YAMAHA XV535 2000 Manuale duso (in Italian)
Page 51 of 87
L
6-13
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
/home/Imai/imai_data/YMC-om/AA9152_XV535-H6/Italian/I-6.frame
HAU01168
Regolazione del regime di
minimo
NOTA:
Per questa procedura deve essere utilizza-
to un contagiri per la diagnostica.
1. Applicare il contagiri. Avviare il motore
e lasciarlo scaldare per qualche minu-
to ad un regime di circa da 1.000 a
2.000 giri/min. aumentando qualche
volta per qualche secondo fino a rag-
giungere dai 4.000 ai 5.000 giri/min.
Quando il motore risponde rapida-
mente allÕaccellerazione, vuol dire che
1. Vite di fermo dellÕacceleratore
2. Regolare il regime di minimo del moto-
re sulla velocitˆ motore specificata
usando la vite di fermo del gas. Girare
la vite in direzione
a per aumentare la
velocitˆ del motore o in direzione
b
per diminuire la velocitˆ del motore.
NOTA:
Se il regime di minimo specificato non pu˜
essere ottenuto dopo aver effettuato la re-
golazione descritta precedentemente, con-
sultare un Concessionario Yamaha.Regime di minimo standard:
1.150 ~ 1.250 giri/min
a. Gioco
HAU00635
Regolazione del gioco del cavo
dellÕacceleratore
Deve esserci un gioco di 3 ~ 5 mm alla ma-
nopola dellÕacceleratore. Se il gioco non
corretto, rivolgersi ad un concessionario
Yamaha per la regolazione.
Page 52 of 87
R
6-14
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
/home/Imai/imai_data/YMC-om/AA9152_XV535-H6/Italian/I-6.frame
HAU00637
Regolazione del gioco-valvole
Con lÕuso, il gioco valvole aumenta, ci˜ non
tarda a provocare un rumore anormale e
una impropria distribuzione di carburante/a-
ria. Per prevenire questa anomalia, il gioco
delle valvole deve essere regolato periodi-
camente. Questo lavoro deve essere affi-
dato ad un meccanico qualificato che
conosce bene le moto Yamaha.
HAU00647
Pneumatici
Per assicurare il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e un funzionamento sicu-
ro, notare quanto segue:
Pressione aria pneumatici
Controllare sempre e regolare la pressione
prima di usare la motocicletta.
HW000082
La pressione aria dei pneumatici deve
essere controllata e regolata quando i
pneumatici sono a temperatura ambien-
te. La pressione deve essere regolata in
funzione al peso totale dei bagagli, del
pilota, del passeggero e degli accessori
(carenature, borse ecc., se approvate
per questo modello) e della velocitˆ del
veicolo.
Carico massimo*220 kg (eccetto per la CH, A)
218 kg (per la CH, A)
Pressione a freddo Ant. Post.
Fino a carico 90 kg200 kPa
(2,00 kg/cm
2,
2,00 bar)225 kPa
(2,25 kg/cm2,
2,25 bar)
90 kg ~ Carico
massimo*200 kPa
(2,00 kg/cm
2,
2,00 bar)250 kPa
(2,50 kg/cm2,
2,50 bar)
*
passeggero e degli accessori.
Page 53 of 87
L
6-15
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
/home/Imai/imai_data/YMC-om/AA9152_XV535-H6/Italian/I-6.frame
HW000083
portante per la maneggevolezza, la fre-
nata e per le altre prestazioni e
caratteristiche di sicurezza della moto.
