YAMAHA TDM 900 2002 Manuale duso (in Italian)
Page 61 of 110
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-16
6
HWA00052
AVVERTENZA
_
Prima di installare il serbatoio del
carburante, accertarsi che i tubi del
carburante non siano danneggiati.
Se uno dei tubi del carburante è
danneggiato, non avviare il motore
e farlo sostituire da un concessio-
nario Yamaha, altrimenti possono
verificarsi perdite di carburante.
Accertarsi che i tubi del carburante
siano collegati e posati corretta-
mente, e che non siano schiacciati.
Accertarsi di posizionare il tubetto
di sfiato del serbatoio carburante
nella sua posizione originaria.
_19. Installare il pannello, la carenatura e la
sella.
20. Accendere il motore e verificare che il
mezzo non presenti perdite di liquido
di raffreddamento. In caso di perdite di
liquido di raffreddamento, far control-
lare l’impianto di raffreddamento da un
concessionario Yamaha.
HAU04431*
Pulizia della cartuccia del filtro
dell’aria Eseguire la pulizia della cartuccia del filtro
dell’aria agli intervalli specificati nella tabel-
la della manutenzione periodica e lubrifica-
zione. Pulire più spesso la cartuccia del
filtro dell’aria, se si utilizza il mezzo su per-
corsi molto bagnati o polverosi.
1. Togliere la sella (vedere pagina 3-11
per le procedure di rimozione e di in-
stallazione della sella).
2. Togliere le carenature A e B oltre ai
pannelli A e B (vedere le pagine 6-5 e
6-6 per le procedure di rimozione e di
installazione delle carenature e dei
pannelli).3. Togliere i bulloni del serbatoio del car-
burante e poi alzare il serbatoio per
spostarlo dalla scatola del filtro aria.
4. Togliere il coperchio della scatola del
filtro dell’aria togliendo le viti.
5. Estrarre l’elemento del filtro dell’aria.1. Bullone (× 2 per lato)
1. Coperchio della scatola del filtro dell’aria
2. Vite (× 8)
H_5ps.book Page 16 Wednesday, December 12, 2001 3:01 PM
Page 62 of 110
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-17
6
6. Inserire la cartuccia del filtro dell’aria
nella scatola del filtro.
HC000082*
ATTENZIONE:_
Verificare che l’elemento del filtro
dell’aria sia alloggiato correttamen-
te nella scatola del filtro dell’aria.
Non si deve mai far funzionare il
motore senza l’elemento del filtro
dell’aria installato, altrimenti pisto-
ni e/o cilindri potrebbero usurarsi
eccessivamente.
_
7. Installare il coperchio della scatola del
filtro dell’aria installando le viti.
8. Posizionare il serbatoio del carburante
nella sua posizione originaria e poi in-
stallare i bulloni.
HWA00013
AVVERTENZA
_ Accertarsi che il tubo del carburante ed
il tubo di ventilazione siano collegati e
posati correttamente, e non siano
schiacciati. Sostituire i tubi danneggiati. _9. Installare i pannelli e le carenature.
10. Installare la sella.
HAU00632
Regolazione del regime del
minimo Eseguire il controllo e, se necessario, la re-
golazione del regime del minimo del motore
come segue agli intervalli specificati nella
tabella della manutenzione periodica e lu-
brificazione.
1. Accendere il motore e lasciarlo scal-
dare per diversi minuti a 1.000–
2.000 giri/min, accelerandolo ogni tan-
to a 4.000–5.000 giri/min.NOTA:_ Il motore è caldo quando risponde rapida-
mente all’acceleratore. _
1. Element filtro ariaH_5ps.book Page 17 Wednesday, December 12, 2001 3:01 PM
Page 63 of 110
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-18
6
2. Controllare il regime del minimo del
motore e, se necessario, regolarlo al
valore secondo specifica agendo sulla
vite di fermo dell’acceleratore. Per au-
mentare il regime del minimo, girare la
vite in direzione
a. Per ridurre il regi-
me del minimo, girare la vite in direzio-
ne
b.NOTA:_ Se non si riesce a regolare il regime del mi-
nimo secondo specifica come descritto so-
pra, affidare questa regolazione ad un
concessionario Yamaha. _
HAU00635
Regolazione del gioco del cavo
dell’acceleratore Il gioco del cavo dell’acceleratore deve es-
sere di 3–5 mm alla manopola dell’accele-
ratore. Controllare periodicamente il gioco
del cavo dell’acceleratore e, se necessario,
farlo regolare da un concessionario
Yamaha.
