YAMAHA XT1200ZE 2017 Manuale duso (in Italian)
Page 101 of 122
Manutenzione e regolazione periodiche
6-35
6
3. Girare la chiave su “ON” ed accendere
il circuito elettrico in questione per
controllare se l’apparecchiatura fun-
ziona.
4. Se nuovamente il fusibile brucia subi-
to, fare controllare l’impianto elettrico
da un concessionario Yamaha.
HAU39014
Sostituzione di una lampa da faro
Questo modello è equipaggiato con lampa-
de faro alogene. Se una lampada faro bru-
cia, sostituirla come segue:
ATTENZIONE
HCA10651
Stare attenti a non d anneggiare le se-
g uenti parti:
Lampa dina del faro
Non toccare la parte di vetro d ella
lampa dina del faro, per mantenerla
priva di olio, altrimenti si influirebbe
ne gativamente sulla trasparenza
d el vetro, sulla luminosità e sulla
d urata della lampa dina. Eliminare
completamente o gni traccia d i
sporco e le impronte delle dita sulla
lampa dina utilizzan do un panno
inumid ito con alcool o diluente.
Lente del faro
Non attaccare nessun tipo di pelli-
cola colorata o d i adesivo sul tra-
sparente del faro.
Non utilizzare lampa dine del faro di
potenza superiore a quella specifi-
cata.
1. Smontare il cappuccio coprilampada ruotandolo in senso antiorario.
Fusibili secon
do specifica:
Fusibile principale:
50.0 A
Fusibile terminale 1: 3.0 A
Fusibile del faro: 20.0 A
Fusibile luce stop:
1.0 A
Fusibile della luce di posizione: 7.5 A
Fusibile dell’impianto di
segnalazione: 7.5 A
Fusibile dell’accensione: 20.0 A
Fusibile motorino ventola radiatore:
20.0 A
Fusibile di backup: 7.5 A
Fusibile della valvola a farfalla
elettrica: 7.5 A
Fusibile dell’impianto di iniezione
carburante: 20.0 A
Fusibile del solenoide ABS: 20.0 A
Fusibile della centralina dell’ABS:
7.5 A
Fusibile del motorino dell’ABS: 30.0 A
Fusibile sospensione: 15.0 A
Fusibile del regolatore automatico
della velocità: 1.0 A
Fusibile O/P (opzione):
20.0 A
1. Non toccare la parte di vetro della
lampadina.
UBP9H0H0.book Page 35 Monda y, February 6, 2017 3:48 PM
Page 102 of 122
Manutenzione e regolazione perio diche
6-36
6
2. Scollegare il connettore faro.
3. Sganciare il portalampada faro e poi
togliere la lampada bruciata.
4. Posizionare una lampada faro nuova e poi fissarla con il portalampada.
5. Collegare il connettore faro.
6. Installare il cappuccio coprilampada ruotandolo in senso orario.
7. Se necessario, fare regolare il fascio luce da un concessionario Yamaha.
HAU58971
Sostituzione di una lampa da luce
d i posizione anteriore
Questo modello è dotato di due luci di po-
sizione anteriore. Se una lampada luce di
posizione anteriore brucia, sostituirla come
segue.
1. Togliere il parabrezza togliendo le viti.
2. Togliere il coperchio tirandolo verso l’esterno.
3. Rimuovere il pannello rimuovendo le viti e la vite a fissaggio rapido.
1. Coprilampada del faro
1. Accoppiatore del faro
1. Lampadina del faro
2. Portalampada del faro
1
1
1
2
1. Parabrezza
2. Vite
1. Coperchio
1
22
1
UBP9H0H0.book Page 36 Monda y, February 6, 2017 3:48 PM
Page 103 of 122
Manutenzione e regolazione periodiche
6-37
6
4. Rimuovere la copertura del gruppo ot-
tico anteriore togliendo i bulloni.
5. Togliere i bulloni del gruppo ottico an- teriore, quindi estrarre leggermente il
gruppo ottico anteriore verificando
che rimanga sul supporto.
ATTENZIONE: Prestare attenzione
a non tirare i cavetti faro.
[HCA16811]
6. Togliere il cavetto portalampada luce di posizione (insieme alla lampada) gi-
rando il portalampada con cavetto in
senso antiorario.
7. Togliere la lampada bruciata estraen- dola.
1. Pannello
2. Vite
3. Vite fissaggio rapido
1. Copertura del gruppo ottico anteriore
2. Bullone
3
22
1
1
22
1. Gruppo del faro
2. Bullone gruppo ottico anteriore
1. Cavetto faro
1. Cavo portalampada della luce di posizione
1
2
2
1
1
UBP9H0H0.book Page 37 Monda y, February 6, 2017 3:48 PM
Page 104 of 122
Manutenzione e regolazione perio diche
6-38
6
8. Inserire una lampada nuova nel porta-
lampada con cavetto.
