YAMAHA YBR250 2011 Manuale duso (in Italian)
Page 51 of 80
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-18
6
HAU22192
Regolazione posizione e gioco
del pedale freno
AVVERTENZA
HWA10670
Consigliamo di affidare queste regola-zioni ad un concessionario Yamaha.
Posizione pedale freno
Il filo superiore del pedale freno dovrebbe
essere posizionato approssimativamente
29.0 mm (1.14 in) al di sotto del filo superio-
re del poggiapiedi. Controllare periodica-
mente la posizione pedale freno e regolarla
come segue, se necessario.
1. Allentare il controdado sul pedale fre-
no.2. Per alzare il pedale freno, girare il bul-
lone di regolazione in direzione (a).
Per abbassare il pedale freno, girare il
bullone di regolazione in direzione (b).
3. Stringere il controdado.
AVVERTENZA
HWA11230
Dopo la regolazione della posizione del
pedale del freno, si deve regolare il gio-co del pedale del freno.
Gioco del pedale freno
Il gioco del pedale freno dovrebbe essere di
15.0–20.0 mm (0.59–0.79 in) come illustra-
to nella figura. Controllare periodicamente il
gioco del pedale freno e regolarlo come se-
gue, se necessario.Per aumentare il gioco del pedale freno, gi-
rare il dado di regolazione sull’asta freno in
direzione (a). Per ridurre il gioco del pedale
freno, girare il dado di regolazione in dire-
zione (b).
AVVERTENZA
HWA10680
Dopo la regolazione della tensione
della catena di trasmissione o la ri-
mozione e l’installazione della ruota
posteriore, controllare sempre il
gioco del pedale del freno.
Se non si riesce ad ottenere una re-
golazione corretta come descritto
sopra, affidare questa regolazione
ad un concessionario Yamaha.
Dopo la regolazione del gioco del
pedale del freno, controllare il fun-zionamento della luce dello stop.
1. Posizione pedale freno
2. Gioco del pedale freno
1. Bullone di regolazione
2. Controdado
1
2
(b)
(a)
1. Dado di regolazione
U5D1H1H0.book Page 18 Friday, September 5, 2008 11:45 AM
Page 52 of 80
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-19
6
HAU22272
Regolazione dell’interruttore
luce stop posteriore La luce stop posteriore, che viene attivata
dal pedale freno, dovrebbe accendersi non
appena la frenata si verifica. Se necessario,
effettuare la regolazione dell’interruttore
luce stop posteriore come segue:
Girare il dado di regolazione luce stop po-
steriore tenendo bloccato in posizione l’in-
terruttore luce stop posteriore. Per
anticipare l’accensione della luce stop, gira-
re il dado di regolazione in direzione (a). Per
ritardare l’accensione della luce stop, girare
il dado di regolazione in direzione (b).
HAU22380
Controllo delle pastiglie del freno
anteriore e delle ganasce del fre-
no posteriore Si deve verificare l’usura delle pastiglie del
freno anteriore e delle ganasce del freno
posteriore agli intervalli specificati nella ta-
bella della manutenzione periodica e lubrifi-
cazione.
HAU22430
Pastiglie del freno anteriore
Ciascuna pastiglia del freno anteriore è
provvista di scanalature di indicazione usu-
ra che consentono di verificare l’usura della
stessa senza dover disassemblare il freno.
Per controllare l’usura delle pastiglie, con-
trollare le scanalature di indicazione usura.
Se una pastiglia si è usurata al punto che le
scanalature di indicazione usura sono quasiscomparse, fare sostituire in gruppo le pa-
stiglie dei freni da un concessionario
Yamaha.
HAU22540
Ganasce del freno posteriore
Il freno posteriore è provvisto di un indicato-
re d’usura, che consente di verificare l’usura
delle ganasce senza dover disassemblare il
freno. Per controllare l’usura delle ganasce,
controllare la posizione dell’indicatore
d’usura mentre si aziona il freno. Se una ga-
nascia si è usurata al punto che l’indicatore
d’usura ha raggiunto la tacca del limite
d’usura, fare sostituire in gruppo le ganasce
dei freni da un concessionario Yamaha.
