TOYOTA PROACE VERSO 2023 Manuale duso (in Italian)

Page 151 of 360

151
Sicurezza
5
SeggiolinoSistema di ritenuta i-Size

Fila 2
Con sedile a panca a 2 posti nella fila 1

Sedile a panca unica fisso, sedili esterni e sedile centrale (b)i-UF


Sedile e sedile a panca, sedili esterni e sedile centrale (b)i-UF
Con sedili singoli nella fila 1

Sedile a panca unica fisso, sedili esterni e sedile centrale (b)i-U


Sedile e sedile a panca, sedili esterni e sedile centrale (b)i-U


Fila 3


Sedile a panca unica fisso, sedili esterni e sedile centrale (b)i-U (c)


Sedile e sedile a panca, sedili
esterni e sedile centrale (b)
i-U (c)

Page 152 of 360

152
SeggiolinoSistema di ritenuta i-Size
PROACE VERSO

Fila 2 e 3


Sedili posteriori con sedile e sedile a pancai-U (c)


Sedili posteriori con 2 sedili singolii-UF (c, d)(Escluso gruppo 0)


Sedili posteriori con 1 sedile
singolo
i-UF (c, d)
(Escluso gruppo 0)
i-U:Idoneo per i sistemi di ritenuta i-Size "universali" rivolti in avanti e\
indietro.
i-UF:Idoneo solo per i sistemi di ritenuta i-Size "universali" rivolti in ava\
nti.
(a)Fare riferimento alla normativa in vigore nel paese in cui si sta guidan\
do prima di posizionare un bambino su questo sedile.
(b)Il seggiolino può essere installato sul sedile centrale del veicolo; ciò impedisce quindi l'utilizzo dei sedili esterni.
(c)Il sedile della fila 2 non può essere utilizzato quando sul sedile immediatamente dietro è installato un seggiolino per bambini i-Size.
(d)Installare un sistema di ritenuta per bambini i-Size solo se i sedili so\
no montati nel senso di marcia del veicolo.

Page 153 of 360

153
Sicurezza
5
Bloccaggio manuale per
bambini
Sistema meccanico per impedire l'apertura della porta scorrevole utilizzando la relativa leva interna.

Bloccaggio/sbloccaggio
► Ruotare il comando situato sul bordo della porta laterale verso su per bloccarlo o verso giù per sbloccarlo.
Bloccaggio elettrico per
bambini
Sistema di comando a distanza per impedire l'apertura delle porte posteriori (porte laterali scorrevoli, porte posteriori a cerniera laterale o portellone (a seconda della versione)) utilizzando i comandi interni.
Questo comando impedisce l'apertura delle porte posteriori tramite le maniglie interne e l'uso dei finestrini elettrici posteriori.
Attivazione/disattivazione


► Con l'accensione inserita, premere questo pulsante per attivare/disattivare il bloccaggio per bambini.Viene visualizzato un messaggio a conferma dell'attivazione/della disattivazione del bloccaggio per bambini.Quando la spia è accesa, il bloccaggio per bambini è attivato.
NOTIC E
In caso di impatto grave, il bloccaggio elettrico per bambini viene disattivato automaticamente.
WARNI NG
Qualsiasi altro stato della spia indica la presenza di un guasto relativo al bloccaggio elettrico per bambini.Farlo controllare da un concessionario autorizzato Toyota, da un riparatore autorizzato Toyota o da un riparatore qualificato.
NOTIC E
Con il bloccaggio per bambini attivato, è ancora possibile aprire le porte dall'esterno.

Page 154 of 360

154
WARNI NG
Questo sistema è indipendente e non sostituisce in alcun caso la chiusura centralizzata.Controllare lo stato del bloccaggio per bambini ogni volta che l'accensione viene inserita.Portare sempre con sé la chiave elettronica
quando si esce dal veicolo, anche per un breve periodo di tempo.In caso di impatto grave, il bloccaggio elettrico per bambini viene disattivato automaticamente per consentire l'uscita dei passeggeri posteriori.
Bloccaggio per bambini
sui sedili posteriori
Questo sistema meccanico impedisce l'apertura dei finestrini laterali posteriori sinistro e/o destro.