9. Installare il portalampada con cavetto
(insieme alla lampada) premendolo e
girandolo in senso orario.
10. Installare il gruppo ottico anteriore in-
stallando i bulloni e poi serrandoli alla
coppia di serraggio secondo specifi-
ca.
11. Installare la copertura del gruppo otti- co anteriore installando i bulloni.
12. Installare il pannello installando le viti e
la vite a fissaggio rapido.
13. Installare il coperchio.
14. Installare il parabrezza installando le viti e poi serrandole alla coppia di ser-
raggio secondo specifica.
AVVERTENZA! Un parabrezza al- lentato può causare inci
denti. Veri-
ficare di aver serrato le viti alla
coppia secon do specifica.
[HWA15511]
1. Lampada luce di posizione anteriore
Coppia di serra ggio:
Bullone gruppo ottico anteriore: 7 N·m (0.7 kgf·m, 5.2 lb·ft)
1
Coppia d i serraggio:
Vite del parabrezza:
0.5 N·m (0.05 kgf·m, 0.37 lb·ft)
UBP9H0H0.book Page 38 Monda y, February 6, 2017 3:48 PM
Page 105 of 122
Manutenzione e regolazione periodiche
6-39
6
HAU70570
Luce in dicatori di d irezione e
lampa da biluce stop/fanalino
Questo modello è dotato di indicatori di di-
rezione a LED e di lampada biluce stop/fa-
nalino a LED.
Se una luce indicatori di direzione o la lam-
pada biluce stop/fanalino non si accendo-
no, farli controllare da un concessionario
Yamaha.
HAU49722
Sostituzione di una lampa da luce
tar ga
1. Rimuovere i bulloni del gruppo luce
targa.
2. Togliere il cavetto portalampada luce targa (insieme alla lampada) girandolo
in senso antiorario, e poi estraendolo.
3. Togliere la lampada bruciata estraen- dola.
1. Gruppo luce targa
2. Bullone gruppo luce targa
1. Connessione portalampada luce targa
1. Lampada luce targa
2
1
1
1
UBP9H0H0.book Page 39 Monda
y, February 6, 2017 3:48 PM
Page 106 of 122
Manutenzione e regolazione perio diche
6-40
6
4. Inserire una lampada nuova nel porta-
lampada con cavetto.
5. Installare il portalampada con cavetto (insieme alla lampada) spingendolo
verso l’interno, e poi girarlo in senso
orario fino all’arresto.
6. Posizionare il gruppo luce targa nella posizione originale, quindi installare i
bulloni.HAU25872
Ricerca e d eliminazione guasti
Sebbene i motocicli Yamaha subiscano un
rigoroso controllo prima della spedizione
dalla fabbrica, si possono verificare dei
guasti durante il funzionamento. Eventuali
problemi nei sistemi di alimentazione del
carburante, di compressione o di accensio-
ne, per esempio, possono provocare diffi-
coltà all’avviamento o perdite di potenza.
Le tabelle di ricerca ed eliminazione guasti
che seguono rappresentano una guida ra-
pida e facile per controllare questi impianti
vitali. Tuttavia, se il motociclo dovesse ri-
chiedere riparazioni, consigliamo di portar-
lo da un concessionario Yamaha, i cui
tecnici esperti sono in possesso degli at-
trezzi, dell’esperienza e delle nozioni ne-
cessari per l’esecuzione di una corretta
manutenzione del motociclo.
Usare soltanto ricambi originali Yamaha. Le
imitazioni possono essere simili ai ricambi
originali Yamaha, ma spesso sono di quali-
tà inferiore, hanno durata minore e possono
provocare riparazioni costose.
AVVERTENZA
HWA15142
Quan do si controlla l’impianto del carbu-
rante, non fumare, e d accertarsi che non
ci siano fiamme libere o scintille nelle vi-
cinanze, comprese le fiamme pilota d i
scal daac qua o fornaci. La benzina o i va-
pori di benzina possono accen dersi o
esplo dere, provocan do gravi infortuni o
d anni materiali.
UBP9H0H0.book Page 40 Monda y, February 6, 2017 3:48 PM
Page 107 of 122
Manutenzione e regolazione periodiche
6-41
6
HAU63470
Tabelle di ricerca ed eliminazione guasti
Problemi all’avviamento o prestazioni scarse del motore
1. CarburanteIl carburante è
sufficiente.
Il carburante manca.
