YAMAHA WR 250F 2016 Manuale duso (in Italian)
Page 431 of 444
10
RICERCA GUASTI
RICERCA GUASTI......................................................................................... 10-1
INFORMAZIONI GENERALI .................................................................... 10-1
GUASTI RELATIVI ALL’AVVIAMENTO ................................................... 10-1
REGIME DEL MINIMO ERRATO ............................................................. 10-1
PRESTAZIONI SCARSE A VELOCITÀ MEDIA O ALTA ......................... 10-2
IL CAMBIO MARCIA È DIFFICILE ........................................................... 10-2
IL PEDALE DEL CAMBIO NON SI MUOVE............................................. 10-2
DISINNESTO DELLA MARCIA ................................................................ 10-2
LA FRIZIONE SLITTA .............................................................................. 10-2
LA FRIZIONE NON STACCA ................................................................... 10-2
SURRISCALDAMENTO ........................................................................... 10-2
ECCESSIVO RAFFREDDAMENTO......................................................... 10-3
PRESTAZIONI SCARSE IN FRENATA ................................................... 10-3
PERDITE DI OLIO DALLA FORCELLA ................................................... 10-3
STELI DELLA FORCELLA ANTERIORE GUASTI ................................... 10-3
GUIDA INSTABILE ................................................................................... 10-3
IL FARO NON SI ACCENDE.................................................................... 10-4
LAMPADA FARO FULMINATA ................................................................ 10-4
LA LUCE FANALINO POSTERIORE NON SI ACCENDE ....................... 10-4
ELENCO DI AZIONI DI AUTOANALISI E PREVENZIONE GUASTI............ 10-5
Page 432 of 444
RICERCA GUASTI
10-1
HAS2GB3407
RICERCA GUASTI
HAS2GB3408INFORMAZIONI GENERALI
NOTA
La seguente guida alla ricerca dei guasti non
tratta tutte le possibili cause dei problemi. È
utile, tuttavia, come guida alla ricerca dei guasti
di base. Fare riferimento alla procedura cor-
rispondente in questo manuale per informazio-
ni su controlli, regolazioni e sostituzione delle
parti.
HAS2GB3409GUASTI RELATIVI ALL’AVVIAMENTO
Motore
1. Cilindro e testa cilindro
• Candela di accensione allentata
• Testa cilindro o cilindro allentato
• Guarnizione della testa del cilindro danneg-
giata
• Guarnizione del cilindro danneggiata
• Cilindro usurato o danneggiato
• Gioco delle valvole errato
• Valvola sigillata in modo errato
• Contatto errato tra valvola e sede della val-
vola
• Fasatura errata della valvola
• Molla della valvola guasta
• Valvola grippata
2. Pistone e segmenti
• Installazione errata del segmento
• Segmento danneggiato, usurato o affaticato
• Segmento grippato
• Pistone grippato o danneggiato
3. Filtro aria
• Installazione errata del filtro dell’aria
• Elemento del filtro dell’aria ostruito
4. Carter e albero motore
• Assemblaggio errato del carter
• Carter grippato
Sistema di alimentazione
1. Serbatoio del carburante
• Serbatoio del carburante vuoto
• Flessibile di sfiato del serbatoio carburante
intasato
• Carburante rovinato o contaminato
• Tubo della benzina ostruito o danneggiato
2. Pompa del carburante
• Pompa della benzina guasta
3. Corpo farfallato
• Carburante rovinato o contaminato
• Aspirazione di ariaImpianto elettrico
1. Candela d’accensione
• Distanza tra gli elettrodi errata