► Questo sistema viene bloccato/sbloccato utilizzando la chiave telecomando o la chiave ausiliaria del sistema Smart Entry & Start.

Page 155 of 360

155
Guida
6
Raccomandazioni di
guida
► Attenersi alle normative di regolamentazione della guida e rimanere vigili indipendentemente dalla condizioni del traffico.► Monitorare l'ambiente circostante e tenere le mani sul volante per poter reagire sempre a qualunque cosa possa accadere.
► Guidare in modo regolare, anticipare l'eventuale necessità di frenata e mantenere una distanza di sicurezza maggiore, specialmente sul bagnato.► Arrestare il veicolo per eseguire le operazioni che richiedono attenzione particolare (come ad esempio le regolazioni).► Durante i viaggi lunghi, fare una pausa ogni due ore.Per garantire la durata del veicolo e per motivi di sicurezza, ricordare che è necessario adottare alcune misure preventive durante la guida del veicolo:
Eseguire le manovre con cautela e a bassa velocità
Eseguire le manovre lentamente.Prima di effettuare una svolta, controllare che non vi siano ostacoli a metà altezza lungo i lati.Prima di effettuare la retromarcia, controllare che non vi siano ostacoli, in particolare ad livello elevato dietro il veicolo.Prestare attenzione alle dimensioni esterne, se sono montate le scale.
Guidare il veicolo con attenzione
Affrontare le curve lentamente.Anticipare l'eventuale necessità di frenata all'aumentare della distanza di arresto, in particolare su strade bagnate o ghiacciate.Prestare attenzione all'effetto del vento laterale sul veicolo.
Manutenzione
Gonfiare alla pressione minima indicata sull'etichetta o incrementare di 0,2-0,3 bar in caso di viaggi lunghi.
Importante!
WARNI NG
Non lasciare mai il motore acceso negli spazi chiusi o sprovvisti di una ventilazione sufficiente. I motori a combustione interna emettono gas di scarico tossici come ad esempio il monossido di carbonio. Pericolo di avvelenamento e morte!
WARNI NG
In condizioni invernali molto gravose (temperatura inferiore a -23°C), per garantire il funzionamento corretto e la durata dei componenti meccanici del veicolo (motore e cambio), far girare il motore per 4 minuti
prima di partire.
WARNI NG
Non guidare mai con il freno di stazionamento inserito. Rischio di surriscaldamento e danni al sistema frenante!
WARNI NG
Non parcheggiare il veicolo né lasciare il motore acceso su una superficie infiammabile (ad es. erba secca, foglie secche). Il sistema di scarico del veicolo è molto caldo, anche diversi minuti dopo l'arresto del motore. Rischio di incendio!
WARNI NG
Non guidare mai su superfici coperte da vegetazione (piante alte, accumuli di foglie morte, coltivazione, detriti) ad esempio un campo, un sentiero di campagna con vegetazione con cespugli o erbe incolte.Questa vegetazione potrebbe entrare in contatto con il sistema di scarico del veicolo o altri sistemi molto caldi. Rischio di incendio!

Page 156 of 360

156
WARNI NG
Assicurarsi di non lasciare nell'abitacolo oggetti che potrebbero agire da lente di ingrandimento sotto l'effetto dei raggi del sole e provocare un incendio - rischio di incendio o danni alle superfici interne!
WARNI NG
Non lasciare mai il veicolo incustodito con il motore acceso. Se è necessario uscire dal veicolo con il motore acceso, inserire il freno di stazionamento e portare il cambio in folle o in posizione N o P (in base al tipo di cambio).
WARNI NG
Non lasciare mai bambini senza la supervisione di un adulto all'interno del veicolo.
Su strade allagate
Sconsigliamo fortemente la guida su strade allagate, poiché ciò potrebbe provocare seri danni al motore o al cambio nonché ai sistemi elettrici del veicolo.

