TOYOTA BZ4X 2022 Manuale duso (in Italian)
Page 421 of 694
419
5
Owners Manual_Europe_M9A337_it
5-4. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
●Trascorrono al massimo 2 secondi dal momento in cui viene rilasciato il pedale del freno
●L’interruttore POWER è su OFF
■Suoni e vibrazioni causati dai sistemi ABS, assistenza alla frenata, VSC, stabi-
lizzatore del rimorchio, TRC e sistema di assistenza per partenze in salita
●Quando il pedale del freno viene premuto ripetutamente, quando il sistema EV viene avviato o subito dopo che il veicolo inizia a
muoversi, è possibile udire un suono pro- venire dal vano motore. Questo suono non indica alcun malfunzionamento di questi
sistemi.
●Quando i sopraccitati sistemi sono opera-
tivi, si può verificare una delle seguenti situazioni. Nessuno di questi casi è indica-tivo di un malfunzionamento.
• Si possono avvertire vibrazioni nella car- rozzeria e in fase di sterzata.• Anche quando il veicolo si arresta, è possi-
bile udire il suono di un motorino.
■Suono di funzionamento dell’ECB
Il suono del funzionamento dell’ECB può essere sentito nei seguenti casi, ma non indica che si è verificato un malfunziona-
mento.
●Suono di funzionamento sentito dal vano
motore quando si aziona il pedale del freno.
●Suono di funzionamento sentito dal vano motore quando sono passati uno o due minuti dopo l’arresto del sistema EV.
■Rumori e vibrazioni dovuti al funziona-
mento dell’Assistenza attiva in fase di svolta
Quando viene azionata l’Assistenza attiva in fase di svolta, l’impianto frenante potrebbe
generare rumori e vibrazioni durante il funzio- namento, ma non si tratta di un malfunziona-mento.
■Rumore di funzionamento dell’EPS
Quando si gira il volante, è possibile udire un
rumore di motorino elettrico (ronzio). Ciò non indica la presenza di un malfunzionamento.
■Riattivazione automatica dei sistemi TRC, stabilizzatore del rimorchio e VSC
Dopo aver disattivato i sistemi TRC, stabiliz- zatore del rimorchio e VSC, questi si riattive-
ranno automaticamente nelle seguenti situazioni:
●Quando si spegne l’interruttore POWER
●Se si disattiva solo il sistema TRC, questo
si riattiverà quando la velocità del veicolo aumenterà. Se i sistemi TRC e VSC ven-gono spenti, non si riaccenderanno
quando aumenterà la velocità del veicolo.
■Condizioni operative dell’Assistenza attiva in fase di svolta
Il sistema funziona nelle situazioni seguenti.
●TRC/VSC possono entrare in funzione
●Il conducente sta tentando di accelerare in
fase di svolta
●Il sistema rileva che il veicolo sta sban-
dando verso l’esterno
●Il pedale del freno viene rilasciato
■Efficienza ridotta del sistema EPS
Quando il sistema rileva comandi di sterzata
ripetuti per un periodo di tempo prolungato, l’efficienza del sistema EPS viene ridotta per impedirne il surriscaldamento. Di conse-
guenza, il volante potrà risultare duro. In tal caso, evitare eccessivi comandi di sterzata o fermare il veicolo e disattivare il sistema EV. Il
sistema EPS dovrebbe ritornare nella sua condizione normale entro 10 minuti.
■Condizioni di funzionamento del segnale del freno d’emergenza
Se risultano soddisfatte le condizioni
seguenti, si attiva il segnale di frenata d’emergenza:
●Le luci intermittenti di emergenza sono spente.
●La velocità effettiva del veicolo è superiore a circa 55 km/h.
●Il sistema valuta, dalla decelerazione del veicolo, che si tratta di una frenata improv-visa.
■Annullo, da parte del sistema automa-
tico, del segnale di frenata d’emergenza
Il segnale di frenata d’emergenza verrà
Page 422 of 694
420
Owners Manual_Europe_M9A337_it
5-4. Uso dei sistemi di supporto alla guida
annullato in una delle condizioni seguenti:
●Le luci intermittenti di emergenza sono
accese.