1. Interruttore luce stop posteriore
2. Dado di regolazione luce stop posteriore
1. Indicatore d’usura pastiglia freno
1. Linea del limite di usura della piastra gana-
scia freno
2. Indicatore di usura della piastra ganascia fre-
no
U5D1H1H0.book Page 19 Friday, September 5, 2008 11:45 AM
Page 53 of 80
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-20
6
HAU37001
Controllo del livello liquido freni
anteriori Una quantità insufficiente di liquido freni
può permettere la penetrazione di aria
nell’impianto dei freni, compromettendo l’ef-
ficienza della frenata.
Prima di utilizzare il mezzo, controllare che
il liquido freni sia al di sopra del riferimento
livello min. e rabboccare, se necessario. Un
livello liquido freni basso può indicare che le
pastiglie freni sono consumate e/o la pre-
senza di perdite nell’impianto dei freni. Se il
livello liquido freni è basso, controllare l’usu-
ra pastiglie freni e verificare che non ci siano
perdite nell’impianto dei freni.
Rispettare le seguenti precauzioni:
Quando si controlla il livello liquido fre-
ni, ruotare il manubrio assicurandosi
che la parte superiore della pompa fre-
no sia in piano.
Usare soltanto il liquido freni della qua-
lità consigliata, altrimenti le guarnizioni
di gomma possono deteriorarsi, cau-
sando delle perdite e la diminuzione
dell’efficienza della frenata.
NOTASe il tipo DOT 4 non è disponibile, si puòusare il DOT 3.
Rabboccare con lo stesso tipo di liqui-
do freni. Eventuali miscelazioni posso-
no causare una reazione chimica
pericolosa e la diminuzione dell’effi-
cienza della frenata.
Porre attenzione affinché non entri
dell’acqua nella pompa freno durante il
rabbocco. L’acqua causa una notevole
riduzione del punto di ebollizione del li-
quido e può provocare il “vapor lock”.
Il liquido freni può corrodere le superfi-
ci verniciate o le parti in plastica. Pulire
sempre immediatamente l’eventuale
liquido versato.
Poiché le pastiglie freni si consumano,
è normale che il livello liquido freni di-
minuisca gradualmente. Tuttavia, se il
livello liquido freni cala improvvisa-
mente, fare accertare la causa da un
concessionario Yamaha.
1. Riferimento di livello min.
Liquido freni consigliato:
DOT 4
U5D1H1H0.book Page 20 Friday, September 5, 2008 11:45 AM
Page 54 of 80
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-21
6
HAU22721
Sostituzione del liquido freni Fare cambiare il liquido freni da un conces-
sionario Yamaha agli intervalli specificati
nella NOTA in fondo alla tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione. Inoltre
fare sostituire i paraolio della pompa freno e
della pinza, come pure il tubo freno agli in-
tervalli elencati qui di seguito, oppure se
presentano danneggiamenti o perdite.
Paraolio: Sostituire ogni due anni.
Tubo freno: Sostituire ogni quattro an-
ni.
HAU22760
Tensione della catena di trasmis-
sione Controllare e regolare sempre, se occorre,
la tensione della catena di trasmissione pri-
ma di utilizzare il mezzo.
HAU22773
Per controllare la tensione della catena
1. Posizionare il motociclo sul cavalletto
laterale.NOTAQuando si effettua il controllo e la regolazio-
ne della tensione della catena, non ci deveessere alcun peso sul motociclo.
2. Mettere la trasmissione in posizione di
folle.
3. Fare girare la ruota posteriore spin-
gendo il motociclo per identificare la
parte più tesa della catena di trasmis-
sione, e poi misurare la tensione della
catena come illustrato nella figura.4. Se la tensione della catena non è cor-
retta, regolarla come segue.
