YAMAHA MAJESTY 125 2009 Manuale duso (in Italian)

Page 61 of 88

HAU23101
Controllo e lubrificazione dei
cavi
Prima di utilizzare il mezzo, controlla-
re sempre il funzionamento di tutti i
cavi di comando e le condizioni dei
cavi, e lubrificare le estremità cavi, se
necessario. Se un cavo è danneggia-
to o non si muove agevolmente, farlo
controllare o sostituire da un conces-
sionario Yamaha. AVVERTENZA! I
danneggiamenti della guaina ester-
na possono influire negativamente
sul funzionamento corretto del
cavo e farebbero arrugginire il cavo
interno. Se un cavo è danneggiato,
sostituirlo al più presto possibile
per prevenire condizioni di manca-
ta sicurezza.
[HWA10721]HAU23172
Lubrificazione delle leve
freno anteriore e posteriore
Leva freno anteriore
Leva freno posteriore
I perni di guida delle leve freno ante-
riore e posteriore vanno lubrificati agliintervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrifica-
zione.Lubrificante consigliato:
Grasso al silicone
Lubrificante consigliato:
Olio motore
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-22
6
5D8-F8199-H1.QXD 14/7/08 19:43 Página 61

Page 62 of 88

HAU23213
Controllo e lubrificazione del
cavalletto centrale e del
cavalletto laterale
1. Cavalletto laterale
1. Cavalletto centrale
Prima di utilizzare il mezzo, controlla-
re sempre il funzionamento del cava-
lletto centrale e del cavalletto laterale,e lubrificare, se necessario, i perni di
guida e le superfici di contatto meta-
llo/metallo.
HWA10741
s s
AVVERTENZA
Se il cavalletto centrale o il cava-
lletto laterale non si alza e non si
abbassa agevolmente, farlo con-
trollare o riparare da un concessio-
nario Yamaha. Altrimenti il cavallet-
to centrale o il cavalletto laterale
potrebbe toccare il terreno e distra-
rre il pilota, con conseguente even-
tuale perdita del controllo del mez-
zo.
HAU23272
Controllo della forcella
Si devono controllare le condizioni ed
il funzionamento della forcella come
segue agli intervalli specificati nella
tabella della manutenzione periodica
e lubrificazione.
Per controllare le condizioni
1. Controllare che i tubi di forza non
presentino graffi, danneggiamen-
ti o eccessive perdite di olio.
Per controllare il funzionamento
1. Posizionare il veicolo su una
superficie piana e mantenerlo
diritto.
AVVERTENZA! Per evitare
infortuni, supportare fermamente il
veicolo in modo che non ci sia
pericolo che si ribalti.
[HWA10751]
2. Azionando il freno anteriore, pre-
mere con forza il manubrio diver-
se volte verso il basso per verifi-
care se la forcella si comprime e
si estende regolarmente.
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
1
1
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-23
6
5D8-F8199-H1.QXD 14/7/08 19:43 Página 62

Page 63 of 88

HCA10590
ATTENZIONE
Se la forcella è danneggiata o non
funziona agevolmente, farla con-
trollare o riparare da un concessio-
nario Yamaha.
HAU45511
Controllo dello sterzo
Se usurati o allentati, i cuscinetti dello
sterzo possono essere fonte di peri-
coli. Pertanto si deve controllare il
funzionamento dello sterzo come
segue agli intervalli specificati nella
tabella della manutenzione periodica
e lubrificazione.
1. Posizionare il veicolo sul cavallet-
to centrale. AVVERTENZA! Per
evitare infortuni, supportare
fermamente il veicolo in modo
che non ci sia pericolo che si
ribalti.
[HWA10751]
2. Tenere le estremità inferiori degli
steli forcella e cercare di muover-
li in avanti e all’indietro. Se si sen-
te del gioco, fare controllare o
riparare lo sterzo da un conces-
sionario Yamaha.
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-24
6
5D8-F8199-H1.QXD 14/7/08 19:43 Página 63