• Gamma termica delle candele errata
• Candela sporca
• Elettrodo usurato o danneggiato
• Isolatore usurato o danneggiato
2. Bobina di accensione
• Corpo della bobina di accensione incrinato o
rotto
• Bobina primaria o secondaria rotta o in cor-
tocircuito
3. Impianto di accensione
• ECU guasta
• Sensore di posizione dell’albero motore
guasto
• Linguetta Woodruff del rotore del generatore
rotta
4. Interruttori e cablaggi
• ECU guasta
• Interruttore di arresto motore guasto
• Cablaggio rotto o in cortocircuito
• Interruttore della marcia in folle guasto
• Messa a terra errata del circuito
• Collegamenti allentati
HAS2GB3410REGIME DEL MINIMO ERRATO
Motore
1. Cilindro e testa cilindro
• Gioco delle valvole errato
• Componenti del treno della valvola danneg-
giati
2. Filtro aria
• Elemento del filtro dell’aria ostruito
Sistema di alimentazione
1. Corpo farfallato
• Giunto del corpo farfallato danneggiato o al-
lentato
• Sincronizzazione errata dei corpi farfallati
• Gioco del cavo dell’acceleratore errato
• Corpo farfallato intasato
Impianto elettrico
1. Candela d’accensione
• Distanza tra gli elettrodi errata
• Gamma termica delle candele errata
• Candela sporca
• Elettrodo usurato o danneggiato
• Isolatore usurato o danneggiato
• Cappuccio della candela guasta
2. Bobina di accensione
• Bobina primaria o secondaria rotta o in cor-
tocircuito
Page 433 of 444
RICERCA GUASTI
10-2
• Bobina di accensione incrinata o rotta
3. Impianto di accensione
• ECU guasta
• Sensore di posizione dell’albero motore
guasto
• Linguetta Woodruff del rotore del generatore
rotta
HAS2GB3411PRESTAZIONI SCARSE A VELOCITÀ ME-
DIA O ALTA
Fare riferimento a “GUASTI RELATIVI ALL’AV-
VIAMENTO” a pagina 10-1.
Motore
1. Filtro aria
• Elemento del filtro dell’aria ostruito
Sistema di alimentazione
1. Pompa del carburante
• Pompa della benzina guasta
2. Corpo farfallato
• Corpo farfallato difettoso
3. ECU
• ECU guasta
HAS2GB3412IL CAMBIO MARCIA È DIFFICILE
Fare riferimento a “FRIZIONE” a pagina 6-42.
HAS2GB3413IL PEDALE DEL CAMBIO NON SI MUOVE
Motore
1. Albero del cambio
• Albero del cambio piegato
2. Tamburo del selettore del cambio e forcelle
di innesto del cambio
• Corpo estraneo in una scanalatura del tam-
buro del selettore del cambio
• Forcella di innesto del cambio grippata
• Barra di guida della forcella del cambio pie-
gata
3. Trasmissione
• Ingranaggio della trasmissione grippato
• Corpo estraneo tra gli ingranaggi della
trasmissione
• Assemblaggio errato della trasmissione
HAS2GB3414DISINNESTO DELLA MARCIA
Motore
1. Albero del cambio
• Posizione errata del pedale del cambio
• Ritorno errato della leva di fermo
2. Forcelle del cambio
• Forcella del cambio usurata
3. Tamburo del selettore del cambio• Gioco assiale errato
• Scanalatura del tamburo del selettore del
cambio usurata
4. Trasmissione
• Dente d’arresto della marcia usurato
HAS2GB3415LA FRIZIONE SLITTA
Motore
1. Frizione
• Assemblaggio errato della frizione
• Molla della frizione allentata o affaticata
• Disco d’attrito usurato
• Disco della frizione usurato
2. Olio motore
• Livello dell’olio errato
• Viscosità errata dell’olio (bassa)
• Olio rovinato
HAS2GB3416LA FRIZIONE NON STACCA
Motore
1. Frizione
• Tensione non uniforme delle molle della
frizione
• Piastra di pressione distorta
• Disco della frizione piegato
• Disco d’attrito rigonfio
• Asta di spinta della frizione piegata
• Mozzo della frizione danneggiato
• Boccola dell’ingranaggio del condotto della
trasmissione primaria bruciata
2. Olio motore
• Livello dell’olio errato