Controllare la batteria.
Aggiungere il
carburante.
Il motore gira
rapidamente.
Il motore gira
lentamente.
Il motore non parte.
Controllare la batteria.
Asciugare con un panno
asciutto e correggere la
distanza tra gli elettrodi,
oppure cambiare le
candele.
Controllare i collegamenti
dei cavi batteria e far
caricare la batteria da un
concessionario Yamaha,
se necessario.
2. BatteriaLa batteria è in
buono stato.
Il motore non parte.
Controllare
l’accensione.
3. AccensioneBagnateAzionare lo starter
elettrico.
Asciutte
C’è compressione.
Non c’è
compressione.
Il motore non parte.
Fare controllare il mezzo da un concessionario Yamaha.
Fare controllare il mezzo da un concessionario Yamaha.
Il motore non parte.
Controllare la
compressione.Fare controllare il mezzo
da un concessionario
Yamaha.
Togliere le candele e
controllare gli
elettrodi.
Azionare lo starter
elettrico.
Azionare lo starter
elettrico.
Controllare il livello
del carburante nel
serbatoio.
4. Compressione
UBP9H0H0.book Page 41 Monda y, February 6, 2017 3:48 PM
Page 108 of 122
Manutenzione e regolazione perio diche
6-42
6
Surriscal damento del motore
AVVERTENZA
HWAT1041
Non to gliere il tappo ra diatore quan do il motore e il ra diatore sono cal di. Li qui do
bollente e vapore possono fuoriuscire sotto pressione e provocare lesioni gravi.
Ricor darsi di aspettare fino a q uando il motore si è raffre ddato.
Mettere un panno spesso, come un asciu gamano, sul tappo ra diatore, e poi g i-
rarlo lentamente in senso antiorario fino al fermo, per permettere alla pressione
resi dua di fuoriuscire. Quan do cessa il sibilo, premere il tappo mentre lo si gira
in senso antiorario, e poi tog lierlo.
NOTA
Se non si dispone di liquido refrigerante, in sua vece si può usare provvisoriamente dell’ac-
qua del rubinetto, a patto che la si sostituisca al più presto possibile con il liquido refrige-
rante consigliato.
Attendere fino a
quando il motore si è
raffreddato.
Controllare il livello
del liquido refrigerante
nel serbatoio e nel
radiatore.Aggiungere liquido
refrigerante.
(Vedere NOTA.)
Il livello del liquido
refrigerante è corretto.
Non ci sono perdite.
Ci sono delle perdite.Il livello del liquido
refrigerante è basso.
Verificare che non ci
siano perdite nel
sistema di
raffreddamento.
Fare controllare e
riparare il sistema di
raffreddamento da un
concessionario Yamaha.
Accendere il motore. Se il motore si surriscalda
ancora, fare controllare e riparare il sistema di
raffreddamento da un concessionario Yamaha.
UBP9H0H0.book Page 42 Monda y, February 6, 2017 3:48 PM
Page 109 of 122
Pulizia e rimessaggio del motociclo
7-1
7
HAU37834
Verniciatura opaca, prestare at-
tenzione
ATTENZIONE
HCA15193
Alcuni mo delli sono e quipa ggiati con
parti a verniciatura opaca. Prima d ella
pulizia del veicolo, si raccoman da di
consultare un concessionario Yamaha
per consi gli sui pro dotti da usare. L’uti-
lizzo di spazzole, pro dotti chimici forti o
d eter genti a ggressivi per la pulizia d i
q ueste parti può graffiare o danne ggiar-
ne la superficie. Si raccoman da inoltre d i
non applicare cera su nessuna parte con
verniciatura opaca.
HAU54711
Pulizia
Benché la struttura aperta di un motociclo
riveli tutti gli aspetti attraenti della sua tec-
nologia, essa la rende anche più vulnerabi-
le. Ruggine e corrosione possono
svilupparsi malgrado l’impiego di compo-
nenti di alta qualità. Un tubo di scarico ar-
rugginito potrebbe non dare nell’occhio su
una macchina, ma comprometterebbe irri-
mediabilmente l’estetica di un motociclo.
Una pulizia frequente e appropriata non
soddisfa soltanto le condizioni di garanzia,
bensì mantiene l’estetica del motociclo, ne
allunga la durata e ne ottimizza le prestazio-
ni.
Prima della pulizia
1. Coprire l’uscita gas di scarico con un sacchetto di plastica dopo che il mo-
tore si è raffreddato.
2. Accertarsi che tutti i tappi ed i coper- chi, i connettori e gli elementi di con-
nessione elettrici, cappucci candele
compresi, siano ben serrati.