Non trasportare oggetti mal fissati che
potrebbero sganciarsi. Imballare con
moto e ripartire i pesi in modo uguale su
ogni lato. Regolare correttamente la so-
spensione in funzione del carico, con-
trollare lo stato e la pressione dellÕaria
dei pneumatici. NON SOVRACCARICA-
TE MAI LA VOSTRA MOTO. Assicurarsi
che il peso totale dei bagagli, del pilota,
del passeggero e degli accessori (care-
nature, borse ecc., se approvate per
questo modello) non superi il carico
massimo della moto. LÕuso di una moto
sovraccarica pu˜ causare danni al
pneumatico, un incidente e persino le-
sioni gravi.
a. Profonditˆ battistrada
1. Parete laterale
Ispezione dei pneumatici
Controllare sempre i pneumatici prima di
usare la motocicletta. Se la profonditˆ del
battistrada centrale raggiunge il limite come
illustrato, o se il pneumatico contiene chiodi
contattare immediatamente un concessio-
nario Yamaha e far sostituire il pneumatico.NOTA:
Questi limiti possono differire da nazione a
nazione a seconda delle leggi. In questo
caso, uniformasi ai limiti specificati dalle
leggi della propria nazione.
DAVANTI
Fabbricante Misura Tipo
Bridgestone 3,00-19 49S L303A
Dunlop 3,00-19 49S F14G
POSTERIORE
Fabbricante Misura Tipo
Bridgestone 140/90-15 M/C 70S G508
Dunlop 140/90-15 M/C 70S K425
Spessore minimo del
battistrada (ant. e post.)1,6 mm
Page 54 of 87
R
6-16
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
/home/Imai/imai_data/YMC-om/AA9152_XV535-H6/Italian/I-6.frame
HAU00681
lLÕuso del mezzo con pneumatici
eccessivamente consumati riduce
la stabiltˆ di guida e pu˜ portare ad
una perdita di controllo. Far sosti-
tuire immediatamente da un riven-
ditore Yamaha i pneumatici ecces-
sivamente consumati. Il cambio dei
freni, dei pneumatici e di tutti i pezzi
delle ruote deve essere affidato ad
un tecnico del Servizio Yamaha.
l
con pezze una camera dÕaria buca-
ta. Se tale riparazione fosse assolu-
tamente necessaria, eseguirla con
grande attenzione e ricambiare la
con un prodotto di buona qualitˆ.
HAU00685
Ruote
Per assicurare il massimo rendimento, una
lunga durata ed un utilizzo sicuro, notare i
seguenti punti:
lControllare sempre le ruote prima di
mettersi in viaggio. Verificare che non
ci siano delle fenditure, delle curvature
o distorsioni nelle ruote; assicurarsi
che i raggi siano tesi e senza guasti.
Qualsiasi condizione anormale esista
in una ruota, consultare un Conces-
sionario Yamaha. Non cercare di fare
cata, deve essere sostituita.
lI pneumatici e le ruote devono essere
equilibrati ogni volta che uno di essi
viene sostituito o rimontato. Non ri-
spettare questo consiglio pu˜ portare
ad un cattivo funzionamento, ad una
cattiva tenuta di strada ed ad una du-
rata breve del pneumatico.
lGuidare a velocitˆ moderata dopo
aver cambiato un pneumatico, perchŽ
il battistrada deve essere rodato per
sviluppare le sue caratteristiche otti-
mali.
Page 55 of 87
L
6-17
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
/home/Imai/imai_data/YMC-om/AA9152_XV535-H6/Italian/I-6.frame
1. Controdado
2. Bullone di regolazione
c. Gioco
HAU00694
Regolazione del gioco della leva
della frizione
Il gioco della leva della frizione deve essere
regolato su 10 ~ 15 mm.
1. Allentare il controdado della leva della
frizione.
2. Girare il bullone di regolazione della
leva della frizione in direzione
a per
aumentare il gioco o in direzione
b
per diminuire il gioco.
3. Serrare il controdado della leva della
frizione.
1. Controdado
2. Dado di regolazione
cato, procedere come segue.
4. Allentare il controdado della leva della
frizione.
5. Girare il bullone di regolazione della
leva della frizione in direzione
a per
allentare il cavo.
6. Allentare il controdado sul lato del
carter.