●Il sistema valuta, dalla decelerazione del
veicolo, che non si tratta di una frenata improvvisa
■Condizioni di attivazione della frenata pre-crash secondaria
Il sistema funziona quando il sensore airbag
SRS rileva un impatto durante la marcia del veicolo. Tuttavia, il sistema non funziona se i componenti sono danneggiati.
■Interruzione automatica della frenata
pre-crash secondaria
Il sistema viene disabilitato automaticamente in presenza di una delle situazioni descritte di seguito.
●La velocità veicolo scende a 0 km/h circa
●Trascorre un dato periodo di tempo durante il funzionamento
●Il pedale dell’acceleratore è premuto con forza
AVVISO
■L’ABS non funziona in modo efficace
quando
●Sono stati superati i limiti di aderenza dei pneumatici (per esempio pneumatici
eccessivamente usurati su fondo stra- dale innevato).
●Il veicolo subisce l’effetto di aquaplaning
mentre si guida a velocità elevata su strade bagnate o sdrucciolevoli.
■Lo spazio di arresto quando l’ABS è
in funzione potrebbe essere supe- riore a quello in condizioni normali
L’ABS non è in grado di ridurre lo spazio di arresto del veicolo. Mantenere sempre la
distanza di sicurezza dal veicolo che pre- cede, specialmente nelle seguenti situa-zioni:
●Durante la guida su strade sporche,
ricoperte di ghiaia o di neve
●Durante la guida con catene da neve
●Durante la guida su dossi
●Quando si guida su strade con buche o dissestate
■Il sistema TRC/VSC potrebbe non funzionare correttamente quando
Il controllo direzionale e la potenza sono difficili da ottenere, durante la guida su
fondo stradale sdrucciolevole, anche se il sistema TRC/VSC è in funzione.Guidare il veicolo con attenzione in condi-
zioni a rischio di perdita di stabilità e potenza.
■Il sistema Assistenza attiva in fase di
svolta non funziona efficacemente nei seguenti casi
●Non fare eccessivo affidamento sull’Assistenza attiva in fase di svolta.
L’Assistenza attiva in fase di svolta potrebbe non funzionare efficacemente durante l’accelerazione in discesa o la
guida su fondo stradale sdrucciolevole.
●Se il sistema Assistenza attiva in fase di svolta si attiva frequentemente, tale
sistema potrebbe cessare temporanea- mente di funzionare per assicurare il corretto funzionamento dei freni, del
TRC e del VSC.
■Il sistema di assistenza per partenze in salita non funziona correttamente
quando
●Non fare eccessivo affidamento sul sistema di assistenza per partenze in salita. Il sistema di assistenza per par-
tenze in salita potrebbe non funzionare correttamente su pendii ripidi e strade ricoperte di ghiaccio.
●A differenza del freno di stazionamento, il sistema di assistenza per partenze in salita non è destinato a mantenere il vei-
colo fermo per un periodo di tempo pro- lungato. Non tentare di utilizzare il sistema di assistenza per partenze in
salita per mantenere il veicolo fermo su pendenze, poiché così facendo si potrebbe causare un incidente.
Page 423 of 694
421
5
Owners Manual_Europe_M9A337_it
5-4. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
AVVISO
■Quando il TRC/ABS/VSC/dispositivo
stabilizzatore del rimorchio è attivato
La spia pattinamento lampeggia. Guidare sempre con prudenza. Una guida impru-dente può provocare un incidente. Pre-
stare particolare attenzione quando la spia lampeggia.
■Quando i sistemi TRC/VSC/stabilizza-
tore del rimorchio sono disattivati
Prestare particolare attenzione e guidare a una velocità adeguata alle condizioni stra-dali. Dato che questi sono i sistemi che
contribuiscono a garantire la stabilità del veicolo e la forza motrice, non spegnere il TRC/VSC/dispositivo stabilizzatore del
rimorchio, a meno che non sia necessario. Il dispositivo stabilizzatore del rimorchio fa parte del sistema VSC e non si attiva se il
VSC è spento o se si verifica un malfun- zionamento.