3. Eliminare lo sporco difficile da trattare, come l’olio bruciato sul carter, con
uno sgrassante ed una spazzola, ma
non applicare mai questi prodotti sui
paraolio, sulle guarnizioni e sui perni
delle ruote. Sciacquare sempre lo
sporco ed il prodotto sgrassante con
acqua.
Pulizia
ATTENZIONE
HCA10773
Evitare di usare deter genti per ruo-
te fortemente aci di, specialmente
sulle ruote a ra ggi. Se si utilizzano
prod otti del genere sullo sporco
particolarmente ostinato, non la-
sciare il d etergente sulla superficie
interessata più a lun go di q uanto in-
d icato sulle istruzioni per l’uso.
Inoltre sciac quare a fon do la super-
UBP9H0H0.book Page 1 Monda y, February 6, 2017 3:48 PM
Page 110 of 122
Pulizia e rimessaggio del motociclo
7-2
7
ficie con ac qua, asciu garla imme-
d iatamente e poi applicare uno
spray protettivo anticorrosione.
Meto di di lava ggio errati possono
d anne ggiare le parti in plastica
( q uali le carenature, i pannelli, i pa-
rabrezza, le lenti faro, le lenti pan-
nello strumenti ecc.) e le marmitte.
Per pulire la plastica, usare soltanto
un panno o una spu gna soffici e pu-
liti. Tuttavia, se non è possibile puli-
re a fon do le parti in plastica con
acq ua, è possibile utilizzare un d e-
ter gente neutro d iluito in acqua. Ac-
certarsi di sciac quare con
abbon dante ac qua o gni resi duo di
d eter gente poiché è dannoso per le
parti in plastica.
Non utilizzare pro dotti chimici forti
sulle parti in plastica. Accertarsi di
non utilizzare panni o spu gne che
siano stati in contatto con pro dotti
d i pulizia forti o abrasivi, solvente o
d iluente, carburante (benzina), pro-
d otti per rimuovere o inibire la ru g-
g ine, li qui do freni, anti gelo o
elettrolito.
Non utilizzare macchine di lava ggio
con
g ett
i d ’ac qua a d alta pressione
o di vapore, perché possono provo-
care infiltrazioni d’ac qua e d eterio-
ramenti nelle se guenti zone: tenute
( d ei cuscinetti ruota e del forcello-
ne, forcella e freni), componenti
elettrici (connettori, elementi d i
connessione, strumenti, interruttori
e luci), tubi sfiato e ventilazione.
Per i motocicli muniti di parabrezza:
Non usare d etergenti forti o spu gne
d ure che provocherebbero opacità
o graffi. Alcuni pro dotti deter genti
per la plastica possono lasciare
g raffi sul parabrezza. Provare il pro-
d otto su una piccola parte nascosta
d el parabrezza per accertarsi che
non lasci se gni. Se il parabrezza è g
raffiato, usare un preparato luci-
d ante di q ualità per plastica dopo il
lava ggio.
Dopo l’utilizzo normale
Togliere lo sporco con acqua calda, un de-
tergente neutro ed una spugna soffice e
pulita, e poi sciacquare a fondo con acqua
pulita. Utilizzare uno spazzolino da denti o
uno scovolino per bottiglie per le zone di
difficile accesso. Lo sporco difficile da trat-
tare e gli insetti si eliminano più facilmente
coprendo la superficie interessata con un
panno bagnato qualche minuto prima della
pulizia.
Dopo la guida nella pioggia, vicino al mare
e su strade su cui è stato sparso del sale
Poiché il sale marino o quello sparso sulle
strade in inverno è estremamente corrosivo
in combinazione con l’acqua, ogni volta
che si è utilizzato il mezzo nella pioggia, vi-
cino al mare e su strade su cui è stato spar-
so del sale procedere come segue.
NOTA
Il sale sparso sulle strade in inverno può re-
starvi fino alla primavera.
1. Lavare il motociclo con acqua fredda
e con un detergente neutro, dopo che
il motore si è raffreddato.
ATTENZIONE: Non usare ac qua
cal da, in quanto aumenta l’azione
corrosiva d el sale.
[HCA10792]
2. Dopo aver asciugato il motociclo, per
prevenire la corrosione, consigliamo
di applicare uno spray protettivo su
tutte le superfici metalliche, comprese
quelle cromate e nichelate.
Pulizia del parabrezza
Evitare l’utilizzo di detergenti alcalini o mol-
to acidi, benzina, liquido freni o qualsiasi al-
tro solvente. Pulire il parabrezza con un
panno o una spugna inumiditi di detergente
UBP9H0H0.book Page 2 Monda y, February 6, 2017 3:48 PM