7. Girare il dado di regolazione sul carter
in direzione
a per aumentare il gioco
o in direzione
b per diminuire il gioco.
8. Serrare il controdado sul carter e sulla
leva della frizione.
1. Bullone di regolazione
2. Controdado
c. Gioco
HAU00696
Regolazione del gioco della leva
del freno anteriore
Il gioco alla leva del freno anteriore deve
essere di 2 ~ 5 mm.
1. Allentare il contro-dado.
2. Girare il bullone di regolazione in dire-
zione
a per aumentare il gioco o in di-
rezione
b per ridurre il gioco.
3. Dopo la regolazione serrare il contro-
dado.
Page 56 of 87
R
6-18
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
/home/Imai/imai_data/YMC-om/AA9152_XV535-H6/Italian/I-6.frame
HW000099
lVerificare che il gioco della leva dei
freni sia corretto e assicurarsi che il
freno funzioni correttamente.
lUna sensazione di morbidezza o
spughosa alla leva freno pu˜ indi-
care la presenza di aria nel sistema
freni. Questa aria deve essere elimi-
nata spurgando il circuito freni, pri-
ma di usare la moto. LÕaria nel
circuito, diminuirˆ di molto lÕeffica-
cia della frenata e pu˜ portare ad
una perdita di controllo e ad un in-
cidente. Chiedere ad un Concessio-
nario Yamaha di controllare e
spurgare il circuito, se necessario.
1. Poggiapiedi
2. Altezza del pedale
a. Gioco
HAU00711
Regolazione dellÕaltezza e del
gioco del pedale del freno
posteriore
HW000104
é consigliabile far effettuare questa re-
golazione ad un Concessionario
Yamaha.
LÕaltezza del pedale del freno deve essere
regolata prima di regolare il gioco del peda-
le del freno.
Altezza del pedale
Il pedale del freno deve essere posizionato
circa 38 mm sopra la parte superiore del-
lÕappoggiapiedi.
1. Bullone di regolazione
2. Controdado
1. Allentare il controdado.
2. Girare il bullone di regolazione nella
direzione
a per aumentare lÕaltezza
del pedale o nella direzione
b per ri-
durre lÕaltezza del pedale.
3. Fissare il controdado.
HW000105
Dopo aver regolato lÕaltezza del pedale,
regolare il gioco del pedale del freno.
Page 57 of 87
L
6-19
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
/home/Imai/imai_data/YMC-om/AA9152_XV535-H6/Italian/I-6.frame
1. Dado di regolazione
Gioco
Il gioco del pedale del freno deve essere re-
golato su 20 ~ 30 mm allÕestremitˆ del pe-
dale del freno. Girare il dado di regolazione
sullÕasta del freno in direzione
a per au-
mentare il gioco o in direzione
b per dimi-
nuire il gioco.
1. Interruttore luce freno
2. Dado di regorazione
HAU00713
Regolazione dellÕinterruttore
luce freno
correttamente quando la luce freno si illumi-
na appena prima che il freno faccia effetto.
Per regolare lÕinterrutore della luce freno
posteriore, trattenere il corpo dellÕinterrutto-
re in modo che non ruoti mentre si gira il
dado di regolazione. Girare il dado di rego-
lazione in direzione
a per far illuminare pri-
ma la luce freno. Girare il dado di
regolazione in direzione
b per far illumina-
1. Scanalatue di indicazione usura (´ 2)
2. Limite usura
HAU00720
Controllo delle pastiglie del
freno anteriore e delle ganasce
del freno posteriore
HAU01119
Freno anteriore
Scanalature di indicazione usura sono pre-
senti su ciascuna pastiglia dei freni. Queste
indicazioni permette ono di controllare lÕu-
sura della pastiglia senza smontare il freno.
Ispezionare le scanalature. Se le scanala-
ture sono quasi scomparse, far sostituire le
pastiglie da un concessionario Yamaha.
