YAMAHA XMAX 250 2007 Manuale duso (in Italian)
Page 51 of 88
6. Aggiungere la quantità secondo
specifica dell’olio motore consi-
gliato e poi installare e stringere il
tappo riempimento olio.
HCA11670
ATTENZIONE:
Non utilizzare oli con specifica
diesel “CD” o oli di qualità
superiore a quella specificata.
Inoltre non usare oli con eti-
chetta “ENERGY CONSER-
VING II” (CONSERVANTE
ENERGIA II) o superiore.
Accertarsi che non penetrino
corpi estranei nel carter.
7. Accendere il motore e lasciarlo
girare al minimo per diversi minu-
ti mentre si verifica che non pre-
senti perdite di olio. In caso di
perdite di olio, spegnere imme-
diatamente il motore e cercarne
le cause.8. Azzerare l’indicatore cambio olio.
(Vedere pagina 3-8.)
HAU20061
Olio trasmissione finale
Prima di ogni utilizzo del mezzo, con-
trollare sempre che la scatola trasmis-
sione finale non presenti perdite di
olio. Se si riscontrano perdite, fare
controllare e riparare lo scooter da un
concessionario Yamaha. Oltre a ques-
to, si deve cambiare come segue l’o-
lio trasmissione finale agli intervalli
specificati nella tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione.
1. Accendere il motore, riscaldare
l’olio trasmissione finale guidan-
do lo scooter per diversi minuti e
poi spegnerlo.
2. Posizionare lo scooter sul cava-
lletto centrale.
3. Posizionare una coppa dell’olio
sotto la scatola trasmissione
finale per raccogliere l’olio esaus-
to.
Olio motore consigliato:
Vedere pagina 8-1.
Quantità di cambio olio:
1,2 L (1,27 US qt) (1,06 Imp.qt)
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-10
6
1C0-F8199-H3.qxd 3/11/06 12:41 Página 17
Page 52 of 88
1. Tappo del bocchettone riempimento olio
trasmissione finale
4. Togliere il tappo riempimento olio
ed il bullone drenaggio per scari-
care l’olio dalla scatola trasmis-
sione finale.
1. Bullone di scarico olio trasmissione finale
5. Installare il bullone di drenaggio
olio trasmissione finale e poi
stringerlo alla coppia di serraggio
secondo specifica.
6. Aggiungere la quantità secondo
specifica dell’olio trasmissione
finale consigliato e poi installare e
stringere il tappo riempimento
olio.
HWA11310
s s
AVVERTENZA
Accertarsi che non penetrino
corpi estranei nella scatola
della trasmissione finale.
Accertarsi che non arrivi olio
sul pneumatico o sulla ruota.
7. Controllare che la scatola tras-
missione finale non presenti per-
dite d’olio. In caso di perdite di
olio, cercarne le cause.
Olio trasmissione finale consiglia-
to:
Vedere pagina 8-1.
Quantità di olio:
0,25 L (0,26 US qt) (0,22 Imp.qt)
Coppia di serraggio:
Bullone di drenaggio olio trasmis-
sione finale:
22 Nm (2,2 m•kgf, 15,9 ft•lbf)
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-11
6
1C0-F8199-H3.qxd 3/11/06 12:41 Página 18
Page 53 of 88
HAU20070
Liquido refrigerante
Prima di utilizzare il mezzo, controlla-
re sempre il livello del liquido refrige-
rante. Inoltre si deve cambiare il liqui-
do refrigerante agli intervalli
specificati nella tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione.
HAUS1272
Per controllare il livello del liquido
refrigerante1. Posizionare il veicolo su una superficie piana e mantenerlo
diritto.
NOTA:
Si deve controllare il livello del
liquido refrigerante con il motore
freddo, in quanto il livello varia a
seconda della temperatura del
motore.
Accertarsi che il veicolo sia dirit-
to durante il controllo del livello
del liquido refrigerante. Basta
una lieve inclinazione laterale per
provocare errori nel controllo.
2. Controllare il livello del liquidorefrigerante attraverso l’oblò.
1. Riferimento livello max.
2. Riferimento di livello min.
3. Oblò d’ispezione del livello del liquido refri-gerante
NOTA:
Il livello del liquido refrigerante deve
trovarsi tra i riferimenti livello min. e
max.
