TOYOTA COROLLA HATCHBACK 2019 Manuale duso (in Italian)
Page 71 of 696
71
1
COROLLA_TMUK_EL
1-2. Sicurezza dei bambini
Per la sicurezza dei passeggeri e del veicolo
■Ancoraggi inferiori ISOFIX
(sistema di ritenuta per bambini
ISOFIX)
Sono forniti ancoraggi inferiori per i
sedili posteriori esterni. (Sui sedili sono
applicati segni che mostrano la posi-
zione degli ancoraggi).
■Installazione con ancoraggio infe-
riore ISOFIX (sistema di ritenuta
per bambini ISOFIX)
Installare il sistema di ritenuta per bam-
bini in base al manuale d'uso accluso al
sistema di ritenuta per bambini utiliz-
zato.
Se il sistema di ritenuta per bambini
disponibile non rientra nella categoria
“universale” (o le informazioni necessa-
rie non figurano nella tabella), fare rife-
rimento all'“elenco di veicoli” fornito dal
fabbricante del sistema di ritenuta per
bambini per le possibili posizioni di
installazione oppure controllare la com-
patibilità dopo aver chiesto al rivendi-
tore del seggiolino per bambini.
( P.57, 58, 63, 64)
1 Se il poggiatesta interferisce con il
sistema di ritenuta per bambini e
può essere rimosso, rimuovere il
poggiatesta.
In caso contrario, portare il poggia-
testa sulla posizione più elevata.
( P.237)
2 Rimuovere le coperture degli anco-
raggi e installare il sistema di rite-
nuta per bambini sul sedile.
Le barre sono installate dietro le coperture
AVVISO
■Quando si installa un sistema di rite-
nuta per bambini
Adottare le seguenti precauzioni. La mancata osservanz a potrebbe causare lesioni gravi o mortali.
●Non consentire ai bambini di giocare con la cintura di sicurezza. Se la cintura di sicurezza resta attorcigliata attorno al
collo del bambino, può portare al soffo- camento o ad altre lesioni gravi che potrebbero causarne la morte. Se ciò si
verifica e la fibbia non può essere slac- ciata, utilizzare delle forbici per tagliare la cintura.
●Assicurarsi che la cintura e la piastrina siano saldamente bloccate e che la cin-tura di sicurezza non sia attorcigliata.
●Scuotere il sistema di ritenuta per bam-bini a sinistra e a destra, in avanti e indietro per assicurarsi che sia fissato
saldamente.
●Dopo aver fissato un sistema di ritenuta per bambini, non regolare mai il sedile.
●Se si installa un seggiolino junior, verifi-care sempre che la cintura a bandoliera
passi al centro della spalla del bambino. La cintura deve essere tenuta lontana dal collo del bambino, evitando tuttavia
che gli scivoli dalla spalla.
●Seguire le istruzioni di installazione del produttore del sistema di ritenuta per
bambini.
Sistema di ritenuta per bambini
fissato con un ancoraggio infe-
riore ISOFIX
Page 72 of 696
72
COROLLA_TMUK_EL
1-2. Sicurezza dei bambini
degli ancoraggi.
3 Dopo aver installato il sistema di
ritenuta per bambini, scuoterlo in
avanti e indietro per assicurarsi che
sia fissato saldamente. ( P. 7 1 )
■Quando si utilizza “TOYOTA DUO
PLUS” (per i paesi dell'America Latina*)
Regolarlo nella posizione più reclinata.*: Guadalupa, Martinica e Guyana francese
■Quando si utilizza “MIDI 2” (per i paesi
dell'America Latina*)
Regolare l'asta di supporto e i connettori ISOFIX nel modo seguente:
1 Bloccare i connettori ISOFIX dove si
possa vedere il numero 2.
2 Bloccare l'asta di supporto dove si pos-
sano vedere 5 fori.
*: Guadalupa, Martinica e Guyana francese
■Punti di ancoraggio superiori
Sono forniti punti di ancoraggio supe-
riori per i sedili posteriori esterni.
Utilizzare i punti di ancoraggio superiori
per fissare la cinghia superiore.
