YAMAHA YZ250F 2014 Manuale duso (in Italian)
Page 11 of 384
1
INFORMAZIONI GENERALI
UBICAZIONE DELLE ETICHETTE IMPORTANTI........................................... 1-1
DESCRIZIONE .................................................................................................. 1-4
IDENTIFICAZIONE ........................................................................................... 1-5
NUMERO DI SERIE DEL VEICOLO .......................................................... 1-5
NUMERO DI SERIE DEL MOTORE .......................................................... 1-5
ETICHETTA DEL MODELLO ..................................................................... 1-5
CARATTERISTICHE ........................................................................................ 1-6
DESCRIZIONE DEL SISTEMA FI .............................................................. 1-6
SISTEMA FI................................................................................................ 1-7
PARTI INCLUSE ............................................................................................... 1-8
CAVALLETTO LATERALE ......................................................................... 1-8
CHIAVE PER CANDELE ........ .................................................................... 1-8
CHIAVE TENDIRAGGI ........... .................................................................... 1-8
PROTEZIONE MANUBRIO ........................................................................ 1-8
COPERCHIO GIUNTO TUBO BENZINA ................................................... 1-8
CONNETTORE PER COLLEGARE LA PARTE OPZIONALE ................... 1-8
INFORMAZIONI IMPORTANTI ...................................................................... 1-10
PREPARATIVI PER LA RIMOZIONE E IL DISASSEMBLAGGIO ........... 1-10
PEZZI DI RICAMBIO ................................................................................ 1-11
GUARNIZIONI, PARAOLIO E GUARNIZIONI CIRCOLARI ..................... 1-11
RONDELLE/PIASTRINE DI BLOCCAGGIO E COPIGLIE ....................... 1-11
CUSCINETTI E PARAOLIO ..................................................................... 1-11
ANELLI ELASTICI DI SICUREZZA .......................................................... 1-12
INFORMAZIONI DI SERVIZIO DI BASE ........................................................ 1-13
IMPIANTO ELETTRICO ........................................................................... 1-13
ATTREZZI SPECIALI ..................................................................................... 1-16
FUNZIONI DI CONTROLLO ........................................................................... 1-21
INTERRUTTORE DI ARRESTO MOTORE.............................................. 1-21
LEVA DELLA FRIZIONE .......................................................................... 1-21
PEDALE DEL CAMBIO ............................................................................ 1-21
PEDALE D’AVVIAMENTO ..... .................................................................. 1-21
MANOPOLA ACCELERATORE ............................................................... 1-21
LEVA DEL FRENO ANTERIORE ............................................................. 1-21
PEDALE DEL FRENO POSTERIORE ..................................................... 1-22
MANOPOLA STARTER/VITE DEL MINIMO ............................................ 1-22
TAPPO SERBATOIO CARBURANTE...................................................... 1-22
Page 12 of 384
AVVIAMENTO E RODAGGIO........................................................................ 1-23
CARBURANTE ......................................................................................... 1-23
AVVIAMENTO DEL MOTORE A FREDDO.............................................. 1-23
AVVIAMENTO DEL MOTORE A CALDO ................................................ 1-24
PROCEDURE DI RODAGGIO ................................................................. 1-24
MANUTENZIONE DOPO IL RODAGGIO...................................................... 1-25
MANUTENZIONE PRINCIPALE .............................................................. 1-25
PUNTI DI CONTROLLO SERRAGGIO.......................................................... 1-26
PULIZIA E CUSTODIA DEL MEZZO............................................................. 1-28
PULIZIA .................................................................................................... 1-28
CUSTODIA ............................................................................................... 1-28
Page 13 of 384
UBICAZIONE DELLE ETICHETTE IMPORTANTI
1-1
HAS1SM1008
UBICAZIONE DELLE ETICHETTE IMPORTANTI
Leggere con attenzione le seguenti importanti etichette prima di utilizzare il veicolo.