3. Se il liquido refrigerante è all’al-
tezza o al di sotto del riferimento
livello min., togliere il tappetino
appoggiapiedi destro tirandolo
verso l’alto.
4. Aprire il tappo del serbatoio, e poi aggiungere liquido refrigeran-
te fino al riferimento livello max.
1. Tappo serbatoio liquido refrigerante
HCA10470
ATTENZIONE:
Se non si dispone di liquido
refrigerante, utilizzare al suo
posto acqua distillata o acqua
del rubinetto non calcarea. Non
utilizzare acqua calcarea o
salata, in quanto sono dannose
per il motore.
Se si è usata dell’acqua al pos-
to del refrigerante, sostituirla
con refrigerante al più presto
possibile, altrimenti il motore
Capacità serbatoio liquido refrige-
rante (fino al livello massimo):0,26 L (0,23 Imp qt, 0,28 US qt)
1
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-12
6
1C0-F8199-H3.qxd 16/11/06 19:45 Página 19
Page 54 of 88
potrebbe non raffreddarsi a
sufficienza e l’impianto di raf-
freddamento non sarebbe pro-
tetto dal gelo e dalla corrosio-
ne.
Se si è aggiunta acqua al refri-
gerante, far controllare al più
presto possibile da un conces-
sionario Yamaha il contenuto di
refrigerante, altrimenti l’effica-
cia del liquido refrigerante si
riduce.
HWA10380
s s
AVVERTENZA
Non tentare mai di togliere il tappo
del radiatore quando il motore è
caldo.
5. Chiudere il tappo serbatoio liqui-
do refrigerante.
6. Posizionare il tappetino appog-
giapiedi nella sua posizione origi-
naria e premerlo verso il basso
per fissarlo.
HAU33030
Cambio del liquido refrigeranteHWA10380
s s
AVVERTENZA
Non tentare mai di togliere il tappo
del radiatore quando il motore è
caldo.
Il liquido refrigerante va cambiato agli
intervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrifica-
zione. Far eseguire il cambio del liqui-
do refrigerante dal concessionario
Yamaha.
HAUS1332
Elementi filtranti del filtro
aria e del carter cinghia
trapezoidale
Eseguire la sostituzione dell’elemento
filtrante e la pulizia dell’elemento fil-
trante carter cinghia trapezoidale agli
intervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrifica-
zione. Eseguire più frequentemente
l’assistenza degli elementi filtranti se
si utilizza il mezzo su percorsi molto
bagnati o polverosi.
Sostituzione elemento filtrante
1. Posizionare lo scooter sul cava-
lletto centrale.
1. Viti
2. Coperchio della scatola del filtro dell’aria
12
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-13
6
1C0-F8199-H3.qxd 3/11/06 12:41 Página 20
Page 55 of 88
2. Togliere il coperchio cassa filtro
togliendo le viti.
1. Elemento del filtro dell’aria
3. Estrarre l’elemento filtrante.
4. Inserire un nuovo elemento fil-
trante nella cassa filtro.
5. Installare il coperchio cassa filtro
installando le viti.Pulizia dell’elemento filtrante
carter cinghia trapezoidale
1. Viti
1. Viti
1. Togliere il coperchio cassa filtro
carter cinghia trapezoidale
togliendo le viti.2. Togliere l’elemento filtrante e poi
eliminare lo sporco con aria com-
pressa, come illustrato nella figu-
ra.
3. Verificare che l’elemento filtrante
non sia danneggiato e sostituirlo,
se necessario.
4. Installare l’elemento filtrante con
il lato colorato rivolto verso l’es-
terno.
5. Installare il coperchio cassa filtro
carter cinghia trapezoidale insta-
llando le viti.
HCA10530
ATTENZIONE:
Accertarsi che ciascun ele-
mento dei filtri sia alloggiato
correttamente nella propria
scatola.
1
11
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-14
6
1C0-F8199-H3.qxd 3/11/06 12:41 Página 21
Page 56 of 88
Non si deve mai far funzionare
il motore senza gli elementi dei
filtri dell’aria installati, altri-
menti il pistone (i pistoni) e/o il
cilindro (i cilindri) potrebbero
usurarsi eccessivamente.HAUS1290
Regolazione gioco del cavo
dell’acceleratore
1. Gioco del cavo dell’acceleratore
Il gioco del cavo dell’acceleratore
dovrebbe essere di 3 ~ 5 mm (0,12 ~
0,20 in) alla manopola acceleratore.