Punti di ancoraggio superiori
Cinghia superiore
■Fissaggio della cinghia superiore
ai punti di ancoraggio superiori
Installare il sistema di ritenuta per bam-
bini in base al manuale d'uso accluso al
AVVISO
■Quando si installa un sistema di rite-
nuta per bambini
Adottare le seguenti precauzioni. La mancata osservanz a potrebbe causare lesioni gravi o mortali.
●Dopo aver fissato un sistema di ritenuta per bambini, non regolare mai il sedile.
●Quando si usano gli ancoraggi inferiori,
assicurarsi che non vi siano oggetti estranei attorno ai punti di ancoraggio e che la cintura di sicurezza non resti
intrappolata dietro il sistema di ritenuta per bambini.
●Seguire le istruzioni di installazione del
produttore del sistema di ritenuta per bambini.
Uso di un punto di ancoraggio
superiore
Page 73 of 696
73
1
COROLLA_TMUK_EL
1-2. Sicurezza dei bambini
Per la sicurezza dei passeggeri e del veicolo
sistema di ritenuta per bambini utiliz-
zato.
1 Regolare il poggiatesta alla posi-
zione più alta.
Se il poggiatesta interferisce con l'installa- zione del sistema di ritenuta per bambini o
della cinghia superiore e può essere rimosso, rimuovere il poggiatesta. ( P.237)
2Inserire il gancio nel punto di anco-
raggio superiore e tendere la cin-
ghia superiore.
Assicurarsi che la cinghia superiore sia sal- damente inserita. ( P. 7 1 )
Quando si installa il sistema di ritenuta per bambini con il poggiatesta sollevato, avere cura di far passare la cinghia superiore sotto
il poggiatesta.
Gancio
Cinghia superiore
AVVISO
■Quando si installa un sistema di rite- nuta per bambini
Adottare le seguenti precauzioni.
La mancata osservanz a potrebbe causare lesioni gravi o mortali.
●Fissare saldamente la cinghia superiore
e accertarsi che la cintura non sia attor- cigliata.
●Fissare la cinghia superiore esclusiva-
mente ai punti di ancoraggio superiori.
●Dopo aver fissato un sistema di ritenuta per bambini, non regolare mai il sedile.
●Seguire le istruzioni di installazione del produttore del sistema di ritenuta per
bambini.
●Quando si installa il sistema di ritenuta per bambini con il poggiatesta sollevato,
dopo aver sollevato il poggiatesta e fis- sato il punto di ancoraggio superiore, non abbassare il poggiatesta.
Page 74 of 696
74
COROLLA_TMUK_EL
1-3. Assistenza in caso di emergenza
1-3.Assistenz a in cas o d i emergenz a
*1: Se presente
*2: Funziona sotto la copertura eCall. Il
nome del sistema può essere diverso a
seconda del paese.
Microfono
Pulsante “SOS”*
Spie
Altoparlante
*: Questo pulsante è destinato alla comuni-
cazione con l'operatore del sistema eCall.
Altri pulsanti SOS disponibili in altri
sistemi di un veicolo a motore non sono
correlati al dispositivo e non sono previsti
per la comunicazione con l'operatore del
sistema eCall.
■Chiamate di emergenza automati-
che
Se si apre un airbag, il sistema è pro-
gettato per chiamare automaticamente
il centro di controllo eCall.* L'operatore
che risponde riceve la posizione del
veicolo, l'ora dell'incidente e il VIN del
veicolo, e tenta di parlare con gli occu-
panti per valutare la situazione. Se gli
occupanti non sono in grado di comuni-
care, l'operatore tratta automatica-
mente la chiamata come un'emergenza
e contatta il centro servizi di emergenza
più vicino (112 ecc.) per descrivere la
situazione e richiede l'invio di soccorsi
sul luogo.
*: In alcuni casi, la chiamata non può essere
effettuata. ( P.75)
■Chiamate di emergenza manuali
In caso di emergenza, premere il pul-
sante “SOS” per chiamare il centro di
controllo eCall.* L'operatore che
risponde determinerà la posizione del
veicolo, valuterà la situazione e invierà
l'assistenza necessaria richiesta.
