sensor TOYOTA BZ4X 2022 Manuale duso (in Italian)
Page 202 of 694
200
Owners Manual_Europe_M9A337_it
4-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
• Il freno di stazionamento è azionato • Il pedale del freno è premuto• La leva del cambio si trova in posizione P.
■Funzionamento del portellone poste-
riore elettrico
●Si attiva un cicalino e le luci intermittenti di
emergenza lampeggiano due volte per indicare la chiusura/apertura del portellone posteriore.
●Quando il sistema del portellone posteriore elettrico è disattivato, il portellone poste-
riore elettrico non funziona ma può essere aperto e chiuso a mano.
●Quando il portellone posteriore elettrico si apre automaticamente, se viene rilevata un’anomalia causata da persone o cose, il
funzionamento verrà interrotto.
■Funzione di protezione antibloccaggio
Su entrambi i lati del portellone posteriore elettrico sono installati dei sensori. Se è pre-sente un ostacolo che impedisce al portel-
lone posteriore elettrico di chiudersi, il portellone posteriore viene azionato automa-ticamente nella direzione opposta oppure si
arresta.
■Funzione di protezione contro la chiu-
sura improvvisa
Mentre il portellone posteriore elettrico si sta aprendo automaticamente , se viene appli-cata una forza eccessiva se ne interrompe il
funzionamento per evitare la chiusura improvvisa del portellone stesso.
■Assistenza alla chiusura del portellone posteriore
Se il portellone posteriore viene abbassato
manualmente dopo essere stato bloccato in posizione aperta, il portellone si chiuderà automaticamente.
■Funzione di bloccaggio anticipato colle-gata alla condizione del portellone posteriore
Questa funzione anticipa il bloccaggio antici-
pato di tutte le porte, mentre il portellone posteriore elettrico è aperto.
Quando viene eseguita la seguente opera- zione, tutte le porte ad eccezione del portel-
lone posteriore elettrico vengono bloccate e quindi il portellone posteriore elettrico sarà bloccato anch’esso non appena verrà chiuso.
1 Chiudere tutte le porte ad eccezione del
portellone posteriore.
2 Durante l’operazione di chiusura del por- tellone posteriore elettrico, bloccare le porte mediante il sistema di entrata e
avviamento intelligente delle porte laterali ( P.189) o il radiocomando a distanza. ( P.189)
I segnali di funzionamento indicheranno che
le porte sono state tutte chiuse e bloccate ( P.190).
●Se la chiave elettronica viene posata all’interno del veicolo dopo che si è iniziata un’operazione di chiusura attraverso la
funzione di bloccaggio anticipato delle porte, la chiave elettronica potrebbe rima-nere all’interno del veicolo bloccato.
●Se il portellone posteriore elettrico non si chiude completamente a causa dell’attiva-
zione della funzione di protezione antibloc- caggio, ecc. mentre il portellone posteriore si sta chiudendo automaticamente dopo
che è stata eseguita un’operazione di bloc- caggio anticipato delle porte, la funzione di bloccaggio anticipato delle porte viene
annullata e tutte le porte si sbloccano.
●Prima di allontanarsi dal veicolo, assicu-
rarsi che tutte le porte siano chiuse e bloc- cate.
■Funzione di chiusura e bloccaggio
Se il portellone posteriore elettrico è aperto, questa funzione lo chiude, quindi blocca
simultaneamente tutte le porte.
Attuando le procedure che seguono e se non vi sono chiavi elettroniche del veicolo a bordo, si bloccheranno tutte le porte una
volta che il portellone posteriore elettrico si sarà chiuso completamente.
Page 207 of 694
205
4
Owners Manual_Europe_M9A337_it
4-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
NOTA
■Alberini del portellone posteriore
Il portellone posteriore è munito di alberini
che lo mantengono in posizione. Osservare le seguenti precauzioni. La mancata osservanza potrebbe provocare il
danneggiamento degli alberini del portel- lone posteriore e il conseguente malfun-zionamento.
●Non applicare oggetti estranei come eti-chette, fogli di plastica o adesivi
sull’asta dell’alberino del portellone.
