrebbe danneggiarsi.Immobilizer
Nella chiave si trova un chip che disa ttiva automaticamente l’immobilizer non
appena si infila la chiave d’accensione nel blocchetto d’avviamento. L’immo-
bilizer si attiva automaticamente nell’istante in cui si sfila la chiave dal bloc-
chetto di avviamento.
La messa in moto riesce infatti soltanto se si adopera una chiave originale
SEAT correttamente codificata.
Avvertenza
Solo se si è in possesso di una chiave originale SEAT si è sicuri che il veicolo
funzioni correttamente.Pressione dell’olio motore
L’accensione di questa spia segnala una pressione dell’olio
troppo bassa.Se l’ideogramma lampeggia e si sente un triplice segnale acustico, si deve
spegnere il motore e contro llare il livello dell’olio. Se necessario, rabboccare
⇒ pag. 186.
Se l’ideogramma lampeggia nonostante il livello dell’olio sia corretto, non
proseguire. Il motore non deve girare neppure al minimo. Farsi aiutare da
personale specializzato.Indicatori di direzione del rimorchio*
Quando si inserisce un indicatore di direzione, lampeggia
anche la relativa spia del rimorchio.Se al veicolo è collegato correttamente un rimorchio, la spia
lampeggia
ogni volta che si accendono gli indicatori di direzione.
Se un indicatore di direzione del rimorc hio non funziona, la relativa spia non
lampeggia.
cordoba_italia_0706.book Seite 71 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09
Page 74 of 268
Strumentazione
72Avaria del blocco del differenziale (EDS)*
L’EDS funziona assieme al sistema ABS nei veicoli dotati del
sistema di controllo elettronico della stabilità (ESP)*Un eventuale guasto all’EDS viene segnalato dall’accensione della spia
dell’ABS
. Si consiglia in tale caso di recarsi quanto prima in officina. Per
ulteriori informazioni sull’EDS ⇒pag. 154, “Bloccaggio elettronico del diffe-
renziale (EDS)*“.
cordoba_italia_0706.book Seite 72 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09
Page 75 of 268
Comandi sul volante*73
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Comandi sul volante*Controllo Audio dai comandi sul volante
Fig. 40 Comandi sul
volante
Fig. 41 Comandi sul
volante
Ta s t o Pressione breve
Pressione lunga
Radio CD Audio CD mp3 CDCRadio CD Audio CD mp3 CDC
Aumento del volume Aumento del volume (continuo)
Diminuzione del volume Diminuzione del volume (continuo)
Ricerca ascen-
dente delle emit-
tenti Canzone successiva
Ricerca ascen-
dente delle emit-
tenti Avanzamento rapidoAAABAC
cordoba_italia_0706.book Seite 73
Dienstag, 29. August 2006 9:54 09
Page 76 of 268
Comandi sul volante*
74
Ricerca discen-
dente delle emit-
tenti Canzone precedente
Ricerca discen-
dente delle emit-
tenti Indietro rapido
Cambio ciclico della sorgente Senza funzione specifica
Silenzio Senza funzione specifica
Pre-sintonizza-
zione successiva Senza funzioneCambio cartella Cambio CD
Senza funzione specifica
Pre-sintonizza-
zione precedente Senza funzioneCartella prece-
dente CD precedente
Senza funzione specifica
ADAEAFAGAH
cordoba_italia_0706.book Seite 74 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09
Page 77 of 268
Apertura e chiusura75
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Apertura e chiusuraPorteApertura e chiusura del veicolo
Da fuori si può aprire e chiudere la porta del guidatore con la
chiave.Aprendo , la sicura si solleva (nei veicoli senza chiusura centralizzata).
Nei veicoli dotati di alzacristalli elettrici e chiusura centralizzata, si aprono
tutti i cristalli se si trattiene la chiave in posizione di apertura nella porta del
guidatore.
Chiudendo , la sicura si abbassa (nei veicoli senza chiusura centralizzata).
In alcuni veicoli dotati di alzacristalli elettrici e chiusura centralizzata, si chiu-
dono i cristalli lasciati aperti e l’eventuale tettuccio apribile elettricamente,
se si trattiene la chiave in posizione di chiusura nella porta del guidatore.
Nei veicoli senza chiusura centralizzata, la porta del passeggero e le porte
posteriori possono essere bloccate da fuori senza chiave. È sufficiente abbas-
sare la sicura e chiudere.
La sicura della porta del guidatore non può essere abbassata se la porta è
aperta (solo nei veicoli senza chiusura centralizzata). In questo modo non è
possibile dimenticare la chiave nel quadro.