HAU00637
Regolazione del gioco delle
valvole Il gioco delle valvole cambia con l’utilizzo
del mezzo, provocando un rapporto scor-
retto di miscelazione di aria/carburante e/o
rumorosità del motore. Per impedire che ciò
accada, fare regolare il gioco delle valvole
da un concessionario Yamaha agli intervalli
specificati nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione.
1. Vite di fermo dell’acceleratore
Regime del minimo:
1.100–1.200 giri/min
a. Gioco del cavo dell’acceleratore
H_5ps.book Page 18 Wednesday, December 12, 2001 3:01 PM
Page 64 of 110
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-19
6
HAU00658
Pneumatici Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza del
vostro mezzo, fare attenzione ai seguenti
punti che riguardano i pneumatici prescritti
secondo specifica.
Pressione dei pneumatici
Controllare sempre e, se necessario, rego-
lare la pressione dei pneumatici prima di
utilizzare il mezzo.
HW000082
AVVERTENZA
_
Controllare e regolare la pressione
dei pneumatici a freddo (ossia
quando la temperatura dei pneuma-
tici è uguale alla temperatura am-
biente).
Si deve regolare la pressione dei
pneumatici in funzione della veloci-
tà di marcia e del peso totale del pi-
lota, del carico e degli accessori
approvati per questo modello.
_
CE-01I
CE-07IHWA00012
AVVERTENZA
_ Dato che il carico ha un impatto enorme
sulla manovrabilità, la frenata, le presta-
zioni e le caratteristiche di sicurezza del
vostro mezzo, tenere sempre presenti le
seguenti precauzioni.
NON SOVRACCARICARE MAI IL
MOTOCICLO! L’uso di un motoci-
clo sovraccarico può provocare
danneggiamenti dei pneumatici,
perdite del controllo o infortuni gra-
vi. Verificare che il peso totale del
pilota, del passeggero, del carico e
degli accessori non superi il carico
massimo specificato per il motoci-
clo.
Non trasportare oggetti fissati male
che possono spostarsi durante la
marcia.
Fissare saldamente gli oggetti più
pesanti vicino al centro del motoci-
clo e distribuire uniformemente il
peso sui due lati del mezzo.
Regolare la sospensione e la pres-
sione dei pneumatici in funzione
del carico.
Prima di utilizzare il mezzo, control-
lare sempre la condizione e la pres-
sione dei pneumatici.
_
Pressione di gonfiaggio dei pneumatici
(misurata sui pneumatici freddi)
Carico* Anteriore Posteriore
Fino a 90 kg250 kPa
(2,50 kgf/cm
2,
2,50 bar)250 kPa
(2,50 kgf/cm
2,
2,50 bar)
90 kg–massimo250 kPa
(2,50 kgf/cm
2,
2,50 bar)290 kPa
(2,90 kgf/cm
2,
2,90 bar)
Marcia ad alta
velocità250 kPa
(2,50 kgf/cm
2,
2,50 bar)250 kPa
(2,50 kgf/cm
2,
2,50 bar)
Carico massimo* 203 kg
* Peso totale del pilota, del passeggero, del carico e
degli accessori
H_5ps.book Page 19 Wednesday, December 12, 2001 3:01 PM
Page 65 of 110
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-20
6
Controllo dei pneumatici
Controllare sempre i pneumatici prima di
utilizzare il mezzo. Se la profondità al cen-
tro del battistrada è scesa al limite secondo
specifica, se ci sono chiodi o frammenti di
vetro nel pneumatico, o se il fianco è fessu-
rato, fare sostituire immediatamente il
pneumatico da un concessionario Yamaha.CE-08INOTA:_ I limiti di profondità del battistrada possono
differire da nazione a nazione. Rispettare
sempre le disposizioni di legge della nazio-
ne d’impiego. _
HW000079
AVVERTENZA
_
Fare sostituire i pneumatici ecces-
sivamente consumati da un con-
cessionario Yamaha. Oltre ad
essere illegale, l’utilizzo del motoci-
clo con pneumatici eccessivamen-
te usurati riduce la stabilità di
marcia e può provocare la perdita
del controllo del mezzo.
