YAMAHA XMAX 125 2013 Manuale duso (in Italian)
Page 51 of 94
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-5
6
8*Pneumatici Controllare la profondità del batti-
strada e danneggiamenti.
Sostituire se necessario.
Controllare la pressione dell’aria.
Correggere se necessario.√√√√√
9*Cuscinetti delle ruo-
te Controllare che il cuscinetto non
sia allentato o danneggiato.√√√√
10*Cuscinetti dello
sterzo Controllare il gioco dei cuscinetti e
la durezza della sterzo.√√√√√
Lubrificare con grasso a base di
sapone di litio.Ogni 24000 km (14000 mi)
11*Fissaggi della parte
ciclistica Accertarsi che tutti i dadi, i bulloni
e le viti siano serrati correttamen-
te.√√√√√
12Perno di rotazione
della leva freno an-
teriore Lubrificare con grasso al silicone.√√√√√
13Perno di rotazione
leva freno posterio-
re Lubrificare con grasso al silicone.√√√√√
14Cavalletto laterale,
cavalletto centrale Controllare il funzionamento.
Lubrificare con grasso a base di
sapone di litio.√√√√√
15*Interruttore del ca-
valletto laterale Controllare il funzionamento.√√√√√√
16*Forcella Controllare il funzionamento e
l’assenza di perdite di olio.√√√√ N. POSIZIONEINTERVENTO DI CONTROLLO O
MANUTENZIONELETTURA DEL TOTALIZZATORE CONTACHILOMETRI
CONTROL-
LO AN-
NUALE 1000 km
(600 mi)6000 km
(3500 mi)12000 km
(7000 mi)18000 km
(10500 mi)24000 km
(14000 mi)
U2ABH2H0.book Page 5 Wednesday, August 29, 2012 4:26 PM
Page 52 of 94
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-6
6
17*Gruppi degli am-
mortizzatori Controllare il funzionamento e
l’assenza di perdite di olio negli
ammortizzatori.√√√√
18 Olio motore Cambiare. (Vedere pagine 3-5 e
6-10.)√Quando la spia cambio olio lampeggia [5000 km (3000 mi) dopo i
primi 1000 km (600 mi) e successivamente ogni 6000 km (3500
mi)]
Controllare il livello dell’olio e l’as-
senza di perdite di olio nel veicolo.Ogni 3000 km (1800 mi)√
19Elemento del filtro
dell’olio motore√√√
20*Sistema di raffred-
damento Controllare il livello del liquido re-
frigerante e l’assenza di perdite di
olio nel veicolo.√√√√√
Cambiare liquido refrigerante. Ogni 3 anni
21Olio della trasmis-
sione finale Controllare l’assenza di perdite di
olio nel veicolo.√√ √
Cambiare.√√√
22*Cinghia trapezoida-
leQuando l’indicatore di sostituzione cinghia trapezoidale lampeggia [ogni 18000
km (10500 mi)]
23*Interruttori del freno
anteriore e del freno
posteriore Controllare il funzionamento.√√√√√√
24Parti in movimento
e cavi Lubrificare.√√√√√ N. POSIZIONEINTERVENTO DI CONTROLLO O
MANUTENZIONELETTURA DEL TOTALIZZATORE CONTACHILOMETRI
CONTROL-
LO AN-
NUALE 1000 km
(600 mi)6000 km
(3500 mi)12000 km
(7000 mi)18000 km
(10500 mi)24000 km
(14000 mi)U2ABH2H0.book Page 6 Wednesday, August 29, 2012 4:26 PM
Page 53 of 94
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-7
6
HAU38262
NOTA●
Filtro aria motore e filtri aria cinghia trapezoidale
Il filtro aria motore di questo modello è dotato di una cartuccia monouso di carta con rivestimento d’olio, che non va pulita con aria
compressa per evitare di danneggiarla.
Si deve sostituire l’elemento del filtro aria motore ed eseguire l’assistenza degli elementi dei filtri aria cinghia trapezoidale più fre-
quentemente se si utilizza il mezzo in zone molto umide o polverose.
●
Manutenzione del freno idraulico
Dopo il disassemblaggio delle pompe freni e delle pinze, cambiare sempre il liquido. Controllare regolarmente i livelli del liquido
freni e riempire i serbatoi secondo necessità.
Ogni due anni sostituire i componenti interni delle pompe freni e delle pinze, e cambiare il liquido freni.
Sostituire i tubi freni ogni quattro anni e se sono fessurati o danneggiati.
25*Manopola accelera-
tore Controllare il funzionamento.