●Non toccare l’asta dell’alberino con guanti o altri oggetti in tessuto.
●Non applicare al portellone posteriore elettrico accessori diversi da quelli origi-nali Toyota.
●Non mettere le mani sull’alberino né esercitare su di esso forze laterali.
■Per evitare il malfunzionamento del sistema di chiusura del portellone posteriore
Non esercitare una forza eccessiva sul
portellone posteriore mentre il sistema di chiusura è in funzione. Applicando una forza eccessiva, si potrebbe provocare il
malfunzionamento del sistema di chiusura del portellone posteriore.
■Per evitare danni al portellone poste-
riore elettrico
●Assicurarsi che tra il portellone poste- riore e il relativo telaio non ci sia del ghiaccio che possa pregiudicare il movi-
mento del portellone posteriore. Azio- nare il portellone posteriore elettrico quando un carico eccessivo è presente
sul portellone stesso potrebbe causarne il malfunzionamento.
●Non esercitare una forza eccessiva sul portellone posteriore mentre il portel-
lone posteriore elettrico è in funzione.
●Fare attenzione a non danneggiare i sensori (installati sul lato destro e sini-
stro del portellone posteriore elettrico) con coltelli o altri oggetti appuntiti. Se il sensore è scollegato, il portellone
posteriore elettrico non si chiuderà auto- maticamente.
■Funzione di chiusura e bloccaggio
Al momento di chiudere il portellone poste-
riore elettrico usando la funzione di chiu- sura e bloccaggio, entra in funzione un cicalino con un suono diverso da quello
normale, prima che inizi l’operazione.
Per verificare che l’operazione sia diverso da quello normale.
Inoltre, una volta che il portellone poste- riore elettrico si sarà chiuso completa-
mente e bloccato, dei segnali di funzionamento indicheranno che le porte sono state tutte bloccate.
Prima di allontanarsi dal veicolo, assicu-
rarsi che si siano attivati i segnali di funzio- namento e che tutte le porte siano bloccate.
■Precauzioni relative al portellone posteriore elettrico automatico (se presente)
Il sensore movimento piede è ubicato die-
tro alla parte centrale inferiore del paraurti posteriore. Osservare quanto segue per assicurare che la funzione del portellone
posteriore elettrico automatico funzioni correttamente:
Page 208 of 694
206
Owners Manual_Europe_M9A337_it
4-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
È possibile modificare le impostazioni
del sistema del portellone posteriore
elettrico visualizzando la schermata
“Impostazioni veicolo” dalla
schermata impostazioni del display
multifunzione. ( P.182)
Le impostazioni modificate del portellone
posteriore elettrico non vengono resettate
portando l’interruttore POWER su OFF. Per
ripristinare le impostazioni originali, è neces-
sario modificarle nuovamente dalla scher-
mata impostazioni del display multifunzione.
NOTA
●Tenere sempre pulita la parte centrale
inferiore del paraurti posteriore. Se la parte centrale inferiore del paraurti posteriore è sporca o coperta dalla
neve, il sensore movimento piede potrebbe non funzionare. In questa situazione, rimuovere lo sporco o la
neve, spostare il veicolo dalla posizione corrente, quindi verif icare che il sensore movimento piede funzioni. Se non fun-
ziona, far controllare il veicolo da un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o officina o un altro professioni-
sta adeguatamente qualificato e attrez- zato.
●Non applicare sulla parte centrale infe-
riore del paraurti posteriore sostanze con effetto di rimozione dell’acqua (idro-file) o altri rivestimenti.
●Non parcheggiare il veicolo vicino a oggetti che si potrebbero muovere ed entrare in contatto con la parte centrale
inferiore del paraurti posteriore, per esempio erba o piante. Se il veicolo è rimasto parcheggiato per un po’ di
tempo in prossimità di oggetti, per esempio erba o piante, che potrebbero
muoversi e toccare la parte centrale inferiore del paraurti posteriore, il sen-sore movimento piede potrebbe non
funzionare. In questa situazione, spo- stare il veicolo dalla posizione corrente e controllare se il sensore movimento
piede funziona. Se non funziona, far controllare il veicolo da un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o offi-
cina o un altro professionista adeguata- mente qualificato e attrezzato.