CAN
9,10,11 7,8
13
12 1,2,3 4,5,6
Page 14 of 384
UBICAZIONE DELLE ETICHETTE IMPORTANTI
1-2
EUR
Page 15 of 384
UBICAZIONE DELLE ETICHETTE IMPORTANTI
1-3
AUS, NZL, ZAF
Page 16 of 384
DESCRIZIONE
1-4
HAS1SM1009
DESCRIZIONE
NOTA
Il design e i dati tecnici del veicolo sono soggetti a variazioni senza preavviso. Pertanto, tenere pre-
sente che le descrizioni nel manuale possono essere differenti da quelle del veicolo acquistato. 1. Leva della frizione 10. Bullone di scarico refrigerante
2. Leva del freno anteriore 11. Pedale del freno posteriore
3. Manopola acceleratore 12. Filtro aria
4. Coperchio del radiatore 13. Catena di trasmissione
5. Tappo serbatoio carburante 14. Pedale del cambio
6. Interruttore di arresto motore 15. Finestra di controllo livello olio
7. Serbatoio del carburante 16. Manopola starter/vite del minimo
8. Pedale d'avviamento 17. Forcella anteriore
9. Radiatore
2 1
6
78 954 3
11 10 17 16 15 14 1312
Page 17 of 384
IDENTIFICAZIONE
1-5
HAS1SM1010
IDENTIFICAZIONE
È importante conoscere il numero di serie del
veicolo per due ragioni:
1. In caso di ordine di pezzi di ricambio, si può
riferire il numero di serie al rivenditore
Yamaha per una identificazione certa del
modello.
2. In caso di furto, le autorità utilizzano il nume-
ro di serie per effettuare le ricerche e identi-
ficare il veicolo.
HAS1SM1011NUMERO DI SERIE DEL VEICOLO
Il numero identificazione veicolo “1” è impresso
sulla destra del telaio.
HAS1SM1012NUMERO DI SERIE DEL MOTORE
Il numero di serie del motore “1” è impresso sul-
la parte superiore sulla destra del motore.
HAS1SM1013ETICHETTA DEL MODELLO
L’etichetta del modello “1” è applicata sul telaio
posteriore. Questa informazione è necessaria
per ordinare pezzi di ricambio.
1
1
1
Page 18 of 384
CARATTERISTICHE
1-6
HAS20170
CARATTERISTICHE
HAS1SM1014DESCRIZIONE DEL SISTEMA FI
La funzione principale di un sistema di alimentazione del carburante è fornire carburante alla camera
di combustione, nel rapporto di aria e carburante ottimale in base alle condizioni di funzionamento
del motore e alla temperatura atmosferica.Nei sistemi dei carburatori tradizionali, il rapporto di aria e
carburante della miscela fornita alla camera di combustione dipende dalla quantità dell’aria di aspi-
razione e del carburante misurato in riferimento ai getti da utilizzare nel carburatore.
Nonostante la quantità dell’aria di aspirazione rimanga invariata, il requisito della quantità di carbu-
rante varia in base alle condizioni operative del motore (accelerazione, decelerazione e funzion-
amento con carichi pesanti). Il carburatore che misura il carburante in riferimento a getti è stato
dotato di vari dispositivi ausiliari, che consentono di raggiungere un rapporto di aria e carburante ot-
timale per rispondere alle frequenti variazioni nelle condizioni di funzionamento del motore. Questo
modello ha adottato un sistema di iniezione carburante (FI) a controllo elettronico, al posto del siste-
ma del carburatore tradizionale. Questo nuovo sistema è in grado di assicurare costantemente il rap-
porto di aria e carburante ottimale richiesto dal motore utilizzando un microprocessore che regola la
quantità di iniezione del carburante in base alle condizioni di funzionamento del motore stesso, rile-
vate da alcuni sensori.
