TOYOTA GR YARIS 2022 Manuale duso (in Italian)

Page 241 of 474

239
5
Owner's Manual_Europe_M52P67_it
5-2. Uso delle luci dell’abitacolo
Caratteristiche dell’abitacolo
5-2.Uso delle luc i dell’ab itacolo
Luce parte posteriore dell’abitacolo (P.239)
Luci pannello porta (se presenti)
Luci abitacolo/di cortesia anteriori ( P.239, 240)
■Anteriore
Attiva/disattiva la posizione porta
Quando viene aperta una porta e la posi-
zione porta è attiva, le luci si accendono.
■Posteriore
Elenco delle luci abitacolo
Ubicazione delle luci dell’abitacolo
Funzionamento delle luci
dell’abitacolo

Page 242 of 474

240
Owner's Manual_Europe_M52P67_it
5-2. Uso delle luci dell’abitacolo
1Spegne la luce
2 Attiva la posizione porta
3 Accende la luce
Accende/spegne le luci
■Sistema di illuminazione all’entrata
Le luci si accendono/si spengono automati- camente in base alla modalità (posizione)
dell’interruttore motore, alla presenza della chiave elettronica e al fatto che le porte siano bloccate/sbloccate o che siano
aperte/chiuse.
■Per evitare lo scaricamento della batte- ria
Se le luci abitacolo rimangono accese quando la chiave nel blocchetto di accen-
sione viene ruotata in posizione di spegni- mento, queste si spegneranno automaticamente dopo 20 minuti.
■Le luci abitacolo potrebbero accendersi
automaticamente quando
In caso di attivazione (gonfiaggio) di un qua- lunque airbag SRS, o in caso di un forte urto posteriore, le luci abitacolo si accenderanno
automaticamente. Le luci abitacolo si disattiveranno automatica-mente dopo circa 20 minuti.
Le luci abitacolo possono essere spente manualmente. Tuttavia, al fine di prevenire ulteriori impatti, si raccomanda di lasciarle
accese fino a quando non sarà possibile garantire le condizioni di sicurezza.(A seconda della forza dell’impatto e delle
condizioni dell’urto, le luci abitacolo potreb- bero non attivarsi automaticamente.)
■Personalizzazione
Alcune funzioni possono essere personaliz- zate. ( P.364)
Funzionamento delle luci di
cortesiaNOTA
■Per evitare lo scaricamento della bat- teria
Non lasciare le luci accese più a lungo del necessario se il motore non è in funzione.

Page 243 of 474

241
5
Owner's Manual_Europe_M52P67_it
5-3. Uso delle soluzioni portaoggetti
Caratteristiche dell’abitacolo
5-3.Uso delle s oluzioni po rtaogge tti
Vano portaoggetti (P.242)
Portaschede ( P.242)
Portabottiglie ( P.242)
Portabicchieri ( P.242)
Elenco di soluzioni por taoggetti
Ubicazione delle soluzioni portaoggetti
AVVISO
■Oggetti da non tenere nei vani porta- oggetti
Non lasciare occhiali, accendini o conteni- tori spray all’interno dei vani portaoggetti,
poiché quando la temperatura dell’abita- colo sale potrebbe verificarsi quanto segue:
●Gli occhiali potrebbero deformarsi a causa del calore o rompersi venendo a contatto con altri oggetti all’interno del
vano.
●Gli accendini o i contenitori spray potrebbero esplodere. Se vengono a
contatto con altri oggetti presenti nel vano, gli accendini potrebbero accen-dersi o i contenitori spray potrebbero
rilasciare i gas contenuti al loro interno, causando così un incendio.

Page 244 of 474

242
Owner's Manual_Europe_M52P67_it
5-3. Uso delle soluzioni portaoggetti
Tirare la leva verso l’alto per aprire il
vano portaoggetti.■Portabottiglie
●Mettere il tappo prima di riporre una botti- glia.
●Verificare che le dimensioni e la forma della bottiglia siano compatibili con quelle del vano.
Abbassare l’aletta parasole.
Vano portaoggetti
AVVISO
■Attenzione durante la guida
Tenere il vano portaoggetti chiuso. In caso di improvvisa frenata o brusca sterzata,
potrebbe verificarsi un incidente se un occupante viene colpito dal vano portaog-getti aperto o dagli oggetti al suo interno.
Portabicchieri
AVVISO
■Oggetti non adatti per il portabic-chiere
Non inserire nei portabicchieri oggetti
diversi da tazze o lattine di alluminio. In caso di incidente o frenata brusca, altri tipi di oggetti possono fuoriuscire dai sup-
porti e causare lesioni. Se possibile, coprire le bevande calde al fine di preve-nire scottature.
Portabottiglie
AVVISO
■Oggetti non adatti per i portabottiglie
Non collocare oggetti diversi dalle bottiglie negli appositi portabottiglie.In caso di incidente o frenata brusca, altri
tipi di oggetti possono fuoriuscire dai sup- porti e causare lesioni.
Portaschede