Aprire il coperchio prima di premere il
pulsante “SOS”.
eCall*1, 2
eCall è un servizio telematico che
si serve di dati Global Navigation
Satellite System (GNSS) e della
tecnologia cellulare incorporata
per consentire le seguenti chia-
mate di emergenza: Chiamate di
emergenza automatiche (Notifica
automatica di collisione) e chia-
mate di emergenza manuali (pre-
mendo il pulsante “SOS”). Il
servizio è obbligatorio in base alle
norme dell'Unione Europea.
Componenti del sistema
Servizi di notifica di emergenza
Page 75 of 696
75
1
COROLLA_TMUK_EL
1-3. Assistenza in caso di emergenza
Per la sicurezza dei passeggeri e del veicoloSe si preme accidentalmente il pulsante
“SOS”, informare l'operatore che non si
tratta di un caso di emergenza.
*: In alcuni casi, la chiamata non può essere
effettuata. ( P. 7 5 )
Quando l'interruttore motore viene por-
tato su ON, la spia rossa si illumina per
10 secondi quindi si illumina la spia
verde, a indicare che il sistema è atti-
vato. Le spie indicano quanto segue:
Se la spia verde si illumina e resta
accesa fissa, il sistema è attivato.
Se la spia verde lampeggia due volte
al secondo, è in corso una chiamata
di emergenza automatica o
manuale.
Se non si illuminano spie, il sistema
non è attivato.
Se la spia rossa si illumina in qualsi-
asi momento ma non immediata-
mente dopo che l'interruttore motore
è stato portato su ON, potrebbe
essersi verificato un malfunziona-
mento del sistema o la batteria di
backup potrebbe essere esaurita.
Se la spia rossa lampeggia per circa
30 secondi durante una chiamata di
emergenza, la chiamata è stata
disconnessa o il segnale della rete
cellulare è debole.
La durata di servizio della batteria di backup
non supera i 3 anni.
■Informazioni sul software gratuito/open
source
Questo prodotto contiene software gratu- ito/open source (FOSS).
Le informazioni sulla licenza e/o il codice sor- gente del FOSS sono disponibili al seguente
URL.
https://www.denso.com/global/en/opensource/dcm/toyota/
Spie
AVVISO
■Quando non è possibile effettuare la
chiamata di emergenza
●Potrebbe non essere possibile effet- tuare chiamate di emergenza in una qualsiasi delle seguenti situazioni. In tali
casi, mettersi in contatto con il centro servizi di emergenza (sistema 112, ecc.) in altro modo, ad esempio ricorrendo ai
telefoni pubblici presenti nelle vicinanze.
• Anche quando il veicolo si trova entro l'area di copertura del servizio di telefo-nia cellulare, potrebbe essere difficol-
toso connettersi al centro di controllo eCall se la ricezione è scarsa o la linea è occupata. In tali casi, anche se il
sistema tenta di connettersi al centro di controllo eCall, potrebbe non essere possibile farlo per effettuare chiamate di
emergenza e contattare i servizi di emergenza.
• Quando il veicolo si trova all'esterno
dell'area di copertura del servizio di tele- fonia cellulare, non è possibile effettuare chiamate di emergenza.
• Quando una delle apparecchiature cor- relate (ad esempio il pannello del pul-sante “SOS”, le spie, il microfono,
l'altoparlante, il DCM, l'antenna o i cavi di collegamento delle apparecchiature) presenta un malfunzionamento, è dan-
neggiata o rotta, non è possibile effet- tuare la chiamata di emergenza.
Page 76 of 696
76
COROLLA_TMUK_EL
1-3. Assistenza in caso di emergenza
AVVISO
• Durante una chiamata di emergenza, il
sistema effettua ripetuti tentativi di con- nettersi al centro di controllo eCall. Tut-tavia, se non è in grado di connettersi al
centro di controllo eCall a causa della scarsa ricezione delle onde radio, il sistema potrebbe non essere in grado di
connettersi alla rete cellulare e la chia- mata potrebbe terminare senza che venga stabilita una connessione. La
spia rossa lampeggia per circa 30 secondi per indicare la disconnessione avvenuta.
