YAMAHA XMAX 125 2011 Manuale duso (in Italian)

Page 11 of 92

Per il montaggio di accessori, tenere ben
presenti le seguenti istruzioni in aggiunta
a quelle descritte al capitolo “Carico”.
Non installare mai accessori o tra-
sportare carichi che compromettano
le prestazioni dello scooter. Prima di
utilizzare gli accessori, controllateli
accuratamente per accertarsi che
essi non riducano in nessuna manie-
ra la distanza libera da terra e la
distanza minima da terra nella marcia
in curva, non limitino la corsa delle
sospensioni, dello sterzo o il funzio-
namento dei comandi, oppure oscu-
rino le luci o i catarifrangenti.
• Gli accessori montati sul manubrio
oppure nella zona della forcella
possono creare instabilità dovuta
alla distribuzione non uniforme dei
pesi o a modifiche dell’aerodina-
mica. Montando accessori sul
manubrio oppure nella zona della
forcella, tener conto che devono
essere il più leggeri possibile ed
essere comunque ridotti al mini-
mo.
• Accessori ingombranti o grandi
possono compromettere seria-
mente la stabilità dello scooter a
causa degli effetti aerodinamici. Il
vento potrebbe sollevare lo scoo-ter, oppure lo scooter potrebbe
divenire instabile sotto l’azione di
venti trasversali. Questo genere di
accessori può provocare instabi-
lità anche quando si viene sorpas-
sati o nel sorpasso di veicoli di
grandi dimensioni.
• Determinati accessori possono
spostare il pilota dalla propria
posizione normale di guida. Una
posizione impropria limita la libertà
di movimento del pilota e può
compromettere la capacità di con-
trollo del mezzo; pertanto, acces-
sori del genere sono sconsigliati.
L’aggiunta di accessori elettrici va
effettuata con cautela. Se gli acces-
sori elettrici superano la capacità
dell’impianto elettrico dello scooter,
si potrebbe verificare un guasto elet-
trico, che potrebbe causare una peri-
colosa perdita dell’illuminazione o
della potenza del motore.
Pneumatici e cerchi aftermarket
I pneumatici ed i cerchi forniti con lo
scooter sono stati progettati per essere
all’altezza delle prestazioni del veicolo e
per fornire la migliore combinazione di
manovrabilità, potenza frenante e
comfort. Pneumatici e cerchi diversi daquelli forniti, o con dimensioni e combina-
zioni diverse, possono essere inappro-
priati. Vedere pagina 6-16 per le specifi-
che dei pneumatici e maggiori
informazioni sul cambio dei pneumatici.
1
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
1-4
37P-F8199-H1 19/2/10 05:24 Página 11

Page 12 of 92

HAU10372
Ulteriori consigli per una guida
sicura
Ricordarsi di segnalare chiaramente
l’intenzione di svoltare.
Può risultare estremamente difficile
frenare su fondi stradali bagnati. Evi-
tare frenate brusche, in quanto lo
scooter potrebbe slittare. Frenare
lentamente quando ci si arresta su
una superficie bagnata.
Rallentare in prossimità di un angolo
o di una curva. Accelerare dolce-
mente all’uscita di una curva.
Porre attenzione nel superare le auto
in sosta. Un guidatore potrebbe non
vedervi ed aprire una portiera intral-
ciando il percorso.
Quando sono bagnati, i passaggi a
livello, le rotaie dei tram, le lamiere
metalliche in prossimità di cantieri di
costruzioni stradali ed i coperchi dei
tombini diventano estremamente
sdrucciolevoli. Rallentare e procede-
re con estrema cautela in prossimità
di questi siti. Mantenere lo scooter
diritto altrimenti potrebbe scivolare
via da sotto chi guida.
Le pastiglie freni potrebbero bagnar-
si nel lavare lo scooter. Dopo aver
lavato lo scooter, controllare il funzio-namento dei freni prima di mettersi in
marcia.
Indossare sempre un casco, dei
guanti, pantaloni (stretti ai polpacci
ed alle caviglie in modo che non svo-
lazzino) ed indossare una giacca dai
colori brillanti.
Non trasportare troppo bagaglio sul-
lo scooter. Quando è sovraccarico, lo
scooter è instabile. Usare un legac-
cio robusto per fissare il bagaglio al
portapacchi (se previsto). Eventuali
carichi non assicurati comprometto-
no la stabilità dello scooter e potreb-
bero distrarre l’attenzione del pilota
dalla strada. (Vedere pagina 1-1).
1
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
1-5
37P-F8199-H1 19/2/10 05:24 Página 12