Controllare il gioco della manopo-
la acceleratore e se necessario
regolarlo.
Lubrificare il cavo e il corpo della
manopola.√√√√√
26*Luci, segnali e inter-
ruttori Controllare il funzionamento.
Regolare il fascio di luce del faro.√√√√√√ N. POSIZIONEINTERVENTO DI CONTROLLO O
MANUTENZIONELETTURA DEL TOTALIZZATORE CONTACHILOMETRI
CONTROL-
LO AN-
NUALE 1000 km
(600 mi)6000 km
(3500 mi)12000 km
(7000 mi)18000 km
(10500 mi)24000 km
(14000 mi)
U2ABH2H0.book Page 7 Wednesday, August 29, 2012 4:26 PM
Page 54 of 94
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-8
6
HAU18741
Rimozione e installazione della
carenatura e del pannello La carenatura ed il pannello illustrati vanno
tolti per eseguire alcuni dei lavori di manu-
tenzione descritti in questo capitolo. Fare ri-
ferimento a questa sezione tutte le volte che
si deve togliere ed installare la carenatura o
il pannello.
HAUM2870
Carenatura A
Per rimuovere la carenatura1. Rimuovere il pannello estraendolo dal
lato posteriore della carenatura come
indicato.
2. Rimuovere le viti, quindi asportare la
carenatura come indicato.Per installare la carenatura
1. Posizionare la carenatura nella posi-
zione originale, quindi installare le viti.
2. Spingere sul pannello per installarlo in
posizione.
1. Carenatura A
2. Pannello
1. Pannello A
1. Carenatura A
1. Carenatura A
U2ABH2H0.book Page 8 Wednesday, August 29, 2012 4:26 PM
Page 55 of 94
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-9
6
HAUS2031
Pannello A
Per rimuovere il pannello1. Aprire la sella. (Vedere pagina 3-16.)
2. Rimuovere le viti, quindi tirare il pan-
nello verso l’esterno.NOTAPer la versione Business, il portapacchi po-
steriore e il bauletto non sono illustrati per
una migliore comprensione.
Per la versione Sport, il poggiaschiena non
è illustrato per una migliore comprensione.
Per installare il pannello1. Posizionare il pannello nella posizione
originale, quindi installare le viti.
2. Chiudere la sella.
HAU19622
Controllo della candela La candela è un componente importante del
motore che va controllato periodicamente,
preferibilmente da un concessionario
Yamaha. Poiché il calore ed i depositi pro-
vocano una lenta erosione della candela,
bisogna smontarla e controllarla in confor-
mità alla tabella della manutenzione perio-
dica e lubrificazione. Inoltre, lo stato della
candela può rivelare le condizioni del moto-
re.
L’isolatore di porcellana intorno all’elettrodo
centrale della candela dovrebbe essere di
colore marroncino chiaro (il colore ideale se
il veicolo viene usato normalmente). Se il
colore della candela è nettamente diverso, il
motore potrebbe funzionare in maniera
anomala. Non tentare di diagnosticare pro-
blemi di questo genere. Chiedere invece ad
un concessionario Yamaha di controllare il
veicolo.
Se la candela presenta segni di usura degli
elettrodi e eccessivi depositi carboniosi o di
altro genere, si deve sostituirla.
Candela secondo specifica:
NGK/CPR9EA-9
U2ABH2H0.book Page 9 Wednesday, August 29, 2012 4:26 PM
Page 56 of 94
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-10
6
Prima di installare una candela, misurare la
distanza tra gli elettrodi con uno spessime-
tro e, se necessario, regolarla secondo la
specifica.
Pulire la superficie della guarnizione della
candela e la sua superficie di accoppiamen-
to ed eliminare ogni traccia di sporco dalla
filettatura della candela.
NOTAIn mancanza di una chiave dinamometrica
per installare la candela, per ottenere una
coppia di serraggio corretta aggiungere
1/4–1/2 giro al serraggio manuale. Tuttavia
provvedere al serraggio secondo specifica
della candela al più presto possibile.
HAUS1703
Olio motore Controllare sempre il livello olio motore pri-
ma di ogni utilizzo. Oltre a questo, si deve
cambiare l’olio agli intervalli specificati nella
tabella della manutenzione periodica e lu-
brificazione e quando si accende la spia di
segnalazione assistenza.
Per controllare il livello olio motore
1. Posizionare lo scooter sul cavalletto
centrale. Basta una lieve inclinazione
laterale per provocare errori nel con-
trollo.
2. Accendere il motore, lasciarlo scalda-
re per diversi minuti, quindi spegnerlo.
