YAMAHA MAJESTY 250 2003 Manuale duso (in Italian)

Page 41 of 114

4-1
HAU01114
CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
4
Il proprietario è responsabile delle condizioni del veicolo. Componenti vitali possono iniziare a deteriorarsi rapidamente ed in modo
imprevisto, anche se il veicolo resta inutilizzato (per esempio, a seguito della esposizione agli elementi). Qualsiasi danneggiamento,
perdita di liquidi o di pressione dei pneumatici può avere serie conseguenze. Pertanto è molto importante, oltre ad un controllo visivo,
controllare i seguenti punti prima di ogni utilizzo.
HAU03439
Elenco dei controlli prima dell’utilizzoElenco dei controlli prima dell’utilizzo
POSIZIONE CONTROLLI PAGINA
Carburante•Controllare il livello del carburante nel serbatoio del carburante.
•Effettuare il rifornimento, se necessario.
•Verificare l’assenza di perdite nei condotti del carburante.3-5, 3-16–3-17
Olio motore•Controllare il livello dell’olio nel motore.
•Se necessario, rabboccare con l’olio consigliato fino al livello specificato.
•Verificare che il veicolo non presenti perdite di olio.6-14–6-17
Olio della trasmissione
finale•Verificare che il veicolo non presenti perdite di olio. 6-18–6-19
Liquido refrigerante•Controllare il livello del liquido refrigerante nel serbatoio.
•Se necessario, rabboccare con il liquido refrigerante consigliato fino al livello
specificato.
•Verificare che non ci siano perdite nell’impianto di raffreddamento.3-5, 6-19–6-20
Freno anteriore•Controllare il funzionamento.
•Se si ha una sensazione di cedevolezza, fare eseguire lo spurgo del circuito
idraulico da un concessionario Yamaha.
•Controllare il gioco della leva.
•Regolare, se necessario.
•Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
•Se necessario, rabboccare con il liquido freni consigliato fino al livello specificato.
•Verificare che non ci siano perdite nell’impianto idraulico.3-11, 6-27–6-30
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 40

Page 42 of 114

4-2
CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
4
Freno posteriore•Controllare il funzionamento.
•Se si ha una sensazione di cedevolezza, fare eseguire lo spurgo del circuito
idraulico da un concessionario Yamaha.
•Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
•Se necessario, rabboccare con il liquido freni consigliato fino al livello specificato.
•Verificare che non ci siano perdite nell’impianto idraulico.3-12, 6-27–6-30
Manopola dell’acceleratore•Accertarsi che il movimento sia agevole.
•Controllare il gioco del cavo.
•Se necessario, incaricare un concessionario Yamaha della regolazione del gioco
e lubrificare cavo e allogiamento manopola.6-23, 6-31
Ruote e pneumatici•Verificare che non siano danneggiati.
•Controllare le condizioni e la profondità del battistrada.
•Controllare la pressione di gonfiaggio.
•Correggere, se necessario.6-24–6-27
Leve dei freni•Accertarsi che il movimento sia agevole.
•Lubrificare i punti di rotazione delle leve, se necessario.3-11–3-12, 6-27, 6-31
Cavalletto centrale, cavalletto
laterale•Accertarsi che il movimento sia agevole.
•Lubrificare i punti di rotazione, se necessario.6-31–6-32
Fissaggi della parte ciclistica•Verificare che tutti i dadi, i bulloni e le viti siano serrati correttamente.
•Serrare, se necessario.—
Strumenti, luci, segnali ed
interruttori•Controllare il funzionamento.
•Riparare, se necessario.3-2–3-11, 6-37–6-42
Interruttore del cavalletto
laterale•Controllare il funzionamento del sistema d’interruzione del circuito di accensione.
•Se il sistema è guasto, fare controllare il veicolo da un concessionario Yamaha.3-22–3-23 POSIZIONE CONTROLLI PAGINA
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 41

Page 43 of 114

4-3
CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
4
NOTA:
Eseguire sempre i controlli citati ogni volta che si utilizza lo scooter. Questi controlli possono venire eseguiti in pochissimo tempo, e la
sicurezza che assicurano al pilota compensa questa perdita di tempo.
HWA00033
T
Se una qualsiasi delle parti citate nei controlli prima dell’utilizzo del mezzo non funziona correttamente, farla controllare e
riparare prima di utilizzare lo scooter.
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 42

Page 44 of 114

UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
Avviamento del motore ..................................................................................5-1
Avvio del mezzo .............................................................................................5-2
Accelerazione e decelerazione ......................................................................5-3
Frenatura ........................................................................................................5-3
Consigli per ridurre il consumo di carburante .................................................5-4
Rodaggio ........................................................................................................5-4
Parcheggio .....................................................................................................5-5
5
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 43

