YAMAHA VX 2009 Manuale duso (in Italian)
Page 71 of 96
Istruzioni per l’uso
64
(4) Mettere la moto d’acqua in posizione
orizzontale.
(5) Eseguire il lavaggio del circuito di raffred-
damento per prevenire gli intasamenti
provocati dal sale, dalla sabbia o dallo
sporco. (Vedere pagina 65 per le proce-
dure di lavaggio.)
(6) Se si intende rimessare la moto d’acqua
per una settimana o più, lubrificare i com-
ponenti interni del motore per aiutare a
prevenire la corrosione. (Vedere pagina
66 per le procedure di lubrificazione.)
(7) Sciacquare il motore ed il vano motore
con una piccola quantità di acqua.
ATTENZIONE: Non utilizzare un getto
d’acqua ad alta pressione per risciac-
quare il motore o il vano motore, altri-
menti il motore potrebbe danneggiarsi
seriamente.
[HCJ00571]
(8) Asciugare il motore ed il vano motore con
un panno pulito (se necessario, ripetere
la fase 3).
(9) Asciugare con un panno pulito lo scafo, il
manubrio e l’idrogetto.
(10) Spruzzare un inibitore della ruggine sulle
parti metalliche per ridurre al minimo la
corrosione.
(11) Lasciare asciugare completamente
all’aria il vano motore prima di installare
la sella.
HJU33452
Trasporto
Prima di mettere la moto d’acqua sul carrello
o di trasportarla, ricordarsi di mettere la leva
del cambio nella posizione di marcia in avanti
(per VX Deluxe/VX Cruiser). Quando si tra-
sporta la moto d’acqua su un carrello, fissare
le cinghie al carrello facendole passare attra-
verso il golfare di poppa e i golfari di prua.
ATTENZIONE: Non attaccare funi o cin-
ghie a nessun’altra parte della moto d’ac-
qua, tranne che al golfare di prua ed ai
golfari di poppa per fissare la moto d’ac-
qua al carrello. Altrimenti, la moto d’acqua
potrebbe danneggiarsi. Avvolgere le funi o
le cinghie con panni o stracci nei punti in
cui toccano la scocca della moto d’acqua
per evitare graffi o danneggiamenti. Non
trasportare la moto d’acqua con la leva del
cambio in posizione di retromarcia. Altri-
menti la cucchiaia ribaltabile per l’inver-
sione del flusso potrebbe urtare contro un
ostacolo, causando un danneggiamento
(per VX Deluxe/VX Cruiser).
[HCJ00622]
UF2L70H0.book Page 64 Tuesday, June 24, 2008 9:12 AM
Page 72 of 96
Manutenzione ed assistenza
65
HJU33490
Rimessaggio
AVVERTENZA
HWJ00330
Durante il rimessaggio, posizionare sem-
pre la moto d’acqua dritta in posizione
orizzontale, altrimenti il carburante po-
trebbe fuoriuscire entrando nel motore o
nel vano motore, causando pericolo di in-
cendio.
Il rimessaggio per lunghi periodi di tempo,
come ad esempio quello invernale, richiede
interventi preventivi di manutenzione come
garanzia contro il deterioramento. Prima del
rimessaggio, si consiglia di fare revisionare la
moto d’acqua da un concessionario Yamaha.
In ogni caso, il proprietario può eseguire gli in-
terventi elencati qui di seguito.
HJU33544Lavaggio dell’impianto di
raffreddamento
Il lavaggio dell’impianto di raffreddamento è
essenziale per prevenire gli intasamenti pro-
vocati dal sale, dalla sabbia o dallo sporco.
(1) Mettere la moto d’acqua in posizione
orizzontale.
(2) Rimuovere la sella. (Vedere pagina 24
per le procedure di rimozione ed installa-
zione della sella.)
(3) Rimuovere il tappo del raccordo della
manichetta di lavaggio, quindi inserire
l’adattatore della manichetta nel relativoraccordo e avvitarlo finché non è collega-
to saldamente.
(4) Collegare l’adattatore della manichetta
ad un rubinetto con un tubo flessibile.
