BMW 4 SERIES GRAN COUPE 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: BMW, Model Year: 2016, Model line: 4 SERIES GRAN COUPE, Model: BMW 4 SERIES GRAN COUPE 2016Pages: 281, PDF Dimensioni: 5.49 MB
Page 241 of 281

Riposizionamento di coperchi1.Quando si riposiziona la copertura, assicu‐
rarsi che tutti i quattro dispositivi di fissag‐
gio scattino in posizione.2.Posizionare la copertura sotto il labbro di
tenuta, quindi infilarla tra i traversini.3.Premere il dispositivo di fissaggio verso il
basso e serrare le tre viti.
Nel bagagliaio
1.Ribaltare il fondo del bagagliaio, freccia.2.Afferrare e sollevare il fondo del bagagliaio
da sotto, freccia.
Le indicazioni sullo schema dei fusibili sono ri‐
portate in un pieghevole a parte.
Montaggio del fondo del bagagliaio
1.Per montare il fondo del bagagliaio seguire
la procedura inversa.2.Tirare il fondo del bagagliaio verso il bordo
di carico, freccia 1, e premerlo verso il
basso, frecce 2.Seite 241Sostituzione di componentiMobilità241
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 243 - X/15
Page 242 of 281

Aiuto in caso di panneEquipaggiamento della
vettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli
equipaggiamenti di serie, in dotazione in deter‐
minati Paesi e optional disponibili nella serie.
Verranno pertanto descritti anche equipaggia‐
menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della
variante per il Paese specifico. Questo vale an‐
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per
utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osser‐
vare le disposizioni nazionali in vigore.
Lampeggiatore di emergenza
Il tasto si trova nella consolle centrale.
Chiamata di emergenza
intelligente
Principio di funzionamento
Con questo sistema è possibile mandare una
chiamata di emergenza in situazioni di emer‐ genza.
Aspetti generali Premere il tasto SOS solo in caso di emer‐
genza.
Anche se non è possibile effettuare una chia‐
mata di emergenza tramite BMW, può essere
inviata una chiamata di emergenza a un nu‐
mero di emergenza pubblico. Questa funzione
dipende anche dalla rispettiva rete mobile e
dalle norme nazionali.
Per ragioni tecniche la chiamata di emergenza
non può essere garantita in condizioni sfavore‐
voli.
Panoramica
Tasto SOS nel padiglione superiore
Requisiti di base
▷La scheda SIM integrata nella vettura è at‐
tiva.▷Radio in stand-by.▷Il sistema di chiamata di emergenza è fun‐
zionante.
Invio della chiamata di emergenza
1.Per aprire toccare leggermente la coper‐
tura.2.Premere il tasto SOS fino all'accensione
del LED verde del tasto.▷Il LED verde si accende: chiamata di emer‐
genza attivata.
Se sul display viene visualizzata un'interro‐
gazione di interruzione, la chiamata di
emergenza può essere interrotta.Seite 242MobilitàAiuto in caso di panne242
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 243 - X/15
Page 243 of 281

Compatibilmente con la situazione, atten‐
dere nella vettura fino a quando viene sta‐
bilita la connessione vocale.▷Il LED verde lampeggia quando è stata sta‐
bilita la connessione con il numero di
emergenza.
Con una chiamata di emergenza tramite
BMW vengono trasmessi alla centrale di
emergenza i dati necessari a determinare
le necessarie misure di soccorso. Per
esempio, l'attuale posizione della vettura,
qualora sia possibile determinarla. Se
un'altra domanda dalla centrale di emer‐
genza non trova risposta, viene predispo‐
sto in automatico l'intervento delle squadre
di soccorso.▷Se il LED verde lampeggia ma la centrale di
emergenza non è più udibile tramite gli al‐
toparlanti, è possibile che la centrale di
emergenza riesca a sentire comunque.
Attivare in automatico la chiamata di
emergenza
In determinate circostanze, immediatamente
dopo un grave incidente, viene attivata auto‐
maticamente una chiamata di emergenza. La
chiamata di emergenza automatica non viene
compromessa dall'azionamento del tasto SOS.
Triangolo di emergenza
Il triangolo di emergenza si trova nel cofano
posteriore. Aprire le chiusure girandole a 90°,
frecce. Aprire il rivestimento.
Borsa del pronto soccorso
Avvertenza Alcuni articoli sono soggetti a scadenza.
Verificare regolarmente le date di scadenza del
contenuto e se necessario sostituire per tempo l'articolo scaduto.
Sistemazione
La borsa del pronto soccorso si trova dietro la
copertura sinistra bel bagagliaio.
Avviamento di emergenza Aspetti generali
A batteria scarica, il motore può essere avviato
ricorrendo alla batteria di un'altra vettura tra‐
mite due cavi ausiliari. Utilizzare solo cavi ausi‐
liari e pinze completamente isolate.
Avvertenze PERICOLO
Il contatto con componenti conduttivi
può provocare una dispersione di corrente.
Sussiste il pericolo di lesioni o conseguenze
letali. Non toccare nessun componente che
potrebbe essere sotto pressione.◀
Per evitare danni alle persone o ad entrambe le
vetture non procedere in modo diverso da
quanto descritto.
Seite 243Aiuto in caso di panneMobilità243
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 243 - X/15
Page 244 of 281

