YAMAHA XVS1100 2000 Manuale duso (in Italian)
Page 81 of 93
CURA E DEPOSITO DELLA MOTOCICLETTA
7-5
7
7. Controllare e se necessario corregge-
re la pressione dei pneumatici, quindi
sollevare la motocicletta in modo che
entrambe le ruote non tocchino il terre-
no. Oppure girare un poco le ruote
ogni mese per evitare che i pneumatici
siano danneggiati in un punto.
8. Coprire le bocche della marmitta con
buste di plastica per evitare la pene-
trazione di umidità.
9. Rimuovere la batteria e caricarla com-
pletamente. Riporla in un luogo fresco
e asciutto e ricaricarla una volta al me-
se. Non riporre la batteria in luoghi
estremamente caldi o freddi (meno di
0°C o più di 30°C). Per maggior infor-
mazioni, vedere “Deposito della batte-
ria” nel capitolo “MANUTENZIONE
PERIODICA E PICCOLE RIPARA-
ZIONI”.NOTA:@ Eseguire eventuali riparazioni necessarie
prima di riporre la motocicletta. @H_5el_Cleaning.fm Page 5 Friday, July 2, 1999 11:13 AM
Page 82 of 93
8
CARATTERISTICHE TECNICHE
Caratteristiche tecniche...................................................................... 8-1
H_5el_SpecTOC.fm Page 1 Friday, July 2, 1999 11:13 AM
Page 83 of 93
8-1
8
HAU01038
8-CARATTERISTICHE TECNICHECaratteristiche tecnicheCS-01I
Modello XVS1100
Dimensioni
Lunghezza totale 2.405 mm
Larghezza totale 895 mm
Altezza totale 1.095 mm
Altezza alla sella 690 mm
Interasse 1.640 mm
Altezza dal suolo 145 mm
Raggio minimo di sterzata 3.200 mm
Peso netto (con olio e serbatoio
carburante pieno)
274 kg (eccetto per G, A, SF)
275 kg (per G, A, SF)
Motore
Tipo di motore A 4 tempi raffreddato ad aria,
SOHC
Disposizione dei cilindri 2 cilindri tipo V
Cilindrata 1.063 cm
3
Alesaggio ´
´´ ´ corsa 95,0 ´
´´ ´ 75,0 mm
Rapporto di compressione 8,3:1
Sistema di avviamento Starter elettrico
Sistema di lubrificazione A car ter umidoOlio motore
Tipo
Classificazione olio motore
consigliata Tipo API Service SE,SF, SG o
superiore
Quantità
Sostituzione olio periodica 3,0 L
Con sostituzione filtro
dell’olio 3,1 L
Quantità totale 3,6 L
-20˚ -10˚ 0˚
10˚20˚ 30˚
40˚50˚C
SAE 10W/30
SAE 15W/40SAE 20W/40SAE 20W/50
SAE 10W/40
ATTENZIONE:Assicurarsi di usare olio motore che non contiene modifica-
tori antifrizione. Gli oli motore per automobili (spesso definiti
“Energy Conserving”) contengono additivi antifrizione che
causano scivolamenti della frizione e/o frizione dello starter,
risultando in una minore durata dei componenti e prestazio-
ni motore inferiori.
H_5el_Spec.fm Page 1 Friday, July 2, 1999 11:13 AM
Page 84 of 93
CARATTERISTICHE TECNICHE
8-2
8
Olio del cardano
Tipo Olio per ingranaggi ipoide SEA
80 API “GL-4”
Quantità 0,2 L
Filtro ariaElemento tipo secco
Carburante
Tipo Benzina normale senza piombo
Capacità del serbatoio 17 L
Quantità di riserva 4,5 L
Carburatore
Tipo ´
´´ ´ quantità BSR37 ´
´´ ´ 2
Fabbricante MIKUNI
Candela
Tipo/Fabbricante BPR7ES / NGK o
W22EPR-U / DENSO
Distanza 0,7 ~ 0,8 mm
Tipo di frizioneUmida, a più dischi
Trasmissione
Sistema di riduzione primaria Ingranaggio cilindrico
Rapporto di riduzione primaria 1,660
Sistema di riduzione
secondaria Trasmissione ad albero
Rapporto di riduzione
secondaria 2,875
Tipo di trasmissione A 5 rapporti, sempre in presaSelettore cambio Azionamento con il piede
sinistro
Rapporti di riduzione
1ª 2,353
2ª 1,667
3ª 1,286
4ª 1,032
5ª 0,853
Parte ciclistica
Tipo di telaio Telaio di sostegno doppio
Angolo di incidenza 33°
Avancorsa 136 mm
Pneumatici
Davanti
Tipo Tubo
Misura 110/90-18 61S
Fabbricante /
modello Bridgestone / L309
Dunlop / K555F
Po s t e r i o r e
Tipo Tubo
Misura 170/80-15 M/C 77S
Fabbricante /
modello Bridgestone / G546
Dunlop / K555
H_5el_Spec.fm Page 2 Friday, July 2, 1999 11:13 AM
Page 85 of 93
CARATTERISTICHE TECNICHE
8-3
8
Carico massimo* 201 kg (eccetto per G, A, SF)
200 kg (per G, A, SF)
Pressione dell’aria (pneumatico freddo)
Fino a carico 90 kg*
Davanti 200 kPa (2,00 kg/cm
2, 2,00 bar)
Posteriore 225 kPa (2,25 kg/cm2, 2,25 bar)
90 kg ~ Carico massimo*
Davanti 225 kPa (2,25 kg/cm2, 2,25 bar)
Posteriore 250 kPa (2,50 kg/cm2, 2,50 bar)
