YAMAHA XCITY 125 2012 Notices Demploi (in French)

Page 11 of 86

INFORMAZIONI DI SICUREZZA
1-4
1
l’uso di accessori non venduti da Yamaha o
di modifiche non consigliate specificata-
mente da Yamaha, anche se venduti ed in-
stallati da un concessionario Yamaha.
Parti, accessori e modifiche aftermarket
Mentre si possono trovare prodotti after-
market simili nel design e nella qualità agli
accessori originali Yamaha, ci sono alcuni
accessori o modifiche aftermarket inadatti
in quanto potrebbero comportare rischi po-
tenziali per la vostra sicurezza personale e
quella degli altri. L’installazione di prodotti
aftermarket o l’introduzione di altre modifi-
che al veicolo che ne cambino il design o le
caratteristiche di funzionamento possono
esporre voi stessi ed altri al rischio di infor-
tuni gravi o di morte. Sarete pertanto diret-
tamente responsabili degli infortuni
originatisi in relazione a cambiamenti ap-
portati al veicolo.
Per il montaggio di accessori, tenere ben
presenti le seguenti istruzioni in aggiunta a
quelle descritte al capitolo “Carico”.●
Non installare mai accessori o traspor-
tare carichi che compromettano le pre-
stazioni dello scooter. Prima di
utilizzare gli accessori, controllateli ac-
curatamente per accertarsi che essi
non riducano in nessuna maniera la di-
stanza libera da terra e la distanza mi-nima da terra nella marcia in curva,
non limitino la corsa delle sospensioni,
dello sterzo o il funzionamento dei co-
mandi, oppure oscurino le luci o i cata-
rifrangenti.
Gli accessori montati sul manubrio
oppure nella zona della forcella pos-
sono creare instabilità dovuta alla
distribuzione non uniforme dei pesi
o a modifiche dell’aerodinamica.
Montando accessori sul manubrio
oppure nella zona della forcella, te-
ner conto che devono essere il più
leggeri possibile ed essere comun-
que ridotti al minimo.
Accessori ingombranti o grandi pos-
sono compromettere seriamente la
stabilità dello scooter a causa degli
effetti aerodinamici. Il vento potreb-
be sollevare lo scooter, oppure lo
scooter potrebbe divenire instabile
sotto l’azione di venti trasversali.
Questo genere di accessori può
provocare instabilità anche quando
si viene sorpassati o nel sorpasso di
veicoli di grandi dimensioni.
Determinati accessori possono spo-
stare il conducente dalla propria po-
sizione normale di guida. Una
posizione impropria limita la libertà
di movimento del conducente e puòcompromettere la capacità di con-
trollo del mezzo; pertanto, accessori
del genere sono sconsigliati.

L’aggiunta di accessori elettrici va ef-
fettuata con cautela. Se gli accessori
elettrici superano la capacità dell’im-
pianto elettrico dello scooter, si potreb-
be verificare un guasto elettrico, che
potrebbe causare una pericolosa per-
dita dell’illuminazione o della potenza
del motore.
Pneumatici e cerchi aftermarket
I pneumatici ed i cerchi forniti con lo scooter
sono stati progettati per essere all’altezza
delle prestazioni del veicolo e per fornire la
migliore combinazione di manovrabilità, po-
tenza frenante e comfort. Pneumatici e cer-
chi diversi da quelli forniti, o con dimensioni
e combinazioni diverse, possono essere
inappropriati. Vedere pagina 6-17 per le
specifiche dei pneumatici e maggiori infor-
mazioni sul cambio dei pneumatici.
Trasporto dello scooter
Prima di trasportare lo scooter su un altro
veicolo, attenersi alle seguenti istruzioni.

Rimuovere dallo scooter tutti gli oggetti
non ancorati.
U16PH3H0.book Page 4 Thursday, June 14, 2012 10:17 AM

Page 12 of 86

INFORMAZIONI DI SICUREZZA
1-5
1

Orientare la ruota anteriore in posizio-
ne di marcia in linea retta sul rimorchio
o sul pianale dell’autocarro e bloccarla
opportunamente per impedirne lo spo-
stamento.

