YAMAHA YZ125LC 2010 Manuale duso (in Italian)
Page 71 of 172
4-12
CARBURATORE E VALVOLA A LAMELLA
2. Serrare:
• Bullone (giunto del filtro dell’aria)
"1"
• Bullone (giunto del carburatore)
"2"
3. Collier a pince:
• Flessibile di sfiato aria "1"
• Tubo flessibile di troppopieno "2"
Fare riferimento al paragrafo
"SCHEMA PERCORSO DEI CA-
VI" nel CAPITOLO 2.
4. Regolare:
• Numero di giri al minimo
Fare riferimento al paragrafo
"REGOLAZIONE REGIME DEL
MINIMO" nel CAPITOLO 3. Bullone (giunto del filtro
dell’aria):
2 Nm (0.2 m•kg, 1.4
ft•lb)
Bullone (giunto del car-
buratore):
2 Nm (0.2 m•kg, 1.4
ft•lb)
Page 72 of 172
4-13
TESTA CILINDRO, CILINDRO E PISTONE
TESTA CILINDRO, CILINDRO E PISTONE
RIMOZIONE DELLA TESTATA E DEL CILINDRO
Ordine Denominazione Quantità Osservazioni
Sella e serbatoio del carburante Fare riferimento al paragrafo "SELLA, SER-
BATOIO CARBURANTE E FIANCHETTI".
Tubo di scarico e silenziatoreFare riferimento al paragrafo "TUBO DI
SCARICO E SILENZIATORE".
Radiatore Fare riferimento al paragrafo "RADIATORE".
1 Candela d’accensione 1
2 Staffa del motore 2
3 Dado (testa cilindro) 3 5Allentare ciascun dado di 1/4 di giro e toglierli
dopo avere allentato tutti i dadi.
4 Testata 1
5 Carcassa della valvola di potenza 1
6 Asta di blocco 1 Fare riferimento al paragrafo Rimozione.
7 Dado (Cilindro) 4
8 Cilindro 1
5 Nm (0.5 m kg, 3.6 ft lb)
4 Nm (0.4 m kg, 2.9 ft lb)
13 Nm (1.3 m kg, 9.4 ft lb)
28 Nm (2.8 m kg, 20 ft lb)
20 Nm (2.0 m kg, 14 ft lb)
30 Nm (3.0 m kg, 22 ft lb)
34 Nm (3.4 m kg, 24 ft lb)
Page 73 of 172
4-14
TESTA CILINDRO, CILINDRO E PISTONE
RIMOZIONE DEL PISTONE E DELLA VALVOLA DI POTENZA
Ordine Denominazione Quantità Osservazioni
1 Fermo spinotto 2 Fare riferimento al paragrafo Rimozione.
2 Spinotto 1 Fare riferimento al paragrafo Rimozione.
3 Pistone 1 Fare riferimento al paragrafo Rimozione.
4 Cuscinetto dell’estremità piccola 1 Fare riferimento al paragrafo Rimozione.
5 Fascia elastica 1 Fare riferimento al paragrafo Rimozione.
6 Coperchio della valvola di potenza 1
7 Piastra di spinta 1
8 Bullone (leva del biscottino) 1
9Portavalvola 1
10 Gambo della valvola 1
11 Bordino 2
12 Leva del biscottino 1
13 Molla 2
14 Valvola di potenza 1 1
15 Valvola di potenza 2 1
4 Nm (0.4 m kg, 2.9 ft lb)
4 Nm (0.4 m kg, 2.9 ft lb)
8 Nm (0.8 m kg, 5.8 ft lb)
5 Nm (0.5 m kg, 3.6 ft lb)
Page 74 of 172
4-15
TESTA CILINDRO, CILINDRO E PISTONE
RIMOZIONE DELL’ASTA DI
BLOCCO
1. Togliere:
• Bullone (asta di spinta) "1"
• Asta di blocco "2"
Per togliere il bullone (asta di spinta),
collocare il piattello "3" incluso nel kit
di utensili del proprietario.