●Se la tensione della batteria diminuisce o si verifica una disconnessione, il sistema potrebbe non essere in grado di
connettersi al centro di controllo eCall.
■Quando il sistema per le chiamate di emergenza viene sostituito con uno
nuovo
Il sistema per le chiamate di emergenza dev'essere registrato. Contattare un qual-siasi concessionario autorizzato Toyota o
officina Toyota, o un'altra officina affida- bile.
■Informazioni per la sicurezza
●Guidare in modo sicuro.La funzione di questo sistema è quella di fornire assistenza nell'effettuare la
chiamata di emergenza in caso di inci- denti, come gli incidenti stradali o le emergenze mediche improvvise, e non
protegge il guidatore o i passeggeri in alcun modo. Guidare con attenzione e allacciare sempre le cinture per la pro-
pria sicurezza.
●In caso di emergenza, dare la priorità alla vita.
●Se si avverte odore di bruciato o altri odori insoliti, scendere dal veicolo e mettersi in salvo immediatamente.
●Se gli airbag si aprono quando il sistema funziona normalmente, il
sistema effettua la chiamata di emer- genza. Il sistema effettua la chiamata di emergenza anche quando il veicolo
viene colpito da dietro o si ribalta, anche se gli airbag non si aprono.
●Per motivi di sicurezza, non effettuare la
chiamata di emergenza mentre si guida. Effettuare chiamate durante la guida può causare errate manovre del
volante, che possono portare a incidenti imprevisti.Arrestare il veicolo e verificare che
l'area circostante sia sicura prima di effettuare la chiamata di emergenza.
●Quando si sostituiscono i fusibili, usare
quelli specificati. L'uso di altri fusibili potrebbe causare scintille o fumo e por-tare a un incendio.
●L'uso del sistema in presenza di fumo o di un odore insolito può causare un incendio. Sospendere immediatamente
l'uso del sistema e consultare un qualsi- asi concessionario autorizzato Toyota o officina Toyota, o un'altra officina affida-
bile.
NOTA
■Per evitare danni
Non versare liquidi sul pannello del pul- sante “SOS” ecc. e non sottoporlo a urti.
■Se il pannello del pulsante “SOS”, l'altoparlante o il microfono non fun-zionano correttamente durante una
chiamata di emergenza o controllo di manutenzione manuale
Potrebbe non essere possibile effettuare chiamate di emergenza, verificare lo stato
del sistema o comunicare con l'operatore del centro di controllo eCall. Se una qua-lunque delle suddette apparecchiature è
danneggiata, consultare un qualsiasi con- cessionario autorizzato Toyota, officina Toyota, o un'altra officina affidabile.
Page 77 of 696
77
1
COROLLA_TMUK_EL
1-3. Assistenza in caso di emergenza
Per la sicurezza dei passeggeri e del veicolo
■Flusso di elaborazione dei dati
Server
Archiviazione
Elaborazione
DCM
1 Il cliente attiva il servizio sul portale clienti Toyota e accetta le condizioni del ser-
vizio conformemente al GDPR.
2 Il server attiva il servizio nel DCM e definisce i dati del veicolo da raccogliere.
3 I dati del veicolo definiti vengono raccolti dal DCM.
4 I dati vengono condivisi con il server.
5 I dati vengono archiviati nel server.
6 I dati vengono elaborati nel server per la fornitura del servizio.
7 I dati elaborati vengono presentati al cliente.
Per un elenco dei servizi idonei, visitare il portale clienti Toyota.
Panoramica del sistema del servizio aggiunto
Page 78 of 696
78
COROLLA_TMUK_EL
1-3. Assistenza in caso di emergenza
Regolamento di esecuzione
Regolamento di esecuzione Allegato1 PARTE3 Informazioni utenteConformità
1. DESCRIZIONE DEL SISTEMA DI BORDO ECALL
1.1.Panoramica del sistema di bordo eCall basato sul 112,
funzionamento e funzionalitàO
1.2.Il servizio eCall basato sul 112 è un servizio pubblico di
interesse generale, accessibile gratuitamente.O
1.3.