PreparativiATTENZIONE
Nel caso di contatto delle carrozzerie tra
le due vetture durante l'avviamento di emer‐
genza si può verificare un cortocircuito. Sussi‐
ste il pericolo di danni materiali. Accertarsi che
non ci sia contatto tra le carrozzerie.◀1.Controllare se la batteria dell'altra vettura
ha una tensione pari a 12 volt. I dati sulla
tensione sono riportati sulla batteria.2.Spegnere il motore della vettura alimenta‐
trice.3.Spegnere le utenze elettriche in entrambe
le vetture.
Punti di collegamento per
l'avviamento di emergenza
AVVERTIMENTO
Il collegamento in sequenza sbagliata del
cavo ausiliario può provocare scintille. Sussiste
il pericolo di lesioni. Rispettare l'ordine di colle‐
gamento corretto.◀
Il contatto di avviamento nel vano motore è il
polo positivo della batteria.
Aprire la copertura del contatto di avviamento.
Il polo negativo della batteria è costituito dalla
massa della carrozzeria o da un dado speciale.
Collegamento dei cavi
1.Aprire il coperchio del contatto di avvia‐
mento BMW.2.Collegare una pinza del cavo ausiliario po‐
sitivo al polo positivo della batteria o al
contatto di avviamento della vettura ali‐
mentatrice.3.Applicare la seconda pinza al polo positivo
della batteria o al contatto di avviamento
della vettura da avviare.4.Collegare una pinza del cavo ausiliario ne‐
gativo al polo negativo della batteria o alla
massa del motore o della carrozzeria della
vettura alimentatrice.5.Applicare la seconda pinza al polo negativo
della batteria o alla massa del motore o
della carrozzeria della vettura da avviare.
Avvio del motore
Non usare spray di avviamento rapido per met‐
tere in moto il motore.
1.Avviare il motore della vettura alimentatrice
e tenerlo ad un regime elevato per alcuni
minuti.
Se la vettura da avviare ha un motore die‐
sel: far funzionare il motore della vettura
alimentatrice per ca. 10 minuti.2.Avviare il motore della vettura da avviare
come di consueto.Seite 244MobilitàAiuto in caso di panne244
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 243 - X/15
Page 245 of 281