■Sostituzione degli pneumatici
Verificare che le dimensioni, la marca, il
battistrada e la capacità di carico totale di tutti gli pneumatici corrispondano ai dati specificati. Accertarsi inoltre che gli pneu-
matici siano gonfiati al livello di pressione di gonfiaggio dei pneumatici raccoman-
dato. Se sul veicolo sono montati pneumatici diversi, i sistemi ABS, TRC, VSC e Dispo-
sitivo stabilizzatore del rimorchio non fun- zioneranno correttamente.Per maggiori informazioni sulla sostitu-
zione degli pneumatici o delle ruote, con- tattare un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o officina, o un altro
professionista adeguatamente qualificato e attrezzato.
■Manutenzione di pneumatici e
sospensioni
Utilizzare pneumatici con problemi o modi- ficare le sospensioni influirà negativa-mente sui sistemi di assistenza alla guida,
e potrebbe causare il malfunzionamento dei sistemi stessi.
■Precauzioni per l’utilizzo del disposi-tivo stabilizzatore del rimorchio
Il dispositivo stabilizzatore del rimorchio
non è in grado di ridurre lo sbandamento del rimorchio in tutte le situazioni. In fun-zione di numerosi fattori quali le condizioni
del veicolo, del rimorchio, del fondo stra- dale e dell’ambiente di guida, il dispositivo stabilizzatore del rimorchio potrebbe non
essere efficace. Consultare il manuale di uso e manutenzione del rimorchio per maggiori informazioni su come trainare
correttamente un rimorchio.
■In caso di sbandamento del rimor- chio
Osservare le seguenti precauzioni.
La mancata osservanza potrebbe causare lesioni gravi o mortali.
●Afferrare saldamente il volante. Tenere
ben dritto il volante. Non cercare di limi- tare lo sbandamento ruotando il volante.
●Cominciare a decelerare immediata-
mente ma gradualmente per ridurre la velocità. Non aumentare la velocità. Non applicare i freni del veicolo.
Se non si agisce in maniera estrema attraverso il volante o i freni, il veicolo e il rimorchio dovrebbero recuperare sta-
bilità. ( P. 2 4 5 )
■Frenata pre-crash secondaria
Non fare esclusivamente affidamento sulla frenata pre-crash secondaria. Il sistema è
progettato in modo da contribuire a ridurre la possibilità di ulteriori danni causati da una collisione secondaria; tuttavia, tale
effetto può variare in base a diverse condi- zioni. Affidarsi completamente al sistema potrebbe comportare lesioni gravi o mor-
tali.
Page 424 of 694
422
Owners Manual_Europe_M9A337_it
5-5. Consigli per la guida
5-5.Consigli pe r la gu ida
Utilizzare i fluidi adatti alle attuali
temperature esterne.
• Refrigerante unità di controllo alimenta-
zione
• Refrigerante del riscaldatore
• Liquido lavacristalli
Fare verificare da un tecnico
dell’assistenza la condizione della
batteria a 12 volt.
Far montare sul veicolo quattro
pneumatici da neve o acquistare un
set di catene da neve per i pneuma-
tici anteriori.
Verificare che tutti i pneumatici siano dello
stesso marchio e di uguali dimensioni e che
tutte le catene corrispondano alla grandezza
dei pneumatici.
Consigli per la guida nella
stagione inver nale
Prima di mettersi alla guida del
veicolo nella stagione invernale,
effettuare tutte le preparazioni
necessarie e gli opportuni con-
trolli. Guidare sempre il veicolo in
modo appropriato rispetto alle
attuali condizioni climatiche.
Preparazione per l’inverno
AVVISO
■Guida con pneumatici da neve
Osservare le seguenti precauzioni per
ridurre il rischio di incidenti. La mancata osservanza potrebbe compor-tare una perdita del controllo del veicolo
con conseguenti lesioni gravi o mortali.
●Utilizzare pneumatici delle dimensioni specificate.
●Mantenere sempre il livello di pressione
di gonfiaggio raccomandato.
●Non guidare oltre il limite di velocità pre- visto o il limite di velocità specificato per
gli pneumatici da neve utilizzati.
●Montare gli pneumatici da neve su tutte e quattro le ruote del veicolo.