• Viscosità errata dell’olio (alta)
• Olio rovinato
HAS2GB3417SURRISCALDAMENTO
Motore
1. Testa cilindro e pistone
• Accumulo eccessivo di residui carboniosi
• Passaggi ostruiti del liquido refrigerante
2. Olio motore
• Livello dell’olio errato
• Viscosità errata dell’olio
• Qualità scarsa dell’olio
Sistema di raffreddamento
1. Refrigerante
• Livello basso del liquido refrigerante
2. Radiatore
• Radiatore danneggiato o con perdite
• Tappo del radiatore guasto
• Aletta del radiatore piagata o danneggiata
Page 434 of 444
RICERCA GUASTI
10-3
3. Pompa dell’acqua
• Pompa dell’acqua danneggiata o guasta
• Tubo danneggiato
• Collegamento errato del tubo
• Tubo danneggiato
• Collegamento errato del tubo
Sistema di alimentazione
1. Corpo farfallato
• Giunto del corpo farfallato danneggiato o al-
lentato
2. Filtro aria
• Elemento del filtro dell’aria ostruito
Parte ciclistica
1. Freno/i
• Strisciamento dei freni
Impianto elettrico
1. Candela d’accensione
• Distanza tra gli elettrodi errata
• Gamma termica delle candele errata
2. Impianto di accensione
• ECU guasta
• Sensore della temperatura del liquido refrig-
erante guasto
HAS2GB3418ECCESSIVO RAFFREDDAMENTO
Sistema di raffreddamento
1. Sensore temperatura liquido refrigerante
• Sensore della temperatura del liquido refrig-
erante guasto
HAS2GB3419PRESTAZIONI SCARSE IN FRENATA
Parte ciclistica
1. Freno/i
• Pastiglia del freno usurata
• Disco del freno usurato
• Aria nel circuito idraulico dei freni
• Perdita di liquido dei freni
• Kit della pompa difettoso
• Kit della pinza del freno guasto
• Guarnizione di tenuta della pinza del freno
guasta
• Bullone di raccordo allentato
• Tubo del freno danneggiato
• Olio o grasso sul disco del freno
• Olio o grasso sulla pastiglia del freno
• Livello del liquido dei freni errato
HAS2GB3420
PERDITE DI OLIO DALLA FORCELLA
Parte ciclistica
1. Forcella anteriore
• Tubo di forza piegato, danneggiato o arrug-
ginito
• Gambale incrinato o danneggiato
• Installazione errata del paraolio
• Labbro del paraolio danneggiato
• Livello dell’olio errato (alto)
• Bullone del gruppo dell’asta pompante al-
lentato
• Rondella in rame del bullone del gruppo
dell’asta pompante danneggiata
• O-ring del bullone del coperchio incrinato o
danneggiato
HAS2GB3421STELI DELLA FORCELLA ANTERIORE
GUASTI
Parte ciclistica
1. Forcella anteriore
• Tubo di forza piegato o danneggiato
• Gambale piegato o danneggiato
• Molla della forcella rotta
• Asta pompante piegata o danneggiata
• Viscosità errata dell’olio
• Livello dell’olio errato
HAS2GB3422GUIDA INSTABILE
Parte ciclistica
1. Manubrio
• Installazione errata del manubrio o manu-
brio piegato
2. Componenti della testa di sterzo
• Installazione errata del supporto superiore
• Installazione errata del supporto inferiore
(serraggio errato della ghiera)
• Piantone di sterzo piegato
• Cuscinetto o piste del cuscinetto danneg-
giate
3. Forcella/e anteriore/i
• Livello non uniforme dell’olio (per entrambi
gli steli della forcella anteriore)
• Tensione non uniforme della molla della for-
cella (per entrambi gli steli della forcella an-
teriore)
• Molla della forcella rotta
• Tubo di forza piegato o danneggiato
• Gambale piegato o danneggiato
4. Forcellone oscillante
• Cuscinetto o boccola danneggiata
• Forcellone piegato o danneggiato
Page 435 of 444
RICERCA GUASTI
10-4
5. Gruppo/i ammortizzatore posteriore
• Molla dell’ammortizzatore posteriore guasta
• Perdita di olio o di gas
6. Pneumatico/i
• Pressione non uniforme dei pneumatici (an-
teriore e posteriore)