RIMOZIONE DEL PISTONE E
DELLA FASCIA ELASTICA
1. Togliere:
• Fermo spinotto "1"
Prima di togliere il fermaglio a graffa
dello spinotto, coprire il carter con
uno straccio pulito per evitare che il
fermaglio a graffa dello spinotto cada
nella cavità del carter.
2. Togliere:
• Spinotto "1"
• Pistone "2"
• Cuscinetto dell’estremità piccola
"3"
Prima di rimuovere ogni spinotto,
sbavare l’area della scanalatura del
fermo e del foro dello spinotto. Se
risulta ancora difficile rimuovere lo
spinotto dopo aver sbavato la scanal-
atura, utilizzare il kit estrattore dello
spinotto "4".
Non utilizzare un martello per far
uscire lo spinotto.
3. Togliere:
• Fascia elastica del pistone "1"
Attenzione a non graffiare il pistone o
danneggiare la fascia elastica allar-
gandola più di quanto sia necessario.
CONTROLLO TESTA CILINDRO
1. Eliminare:
• Depositi carboniosi
Utilizzare un raschietto arrotonda-
to.
Fare attenzione a evitare di danneg-
giare le filettature della candela. Non
usare uno strumento appuntito. Evi-
tare di graffiare l’alluminio.
2. Controllare:
• Camicia d’acqua della testa cil-
indro
Crosta di minerali/Ruggine→Sos-
tituire.
3. Misurare:
• Deformazione della testata
Non conforme alle specifiche→
Spianare.
Misurazione della deformazione e
operazioni di spianamento:
a. Collegare alla testa cilindro un
guardapiano "1" e uno spessimet-
ro "2".
b. Misurare lo svergolamento.
c. Se la deformazione non e con-
forme alle specifiche, spianare la
testata.
d. Collocare carta vetrata umida di
grana no.400-600 "3" sul piano di
riscontro e rispianare e rifinire la
superficie della testa "4" usando
uno schema di carteggiatura a
forma di otto.
Per ottenere una superficie uniforme,
ruotare la testata diverse volte.
CONTROLLO DEL CILINDRO
1. Eliminare:
• Depositi carboniosi
Usare un raschietto arrotondato
"1".
Non usare uno strumento appuntito.
Evitare di graffiare l’alluminio.
Kit estrattore dello spi-
notto:
YU-1304/90890-01304Deformazione della tes-
tata:
Meno di 0.03 mm
(0.0012 in)
Page 75 of 172
4-16
TESTA CILINDRO, CILINDRO E PISTONE
2. Controllare:
• Superficie interna del cilindro
Tacche→Riparare o sostituire.
Usare carta vetrata umida di gra-
na no.400-600.
Non rialesare il cilindro.
3. Misurare:
• Foro del cilindro "C"
Usare calibro per cilindri "1".
Non conforme ai limiti → Sosti-
tuire.
Misurare l’alesaggio cilindro "C" par-
allelamente (A, B, C) e perpendicolar-
mente all’albero a gomiti (a, b).
Quindi, calcolare la media delle mis-
ure.
CONTROLLO DEL PISTONE
1. Eliminare:
• Depositi carboniosi
Dalla corona del pistone "a" e dal-
la scanalatura della fascia "b".
2. Controllare:
• Parete del pistone
Tacche→Riparare o sostituire.
3. Misurare:
• Diametro della fascia di guida del
pistone
Usare un micrometro "1".
Misurare la distanza specifica "a"
dal bordo inferiore.
Non conforme alle specifiche →
Sostituire.
CONTROLLO DELLO SPINOTTO E
DELLA BRONZINA DEL PIEDE DI
BIELLA
1. Controllare:
• Spinotto
• Cuscinetto dell’estremità piccola
Segni di decolorazione termica→
Sostituirli.2. Misurare:
• Diametro esterno spinotto
Usare un micrometro "1".
