YAMAHA XMAX 250 2009 Manuale duso (in Italian)

Page 31 of 92

scooter, mettere in una busta di
plastica gli oggetti riposti in esso.
●Non tenere oggetti di valore o fra-
gili nel vano portaoggetti.
HWAT1051
s s
AVVERTENZA
●Non superare il limite di carico di 5
kg (11 lb) per lo vano portaoggetti
posteriore.
●Non superare il carico massimo di
180 kg (397 lb) per il veicolo.
HAU14541
Scomparto portaoggetti
Per aprire lo scomparto portaoggetti
1. Scomparto portaoggetti anteriore
1. Serratura
2. Scomparto portaoggetti anteriore
Inserire la chiave nella serratura, girarla in
senso orario e poi tirarla per aprire la
copertura dello scomparto portaoggetti.
Per chiudere lo scomparto
portaoggetti
Spingere la copertura dello scomparto
portaoggetti nella sua posizione originaria
e poi togliere la chiave.
HWA10961
s s
AVVERTENZA
●Non superare il limite di carico di
1 kg (2,2 lb) per lo scomparto por-
taoggetti.
●Non superare il carico massimo di
180 kg (397 lb) per il veicolo.
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-16
3
1C0-F8199-H5.QXD 3/10/08 06:45 Página 31

Page 32 of 92

HAUT1060
Scomparto portaoggetti
posteriore
Vano portaoggetti posteriore
Sotto la sella c’è uno scomparto portaog-
getti.
HWA10960
s s
AVVERTENZA
●Non superare il limite di carico di 5
kg (11 lb) per il vano portaoggetti.
●Non superare il carico massimo di
180 kg (397 lb) per il veicolo.
HCA10080
ATTENZIONE
Fare attenzione ai seguenti punti quan-
do si usa il vano portaoggetti:
●Dato che il vano portaoggetti
accumula il calore quando è
esposto al sole, non riporre ogget-
ti sensibili al calore al suo interno.
●Per evitare che l’umidità si propag-
hi nel vano portaoggetti, mettere
gli oggetti bagnati in una busta di
plastica prima di riporli nel vano
portaoggetti.
●Dato che il vano portaoggetti può
bagnarsi durante il lavaggio dello
scooter, mettere in una busta di
plastica gli oggetti riposti in esso.
●Non tenere oggetti di valore o fra-
gili nel vano portaoggetti.
Per riporre due caschi nello scomparto
portaoggetti, posizionare i caschi come
illustrato nella figura.
NOTA
●Alcuni caschi non si possono riporre
nello scomparto portaoggetti a cau-
sa della loro dimensione o forma.
●Non lasciare lo scooter incustodito
con la sella aperta.
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-17
3
1C0-F8199-H5.QXD 3/10/08 06:45 Página 32

Page 33 of 92

HAU14881
Regolazione degli assiemi
ammortizzatori
1. Ghiera di regolazione precarica molla
2. Indicatore di posizione
Ciascun assieme ammortizzatore è equi-
paggiato con una ghiera di regolazione
precarica molla.
HCA10101
ATTENZIONE
Per evitare di danneggiare il meccanis-
mo, non tentare di girare oltre l’impos-
tazione massima o minima.
HWA10210
s s
AVVERTENZA
Regolare sempre entrambi gli ammor-
tizzatori sugli stessi valori, altrimenti il
mezzo potrebbe risultare scarsamente
maneggevole e poco stabile.
Eseguire la regolazione precarica molla
come segue:
Per aumentare la precarica molla e quindi
rendere la sospensione più rigida, girare la
ghiera di regolazione su ciascun assieme
ammortizzatore in direzione (a). Per ridurre
la precarica molla e quindi rendere la sos-
pensione più morbida, girare la ghiera di
regolazione su ciascun assieme ammor-
tizzatore in direzione (b).
Allineare la regolazione corretta sulla ghie-
ra di regolazione con l’indicatore di posi-
zione sull’ammortizzatore.HAU15301
Cavalletto laterale
1. Interruttore cavalletto laterale
2. Cavalletto laterale
Il cavalletto laterale si trova sul lato sinis-
tro del telaio. Alzare o abbassare il cava-
lletto laterale con il piede mentre si tiene il
veicolo in posizione diritta.
NOTA
L’interruttore incorporato nel cavalletto
laterale fa parte del sistema d’interruzione
circuito accensione, che interrompe l’ac-
censione in determinate situazioni (vedere
più avanti per spiegazioni sul sistema
d’interruzione circuito accensione).
Regolazione precarica molla:
Minimo (morbida):
1
Standard:
1
Massimo (rigida):
4
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-18
3
1C0-F8199-H5.QXD 3/10/08 06:45 Página 33