• Pressione errata dei pneumatici
• Usura non uniforme dei pneumatici
7. Ruota/e
• Bilanciamento delle ruote errato
• Raggio rotto o allentato
• Cuscinetto della ruota danneggiato
• Asse della ruota piegato o allentato
• Disassamento eccessivo della ruota
8. Telaio
• Telaio piegato
• Canotto dello sterzo danneggiato
• Installazione errata della pista del cuscinetto
HAS2GB3423IL FARO NON SI ACCENDE
Impianto elettrico
1. Faro
• Circuito aperto del fusibile
• Lampadina errata del faro
• Troppi accessori elettrici
• Carica forzata
• Collegamento errato
• Messa a terra errata del circuito
• Contatti allentati (interruttore avviamento)
• Lampadina del faro fulminata
HAS2GB3424LAMPADA FARO FULMINATA
Impianto elettrico
1. Faro
• Lampadina errata del faro
• Batteria guasta
• Raddrizzatore/regolatore guasto
• Messa a terra errata del circuito
• Interruttore dell’avviamento guasto
• Durata esaurita per la lampadina del faro
HAS2GB3425LA LUCE FANALINO POSTERIORE NON SI
ACCENDE
Impianto elettrico
1. Luce posteriore
• LED luce fanalino posteriore errato
• Troppi accessori elettrici
• Collegamento errato
• Batteria guasta
Page 436 of 444
ELENCO DI AZIONI DI AUTOANALISI E PREVENZIONE GUASTI
10-5
HAS2GB3426
ELENCO DI AZIONI DI AUTOANALISI E PREVENZIONE GUASTI
ELENCO DEI CODICI DI DIAGNOSTICA
ERRORE DI COMUNICAZIONE CON LO STRUMENTO DI DIAGNOSTICA YAMAHA Codice
guastoElemento Pagina
12 Sensore posizione albero motore: non vengono ricevuti segnali nor-
mali dal sensore di posizione dell’albero motore.9-36
13 Sensore pressione aria di aspirazione: aperto o in cortocircuito. 9-37
14 Sensore pressione aria di aspirazione: problema con il tubo (ostruito
o staccato)9-39
15 Sensore di posizione acceleratore: aperto o in cortocircuito. 9-41
16 Sensore di posizione acceleratore: il sensore di posizione accelera-
tore è bloccato.9-43
21 Sensore temperatura liquido refrigerante: aperto o in cortocircuito. 9-44
22 Sensore della temperatura dell’aria di aspirazione: aperto o in corto-
circuito.9-46
30 Blocco rilevato. 9-48
33 Bobina di accensione: aperto o cortocircuito rilevato nel cavo primario
della bobina di accensione.9-49
39 Iniettore: aperto o in cortocircuito. 9-51
41 Sensore angolo d’inclinazione: aperto o in cortocircuito. 9-52
43 Tensione impianto di alimentazione: tensione scorretta fornita all’iniet-
tore carburante e alla pompa benzina.9-53
44 Numero di codice guasto EEPROM: è stato rilevato un errore durante
la lettura o la scrittura nella memoria EEPROM.9-55
46 La tensione di carica è anomala. 9-56
50 Guasto della memoria dell’ECU. Se viene rilevato questo guasto nella
memoria dell’ECU, il numero per il codice del guasto potrebbe non es-
sere visualizzato nel pannello strumenti.9-57
Codice
guastoElemento Pagina
In attesa
di collega-
mentoNon viene ricevuto alcun segnale di comunicazione dall’ECU.
9-58
Er-2 I segnali dell'ECU non possono essere ricevuti entro il periodo specifi-
cato.9-59
Er-3 I dati dell'ECU non possono essere ricevuti correttamente. 9-60
Er-4 Lo strumento di diagnostica Yamaha non può ricevere i dati registrati. 9-61
Page 437 of 444
ELENCO DI AZIONI DI AUTOANALISI E PREVENZIONE GUASTI
10-6
TABELLA FUNZIONAMENTO SENSORE
N. codi-
ce di di-
agnosti
caElemento Valori visualizzati Procedura
01 Segnale del sensore di po-
sizione della valvola a far-
falla
• In posizione completa-
mente chiusa
• In posizione completa-
mente aperta• 11–14
• 109–116• Controllare con la valvola
a farfalla completamente
chiusa.
• Controllare con la valvola
a farfalla completamente
aperta.