Se il tentativo di avviamento fallisce, ripe‐
terlo dopo qualche minuto per dar modo
alla batteria scarica di assorbire corrente.3.Tenere accesi per alcuni minuti entrambi i
motori.4.Rimuovere i cavi ausiliari nell'ordine in‐
verso a quello sopra descritto.
Se necessario far verificare e ricaricare la bat‐
teria.
Traino e avviamento a traino
Avvertenza AVVERTIMENTO
A causa dei limiti del sistema, nel caso di
avviamento a traino/traino con i sistemi Intelli‐
gent Safety attivati si può verificare un'anoma‐
lia delle singole funzioni, per es. l'attivazione
dell'avviso di possibile collisione con funzione
frenante. Pericolo di incidente. Prima di ese‐
guire l'avviamento a traino/traino disattivare
tutti i sistemi Intelligent Safety.◀
Cambio manuale
Leva del cambio in folle.
Traino passivo Osservare le seguenti avvertenze:
▷Verificare che sia inserita l'accensione, in
caso contrario anabbaglianti, luci poste‐
riori, indicatori di direzione e tergicristallo
non sono più disponibili.▷Non trainare la vettura con l'asse poste‐
riore sollevato altrimenti lo sterzo può gi‐
rare.▷Quando il motore è fermo viene meno la
servoassistenza. È quindi necessario uno
sforzo maggiore per azionare i freni e lo
sterzo.▷Sono necessari movimenti più ampi del vo‐
lante.▷La vettura trainante non deve essere più
leggera della vettura da trainare; in caso
contrario non è più controllabile il compor‐
tamento di marcia.▷Non superare la velocità di traino di
50 km/h.▷Non superare una distanza di traino di
50 km.
Carro attrezzi
Con trasmissione sull'asse posteriore
Far trasportare la vettura da un carro attrezzi
mediante la forca o sul pianale di carico.
ATTENZIONE
Nel caso di sollevamento della vetture
dall'occhiello di traino si possono provocare
danni alla carrozzeria, ai pezzi di telaio e ai
componenti della vettura. Sussiste il pericolo
di danni materiali. Sollevare la vettura con di‐
spositivi adeguati.◀
Seite 245Aiuto in caso di panneMobilità245
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 243 - X/15
Page 246 of 281

Con xDrive
Fare trasportare la vettura esclusivamente su
un pianale di carico.
ATTENZIONE
Trainando la vettura con un unico asse
sollevato si rischia di danneggiarla. Sussiste il
pericolo di danni materiali. Fare trasportare la
vettura esclusivamente su un pianale di ca‐
rico.◀
ATTENZIONE
Nel caso di sollevamento della vetture
dall'occhiello di traino si possono provocare
danni alla carrozzeria, ai pezzi di telaio e ai
componenti della vettura. Sussiste il pericolo
di danni materiali. Sollevare la vettura con di‐
spositivi adeguati.◀
Cambio Steptronic: trasporto vettura
Avvertenza La vettura non può essere trainata.
ATTENZIONE
Trainando la vettura con un unico asse
sollevato si rischia di danneggiarla. Sussiste il
pericolo di danni materiali. Fare trasportare la
vettura esclusivamente su un pianale di ca‐
rico.◀
Carro attrezzi
Fare trasportare la vettura esclusivamente su
un pianale di carico.
ATTENZIONE
Nel caso di sollevamento della vetture
dall'occhiello di traino si possono provocare
danni alla carrozzeria, ai pezzi di telaio e ai
componenti della vettura. Sussiste il pericolo
di danni materiali. Sollevare la vettura con di‐
spositivi adeguati.◀
Utilizzare l'occhiello di traino anteriore solo per
manovrare la vettura.
Spostamento della vettura
Per allontanare la vettura da una zona perico‐
losa sbloccare elettronicamente il bloccaggio
del cambio, vedi pagina 84.
Traino di altri veicoli
Avvertenze AVVERTIMENTO
Se la massa totale ammessa della vettura
trainante è inferiore alla vettura da trainare,
l'occhiello di traino si può strappare o il com‐
portamento di marcia può non essere più con‐
trollabile. Pericolo di incidente! Accertarsi che
la massa totale della vettura trainante sia supe‐
riore al peso della vettura da trainare.◀
ATTENZIONE
Nel caso di errato fissaggio della barra o
del cavo di traino, si possono danneggiare altri
componenti della vettura. Sussiste il pericolo
Seite 246MobilitàAiuto in caso di panne246
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 243 - X/15
Page 247 of 281