3. Attendere alcuni minuti per dare tem-
po all’olio di depositarsi, rimuovere il
tappo riempimento olio, pulire l’astina
livello con un panno, inserirla nel foro
riempimento olio (senza avvitarla),
quindi estrarla per controllare il livello
dell’olio.NOTAIl livello olio motore deve trovarsi tra i riferi-
menti di livello minino e massimo.
1. Distanza tra gli elettrodiDistanza tra gli elettrodi:
0.8–0.9 mm (0.031–0.035 in)
Coppia di serraggio:
Candela:
12.5 Nm (1.25 m·kgf, 9.04 ft·lbf)
1
ZAUM0037
U2ABH2H0.book Page 10 Wednesday, August 29, 2012 4:26 PM
Page 57 of 94
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-11
6
4. Se l’olio motore è al di sotto al riferi-
mento di livello minimo, rabboccare
con il tipo di olio consigliato per rag-
giungere il livello appropriato.
5. Inserire l’astina livello nel foro riempi-
mento olio, quindi serrare il tappo
riempimento olio.
Per cambiare l’olio motore (con o senza
sostituzione dell’elemento filtro olio)
1. Accendere il motore, lasciarlo scalda-
re per diversi minuti, quindi spegnerlo.
2. Posizionare una coppa dell’olio sotto il
motore per raccogliere l’olio esausto.3. Rimuovere il tappo bocchettone riem-
pimento olio motore e il bullone dre-
naggio olio per scaricare l’olio dal
carter.
4. Verificare che la rondella del bullone di
drenaggio non sia danneggiata e so-
stituirla se necessario.
NOTASaltare i passi 5–9 se non si sostituisce
l’elemento filtro olio.5. Rimuovere il coperchio elemento filtro
olio togliendo i bulloni.
6. Rimuovere l’elemento filtro olio e l’O-
ring.
1. Tappo bocchettone riempimento olio motore
2. Riferimento livello max.
3. Riferimento di livello min.
1
32
1
ZAUM0685
1. Bullone drenaggio olio
1. Bullone drenaggio olio
2. RondellaZAUM0702
11
2
ZAUM0129
1. Coperchio elemento filtro olioZAUM0711
1
U2ABH2H0.book Page 11 Wednesday, August 29, 2012 4:26 PM
Page 58 of 94
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-12
6
7. Verificare che l’O-ring non sia danneg-
giato e sostituirlo, se necessario.
8. Installare un nuovo elemento filtro olio
e l’O-ring.
9. Installare il coperchio elemento filtro
olio installando i bulloni, quindi serran-
doli alla coppia specificata.NOTAVerificare che l’O-ring sia assestato corret-
tamente.
10. Installare la rondella e il bullone dre-
naggio olio, quindi serrare il bullone di
drenaggio alla coppia specificata.NOTAVerificare che la rondella sia assestata cor-
rettamente.11. Rabboccare con la quantità specifica-
ta dell’olio motore consigliato, quindi
installare e serrare il tappo riempimen-
to olio.
NOTARicordarsi di pulire con uno straccio l’olio
eventualmente versato sulle parti dopo che
il motore e l’impianto di scarico si sono raf-
freddati.ATTENZIONE
HCA11670
●
Non utilizzare oli con specifica die-
sel “CD” o oli di qualità superiore a
quella specificata. Inoltre non usare
oli con etichetta “ENERGY CON-
SERVING II” (CONSERVANTE
ENERGIA II) o superiore.
●
Accertarsi che non penetrino corpi
estranei nel carter.
12. Accendere il motore e lasciarlo girare
al minimo per diversi minuti mentre ve-
rificando che non ci siano perdite di
olio. In caso di perdite di olio, spegnere
immediatamente il motore e cercarne
le cause.
13. Spegnere il motore, controllare il livello
dell’olio e correggerlo, se necessario.
14. Azzerare l’indicatore cambio olio.
Per azzerare l’indicatore cambio olio
1. Girare la chiave su “ON”.
2. Tenere premuto il tasto “OIL CHAN-
GE” per 15 - 20 secondi.
1. Elemento filtro olio
2. O-ring
3. Coperchio elemento filtro olioCoppia di serraggio:
Bullone coperchio filtro olio:
10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)1
2
3
ZAUM0712
Coppia di serraggio:
Bullone di drenaggio olio motore:
20 Nm (2.0 m·kgf, 14 ft·lbf)
Olio motore consigliato:
Vedere pagina 8-1.
