YAMAHA FZR SVHO 2009 Manuale duso (in Italian)
Page 31 of 100
Caratteristiche e funzioni
24
premere verso il basso la parte posteriore
della sella per bloccarla in posizione.
(2) Installare la sella posteriore. Prima di uti-
lizzare la moto d’acqua, assicurarsi che
le selle siano fissate correttamente.
HJU31063Cofano
Per aprire il cofano, premere sulla leva a scat-
to del cofano, e poi sollevare il cofano.Per chiudere il cofano, premere verso il basso
la parte posteriore del cofano fino a quando si
blocca in posizione. Prima di utilizzare la moto
d’acqua, assicurarsi che il cofano sia chiuso
saldamente.
HJU36691Tappo del bocchettone del serbatoio
del carburante
Il tappo del bocchettone del serbatoio del car-
burante si trova sotto al cofano.
Per togliere il tappo del bocchettone del ser-
batoio del carburante, aprire il cofano, e poi
girare il tappo in senso antiorario. (Vedere pa-
gina 24 per le procedure di apertura e chiusu-
ra del cofano.)
Per installare il tappo del bocchettone del ser-
batoio del carburante, girarlo in senso orario
fino a quando si arresta. Prima di utilizzare la
moto d’acqua, assicurarsi che il tappo del
1Leva a scatto del cofano
1
1Tappo del bocchettone del serbatoio del
carburante
1
UF2R70H0.book Page 24 Friday, November 7, 2008 12:00 PM
Page 32 of 100
Caratteristiche e funzioni
25
bocchettone del serbatoio del carburante ed il
cofano siano chiusi saldamente.
HJU36621Telecomando
Le modalità del sistema antifurto Yamaha e
del regime ridotto si selezionano con il teleco-
mando. (Vedere “sistema antifurto Yamaha” a
pagina 31 per informazioni sull’uso del teleco-
mando.)
Le modalità del sistema antifurto Yamaha e
del regime ridotto si possono selezionare solo
con il telecomando.
Conservare con cura il telecomando in modo
che non possa andare perso. Quando si utiliz-
za la moto d’acqua, riporre il telecomando
nell’apposito portatelecomando nel cassetti-
no portaoggetti.
ATTENZIONE
HCJ00751
Il telecomando non è completamente
impermeabile all’acqua. Non immergereil telecomando o non usarlo sott’acqua.
Se il telecomando viene immerso, asciu-
garlo con un panno soffice, asciutto, e
poi verificare che funzioni correttamen-
te. Se il telecomando non funziona cor-
rettamente, contattare un
concessionario Yamaha.
Non esporre il telecomando alle alte
temperature e alla luce solare diretta.
Non lasciare cadere il telecomando, sot-
toporlo a forti urti o appoggiare su di
esso dei pesi.
Utilizzare un panno soffice e asciutto
per pulire il telecomando. Non utilizzare
detergenti, alcol o altri prodotti chimici.
Non tentare di disassemblare da soli il
telecomando. Altrimenti il telecomando
potrebbe non funzionare correttamente.
Se il telecomando ha bisogno di una bat-
teria nuova, contattare un concessiona-
rio Yamaha.
NOTA:
Quando il motore è in funzione, i segnali in-
viati dal telecomando non vengono ricevuti.
Se si perde accidentalmente il proprio tele-
comando, contattare un concessionario
Yamaha.
1Portatelecomando
1
UF2R70H0.book Page 25 Friday, November 7, 2008 12:00 PM
Page 33 of 100
Caratteristiche e funzioni
26
HJU31150Interruttore di spegnimento motore
Premere questo interruttore (pulsante rosso)
per spegnere normalmente il motore.
HJU31161Interruttore di spegnimento di
emergenza del motore
Allacciare al polso sinistro un’estremità del ti-
rante di spegnimento di emergenza del moto-
re, e poi inserire la forcella sull’altra estremità
sotto all’interruttore di spegnimento di emer-
genza del motore (tasto nero). Il motore si
spegne automaticamente quando la forcella
viene estratta dall’interruttore, come nel caso
in cui il conducente cada dalla moto d’acqua.
Togliere il tirante di spegnimento di emergen-
za del motore dalla moto d’acqua quando il
motore non sta funzionando per prevenirel’uso non autorizzato da parte di bambini o di
altre persone.
HJU36281Interruttore di avviamento
Premere l’interruttore di avviamento (pulsante
verde) per accendere il motore.
1Interruttore di spegnimento motore
1
1Forcella
2Tirante di spegnimento di emergenza del
motore
3Interruttore di spegnimento di emergenza
del motore
1Interruttore di avviamento
1 3
2
1
UF2R70H0.book Page 26 Friday, November 7, 2008 12:00 PM
Page 34 of 100
Caratteristiche e funzioni
27
Il motore non si avvia in presenza di una delle
seguenti condizioni:
È stata selezionata la modalità di blocco del
sistema antifurto Yamaha. (Vedere pagina
32 per le procedure di selezione blocco e
sblocco del sistema antifurto Yamaha.)