Page 13 of 92

HAU10410
Vista da sinistra
DESCRIZIONE
2-1
2
1. Faro (pagina 6-28)
2. Tappo serbatoio carburante (pagina 3-14)
3. Kit di attrezzi in dotazione (pagina 6-2)
4. Elemento filtro aria carter cinghia trapezoidale (pagina 6-15)
5. Vano portaoggetti posteriore (pagina 3-18)
6. Elemento del filtro dell’aria (pagina 6-15)
7. Ghiera di regolazione precarica molla ammortizzatore (pagina 3-20)
8. Bullone drenaggio olio (pagina 6-10)9. Cavalletto centrale (pagina 6-23)
10. Cavalletto laterale (pagina 3-20)
37P-F8199-H1 19/2/10 05:24 Página 13

Page 14 of 92

HAU10420
Vista da destra
DESCRIZIONE
2-2
2
1. Maniglia (pagina 5-2)
2. Sella (pagina 3-18)
3. Tappo serbatoio liquido refrigerante (pagina 6-13)
4. Batteria (pagina 6-25)
5. Fusibili (pagina 6-26)
6. Pastiglie freno anteriore (pagina 6-20)
7. Oblò d’ispezione del livello del liquido refrigerante (pagina 6-13)
8. Astina livello olio motore (pagina 6-10)9. Pastiglie freno posteriore (pagina 6-20)
10. Ghiera di regolazione precarica molla ammortizzatore (pagina 3-20)
37P-F8199-H1 19/2/10 05:24 Página 14

Page 15 of 92

HAU10430
Comandi e strumentazione

DESCRIZIONE
2-3
2
1. Leva freno posteriore (pagina 3-13)
2. Interruttori sul lato sinistro del manubrio (pagina 3-11)
3. Tachimetro (pagina 3-5)
4. Display multifunzione (pagina 3-6)
5. Contagiri (pagina 3-6)
6. Interruttori sul lato destro del manubrio (pagina 3-11)
7. Leva freno anteriore (pagina 3-12)
8. Manopola acceleratore (pagina 6-17)9. Blocchetto accensione/bloccasterzo (pagina 3-2)
10. Scomparto portaoggetti anteriore (pagina 3-18)
39D-F8199-H1 6/4/10 13:37 Página 15

Page 16 of 92

HAU10976
Sistema immobilizzatore
1. Chiave di ricodifica (calotta rossa)
2. Chiavi standard (calotta nera)
Questo veicolo è equipaggiato con un
sistema immobilizzatore che impedisce ai
ladri la ricodifica delle chiavi standard. Il
sistema si compone delle seguenti parti.
una chiave di ricodifica (con calotta
rossa)
due chiavi standard (con calotta
nera) su cui si possono riscrivere i
codici nuovi
un transponder (installato nella chia-
ve di ricodifica)
la centralina dell’immobilizzatore
un’ECU
una spia immobilizer (Vedere pagina
3-4). La chiave con la calotta rossa viene utiliz-
zata per registrare i codici in ciascuna
chiave standard. Poiché la ricodifica è
un’operazione difficile, portare il veicolo
con tutte e tre le chiavi da un concessio-
nario Yamaha per farla eseguire. Non
usare la chiave con la calotta rossa per
guidare. Essa va usata soltanto per scri-
vere i codici nelle chiavi standard. Per la
guida, usare sempre una chiave stan-
dard.
HCA11821
NON PERDERE LA CHIAVE DI
RICODIFICA! IN CASO DI SMAR-
RIMENTO, CONTATTARE IMME-
DIATAMENTE IL CONCESSIONA-
RIO DI FIDUCIA! Se si smarrisce
la chiave di ricodifica, è impossi-
bile registrare dei codici nuovi
nelle chiavi standard. Si può con-
tinuare ad utilizzare le chiavi
standard per accendere il veico-
lo, ma se occorre impostare nuo-
vi codici (ossia, se si fa una chia-
ve standard nuova o se si
perdono tutte le chiavi), si deve
sostituire in blocco il sistema
immobilizzatore. Pertanto consi-gliamo vivamente di utilizzare una
delle due chiavi standard e di
conservare la chiave di ricodifica
in un posto sicuro.
Non immergere in acqua nessuna
delle chiavi.
Non esporre nessuna delle chiavi a
temperature eccessivamente alte.
Non mettere nessuna delle chiavi
vicino a magneti (compresi, ma
non soltanto, i prodotti come gli
altoparlanti, ecc.).
Non posizionare oggetti che tra-
smettono segnali elettrici vicino a
nessuna chiave.
Non appoggiare oggetti pesanti su
una delle chiavi.
Non molare o modificare la forma
di nessuna delle chiavi.
Non disassemblare la parte di pla-
stica di nessuna delle chiavi.
Non mettere due chiavi di un siste-
ma immobilizzatore sullo stesso
anello portachiavi.
Mantenere sia le chiavi standard
sia le chiavi di altri sistemi immobi-
lizzatori lontane dalla chiave di
ricodifica di questo veicolo.
ATTENZIONE
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-1
3
37P-F8199-H1 19/2/10 05:24 Página 16