Se il veicolo deve assolutamente attraversare un tratto di strada allagato:► Controllare che la profondità dell'acqua non superi 15 cm, tenendo conto delle onde che potrebbero essere generate dagli altri utenti.► Disattivare la funzione Stop & Start.► guidare più lentamente possibile senza far spegnere il motore. In tutti i casi, non superare 10 km/h.► Non fermarsi né spegnere il motore elettrico.Subito dopo aver abbandonato la strada allagata e non appena le condizioni di sicurezza lo consentono, azionare leggermente e ripetutamente i freni per far asciugare i dischi e le pastiglie.In caso di dubbi sullo stato del veicolo, rivolgersi
a un concessionario autorizzato Toyota, a un riparatore autorizzato Toyota o a un riparatore qualificato.
Rumore (elettrico)
All'esterno
A causa del funzionamento silenzioso del veicolo durante la guida, il conducente deve prestare particolare attenzione.A velocità superiori a 30 km/h, l'avvisatore acustico per pedoni avvisa gli altri utenti della strada della presenza del veicolo.
NOTIC E
Raffreddamento della batteria di trazioneLa ventola di raffreddamento si attiva durante la ricarica per raffreddare il caricabatterie di bordo e la batteria di trazione.
All'interno
Durante l'uso, si potrebbero sentire dei rumori perfettamente normali specifici dei veicoli elettrici, come:– Relè della batteria di trazione durante l'avviamento.– Pompa da vuoto durante la frenata.– Pneumatici o elementi aerodinamici del veicolo durante la guida.– Rumore di battito o di vibrazione durante le partenze in salita.

Page 157 of 360

157
Guida
6
In caso di traino di un
rimorchio
WARNI NG
La guida con un rimorchio pone in essere maggiori richieste al veicolo trainante e richiede maggiore attenzione al conducente.
NOTIC E
Rispettare i pesi trainabili massimi.Ad altitudini superiori:ridurre il carico massimo del 10% ogni 1.000 metri di altitudine; la densità dell'aria si riduce man mano che l'altitudine aumenta, di conseguenza le prestazioni del motore si riducono.
WARNI NG
Veicolo nuovo: non trainare un rimorchio prima di aver percorso almeno 1.000 chilometri.
NOTIC E
Se la temperatura esterna è elevata, far girare il motore al minimo per 1-2 minuti dopo l'arresto del veicolo, per farlo raffreddare.
Prima di ripartire
Carico sul timone
► Distribuire il carico nel rimorchio in modo che gli oggetti più pesanti siano più vicini possibile all'assale e che il carico sul timone (sul punto di collegamento al veicolo) si avvicini al valore massimo consentito senza superarlo.
Pneumatici
► Controllare la pressione degli pneumatici del veicolo trainante e del rimorchio, rispettando i valori raccomandati.
Illuminazione
► Controllare la segnalazione elettrica sul rimorchio e l'altezza dei fari del veicolo.
NOTIC E
Se viene utilizzato un dispositivo di traino TOYOTA originale, i sensori di parcheggio posteriori verranno disattivati automaticamente per evitare l'emissione del segnale acustico.
Durante la guida
Raffreddamento
Il traino di un rimorchio in salita causa un aumento della temperatura del liquido di raffreddamento. Il carico trainabile massimo dipende dal gradiente e dalla temperatura esterna. La capacità di raffreddamento della ventola non aumenta proporzionalmente al
regime motore.► Ridurre la velocità e il regime motore per limitare la quantità di calore prodotta.In tutti i casi, prestare attenzione alla temperatura del liquido di raffreddamento.Se questa spia e la spia STOP si accendono, arrestare il veicolo e spegnere il motore prima possibile.
Freni
Quando si traina un rimorchio la distanza di arresto aumenta. Per evitare di surriscaldare i freni, si consiglia di utilizzare il freno motore.
Vento laterale
Tenere presente che il veicolo è più suscettibile al vento durante il traino.