HAU22822
Per regolare la tensione della catena
1. Allentare il dado di regolazione gioco
pedale freno, il dado perno ruota ed il
controdado su ciascuna estremità for-
cellone.
Tensione della catena:
25.0–35.0 mm (0.98–1.38 in)1. Tensione della catena di trasmissione
1
U5D1H1H0.book Page 21 Friday, September 5, 2008 11:45 AM
Page 55 of 80
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-22
6
2. Per tendere la catena di trasmissione,
girare il dado di regolazione tensione
della catena su ciascuna estremità del
forcellone in direzione (a). Per allenta-
re la catena di trasmissione, girare il
dado di regolazione su entrambe le
estremità del forcellone in direzione
(b), e poi spingere la ruota posteriore
in avanti. ATTENZIONE: Una tensio-
ne errata della catena di trasmissio-
ne sovraccarica il motore, così
come altre parti vitali del motociclo
e può provocare lo slittamento o la
rottura della catena. Per impedire
che ciò avvenga, mantenere la ten-
sione della catena di trasmissione
entro i limiti specificati.
[HCA10571]
NOTAUtilizzando i riferimenti d’allineamento su
ciascun lato del forcellone, accertarsi che
entrambi i dadi di regolazione siano nella
stessa posizione per un allineamento cor-retto della ruota.
3. Stringere entrambi i controdadi e poi
stringere il dado perno ruota alle cop-
pie di serraggio secondo specifica.
4. Regolare il gioco del pedale freno.
(Vedere pagina 6-18.)
AVVERTENZA
HWA10660
Dopo la regolazione del gioco del pedale
del freno, controllare il funzionamentodella luce dello stop.
HAU23023
Pulizia e lubrificazione della cate-
na di trasmissione Si deve pulire e lubrificare la catena di tra-
smissione agli intervalli specificati nella ta-
bella della manutenzione periodica e
lubrificazione, altrimenti si usura rapida-
mente, specialmente se si percorrono zone
molto umide o polverose. Eseguire la ma-
nutenzione della catena di trasmissione
come segue.ATTENZIONE
HCA10581
Si deve lubrificare la catena di trasmis-
sione dopo il lavaggio del motociclo ol’utilizzo dello stesso nella pioggia.
1. Pulire la catena di trasmissione con
kerosene ed una spazzola soffice.
ATTENZIONE: Per prevenire il dan-
neggiamento degli O-ring, non puli-
re la catena di trasmissione con
macchine di lavaggio a getti di va-
pore o di acqua ad alta pressione, o
con solventi non appropriati.
[HCA11121]
2. Asciugare la catena di trasmissione
con un panno.
3. Lubrificare a fondo la catena di tra-
smissione con un lubrificante specifico
per catene a O-ring. ATTENZIONE:
Non usare olio motore o qualsiasi
altro lubrificante per la catena di tra-
1. Dado perno ruota
2. Dado di regolazione tensione della catena
3. Controdado
4. Riferimenti di allineamento
Coppie di serraggio:
Controdado:
16 Nm (1.6 m·kgf, 12 ft·lbf)
Dado perno ruota:
104 Nm (10.4 m·kgf, 77 ft·lbf)
U5D1H1H0.book Page 22 Friday, September 5, 2008 11:45 AM
Page 56 of 80
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-23
6
smissione, in quanto potrebbero
contenere sostanze che danneggia-
no gli O-ring.
[HCA11111]HAU23101
Controllo e lubrificazione dei
cavi Prima di utilizzare il mezzo, controllare sem-
pre il funzionamento di tutti i cavi di coman-
do e le condizioni dei cavi, e lubrificare le
estremità cavi, se necessario. Se un cavo è
danneggiato o non si muove agevolmente,
farlo controllare o sostituire da un conces-
sionario Yamaha. AVVERTENZE! I dan-
neggiamenti della guaina esterna
possono influire negativamente sul fun-
zionamento corretto del cavo e farebbe-
ro arrugginire il cavo interno. Se un cavo
è danneggiato, sostituirlo al più presto
possibile per prevenire condizioni di
mancata sicurezza.