Page 45 of 114

3
2
1
1. Interruttore avviamento
2. Leva freno anteriore
3. Leva freno posteriore
5-1
HAU00372
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5
HAU01118
T
8Familiarizzare completamente con
tutti i comandi e le loro funzioni
prima di utilizzare il mezzo.
Consultare il concessionario
Yamaha di fiducia per tutti i
comandi o le funzioni eventual-
mente non compresi a fondo.
8Non avviare o far funzionare mai il
motore in ambienti chiusi per
qualsiasi durata di tempo. I gas di
scarico sono tossici e la loro ina-
lazione può provocare la perdita
di conoscenza ed il decesso in
tempi brevi. Accertarsi di garanti-
re sempre una ventilazione ade-
guata.
8Per sicurezza, avviare sempre il
motore con il cavalletto centrale
abbassato.
HAU03616*
Avviamento del motore
Avviamento del motore
HC000046
iI
Vedere pagina 5-4 per le istruzioni di
rodaggio del motore prima di utilizzare
il mezzo per la prima volta.
Affinché il sistema di interruzione del cir-
cuito di accensione dia il consenso
all’avviamento, il cavalletto laterale deve
essere alzato.
HW000054
T
8Prima di accendere il motore,
controllare il funzionamento
dell’impianto di interruzione del
circuito di accensione in confor-
mità alla procedura descritta a
pagina 3-23.
8Non marciare mai con il cavalletto
laterale abbassato.
1. Girare la chiave su “ON” e verificare
che l’interruttore di spegnimento
motore sia su “#”.
HCA00068
iI
Quando si gira la chiave su “ON”, la
spia dell’ABS deve accendersi per
pochi secondi, e poi spegnersi. Se la
spia dell’ABS non si accende o se
resta accesa, fare controllare il circuito
elettrico da un concessionario
Yamaha.
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 44

Page 46 of 114

5-2
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5
2. Chiudere completamente l’accelera-
tore.
3. Accendere il motore premendo
l’interruttore di avviamento ed azio-
nando il freno anteriore o posteriore.
NOTA:
Se il motore non si avvia, rilasciare l’inter-
ruttore di avviamento, attendere alcuni
secondi e poi riprovare. Ogni tentativo di
accensione deve essere il più breve pos-
sibile per preservare la batteria. Non ten-
tare di far girare il motore per più di 10
secondi per ogni tentativo. Se il motore
non si accende, provare con una apertura
di gas di 1/8.
HCA00045
iI
Per allungare al massimo la vita del
motore, non accelerare a fondo quan-
do il motore è freddo!
HAU00433
Avvio del mezzo
Avvio del mezzo
NOTA:
Prima di avviare il mezzo, lasciare riscal-
dare il motore.
1. Stringendo la leva del freno posterio-
re con la sinistra e tenendo la mani-
glia con la destra, far scendere lo
scooter dal cavalletto centrale.
2. Sedere a cavalcioni della sella e poi
regolare gli specchi retrovisori.
3. Accendere l’indicatore di direzione.4. Controllare il traffico in arrivo e poi
girare lentamente la manopola
dell’acceleratore (a destra) per met-
tere in movimento il mezzo.
5. Spegnere l’indicatore di direzione.
1
1. Maniglia
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 45

Page 47 of 114

5-3
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5
HAU00434
Accelerazione e decelerazioneAccelerazione e decelerazioneLa regolazione della velocità avviene
aprendo e chiudendo la manopola
dell’acceleratore. Per aumentare la velo-
cità, girare la manopola dell’acceleratore
in direzione a. Per ridurre la velocità,
girare la manopola dell’acceleratore in
direzione b.
HAU00435
FrenaturaFrenatura
1. Chiudere completamente la mano-
pola dell’acceleratore.
2. Azionare contemporaneamente il
freno anteriore e quello posteriore
aumentando gradualmente la pres-
sione.
HW000057
T
8Evitare frenate brusche o improv-
vise (specialmente quando ci si
inclina su di un lato), altrimenti lo
scooter potrebbe slittare o ribal-
tarsi.
8Quando sono bagnati, i passaggi
a livello, le rotaie dei tram, le
lamiere metalliche in prossimità di
cantieri stradali ed i coperchi dei
tombini diventano estremamente
sdrucciolevoli. Pertanto, rallenta-
re quando ci si avvicina a queste
zone ed attraversarle con cautela.
8Ricordarsi che frenare su strade
bagnate è molto più difficile.
8Marciare lentamente in discesa, in
quanto frenare in discesa può
essere molto difficile.
b
a
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 46