Consigliamo di affidare la sostitu-
zione di tutte le parti in relazione
alle ruote ed ai freni, compresi i
pneumatici, ad un concessionario
Yamaha, che possiede le cono-
scenze tecniche e l’esperienza ne-
cessarie.
_
Informazioni sui pneumatici
Questo motociclo è equipaggiato con ruote
in lega e pneumatici senza camera d’aria
con valvole.
1. Fianco del pneumatico
a. Profondità del battistradaProfondità minima del
battistrada (anteriore e
posteriore)1,6 mm
1. Valvola del pneumatico
2. Spillo della valvola
3. Cappuccio valvola con tenuta
H_5ps.book Page 20 Wednesday, December 12, 2001 3:01 PM
Page 66 of 110
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-21
6
HW000080
AVVERTENZA
_
Il pneumatico anteriore e quello po-
steriore devono essere della stessa
marca e disegno, altrimenti non si
possono garantire le caratteristiche
di manovrabilità del mezzo.
Dopo prove approfondite, la
Yamaha Motor Co., Ltd. ha appro-
vato per questo modello soltanto i
pneumatici elencati di seguito.
Verificare sempre che i cappucci
delle valvole siano ben stretti per
evitare perdite di pressione
dell’aria.
Usare soltanto le valvole per pneu-
matici e gli spilli delle valvole elen-
cati di seguito per evitare che i
pneumatici si sgonfino durante la
marcia ad alta velocità.
_
CE-10I
CE-14IHAU00684
AVVERTENZA
_ Questo motociclo è equipaggiato con
pneumatici per altissime velocità. Fare
attenzione ai seguenti punti per sfruttare
al massimo le caratteristiche di questi
pneumatici.
Per la sostituzione, utilizzare esclu-
sivamente i pneumatici specificati.
Pneumatici diversi corrono il ri-
schio di scoppiare alle altissime ve-
locità.
Quando i pneumatici sono nuovi, è
possibile che abbiano una aderen-
za relativamente scarsa su determi-
nate superfici stradali, fino a
quando non si saranno “rodati”.
Pertanto, prima di lanciare il moto-
ciclo ad alta velocità, consigliamo
di guidare a velocità moderata per
circa 100 km dopo l’installazione di
un pneumatico nuovo.
Si devono riscaldare i pneumatici
prima di una corsa ad alta velocità.
Regolare sempre la pressione dei
pneumatici in funzione delle condi-
zioni di utilizzo del mezzo.
_
ANTERIORE
Fabbricante Misura Modello
Dunlop
120/70 ZR18 (59W)
D220FSTJ
Metzeler
120/70 ZR18 M/C (59W)
MEZ4J
POSTERIORE
Fabbricante Misura Modello
Dunlop
160/60 ZR17 (69W)
D220STJ
Metzeler
160/60 ZR17 M/C (69W)
MEZ4J
ANTERIORE E POSTERIORE
Valvola del pneumatico TR412
Spillo della valvola #9000A (antentico)
H_5ps.book Page 21 Wednesday, December 12, 2001 3:01 PM
Page 67 of 110
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-22
6
HAU00692
Regolazione del gioco della leva
della frizione Il gioco della leva della frizione deve essere
di 10–15 mm come illustrato nella figura.
Controllare periodicamente il gioco della
leva della frizione e regolarlo come segue,
se necessario.
1. Allentare il controdado sulla leva della
frizione.
2. Per aumentare il gioco della leva della
frizione, girare il bullone di registro in
direzione
a. Per ridurre il gioco della
leva della frizione, girare il bullone di
registro in direzione
b.
3. Stringere il controdado.
NOTA:_ Se con il metodo sopra descritto non si rie-
sce ad ottenere il gioco secondo specifica,
o se la frizione non funziona correttamente,
fare controllare il meccanismo interno della
frizione da un concessionario Yamaha. _
1. Controdado
2. Bullone di registro del gioco della leva frizione
c. Gioco della leva della frizione
H_5ps.book Page 22 Wednesday, December 12, 2001 3:01 PM
Page 68 of 110
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-23
6
HAU00712
Regolazione della posizione del
pedale del freno Il filo superiore del pedale del freno deve
trovarsi approssimativamente 32 mm al di
sotto del filo superiore del poggiapiedi,
come illustrato nella figura. Controllare pe-
riodicamente la posizione del pedale del
freno e, se necessario, farla regolare da un
concessionario Yamaha.