Non conforme ai limiti → Sosti-
tuire.
3. Controllare:
• Gioco (quando lo spinotto "1" è in
posizione nel pistone "2") Non
dovrebbe esservi gioco rilevabile.
Non dovrebbe esservi gioco ril-
evabile.
Esiste gioco→Sostituire lo spinot-
to e/o il pistone.
4. Installare:
• Cuscinetto dell’estremità piccola
•Spinotto
Nell'estremità piccola della biella.
5. Controllare:
•Gioco
Non dovrebbe esservi gioco ril-
evabile.
Esiste gioco→Ispezionare l’usura
della biella/Sostituire lo spinotto
e/o la biella a seconda delle ne-
cessità. StandardLimite di
usura
Foro del
cilindro
"C"54.000–
54.014 mm
(2.1260–
2.1265 in)54.1 mm
(2.130 in)
Conic-
ità "T"—0.05 mm
(0.0020 in)
"C" = Massimo Aa-Cb
"T" = (Massimo Aa, o Ab) – (Mas-
simo Ba, o Bb)
Apertura
"a"Diametro del
pisone
17.5 mm
(0.69 in)53.957–53.972
mm (2.1243–
2.1249 in)
Diametro esterno dello
spinotto:
Standard <Limite>
14.995–15.000
mm (0.5904–
0.5906 in)14.975 mm
(0.5896 in)
Page 76 of 172
4-17
TESTA CILINDRO, CILINDRO E PISTONE
CONTROLLO DELLA FASCIA
ELASTICA PISTONE
1. Installare:
• Fascia elastica
Nel cilindro.
Spingere la fascia con la corona
del pistone.
2. Misurare:
• Distanza tra le estremità
Usare uno spessimetro "1".
Non conforme ai limiti → Sosti-
tuire.
3. Misurare:
• Gioco laterale
Usare uno spessimetro "1".
Fuori limite→Sostituire il pistone
e/o la fascia.
Controllare in più punti.
CONTROLLO DEL GIOCO
PISTONE
1. Calcolare:
• Gioco del pistone
Fuori limite→Sostituire il pistone
e la fascia elastica e/o il cilindro.
Consultare "Cilindro" e "Pistone".
CONTROLLO DELLA
COMBINAZIONE DI CILINDRO E
PISTONE
1. Controllare:
• Tacca del cilindro "a"2. Controllare:
• Tacca del pistone "a"
3. Combinazione:
Combinare il pistone e il cilindro in
base alla tabella che segue.
Quando si acquista un cilindro, non è
possibile indicarne le dimensioni.
Scegliere il pistone che corrisponde
alla tabella sopra-riportata.
Distanza tra le estremità
della fascia (installata):
Standard <Limite>
0.5–0.7 mm
(0.020–0.028 in)1.2 mm (0.047
in)
Gioco laterale:
Standard <Limite>
0.035–0.070
mm (0.0014–
0.0028 in)0.1 mm (0.004
in)
GIOCO DEL CILINDRO = ALE-
SAGGIO DEL CILINDRO - DI-
AMETRO DEL PISTONE
Gioco del pistone:
Standard <Limite>
0.040–0.045
mm (0.0016–
0.0018 in)0.1 mm (0.004
in)
Tacca del cil-
indro "a"Dimensioni del
cilindro
A54.000–54.002
mm (2.1260–
2.1261 in)
B54.004–54.006
mm (2.1261–
2.1262 in)
C54.008–54.010
mm (2.1263–
2.1264 in)
D54.012–54.014
mm (2.1265–
2.1265 in)
Tacca del pis-
tone "a" (col-
ore)Dimensioni del
pistone
A (rossa)53.957–53.960
mm (2.1243–
2.1244 in)
B (arancione)53.961–53.964
mm (2.1244–
2.1246 in)
C (verde)53.965–53.968
mm (2.1246–
2.1247 in)
D (porpora)53.969–53.972
mm (2.1248–
2.1249 in)
Tacca del cil-
indroTacca del pis-
tone (colore)
A A (rossa)
B B (arancione)
CC (verde)
D D (porpora)
Page 77 of 172
4-18
TESTA CILINDRO, CILINDRO E PISTONE
CONTROLLO DELLA VALVOLA DI
POTENZA
1. Controllare:
• Valvola di potenza 1,2 "1"
Usura/danni→Sostituire.