Page 64 of 88

HAU23290
Controllo dei cuscinetti delle
ruote
Si devono controllare i cuscinetti della
ruota anteriore e posteriore agli inter-
valli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrifica-
zione. Se c’è del gioco nel mozzo
della ruota, o se la ruota non gira age-
volmente, fare controllare i cuscinetti
delle ruote da un concessionario
Yamaha.
HAUM1403
Batteria
1. Batteria
2. Terminale positivo della batteria
3. Terminale negativo della batteria
In caso di manutenzione inadeguata,
la batteria si corrode e si scarica rapi-
damente. Il livello dell’elettrolito, i
collegamenti dei cavi batteria ed il
percorso del tubo sfiato vanno con-
trollati sempre prima di utilizzare il
mezzo e agli intervalli specificati nella
tabella della manutenzione periodica
e lubrificazione.Per controllare il livello
dell’elettrolito
1. Posizionare lo scooter su una
superficie piana e mantenerlo
diritto.
NOTA
1. Accertarsi che lo scooter sia dirit-
to durante il controllo del livello
dell’elettrolito.
2. Togliere il pannello B. (Vedere
pagina 6-7).
3. Controllare il livello dell’elettrolito
nella batteria.
1. Riferimento livello max.
2. Riferimento di livello min.
12
3
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-25
6
5D8-F8199-H1.QXD 14/7/08 19:43 Página 64

Page 65 of 88

NOTA
L’elettrolito deve trovarsi tra i riferi-
menti livello min. e max.
4. Se il livello dell’elettrolito è all’al-
tezza o al di sotto del riferimento
livello min., aggiungere acqua
distillata per portarlo all’altezza
del riferimento livello max.
ATTENZIONE:Usare soltanto
acqua distillata, in quanto l’acqua
del rubinetto contiene minerali che
sono dannosi per la batteria.
[HCA10611]
HWA10760
s s
AVVERTENZA
●Il liquido della batteria è vele-
noso e pericoloso, in quanto
contiene acido solforico che
provoca ustioni gravi. Evitare
qualsiasi contatto con la pelle,
gli occhi o gli abiti e protegge-
re sempre gli occhi quando si
lavora vicino alle batterie. In
caso di contatto, eseguire i
seguenti provvedimenti di
PRONTO SOCCORSO.
•CONTATTO ESTERNO:
Sciacquare con molta acqua.
•CONTATTO INTERNO: Beregrandi quantità di acqua o
latte e chiamare immediata-
mente un medico.
•OCCHI: Sciacquare con
acqua per 15 minuti e rico-
rrere immediatamente ad un
medico.
●Le batterie producono gas
idrogeno esplosivo. Pertanto
tenere le scintille, le fiamme, le
sigarette ecc. lontane dalla
batteria e provvedere ad una
ventilazione adeguata quando
si carica la batteria in ambienti
chiusi.
●TENERE QUESTA E TUTTE LE
BATTERIE FUORI DALLA POR-
TATA DEI BAMBINI.
5. Controllare e, se necessario,
stringere i collegamenti dei cavi
batteria e modificare il percorso
del tubo sfiato.
Rimessaggio della batteria
1. Se non si intende utilizzare lo
scooter per oltre un mese, toglie-
re la batteria dal mezzo, caricarla
completamente e poi riporla in un
ambiente fresco e asciutto.ATTENZIONE: Quando si toglie
la batteria, accertarsi che la
chiave sia girata su “ ”, poi
scollegare il cavo negativo pri-
ma di scollegare il cavo positi-
vo.
[HCA16302]
2. Se la batteria resta inutilizzata per
più di due mesi, controllare la
densità relativa dell’elettrolito
almeno una volta al mese e cari-
care completamente la batteria in
caso di necessità.
3. Caricare completamente la bat-
teria prima dell’installazione.
4. Dopo l’installazione, verificare
che i cavi batteria siano collegati
correttamente ai terminali batte-
ria e che il tubo sfiato sia posato
correttamente, sia in buone con-
dizioni e non sia otturato.
ATTENZIONE: Se il tubetto di
sfiato è posizionato in modo da
esporre il telaio al liquido o al
gas espulso dalla batteria, il
telaio potrebbe soffrire dan-
neggiamenti strutturali e ester-
ni.
[HCA10601]
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-26
6
5D8-F8199-H1.QXD 14/7/08 19:43 Página 65

