YAMAHA XMAX 250 2007 Manuale duso (in Italian)

Page 41 of 88

HAU16841
Rodaggio
Non c’è un periodo più importante
nella vita del motore di quello tra 0 e
1600 km (1000 mi). Per questo moti-
vo, leggere attentamente quanto
segue.
Dato che il motore è nuovo, non sot-
toporlo a sforzi eccessivi per i primi
1600 km (1000 mi). Le varie parti del
motore si usurano e si adattano reci-
procamente creando i giochi di fun-
zionamento corretti. Durante questo
periodo si deve evitare di guidare a
lungo a tutto gas o qualsiasi altra con-
dizione che possa provocare il surris-
caldamento del motore.
HAU17050
0 ~ 1000 km (0 ~ 600 mi)
Evitare il funzionamento prolungato
del motore con più di 1/3 accelerato-
re.
1000 ~ 1600 km (600 ~ 1000 mi)
Evitare il funzionamento prolungato
del motore con più di 1/2 accelerato-
re.
HCA11660
ATTENZIONE:
Dopo 1000 km (600 mi) di funziona-
mento, ricordarsi di sostituire l’olio
motore e l’olio della trasmissione
finale.
1600 km (1000 mi) e più
Ora si può utilizzare normalmente il
mezzo.
HCA11650
ATTENZIONE:
In caso di disfunzioni del moto-
re durante il periodo di rodag-
gio, fare controllare immedia-
tamente il mezzo da un
concessionario Yamaha.
HAU17212
Parcheggio
Quando si parcheggia, spegnere il
motore e togliere la chiave dal bloc-
chetto accensione.
HWA10310
s s
AVVERTENZA
Poiché il motore e l’impianto di
scarico possono divenire molto
caldi, parcheggiare in luoghi
dove i pedoni o i bambini non
possano facilmente toccarli.
Non parcheggiare su un pendio
o su terreno soffice, altrimenti
il veicolo potrebbe ribaltarsi.
HCA10380
ATTENZIONE:
Non parcheggiare mai il motociclo
vicino a possibili rischi di incendio,
come erba o altri materiali facil-
mente combustibili.
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-4
5
1C0-F8199-H3.qxd 3/11/06 12:41 Página 7

Page 42 of 88

HAU17280
La sicurezza è un obbligo del proprie-
tario. Le ispezioni, le regolazioni e le
lubrificazioni periodiche conserveran-
no il mezzo nelle migliori condizioni
possibili di sicurezza e di efficienza. I
punti più importanti relativi ai contro-
lli, alle regolazioni ed alla lubrificazio-
ne sono illustrati nelle pagine seguen-
ti.
Gli intervalli indicati nella tabella della
manutenzione periodica e di lubrifica-
zione vanno considerati solo come
una guida generale in condizioni di
marcia normali. Tuttavia, POTREBBE
ESSERE NECESSARIO RIDURRE GLI
INTERVALLI DI MANUTENZIONE IN
FUNZIONE DELLE CONDIZIONI CLI-
MATICHE, DEL TERRENO, DELLA
SITUAZIONE GEOGRAFICA E
DELL’IMPIEGO INDIVIDUALE.
HWA10320
s s
AVVERTENZA
Se non si ha confidenza con i lavo-
ri di manutenzione, farli eseguire da
un concessionario Yamaha.
HWA10330
s s
AVVERTENZA
Questo scooter è progettato esclu-
sivamente per l’utilizzo su fondi
stradali pavimentati. Se lo scooter
viene impiegato su percorsi molto
polverosi, fangosi o bagnati, si
deve pulire o sostituire più spesso
l’elemento del filtro dell’aria, altri-
menti potrebbe verificarsi una rapi-
da usura del motore. Consultare un
concessionario Yamaha per gli
intervalli di manutenzione corretti.
HAU17520
Kit di attrezzi in dotazione
1. Kit di attrezzi in dotazione
Il kit di attrezzi in dotazione si trova
all’interno dello scomparto portaog-
getti sotto la sella. (Vedere pagina
3-14.)
Le informazioni per l’assistenza con-
tenute in questo libretto e gli attrezzi
del kit in dotazione hanno lo scopo di
aiutarvi nell’esecuzione della manu-
tenzione preventiva e di piccole ripa-
razioni. È tuttavia possibile che, per
eseguire correttamente determinati
lavori di manutenzione, siano neces-
sari degli attrezzi supplementari,
come una chiave dinamometrica.
1
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-1
6
1C0-F8199-H3.qxd 3/11/06 12:41 Página 8