Page 58 of 87
R
6-20
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
/home/Imai/imai_data/YMC-om/AA9152_XV535-H6/Italian/I-6.frame
1. Limite usura
2. Indicatore di usura
HAU00727
Freno posteriore
Per controllare, vedere lÕindicatore dÕusura
premendo il pedale del freno.
Se lÕindicatore raggiunge la linea del limite
di usura, chiedere ad un concessionario
Yamaha la sostituzione delle ganasce.
1. Segno di minimo
HAU00732
Ispezione del livello del liquido
dei freni
possono formarsi nel sistema di frenata del-
le bolle dÕaria, ci˜ rischia di ridurre lÕefficacia
del freno.
Prima di ogni partenza, controllare che il li-
quido dei freni sia al di sopra del livello mi-
nimo e rabboccare se necessario.
Osservare le seguenti precauzioni:
lQuando si controlla il livello del liquido,
assicurarsi, girando il manubrio, che la
parte alta del cilindretto principale, sia
orizzontale.
lLa qualitˆ del liquido freno utilizzata
deve essere conforme alle norme spe-
cificate altrimenti le guarnizioni in
gomma rischiano di deteriorarsi, ci˜
causerˆ delle perdite ed un cattivo
funzionamento del freno.
NOTA:
lizzare il DOT 3.
lUsare sempre la stessa marca di liqui-
do. La miscela di liquidi diversi rischia
di provocare una reazione chimica no-
civa al funzionamento.
lQuando si aggiunge del liquido fare
attenzione a non lasciare entrare ac-
qua nel cilindretto. LÕacqua abbasserˆ
di molto il punto dÕebollizione e provo-
cherˆ il fenomeno del tappo di vapore. Liquido freno raccomandato: DOT 4
Page 59 of 87
L
6-21
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
/home/Imai/imai_data/YMC-om/AA9152_XV535-H6/Italian/I-6.frame
lIl liquido freno pu˜ corrodere le super-
fici verniciate e le parti in plastica. Se
si rovescia pulire immediatamente.
lChiedere ad un Concessionario
Yamaha di controllare se il livello del li-
quido freno diminuisce.
HAU00742
Cambio del liquido freno
Il liquido del freno deve essere sostituito
solo da personale di assistenza Yamaha
addestrato. Far sostituire dal Concessiona-
rio Yamaha i seguenti componenti durante
la manutenzione periodica o quando sono
danneggiati o presentano perdite:
lGuarnizioni paraolio (ogni due anni)
lI tubi del freno (ogni quattro anni)
HAU02962
Verifica e lubrificazione dei cavi
HW000112
Danni alle guaine dei cavi possono cau-
sare corrosione e interferire nel movi-
presto possibile i cavi danneggiati per
evitare condizioni pericolose.
Lubrificare i cavi e le loro estremitˆ. Se un
cavo non funzionano bene, chiedere ad un
Concessionario Yamaha di sostituirlo.
Lubrificante raccomandato:
Olio motore
Page 60 of 87
R
6-22
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
/home/Imai/imai_data/YMC-om/AA9152_XV535-H6/Italian/I-6.frame
HAU00773
Lubrificazione del cavo e della
manopola dellÕacceleratore
Ingrassare il gruppo manopola gas e allo
stesso tempo il cavo acceleratore. La ma-
nopola deve essere tolta per raggiungere
lÕestremitˆ del cavo. Una volta tolte le viti, si
pu˜ staccare il cavo, tenerlo in alto e far co-
lare qualche goccia di lubrificante lungo
esso. Ingrassare le superfici metalliche del
gruppo manopola con del grasso universa-
le.
HAU02984
Lubrificazione dei pedali freno e
cambio
Lubrificare i punti di articolazione.
Lubrificante raccomandato:
Olio motore
HAU02985
Lubrificazione della leva freno e
frizione
Lubrificare i punti di articolazione.
Lubrificante raccomandato:
Olio motore