NOTA:
La manichetta non è compresa.
(5) Avviare il motore, quindi aprire immedia-
tamente il rubinetto fino a quando l’acqua
fuoriesce in modo continuo dall’ugello di-
rezionale. ATTENZIONE: Non fare fun-
zionare il motore per più di 15 secondi
senza mandata d’acqua o oltre 4000
giri/min. a terra, il motore potrebbe
surriscaldarsi.
[HCJ01050]
NOTA:
Se si intende rimessare la moto d’acqua per
periodi di tempo prolungati, come ad esempio
il rimessaggio invernale, riempire il serbatoio
carburante di benzina nuova e versare nel
serbatoio carburante uno stabilizzatore e con-
1Tappo del raccordo della manichetta di la-
vaggio
2Adattatore della manichetta di lavaggio
3Raccordo della manichetta di lavaggio
UF2L70H0.book Page 65 Tuesday, June 24, 2008 9:12 AM
Page 73 of 96
Manutenzione ed assistenza
66
dizionatore carburante in conformità alle istru-
zioni del produttore prima di avviare il motore.
(6) Far funzionare il motore al minimo per cir-
ca 3 minuti tenendo sotto osservazione le
condizioni del motore. Se il motore si
spegne durante il lavaggio, chiudere im-
mediatamente il rubinetto dell’acqua e ri-
petere i punti precedenti. ATTENZIONE:
Non rifornire di acqua i condotti
dell’acqua di raffreddamento quando
il motore non è in funzione. L’acqua
potrebbe ritornare nel motore attra-
verso la marmitta e provocare gravi
danni al motore.
[HCJ00122]
(7) Chiudere il rubinetto, quindi fare uscire
l’acqua residua dai condotti di raffredda-
mento stringendo e rilasciando alternati-
vamente la leva dell’acceleratore per 10–
15 secondi.
(8) Spegnere il motore.
(9) Rimuovere l’adattatore della manichetta
e fissare il tappo.
(10) Installare la sella.
HJU33623Lubrificazione
(1) Rimuovere la sella. (Vedere pagina 24
per le procedure di rimozione ed installa-
zione della sella.)(2) Allentare la vite di serraggio e scollegare
il collettore di aspirazione dell’aria.
(3) Spruzzare un inibitore della ruggine
nell’apertura di aspirazione per 3 secon-
di. AVVERTENZA! Non spruzzare inibi-
tori della ruggine infiammabili sulle
superfici del motore quando è caldo. Il
prodotto o i gas propellenti potrebbe-
ro prendere fuoco.
[HWJ00261]
(4) Collegare il collettore di aspirazione
dell’aria e stringere la vite di serraggio.
(5) Avviare il motore in un ambiente ben ven-
tilato e lasciarlo girare al minimo per 15
secondi. ATTENZIONE: Non fare fun-
zionare il motore per più di 15 secondi
senza mandata d’acqua, altrimenti il
motore potrebbe surriscaldarsi.
[HCJ00562]
1Fascetta a vite
2Condotto di aspirazione aria
1Apertura di aspirazione
UF2L70H0.book Page 66 Tuesday, June 24, 2008 9:12 AM
Page 74 of 96
Manutenzione ed assistenza
67
(6) Lubrificare tutti i cavi, come quelli dell’ac-
celeratore e dello sterzo.
Utilizzare un ingrassatore adatto per
iniettare il grasso marino nelle guaine dei
cavi ed espellere qualsiasi traccia di umi-
dità tra i cavi e le guaine.
(7) Lubrificare le zone della moto d’acqua
specificate nei “Punti di lubrificazione” a
pagina 75.
(8) Installare la sella.
HJU33681Batteria
Se la moto d’acqua non viene utilizzata per
più di un mese, rimuovere la batteria dalla
moto d’acqua e conservarla in luogo fresco e
asciutto.
(1) Scollegare prima il cavo negativo (–) del-
la batteria e poi il cavo positivo (+) e il
tubo di sfiato, quindi rimuovere la batteria
dalla moto d’acqua.
(2) Pulire la scatola della batteria utilizzando
acqua dolce.