■Guida con catene da neve
Osservare le seguenti precauzioni per ridurre il rischio di incidenti.In caso contrario, si potrebbe pregiudicare
la sicurezza del veicolo con conseguenti lesioni gravi o mortali.
●Non guidare oltre il limite di velocità specificato per le catene da neve utiliz-
zate o non superare i 50 km/h; attenersi alla velocità inferiore tra le due.
●Evitare di guidare su fondi stradali dove
siano presenti dossi o buche.
●Evitare improvvise accelerazioni, bru- sche sterzate e frenate e operazioni di
innesto tali da causare un’improvvisa frenata rigenerativa.
●Prima di immettersi in una curva, rallen-
tare quanto basta per continuare a man- tenere il controllo del veicolo.
●Non usare il sistema LTA (Manteni-
mento attivo della corsia).
NOTA
■Riparazione o sostituzione di pneu- matici da neve
Per la riparazione o sostituzione degli
pneumatici da neve, rivolgersi ad un con- cessionario autorizzato Toyota o officina, ad un altro professionista adeguatamente
qualificato e attrezzato, oppure ad un gommista autorizzato.Questo perché la rimozione e il montaggio
degli pneumatici da neve influenzano il funzionamento delle valvole e dei trasmet-titori di controllo della pressione degli
pneumatici.
Page 425 of 694
423
5
Owners Manual_Europe_M9A337_it
5-5. Consigli per la guida
Guida
Procedere come segue, in funzione
delle condizioni di guida:
Non tentare di aprire forzatamente
un finestrino o di spostare un tergi-
cristallo ghiacciato. Versare
dell’acqua tiepida sulla parte conge-
lata per sciogliere il ghiaccio. Elimi-
nare immediatamente l’acqua per
evitare che si congeli.
Per garantire il corretto funziona-
mento della ventola del sistema di
climatizzazione, rimuovere even-
tuali depositi di neve sugli sfiati
davanti al parabrezza.
Controllare l’eventuale presenza di
ghiaccio o neve in eccesso che
potrebbero essersi accumulati sulle
luci esterne, sul tetto del veicolo, sul
telaio, attorno ai pneumatici o sui
freni, e provvedere a rimuoverli.
Rimuovere la neve o il fango dalle
suole delle scarpe prima di salire a
bordo del veicolo.
Accelerare lentamente il veicolo, man-
tenere la distanza di sicurezza dal vei-
colo che precede e guidare a velocità
ridotta in base alle condizioni della
strada.
Disattivare la modalità automatica
del freno di stazionamento. Altri-
menti, il freno di stazionamento
potrebbe bloccarsi, impedendo il suo
rilascio automatico.
Evitare, inoltre, di compiere le seguenti
azioni poiché il freno di stazionamento
potrebbe entrare automaticamente in fun-
zione, anche se la modalità automatica è
disattivata.
• Sistema di mantenimento dei freni
• Funzione di parcheggio a distanza
Parcheggiare il veicolo e portare la
posizione di innesto su P senza
inserire il freno di stazionamento. Il
freno di stazionamento può bloc-
carsi, impedendo il suo rilascio. Se si
parcheggia il veicolo senza inserire il
freno di stazionamento, assicurarsi
di bloccare le ruote.
In caso contrario, il veicolo si
potrebbe mettere inaspettatamente
in movimento, con il rischio di provo-
care un incidente.
Quando il freno di stazionamento è
in modalità automatica, disinserire il
freno di stazionamento dopo aver
portato la posizione di innesto su P.
( P.263)
Se il veicolo viene parcheggiato
senza inserire il freno di staziona-
mento, confermare che la posizione
di innesto non può essere portata su
P.
Se il veicolo viene parcheggiato con
i freni umidi a basse temperature,
esiste la possibilità che i freni conge-
lino.
Prima di mettersi alla guida del
veicolo
Durante la guida del veicolo
Quando si parcheggia il veicolo
AVVISO
■Quando si parcheggia il veicolo
Quando si parcheggia il veicolo senza inserire il freno di stazionamento, accer-
tarsi di bloccare le ruote. In caso contrario, il veicolo potrebbe muoversi improvvisa-mente, con il rischio di causare un inci-
dente.