di danni materiali. Fissare correttamente la
barra o il cavo di traino all'occhiello di traino.◀▷Attivare l'impianto lampeggio di emer‐
genza a seconda delle disposizioni nazio‐
nali.▷In caso di guasto all'impianto elettrico, ren‐
dere visibile la vettura trainata, per es. tra‐
mite un segnale di avvertimento o il trian‐
golo di emergenza nel lunotto.
Barra di traino
È consigliabile che gli occhielli di traino delle
due vetture siano sullo stesso lato.
Se non è possibile evitare la disposizione dia‐
gonale della barra, tener conto di quanto se‐
gue:
▷In curva la mobilità è limitata.▷La barra di traino diagonale genera forze la‐
terali.
Cavo di traino
All'avvio della vettura trainante accertarsi che il
cavo di traino sia teso.
Per il traino utilizzare funi o cavi di nylon che
evitano sollecitazioni troppo brusche.
Occhiello di traino
Aspetti generali
L'occhiello di traino avvitabile deve essere
sempre disponibile.
L'occhiello di traino può essere avvitato nella
parte anteriore o posteriore della vettura.
L'occhiello di traino si trova insieme agli at‐
trezzi in dotazione, vedi pagina 232, nel baga‐
gliaio.
Avvertenze ATTENZIONE
Se l'occhiello di traino non viene utiliz‐
zato come previsto, ne derivano danni alla vet‐
tura o all'occhiello di traino. Sussiste il pericolo
di danni materiali. Osservare le avvertenze per
l'uso dell'occhiello di traino.◀
Uso dell'occhiello di traino:▷Utilizzare soltanto l'occhiello di traino della
vettura e avvitarlo fino in fondo.▷Utilizzare l'occhiello di traino soltanto per
trainare su strade non dissestate.▷Utilizzare l'occhiello di traino anteriore solo
per manovrare la vettura.▷Evitare sollecitazioni trasversali dell'oc‐
chiello di traino. Per es. non sollevare la
vettura tramite l'occhiello di traino.
Foro filettato per occhiello di traino
Premere sulla marcatura sul bordo del coper‐
chietto per estrarlo.
Avviamento a traino
Cambio Steptronic
Non trainare la vettura.
Il cambio Steptronic impedisce l'avviamento a
traino del motore.
Seite 247Aiuto in caso di panneMobilità247
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 243 - X/15
Page 248 of 281

Eliminare la causa delle difficoltà di avvia‐
mento.
Cambio manuale Possibilmente non trainare la vettura, ma av‐
viare il motore tramite l'avviamento di emer‐
genza, vedi pagina 243. Con il catalizzatore
trainare solo a motore freddo.1.Inserire l'impianto lampeggio di emer‐
genza, osservando le disposizioni nazionali.2.Inserire l'accensione, vedi pagina 71.3.Inserire la 3a.4.Premere a fondo la frizione, far trainare la
vettura e rilasciare lentamente la frizione.
Quando il motore si è avviato, premere su‐
bito di nuovo la frizione.5.Fermarsi in un punto adatto, staccare la
barra o il cavo di traino e disinserire l'im‐
pianto lampeggio di emergenza.6.Far controllare la vettura.Seite 248MobilitàAiuto in caso di panne248
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 243 - X/15
Page 249 of 281

CuraEquipaggiamento dellavettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli
equipaggiamenti di serie, in dotazione in deter‐
minati Paesi e optional disponibili nella serie.
Verranno pertanto descritti anche equipaggia‐
menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della
variante per il Paese specifico. Questo vale an‐
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per
utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osser‐
vare le disposizioni nazionali in vigore.
Lavaggio della vettura Aspetti generaliQuando il cofano motore è aperto, rimuovere
regolarmente oggetti estranei, per es. il fo‐
gliame, dall'area sotto il parabrezza.
In particolare nella stagione invernale lavare
spesso la vettura. Sporco e sale antigelo pos‐
sono danneggiare la vettura.
Pulitrici a vapore e idropulitrici
Avvertenze ATTENZIONE
L'eccessiva pressione o le temperature
troppo elevate prodotte durante la pulizia con
idropulitrici possono danneggiare diversi com‐
ponenti. Sussiste il pericolo di danni materiali.
Rispettare una distanza sufficiente e non
spruzzare troppo a lungo. Osservare le istru‐
zioni per l'uso dell'idropulitrice.◀
Distanze e temperatura▷Temperatura massima: 60 ℃.▷Distanza minima dai sensori, telecamere,
guarnizioni: 30 cm.▷Distanza minima dal tetto in vetro: 80 cm.
Autolavaggi o tunnel di lavaggio
Avvertenze ATTENZIONE
Negli impianti di lavaggio ad alta pres‐
sione in corrispondenza dei cristalli può pene‐
trare dell'acqua. Sussiste il pericolo di danni
materiali. Evitare gli impianti di lavaggio ad alta
pressione.◀
ATTENZIONE
L'utilizzo inadeguato degli autolavaggi o
dei tunnel di lavaggio può provocare danni alla
vettura. Sussiste il pericolo di danni materiali.
Osservare le seguenti avvertenze:
▷Per evitare di danneggiare la vernice, pre‐
diligere autolavaggi con fibre tessili o con
spazzole morbide.▷Evitare autolavaggi o tunnel di lavaggio con
rotaie più alte di 10 cm per non causare
danni alla carrozzeria.▷Osservare la larghezza massima delle ro‐
taie per i pneumatici per evitare danni a
pneumatici e cerchioni.▷Chiudere gli specchietti retrovisori esterni
per evitare di danneggiarli.▷Se previsto, disattivare il sensore pioggia
per evitare danni all'impianto tergicri‐
stallo.◀
In alcuni casi, a causa della protezione abita‐
colo dell'impianto di allarme l'allarme può scat‐
tare involontariamente l'allarme. Fare atten‐
zione alle avvertenze per evitare attivazioni non
volute dell'allarme, vedi pagina 46.
Per ridurre i falsi allarmi del PDC, disattivare
l'accensione automatica del PDC in presenza
di ostacoli rilevati, per es. nei tunnel di lavag‐
gio, vedi pagina 151.
Seite 249CuraMobilità249
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 243 - X/15
Page 250 of 281