Page 158 of 360

158
Protezione antifurto
Immobilizzatore elettronico
Il telecomando è dotato di un chip elettronico con un codice speciale. Quando l'accensione viene inserita, è necessario che questo codice venga riconosciuto per consentire l'avviamento.Qualche secondo dopo l'inserimento
dell'accensione, il sistema blocca il sistema di controllo del motore, impedendo pertanto l'avviamento del motore in caso di scassinamento.In caso di guasto, il conducente viene informato tramite l'accensione di questa spia di allarme, l'attivazione di un segnale acustico e la visualizzazione di un messaggio sullo schermo.Il veicolo non si avvierà; rivolgersi quanto prima a un concessionario autorizzato Toyota, a un riparatore autorizzato Toyota o a un riparatore qualificato.
Avviamento/arresto del
motore
Avviamento
È necessario inserire il freno di stazionamento.► Con cambio manuale, portare la leva del cambio in posizione di folle, quindi premere a
fondo il pedale della frizione e tenerlo premuto fino all'avviamento del motore.► Con cambio automatico, portare il selettore in posizione P, quindi premere il pedale del freno.
Con la chiave convenzionale/con la
chiave del telecomando
1.Posizione di arresto.
2.Posizione di accensione inserita.
3.Posizione di avviamento.
► Inserire la chiave nel commutatore di accensione. Il sistema riconosce il codice di avviamento.► Sbloccare il piantone dello sterzo ruotando simultaneamente il volante e la chiave.
NOTIC E
In alcune circostanze, potrebbe essere necessario un notevole sforzo per girare il volante e spostare le ruote (se le ruote sono poggiate a un marciapiede, ad esempio).
► Portare la chiave in posizione 2, accensione inserita, per azionare il sistema di pre-riscaldamento del motore.► Attendere fino allo spegnimento di questa spia di allarme sul quadro strumenti, quindi azionare il motorino di avviamento portando la chiave in posizione 3 senza premere il pedale dell'acceleratore, fino all'avviamento del motore. Non appena il motore si avvia, rilasciare la chiave in modo che ritorni in posizione 2.

Page 159 of 360

159
Guida
6
NOTIC E
La spia di allarme non si accende se il motore è già caldo.In alcune condizioni climatiche, si consiglia di attenersi alle raccomandazioni seguenti:– In condizioni climatiche miti, non lasciare il motore al minimo per farlo riscaldare ma partire immediatamente e guidare a velocità
moderata. A seconda della versione, se l'aria condizionata è attivata e la temperatura esterna è superiore a 35 °C, il regime del motore aumenterà, fino a 1.300 giri/min, a seconda dei requisiti di raffreddamento.– In condizioni invernali, la spia di allarme del pre-riscaldatore si accende per più tempo dopo l'inserimento dell'accensione; pertanto, prima dell'avviamento, attendere che si spenga.– In condizioni invernali molto gravose (temperatura inferiore a -23 °C), per garantire il funzionamento corretto e la durata dei componenti meccanici del veicolo (motore e cambio), far girare il motore per 4 minuti prima di avviare il veicolo.Non lasciare mai il motore in funzione in un'area chiusa senza una ventilazione adeguata: i motori a combustione interna emettono gas di scarico tossici, come ad esempio monossido di carbonio. Pericolo di avvelenamento e morte!
NOTIC E
Con il motore a benzina, dopo un avviamento a freddo, il convertitore catalitico può provocare vibrazioni evidenti del motore a veicolo fermo, con il motore acceso, fino a circa 2 minuti (minimo accelerato).
WARNI NG
Se il motore non si avvia immediatamente, disinserire l'accensione.Attendere qualche secondo prima di azionare nuovamente il motorino di avviamento. Se il motore non si avvia dopo alcuni tentativi, non continuare a provare: rischio di danneggiamento del motorino di avviamento e del motore.Rivolgersi a un concessionario autorizzato Toyota, a un riparatore autorizzato Toyota o a un riparatore qualificato.
Con Smart Entry & Start