Page 43 of 88

NOTA:
Se non si è in possesso degli attrezzi
o dell’esperienza necessari per un
determinato lavoro, farlo eseguire dal
concessionario Yamaha di fiducia.
HWA10350
s s
AVVERTENZA
Le modifiche non approvate dalla
Yamaha possono provocare una
perdita delle prestazioni e rendere
il mezzo non sicuro per l’uso. Con-
sultare un concessionario Yamaha
prima di tentare di eseguire modifi-
che di qualsiasi genere.
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-2
6
1C0-F8199-H3.qxd 3/11/06 12:41 Página 9

Page 44 of 88

HAU17706
Manutenzione periodica e lubrificazione
NOTA:
I controlli annuali vanno eseguiti ogni anno, a meno che, in loro vece, non si esegua una manutenzione basa-
ta sui chilometri.
Da 50000 km, ripetere gli intervalli di manutenzione iniziando da 10000 km.
Affidare l’assistenza delle posizioni evidenziate da un asterisco ad un conc\
essionario Yamaha, in quanto richiedo-
no utensili speciali, dati ed abilità tecnica.
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-3
6
STATO TOTALIZZATORECONTRO-
N. POSIZIONE INTERVENTO DI CONTROLLO CONTACHILOMETRI (x 1000 Km)
LLO
O MANUTENZIONE110203040ANNUALE
1* Circuito del carburante • Verificare che i tubi flessibili della benzina
non siano fessurati o danneggiati. √√√√ √
• Controllare lo stato.
2 Candela • Pulire e ripristinare la distanza elettrodi. √√
• Sostituire.
√√
3* Valvole • Controllare il gioco valvole.
• Regolare. √√
4 Elemento del filtro
dell’aria • Sostituire.
√√
Elemento del filtro
5 dell’aria del carter della • Pulire. √√√√
cinghia trapezoidale
• Controllare il funzionamento, il livello del liquido
6*Freno anteriore e l’assenza di perdite nel veicolo. √√ √ √√ √
• Sostituire le pastiglie dei freni. Se consumate fino al limite
1C0-F8199-H3.qxd 11/1/07 08:06 Página 10

Page 45 of 88

STATO TOTALIZZATORECONTRO-
N. POSIZIONE INTERVENTO DI CONTROLLO CONTACHILOMETRI (x 1000 Km)
LLO
O MANUTENZIONE110203040ANNUALE
• Controllare il funzionamento, il livello del liquido
7* Freno posteriore e l’assenza di perdite nel veicolo. √√ √ √√ √
• Sostituire le pastiglie dei freni. Se consumate fino al limite
8*Tubo flessibile
• Controllare se vi sono fessurazioni o danneggiamenti. √√√√ √del freno• Sostituire. Ogni 4 anni
9*Ruote • Controllare il disassamento e danneggiamenti. √√√√
• Controllare la profondità del battistrada e danneggiamenti.
10 * Pneumatici • Sostituire se necessario.
√√√√ √
• Controllare la pressione dell’aria.
• Correggere se necessario.
11 * Cuscinetti delle ruote • Controllare che il cuscinetto non sia allentato o danneggiato. √√√√
12 *Cuscinetti dello sterzo • Controllare il gioco dei cuscinetti e la durezza della sterzo.
√√ √ √√• Lubrificare con grasso a base di sapone di litio. Ogni 20000 km
13 * Fissaggi della parte
• Accertarsi che tutti i dadi, i bulloni e le viti siano serrati
ciclistica correttamente. √√√√ √
14 Cavalletto laterale,
• Controllare il funzionamento.
cavalletto centrale• Lubrificare. √√√√ √
15 * Interruttore del
cavalletto laterale • Controllare il funzionamento.
√√ √ √√ √
16 *Forcella • Controllare il funzionamento e l’assenza di perdite di olio. √√√√
17 * Gruppi degli
• Controllare il funzionamento e l’assenza di perdite
ammortizzatori di olio negli ammortizzatori. √√√√
18 *
Iniezione carburante • Controllare il regime del minimo. √√ √ √√ √
• Cambiare (vedere pagine 6-8). √Quando l’indicatore di cambio olio
19
Olio motore lampeggia (ogni 3000 km)
• Controllare il livello dell’olio e l’assenza di perdite di olio nel veicolo. Ogni 3000 km

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-4
6
1C0-F8199-H3.qxd 11/1/07 08:06 Página 11