* Il carico è il peso totale dei bagagli, del pilota, del passeggero e
degli accessori
Ruote
Davanti
Tipo Raggio
Misura 18 ´
´´ ´ 2,15
Po st e r i o re
Tipo Raggio
Misura 15M/C ´
´´ ´ MT4,50
Freni
Davanti
Tipo Freno a dopplo disco
Funzionamento Azionamento con la mano
destra
Fluido DOT 4Po st e r i o re
Tipo Freno a sigbolo disco
Funzionamento Azionamento con il piede destro
Fluido DOT 4
Sospensione
Davanti
Tipo Forcella telescopica
Po st e r i o re
Tipo Forcellone
(sospensione a collegamento)
Ammortizzatori
Davanti Molla elicoidale / ammor tizza-
tore a bagno d’olio
Posteriore Molla elicoidale / ammor tizza-
tore a gas-bagno d’olio, preca-
rica molla regolabile
Corsa della ruota
Davanti 140 mm
Posteriore 113 mm
Parte elettrica
Sistema di accensione T.C.I. (digitale)
Sistema di generatore
Tipo Magnete CA
Uscita standard 14V, 350 W 5.000 giri/min
H_5el_Spec.fm Page 3 Friday, July 2, 1999 11:13 AM
Page 86 of 93
CARATTERISTICHE TECNICHE
8-4
8
Batteria
Tipo GT14B-4
Tensione, capacità 12 V, 12 AH
Tipo di faroLampadina al quarzo (alogena)
Tensione e wattaggio della lampadina ´
´´ ´
quantità
Faro 12 V, 60/55 W ´
´´ ´ 1
Luce ausiliaria 12 V, 4 W ´
´´ ´ 1
Luce di posizione posteriore/
freno 12 V, 5/21 W ´
´´ ´ 1
Freccia 12 V, 21 W ´
´´ ´ 4
Strumenti 14 V, 1,4 W ´
´´ ´ 2
Spia dell’indicatore di livello
olio 12 V, 1,7 W ´
´´ ´ 1
Luce segnalatore della marcia
di folle 12 V, 1,7 W ´
´´ ´ 1
Luce dell’indicatore di svolta 12 V, 1,7 W ´
´´ ´ 1
Spia indicatore di problemi
motore 12 V, 1,7 W ´
´´ ´ 1
Luce segnalatore del faro
abbagliante 12 V, 1,7 W ´
´´ ´ 1Fusibile
Fusible principale 30 A
Fusible sistema di
segnalazione 10 A
Fusible contachilometri 5 A
Fusible di ignizione 10 A
Fusible faro 15 A
Fusible riscaldatore
carburatore 15 A
H_5el_Spec.fm Page 4 Friday, July 2, 1999 11:13 AM
Page 87 of 93
H_5el_Spec.fm Page 5 Friday, July 2, 1999 11:13 AM
Page 88 of 93
9
INFORMAZIONI PER I CONSUMATORI
Registrazioni del numero di identificazione ........................................ 9-1
Numero d’identificazione della chiave ................................................ 9-1
Numero identificazione veicolo........................................................... 9-1
Etichetta di modello ............................................................................ 9-2
H_5el_ConsumerTOC.fm Page 1 Friday, July 2, 1999 11:14 AM
Page 89 of 93
9-1
9
HAU01039
9-INFORMAZIONI PER I CONSUMATORI
HAU02944
Registrazioni del numero di
identificazioneRegistrate il numero di identificazione della
chiave il numero di identificazione del vei-
colo e le informazioni dell’etichetta di mo-
dello negli spazi previsti per permettervi di
ordinare i pezzi di ricambio dal Vs. Conces-
sionario Yamaha, o come riferimento nel
caso in cui il vostro veicolo venga rubato.
1. NUMERO D’IDENTIFICAZIONE
DELLA CHIAVE:CA-02I2. NUMERO DI IDENTIFICAZIONE DEL
VEICOLO:CA-02I3. INFORMAZIONI DELL’ETICHETTA
DI MODELLO:CA-01IHAU01041
Numero d’identificazione della
chiaveIl numero d’identificazione della chiave è
stampato sulla piastrina della chiave. Regi-
strate questo numero nello spazio previsto
come riferimento nel caso abbiate bisogno
di una nuova chiave.
HAU01043
Numero identificazione veicoloIl numero di identificazione del veicolo è im-
presso sul cannotto dello sterzo. Annotare
questo numero nello spazio apposito.NOTA:@ Il numero di identificazione del veicolo vie-
ne usato per identificare la motocicletta e
può essere usato per registrarla presso
l’apposita autorità nazionale. @
1. Numero d’identificazione della chiave
1. Numero identificazione veicolo
H_5el_Consumer.fm Page 1 Friday, July 2, 1999 11:14 AM
Page 90 of 93
INFORMAZIONI PER I CONSUMATORI
9-2
9
HAU01050
Etichetta di modelloL’etichetta di modello è affissa al telaio sot-
to la sella. (Vedere pagina 3-10 per il proce-
dimento di rimozione della sella.) Registrate
le informazioni di questa etichetta nello spa-
zio apposito. Queste informazioni sono ne-
cessario per ordinare i pezzi di ricambio dal
vostro concessionario Yamaha.1. Etichetta di modello
H_5el_Consumer.fm Page 2 Friday, July 2, 1999 11:14 AM