Fissare lo scooter con apposite funi o
cinghie di ancoraggio in corrisponden-
za di componenti solidi dello scooter
stesso, quali ad esempio il telaio o il tri-
plo morsetto superiore della forcella
anteriore (e non ad esempio alle ma-
nopole del manubrio, agli indicatori di
direzione o ad altri componenti che po-
trebbero rompersi). Scegliere attenta-
mente la posizione di fissaggio delle
cinghie per evitare che queste ultime
sfreghino contro le parti verniciate du-
rante il trasporto.

La sospensione, se possibile, deve es-
sere parzialmente compressa, il modo
che lo scooter non sobbalzi eccessiva-
mente durante il trasporto.
HAU10373
Ulteriori consigli per una guida
sicura ●
Ricordarsi di segnalare chiaramente
l’intenzione di svoltare.

Può risultare estremamente difficile
frenare su fondi stradali bagnati. Evita-
re frenate brusche, in quanto lo scoo-
ter potrebbe slittare. Frenare
lentamente quando ci si arresta su una
superficie bagnata.

Rallentare in prossimità di un angolo o
di una curva. Accelerare dolcemente
all’uscita di una curva.

Porre attenzione nel superare le auto
in sosta. Un guidatore potrebbe non
vedervi ed aprire una portiera intral-
ciando il percorso.

Quando sono bagnati, i passaggi a li-
vello, le rotaie dei tram, le lamiere me-
talliche in prossimità di cantieri di
costruzioni stradali ed i coperchi dei
tombini diventano estremamente
sdrucciolevoli. Rallentare e procedere
con estrema cautela in prossimità di
questi siti. Mantenere lo scooter diritto
altrimenti potrebbe scivolare via da
sotto chi guida.

Le pastiglie freni potrebbero bagnarsi
nel lavare lo scooter. Dopo aver lavato
lo scooter, controllare il funzionamento
dei freni prima di mettersi in marcia.

Indossare sempre un casco, dei guan-
ti, pantaloni (stretti ai polpacci ed alle
caviglie in modo che non svolazzino)
ed indossare una giacca dai colori bril-
lanti.

Non trasportare troppo bagaglio sullo
scooter. Quando è sovraccarico, lo
scooter è instabile. Usare un legaccio
robusto per fissare il bagaglio al porta-
pacchi (se previsto). Eventuali carichi
non assicurati compromettono la sta-
bilità dello scooter e potrebbero di-
strarre l’attenzione del pilota dalla
strada. (Vedere pagina 1-3.)
U16PH3H0.book Page 5 Thursday, June 14, 2012 10:17 AM

Page 13 of 86

DESCRIZIONE
2-1
2
HAU10410
Vista da sinistra
1
2 3 4 5 87 9
6
1. Vano portaoggetti posteriore (pagina 3-13)
2. Ghiera di regolazione precarica molla ammortizzatore (pagina 3-15)
3. Tappo del bocchettone riempimento olio trasmissione finale (pagina
6-13)
4. Elemento del filtro dell’aria (pagina 6-15)
5. Elemento filtro aria carter cinghia trapezoidale (pagina 6-15)
6. Elemento del filtro dell’olio motore (pagina 6-10)
7. Cavalletto laterale (pagina 3-16)
8. Oblò d’ispezione del livello del liquido refrigerante (pagina 6-14)9. Pastiglie freno anteriore (pagina 6-20)
U16PH3H0.book Page 1 Thursday, June 14, 2012 10:17 AM

Page 14 of 86

DESCRIZIONE
2-2
2
HAU10420
Vista da destra
2 13 4
5 6 7 8

1. Maniglia (pagina 5-2)
2. Fusibile principale/scatola fusibili (pagina 6-27)
3. Batteria (pagina 6-25)
4. Tappo serbatoio liquido refrigerante (pagina 6-14)
5. Tappo serbatoio carburante (pagina 3-10)
6. Tappo bocchettone riempimento olio motore (pagina 6-10)
7. Cavalletto centrale (pagina 6-23)
8. Pastiglie freno posteriore (pagina 6-20)U16PH3H0.book Page 2 Thursday, June 14, 2012 10:17 AM