●Non sottoporre il paraurti posteriore a forti impatti.
Se il paraurti posteriore ha subito un urto violento, il portellone posteriore elettrico automatico potrebbe non fun-
zionare correttamente. Se il portellone posteriore elettrico automatico non fun-ziona nelle seguenti situazioni, far con-
trollare il veicolo da un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o offi-cina o un altro professionista adeguata-
mente qualificato e attrezzato.
• Il sensore movimento piede o l’area cir- costante sono stati sottoposti a un urto
violento.
• La parte centrale inferiore del paraurti posteriore è graffiata o danneggiata.
●Non smontare il paraurti posteriore.
●Non applicare adesivi sul paraurti poste-riore.
●Non verniciare il paraurti posteriore.
●Se si attacca un portabiciclette o un altro oggetto pesante al portellone
posteriore elettrico, disabilitare il portel- lone posteriore elettrico automatico.
Disattivazione del sistema del
portellone posteriore elettrico
(veicoli con porte llone poste-
riore elettrico)
Page 212 of 694
210
Owners Manual_Europe_M9A337_it
4-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
del sistema immobilizer. (Operazioni in caso di malfunzionamento: P.558)
●Quando la batteria della chiave elettronica è scarica
●Nelle vicinanze di ripetitori televisivi, cen-trali elettriche, stazioni di servizio, stazioni radio, maxischermi, aeroporti o altre infra-
strutture che generino forti onde radio o rumorosità elettrica
●In presenza di radio portatili, telefoni cellu-lari, telefoni cordless o altri dispositivi di comunicazione wireless
●Quando la chiave elettronica è a contatto con o coperta dai seguenti oggetti metallici
• Schede con lamina d’alluminio • Pacchetti di sigarette con carta d’alluminio interna
• Portafogli o borse di metallo • Monete• Scaldamani fatti di metallo
• Supporti come CD e DVD
●Quando altre chiavi con telecomando (che
emettono onde radio) vengono utilizzate nelle vicinanze
●Quando si trasporta la chiave elettronica insieme ai seguenti dispositivi a onde radio• Chiave elettronica o con telecomando di
un altro veicolo che emette onde radio • Personal computer o palmari (PDA)• Lettori audio digitali
• Videogiochi portatili
●Se il lunotto posteriore è dotato di rivesti-
mento atermico oscurante con contenuti metallici o se vi sono fissati oggetti metal-lici
●Quando la chiave elettronica si trova nelle vicinanze di un caricabatterie o dispositivi
elettronici
●Quando il veicolo si trova all’interno di un
parcheggio a pagamento all’interno del quale vengono emesse onde radio
■Nota per la funzione di entrata
●Anche quando la chiave elettronica si trova all’interno della portata effettiva (aree di rilevamento), il sistema potrebbe non fun-
zionare in maniera adeguata nei seguenti casi:• La chiave elettronica è troppo vicina al
finestrino o alla maniglia esterna della porta, vicina al terreno, o in un posto troppo alto quando le porte sono bloccate
o sbloccate. • La chiave elettronica è sulla plancia, nel vano bagagli, sul pavimento, nel portaog-
getti laterale o nel vano portaoggetti quando il sistema EV viene avviato o si cambiano le modalità dell’interruttore
POWER.
●Non lasciare la chiave elettronica sopra la
plancia o vicino ai portaoggetti laterali quando ci si allontana dal veicolo. In fun-zione delle condizioni di ricevimento delle
onde radio potrebbe essere rilevata l’antenna esterna all’abitacolo e la porta diventare bloccabile dall’esterno, con il
rischio che la chiave elettronica resti chiusa all’interno del veicolo.
●Fino a quando la chiave elettronica si trova all’interno della portata effettiva, le porte possono essere bloccate o sbloccate da
chiunque. Ad ogni modo, solo le porte in grado di rilevare la chiave elettronica pos-sono essere utilizzate per sbloccare il vei-
colo.
●Anche se la chiave elettronica non si trova
all’interno del veicolo, si potrebbe avviare il sistema EV se la chiave elettronica si trova vicino al finestrino.