Page 426 of 694
424
Owners Manual_Europe_M9A337_it
5-5. Consigli per la guida
Usare catene da neve della misura cor-
retta. La misura della catena viene
regolata per ogni misura di pneumatico.
Anello laterale:
3 mm di diametro
10 mm di larghezza
30 mm di lunghezza
Anello trasversale:
4 mm di diametro
14 mm di larghezza
25 mm di lunghezza
Le norme relative all’uso delle catene
da neve variano in base al luogo di uti-
lizzo e al tipo di strada. Prima di mon-
tare le catene, verificare sempre le
disposizioni locali.
■Montaggio delle catene da neve
Durante il montaggio e la rimozione delle
catene, osservare le seguenti precauzioni:
●Montare e rimuovere le catene da neve in
un luogo sicuro.
●Montare le catene solo sulle ruote ante- riori. Non montare catene sulle ruote posteriori.
●Montare le catene da neve sulle ruote anteriori e stringerle al massimo. Stringere
di nuovo le catene dopo aver percorso 0,5 - 1,0 km.
●Montare le catene da neve seguendo le istruzioni fornite con le catene.
Scelta delle catene da neve
Norme sull’utilizzo delle catene
da neve
NOTA
■Montaggio delle catene da neve
Le valvole e i trasmettitori di controllo della
pressione degli pneumatici potrebbero non funzionare correttamente quando sono montate le catene da neve.
Page 427 of 694
425
5
Owners Manual_Europe_M9A337_it
5-5. Consigli per la guida
Guida
Specifiche caratteristiche di proget-
tazione permettono di ottenere un
baricentro più elevato rispetto alle
altre autovetture. Questa caratteri-
stica rende questo tipo di veicolo più
soggetto al rischio di ribaltamento. I
veicoli utilitari presentano un rischio
notevolmente maggiore di ribalta-
mento rispetto ad altre tipologie di
veicoli.
Un vantaggio offerto dalla maggiore
altezza dal suolo è rappresentato
dalla visibilità sulla strada, che per-
mette di prevedere eventuali pro-
blemi.
Il veicolo non è progettato per affron-
tare le curve alle stesse velocità
delle automobili tradizionali, al pari di
una vettura sportiva ribassata pro-
gettata per raggiungere prestazioni
elevate nella guida off-road. Di con-
seguenze, affrontare le curve strette
a velocità sostenuta aumenta il
rischio di ribaltamento.
Il veicolo non è progettato per la guida
fuori strada. Tuttavia, qualora non si
possa evitare di guidare fuori strada,
osservare le precauzioni seguenti per
Precauzioni relative ai vei-
coli utilitari
Questo veicolo rientra nella cate-
goria dei veicoli utilitari, che si
caratterizzano per una maggiore
altezza dal suolo e un battistrada
più stretto rispetto all’altezza del
baricentro.
Caratteristiche dei veicoli utili-
tari
AVVISO
■Precauzioni relative ai veicoli utilitari
Per ridurre il rischio d i lesioni gravi o mor-
tali o di danni al veicolo, osservare le pre- cauzioni indicate di seguito:
●In caso di ribaltamento, gli occupanti che non indossano le cinture di sicu-
rezza corrono un rischio di morte supe- riore rispetto a coloro che le indossano. Pertanto, guidatore e passeggeri
devono sempre indossare le cinture di sicurezza.
●Evitare le curve strette o le manovre
brusche, se possibile. Qualora il veicolo non sia guidato corret-tamente, si aumenta il rischio di perdita
di controllo o di ribaltamento del veicolo, con conseguenti lesioni gravi o mortali.
●Il caricamento del portabagagli sul tetto
(se presente) innalzerà ulteriormente il baricentro del veicolo. Non procedere a velocità elevata, né effettuare partenze
o frenate improvvise, curve strette e manovre brusche, altrimenti si rischia di perdere il controllo del veicolo o di ribal-
tare il veicolo a causa dell’impossibilità di guidare nel modo corretto.
●Rallentare sempre in caso di forti raffi-che di vento traverso. A causa della conformazione e del baricentro alto, il
veicolo è più sensibile al vento traverso rispetto a un’automobile tradizionale. Riducendo la velocità sarà possibile
mantenere maggiore controllo.