Quantità di cambio olio:
Senza sostituzione dell’elemento fil-
tro olio:
1.40 L (1.48 US qt, 1.23 Imp.qt)
Con sostituzione dell’elemento filtro
olio:
1.50 L (1.59 US qt, 1.32 Imp.qt)
U2ABH2H0.book Page 12 Wednesday, August 29, 2012 4:26 PM
Page 59 of 94
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-13
6
3. Rilasciare il tasto “OIL CHANGE”, l’in-
dicatore cambio olio si spegnerà.NOTASe si cambia l’olio motore prima che si sia
acceso l’indicatore cambio olio (per es., pri-
ma di raggiungere l’intervallo di cambio olio
periodico), dopo il cambio dell’olio bisognaresettare l’indicatore, se si vuole che indichi
al momento giusto il prossimo cambio pe-
riodico dell’olio. Per azzerare l’indicatore
cambio olio prima del raggiungimento
dell’intervallo di cambio prescritto, seguire
la procedura sopra descritta, stando attenti
a che l’indicatore si accenda per 1.4 secon-
di dopo il rilascio del tasto “OIL CHANGE”,
altrimenti ripetere la procedura.
HAU20066
Olio trasmissione finale Prima di ogni utilizzo, controllare sempre
che la scatola trasmissione finale non pre-
senti perdite di olio. Se si riscontrano perdi-
te, fare controllare e riparare lo scooter da
un concessionario Yamaha. Oltre a questo,
si deve cambiare come segue l’olio trasmis-
sione finale agli intervalli specificati nella ta-
bella della manutenzione periodica e
lubrificazione.
1. Accendere il motore, riscaldare l’olio
trasmissione finale guidando lo scoo-
ter per diversi minuti e poi spegnerlo.
2. Posizionare lo scooter sul cavalletto
centrale.
3. Posizionare una coppa dell’olio sotto
la scatola trasmissione finale per rac-
cogliere l’olio esausto.
4. Togliere il tappo del bocchettone di
riempimento olio trasmissione finale e
il rispettivo O-ring dalla scatola tra-
smissione finale.
1. Tasto cambio olio “OIL CHANGE”
1. Tasto cambio olio “OIL CHANGE”
U2ABH2H0.book Page 13 Wednesday, August 29, 2012 4:26 PM
Page 60 of 94
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-14
6
5. Togliere il bullone di drenaggio olio tra-
smissione finale e la rispettiva guarni-
zione per scaricare l’olio dalla scatola
trasmissione finale.6. Installare il bullone di drenaggio olio
trasmissione finale e la guarnizione
nuova, quindi stringere il bullone alla
coppia di serraggio secondo specifica.
7. Rabboccare con la quantità secondo
specifica dell’olio trasmissione finale
consigliato. AVVERTENZA! Accer-
tarsi che non penetrino corpi estra-
nei nella scatola trasmissione
finale. Accertarsi che non arrivi olio
sul pneumatico o sulla ruota.
[HWA11311]
8. Installare il tappo bocchettone di riem-
pimento olio trasmissione finale e l’O-
ring nuovo, quindi stringere il tappo
riempimento olio.
9. Controllare che la scatola trasmissio-
ne finale non presenti perdite d’olio. In
caso di perdite di olio, cercarne le cau-
se.
HAU20070
Liquido refrigerante Prima di utilizzare il mezzo, controllare sem-
pre il livello del liquido refrigerante. Inoltre si
deve cambiare il liquido refrigerante agli in-
tervalli specificati nella tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione.
HAUS1670
Per controllare il livello del liquido refri-
gerante
1. Posizionare il veicolo su una superficie
piana e mantenerlo diritto.NOTA●
Si deve controllare il livello del liquido
refrigerante con il motore freddo, in
quanto il livello varia a seconda della
temperatura del motore.
●
Accertarsi che il veicolo sia diritto du-
rante il controllo del livello del liquido
refrigerante. Basta una lieve inclina-
zione laterale per provocare errori nel
controllo.
2. Controllare il livello del liquido refrige-
rante attraverso l’oblò.NOTAIl livello del liquido refrigerante deve trovarsi
tra i riferimenti livello min. e max.
1. Tappo del bocchettone riempimento olio tra-
smissione finale
2. O-ring
1. Bullone di drenaggio olio trasmissione finaleZAUM0703
1
Coppia di serraggio:
Bullone di drenaggio olio trasmissio-
ne finale:
20 Nm (2.0 m·kgf, 14 ft·lbf)
Olio trasmissione finale consigliato:
Vedere pagina 8-1.
Quantità di olio:
0.21 L (0.22 US qt, 0.18 Imp.qt)
U2ABH2H0.book Page 14 Wednesday, August 29, 2012 4:26 PM