●Le porte potrebbero sbloccarsi se una grande quantità di acqua bagna la maniglia
della porta, come ad esempio in caso di pioggia o in un lavaggio automatico, quando la chiave elettronica si trova entro
il raggio di portata effettiva. (se le porte non vengono aperte e chiuse, queste si bloc-cheranno automatic amente dopo circa 30
secondi).
●Quando le porte vengono bloccate per
mezzo del sensore della chiusura centra- lizzata, i segnali di riconoscimento ver-ranno emessi fino a due volte consecutive.
Dopodiché, non verranno emessi segnali di riconoscimento.
●Se si usa il radiocomando a distanza per bloccare le porte quando la chiave elettro-nica è vicina al veicolo, potrebbe sussi-
stere la possibilità che la porta non venga sbloccata dalla funzione di entrata. (Usare
Page 213 of 694
211
4
Owners Manual_Europe_M9A337_it
4-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
il radiocomando a distanza per sbloccare le porte.)
●Toccare il sensore della chiusura centraliz-zata indossando i guanti può ritardare o impedire l’operazione di bloccaggio.
Togliersi i guanti e toccare nuovamente il sensore.
●Se la maniglia della porta si bagna mentre la chiave elettronica si trova nel raggio di portata effettiva, la porta potrebbe bloc-
carsi e sbloccarsi ripetutamente. In questo caso, seguire le procedure correttive ripor-tate per lavare il veicolo:
• Collocare la chiave elettronica in un punto alla distanza minima di 2 m dal veicolo. (Assicurarsi che la chiave non venga
rubata.) • Impostare la chiave elettronica in modalità di risparmio batteria per disattivare il
sistema di entrata e avviamento intelli- gente. ( P.209)
●Se la chiave elettronica si trova all’interno del veicolo e la maniglia della porta si bagna durante un autolavaggio, il display
multifunzione visualizzerà un messaggio e un cicalino suonerà all’esterno del veicolo. Per disattivare l’allarme, bloccare tutte le
porte.
●Il sensore della serratura potrebbe non
funzionare correttamente se entra in con- tatto con ghiaccio, neve, fango, ecc. Pulire il sensore della serratura e ritentare l’ope-
razione.
●Un avvicinamento improvviso al raggio
d’azione effettivo o l’azionamento della maniglia della porta potrebbe impedire lo sbloccaggio delle porte. In questo caso,
riportare la maniglia in posizione originale e attendere lo sbloccaggio delle porte prima di agire nuovamente sulla maniglia.
●Se un’altra chiave elettronica si trova nell’area di rilevamento, lo sbloccaggio
delle porte, dopo aver afferrato la maniglia, potrebbe richiedere un tempo leggermente più lungo.
■Quando il veicolo non viene guidato per
lunghi periodi
●Al fine di prevenire il furto del veicolo, non
lasciare la chiave elettronica ad una
distanza inferiore a 2 m dal veicolo.
●Il sistema di entrata e avviamento intelli-
gente può essere disattivato in anticipo.
●Impostare la batteria elettronica nella
modalità risparmio batteria aiuta a ridurre lo scaricamento della batteria della chiave stessa. ( P.209)
■Per far funzionare correttamente il
sistema
Quando si aziona il sistema, accertarsi di avere con sé la chiave elettronica. Quando si aziona il sistema dall’esterno del veicolo, non
portare la chiave elettronica troppo vicino al veicolo stesso.
In funzione della posizione e di come si tiene la chiave elettronica, quest’ultima potrebbe
non essere rilevata correttamente e conse- guentemente il sistema potrebbe non funzio-nare adeguatamente. (L’allarme potrebbe
attivarsi accidentalmente o la prevenzione bloccaggio porte potrebbe non funzionare).
■Se il sistema di entrata e avviamento intelligente non funziona correttamente
●Se le porte non possono essere bloccate o sbloccate, eseguire le seguenti operazioni.
• Portare la chiave elettronica vicino alla maniglia della porta e procedere con l’ope-razione di bloccaggio o sbloccaggio.
• Utilizzare il radiocomando a distanza.