La forcella è rimossa dall’interruttore di spe-
gnimento di emergenza del motore.
La leva dell’acceleratore è premuta.HJU31210Leva dell’acceleratore
Stringere la leva dell’acceleratore per aumen-
tare il regime di rotazione del motore.
Rilasciare la leva dell’acceleratore per ridurre
il regime di rotazione del motore o per farlo ri-
tornare al minimo.
HJU36740Uscite di controllo dell’acqua di
raffreddamento
Questa moto d’acqua è equipaggiata con
uscite di controllo dell’acqua di raffreddamen-
to sui fianchi sinistro e destro della moto d’ac-
qua.Quando il motore è in funzione, l’acqua di raf-
freddamento circola nel motore e fuoriesce
dalle uscite di controllo.
Per verificare il funzionamento corretto
dell’impianto di raffreddamento, controllare
che l’acqua fuoriesca dalle uscite di controllo
di babordo (sinistra). Se l’acqua non viene
scaricata dalle uscite, è possibile che l’acqua
di raffreddamento non circoli nel motore. In tal
caso, spegnere il motore e determinare la
causa. (Vedere pagine 37 e 87 per ulteriori in-
formazioni.)
NOTA:
Se i condotti dell’acqua di raffreddamento
sono asciutti, dopo l’accensione del motore
occorreranno circa 60 secondi per portare
l’acqua fino all’uscita di controllo.
È possibile che lo scarico dell’acqua non sia
costante quando il motore gira al minimo,
quindi accelerare leggermente per verifica-
re che lo scarico dell’acqua avvenga corret-
tamente.
1Leva dell’acceleratore
1
UF2R70H0.book Page 27 Friday, November 7, 2008 12:00 PM
Page 35 of 100
Caratteristiche e funzioni
28
HJU31260Sistema di virata
La moto d’acqua vira girando il manubrio nella
direzione desiderata.
Girando il manubrio, si modifica l’angolo
dell’ugello direzionale dell’idrogetto e la dire-
zione della moto d’acqua cambia di conse-
guenza. Poiché la potenza del getto
determina la velocità e l’angolo di virata, per
affrontare una virata è sempre necessario ac-
celerare, tranne quando si naviga a velocità di
traino.
Questo modello è dotato del sistema di ge-
stione motore Yamaha (YEMS) che compren-
de il sistema di assistenza alla virata con
acceleratore chiuso (OTS). Questo sistema
viene attivato alle velocità di planata consen-
tendo di virare la moto d’acqua dopo aver rila-
sciato l’acceleratore. Il sistema OTS assiste in
virata continuando a fornire spinta mentre la
moto d’acqua sta decelerando, ma è possibile
effettuare virate più strette se si accelera
mentre si gira il manubrio.Il sistema OTS non funziona al di sotto delle
velocità di planata o quando il motore è spen-
to. Quando il motore diminuisce di giri, la moto
d’acqua non vira più in risposta ai comandi dal
manubrio finché si accelera nuovamente o si
raggiunge la velocità di traino.
HJU37340Sistema dello sterzo telescopico
Si può regolare la posizione del manubrio ver-
so l’alto o verso il basso usando la leva di
blocco.
Il manubrio è regolabile su tre posizioni.
Per regolare la posizione del manubrio:
(1) Tirare la leva di blocco verso l’alto, e poi
spostare il manubrio verso l’alto o verso il
basso nella posizione desiderata.
AVVERTENZA! Non tirare mai la leva
di blocco durante il funzionamento, in
quanto la posizione del manubrio po-
trebbe cambiare improvvisamente,
con la possibilità di incidenti.
[HWJ01270]
1Manubrio
2Ugello direzionale
1
2
1Leva di blocco
1
UF2R70H0.book Page 28 Friday, November 7, 2008 12:00 PM
Page 36 of 100
Caratteristiche e funzioni
29
(2) Controllare che la leva di blocco ritorni
nella posizione originaria e che il manu-
brio sia bloccato in posizione.
HJU31301Leva del cambio
La leva del cambio si trova a tribordo (lato de-
stro) e viene utilizzata per comandare la cuc-
chiaia ribaltabile per l’inversione del flusso,
che consente il movimento in marcia avanti o
indietro della moto d’acqua.
Quando la leva è in posizione di retromarcia,
è possibile mettere in acqua la moto d’acqua
dal carrello oppure uscire procedendo in re-
tromarcia da strettoie dove è difficile effettua-
re virate.