Page 245 of 474

243
5
Owner's Manual_Europe_M52P67_it
5-3. Uso delle soluzioni portaoggetti
Caratteristiche dell’abitacolo
■Apertura del pianale
Aprire il pianale.
Il pianale può essere regolato come
mostrato nella figura.
■Rimozione del pianale
1 Piegare il pianale.
2 Rimuovere il pianale in diagonale.
■Installazione del pianale
1 Piegare il pianale.
2 Inserire il pianale in diagonale.
3 Dispiegare il pianale.
Caratteristiche vano baga-
gli
Pianale

Page 246 of 474

244
Owner's Manual_Europe_M52P67_it
5-3. Uso delle soluzioni portaoggetti
■Rimozione della copertura bagagli
1 Sganciare i cavetti.
2 Sganciare il gancio dalle staffe di
aggancio.
Copertura bagagli
AVVISO
■Precauzioni per la copertura bagagli
Osservare le seguenti precauzioni.
La mancata osservanz a potrebbe causare lesioni gravi o mortali.
●Non posizionare alcun oggetto sopra la copertura bagagli. In caso di frenata o
svolta improvvisa, l’oggetto potrebbe venire proiettato contro un occupante del veicolo.
●Non consentire ai bambini di arrampi-carsi sulla copertura bagagli. Ciò potrebbe causare danni alla copertura
bagagli.
●Accertarsi di collegare correttamente i cavetti per evitare che la copertura si
stacchi.
NOTA
■Per evitare di danneggiare la coper-
tura bagagli
Non piegare la copertura bagagli. Tale comportamento potrebbe danneggiare la copertura bagagli.

Page 247 of 474

245
5
Owner's Manual_Europe_M52P67_it
5-4. Altre caratteristiche dell’abitacolo
Caratteristiche dell’abitacolo
5-4.Altre c ara tteristiche dell’ab itaco lo
La presa di alimentazione può essere
utilizzata per accessori funzionanti a 12
V con assorbimenti inferiori a 10 A.
Aprire lo sportello.
Tipo A
Tipo B
■La presa di alimentazione può essere
utilizzata quando
L’interruttore motore è su ACC o ON.
■Quando si spegne l’interruttore motore
Scollegare i dispositivi el ettrici con funzioni di ricarica, quali i pacchi batteria per telefoni cellulari.
Se questi dispositivi rimangono collegati, l’interruttore motore potrebbe non spegnersi normalmente.
1 Per fissare un’aletta in avanti, spin-
gerla verso il basso.
2 Per fissare un’aletta in posizione
laterale, spingerla verso il basso,
sganciarla e girarla di lato.
Altre caratteristiche
dell’abitacolo
Presa di alimentazione
NOTA
■Per evitare che si bruci il fusibile
Non utilizzare accessori che richiedano
correnti superiori a 12 V 10 A.
■Per evitare il danneggiamento della presa di alimentazione
Quando la presa di alimentazione non
viene utilizzata, chiudere lo sportello. Corpi estranei o liquidi che penetrano nella presa di alimentazi one possono causare
un cortocircuito.
■Per evitare lo scaricamento della bat- teria
A motore spento, non utilizzare la presa di
alimentazione più del necessario.
Alette parasole

Page 248 of 474

246
Owner's Manual_Europe_M52P67_it
5-4. Altre caratteristiche dell’abitacolo
Far scorrere la copertura per aprire.
È possibile controllare alcune funzioni
audio usando gli interruttori sul volante.
Il funzionamento potrebbe risultare dif-
ferente a seconda del tipo di impianto
audio o di sistema di navigazione. Per
informazioni più dettagliate, consultare
il manuale fornito insieme all’impianto
audio o al sistema di navigazione.
Per sostenersi quando si è seduti sul
sedile è possibile utilizzare una mani-
glia di appiglio posta sul padiglione.
Specchietti di cortesia
Uso dei comandi al volante
Maniglie di appiglio
AVVISO
■Maniglia di appiglio
Non usare la maniglia di appiglio per salire o scendere dal veicolo o per sollevarsi dal sedile.
NOTA
■Per evitare di danneggiare la mani-glia di appiglio
Non appendere oggetti pesanti alla mani-
glia di appiglio, e non sottoporla a carichi elevati.

