BMW MOTORRAD K 1200 GT 2007 Instruktionsbok (in Swedish)
Manufacturer: BMW MOTORRAD, Model Year: 2007, Model line: K 1200 GT, Model: BMW MOTORRAD K 1200 GT 2007Pages: 177, PDF Size: 2.89 MB
Page 81 of 177

I normali nastri adesivi dan-
neggiano la superficie sinte-
tica delle luci.
Per evitare danni al diffusore in
materiale sintetico rivolgersi ad
un'officina specializzata, preferi-
bilmente ad un Concessionario
BMW Motorrad.
Profondità del fascio
luminoso e precarico
molleAdattando il precarico molle al-
lo stato di carico della moto, la
profondità del fascio luminoso
rimane normalmente costante.
Solo in caso di carico molto ele-
vato l'adattamento del precarico
molle può non essere sufficien-
te. In questo caso la profondità
del fascio luminoso deve essere
adattata al peso.
In caso di dubbi sulla cor-
retta regolazione del faro, ri-
volgersi a un'officina specializzata, preferibilmente ad un Concessio-
nario BMW Motorrad.
Regolazione della
profondità del fascio
luminoso1
Regolazione della profondità
del fascio luminoso
In caso di carico molto elevato
l'adattamento del precarico molle
può non essere sufficiente. Per
non abbagliare i veicoli prove-
nienti in senso contrario, l'assetto
del faro può essere corretto re-
golando la leva mobile. A
Posizione neutra
B Posizione in caso di carico
elevato
Sella del pilota e sella
del passeggeroSmontaggio della sella del
passeggeroArrestare la moto, prestando
attenzione che il terreno sia in
piano e solido.
479zComandi
Page 82 of 177

Ruotare la chiave1nella serra-
tura della sella in senso antiora-
rio.
Sollevare la sella posteriore e
rilasciare la chiave. con ES Riscaldamento sella:
Staccare collegamento a spi-
na 2; comprimere le linguet-
te di sicurezza 3in alto e in
basso.
Tirare indietro la sella estraen-
dola dai supporti.
Appoggiare la sella sul lato del
rivestimento su una superficie
pulita.
Smontaggio della sella del
pilotaSmontare la sella del passeg-
gero ( 79) Sollevare la sella del pilota dalla
parte posteriore.
con ES Riscaldamento sella:
Staccare collegamento a spi-
na 2; comprimere le linguet-
480zComandi
Page 83 of 177

te di sicurezza3in alto e in
basso.
Rimuovere la sella sollevandola
verso l'alto.
Appoggiare la sella sul lato del
rivestimento su una superficie
pulita.Montaggio della sella del
pilotacon ES Riscaldamento sella:
Chiudere il collegamento a spi-
na 2. In caso di eccessiva pres-
sione sul lato anteriore vi è
il pericolo che la moto scivoli dal
cavalletto.
Verificare che la moto sia
stabile.
Spingere in avanti la sella del
pilota sull'elemento di rego-
lazione in altezza. Assicurarsi
che la sella sia posata corretta-
mente.
Montare la sella del passegge-
ro ( 81)
Montaggio della sella del
passeggeroMontare la sella del pilota
( 81)
con ES Riscaldamento sella:
Chiudere il collegamento a spi-
na 2.
481zComandi
Page 84 of 177

In caso di eccessiva pres-
sione sul lato anteriore vi è
il pericolo che la moto scivoli dal
cavalletto.
Verificare che la moto sia
stabile.
Spingere la sella del passeg-
gero sotto la sella del pilota
e premerla con forza verso il
basso agendo sulla zona poste-
riore.
La sella scatta in sede in modo
percettibile.
PortacascoFissaggio del casco sulla
motoSmontare la sella del passeg-
gero ( 79)
Fissare il casco sul portaca-
sco 1utilizzando il cavetto
d'acciaio reperibile come ac-
cessorio speciale. La chiusura del casco può
graffiare la carenatura.
Nell'agganciare prestare attenzio-
ne alla posizione della chiusura
del casco
A tal fine avvitare un'estremità
del cavetto, introdurre quest'ul-
timo nel casco e la seconda
estremità spingerla sul suppor-
to 1.
Montare la sella del passegge-
ro ( 81)
482zComandi
Page 85 of 177

Guida
Guida
Avvertenze di sicurezza . ............. 84
Check list ............................ 86
Avviamento . . . ....................... 86
Rodaggio ............................ 89
Freni ................................. 90
Arrestare la moto . . . ................. 91
Rifornimento . . ....................... 92
583zGuida
Page 86 of 177