Page 15 of 86

DESCRIZIONE
2-3
2
HAU10430
Comandi e strumentazione
12 3456 789
1. Leva freno posteriore (pagina 3-10)
2. Interruttori sul lato sinistro del manubrio (pagina 3-8)
3. Scomparto portaoggetti anteriore (pagina 3-13)
4. Display tachimetro/multifunzione (pagina 3-4/3-5)
5. Gancio della cinghia portabagagli (pagina 3-16)
6. Blocchetto accensione/bloccasterzo (pagina 3-2)
7. Interruttore impugnatura destra (pagina 3-8)
8. Manopola acceleratore (pagina 6-16)9. Leva freno anteriore (pagina 3-9)
U16PH3H0.book Page 3 Thursday, June 14, 2012 10:17 AM

Page 16 of 86

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-1
3
HAU10977
Sistema immobilizzatore Questo veicolo è equipaggiato con un siste-
ma immobilizzatore che impedisce ai ladri
la ricodifica delle chiavi standard. Il sistema
si compone delle seguenti parti.●
una chiave di ricodifica (con calotta
rossa)

due chiavi standard (con calotta nera)
su cui si possono riscrivere i codici
nuovi

un transponder (installato nella chiave
di ricodifica)

la centralina dell’immobilizzatore

un’ECU

una spia immobilizer (Vedere pagina
3-3.)La chiave con la calotta rossa viene utilizza-
ta per registrare i codici in ciascuna chiave
standard. Poiché la ricodifica è un’operazio-
ne difficile, portare il veicolo con tutte e tre le
chiavi da un concessionario Yamaha per
farla eseguire. Non usare la chiave con la
calotta rossa per guidare. Essa va usata
soltanto per scrivere i codici nelle chiavi
standard. Per la guida, usare sempre una
chiave standard.
ATTENZIONE
HCA11821

NON PERDERE LA CHIAVE DI RI-
CODIFICA! IN CASO DI SMARRI-
MENTO, CONTATTARE
IMMEDIATAMENTE IL CONCES-
SIONARIO DI FIDUCIA! Se si smar-
risce la chiave di ricodifica, è
impossibile registrare dei codici
nuovi nelle chiavi standard. Si può
continuare ad utilizzare le chiavi
standard per accendere il veicolo,
ma se occorre impostare nuovi co-
dici (ossia, se si fa una chiave stan-
dard nuova o se si perdono tutte le
chiavi), si deve sostituire in blocco
il sistema immobilizzatore. Pertanto
consigliamo vivamente di utilizzare
una delle due chiavi standard e di
conservare la chiave di ricodifica in
un posto sicuro.

Non immergere in acqua nessuna
delle chiavi.

Non esporre nessuna delle chiavi a
temperature eccessivamente alte.

Non mettere nessuna delle chiavi
vicino a magneti (compresi, ma non
soltanto, i prodotti come gli altopar-
lanti, ecc.).

Non posizionare oggetti che tra-
smettono segnali elettrici vicino a
nessuna chiave.

Non appoggiare oggetti pesanti su
una delle chiavi.

Non molare o modificare la forma di
nessuna delle chiavi.

Non disassemblare la parte di pla-
stica di nessuna delle chiavi.

Non mettere due chiavi di un siste-
ma immobilizzatore sullo stesso
anello portachiavi.

Mantenere sia le chiavi standard sia
le chiavi di altri sistemi immobilizza-
tori lontane dalla chiave di ricodifi-
ca di questo veicolo.