► Posizionare il telecomando all'interno del veicolo, nella zona di riconoscimento.
► Premere il pulsante "START/STOP".
Il piantone dello sterzo si sblocca e il motore si avvia quasi all'istante.
NOTIC E
La spia di allarme non si accende se il motore è già caldo. In alcune condizioni climatiche, si
consiglia di attenersi alle raccomandazioni seguenti:– In condizioni climatiche miti, non lasciare il motore al minimo per farlo riscaldare ma partire immediatamente e guidare a velocità moderata. – In condizioni invernali, quando l'accensione viene inserita, la durata di illuminazione della spia di preriscaldamento è maggiore. Prima di avviare il motore, attendere che si spenga.– In condizioni invernali molto gravose (temperatura inferiore a -23 °C), per garantire il funzionamento corretto e la durata dei componenti meccanici del veicolo (motore e cambio), far girare il motore per 4 minuti prima di partire.Non lasciare mai il motore in funzione in un'area chiusa senza una ventilazione adeguata: i motori a combustione interna emettono gas di scarico tossici, come ad esempio monossido di carbonio. Pericolo di avvelenamento e morte!

Page 160 of 360

160
WARNI NG
Per i motori diesel, quando la temperatura è inferiore a zero, l'avviamento si verificherà solo dopo lo spegnimento della spia di preriscaldamento.Se questa spia si accede dopo aver premuto il pulsante "START/STOP", premere il pedale del freno o della frizione fino allo spegnimento
della spia, senza premere nuovamente il pulsante "START/STOP", fino all'avviamento del motore.
NOTIC E
È fondamentale che il telecomando del sistema “Smart Entry & Start" si trovi nella zona di riconoscimento.Non lasciare mai il veicolo con il motore acceso portando con sé il telecomando.Se il telecomando esce dalla zona di riconoscimento, viene visualizzato un messaggio.Riportare il telecomando nella zona di riconoscimento per poter avviare il motore.
NOTIC E
Se una delle condizioni di avviamento non è soddisfatta, viene visualizzato un messaggio
nel quadro strumenti. In alcune circostanze, è necessario girare il volante mentre si preme il
pulsante "START/STOP" per consentire lo sbloccaggio del piantone dello sterzo. Viene visualizzato un messaggio.
Spegnimento
Con la chiave convenzionale/con la
chiave del telecomando
► Immobilizzare il veicolo.► Girare completamente la chiave in posizione 1 (Stop) e rimuoverla dal commutatore di accensione.► Per bloccare il piantone dello sterzo, girare il volante fino al bloccaggio.
NOTIC E
Per facilitare lo sbloccaggio del piantone dello sterzo, si consiglia di posizionare le ruote dritte in avanti prima di arrestare il motore.
► Controllare che il freno di stazionamento venga inserito correttamente, in particolare sui tratti in pendenza.
WARNI NG
Non disinserire mai l'accensione prima del completamento dell'immobilizzazione del motore. Con il motore spento, anche i sistemi frenante e di assistenza sterzante vengono
disattivati: rischio di perdita di controllo del veicolo.
NOTIC E
Come misura di sicurezza, non lasciare mai il veicolo, anche per un breve periodo di tempo, senza portare con sé la chiave elettronica.
NOTIC E
Evitare di attaccare oggetti pesanti alla chiave o al telecomando, poiché potrebbero pesare sulla relativa lamella nel commutatore di accensione e causare un'anomalia.
Chiave lasciata nel blocchetto di accensione
NOTIC E
Quando si apre la portiera lato conducente, viene visualizzato un messaggio, accompagnato da un segnale acustico, per ricordare al conducente che la chiave è ancora nel commutatore di accensione in posizione 1 (spegnimento).Se la chiave è stata lasciata nel commutatore di accensione in posizione 2 (accensione inserita), l'accensione viene disinserita
automaticamente dopo un'ora.Per reinserire l'accensione, portare la chiave in posizione 1 (spegnimento), quindi nuovamente in posizione 2 (accensione inserita).

Page:   < prev 1-10 ... 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 ... 360 next >