●Non guidare orizzontalmente attraverso pendenze ripide. È consigliabile guidare
in salita o in discesa. Il veicolo (o qualsi- asi veicolo simile per la guida off-road) può ribaltarsi sul lato più facilmente che
in avanti o indietro.
Guida fuori strada
Page 428 of 694
426
Owners Manual_Europe_M9A337_it
5-5. Consigli per la guida
evitare le aree chiuse al transito dei vei-
coli.
Guidare il veicolo solo in zone transi-
tabili dai veicoli off-road.
Rispettare la proprietà privata. Chie-
dere il permesso al proprietario
prima di accedere a una proprietà
privata.
Non accedere ad aree chiuse.
Rispettare i limiti rappresentati da
cancelli, barriere e segnaletica di
divieto di accesso.
Percorrere strade segnate. In condi-
zioni di umidità, adeguare la tecnica
di guida o rinviare il viaggio per evi-
tare di danneggiare le strade.
AVVISO
■Precauzioni relative alla guida fuori
strada
Per ridurre il rischio di lesioni gravi o mor- tali o di danni al veicolo, osservare le pre-cauzioni indicate di seguito:
●Prestare attenzione durante la guida fuori strada. Non correre rischi inutili guidando in aree pericolose.
●Non afferrare le razze del volante durante la guida fuori strada. Un’irrego-larità del terreno potrebbe trasmettere
una vibrazione al volente e ferire le mani. Mantenere entrambe le mani e in particolare i pollici all’esterno del
volante.
●Verificare sempre l’efficienza dei freni immediatamente prima di guidare su
sabbia, fango, acqua o neve.
●Dopo aver guidato su erba alta, fango, rocce, sabbia, acqua, ecc. verificare che
non siano rimasti residui di erba, rami, carta, stracci, pietra, sabbia, ecc. attac-cati o incastrati al sottoscocca. Liberare
il sottoscocca da tali materiali. Se il vei- colo viene guidato con questi materiali incastrati o attaccati al sottoscocca,
potrebbero verificarsi un guasto o un incendio.
●Durante la guida fuori strada o su fondo
stradale dissestato, non guidare a velo- cità eccessive, saltare, effettuare curve strette, colpire oggetti, ecc. Se ciò
dovesse avvenire, potrebbe verificarsi una perdita di controllo o il ribaltamento del veicolo, che potrebbe causare
lesioni gravi o mortali. In questo modo si rischi di danneggiare le sospensioni e il telaio del veicolo.
NOTA
■Per evitare i danni da acqua
Adottare tutte le necessarie misure di sicu-
rezza per evitare che l’acqua danneggi la batteria di trazione, il sistema EV o altri componenti.
●L’ingresso di acqua nel vano motore potrebbe danneggiare gravemente il sistema EV.
●L’ingresso di acqua nella trasmissione causa il deterioramento della qualità della trasmissione. Esiste il rischio di
rendere il veicolo inutilizzabile.
●L’acqua può rimuovere il grasso dalle guarnizioni, causandone l’ossidazione e
la rottura prematura, e potrebbe anche entrare nella scatola del cambio, ridu-cendo la capacità lubrificante dell’olio
del cambio.
■Quando si attraversa un corso d’acqua
Se si guida attraverso un corso d’acqua,
per esempio un torrente, verificare innanzi tutto la profondità e la solidità del letto del fiume. Guidare lentamente ed evitare le
zone in cui l’acqua è più profonda.
Page 429 of 694
427
5
Owners Manual_Europe_M9A337_it
5-5. Consigli per la guida
Guida
NOTA
■Ispezione dopo la guida fuori strada
●La sabbia e il fango accumulati attorno
ai dischi dei freni potrebbero influire sull’efficienza della frenata e danneg-giare i componenti dell’impianto fre-
nante.
●Eseguire sempre un’ispezione dopo cia- scuna giornata di guida fuori strada
durante la quale si è guidato su strade dissestate, sabbia, fango o acqua.
Page 430 of 694
428
Owners Manual_Europe_M9A337_it
5-5. Consigli per la guida