Page 48 of 114

5-4
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5
HAU04755
Consigli per ridurre il consumo
di carburante
Consumo di carburante, consigli per ridurreIl consumo di carburante dipende in gran
parte dallo stile di guida. I seguenti consi-
gli possono aiutare a ridurre il consumo di
carburante:
8Il tachimetro indica la velocità del
motociclo. Evitare regimi di rotazione
elevati del motore durante l’accele-
razione.
8Il tachimetro indica la velocità del
motociclo. Evitare regimi di rotazione
elevati quando non c’è carico sul
motore.
8Il tachimetro indica la velocità del
motociclo. Spegnere il motore inve-
ce di lasciarlo al minimo per lunghi
periodi di tempo (per es. negli ingor-
ghi di traffico, ai semafori o ai pas-
saggi a livello).
HAU01128
RodaggioRodaggio
Non c’è un periodo più importante nella
vita del motore, di quello tra 0 e
1.600 km. Per questo motivo, leggere
attentamente quanto segue.
Dato che il motore è nuovo, non sottopor-
lo a sforzi eccessivi per i primi 1.600 km.
Le varie parti del motore si usurano e si
adattano reciprocamente, creando i gio-
chi di funzionamento corretti.
Durante questo periodo, si deve evitare di
marciare a lungo a tutto gas o qualsiasi
altra condizione che possa provocare il
surriscaldamento del motore.
HAU04590
0–1.000 km
Evitare di fare funzionare a lungo il moto-
re oltre 4.000 giri/min.
1.000–1.600 km
Evitare di fare funzionare a lungo il moto-
re oltre 5.000 giri/min.
HCA00138
iI
Dopo 1.000 km di funzionamento ricor-
dare di cambiare l’olio motore e l’olio
della trasmissione finale.
1.600 km e oltre
Ora si può utilizzare normalmente il
mezzo.
HCA00137
iI
8Tenere il motore sotto a
8.500 giri/min.
8In caso di disfunzioni del motore
durante il periodo di rodaggio,
fare controllare immediatamente il
mezzo da un concessionario
Yamaha.
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 47

Page 49 of 114

5-5
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5
HAU00461
ParcheggioParcheggio
Quando si parcheggia, spegnere il moto-
re e togliere la chiave dal blocchetto di
accensione.
HW000058
T
8Dato che il motore e l’impianto di
scarico possono divenire molto
caldi, parcheggiare in luoghi dove
i pedoni o i bambini non possano
facilmente toccarli.
8Non parcheggiare su un pendio o
su terreno soffice, altrimenti il
motociclo potrebbe ribaltarsi.
HC000062
iI
Non parcheggiare mai lo scooter in
zone in cui vi è pericolo di incendi,
come erba o altri materiali facilmente
combustibili.
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 48

Page 50 of 114

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
Kit di attrezzi in dotazione .............................................6-1
Manutenzione periodica e lubrificazione .......................6-3
Rimozione e installazione delle carenature e del
pannello .....................................................................6-6
Controllo della candela ................................................6-12
Olio motore ..................................................................6-14
Olio della trasmissione finale ......................................6-18
Liquido refrigerante .....................................................6-19
Elementi del filtro dell’aria del motore e del filtro
dell’aria del carter della cinghia trapezoidale ...........6-21
Feritoia di ventilazione ................................................6-23
Regolazione del gioco del cavo dell’acceleratore .......6-23
Regolazione del gioco delle valvole ............................6-23
Pneumatici ..................................................................6-24
Ruote in lega ...............................................................6-26
Regolazione del gioco delle leve del freno
anteriore e posteriore ...............................................6-27
Controllo delle pastiglie del freno anteriore e del
freno posteriore ........................................................6-28
Controllo del livello del liquido freni .............................6-29
Sostituzione del liquido freni .......................................6-30
Controllo e lubrificazione dei cavi ................................6-30
Controllo e lubrificazione della manopola e del
cavo dell’acceleratore ..............................................6-31Lubrificazione delle leve del freno anteriore e
posteriore .................................................................6-31
Controllo e lubrificazione del cavalletto centrale e
del cavalletto laterale ...............................................6-31
Controllo della forcella .................................................6-32
Controllo dello sterzo ..................................................6-33
Controllo dei cuscinetti delle ruote ..............................6-33
Asportazione del copri-batteria ...................................6-34
Batteria ........................................................................6-34
Sostituzione dei fusibili ................................................6-36
Sostituzione di una lampadina del faro .......................6-37
Sostituzione di una lampadina degli indicatori di
direzione anteriori ....................................................6-39
Sostituzione di una lampadina degli indicatori di
direzione posteriori ..................................................6-40
Sostituzione di una lampadina del fanalino
posteriore/dello stop ................................................6-40
Sostituzione della lampadina della luce targa .............6-41
Ricerca ed eliminazione guasti ...................................6-42
Tabelle di ricerca ed eliminazione guasti ....................6-43
6
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 49

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 ... 120 next >