Page 66 of 88

HAU23631
Sostituzione dei fusibili
1. Fusibile principale
2. Fusibile ventola radiatore
La scatola fusibile principale e la sca-
tola fusibili che contiene i fusibili dei
circuiti individuali si trovano sotto il
pannello B. (Vedere pagina 6-7).
Se un fusibile è bruciato, sostituirlo
come segue.
1. Girare la chiave su “ ” e speg-
nere il circuito elettrico in ques-
tione.
2. Togliere il fusibile bruciato ed ins-
tallare un fusibile nuovo dell’am-
peraggio secondo specifica.
AVVERTENZA! Non utilizzare
un fusibile di amperaggiosuperiore a quello consigliato
per evitare di provocare danni
estesi all’impianto elettrico ed
eventualmente un incendio.
[HWA15131]
3. Girare la chiave su “ ” ed
accendere il circuito elettrico in
questione per controllare se l’ap-
parecchiatura funziona.
4. Se nuovamente il fusibile brucia
subito, fare controllare l’impianto
elettrico da un concessionario
Yamaha.
HAUS1373
Sostituzione di una lampada
faro
Questo modello è equipaggiato con
lampadine del faro al quarzo. Se una
lampada faro brucia, sostituirla come
segue:
HCA10650
ATTENZIONE
Stare attenti a non danneggiare le
seguenti parti:
●Lampadina del faro
Non toccare la parte di vetro della
lampadina del faro, per mantener-
la priva di olio, altrimenti si influi-
rebbe negativamente sulla traspa-
renza del vetro, sulla luminosità e
sulla durata della lampadina. Eli-
minare completamente ogni trac-
cia di sporco e le impronte delle
dita sulla lampadina utilizzando un
panno inumidito con alcool o
diluente.
●Lente del faro
Non attaccare nessun tipo di pelli-
cola colorata o di adesivo sul tras-
parente del faro.
Non utilizzare lampadine del faro
di potenza superiore a quella spe-
cificata.
Fusibili secondo specifica:
Fusibile principale:
20,0 A
Fusibile della ventola del
radiatore:
4,0 A
1 2
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-27
6
5D8-F8199-H1.QXD 14/7/08 19:43 Página 66

Page 67 of 88

1. Non toccare la parte di vetro della lampadi-
na.
Per sostituire la lampada faro
anabbagliante
1. Togliere il pannello A. (Vedere
pagina 6-7).
2. Togliere il cappuccio coprilampa-
da.
1. Coprilampada del faro
3. Scollegare il connettore faro.
1. Accoppiatore del faro
4. Sganciare il portalampada faro e
poi togliere la lampada bruciata.
1. Portalampada del faro
5. Posizionare una lampada faro
nuova e poi fissarla con il porta-
lampada.
6. Collegare il connettore faro.
7. Installare il cappuccio coprilam-
pada.
8. Installare il pannello.
9. Se necessario, fare regolare il
fascio luce da un concessionario
Yamaha.
Per sostituire la lampada faro
abbagliante
1. Togliere il pannello A. (Vedere
pagina 6-7).
2. Rimuovere il cappuccio copri-
lampada.
1. Coprilampada del faro
1
1
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-28
6
5D8-F8199-H1.QXD 14/7/08 19:43 Página 67