HJU31312Selettore del sistema di cambio rapido
dell’assetto (QSTS)
Il selettore del sistema QSTS si trova sulla
manopola sinistra del manubrio e serve a re-
golare l’angolo di assetto (trim) della moto
d’acqua.
Agendo sul selettore QSTS, l’angolazione
dell’ugello direzionale cambia in senso verti-
cale. Di conseguenza cambia l’angolo d’as-
setto della moto d’acqua.
Ci sono 5 posizioni: 2 posizioni negative, in
cui la prua si abbassa, (a) e (b), la posizione
1Leva del cambio
2Posizione di retromarcia
3Posizione di marcia avanti
3 2 1
1Selettore del sistema di cambio rapido
dell’assetto (QSTS)
2Leva di sgancio del selettore QSTS
UF2R70H0.book Page 29 Friday, November 7, 2008 12:00 PM
Page 37 of 100
Caratteristiche e funzioni
30
neutra “N”, e 2 posizioni positive, in cui la prua
si alza, (c) e (d).
Per modificare l’angolo di assetto:
(1) Ridurre il regime di rotazione del motore
a meno di 3000 giri/min.
(2) Stringere la leva di sgancio del selettore
QSTS e poi girare il selettore QSTS nella
posizione desiderata. ATTENZIONE:
Non azionare il selettore QSTS mentre
si utilizza la moto d’acqua ad un regi-
me di rotazione del motore di 3000
giri/min. o superiore, altrimenti il siste-
ma di cambio rapido dell’assetto
QSTS potrebbe danneggiarsi.
[HCJ00012]
(3) Rilasciare la leva di sgancio del cambio
assetto per bloccare il selettore QSTS.
La posizione neutra “N” garantisce buone pre-
stazioni nella maggior parte delle condizioni di
funzionamento del mezzo.Selezionare l’abbassamento o il sollevamen-
to della prua per esaltare tipi di prestazioni
particolari.
HJU31330Posizione negativa (la prua si abbassa)
Girare il selettore QSTS su (a) o (b) e la prua
si abbasserà mentre la moto d’acqua è in pla-
nata.
In questa posizione, una parte maggiore della
prua affonda in acqua. Questo fornisce alla
moto d’acqua maggiore stabilità, “apprua-
mento”, che consente di migliorare le presta-
zioni in virata. Inoltre questa posizione aiuta la
moto d’acqua ad entrare in planata più rapida-
mente.
Tuttavia, a velocità superiori la moto d’acqua
avrà una maggiore tendenza a procedere “a
prua” bassa ed a seguire le onde e le scie
nell’acqua. Inoltre si riducono l’economia di
carburante e la velocità massima.
(c)
(d)(a)
(b)
(b)
(a) (d)
(c)
UF2R70H0.book Page 30 Friday, November 7, 2008 12:00 PM
Page 38 of 100
Caratteristiche e funzioni
31
HJU31340Posizione positiva (la prua si alza)
Girare il selettore QSTS su (c) o (d) e la prua
si alzerà mentre la moto d’acqua è in planata.
In questa posizione, una parte minore della
prua affonda in acqua. La resistenza dell’ac-
qua è minore, pertanto si ha una migliore ac-
celerazione in rettilineo durante la planata ed
una velocità massima più elevata.
In determinate circostanze, la moto d’acqua
potrebbe però tendere a “delfinare” (saltare
nell’acqua). Qualora ciò si verificasse, sele-
zionare l’assetto neutro o negativo (a prua
bassa).
HJU37380Maniglia di risalita
La maniglia di risalita fornisce un supporto per
salire a bordo della moto d’acqua.
HJU34870Golfare di prua
Il golfare di prua si trova a prua della moto
d’acqua.Il golfare di prua serve per agganciare una
cima alla moto d’acqua quando la si trasporta,
ormeggia, o la si traina in emergenza.
HJU34880Golfari di poppa
I golfari di poppa si trovano a poppa della
moto d’acqua.
I golfare di poppa servono ad attaccare una
cima alla moto d’acqua quando la si trasporta
o la si ormeggia.
HJU37400Sistema antifurto Yamaha
Il sistema antifurto Yamaha aiuta ad evitare
utilizzi non autorizzati o il furto della moto
d’acqua. Le modalità di blocco e sblocco del
sistema antifurto si selezionano con il teleco-
mando in dotazione. Il motore non può essere
avviato se il sistema antifurto si trova in moda-
lità di blocco. Il motore può essere avviato
solo in modalità di sblocco. (Vedere pagina 25
1Maniglia di risalita
1
1Golfare di prua
1Golfare di poppa
1
1
UF2R70H0.book Page 31 Friday, November 7, 2008 12:00 PM
Page 39 of 100
Caratteristiche e funzioni
32
per informazioni sull’utilizzo del telecoman-
do.)