Page 34 of 92

HWA10240
s s
AVVERTENZA
Non si deve utilizzare il veicolo con il
cavalletto laterale abbassato, o se non
può essere alzato correttamente
(oppure se non rimane alzato), altri-
menti il cavalletto laterale potrebbe
toccare il terreno e distrarre il pilota,
con conseguente possibilità di perdere
il controllo del mezzo. Il sistema d’inte-
rruzione circuito accensione Yamaha è
stato progettato per far adempiere al
pilota la responsabilità di alzare il cava-
lletto laterale prima di mettere in movi-
mento il mezzo. Pertanto si prega di
controllare questo sistema regolar-
mente come descritto di seguito e di
farlo riparare da un concessionario
Yamaha se non funziona correttamen-
te.
HAU45051
Sistema d’interruzione circuito
accensione
Il sistema d’interruzione circuito accensio-
ne (comprendente l’interruttore cavalletto
laterale e gli interruttori luci stop) ha le
seguenti funzioni:
●Impedire l’avviamento con il cavallet-
to laterale alzato, ma nessun freno
attivo.
●Impedire l’avviamento con uno dei
freni attivo, ma il cavalletto laterale
ancora abbassato.
●Spegnere il motore quando si abbas-
sa il cavalletto laterale.
Controllare periodicamente il funziona-
mento del sistema d’interruzione circuito
accensione in conformità alla seguente
procedura:
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-19
3
1C0-F8199-H5.QXD 3/10/08 06:45 Página 34

Page 35 of 92

A motore spento:
1. Abbassare il cavalletto laterale.
2. Accertarsi che l’interruttore di arresto motore sia acceso.
3. Girare la chiave in posizione di accensione.
4. Mantenere attivato il freno anteriore o posteriore.
5. Premere l’interruttore di avviamento.
Il motore si avvia?
Sempre a motore spento:
6. Alzare il cavalletto laterale.
7. Mantenere attivato il freno anteriore o posteriore.
8. Premere l’interruttore di avviamento.
Il motore si avvia?
Con il motore ancora acceso:
9. Abbassare il cavalletto laterale.
Il motore si arresta?
Il sistema è OK. Si può utilizzare lo scooter.
Questo controllo è più affidabile se effettuato
a motore caldo.
L’interruttore del cavalletto laterale potrebbe
essere guasto.
Non utilizzare lo scooter fino a quando non
verrà controllato da un concessionario Yamaha.
L’interruttore del freno potrebbe essere guasto.
Non utilizzare lo scooter fino a quando non
verrà controllato da un concessionario Yamaha.
L’interruttore del cavalletto laterale potrebbe
essere guasto.
Non utilizzare lo scooter fino a quando non
verrà controllato da un concessionario Yamaha.
Si NO Si NO NO SiNOTA:
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-20
3
1C0-F8199-H5.QXD 3/10/08 06:45 Página 35

Page 36 of 92

PER LA VOSTRA SICUREZZA – CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
4-1
4
HAU15596
Ispezionare il veicolo ogni volta che lo si usa per accertarsi che sia in condizione di funzionare in sicurezza. Osservare sempre le pro-
cedure e gli intervalli d’ispezione e manutenzione descritti nel libretto uso e manutenzione.
HWA11151
s s
AVVERTENZA
La mancata esecuzione di un’ispezione o manutenzione corretta del veicolo aumenta la possibilità di incidenti o di danneg-
giamenti del mezzo. Non utilizzare il veicolo se si riscontrano problemi. Se non si riesce ad eliminare un problema con le pro-
cedure fornite in questo manuale, fare ispezionare il veicolo da un concessionario Yamaha.
Prima di utilizzare questo veicolo, controllare i seguenti punti:
1C0-F8199-H5.QXD 3/10/08 06:45 Página 36