Ingresso in un tunnel di lavaggio
Per poter far avanzare la vettura in un tunnel di
lavaggio, procedere come segue:
Cambio manuale:1.Avanzare nel tunnel di lavaggio.2.Inserire il regime di minimo.3.Spegnere il motore.4.Inserire l'accensione.
Cambio Steptronic:
1.Avanzare nel tunnel di lavaggio.2.Inserire la posizione N della leva selettrice.3.Spegnere il motore.
In tal modo l'accensione resta inserita e
viene visualizzato un avviso Check Control.
ATTENZIONE
Spegnendo l'accensione, la leva se‐
lettrice viene inserita automaticamente in
posizione P. Sussiste il pericolo di danni
materiali. Non spegnere l'accensione all'in‐
terno di un tunnel di lavaggio.◀
Non è possibile bloccare la vettura dall'esterno
se è inserita la posizione della leva selettrice N.
Provando a bloccare la vettura, viene emesso
un segnale acustico.
Per avviare il motore con cambio manuale:
1.Premere la frizione.2.Premere il pulsante start/stop.
Per avviare il motore con cambio Steptronic:
1.Premere il freno.2.Premere il pulsante start/stop.
Premendo il pulsante start/stop senza schiac‐
ciare il freno si disinserisce l'accensione.
Posizione della leva selettrice
La posizione P della leva selettrice viene inse‐
rita automaticamente:
▷Ad accensione disinserita.▷Dopo circa 15 minuti.Fari▷Non asciugare strofinando né utilizzare de‐
tergenti che sfreghino o corrodano.▷Ammorbidire con shampoo eventuali im‐
purità, per es. insetti, ed asportarle con ac‐
qua.▷Sciogliere il ghiaccio con uno spray idoneo,
non utilizzare raschiaghiaccio.
Dopo il lavaggio della vettura
Dopo aver lavato la vettura frenare legger‐
mente per asciugare i dischi, altrimenti si ri‐
schia di ridurre temporaneamente l'effetto fre‐
nante e corrodere i dischi dei freni.
Rimuovere completamente residui dal cristallo,
per impedire ostacoli della visuale dovuti a
striature e ridurre i rumori e i graffi causati dal‐
l'azionamento del tergicristallo.
Cura della vettura Prodotti per la cura BMW consiglia di utilizzare i detergenti e i pro‐
dotti specifici per la cura della vettura marchiati BMW.
AVVERTIMENTO
I detergenti possono contenere sostanze
pericolose o nocive per la salute. Sussiste il
pericolo di lesioni. Durante la pulizia interna
aprire portiere o finestrini. Utilizzare solo pro‐
dotti destinati alla pulizia delle vetture. Osser‐
vare le avvertenze sulla confezione.◀
Vernice della vettura
Una cura regolare contribuisce alla sicurezza di
guida e al mantenimento del valore della vet‐
tura nel tempo. Le condizioni ambientali circo‐
stanti caratterizzate da elevato inquinamento
dell'aria o impurità naturali come, per es., re‐
sina degli alberi o pollini, possono alterare la
vernice della vettura. Adattare di conseguenza
la frequenza e l'entità della cura della vettura.
Seite 250MobilitàCura250
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 243 - X/15