Page 17 of 92

Mantenere le chiavi di altri sistemi
immobilizzatori lontane dal bloc-
chetto accensione, in quanto pos-
sono provocare interferenze nei
segnali.HAU10472
Blocchetto
accensione/bloccasterzo
Il blocchetto accensione/bloccasterzo
comanda i sistemi d’accensione e di illu-
minazione e viene utilizzato per bloccare
lo sterzo. Appresso sono descritte le varie
posizioni.
NOTA
Ricordarsi di utilizzare la chiave standard
(calotta nera) per l’uso normale del veico-
lo. Per ridurre al minimo il rischio di per-
dere la chiave di ricodifica (calotta rossa),
conservarla in un posto sicuro ed usarla
soltanto per riscrivere i codici.
HAU34121
ON (aperto)
Tutti i circuiti elettrici vengono alimentati;
la luce pannello strumenti, la luce fanalinoposteriore, la luce targa e le luci ausiliarie
si accendono ed è possibile avviare il
motore. La chiave di accensione non può
essere sfilata.
NOTA
I fari si accendono automaticamente
all’avvio del motore e restano accesi fino
a quando la chiave non viene girata su
“OFF”, o fino a quando il cavalletto latera-
le viene abbassato.
HAU10661
OFF (chiuso)
Tutti gli impianti elettrici sono inattivi. È
possibile sfilare la chiave.
HWA10061
Non girare la chiave sulla posizione
“OFF” o “LOCK” mentre il veicolo è in
movimento. Altrimenti i circuiti elettrici
verranno disattivati, con il rischio di
perdere il controllo del mezzo o di cau-
sare incidenti.
HAU10683
LOCK (bloccasterzo)
Lo sterzo è bloccato e tutti gli impianti
elettrici sono inattivi. È possibile sfilare la
chiave.
AVVERTENZA
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-2
3
37P-F8199-H1 19/2/10 05:24 Página 17

Page 18 of 92

Per bloccare lo sterzo
1. Premere
2. Svoltare
1. Girare il manubrio completamente a
sinistra.
2. In posizione di “OFF”, premere la
chiave e, tenendola premuta, girarla
su “LOCK”.
3. Sfilare la chiave.Per sbloccar
e lo sterzo
1. Premere
2. Svoltare
Inserire la chiave e, tenendola premuta,
girarla su “OFF”.
HAU10941
(Parcheggio)
Lo sterzo è bloccato e la luce fanalino
posteriore, la luce targa e le luci di posi-
zione sono accese. È possibile accendere
le luci d’emergenza e le luci indicatori di
direzione, ma tutti gli altri impianti elettrici
sono inattivi. È possibile sfilare la chiave.
Lo sterzo deve essere bloccato prima di
poter girare la chiave su “ ”.
HCA11020
Non utilizzare a lungo la posizione di
parcheggio, per evitare di scaricare la
batteria.
ATTENZIONE
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-3
3
37P-F8199-H1 19/2/10 05:24 Página 18