Mantenere le chiavi di altri sistemi
immobilizzatori lontane dal bloc-
chetto accensione, in quanto pos-
sono provocare interferenze nei
segnali.
1. Chiave di ricodifica (calotta rossa)
2. Chiavi standard (calotta nera)U16PH3H0.book Page 1 Thursday, June 14, 2012 10:17 AM

Page 17 of 86

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-2
3
HAU10472
Blocchetto accensione/blocca-
sterzo Il blocchetto accensione/bloccasterzo co-
manda i sistemi d’accensione e di illumina-
zione e viene utilizzato per bloccare lo
sterzo. Appresso sono descritte le varie po-
sizioni.NOTARicordarsi di utilizzare la chiave standard
(calotta nera) per l’uso normale del veicolo.
Per ridurre al minimo il rischio di perdere la
chiave di ricodifica (calotta rossa), conser-
varla in un posto sicuro ed usarla soltanto
per riscrivere i codici.
HAU34121
ON (aperto)
Tutti i circuiti elettrici vengono alimentati; la
luce pannello strumenti, la luce fanalino po-
steriore, la luce targa e le luci ausiliarie si
accendono ed è possibile avviare il motore.
La chiave di accensione non può essere sfi-
lata.NOTAI fari si accendono automaticamente all’av-
vio del motore e restano accesi fino a quan-
do la chiave non viene girata su “OFF”, o
fino a quando il cavalletto laterale viene ab-
bassato.
HAU10661
OFF (chiuso)
Tutti gli impianti elettrici sono inattivi. È pos-
sibile sfilare la chiave.
AVVERTENZA
HWA10061
Non girare la chiave sulla posizione
“OFF” o “LOCK” mentre il veicolo è in
movimento. Altrimenti i circuiti elettrici
verranno disattivati, con il rischio di per-
dere il controllo del mezzo o di causare
incidenti.
HAU10684
LOCK (bloccasterzo)
Lo sterzo è bloccato e tutti gli impianti elet-
trici sono inattivi. È possibile sfilare la chia-
ve.
Per bloccare lo sterzo1. Girare il manubrio completamente a
sinistra.
2. In posizione di “OFF”, premere la chia-
ve e, tenendola premuta, girarla su
“LOCK”.
3. Sfilare la chiave.
Per sbloccare lo sterzoInserire la chiave e, tenendola premuta, gi-
rarla su “OFF”.
PUSHOPEN
OFF
ON
LOCK
IGNITION
ZAUM0696
U16PH3H0.book Page 2 Thursday, June 14, 2012 10:17 AM

Page 18 of 86

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-3
3
HAU11006
Spie di segnalazione e spia d’av-
vertimento
HAU11020
Spia indicatore di direzione “ ”
Questa spia di segnalazione lampeggia
ogni qualvolta l’interruttore degli indicatori di
direzione viene spostato a sinistra o destra.
HAU11080
Spia luce abbagliante “ ”
Questa spia di segnalazione si accende
quando il faro è sulla posizione abbagliante.
HAUS1540
Spia guasto motore “ ”
Questa spia lampeggia se viene rilevato un
problema nel circuito elettrico di monitorag-
gio del motore. Se questo accade, far con-
trollare il dispositivo di autodiagnosi da un
concessionario Yamaha.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ ”. Se la spia
non si accende per pochi secondi, e poi si
spegne, fare controllare il circuito elettrico
da un concessionario Yamaha.
HAU38914
Spia immobilizer
Si può controllare il circuito elettrico della
spia di segnalazione girando la chiave su
“ON”. La spia di segnalazione dovrebbe ac-
cendersi per pochi secondi e poi spegnersi.
Se la spia di segnalazione non si accende
all’inizio girando la chiave su “ON”, o se la
spia di segnalazione resta accesa, fare con-
trollare il circuito elettrico da un concessio-
nario Yamaha.
Con la chiave girata su “OFF” e dopo che
sono trascorsi 30 secondi, la spia di segna-
lazione inizierà a lampeggiare indicando
l’attivazione del sistema immobilizzatore.
Trascorse 24 ore, la spia di segnalazione
cesserà di lampeggiare, ma il sistema im-
mobilizzatore continuerà a restare attivo.
NOTAInoltre il dispositivo di autodiagnosi rileva
problemi nei circuiti del sistema immobiliz-
zatore. Se il sistema immobilizzatore non
sta funzionando correttamente, la spia di
segnalazione inizierà a lampeggiare ad in-
termittenza quando si gira la chiave su
“ON”. In questo caso, far controllare il dispo-
sitivo di autodiagnosi da un concessionario
Yamaha. Tuttavia, se la spia di segnalazio-
ne lampeggia lentamente per cinque volte,
e poi lampeggia rapidamente per due volte
ripetutamente, questo errore potrebbe es-
sere causato da una interferenza dei se-
gnali. In questo caso, tentare quanto segue.1. Usare la chiave di ricodifica per avvia-
re il motore.NOTAAccertarsi che non ci siano altre chiavi del
sistema immobilizzatore vicino al blocchetto
accensione, e non tenere più di una chiave
dell’immobilizzatore sullo stesso anello por-
tachiavi! Le chiavi del sistema immobilizza-
tore possono provocare interferenze nei
segnali che a loro volta possono impedire
l’avviamento del motore.
1. Spia luce abbagliante “ ”
2. Spia indicatore di direzione “ ”
3. Spia immobilizer
4. Spia guasto motore “ ”