Depositi carboniosi→Togliere.
• Portavalvola "2"
• Leva del biscottino "3"
• Gambo della valvola "4"
•Collarino "5"
Usura/danni→Sostituire.
•Molla "6"
Rotto→Sostituire.
CONTROLLO DEL FORO DELLA
VALVOLA DI POTENZA SUL
CILINDRO
1. Togliere:
• Depositi carboniosi
Dalla superficie del foro della val-
vola di potenza "a".
Non usare uno strumento appuntito.
Evitare di graffiare l’alluminio.
INSTALLAZIONE DELLA
VALVOLA DI POTENZA
1. Installare:
• Valvola di potenza 1 "1"
• Valvola di potenza 2 "2"
• Bullone (valvola di potenza) "3"
Installare la valvola di potenza in sez-
ione rivolta "a" verso il lato basso.
2. Installare:
• Molla "1"
• Leva del biscottino "2"
• Collarino "3"
• Gambo della valvola "4"
• Portavalvola "5"
• Bullone (leva del biscottino) "6"
• Installare la molla sulla leva del bis-
cottino e quindi sul cilindro.
• Installare la molla con la parte del
fermo "a" rivolta verso l'interno.
• Applicare il grasso a base di sa-
pone di litio sul bordo del paraolio e
sulle scanalature delle pulegge.
3. Installare:
• Disco di spinta "1"
• Vite (disco di spinta) "2"
4. Controllare:
• Movimento senza difficoltà della
valvola di potenza
Movimento non uniforme→Ripa-
rare o sostituire.5. Installare:
• Guarnizione (coperchio della val-
vola di potenza) "1"
• Coperchio della valvola di poten-
za "2"
• Vite (coperchio della valvola di
potenza) "3"
• Sfiato YPVS "4"
• Installare il coperchio della valvola
di potenza in modo che la freccia
"a" sia rivolta verso l’alto.
• Installare la brida dello sfiato YPVS
con la sua parte di apertura "b" ri-
volta verso il retro.
INSTALLAZIONE DEL PISTONE E
DELLA FASCIA ELASTICA
1. Installare:
• Fascia elastica del pistone "1"
• Fare attenzione a non graffiare il pi-
stone e a non danneggiare la fascia
elastica.
• Allineare la luce della fascia elasti-
ca con il perno "2".
• Dopo avere installato la fascia elas-
tica, controllare che si muova senza
difficoltà.
Bullone (valvola di po-
tenza):
8 Nm (0.8 m•kg, 5.8
ft•lb)
Bullone (leva del biscotti-
no):
4 Nm (0.4 m•kg, 2.9
ft•lb)
Vite (disco di spinta):
4 Nm (0.4 m•kg, 2.9
ft•lb)Vite (coperchio della val-
vola di potenza):
5 Nm (0.5 m•kg, 3.6
ft•lb)
Page 78 of 172
4-19
TESTA CILINDRO, CILINDRO E PISTONE
2. Installare:
• Guarnizione (cilindro) "1"
• Cuscinetto dell’estremità piccola
"2"
• Grano di centraggio "3"
• Applicare l’olio per motore al cusci-
netto (albero a gomiti, biella e ron-
delle dell’estremità grande della
biella).
• Installare la guarnizione con il lato
di tenuta stampato rivolto verso il
carter.
3. Installare:
• Pistone "1"
• Spinotto "2"
• Fermo spinotto "3"
• La freccia "a" sulla cupola del pis-
tone deve essere rivolta verso il lato
di scarico.