Il sistema di bordo eCall basato sul 112 è attivato per
impostazione predefinita. Viene attivato automatica-
mente per mezzo di sensori installati nel veicolo se si
verifica un incidente grave. Viene attivato automatica-
mente anche quando il veicolo è dotato di un sistema
TPS che non funziona in caso di incidente grave.
O
1.4.
Il sistema di bordo eCall basato sul 112 può inoltre
essere attivato manualmente, se necessario. Istruzioni
per l'attivazione manuale del sistema
O
1.5.
In caso di grave malfunzionamento che disattiva il
sistema di bordo eCall basato sul 112, viene emesso il
seguente avviso agli occupanti del veicolo
O
2. INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI
Page 79 of 696
79
1
COROLLA_TMUK_EL
1-3. Assistenza in caso di emergenza
Per la sicurezza dei passeggeri e del veicolo
2.1.
Il trattamento dei dati personali mediante il sistema di
bordo eCall basato sul 112 dovrà essere conforme alle
norme per la protezione dei dati personali contenute
nelle Direttive 95/46/CE e 2002/58/CE, e in particolare
dovrà rispondere alla necessità di proteggere gli inte-
ressi vitali degli individui in conformità all'Articolo 7(d)
della Direttiva 95/46/CE.
O
2.2.
Il trattamento di tali dati è strettamente limitato alla fina-
lità di gestire la chiamata eCall di emergenza al
numero unico di emergenza europeo 112.
O
2.3. Tipi di dati e relativi destinatari
2.3.1.
Il sistema di bordo eCall basato sul 112 può raccogliere
e trattare solo i dati seguenti: Numero di identificazione
del veicolo, Tipo di veicolo (veicolo per il trasporto di
persone o veicolo commerciale leggero), Tipo di accu-
mulo per la propulsione del veicolo (benzina/diesel/gas
naturale compresso/GPL/elettricità/idrogeno), Ultime
tre destinazioni e direzione di viaggio del veicolo, File
di registro dell'attivazione automatica del sistema con
indicazione di data/ora
O
2.3.2.
I destinatari dei dati trattati dal sistema di bordo eCall
basato sul 112 sono i centri di raccolta delle chiamate
di emergenza pertinenti, nominati dalle autorità del
paese nel quale sono ubicati e che per primi ricevono e
gestiscono le chiamate eCall inviandole al 112, il
numero unico di emergenza europeo.
O
Regolamento di esecuzione Allegato1 PARTE3 Informazioni utenteConformità
Page 80 of 696
80
COROLLA_TMUK_EL
1-3. Assistenza in caso di emergenza
2.4. Disposizioni per il trattamento dei dati
2.4.1.
Il sistema di bordo eCall basato sul 112 è progettato
per fare in modo che i dati contenuti nella memoria del
sistema non siano disponibili al di fuori del sistema
prima che si attivi una chiamata eCall.
O
2.4.2.
Il sistema di bordo eCall basato sul 112 è progettato
per fare in modo che non sia tracciabile e non possa
essere soggetto a sorveglianza costante in normali
condizioni di funzionamento.
O
2.4.3.
Il sistema di bordo eCall basato sul 112 è progettato
per fare in modo che i dati contenuti nella memoria del
sistema vengano rimossi in modo automatico e conti-
nuo.
O
2.4.3.1.
I dati relativi alla posizione del veicolo vengono costan-
temente sovrascritti nella memoria interna del sistema
in modo da conservare sempre al massimo le ultime tre
posizioni del veicolo, necessarie per il normale funzio-
namento del sistema.
O
2.4.3.2.
Il registro dei dati di attività incluso nel sistema di bordo
eCall basato sul 112 viene conservato solo per il tempo
necessario a gestire la chiamata eCall di emergenza e
in ogni caso per non oltre 13 ore dal momento in cui ha
inizio la chiamata eCall.
O
Regolamento di esecuzione Allegato1 PARTE3 Informazioni utenteConformità