12
ZAUM0882
34
U16PH3H0.book Page 3 Thursday, June 14, 2012 10:17 AM

Page 19 of 86

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-4
3
2. Se il motore si accende, spegnerlo e
provare ad accendere il motore con le
chiavi standard.
3. Se una o entrambe le chiavi standard
non avviano il motore, portare il veico-
lo, la chiave di ricodifica e le due chiavi
standard da un concessionario
Yamaha per fare ricodificare le chiavi
standard.
HAU11591
Tachimetro SOLO REGNO UNITO
Il tachimetro indica la velocità di marcia.
HAUM1471
Segnalatore livello carburante Il segnalatore livello carburante indica la
quantità di carburante contenuta nel serba-
toio carburante. Man mano che il livello car-
burante scende, l’ago si sposta verso la
lettera “E” (vuoto). Quando il carburante che
resta nel serbatoio raggiunge circa 2.7 L
(0.72 US gal, 0.60 Imp.gal), la spia livello
carburante si accende ed il display multifun-
zione passa automaticamente alla modalità
“Trip/Fuel” (contachilometri parziale riserva
carburante). (Vedere pagina 3-6.) Quando
ciò si verifica, effettuare il rifornimento il più
presto possibile.
1. Tachimetro
1. Tachimetro
1
ZAUM0636
1mph
0 1020304050
60
70
80
90
100
ZAUM0637
1. Indicatore del livello del carburante
2. Spia livello carburante1
2ZAUM0638
U16PH3H0.book Page 4 Thursday, June 14, 2012 10:17 AM

Page 20 of 86

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-5
3
NOTANon permettere al serbatoio carburante di
svuotarsi completamente.
HAU12173
Termometro liquido refrigerante Con la chiave sulla posizione di “ON”, il ter-
mometro liquido refrigerante indica la tem-
peratura del liquido refrigerante. La
temperatura del liquido refrigerante varia a
seconda delle variazioni climatiche e del ca-
rico del motore. Se la lancetta raggiunge o
entra nella zona rossa, arrestare il veicolo e
lasciare raffreddare il motore. (Vedere pagi-
na 6-34.)ATTENZIONE
HCA10021
Non continuare a far funzionare il moto-
re se si sta surriscaldando.
HAUM2750
Display multifunzione
AVVERTENZA
HWA12312
Ricordarsi di arrestare il veicolo prima di
eseguire qualsiasi modifica delle impo-
stazioni del display multifunzione. Il
cambiamento delle impostazioni duran-
te la marcia può distrarre il pilota ed au-
mentare il rischio di un incidente.Il display multifunzione è equipaggiato con i
seguenti strumenti:●
un totalizzatore contachilometri (che
indica la distanza totale percorsa)

due contachilometri parziali (che indi-
cano la distanza percorsa dal loro ulti-
mo azzeramento, il tempo trascorso
1. Zona rossa
1
ZAUM0639
1. Tasto “MODE”
2. Display multifunzione
3. Tasto di impostazione “SET”
1
2
3
ZAUM0878

U16PH3H0.book Page 5 Thursday, June 14, 2012 10:17 AM

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 ... 90 next >