Page 68 of 88

3. Sganciare il portalampada faro
girandolo in senso antiorario, e
poi togliere la lampada bruciata.
1. Portalampada del faro
4. Posizionare una lampada faro
nuova e poi fissarla con il porta-
lampada girandola in senso ora-
rio.
5. Installare il cappuccio coprilam-
pada.
6. Installare il pannello.
7. Se necessario, fare regolare il
fascio luce da un concessionario
Yamaha.
HAU24252
Sostituzione di una lampada
indicatore di direzione
anteriore
1. Togliere la lente indicatore di dire-
zione anteriore togliendo la vite.
1. Vite
2. Coppetta indicatore di direzione
3. Lampadina indicatore di direzione
2. Togliere la lampada bruciata pre-
mendola e girandola in senso
antiorario.
1. Lampadina
3. Inserire una lampada nuova nel
portalampada con cavetto, pre-
merla e poi girarla in senso orario
fino a quando si blocca.
4. Installare la coppetta installando
la vite. ATTENZIONE: Non strin-
gere eccessivamente la vite,
altrimenti la lente potrebbe
rompersi.
[HCA11191]
1
1 2
31
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-29
6
5D8-F8199-H1.QXD 14/7/08 19:43 Página 68

Page 69 of 88

HAUS1133
Sostituzione di una lampada
fanalino posteriore/stop oppure
di una lampada indicatore di
direzione posteriore
Lampada fanalino posteriore/stop
1. Togliere la lente fanalino poste-
riore/stop togliendo la vite.
1. Vite
2. Lente del fanalino posteriore/stop
3. Lampadina
2. Togliere la lampada bruciata pre-
mendola e girandola in senso
antiorario.
3. Inserire una lampada nuova nel
portalampada con cavetto, pre-
merla e poi girarla in senso orario
fino a quando si blocca.4. Installare la coppetta installando
la vite. ATTENZIONE: Non strin-
gere eccessivamente le viti,
altrimenti la lente potrebbe
rompersi.
[HCA10681]
Lampada indicatore di direzione
posteriore
1. Togliere la lente fanalino poste-
riore/stop sinistra o destra
togliendo la vite.
2. Togliere la lente indicatore di dire-
zione tirandola all’indietro.
3. Togliere la lente della lampada
indicatore di direzione togliendo
la vite.
1. Coppetta indicatore di direzione
2. Vite
3. Lente della lampada indicatore di direzione
4. Lampadina
4. Togliere la lampada bruciata pre-
mendola e girandola in senso
antiorario.
5. Inserire una lampada nuova nel
portalampada con cavetto, pre-
merla e poi girarla in senso orario
fino a quando si blocca.
6. Installare la lente della lampada
indicatore di direzione installando
la vite. ATTENZIONE: Non strin-
gere eccessivamente le viti,
altrimenti la lente potrebbe
rompersi.
[HCA10681]
7. Installare la lente indicatore di
direzione posteriore.
8. Installare la lente fanalino poste-
riore/stop installando la vite.
ATTENZIONE: Non stringere
eccessivamente le viti, altri-
menti la lente potrebbe rom-
persi.
[HCA10681]1 2 3 4
1 2 3
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-30
6
5D8-F8199-H1.QXD 14/7/08 19:43 Página 69

Page 70 of 88

HAUM1461
Sostituzione della lampada
luce targa
1. Togliere il coprilampada della
luce targa togliendo la vite.
1. Vite
2. Copertura luce targa
3. Connessione portalampada luce targa
2. Togliere il portalampada con
cavetto (insieme alla lampada)
estraendolo.
1. Lampadina
3. Togliere la lampada bruciata
estraendola.
4. Inserire una lampada nuova nel
portalampada con cavetto.
5. Installare il portalampada con
cavetto (insieme alla lampada)
premendolo.
6. Installare il coprilampada della
luce targa installando la vite.
HAU42651
Sostituzione di una lampada
luce di posizione anteriore
Questo modello è dotato di due luci di
posizione anteriore. Se una lampada
luce di posizione anteriore brucia,
sostituirla come segue.
1. Togliere il pannello A. (Vedere
pagina 6-7).
2. Togliere il portalampada della
luce di posizione anteriore (insie-
me alla lampada) estraendolo.
1. Cavo portalampada della luce di posizione
3. Togliere la lampada bruciata
estraendola.
1
1
1 2 3
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-31
6
5D8-F8199-H1.QXD 14/7/08 19:43 Página 70

Page:   < prev 1-10 ... 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 next >