Da dentro , tutte le porte vengono bloccate abbassando le sicure (nei veicoli
senza chiusura centralizzata).
ATTENZIONE!
•
Usare la massima cautela quando si chiudono da fuori i cristalli e il
tettuccio apribile.
•
Chiudendo da fuori in modo disattento o senza visibilità si può incor-
rere in schiacciamenti, specialmente se ci sono dei bambini.
•
Se il veicolo viene chiuso, non lasciare mai soli bambini all’interno,
poiché si rende difficile l’aiut o dall’esterno, se necessario.
•
Con le porte bloccate si impedisce qualunque intrusione, per esempio
quando si è fermi a un semaforo.
Chiusura centralizzata* Descrizione
La chiusura centralizzata permette il bloccaggio e lo sbloc-
caggio centralizzati di tutte le porte e del portellone poste-
riore.La chiusura centralizzata si può attivare:•
la chiave , inserendola nel cilindretto di serratura della portiera lato guida-
tore e girandola manualmente,
•
il pulsante della chiusura centralizzata , all’interno dell’abitacolo con
funzionamento elettrico ⇒pag. 78,
•
il telecomando a radiofrequenza , con i tasti integrati nella chiave
⇒ pag. 83.
È dotato di diverse funzioni che migliorano le condizioni di sicurezza del
veicolo:ATTENZIONE! (continua)
cordoba_italia_0706.book Seite 75 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09
Page 78 of 268
Apertura e chiusura
76- Sistema di blocco “Safe“
- Sistema di sblocco selettivo*
- Sistema di blocco automatico per apertura involontaria
- Sistema di blocco automatico per velocità e sblocco automatico*
- Sistema di sblocco di sicurezza
Avvertenza
Per motivi di sicurezza, soltanto la portiera del guidatore è dotata di
cilindretto.Sistema di sicurezza “Safe“
E’ un dispositivo di sicurezz a antifurto con un doppio bloc-
caggio delle chiusure delle portiere, che disattiva il baga-
gliaio e rende difficile che siano forzati.Attivazione
Il sistema “safe“ si attiva quando si chiude il veicolo con la chiave o con il
telecomando.
Per attivarlo con la chiave, girare una v olta la chiave nel cilindretto serratura
della porta nel senso della chiusura.
Per attivarlo con il telecomando, prem ere il tasto di blocco del teleco-
mando una volta.
Con il sistema attivato non è possibile l’apertura normale delle porte
dall’esterno e neppure dall’interno. Il po rtellone non si può aprire. Il pulsante
della chiusura centralizzata non funziona.
Disattivazione volontaria
L’utente può disattivare volontariamente il sistema di sicurezza “Safe“. Consiste nell’effettuare un doppio bloccaggio in modo consecutivo (in meno
di 2 secondi). Questo doppio bloccaggio può essere eseguito con la chiave
oppure con il telecomando.
Con la chiave, girarla due volte di seguito nella serratura della portiera in
senso di chiusura.
Con il telecomando, premere il tasto di blocco del telecomando due volte
consecutive.
Quando si disattiva il “Safe“, si di
sattiva anche il sensore volumetrico
dell’allarme.
Con il sistema “Safe“ disattivato, le porte rimangono bloccate dal sistema di
blocco semplice, quindi è possibile aprir le dall’interno ma non dall’esterno.
Disattivazione involontaria
I metodi descritti per disattivare il “Safe“, possono essere anche attivati in
modo involontario (p.e. se si preme una volta il tasto di blocco quando si
desidererà bloccare il veicolo e quindi il veicolo si blocca, ma non si è certi di
averlo premuto e si preme di nuovo il tasto in un intervallo inferiore ai 2
secondi, pertanto quello che si ottiene è di disattivare il “Safe“.
Disattivazione all’apertura
Per la disattivazione all’apertura, vedere “Sistema di sblocco selettivo*“.
Stato del “Safe“
Sulla portiera del lato guida, c’è una spia che è visibile dall’esterno del
veicolo attraverso il vetro e mostra lo stato del “Safe“.
Il “Safe“ è attivato quando la spia luminosa lampeggia. Questa spia
lampeggia su tutti i veicoli, a prescindere dal fatto che siano dotati di allarme,
fino a quando il veicolo non viene sbloccato.
Ricordare:
Safe attivato con o senza allarme : La spia lampeggia continuamente.
Safe disattivato senza allarme: La spia rimane spenta.
cordoba_italia_0706.book Seite 76 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09
Page 79 of 268
Apertura e chiusura77
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Safe disattivato con allarme:
La spia rimane spenta.