Se le porte non possono essere bloccate o
sbloccate mediante i metodi descritti in pre-
cedenza, utilizzare la chiave meccanica.
( P.558)
Tuttavia, se si utilizza la chiave meccanica
quando il sistema di allarme è inserito, sarà
emesso il segnale di avvertimento. ( P. 8 0 )
●Se il sistema EV non può essere avviato, fare riferimento a P.559
■Personalizzazione
Le impostazioni (ad es. sistema di entrata e avviamento intelligente) possono essere
modificate. (Caratteristiche personalizzabili: P.580)
Se il sistema di entrata e avviamento intelli- gente è stato disattivato in una impostazione
personalizzata, consultare le spiegazioni per le seguenti operazioni.
Page 223 of 694
221
4
Owners Manual_Europe_M9A337_it
4-4. Regolazione del volante e degli specchietti
Prima di mettersi alla guida
L’altezza dello specchietto retrovisore
può essere regolata per adattarsi alla
postura del guidatore durante la guida.
Regolare l’altezza dello specchietto
retrovisore spostandolo verso l’alto e
verso il basso.
Reagendo al livello di luminosità dei fari
dei veicoli che seguono, la luce riflessa
viene automaticamente ridotta.
Accensione/spegnimento della fun-
zione antiabbagliamento automatica
Quando la funzione antiabbagliamento auto-
matica è attiva, la spia è accesa. La fun-
zione si attiva ogni volta che l’interruttore
POWER viene portato su ON.
Premendo il pulsante la funzione si disattiva.
(Anche la spia si spegne.)
■Per evitare errori del sensore
Per garantire il corretto funzionamento dei sensori, non toccarli o non coprirli.
Specchietto retrovisore
interno
La posizione dello specchietto
retrovisore può essere regolata
per offrire una visuale sufficiente
dell’area retrostante il veicolo in
base alla postura del guidatore.
Regolazione dell’altezza dello
specchietto retrovisore
AVVISO
■Attenzione durante la guida
Non regolare la posizione dello spec-
chietto durante la guida. Il guidatore potrebbe perdere il controllo del veicolo e provocare un incidente, con
conseguenti lesioni gravi o mortali.
Funzione antiabbagliamento
Page 237 of 694
5
235
Owners Manual_Europe_M9A337_it
5
Guida
Guida
5-1. Prima di mettersi alla guida
Durante la guida .................... 237
Carico e bagaglio................... 243
Traino di un rimorchio ............ 245
5-2. Procedure di guida
Interruttore POWER (accensione)
............................................ 251
Cambio .................................. 255
Leva indicatore di direzione ... 261
Freno di stazionamento ......... 262
Mantenimento dei freni .......... 265
5-3. Uso delle luci e dei tergicristalli
Interruttore fari ....................... 267
AHS (Sistema dei fari abbaglianti
adattativo) ........................... 270
AHB (Abbaglianti automatici). 273
Interruttore fari antinebbia ..... 276
Tergi-lavacristalli del parabrezza
............................................ 277
5-4. Uso dei sistemi di supporto alla
guida
Aggiornamento del software .. 281
Toyota Safety Sense .............. 283
Monitoraggio della guida ........ 291
PCS (Sistema di sicurezza pre-
crash) ................................... 292
LTA (Mantenimento attivo della
corsia) .................................. 302
LDA (Avviso di allontanamento
dalla corsia) ......................... 307
RSA (Riconoscimento segnaletica
stradale) ............................... 312
Regolatore della velocità di cro-
ciera a radar dinamico ......... 315
Regolatore della velocità di cro-
ciera ..................................... 324
Limitatore di velocità .............. 327
Sistema di arresto di emergenza
durante la marcia ................. 331
BSM (monitoraggio punti ciechi)
............................................. 333
SEA (Safe Exit Assist) ............ 338
Sensore assistenza al parcheggio
Toyota .................................. 343
RCTA (Avviso presenza veicoli
nell’area retrostante) ............ 352
RCD (rilevamento della telecamera
posteriore)............................ 358
PKSB (Assistenza alla frenata
nelle manovre di parcheggio)
............................................. 362
Oggetti fissi nell’area antistante o
retrostante il veicolo ............. 366
Page 269 of 694
267
5
Owners Manual_Europe_M9A337_it
5-3. Uso delle luci e dei tergicristalli
Guida
5-3.Uso delle luc i e dei tergicristalli
Azionando l’interruttore , i fari si
accendono nel seguente modo:
1 Le luci di posizione anteriori, le
luci di coda, le luci della targa e gli
indicatori della plancia si accen-
dono.