1. Iniettore carburante
2. Sensore posizione acceleratore
3. Sensore pressione aria di aspirazione
4. Sensore temperatura aria di aspirazione
5. ECU
6. Pompa del carburante
7. Condensatore
8. Sensore di posizione dell’albero motore
9. Sensore temperatura liquido refrigerante
10.Bobina di accensione
6
7 8 95 4 123
10
Page 19 of 384
CARATTERISTICHE
1-7
HAS1SM1015SISTEMA FI
La pompa della benzina eroga carburante all’iniettore tramite il filtro della benzina.Il regolatore di
pressione mantiene la pressione del carburante applicata all’iniettore a soli 324 kPa (3.24 kgf/cm
2,
47.0 psi). Di conseguenza, quando il segnale di azionamento dall’ECU attiva l’iniettore, il passaggio
del carburante si apre, consentendo l’iniezione nel collettore d’aspirazione, solo finché tale passag-
gio rimane aperto. Pertanto, più a lungo l’iniettore del carburante rimane attivo (durata dell’iniezione),
maggiore sarà il volume del carburante erogato. Al contrario, meno l’iniettore del carburante rimane
attivo (durata dell’iniezione), minore sarà il volume del carburante erogato.
La durata e la fasatura dell’iniezione dipendono dall’ECU.I segnali provenienti dal sensore di po-
sizione dell'acceleratore, dal sensore di temperatura del liquido refrigerante, dal sensore di posizione
dell’albero motore, dal sensore di pressione dell’aria di aspirazione e dal sensore di temperatura
dell’aria di aspirazione consentono all’ECU di stabilire la durata dell’iniezione. La fasatura dell’iniezi-
one viene determinata dai segnali del sensore di posizione dell’albero motore. Ne consegue che il
volume di carburante richiesto dal motore può essere erogato costantemente in base alle condizioni
di guida.
1. Pompa del carburante
2. Iniettore carburante
3. ECU
4. Sensore posizione acceleratore
5. Sensore temperatura liquido refrigerante
6. Sensore di posizione dell’albero motore
7. Sensore pressione aria di aspirazione
8. Corpo farfallato
9. Sensore temperatura aria di aspirazione
10.Corpo del filtro dell’aria
A. Sistema di alimentazione
B. Sistema di aspirazione
C. Sistema di controllo
1
23
5
6 7
8 9 10A
BC
4
Page 20 of 384
PARTI INCLUSE
1-8
HAS1SM1016
PARTI INCLUSE
HAS1SM1017CAVALLETTO LATERALE
Il cavalletto “1” è utilizzato per sostenere il mez-
zo quando è fermo o durante il trasporto.
EWA@
AVVERTENZA
• Non applicare mai ulteriori carichi al caval-
letto laterale.
• Togliere il cavalletto laterale prima di met-
tersi in marcia con il mezzo.
HAS1SM1018CHIAVE PER CANDELE
La chiave per candele “1” è utilizzata per to-
gliere o installare le candele.
HAS1SM1019CHIAVE TENDIRAGGI
La chiave tendiraggi “1” è utilizzata per serrare
i raggi.
HAS1SM1020
PROTEZIONE MANUBRIO
Installare il riparo manubrio “1” in modo che il
riferimento “a” sia rivolto in avanti.
HAS1SM1021COPERCHIO GIUNTO TUBO BENZINA
Le coperture dei giunti del tubo benzina “1”
sono utilizzate per impedire che sabbia, pol-
vere e altri corpi estranei penetrino all'interno
quando il tubo benzina è scollegato.
HAS1SM1022CONNETTORE PER COLLEGARE LA PAR-
TE OPZIONALE
L’accoppiatore “1” è utilizzato per collegare il
Power Tuner opzionale, ecc.
ECA1DX1002
ATTENZIONE
Quando non sono collegate parti opzionali,
collegare il terminale di connessione all’ac-
coppiatore originale.
Prima di scollegare l’accoppiatore, pulire
accuratamente fango e acqua che vi siano
aderiti.
1
1
a
1
1
1