03 Pressione dell’aria di aspi-
razioneVisualizza la pressione
dell’aria di aspirazione.Azionare la valvola a farfal-
la mentre si preme l’interrut-
tore avviamento. Se il
valore visualizzato cambia,
le prestazioni sono ade-
guate.
05 Temperatura aria di aspira-
zioneVisualizza la temperatura
dell’aria di aspirazione.Confrontare la temperatura
dell’aria di aspirazione mis-
urata effettivamente con il
valore visualizzato nello
strumento di diagnostica
Yamaha.
06 Temperatura liquido refrig-
eranteQuando il motore è freddo:
Visualizza la temperatura più
vicina alla temperatura
dell’aria.
Quando il motore è caldo:
Mostra la temperatura liquido
refrigerante attuale.Confrontare la temperatura
del liquido refrigerante mis-
urata effettivamente con il
valore visualizzato nello
strumento di diagnostica
Yamaha.
07 Impulsi della velocità del
veicoloImpulso della velocità del ve-
icolo
0–999Controllare che il numero
aumenti quando si fa girare
la ruota anteriore. Il numero
è cumulativo e non viene
reimpostato ogni volta che
si arresta la ruota.
08 Sensore angolo d’inclinazi-
one
•Verticale
• RibaltatoVisualizza la tensione di usci-
ta.
• 0.4–1.4
• 3.7–4.4Rimuovere il sensore ango-
lo d’inclinazione e inclinarlo
di più di 45 gradi.
09 Tensione di monitoraggio Visualizza la tensione dell’im-
pianto del carburante.
• Circa 12.0 (V)—
21 Interruttore folle
• Marcia in folle
• Marcia non in folle•ON
•OFFAzionare il pedale del cam-
bio.
Page 438 of 444
ELENCO DI AZIONI DI AUTOANALISI E PREVENZIONE GUASTI
10-7
*1: simboli utilizzati nelle spiegazioni dello storico guasti
: Normale
: È presente un malfunzionamento o una condizione anomala.
: In precedenza si è verificato un malfunzionamento o una condizione anomala, ma al momento il
sistema o il componente interessato funziona normalmente.60 Codice guasto EEPROM vi-
sualizzato
• Nessun guasto
• Valore di regolazione CO
• Impostazione dei valori di
regolazione dello stru-
mento 0–8 per la quantità
di iniezione di carburante
o l’anticipo dell’accensio-
ne•00
•01
•07—
61 Storico guasti ( ) display N.
codice *1
• Non esiste una cronolo-
gia.
• Esiste una cronologia.•00
• Altro: Visualizza il codice di
errore di ( ).—
62 Storico guasti ( ) cancel-
lazione N. codice *1
• Non esiste una cronolo-
gia.
• Esiste una cronologia.•00
• Altro: Visualizza il numero
totale di ( ) e ( ).Sostituire tutti i ( ) con (
) con l'elaborazione di avvio
operazioni.
64 Visualizzazione della cro-
nologia di impostazioni
• Non esiste una cronolo-
gia.
• Esiste una cronologia.
• La cronologia è scon-
osciuta (dati di cronologia
danneggiati).Visualizza la presenza o l'as-
senza della cronologia im-
postazioni con Power Tuner.
•00
•01
•02—
65 Cancellazione della mappa
di impostazioni
• Non esiste alcuna im-
postazione.
• Esistono alcune im-
postazioni.Visualizza la presenza o l'as-
senza della cronologia im-
postazioni con Power Tuner.
•00
•01Eliminare tutte le mappe di
impostazioni con l'elabora-
zione di avvio operazioni.
70 Numero di versione del pro-
grammaVisualizza un numero di ver-
sione del programma— N. codi-
ce di di-
agnosti
caElemento Valori visualizzati Procedura
Page 439 of 444
ELENCO DI AZIONI DI AUTOANALISI E PREVENZIONE GUASTI
10-8
TABELLA FUNZIONAMENTO ATTUATORE
N. codi-
ce di di-
agnosti
caElemento Attivazione Procedura
30 Bobina di accensione Attiva la bobina di accensio-
ne cinque volte a intervalli di
un secondo.