Controllare periodicamente il gioco
del cavo dell’acceleratore e, se
necessario, regolarlo come segue.
NOTA:
Prima di controllare e regolare il gioco
del cavo dell’acceleratore, si deve
regolare correttamente il regime del
minimo.
1. Togliere la carenatura A (Vederepagina 6-6). 2. Allentare il controdado.
3. Per aumentare il gioco del cavo
dell’acceleratore, girare il dado di
regolazione in direzione (a). Per
ridurre il gioco del cavo dell’ac-
celeratore, girare il dado di rego-
lazione in direzione (b).
4. Stringere il controdado.
5. Installare la carenatura.
b
a
1
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-15
6
1C0-F8199-H3.qxd 3/11/06 12:41 Página 22
Page 57 of 88
HAU21401
Gioco valvole
Il gioco valvole cambia con l’utilizzo
del mezzo, provocando un rapporto
scorretto di miscelazione di aria/car-
burante e/o rumorosità del motore.
Per impedire che ciò accada, fare
regolare il gioco valvole da un con-
cessionario Yamaha agli intervalli
specificati nella tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione.
HAU21871
Pneumatici
Per garantire il massimo delle presta-
zioni, una lunga durata e l’utilizzo in
sicurezza del vostro veicolo, fare
attenzione ai seguenti punti che
riguardano i pneumatici prescritti
secondo specifica.
Pressione pneumatici
Controllare sempre e, se necessario,
regolare la pressione pneumatici pri-
ma di mettersi in marcia.
HWA10500
s s
AVVERTENZA
Controllare e regolare la pres-
sione dei pneumatici a freddo
(ossia quando la temperaturadei pneumatici è uguale alla
temperatura ambiente).
Si deve regolare la pressione
dei pneumatici in funzione
della velocità di marcia e del
peso totale del pilota, del pas-
seggero, del carico e degli
accessori omologati per ques-
to modello.
Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici freddi):
Fino a 90 kg (198 lb):
Anteriore:
190 kPa (27.02 psi) (1,9
kgf/cm
2)
Posteriore:
220 kPa (31,29 psi) (2,2
kgf/cm
2)
90 kg (198 lb) ~ massimo:
Anteriore:
210 kPa (29,86 psi) (2,1
kgf/cm
2)
Posteriore:
250 kPa (35,55 psi) (2,5
kgf/cm
2)
Carico massimo*:
180 kg (396,9 lb)
* Peso totale del pilota, del passeg-
gero, del carico e degli accessori
ZAUM0053
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-16
6
1C0-F8199-H3.qxd 3/11/06 12:41 Página 23
Page 58 of 88
HWA14660
s s
AVVERTENZA
Poiché il carico ha un impatto enor-
me sulla manovrabilità, la frenata,
le prestazioni e le caratteristiche di
sicurezza del vostro veicolo, tenere
sempre presenti le seguenti pre-
cauzioni.
NON SOVRACCARICARE MAI
IL VEICOLO! L’uso di un veico-
lo sovraccarico può provocare
danneggiamenti dei pneumati-
ci, la perdita del controllo o
lesioni gravi. Verificare che il
peso totale del pilota, del pas-
seggero, del carico e degli
accessori non superi il carico
massimo specificato per il vei-
colo.
Non trasportare oggetti fissati
male che possono spostarsi
durante la marcia.
Fissare con cura gli oggetti più
pesanti vicino al centro del vei-
colo e distribuire uniforme-
mente il peso sui due lati del
mezzo.
Regolare la sospensione e la
pressione pneumatici in funzio-
ne del carico.
Prima di ogni utilizzo, contro-
llare sempre la condizione e la
pressione pneumatici.
1. Profondità battistrada
Controllo dei pneumatici
Controllare sempre i pneumatici pri-
ma di utilizzare il mezzo. Se la profon-
dità battistrada centrale è scesa al
limite secondo specifica, se ci sono
chiodi o frammenti di vetro nel pneu-
matico, o se il fianco è fessurato, fare
sostituire immediatamente il pneuma-
tico da un concessionario Yamaha.