(3) Se i morsetti della batteria sono sporchi o
corrosi, pulirli con una spazzola metalli-
ca.
(4) Caricare completamente la batteria.
(5) Applicare il grasso marino Yamaha oppu-
re il grasso Yamaha A sui morsetti della
batteria e conservare la batteria in luogo
fresco ed asciutto.
(6) Controllare la batteria almeno ogni 2
mesi e caricarla completamente, se ne-
cessario. ATTENZIONE: Tenere sem-
pre la batteria carica. Conservare una
batteria scarica può causare danni
permanenti alla batteria stessa.
[HCJ00101]
Per controllare le condizioni della batteria, ve-
rificare la densità del liquido o misurare la ten-
sione su ciascun morsetto. Caricare la
batteria se la tensione è inferiore a 12 Volt.Si consiglia di far controllare la densità del li-
quido e di far caricare la batteria da un con-
cessionario Yamaha. Se si esegue la
manutenzione della batteria da soli, ricordarsi
di leggere e di rispettare le istruzioni fornite in-
sieme al tester per batterie ed al caricabatte-
ria usati.
HJU33731Pulizia della moto d’acqua
Pulire la moto d’acqua prima di rimessarla per
un lungo periodo di tempo.
(1) Lavare con acqua dolce lo scafo, il manu-
brio e l’idrogetto.
(2) Sciacquare con acqua dolce il motore ed
il vano motore. Scaricare completamente
l’acqua ed asciugare l’umidità residua
con panni puliti e asciutti. ATTENZIONE:
Non utilizzare un getto d’acqua ad alta
pressione per risciacquare il motore e
il vano motore, altrimenti il motore po-
trebbe danneggiarsi seriamente.
[HCJ00111]
(3) Spruzzare l’esterno del motore con un
inibitore della ruggine e lubrificante.
(4) Passare sullo scafo una cera non abrasi-
va.
(5) Passare un prodotto protettivo per il vinile
su tutti i componenti di vinile e di gomma,
come la sella e le guarnizioni del vano
motore. Densità del liquido (per riferimento):
1.28 a 20 °C (68 °F)
UF2L70H0.book Page 67 Tuesday, June 24, 2008 9:12 AM
Page 75 of 96
Manutenzione ed assistenza
68
HJU33762
Manutenzione e regolazioni
Le ispezioni, le regolazioni e le lubrificazioni
periodiche manterranno la vostra moto d’ac-
qua nelle condizioni più sicure ed efficienti
possibili. La sicurezza è un obbligo per il pro-
prietario della moto d’acqua. Si deve eseguire
una manutenzione corretta per mantenere le
emissioni dello scarico ed i livelli di rumorosità
entro i limiti di legge. I punti più importanti di
ispezione, regolazione e ingrassaggio della
moto d’acqua sono illustrati nelle pagine che
seguono.
Rivolgersi ad un concessionario Yamaha per
parti di ricambio originali Yamaha ed acces-
sori opzionali progettati per la vostra moto
d’acqua.
Ricordarsi che la garanzia limitata non copre i
guasti derivati dall’installazione di parti o ac-
cessori non equivalenti alle parti originali
Yamaha dal punto di vista qualitativo.
La manutenzione, sostituzione o riparazio-
ne dei dispositivi e del sistema di controllo
delle emissioni possono venire eseguite
da qualsiasi officina o meccanico esperti
di motori marini con accensione a scintil-
la. Tuttavia, le riparazioni in garanzia devo-
no venire eseguite da un rivenditore
autorizzato Yamaha marine.
AVVERTENZA
HWJ00311
Ricordarsi di spegnere il motore quando si
esegue la manutenzione, salvo istruzioni
contrarie. Se non si ha dimestichezza
nell’effettuare operazioni di manutenzione
del mezzo, rivolgersi a un concessionario
Yamaha o a un altro meccanico qualifica-
to.
HJU33811Manuale del proprietario/conducente
e kit di utensili in dotazione
Tutte le volte che si utilizza la moto d’acqua,
si consiglia di portare con sé il Manuale del
proprietario/conducente ed il kit di utensili in
dotazione. Per comodità dell’utente, la moto
d’acqua è dotata di uno scomparto portaog-
getti per il manuale ed il kit di utensili in dota-
zione.