NOTA:
Le modalità di blocco e sblocco di questo si-
stema possono essere selezionate esclusiva-
mente a motore spento.
HJU37410Impostazioni del sistema antifurto
Yamaha
Le impostazioni del sistema antifurto Yamaha
verranno confermate tramite il numero di bip
emessi durante l’azionamento del telecoman-
do, e la spia “UNLOCK” del quadro strumenti
analogico doppio. (Vedere pagina 34 per ulte-
riori informazioni sul quadro strumenti analo-
gico doppio.)
NOTA:
Il cicalino suona due volte per la modalità
operativa normale o tre volte per la modalità
L-MODE (modalità di regime ridotto). (Ve-
dere pagina 32 per le procedure di selezio-
ne della modalità L-MODE.)
Se il telecomando viene azionato mentre il
quadro strumenti analogico doppio è in
standby, quest’ultimo effettuerà l’operazio-
ne iniziale, dopodiché verrà selezionata
l’impostazione.
Per selezionare il modo di blocco:
Premere brevemente il tasto di blocco del te-
lecomando. Il cicalino suona una volta e la
spia “UNLOCK” lampeggia una volta, quindi sispegne. Ciò indica che è stato selezionato il
modo di blocco.
Per selezionare il modo di sblocco:
Premere brevemente il tasto “L-Mode” (sbloc-
co) del telecomando. Il cicalino suona due o
tre volte e la spia “UNLOCK” lampeggia due o
tre volte, quindi si accende. Ciò indica che è
stato selezionato il modo di sblocco.
HJU37420L-MODE (modalità di regime ridotto)
La modalità L-MODE limita il regime del mo-
tore a circa il 70% del regime massimo rag-
giungibile.
L’attivazione e la disattivazione della modalità
L-MODE si possono selezionare solo con il
Numero di
bipModalità del siste-
ma di antifurto
Ya m a h aSpia
“UNLOCK”
BloccoSi spe-
gne
Sblocco
(modalità operati-
va normale)Si accen-
de
Sblocco
(L-MODE)Si accen-
de
1Pulsante di blocco
2Spia “UNLOCK”
1Tasto (di sblocco) “L-Mode” (modalità regi-
me ridotto)
2Spia “UNLOCK”
2
1
2
1
UF2R70H0.book Page 32 Friday, November 7, 2008 12:00 PM
Page 40 of 100
Caratteristiche e funzioni
33
telecomando. (Vedere pagina 25 per informa-
zioni sull’utilizzo del telecomando.)
NOTA:
La modalità L-MODE si può selezionare solo
quando il motore è spento con il sistema anti-
furto Yamaha impostato nel modo di sblocco.
Attivazione e disattivazione della modalità
L-MODE
L’attivazione della modalità L-MODE verrà
confermata tramite il numero di bip emessi
durante l’azionamento del telecomando, e la
spia “L-MODE” del quadro strumenti analogi-
co doppio. (Vedere pagina 34 per ulteriori in-
formazioni sul quadro strumenti analogico
doppio.)
NOTA:
Se il telecomando viene azionato mentre il
quadro strumenti analogico doppio è in stan-
dby, quest’ultimo effettua l’operazione inizia-
le, dopodiché viene selezionata
l’impostazione.
Per attivare la modalità L-MODE:
Premere il tasto “L-Mode” (sblocco) del tele-
comando per più di 4 secondi. Una volta cheil cicalino ha suonato tre volte e la spia
“UNLOCK” ha lampeggiato tre volte per poi
accendersi, la spia “L-MODE” si accende indi-
cando che la modalità L-MODE è attivata.
NOTA:
Se la modalità L-MODE viene selezionata im-
mediatamente dopo lo spegnimento del di-
splay informazioni, la spia “L-MODE” non si
accenderà. La spia “L-MODE” si accenderà
all’avviamento del motore.
Per disattivare la modalità L-MODE:
Premere il tasto “L-Mode” (sblocco) del tele-
comando per più di 4 secondi. Una volta che
il cicalino ha suonato due volte e la spia
“UNLOCK” ha lampeggiato due volte per poi
accendersi, la spia “L-MODE” si spegne indi-
cando che la modalità L-MODE è disattivata.
Quando la modalità L-MODE è disattivata, la
moto d’acqua torna alla normale modalità
operativa.
1Telecomando
Numero di
bipStato operativo L-
MODESpia “L-
MODE”
AttivatoSi accen-
de
DisattivatoSi spe-
gne
1Tasto (di sblocco) “L-Mode” (modalità regi-
me ridotto)
2Spia “L-MODE”
2
1
UF2R70H0.book Page 33 Friday, November 7, 2008 12:00 PM