2 Si accendono i fari e tutte le
luci sopra indicate.
3 I fari, le luci di guida diurna
( P.267) e tutte le luci sopra elen-
cate si accendono e si spengono
automaticamente.
■La modalità AUTO può essere utilizzata quando
L’interruttore POWER si trova su ON.
■Funzione luce guida diurna
Per rendere il vostro veicolo più visibile agli
altri guidatori durante la guida diurna, le luci
di guida diurna si accendono automatica-
mente ogni volta che si avvia il sistema EV e
viene disinserito il freno di stazionamento con
l’interruttore fari in posizione . (La loro
luminosità è maggiore rispetto a quella delle
luci di posizione anteriori). Le luci di guida
diurna non sono progettate per l’utilizzo not-
turno.
■Sensore controllo fari
Il sensore potrebbe non funzionare corretta- mente se coperto da un oggetto o se sul
parabrezza è presente qualcosa che blocca il sensore. In questo modo il sensore non sarà in grado
di rilevare il livello di luce ambiente, cau- sando il malfunzionamento del sistema auto-matico dei fari.
■Sistema spegnimento automatico luci
●Quando l’interruttore luci è in posizione
o : I fari si spengono automatica-
mente se l’interruttore POWER viene por-
tato su ACC o su OFF.
●Quando l’interruttore luci è in posizione
: I fari e tutte le luci si spengono auto-
maticamente se l’interruttore POWER
viene portato su ACC o su OFF.
Per riaccendere i fari, portare l’interruttore
POWER su ON, oppure portare l’interruttore
Interruttore fari
I fari possono essere azionati
manualmente o automaticamente.
Accensione dei fari
Page 273 of 694
271
5
Owners Manual_Europe_M9A337_it
5-3. Uso delle luci e dei tergicristalli
Guida
2Portare l’interruttore fari sulla posi-
zione o .
Quando la leva dell’interruttore fari si trova nella posizione fari anabbaglianti, il sistema
AHS è attivato e l’indicatore AHS è acceso.
■Condizioni di funzionamento del
sistema
●Gli abbaglianti si accendono e il sistema si
attiva se risultano soddisfatte tutte le seguenti condizioni:• La velocità del veicolo è uguale o supe-
riore a circa 15 km/h.*
• La zona davanti al veicolo è insufficiente- mente illuminata.*: Durante la guida in curva a una velocità di
circa 30 km/h o più, la direzione di marcia
del veicolo sarà maggiormente illuminata.
●Quando tutte le seguenti condizioni sono
soddisfatte, si attiveranno i fari abbaglianti con illuminazione controllata in base alla posizione del veicolo che precede:
• La velocità del veicolo è uguale o supe- riore a circa 15 km/h.• La zona davanti al veicolo è insufficiente-
mente illuminata. • Il veicolo è preceduto da un altro veicolo con le luci accese.
• Scarsa illuminazione della strada da per- correre o numero limitato di altre luci.
●Se una delle seguenti condizioni è soddi-sfatta, il sistema passerà alle luci anabba-glianti:
• La velocità del veicolo è uguale o inferiore a circa 12 km/h.• La zona davanti al veicolo è sufficiente-
mente illuminata. • Vi sono molti veicoli che precedono.• Buona illuminazione della strada da per-
correre.