NOTA:
I limiti di profondità battistrada posso-
no differire da nazione a nazione. Ris-
pettare sempre le disposizioni di leg-
ge della nazione d’impiego.
Informazioni sui pneumatici
Questo modello è equipaggiato con
pneumatici senza camera d’aria.
Pneumatico anteriore:
Dimensioni:
120/70-15 M/C 56S (Michelin)
120/70-15 M/C 56P (Pirelli)
Produttore/modello:
Michelin/GoldStandard
Pirelli/GTS23
Pneumatico posteriore:
Dimensioni:
140/70-14 M/C 68S (Michelin)
140/70-14 M/C 68P (Pirelli)
Produttore/modello:
Michelin/GoldStandard
Pirelli/GTS24
Profondità battistrada minima
(anteriore e posteriore):
1.6 mm (0.06 in)
1
ZAUM0054
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-17
6
1C0-F8199-H3.qxd 3/11/06 12:41 Página 24
Page 59 of 88
HWA10470
s s
AVVERTENZA
Fare sostituire i pneumatici
eccessivamente consumati da
un concessionario Yamaha.
Oltre ad essere illegale, l’utiliz-
zo del veicolo con pneumatici
eccessivamente usurati riduce
la stabilità di guida e può pro-
vocare la perdita del controllo
del mezzo.
Consigliamo di affidare la sos-
tituzione di tutte le parti in rela-
zione alle ruote ed ai freni,
compresi i pneumatici, ad un
concessionario Yamaha, che
possiede le conoscenze tecni-
che e l’esperienza necessarie.
HAU21960
Ruote in lega
Per garantire il massimo delle presta-
zioni, una lunga durata e l’utilizzo in
sicurezza del vostro veicolo, prestare
attenzione ai seguenti punti che
riguardano le ruote prescritte secon-
do specifica.
Prima di utilizzare il mezzo, con-
trollare sempre che i cerchi delle
ruote non presentino cricche,
piegature o deformazioni. Se si
riscontrano danneggiamenti, fare
sostituire la ruota da un conces-
sionario Yamaha. Non tentare di
eseguire alcuna seppur piccola
riparazione alla ruota. In caso di
deformazioni o di cricche, la ruo-
ta va sostituita.
In caso di sostituzione del pneu-
matico o della ruota, occorre
eseguire il bilanciamento della
ruota. Lo sbilanciamento della
ruota può compromettere le
prestazioni e la manovrabilità del
mezzo e abbreviare la durata del
pneumatico.
Guidare a velocità moderate
dopo il cambio di un pneumatico,per permettere alla superficie del
pneumatico di “rodarsi”, in modo
da poter sviluppare al meglio le
proprie caratteristiche.
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-18
6
1C0-F8199-H3.qxd 3/11/06 12:41 Página 25
Page 60 of 88
HAU33453
Gioco delle leve freno
anteriore e posteriore
Anteriore
PosterioreNon ci deve essere gioco alle estre-
mità delle leve freno. Se c’è del gioco,
fare controllare il circuito dei freni da
un concessionario Yamaha.HWA14211
s s
AVVERTENZA
Se, premendo la leva freno, si ha
una sensazione di morbidezza e
cedevolezza, questo può indicare
la presenza di aria nell’impianto
idraulico. In caso di presenza di
aria nell’impianto idraulico, farlo
spurgare da un concessionario
Yamaha prima di utilizzare il veico-
lo. L’aria nell’impianto idraulico
riduce la potenza della frenata, con
possibile perdita del controllo del
mezzo e di incidenti.
HAU22390
Controllo delle pastiglie del
freno anteriore e posteriore
Si deve verificare l’usura delle pastiglie
del freno anteriore e posteriore agli inter-
valli specificati nella tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione.
HAU22400
Pastiglie freno anteriore
1. Spessore rivestimento pastiglia freno
Verificare che ciascuna pastiglia freno
anteriore non sia danneggiata e misu-
rare lo spessore rivestimento pastiglia
freno. Se una pastiglia freno è dan-
neggiata, o se lo spessore rivestimen-
to pastiglia freno è inferiore a 0,5 mm
(0,02 in), fare sostituire in gruppo le
pastiglie freni da un concessionario
Yamaha.
1
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-19
6
1C0-F8199-H3.qxd 3/11/06 12:41 Página 26