[HWA10721]HAU23111
Controllo e lubrificazione della
manopola e del cavo accelerato-
re Prima di utilizzare il mezzo, controllare sem-
pre il funzionamento della manopola acce-
leratore. Inoltre, si deve lubrificare il cavo
agli intervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
Lubrificante consigliato:
Olio motore
U5D1H1H0.book Page 23 Friday, September 5, 2008 11:45 AM
Page 57 of 80
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-24
6
HAU44271
Controllo e lubrificazione dei pe-
dali freno e cambio Prima di utilizzare il mezzo, controllare sem-
pre il funzionamento dei pedali freno e cam-
bio e lubrificare, se necessario, i perni di
guida dei pedali.
HAU23142
Controllo e lubrificazione delle
leve freno e frizione Leva freno
Leva frizione
Prima di utilizzare il mezzo, controllare sem-
pre il funzionamento delle leve freno e frizio-
ne e lubrificare, se necessario, i perni di
guida delle leve. Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
Lubrificanti consigliati:
Leva freno:
Grasso al silicone
Leva frizione:
Grasso a base di sapone di litio
U5D1H1H0.book Page 24 Friday, September 5, 2008 11:45 AM
Page 58 of 80
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-25
6
HAU23202
Controllo e lubrificazione del ca-
valletto laterale Prima di utilizzare il mezzo, controllare sem-
pre il funzionamento del cavalletto laterale,
e lubrificare, se necessario, il perno di guida
del cavalletto laterale e le superfici di con-
tatto metallo/metallo.
AVVERTENZA
HWA10731
Se il cavalletto laterale non si alza e non
si abbassa agevolmente, farlo controlla-
re o riparare da un concessionario
Yamaha. Altrimenti il cavalletto laterale
potrebbe toccare il terreno e distrarre il
pilota, con conseguente eventuale per-dita del controllo del mezzo.
HAU23250
Lubrificazione della sospensione
posteriore I punti di rotazione della sospensione poste-
riore vanno lubrificati agli intervalli specifica-
ti nella tabella della manutenzione periodica
e lubrificazione.
HAU23272
Controllo della forcella Si devono controllare le condizioni ed il fun-
zionamento della forcella come segue agli
intervalli specificati nella tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione.
Per controllare le condizioni
Controllare che i tubi di forza non presentino
graffi, danneggiamenti o eccessive perdite
di olio.
Per controllare il funzionamento
1. Posizionare il veicolo su una superficie
piana e mantenerlo diritto.
AVVERTENZE! Per evitare infortu-
ni, supportare fermamente il veico-
lo in modo che non ci sia pericolo
che si ribalti.
[HWA10751]
2. Azionando il freno anteriore, premere
con forza il manubrio diverse volte ver-
so il basso per verificare se la forcella
si comprime e si estende regolarmen-
te.
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
U5D1H1H0.book Page 25 Friday, September 5, 2008 11:45 AM
Page 59 of 80
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-26
6
ATTENZIONE
HCA10590
Se la forcella è danneggiata o non fun-
ziona agevolmente, farla controllare o ri-parare da un concessionario Yamaha.
HAU23283
Controllo dello sterzo Se usurati o allentati, i cuscinetti dello ster-
zo possono essere fonte di pericoli. Pertan-
to si deve controllare il funzionamento dello
sterzo come segue agli intervalli specificati
nella tabella della manutenzione periodica e
lubrificazione.
1. Posizionare un supporto sotto il moto-
re per alzare da terra la ruota anterio-
re. (Vedere pagina 6-31 per maggiori
informazioni.) AVVERTENZE! Per
evitare infortuni, supportare ferma-
mente il veicolo in modo che non ci
sia pericolo che si ribalti.