Per proteggere questi oggetti dall’acqua, sa-
rebbe opportuno riporli in una busta imperme-
abile.
Le indicazioni sull’assistenza presenti in que-
sto manuale hanno lo scopo di fornire all’uten-
te le informazioni necessarie per l’esecuzione
della manutenzione preventiva e di piccole ri-
parazioni. Gli utensili contenuti nel kit in dota-
zione sono sufficienti a questo scopo, tuttavia
1Scomparto portaoggetti
UF2L70H0.book Page 68 Tuesday, June 24, 2008 9:12 AM
Page 76 of 96
Manutenzione ed assistenza
69
può rendersi necessaria anche una chiave di-
namometrica per stringere dadi e bulloni.
1Borsa porta-utensili
2Cacciavite
3Chiave a tubo 16 mm
4Chiave a tubo 10/12 mm
5Pinze
6Chiave fissa doppia
7Adattatore della manichetta di lavaggio
UF2L70H0.book Page 69 Tuesday, June 24, 2008 9:12 AM
Page 77 of 96
Manutenzione ed assistenza
70
HJU33821Tabella di manutenzione periodica
La tabella che segue fornisce direttive generali per la manutenzione preventiva. Tuttavia può
rendersi necessario eseguire più frequentemente le operazioni di manutenzione, a seconda
delle condizioni di utilizzo della moto d’acqua.
Questo simbolo “ ” indica gli interventi di manutenzione che l’utente può eseguire da solo.
Questo simbolo “ ” indica gli interventi che devono essere eseguiti da un concessionario
Yamaha.
Vo c eUtilizzo della moto
d’acquaIniziale In seguito ogni
Pagi-
na 10 ore 50 ore 100 ore 100 ore 200 ore
6 mesi 12 mesi 12 mesi 24 mesi
CandeleControllare, pulire, re-
golare74
Punti di lubrifica-
zioneLubrificare 75
Impianto di ali-
mentazioneControllare 72
Serbatoio del car-
buranteControllare, pulire 72
Ve l o c ità di trainoControllare, regolare 77
Albero farfalleControllare —
Condotti acqua di
raffreddamentoLavare
*65
Filtro sull’entrata
dell’acquaControllare, pulire —
Filtro di sentinaPulire —
GiranteControllare —
Angolazione
dell’ugello direzio-
naleControllare, regolare 73
Cavo cambio e
cucchiaia ribalta-
bile per inversio-
ne flusso
(VX Deluxe/VX
Cruiser)Controllare, regolare 73
Cavo acceleratoreControllare, regolare 73
Tappi filettati di
scarico di poppaControllare, sostituire 45
BatteriaControllare, caricare 76
Giunto elasticoControllare —
UF2L70H0.book Page 70 Tuesday, June 24, 2008 9:12 AM
Page 78 of 96
Manutenzione ed assistenza
71
* Questa operazione deve essere effettuata dopo ogni utilizzo.
Attacco del moto-
reControllare —
Dadi e bulloniControllare —
Cartuccia filtro
ariaControllare 73
Olio motoreSostituire 72
Filtro olioSostituire 72
Gioco valvolaControllare, regolare — Vo c eUtilizzo della moto
d’acquaIniziale In seguito ogni
Pagi-
na 10 ore 50 ore 100 ore 100 ore 200 ore
6 mesi 12 mesi 12 mesi 24 mesi
UF2L70H0.book Page 71 Tuesday, June 24, 2008 9:12 AM
Page 79 of 96
Manutenzione ed assistenza
72
HJU34212Controllo dell’impianto di
alimentazione
AVVERTENZA
HWJ00381
Le perdite di carburante possono provo-
care incendi o esplosioni.
Verificare regolarmente l’assenza di per-
dite di carburante.
Se si constatano perdite di carburante,
fare riparare il circuito del carburante da
un meccanico qualificato. Riparazioni
improprie possono rendere insicuro
l’utilizzo della moto d’acqua.