Avvertenze di
sicurezzaEquipaggiamento per il
pilotaNon guidare mai senza indossare
l'abbigliamento corretto! Indossa-
re sempreCasco
Tuta
Guanti
Stivali
Questo vale anche per i brevi
percorsi e in tutte le stagioni del-
l'anno. Il Concessionario BMW
Motorrad di fiducia è a Sua com-
pleta disposizione ed è in pos-
sesso dell'abbigliamento corretto
per qualsiasi scopo.VelocitàGuidando ad alta velocità, diverse
condizioni concomitanti posso-
no influenzare negativamente il comportamento di marcia della
moto:
Regolazione delle sospensioni
e degli ammortizzatori
Carico non ripartito in modo
uniforme
Carenatura allentata
Pressione pneumatici troppo
bassa
Battistrada usurato
ecc.
Carico corretto
Il sovraccarico ed il cari-
co non uniforme possono
pregiudicare la stabilità di marcia
della moto.
Non superare il peso totale am-
messo e prestare attenzione alle
avvertenze sul carico.
Alcol e droghe
Già una piccola quantità
di alcool o di droghe può
pregiudicare sensibilmente la ca-
pacità di percezione, valutazio-
ne e decisione, nonché i riflessi.
L'assunzione di medicinali può ul-
teriormente aumentarne l'effetto.
Non mettersi alla guida in caso di
assunzione di alcool, droghe e/o
medicinali.
Pericolo di avvelenamentoI gas di scarico contengono mo-
nossido di carbonio, un gas inco-
lore e inodore, ma tossico.
L'inalazione dei gas di sca-
rico è nociva alla salute e
può provocare la perdita di cono-
scenza o la morte.
Non inalare i gas di scarico. Non
far girare il motore in ambienti
chiusi.
584zGuida
Page 87 of 177

Alta tensione
Con motore in funzione il
contatto con componenti
del sistema di accensione che
conducono tensione può essere
causa di scariche.
Con motore in funzione non toc-
care componenti dell'impianto
d'accensione.
CatalizzatoreSe, a causa di una mancata ac-
censione, al catalizzatore viene
condotto carburante incombusto,
sussiste il pericolo di surriscalda-
mento e di danni.
Prestare quindi attenzione ai se-
guenti punti:
Non lasciare svuotare comple-
tamente il serbatoio carburante
Non far girare il motore con il
cappuccio delle candele sfilato
In caso di irregolarità di accen-
sione, spegnere immediata-
mente il motore Rifornire solo carburante senza
piombo
Attenersi assolutamente agli in-
tervalli di manutenzione previsti.
Il carburante incombusto
rovina il catalizzatore.
Prestare attenzione ai punti
indicati per la protezione del
catalizzatore.
Pericolo di incendioNell'impianto di scarico si rag-
giungono temperature elevate.
Se materiali facilmente in-
fiammabili (ad es. fieno,
foglie, erba, indumenti e bagagli
ecc.) toccano lo scarico caldo,
possono prendere fuoco.
Prestare attenzione che questi
materiali non vengano a contatto
con l'impianto di scarico caldo.
Lasciando girare il motore
a moto ferma per un lungo
periodo, il raffreddamento non è
sufficiente e possono verificarsi fenomeni di surriscaldamento. In
casi estremi è possibile che la
moto prenda fuoco.
Non far girare inutilmente il mo-
tore a moto ferma. Partire subito
dopo l'avviamento.
Manipolazione della
centralina dell'elettronica
motore
Eventuali manipolazioni nel-
la centralina dell'elettronica
del motore possono danneggiare
il veicolo e di conseguenza cau-
sare incidenti.
Non manipolare la centralina
motore.
La manipolazione della cen-
tralina motore può provo-
care sollecitazioni meccaniche a
cui i componenti della moto non
sono predisposti. In caso di dan-
ni riconducibili a questa causa
decade il diritto alla garanzia.
585zGuida
Page 88 of 177

Non manipolare la centralina
motore.Check listControllare ogni volta prima di
mettersi in viaggio le principa-
li funzioni, regolazioni e limiti di
usura in base alla check list.Funzionamento del freno
Livello del liquido freni anteriore
e posteriore
Funzionamento della frizione
Livello del liquido frizione
Regolazione degli ammortizza-
tori e precarico molle
Profondità del battistrada e
pressione pneumatici
Fissaggio delle valigie e del
bagaglio
Ad intervalli regolari: Livello dell'olio motore (ad ogni
sosta di rifornimento)
Usura pastiglie dei freni (ogni
tre soste di rifornimento)
AvviamentoCavalletto lateraleCon cavalletto laterale aperto e
marcia innestata non è possibile
avviare la moto. Se il motore è
stato avviato in folle e se si inne-
sta successivamente una marcia
con cavalletto laterale aperto, il
motore si spegne.CambioLa moto può essere avviata in
folle o con marcia innestata e fri-
zione tirata. Azionare la frizione
solo dopo aver inserito l'accen-
sione, in caso contrario sarebbe
impossibile avviare il motore. In
folle, la relativa spia di controllo
si illumina di colore verde e l'in-
dicatore della marcia nel display
multifunzione indica N.
Avviamento del motoreInterruttore arresto d'emergen-
za 1in posizione di esercizio A.
Inserire l'accensione.
Si attiva il Pre-Ride-Check.
( 87)
Viene eseguita l'autodiagnosi
ABS. ( 88)
con ES ASC: Inserire l'accensione.
Si attiva il Pre-Ride-Check.
( 87)
Viene eseguita l'autodiagnosi
ABS. ( 88)
586zGuida
Page 89 of 177