Page 37 of 92

PER LA VOSTRA SICUREZZA – CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
4-2
4
HAU15605
Elenco dei controlli prima dell’utilizzo
POSIZIONE CONTROLLI PAGINA
• Controllare il livello del carburante nel serbatoio.
Carburante• Fare rifornimento se necessario. 3-12
• Controllare l’assenza di perdite nel circuito del carburante.
• Controllare il livello dell’olio nel motore.
Olio motore• Se necessario, aggiungere olio del tipo consigliato fino al livello secondo
6-9
specifica.
• Controllare l’assenza di perdite di olio nel veicolo.
Olio della trasmissione finale• Controllare l’assenza di perdite di olio nel veicolo. 6-11
• Controllare il livello del liquido refrigerante nel serbatoio.
Liquido refrigerante• Se necessario, aggiungere liquido refrigerante del tipo consigliato
6-12
fino al livello secondo specifica.
• Verificare che non ci siano perdite nell’impianto di raffreddamento.
• Controllare il funzionamento.
• Se si ha una sensazione di morbidezza e cedevolezza, fare spurgare
l’impianto idraulico da un concessionario Yamaha.
• Controllare il gioco della leva.
• Regolare se necessario.
Freno anteriore• Controllare l’usura delle pastiglie freni. 6-19
• Sostituire se necessario.
• Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
• Se necessario, aggiungere liquido freni del tipo consigliato fino al livello
secondo specifica.
• Verificare che non ci siano perdite nell’impianto idraulico.
• Controllare il funzionamento.
• Se si ha una sensazione di morbidezza e cedevolezza, fare spurgare
l’impianto idraulico da un concessionario Yamaha.
• Controllare l’usura pastiglie freni.
Freno posteriore• Sostituire se necessario. 6-18, 6-19
• Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
• Se necessario, aggiungere liquido freni del tipo consigliato fino al livello
secondo specifica.
• Verificare che non ci siano perdite nell’impianto idraulico.
1C0-F8199-H5.QXD 3/10/08 06:45 Página 37

Page 38 of 92

PER LA VOSTRA SICUREZZA – CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
4-3
4
POSIZIONE CONTROLLI PAGINA
• Accertarsi che il movimento sia agevole.
Manopola dell’acceleratore• Controllare il gioco del cavo.
6-21
• Se necessario, fare regolare il gioco del cavo e lubrificare il cavo ed il
corpo della manopola da un concessionario Yamaha.
• Controllare l’assenza di danneggiamenti.
Ruote e pneumatici• Controllare la condizione dei pneumatici e la profondità del battistrada.
• Controllare la pressione dell’aria. 6-16, 6-18
• Correggere se necessario.
Leve del freno• Accertarsi che il movimento sia agevole.
• Lubrificare i punti di rotazione delle leve se necessario.6-21
Cavalletto laterale, • Accertarsi che il movimento sia agevole.
cavalletto centrale• Lubrificare i punti di rotazione se necessario.6-22
Fissaggi della parte ciclistica• Accertarsi che tutti i dadi, i bulloni e le viti siano serrati correttamente.
• Serrare se necessario.—
Strumenti, luci, segnali • Controllare il funzionamento.
e interruttori• Correggere se necessario. —
• Controllare il funzionamento del sistema d’interruzione circuito accensione.
Interruttore cavalletto laterale • Se il sistema non funziona correttamente, fare controllare il veicolo da un 3-18
concessionario Yamaha.
1C0-F8199-H5.QXD 3/10/08 06:45 Página 38