Controllare che non ci siano perdite, fessura-
zioni o anomalie nell’impianto di alimentazio-
ne. Se si riscontrano problemi, consultare un
concessionario Yamaha.
Controllare:
Danneggiamenti al tappo del bocchettone
del serbatoio del carburante e alla sua
guarnizione
Presenza di acqua o sporco nel serbatoio
del carburante
Danneggiamenti, fessurazioni o perdite nel
serbatoio del carburante
Danneggiamenti, fessurazioni o perdite ai
tubi flessibili del carburante ed ai giunti
Perdite nei condotti di spurgo dell’ariaHJU34230Serbatoio del carburante
Verificare che nel serbatoio del carburante
non ci siano perdite o acqua. Se si constata la
presenza di acqua nell’impianto di alimenta-
zione, o se occorre pulire il serbatoio del car-burante, fare eseguire i dovuti interventi di
assistenza da un concessionario Yamaha.
HJU34292Olio motore e filtro olio
AVVERTENZA
HWJ00340
Quando si spegne il motore, l’olio motore
è bollente. Il contatto o la penetrazione di
olio motore negli indumenti può provoca-
re ustioni.
ATTENZIONE
HCJ00181
Non fare funzionare il motore con troppo o
insufficiente olio nel serbatoio olio, altri-
menti il motore potrebbe danneggiarsi.
Si consiglia di fare cambiare l’olio da un con-
cessionario Yamaha. Tuttavia, se si sceglie di
cambiare l’olio da soli, consultare un conces-
sionario Yamaha.
1Serbatoio del carburante
Olio motore consigliato:
SAE 10W-30, 20W-40, 20W-50
Viscosità dell’olio:
API SE,SF,SG,SH,SJ,SL
Quantità di olio:
Con la sostituzione del filtro olio:
2.2 L (2.33 US qt, 1.94 Imp.qt)
Senza la sostituzione del filtro olio:
2.0 L (2.11 US qt, 1.76 Imp.qt)
Quantità totale:
4.3 L (4.55 US qt, 3.78 Imp.qt)
UF2L70H0.book Page 72 Tuesday, June 24, 2008 9:12 AM
Page 80 of 96
Manutenzione ed assistenza
73
HJU34311Elemento del filtro dell’aria
Fare controllare da un concessionario
Yamaha l’elemento del filtro dell’aria agli inter-
valli specificati nel Programma di manutenzio-
ne.
HJU34321Controllo dell’angolazione dell’ugello
direzionale
Verificare che il manubrio e l’ugello direziona-
le si muovano agevolmente.
Girare il manubrio fino al fine corsa destro e
sinistro e verificare se la differenza di distanza
A e B tra l’ugello direzionale e l’ugello rientri
nei limiti prescritti.
Se lo sterzo è duro o registrato in modo non
corretto, incaricare un concessionario
Yamaha dei dovuti interventi di assistenza.
HJU34350Controllo del cavo del cambio (per VX
Deluxe/VX Cruiser)
Mettere la leva del cambio in posizione di re-
tromarcia.
Accertarsi che la cucchiaia ribaltabile per l’in-
versione del flusso contatti l’arresto.
Se la cucchiaia di inversione non contatta l’ar-
resto, incaricare un concessionario Yamaha
dei dovuti interventi di assistenza.
HJU36640Controllo e regolazione del cavo
dell’acceleratore
Controllare che il cavo dell’acceleratore ritorni
agevolmente nella posizione iniziale e che il
gioco delle leva dell’acceleratore rientri nei li-
miti prescritti.
Stringere e rilasciare la leva dell’acceleratore.
Se la leva non torna agevolmente nella posi-
zione iniziale, incaricare un concessionario
Yamaha dei dovuti interventi di assistenza.
Se non si riesce ad ottenere il gioco della leva
dell’acceleratore secondo specifica come de-
scritto di seguito, fare eseguire la regolazione
da un concessionario Yamaha. Differenza di A e B:
massimo 5 mm (0.20 in)
1Arresto
UF2L70H0.book Page 73 Tuesday, June 24, 2008 9:12 AM