• Prima di installare il fermaglio a
graffa dello spinotto, coprire il carter
con uno straccio pulito per evitare
che il fermaglio a graffa dello spi-
notto cada nella cavità del carter.
• Quando si installa il fermaglio
dello spinotto dello stantuffo, per
evitare di distorcerlo si devono
usare le mani.
• Non lasciare che le estremità ap-
erte del fermaglio a graffa tocchi-
no la fessura del pistone "b".
INSTALLAZIONE DELLA TESTATA
E DEL CILINDRO
1. Applicare:
• Olio per motori
Sul pistone "1", sulla fascia elasti-
ca "2" e sulla superficie del cil-
indro.
2. Installare:
• Cilindro "1"
Assicurarsi che la fascia elastica
sia posizionata correttamente. In-
stallare il cilindro con una mano
comprimendo allo stesso tempo la
fascia elastica con l’altra mano.
Dopo l’installazione, controllare che il
pistone si muova senza difficoltà.
3. Installare:
• Dado (cilindro) "1"
Serrare i dadi in sequenza, usando
uno schema incrociato.
4. Installare:
• Collarino "1"
• Asta di blocco "2"
• Rondella piana "3"
• Bullone (asta di spinta) "4"
• Per installare il bullone (asta di
spinta), collocare il piattello "5" in-
cluso nel kit di utensili del propri-
etario.
• Non dimenticare di togliere il piattel-
lo.
5. Installare:
• Guarnizione (corpo della valvola
di potenza)
• Corpo della valvola di potenza "1"
• Bullone (corpo della valvola di po-
tenza) "2"
6. Installare:
• Guarnizione circolare "1"
Applicare il grasso a base di sapone
di litio sulle guarnizioni circolari.
Dado (Cilindro):
30 Nm (3.0 m•kg, 22
ft•lb)
Bullone (asta di spinta):
5 Nm (0.5 m•kg, 3.6
ft•lb)
Bullone (valvola di po-
tenza):
4 Nm (0.4 m•kg, 2.9
ft•lb)
Page 79 of 172
4-20
TESTA CILINDRO, CILINDRO E PISTONE
7. Installare:
• Testata "1"
• Rondella di rame "2"
• Dado (testa cilindro) "3"
Serrare i dadi (testa cilindro) in se-
quenza, usando uno schema incroci-
ato.
8. Installare:
• Staffa del motore "1"
• Bullone (staffa del motore) "2"
• Bullone di fissaggio motore (su-
periore) "3"
9. Installare:
• Candela di accensione "1"
• Calotta della candela "2"Dado (testa cilindro):
28 Nm (2.8 m•kg, 20
ft•lb)
Bullone (staffa del mo-
tore):
34 Nm (3.4 m•kg, 24
ft•lb)
Bullone di fissaggio mo-
tore (superiore):
34 Nm (3.4 m•kg, 24
ft•lb)
Candela d’accensione:
20 Nm (2.0 m•kg, 14
ft•lb)
Page 80 of 172
4-21
FRIZIONE
FRIZIONE
RIMOZIONE FRIZIONE
Ordine Denominazione Quantità Osservazioni
Scaricare l’olio della trasmissione.Fare riferimento al paragrafo "SOSTITUZI-
ONE OLIO TRASMISSIONE" nel CAPITOLO
3.
Bullone (pedale del freno)Spostare il pedale di comando del freno ver-
so il basso.
Rotore e statore.Fare riferimento al paragrafo "MAGNETE
CDI".
Cavo frizione Scollegarlo sul lato del motore.
1 Carter frizione 1
2 Bullone (molla della frizione) 6
3 Molla della frizione 6
4 Piatto spingidisco 1
5 Disco conduttore 8
6 Disco condotto 7
10 Nm (1.0 m kg, 7.2 ft lb)
10 Nm (1.0 m kg, 7.2 ft lb)