“AVVERTENZA” sullo stru-
mento diagnostico Yamaha
lampeggia cinque volte quan-
do la bobina accensione vi-
ene attivata.Controllare che venga
generata una scintilla
cinque volte.
• Collegare un tester
dell’accensione.
36 Iniettore Attiva l’iniettore cinque volte
a intervalli di un secondo.
“AVVERTENZA” sullo stru-
mento diagnostico Yamaha
lampeggia cinque volte quan-
do il relè motorino ventola ra-
diatore viene attivato.SUGGERIMENTO: prima
di eseguire questa opera-
zione, scollegare il con-
nettore della pompa del
carburante.
Controllare se l’iniettore del
carburante viene attivato
cinque volte ascoltando se
emette suoni.
51 Relè motorino ventola radi-
atoreAttiva il relè motorino ventola
radiatore per cinque volte a
intervalli di cinque secondi.
“AVVERTENZA” sullo stru-
mento diagnostico Yamaha
lampeggia cinque volte quan-
do il relè motorino ventola ra-
diatore viene attivato.Controllare che il relè mo-
torino ventola radiatore
venga attivato cinque volte
ascoltando il rumore di fun-
zionamento.
52 Relè faro Attiva il relè del faro cinque
volte a intervalli di cinque
secondi.
“AVVERTENZA” sullo stru-
mento diagnostico Yamaha
lampeggia cinque volte quan-
do il relè faro viene attivato.Controllare se il relè del faro
viene attivato cinque volte
ascoltando se emette suo-
ni.
Page 440 of 444
HAS2GB3428
SCHEMA ELETTRI-
CO
WR250F/WR250FG 2016
1. Connettore giunto
2. Connettore giunto
3. Connettore giunto
4. Magnete in CA
5. Raddrizzatore/regolatore
6. Relè faro
7. Relè principale
8. Terra motore
9. Batteria
10. Terra telaio
11. Relè del motorino di avvia-
mento
12. Fusibile principale
13. Motorino d’avviamento
14. Diodo relè avviamento
15. Spia di segnalazione
16. Spia guasto motore
17. Spia livello carburante
18. Resistenza
19. Sensore livello carburante
20. Diodo
21. Connettore per collegare la
parte opzionale
22. ECU (unità di controllo mo-
tore)
23. Bobina di accensione
24. Candela d’accensione
25. Iniettore
26. Pompa del carburante
27. Relè motorino ventola radiato-
re
28. Fusibile motorino ventola radi-
atore
29. Motorino ventola radiatore
30. Connettore giunto
31. Sensore temperatura aria di
aspirazione
32. Sensore temperatura liquido
refrigerante
33. Sensore posizione accelera-
tore
34. Sensore pressione aria di as-
pirazione
35. Sensore angolo d’inclinazione
36. Interruttore di arresto motore
37. Interruttore folle
38. Diodo
39. Relè di interruzione del circuito
di avviamento
40. Interruttore della frizione
41. Interruttore di avviamento
42. Connettore giunto
43. Luce posteriore
44. Faro
45. Connettore per il collegamento
dell’interruttore opzionale46. Sensore velocità
47. Display multifunzione
48. Terra telaio
49. Cavo secondario bobina ac-
censione
50. Cavo negativo batteria
HAS2GB3429CODICE COLORE
BNero
Br Marrone
Ch Cioccolato
Dg Verde scuro
G Verde
Gy Grigio
LBlu
Lg Verde chiaro
O Arancione
PRosa
RRosso
Sb Azzurro
W Bianco
YGiallo
B/L Nero/Blu
B/O Nero/Arancione
B/W Nero/Bianco
B/Y Nero/Giallo
Br/W Marrone/Bianco
G/B Verde/Nero
G/W Verde/Bianco
G/Y Verde/Giallo
L/B Blu/Nero
L/G Blu/Verde
L/R Blu/Rosso
L/W Blu/Bianco
L/Y Blu/Giallo
P/L Rosa/Blu
R/B Rosso/Nero
R/L Rosso/Blu
R/W Rosso/Bianco
R/Y Rosso/Giallo
W/B Bianco/Nero
Y/B Giallo/Nero
Y/G Giallo/Verde
Y/R Giallo/Rosso