■Rilevazione della telecamera anteriore
●Gli abbaglianti potrebbero non essere
commutati automaticamente sui fari abba- glianti con illuminazione controllata nelle situazioni seguenti:
• Quando un veicolo si inserisce improvvisa- mente davanti al proprio veicolo• Quando un altro veicolo attraversa di
fronte al proprio veicolo • Quando veicoli che precedono vengono ripetutamente rilevati e poi nascosti alla
vista a causa di ripetute curve, spartitraf- fico o alberi a lato della strada• Quando un veicolo che precede si avvicina
da una corsia lontana • Quando un veicolo precede a una certa distanza
• Quando un veicolo che precede ha le luci spente• Quando le luci del veicolo che precede
sono poco visibili • Quando un veicolo che precede riflette una luce intensa, per esempio i fari del proprio
veicolo • Situazioni in cui i sensori potrebbero non funzionare correttamente: P. 2 8 8
●Gli abbaglianti possono essere commutati sui fari abbaglianti con illuminazione con-
trollata se viene rilevato un veicolo davanti che procede a fari spenti ma con i fari anti-nebbia accesi.
●Illuminazione di edifici, illuminazione stra-dale, luci dei semafori e cartelloni o segnali
luminosi ed altri oggetti riflettenti possono causare il passaggio dagli abbaglianti ai fari abbaglianti con illuminazione control-
lata, causare l’omissione di tale passaggio, oppure modificare l’area che non è illumi-nata.
●Nelle seguenti situazioni potrebbe esserci una variazione nella velocità alla quale le
aree a illuminazione controllata cambiano o nel momento in cui i fari vengono com-mutati sui fari anabbaglianti:
• Luminosità delle luci dei veicoli che prece- dono• Spostamento e direzione dei veicoli che
Page 274 of 694
272
Owners Manual_Europe_M9A337_it
5-3. Uso delle luci e dei tergicristalli
precedono • Distanza tra il veicolo e quello che lo pre-cede
• Quando un veicolo che precede ha le luci in funzione solo su un lato• Quando il veicolo che precede è un veicolo
a due ruote • Condizioni della strada (dislivello, curva-tura, condizioni del fondo stradale, ecc.)
• Numero di passeggeri e quantità di baga- glio
●Il comando della distribuzione della luce degli abbaglianti potrebbe non rispecchiare le aspettative del guidatore
●Biciclette o altri veicoli di piccole dimen-sioni potrebbero non essere rilevati.
●Nelle situazioni sotto indicate, il sistema potrebbe non riuscire a rilevare corretta-
mente il grado di luminosità dell’ambiente circostante. A causa di ciò, gli anabba-glianti potrebbero rimanere accesi oppure
gli abbaglianti potrebbero lampeggiare o abbagliare i pedoni o i veicoli che prece-dono. In tale circostanza, è necessario
commutare manualmente tra abbaglianti e anabbaglianti.• Quando sono presenti luci simili ai fari o
alle luci di coda nell’area circostante • Se i fari o le luci di coda dei veicoli che pre-cedono sono spenti, sporchi, cambiano
colore o non sono orientati correttamente • Quando i fari vengono ripetutamente com-mutati tra abbaglianti e anabbaglianti.
• Quando i fari anabbaglianti vengono utiliz- zati in modo inappropriato o quando gli abbaglianti potrebbero abbagliare i pedoni
o gli altri guidatori. • Se si usa il veicolo in un’area geografica dove la circolazione avviene sul lato della
carreggiata opposto a quello del paese per cui è stato progettato il veicolo, per esem-pio guidare un veicolo progettato per un
paese con guida a destra in un’area geo- grafica con guida a sinistra o viceversa• Quando è necessario disattivare il sistema:
P.283 • Situazioni in cui i sensori potrebbero non funzionare correttamente: P.288
■Personalizzazione
Le impostazioni di alcune funzioni possono
essere modificate. ( P.582)
■Passaggio agli abbaglianti
Spingere la leva verso avanti.
L’indicatore AHS si spegnerà e l’indicatore
degli abbaglianti si accenderà.
Tirare la leva riportandola nella sua posi-
zione originale per attivare nuovamente il
sistema dei fari abbaglianti adattativo.
■Passaggio agli anabbaglianti
Premere l’interruttore del sistema dei
fari abbaglianti adattativo.
L’indicatore AHS si spegnerà.
Premere l’interruttore per riattivare il sistema
dei fari abbaglianti adattativo.
Accensione/spegnimento
manuale degli abbaglianti