Viene eseguita l'autodiagnosi
ASC. ( 88)
Azionare il tasto del motorino di
avviamento1.
In presenza di temperature
molto basse, nell'effettuare
l'avviamento può essere neces-
sario azionare la manopola del-
l'acceleratore. Con temperatura
ambiente inferiore a 0 °C, azio-
nare la frizione dopo aver inserito
l'accensione.
Se la tensione della batteria
è insufficiente, l'avviamento
si interrompe automaticamente.
Prima di effettuare ulteriori ten- tativi di avviamento, caricare la
batteria o ricorrere all'avviamento
ausiliario.
Il motore si avvia.
Se il motore dovesse non av-
viarsi, può essere di aiuto la
tabella delle anomalie. ( 146)
Pre-Ride-CheckDopo aver inserito l'accensione
lo strumento combinato esegue
un test della spia di avvertimen-
to generale, il "Pre-Ride-Check".
A tal fine, la spia di avvertimento
viene indicata inizialmente in gial-
lo e successivamente in rosso. Il
test viene interrotto, se il motore
viene avviato prima che il test sia
terminato.
Fase 1 La spia di avvertimento ge-
nerale si accende di colore
rosso.
Viene visualizzato
CHECK!
. Fase 2
La spia di avvertimento ge-
nerale si accende di colore
giallo.
Viene visualizzato
CHECK!
.
Nei veicoli con regolazione
della velocità si accende la
luce SET.
Se non viene visualizzata la spia
di avvertimento generale:
Se la spia di avvertimento
generale non può essere
visualizzata, non possono esse-
re segnalate alcune anomalie di
funzionamento.
Prestare attenzione al colore in
cui viene visualizzata la spia di
avvertimento generale: rosso o
giallo.
Far eliminare al più presto il
difetto da un'officina specia-
lizzata, preferibilmente da un
Concessionario BMW Motor-
rad.
587zGuida
Page 90 of 177

Autodiagnosi ABSL'efficienza del sistema BMW
Motorrad Integral ABS viene ve-
rificata mediante l'autodiagnosi.
L'autodiagnosi viene effettua-
ta automaticamente dopo l'in-
serimento dell'accensione. Per
controllare i sensori della ruota
la moto deve viaggiare ad una
velocità superiore a 5 Km/h.
Fase 1Controllo dei componenti del
sistema diagnosticabili a veicolo
fermo. La spia di avvertimento
ABS lampeggia.
Possibile variante per Paese
della spia di avvertimento
ABS.
Fase 2
Controllo dei sensori ruota du-
rante la fase di partenza. La spia di avvertimento
ABS lampeggia.
Possibile variante per Paese
della spia di avvertimento
ABS.
Autodiagnosi ABS conclusa
La spia di avvertimento ABS si
spegne.
Se, al termine dell'autodiagnosi
ABS, viene visualizzato un errore
ABS:
È possibile proseguire la mar-
cia. Tenere presente che né la
funzione ABS né quella Integral
sono disponibili.
Far eliminare al più presto il
difetto da un'officina specia-
lizzata, preferibilmente da un
Concessionario BMW Motor-
rad.
Autodiagnosi ASC
ES
L'efficienza del sistema BMW
Motorrad ASC viene verificata
mediante l'autodiagnosi. L'auto- diagnosi viene effettuata auto-
maticamente dopo l'inserimento
dell'accensione. Per poter con-
cludere l'autodiagnosi ASC, il
motore deve girare e la moto de-
ve viaggiare ad almeno 5 km/h.
Fase 1
Controllo dei componenti del
sistema diagnosticabili a veicolo
fermo. La spia di avvertimento
ASC lampeggia lentamente.
Fase 2 Controllo dei componenti del
sistema diagnosticabili durante
la marcia. La spia di avvertimento
ASC lampeggia lentamente.
Autodiagnosi ASC eseguita La spia di avvertimento ASC si
spegne.
588zGuida