Page 19 of 92

HAU11004
Spie di segnalazione e di
avvertimento
1. Spie indicatori di direzione “ ” e “ ”
2. Spia luce abbagliante “ ”
3. Spia immobilizer
4. Spia guasto motore “ ”
5. Spia d’avvertimento del sistema frenante
anti-bloccaggio (ABS) “ ”
HAU11030
Spie indicatori di direzione “ ” e
“”
La spia di segnalazione corrispondente
lampeggia ogni qualvolta l’interruttore
degli indicatori di direzione viene spostato
a sinistra o destra.
HAU11080
Spia luce abbagliante “ ”
Questa spia di segnalazione si accende
quando il faro è sulla posizione abbagliante.
HAU43023
Spia guasto motore “ ”
Questa spia si accende se uno dei circuiti
elettrici di monitoraggio del motore non
sta funzionando correttamente. Se questo
accade, far controllare il dispositivo di
autodiagnosi da un concessionario
Yamaha.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. La spia
dovrebbe accendersi per pochi secondi e
poi spegnersi.
Se la spia non si accende all’inizio giran-
do la chiave su “ON”, o se la spia resta
accesa, fare controllare il circuito elettrico
da un concessionario Yamaha.
NOTA
Questa spia si accende quando si gira la
chiave su “ON” e si preme l’interruttore
avviamento, ma questo non indica una
disfunzione.
HAU43032
Spia ABS “ ” (per modelli con ABS)
HCA10831
Se la spia ABS si accende o lampeggia
durante la guida, è possibile che l’ABS
non funzioni correttamente. In questo
caso, far controllare il circuito elettrico
da un concessionario Yamaha.
Vedere pagina 3-13 per spiegazioni sul-
l’ABS.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. La spia
dovrebbe accendersi per pochi secondi e
poi spegnersi.
Se la spia non si accende all’inizio giran-
do la chiave su “ON”, o se la spia resta
accesa, fare controllare il circuito elettrico
da un concessionario Yamaha.
HWA11350
Quando la spia ABS si accende o lam-
peggia durante la marcia, l’impianto
frenante ritorna alla frenatura conven-
zionale. Pertanto stare attenti a non
provocare il bloccaggio della ruota
durante le frenate di emergenza.
AVVERTENZA
ATTENZIONE
ABS
ABS
123
4
5
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-4
3
37P-F8199-H1 19/2/10 05:24 Página 19

Page 20 of 92

NOTA
La spia ABS può accendersi mentre si
accelera il motore con lo scooter sul suo
cavalletto centrale, ma questo non indica
una disfunzione.
HAU38624
Spia immobilizer
Si può controllare il circuito elettrico della
spia di segnalazione girando la chiave su
“ON”. La spia di segnalazione dovrebbe
accendersi per pochi secondi e poi spe-
gnersi.
Se la spia di segnalazione non si accende
all’inizio girando la chiave su “ON”, o se la
spia di segnalazione resta accesa, fare
controllare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.
Con la chiave girata su “OFF” e dopo che
sono trascorsi 30 secondi, la spia di
segnalazione inizierà a lampeggiare indi-
cando l’attivazione del sistema immobiliz-
zatore. Trascorse 24 ore, la spia di segna-
lazione cesserà di lampeggiare, ma il
sistema immobilizzatore continuerà a
restare attivo.
Inoltre il dispositivo di autodiagnosi rileva
problemi nei circuiti del sistema immobi-
lizzatore. (Vedere pagina 3-6 per spiega-
zioni sul dispositivo di autodiagnosi.)
HAUS1860
Tachimetro
1. Tachimetro
SOLO REGNO UNITO
1. Tachimetro
Il tachimetro indica la velocità di marcia.
Quando la chiave viene portata su “ON”,
la lancetta del tachimetro percorre peruna volta l’intera gamma di velocità e poi
ritorna a zero per provare il circuito elettri-
co.
1
1
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-5
3
37P-F8199-H1 19/2/10 05:24 Página 20

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 ... 100 next >