Page 39 of 92

HAU15951
Leggere attentamente il libretto uso e
manutenzione per familiarizzare con tutti i
comandi. Se non si comprende un
comando o una funzione, chiedere spie-
gazioni al concessionario Yamaha di fidu-
cia.
HWA10271
s s
AVVERTENZA
La mancanza di pratica con i comandi
può comportare la perdita del contro-
llo, con possibilità di incidenti o infortu-
ni.
HAU45310
NOTA
Questo modello è equipaggiato con un
sensore dell’angolo di inclinazione per
arrestare il motore in caso di ribaltamento.
Per avviare il motore dopo un ribaltamen-
to, ricordarsi di girare il blocchetto accen-
sione su “OFF” e poi su “ON”. Se non lo
si fa, si impedisce al motore di avviarsi
nonostante il motore inizi a girare quando
si preme l’interruttore avviamento.
HAUM2231
Accensione del motoreHCA10250
ATTENZIONE
Vedere pagina 5-3 per le istruzioni di
rodaggio del motore prima di utilizzare
il mezzo per la prima volta.
Affinché il sistema d’interruzione circuito
accensione dia il consenso all’avviamen-
to, il cavalletto laterale deve essere alzato.
Vedere pagina 3-19 per maggiori informa-
zioni.
1. Girare la chiave in posizione di “ON”.
Le seguenti spie d’avvertimento e di
segnalazione dovrebbero accendersi
per pochi secondi e poi spegnersi.
●Spia livello carburante
●Spia guasto motore
●Spia immobilizerHCA11831
ATTENZIONE
Se una spia d’avvertimento o di segna-
lazione non si spegne, vedere pagina
3-3 per il controllo del circuito della
spia d’avvertimento o di segnalazione.
2. Chiudere completamente l’accelera-
tore.
3. Accendere il motore premendo l’inte-
rruttore avviamento ed azionando il
freno anteriore o posteriore. ATTEN-
ZIONE: Per allungare al massimola vita del motore, non accelerare
bruscamente quando il motore è
freddo!
[HCA11041]
Se il motore non si avvia, rilasciare
l’interruttore avviamento, attendere
alcuni secondi e poi riprovare. Ogni
tentativo di accensione deve essere
il più breve possibile per preservare
la batteria. Non tentare di far girare il
motore per più di 10 secondi per ogni
tentativo. Se il motore non si accen-
de, provare con l’acceleratore aperto
di 1/8 di giro.
1. Leva freno posteriore
2. Interruttore avviamento
3. Leva freno anteriore
123
ZAUM0649
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-1
5
1C0-F8199-H5.QXD 3/10/08 06:45 Página 39

Page 40 of 92

HAU16761
Avvio del mezzo
NOTA
Prima di iniziare la marcia, lasciare riscal-
dare il motore.
1. Stringendo la leva freno posteriore
con la sinistra e tenendo la maniglia
con la destra, far scendere lo scooter
dal cavalletto centrale.
1. Maniglia
2. Sedere a cavalcioni della sella e poi
regolare gli specchietti retrovisori.
3. Accendere gli indicatori di direzione.
4. Controllare il traffico in arrivo e poi
girare lentamente la manopola acce-
leratore (a destra) per mettere in
movimento il mezzo.
5. Spegnere gli indicatori di direzione.
HAU16780
Accelerazione e decelerazione
La regolazione della velocità avviene
aprendo e chiudendo la manopola dell’ac-
celeratore. Per aumentare la velocità,
girare la manopola dell’acceleratore in
direzione (a). Per ridurre la velocità, girare
la manopola dell’acceleratore in direzione
(b).
HAU16793
FrenaturaHWA10300
s s
AVVERTENZA
●Evitare frenate brusche o improv-
vise (specialmente quando ci si
inclina su di un lato), altrimenti lo
scooter potrebbe slittare o ribal-
tarsi.
●Quando sono bagnati, i passaggi a
livello, le rotaie dei tram, le lamiere
metalliche in prossimità di cantieri
di costruzioni stradali ed i coper-
chi dei tombini diventano estrema-
mente sdrucciolevoli. Pertanto,
rallentare quando ci si avvicina a
queste zone ed attraversarle con
cautela.
●Ricordarsi che frenare su strade
bagnate è molto più difficile.
●Guidare lentamente in discesa, in
quanto frenare in discesa può
essere molto difficile.
(b)
(a)
ZAUM0199
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-2
5
1C0-F8199-H5.QXD 3/10/08 06:45 Página 40

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 ... 100 next >