Page 46 of 88

STATO TOTALIZZATORECONTRO-
N. POSIZIONE INTERVENTO DI CONTROLLO CONTACHILOMETRI (x 1000 Km)
LLO
O MANUTENZIONE110203040ANNUALE
20 *
Filtrino olio motore • Pulire. √
Impianto di • Controllare il livello del liquido refrigerante e l’assenza di
21 * perdite di olio nel veicolo. √√√√ √raffreddamento
• Cambiare. Ogni 3 anni
22Olio della trasmissione
• Controllare l’assenza di perdite di olio nel veicolo.
√√ √finale
• Cambiare. √√√√
23 *Cinghia trapezoidale • Sostituire. Ogni 20000 km
Interruttori del freno
24 * anteriore e del freno • Controllare il funzionamento. √√ √ √√ √
posteriore
25Parti in movimento e cavi • Lubrificare. √√√√ √
Corpo della manopola • Controllare il funzionamento ed il gioco.
26 * • Regolare il gioco del cavo dell’acceleratore se necessario..
√√√√ √
• Lubrificare il corpo della manopola ed il cavo
e cavo dell’acceleratore
dell’acceleratore
27 * Luci, segnali
• Controllare il funzionamento.
e interruttori • Regolare il fascio di luce del faro. √√ √ √√ √
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-5
6
HAUM2070
NOTA:
Il filtro aria richiede una manutenzione più frequente se si utilizza il mezzo in zone molto umide o polverose.
Manutenzione del freno idraulico
• Controllare regolarmente e, se necessario, correggere il livello liquido freni.
• Cambiare il liquido freni ogni due anni.
• Sostituire i tubi freni ogni quattro anni e se sono fessurati o danneggiati.
1C0-F8199-H3.qxd 11/1/07 08:06 Página 12

Page 47 of 88

HAU18730
Rimozione e installazione
delle carenature e del
pannello
Le carenature ed il pannello illustrati
sopra vanno tolti per eseguire alcuni
dei lavori di manutenzione descritti in
questo capitolo. Fare riferimento a
questa sezione tutte le volte che si
deve togliere ed installare una carena-
tura o il pannello.
HAU18900
Carenatura A
Per toglier
e la carenatura
1. Viti
1. Togliere i bulloni della carenatura.2. Scollegare i connettori dei cavi
degli indicatori di direzione e poi
asportare la carenatura.
Per installar
e la carenatura
1. Collegare i connettori dei cavi
degli indicatori di direzione.
2. Posizionare la carenatura nella
sua posizione originaria.
3. Installare i bulloni della carenatu-
ra.
HAU18790
Carenatura B
Per toglier
e la carenatura
1. Viti
Togliere le viti e poi asportare la care-
natura.Per installar
e la carenatura
Posizionare la carenatura nella sua
posizione originaria e poi installare le
viti.
HAUM1250
Pannello A
Per toglier
e il pannello
1. Aprire lo scomparto portaoggetti.
(Vedere pagina 3-15.)
1. Viti
2. Togliere la vite e poi asportare il
pannello.
Per installar
e il pannello
1. Posizionare il pannello nella sua
posizione originaria e poi installa-
re la vite.
2. Chiudere lo scomparto portaog-
getti.
1
1
11
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-6
6
1C0-F8199-H3.qxd 3/11/06 12:41 Página 13

Page 48 of 88

HAUS1280
Controllo della candela
La candela è un componente impor-
tante del motore ed è facile da con-
trollare. Poiché il calore ed i depositi
provocano una lenta erosione della
candela, bisogna rimuoverla e contro-
llarla in conformità alla tabella della
manutenzione periodica e lubrifica-
zione. Inoltre, lo stato della candela
può rivelare le condizioni del motore.
Per togliere la candela
1. Aprire la sella. (Vedere pagina
3-14).
2. Togliere il vano portaoggetti sotto
la sella togliendo i bulloni.
1. Scomparto portaoggetti posteriore
2. Bulloni1. Cappuccio candela
3. Togliere il cappuccio candela.
1. Chiave per candele
4. Togliere la candela come illustra-
to nella figura, utilizzando la chia-
ve candela contenuta nel kit
attrezzi.Per controllare la candela
1. Controllare che l’isolatore di por-
cellana intorno all’elettrodo cen-
trale della candela sia di colore
marroncino chiaro (il colore idea-
le se il motociclo viene usato nor-
malmente).
NOTA:
Se il colore della candela è nettamen-
te diverso, il motore potrebbe presen-
tare un’anomalia. Non tentare di diag-
nosticare problemi di questo genere.
Chiedere invece ad un concessiona-
rio Yamaha di controllare il motociclo.
2. Verificare che la candela non pre-
senti usura degli elettrodi e
eccessivi depositi carboniosi o di
altro genere, e sostituirla se
necessario.
Candela secondo specifica:
NGK/DPR8EA-9
1
1
2
1
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-7
6
1C0-F8199-H3.qxd 3/11/06 12:41 Página 14