Page 249 of 474

6
247
Owner's Manual_Europe_M52P67_it
6
Manutenzione e cura del veicolo
Manutenzione e cura del
veicolo
6-1. Manutenzione e cura del veicolo
Pulizia e protezione dell’esterno
del veicolo ........................... 248
Pulizia e protezione dell’interno del
veicolo ................................. 252
6-2. Guida alla cura della vernicia-
tura con finitura matt (se pre-
sente)
Nozioni di base relative al rivesti-
mento trasparente con finitura
matt ..................................... 255
Lavaggio del veicolo .............. 260
Domande frequenti ................ 263
6-3. Manutenzione
Requisiti di manutenzione ..... 267
6-4. Manutenzione “fai da te”
Precauzioni per l’assistenza “fai da
te”......................................... 269
Cofano.................................... 271
Posizionamento di un sollevatore
............................................. 272
Vano motore ........................... 274
Batteria ................................... 278
Pneumatici ............................. 280
Sostituzione del pneumatico .. 291
Pressione di gonfiaggio dei pneu-
matici ................................... 295
Ruote...................................... 297
Filtro aria condizionata ........... 298
Batteria del radiocomando a
distanza/della chiave elettronica
............................................. 300
Controllo e sostituzione dei fusibili
............................................. 302
Lampadine ............................. 306

Page 250 of 474

248
Owner's Manual_Europe_M52P67_it
6-1. Manutenzione e cura del veicolo
6-1.Manutenz ion e e c ura de l veicolo
Agendo dalla parte superiore verso il
basso, spruzzare di acqua la carroz-
zeria, gli alloggiamenti ruote e il sot-
toscocca del veicolo al fine di
rimuovere ogni traccia di sporcizia e
polvere.
 Lavare la carrozzeria utilizzando una
spugna o un panno morbido, come
una pelle di camoscio.
 Per i punti di difficile pulizia, usare
acqua saponata e sciacquare
abbondantemente.
 Rimuovere i residui di acqua.
 Quando il trattamento impermeabile
comincia a deteriorarsi, incerare il
veicolo.
Se l’acqua non si imperla sulla superficie
lavata, applicare uno strato di cera quando
la carrozzeria è fredda.
■Impianti di autolavaggio automatici
●Prima di lavare il veicolo:
• Ripiegare gli specchietti.
Iniziare il lavaggio dalla parte anteriore del
veicolo. Prima di mettersi alla guida aprire gli
specchietti.
●Le spazzole utilizzate negli impianti di autolavaggio automatici potrebbero rigare
le superfici del veicolo, i relativi compo- nenti (ruote, ecc.) e danneggiarne la verni-ciatura.
●In alcuni impianti di autolavaggio automa-tici, lo spoiler posteriore potrebbe interfe-
rire con il funzionamento della macchina. Ciò potrebbe portare ad un lavaggio non adeguato della vettura o causare danni allo
spoiler posteriore.
■Impianti di autolavaggio ad alta pres- sione
Poiché l’acqua potrebbe entrare nella cabina, non portare la punta dell’ugello vicino alle
fessure intorno alle porte o al perimetro dei finestrini, né spruzzare tali aree in modo con-tinuo.
■Quando si utilizza un autolavaggio
Se la maniglia della porta si bagna mentre la
chiave elettronica si trova nel raggio di por- tata effettiva, la porta potrebbe bloccarsi e sbloccarsi ripetutamente. In questo caso,
seguire le procedure correttive riportate per lavare il veicolo:
●Tenere la chiave a una distanza di 2 m o più dal veicolo quando questo viene lavato. (Assicurarsi che la chiave non venga
rubata.)
●Impostare la chiave elettronica in modalità
di risparmio batteria per disattivare il sistema di entrata e avviamento intelli-gente. ( P. 1 1 0 )
■Ruote e copricerchioni
●Rimuovere immediatamente qualsiasi trac- cia di sporco utilizzando un detergente
neutro.
●Sciacquare via con acqua il detergente
subito dopo l’uso.
●Per proteggere la vernice dai danni, assi-
curarsi di osservare le seguenti precau- zioni.• Non usare detergenti acidi, alcalini o abra-
sivi • Non usare spazzole dure• Non usare detergente sui cerchi se sono
molto caldi, per esempio dopo la guida o una sosta prolungata al sole
■Paraurti
Non sfregare con detergenti abrasivi.
■Rivestimento idrorepellente dei fine- strini laterali anteriori (se presente)
●Le seguenti precauzioni possono essere estese all’efficacia del rivestimento idrore-
Pulizia e protezione
dell’ester no del veicolo
Effettuare la pulizia in maniera
appropriata per ciascun compo-
nente e il suo materiale.
Istruzioni per la pulizia

Page:   < prev 1-10 ... 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 251-260 261-270 271-280 281-290 ... 480 next >