ATTENZIONE!
Se il sistema di sicurezza “Safe“ è attivo, nell’abitacolo non devono rima-
nere persone perché le porte non si possono aprire dall’interno e neppure
dall’esterno, quindi l’aiuto dall’esterno diventa più difficoltoso. Pericolo di
morte. Le persone rimangono chiuse all’interno e, in caso di emergenza,
non possono abbandonare il veicolo.Sistema di sblocco selettivo*
Questo sistema permette di sbloccare soltanto la porta del
guidatore oppure tutto il veicolo.Sblocco della porta del conducente
Si effettua con uno sbloccaggio semplice (un solo azionamento). Può essere
eseguito con la chiave oppure con il telecomando.
Con la chiave, girare una volta la chiave nella serratura della porta nel senso
di sbloccaggio La porta lato guida ri marrà senza “Safe“ e sbloccata, quindi
può essere aperta e si spegne la spia luminosa. Nei veicoli dotati d’allarme
esso rimane disattivato.
Con il telecomando, premere una volta il tasto di sblocco del telecomando.
Si disattiva il “Safe“ in tutto il veicolo, si sblocca esclusivamente la porta del
guidatore per poter aprirla, si scolle ga l’allarme e si spegne la spia.
Sblocco di tutte le portiere e del bagagliaio
Affinché si possano aprire le portiere e il bagagliaio, occorre premere due
volte consecutive il tasto di sblocco del telecomando.
Il doppio azionamento del tasto deve avvenire in meno di 2 secondi, per
disattivare il “Safe“ di tutto il veicolo, sbloccare tutte le portiere e rendere accessibile il bagagliaio. La spia si spegne e nei veicoli equipaggiati con
allarme, esso si scollega.
Sblocco del bagagliaio
Ve d e re
⇒pag. 83 e ⇒ pag. 88.
Sistema di blocco per apertura involontaria
È un sistema di sicurezza antifurto ed evita che il veicolo per
una distrazione rimanga aperto.Il veicolo si bloccherà automaticament e di nuovo se, una volta sbloccato e
trascorsi 30 secondi, non viene aperta nessuna portiera e neppure il portel-
lone posteriore. Questa funzione impedisce che il veicolo permanga involon-
tariamente aperto per un periodo di tempo prolungato.Sistema di autobloccaggio per velocità e autosblocco*
È un sistema di sicurezza che previene l’accesso dall’esterno
quando il veicolo sta circolando (p.e. quando si ferma ad un
semaforo).Bloccaggio
Le portiere ed il portellone si bloccano automaticamente quando si oltrepas-
sano i 15 km/h.
Se il veicolo si arresta e viene aperta qualcuna delle porte, una volta ripartito
e oltrepassati i 15 km/h, la porta o le porte sbloccate vengono di nuovo bloc-
cate.
cordoba_italia_0706.book Seite 77 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09
Page 80 of 268
Apertura e chiusura
78Sblocco
La portiera del guidatore si sblocca automaticamente estraendo la chiave
dall’accensione.
Dall’interno si può sblo ccare e aprire individualmente ognuna delle porte
(p.e. per far scendere un passeggero). Per farlo, basta azionare due volte la
maniglia interna della porta.
ATTENZIONE!
Con il veicolo in movimento non si devono azionare la maniglie interne:
altrimenti la portiera si apre.Sistema di sblocco di sicurezzaIn caso di incidente, se entrano in funz ione gli airbag, si sbloccano tutte le
serrature del veicolo, eccetto quella del bagagliaio. È possibile bloccare il
veicolo dall’interno con la chiusura centralizzata, dopo aver disinserito e rein-
serito l’accensione.
Interruttore della chiusura centralizzata
Con l’interruttore della chiusu ra centralizzata è possibile
aprire e chiudere dall’interno il veicolo.Chiusura del veicolo
– Premere il tasto ⇒ .
Sblocco delle serrature delle porte
– Premere il tasto .L’interruttore della chiusura centralizzata funziona anche con il quadro
spento. Purché non sia attivato il sistema di sicurezza "safe".
Quando si chiude il veicolo con l’interru ttore della chiusura centralizzata, si
deve tenere presente quanto segue:•
Non è possibile aprire le porte e il portellone posteriore dall’esterno (è
una misura di sicurezza, serve ad esempio ad evitare che possa salire in
macchina qualcuno quando si è fermi a un semaforo).
Fig. 42 Interruttore della
chiusura centralizzata
cordoba_italia_0706.book Seite 78 Dienstag, 29. August 2006 9:54 09