[HWA10751]
2. Tenere le estremità inferiori degli steli
forcella e cercare di muoverli in avanti
e all’indietro. Se si sente del gioco, fare
controllare o riparare lo sterzo da un
concessionario Yamaha.
HAU23290
Controllo dei cuscinetti delle ruo-
te Si devono controllare i cuscinetti della ruota
anteriore e posteriore agli intervalli specifi-
cati nella tabella della manutenzione perio-
dica e lubrificazione. Se c’è del gioco nel
mozzo della ruota, o se la ruota non gira
agevolmente, fare controllare i cuscinetti
delle ruote da un concessionario Yamaha.
U5D1H1H0.book Page 26 Friday, September 5, 2008 11:45 AM
Page 60 of 80
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-27
6
HAUW0103
Batteria La batteria si trova sotto la sella. (Vedere
pagina 3-9.)
Questo modello è equipaggiato con una
batteria ricaricabile con valvola di sicurezza
VRLA (Valve Regulated Lead Acid). Non
occorre controllare l’elettrolito o aggiungere
acqua distillata. Tuttavia, occorre controlla-
re i collegamenti dei cavi batteria e, se ne-
cessario, stringerli.ATTENZIONE
HCA10620
Non tentare mai di togliere i sigilli delle
celle della batteria, in quanto ciò dan-
neggerebbe la batteria in modo perma-nente.
AVVERTENZA
HWA10760
Il liquido della batteria è velenoso e
pericoloso, in quanto contiene aci-
do solforico che provoca ustioni
gravi. Evitare qualsiasi contatto con
la pelle, gli occhi o gli abiti e proteg-
gere sempre gli occhi quando si la-
vora vicino alle batterie. In caso di
contatto, eseguire i seguenti prov-
vedimenti di PRONTO SOCCORSO.
CONTATTO ESTERNO: Sciac-
quare con molta acqua.
CONTATTO INTERNO: Bere
grandi quantità di acqua o latte e
chiamare immediatamente un
medico.
OCCHI: Sciacquare con acqua
per 15 minuti e ricorrere imme-
diatamente ad un medico.
Le batterie producono gas idrogeno
esplosivo. Pertanto tenere le scintil-
le, le fiamme, le sigarette ecc. lonta-
ne dalla batteria e provvedere ad
una ventilazione adeguata quando
si carica la batteria in ambienti chiu-
si.
TENERE QUESTA E TUTTE LE
BATTERIE FUORI DALLA PORTA-TA DEI BAMBINI.Per caricare la batteria
Fare caricare al più presto possibile la bat-
teria da un concessionario Yamaha, se
sembra che si sia scaricata. Tenere presen-
te che la batteria tende a scaricarsi più rapi-
damente se il veicolo è equipaggiato con
accessori elettrici optional.
ATTENZIONE
HCA16520
Per caricare una batteria ricaricabile con
valvola di sicurezza VRLA (Valve Regu-
lated Lead Acid), occorre un caricabatte-
ria speciale (a tensione costante). Se si
utilizza un caricabatteria convenzionale
si danneggia la batteria. Se non si ha ac-
cesso ad un caricabatteria a tensione
costante, fare caricare la batteria da unconcessionario Yamaha.
Rimessaggio della batteria
1. Se non si intende utilizzare il motociclo
per oltre un mese, togliere la batteria
dal mezzo, caricarla completamente e
poi riporla in un ambiente fresco e
asciutto. ATTENZIONE: Quando si
toglie la batteria, accertarsi che la
chiave sia girata su “OFF”, poi scol-
legare il cavo negativo prima di
scollegare il cavo positivo.
[HCA16302]
1. Cavo negativo batteria (nero)
2. Cavo positivo batteria (rosso)U5D1H1H0.book Page 27 Friday, September 5, 2008 11:45 AM