HW000109
AVVERTENZA
_ Se, premendo la leva del freno, si ha una
sensazione di morbidezza e cedevolez-
za, questo potrebbe indicare la presenza
di aria nell’impianto idraulico. In caso di
presenza di aria nell’impianto idraulico,
farlo spurgare da un concessionario
Yamaha prima di utilizzare il mezzo.
L’aria nell’impianto idraulico riduce la
potenza della frenata, con possibile per-
dita del controllo del mezzo e di inciden-
ti. _
HAU00713
Regolazione dell’interruttore
della luce stop L’interruttore dello luce dello stop, attivato
dal pedale del freno, si regola correttamen-
te quando la luce dello stop si accende,
nell’attimo prima dell’effettuazione della fre-
nata. Se necessario, effettuare la regolazio-
ne dell’interruttore dello luce dello stop
come segue.
Girare il dado di registro tenendo bloccato
in posizione l’interruttore della luce stop.
Per anticipare l’accensione dello stop, gira-
re il dado di registro in direzione
a. Per ri-
tardare l’accensione dello stop, girare il
dado di registro in direzione
b.
a. Distanza tra il pedale del freno e la staffa
poggiapiedi
1. Interruttore dello luce stop
2. Dado di registro dell’interruttore luce stop
H_5ps.book Page 23 Wednesday, December 12, 2001 3:01 PM
Page 69 of 110
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-24
6
HAU00715
Controllo delle pastiglie del freno
anteriore e del freno posteriore Si deve verificare il consumo delle pastiglie
del freno anteriore e del freno posteriore
agli intervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
Ciascuna pastiglia è provvista di un indica-
tore d’usura, che consente di verificare il
consumo della stessa senza dover disas-
semblare il freno. Per controllare l’usura della pastiglia, con-
trollare la posizione dell’indicatore di usura
mentre si aziona il freno. Se una pastiglia si
è consumata al punto che l’indicatore quasi
tocca il disco del freno, fare sostituire in
gruppo le pastiglie dei freni da un conces-
sionario Yamaha.1. Scanalatura indicatore d’usura pastiglia frenoFreno anteriore
1. Scanalatura indicatore d’usura pastiglia frenoFreno posteriore
H_5ps.book Page 24 Wednesday, December 12, 2001 3:01 PM
Page 70 of 110
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-25
6
HAU03294
Controllo del livello del liquido
freni Una quantità insufficiente di liquido freni
può permettere la penetrazione di aria
nell’impianto dei freni, compromettendo l’ef-
ficienza della frenata.
Prima di utilizzare il mezzo, controllare che
il livello del liquido freni sia superiore al rife-
rimento del minimo e rabboccare, se ne-
cessario. Un livello basso del liquido freni
può indicare che le pastiglie freni sono con-
sumate e/o la presenza di perdite nell’im-
pianto dei freni. Se il livello del liquido dei
freni è basso, controllare l’usura delle pasti-
glie e verificare che non ci siano perdite
nell’impianto dei freni.Rispettare le seguenti precauzioni:
Quando si controlla il livello del liquido
freni, assicurarsi che la parte superio-
re della pompa freno sia in piano.
Usare soltanto il liquido freni della
qualità consigliata, altrimenti le guarni-
zioni di gomma possono deteriorarsi,
causando delle perdite e la diminuzio-
ne dell’efficienza della frenata.
Rabboccare con lo stesso tipo di liqui-
do freni. Eventuali miscelazioni posso-
no causare una reazione chimica
pericolosa e la diminuzione dell’effi-
cienza della frenata.
Porre attenzione affinché non entri
dell’acqua nel serbatoio della pompa
freno durante il rabbocco. L’acqua
causa una notevole riduzione del pun-
to di ebollizione del liquido e può pro-
vocare l’effetto “vapor lock” (tampone
di vapore).
Il liquido dei freni può corrodere le par-
ti verniciate o di plastica. Pulire sem-
pre immediatamente l’eventuale
liquido versato.
Dato che le pastiglie dei freni si consu-
mano, è normale che il livello del liqui-
do freni diminuisca gradualmente.
Tuttavia, se il livello cala improvvisa-
mente, fare accertare la causa da un
concessionario Yamaha.
1. Riferimento di livello minimoFreno anteriore
1. Riferimento di livello minimo
Liquido freni consigliato: DOT 4Freno posteriore
H_5ps.book Page 25 Wednesday, December 12, 2001 3:01 PM