Page 49 of 88

Per installare la candela
1. Distanza tra gli elettrodi
1. Misurare la distanza tra gli elet-
trodi con uno spessimetro e, se
necessario, regolare la distanza
secondo la specifica.
2. Pulire la superficie della guarni-
zione della candela e la sua
superficie di accoppiamento ed
eliminare ogni traccia di sporco
dalla filettatura della candela.
3. Installare la candela con la chiave
candela e poi stringerla alla cop-
pia di serraggio secondo specifi-
ca.
NOTA:
Se non si dispone di una chiave dina-
mometrica quando si installa una
candela, una buona stima del serrag-
gio corretto è avvitarla di un ulteriore
1/4 ~ 1/2 di giro dopo averla avvitata
con le dita. Tuttavia provvedere al
serraggio secondo specifica della
candela al più presto possibile.
4. Installare il cappuccio candela.
NOTA:
Accertarsi che il cavo della candela
sia fissato nel morsetto come illustra-
to nella figura.
5. Installare il vano portaoggetti ins-
tallando i bulloni.
6. Chiudere la sella.
HAUM1550
Olio motore
Controllare sempre il livello olio moto-
re prima di utilizzare il mezzo. Oltre a
questo, si deve cambiare l’olio agli
intervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrifica-
zione e quando si accende l’indicato-
re di assistenza.
Per controllare il livello olio motore
1. Posizionare lo scooter sul cava-
lletto centrale.
NOTA:
Accertarsi che lo scooter sia diritto
durante il controllo del livello dell’olio.
Basta una lieve inclinazione laterale
per provocare errori nel controllo.
2. Accendere il motore, lasciarlo
scaldare per diversi minuti e poi
spegnerlo.
Coppia di serraggio:
Candela:
17,5 Nm (1,75 m•kgf, 12,7 ft•lbf)
Distanza tra gli elettrodi:
0,8 ~ 0,9 mm (0,031 ~ 0,035 in)
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-8
6
1C0-F8199-H3.qxd 3/11/06 12:41 Página 15

Page 50 of 88

1. Tappo bocchettone riempimento olio motore
- Astina livello
2. Riferimento livello max.
3. Riferimento di livello min.
3. Attendere alcuni minuti per dare
tempo all’olio di depositarsi,
togliere il tappo riempimento olio,
pulire l’astina livello con un pan-
no, inserirla nel foro del bocchet-
tone del serbatoio olio (senza
avvitarla) e poi estrarla per con-
trollare il livello dell’olio.
NOTA:
Il livello olio motore deve trovarsi tra i
riferimenti livello min. e max.
4. Se l’olio motore è al di sotto al
riferimento livello min., rabbocca-
re con il tipo di olio consigliatoper raggiungere il livello appro-
priato.
5. Inserire l’astina livello nel foro del
bocchettone del serbatoio olio e
poi stringere il tappo riempimen-
to olio.
Per cambiare l’olio motore
1. Accendere il motore, lasciarlo
scaldare per diversi minuti e poi
spegnerlo.
2. Posizionare una coppa dell’olio
sotto il motore per raccogliere
l’olio esausto.
1. Bullone scarico olio motore
3. Togliere il tappo bocchettone
riempimento olio motore ed il
bullone drenaggio olio per scari-
care l’olio dal carter.
1. Bullone scarico olio motore
2. Rondella
4. Verificare che la rondella non sia
danneggiata e sostituirla se
necessario.
5. Installare la rondella e il bullone
drenaggio olio, quindi stringere il
bullone di drenaggio alla coppia
di serraggio secondo specifica.
NOTA:
Accertarsi che la rondella sia alloggia-
ta correttamente.
Coppia di serraggio:
Bullone drenaggio olio:
20 Nm (2,0 m•kgf, 14,5 ft•lbf)
1
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-9
6
1C0-F8199-H3.qxd 3/11/06 12:41 Página 16

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 ... 90 next >