display BMW MOTORRAD K 1200 R 2004 Libretto di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: BMW MOTORRAD, Model Year: 2004, Model line: K 1200 R, Model: BMW MOTORRAD K 1200 R 2004Pages: 172, PDF Dimensioni: 2.03 MB
Page 4 of 172

Introduzionei2
SommarioPer trovare rapidamente un
argomento, utilizzi anche
l’indice analitico (
b 157).
Benvenuto alla BMW ....... 1
Informazioni generali ....... 4
1 Schema generale ....... 7
Vista generale
da sinistra ....................... 9
Vista generale
da destra ....................... 11
Sotto la sella ................. 13
Comandi sul manubrio,
lato sinistro ................... 14
Comandi sul manubrio,
lato destro ..................... 15
Strumento combinato .... 16
Fari ................................ 17 2 Indicatori ................... 19
Display multifunzione .... 20
Spie di avvertimento
e controllo .................... 20
Spie di funzionamento .. 20
Spie di avvertimento ..... 21
Spie di avvertimento
ABS
ES .......................... 27
3 Comandi .................... 33
Blocchetto di
accensione e
bloccasterzo ................. 34
Immobilizzatore
elettronico .................... 35
Impianto lampeggiatori
di emergenza ................ 36
Tripmaster .................... 37
Interruttore arresto
d'emergenza ................ 38
Riscaldamento
manopole
ES
.................. 39 Orologio ........................ 40
Leve manuali ................. 40
Luci ............................... 41
Indicatori di
direzione ....................... 43
Sella .............................. 44
Portacasco ................... 45
Occhielli di ancoraggio
del bagaglio ................. 46
Specchietti
retrovisori ...................... 46
Precarico molle ............. 47
Ammortizzatori .............. 48
ESA
ES
........................... 49
Ruote ............................ 52
4 Guida ......................... 53
Avvertenze di
sicurezza ...................... 54
Controlli di sicurezza ..... 56
La prima uscita con
la Sua BMW .................. 56
Page 18 of 172

Schema generale116
Strumento combinato1Tachimetro
2 Contagiri
3 Spie di avvertimento e
controllo (
b
20)
4 Display multifunzione
(
b
20)
5 Spia di controllo DWA
ES
e
sensore di illuminazione
strumento combinato
6 Regolazione dell’ora
(
b
40)
L’illuminazione dello stru-
mento combinato è dota-
ta di un commutatore automa-
tico giorno-notte.c
Page 21 of 172

219Indicatori
Display multifunzione .................. 20
Spie di avvertimento
e controllo ..................................... 20
Spie di funzionamento ................. 20
Spie di avvertimento .................... 21
Spie di avvertimento ABS
ES
........ 27
Indicatori
Page 22 of 172

Indicatori220
Display multifunzione 1Indicatore di portata
carburante
2 Settore per simboli di
avvertimento
3 Indicatore della marcia
4 Indicatore di temperatura
liquido di raffreddamento
5 Indicatore Tripmaster
(
b
37)
6 Orologio
Spie di avvertimento e
controllo1Spia di controllo indicatore
di direzione sinistro
2 Spia di controllo luce
abbagliante
3 Spia di avvertimento
generale
4 Spia di controllo del folle
5 Spia di avvertimento
ABS
ES
6Spia di controllo indicatore
di direzione destro
Spie di funzionamentoQuantità di carburante
Le barre trasversali indi-
cano il livello di riempi-
mento nel serbatoio
carburante. Se sono visualiz-
zate solo più quattro barre,
significa che si è in riserva.
Indicatore della marcia
L'indicatore della marcia
indica la marcia inne-
stata. Se non è innestata
alcuna marcia, esso indica 0,
inoltre si accende la spia di
controllo del folle.
Temperatura liquido di
raffreddamento
Le barre trasversali indi-
cano la temperatura del
liquido di raffreddamento.
Page 23 of 172

221Indicatori
Spie di avvertimentoGli avvertimenti vengono
visualizzati mediante simboli
nel display multifunzione;
talvolta si accende anche la
spia di avvertimento generale
rossa o gialla. Possono essere
visualizzati contemporanea-
mente avvertimenti diversi.
Page 38 of 172

Comandi336
della moto scambia segnali
specifici per il veicolo, in varia-
zione continua, con l’elettro-
nica della chiave. Solo se la
chiave è stata riconosciuta
"abilitata“, la centralina di
comando dell'elettronica del
motore consente di avviare il
motore.Se alla chiave d'accen-
sione utilizzata per l'av-
viamento è fissata una chiave
di riserva, l'elettronica può
"irritarsi" e non consentire
l'avviamento del motore. Nel
display multifunzione viene
visualizzata la spia di avverti-
mento "EWS".
Custodire la chiave di riserva
sempre lontano dalla chiave
d'accensione. c
Chiave di riserva e chiave
supplementareChiavi di riserva e chiavi sup-
plementari
sono reperibili solo
presso i Concessionari BMW
Motorrad. Il Concessionario è
tenuto a verificare la legittimità
dell'acquisto, poiché le chiavi
fanno parte di un sistema di
sicurezza.
Se si desidera far disabilitare
una chiave smarrita, occorre
presentare tutte le chiavi
appartenenti alla moto. Una
chiave disabilitata può essere
nuovamente abilitata.
Impianto lampeggia-
tori di emergenzaAccensione dell’impi-
anto lampeggiatori di
emergenza• Inserire l'accensione
• Azionare il tasto dell'impi- anto lampeggiatori di emer-
genza 1.
» Impianto lampeggiatori di
emergenza acceso.
» Le spie di controllo degli
indicatori di direzione sini-
stro e destro lampeggiano.
Page 39 of 172

337Comandi
• Disinserire l'accensione
» L'impianto lampeggiatori di emergenza resta inserito.
» Le spie di controllo degli indicatori di direzione
sinistro e destro si
disinseriscono.
L'impianto lampeggiatori
di emergenza può anche
essere inserito azionando
contemporaneamente i tasti
degli indicatori di direzione
sinistro e destro. c
L'impianto lampeggiatori
di emergenza scarica la
batteria. Inserire l'impianto
solo per un intervallo di tempo
limitato. c
Spegnimento dell’impi-
anto lampeggiatori di
emergenza• Azionare il tasto dell'impi-
anto lampeggiatori di emer-
genza 1 o inserire
l'accensione.
» Impianto lampeggiatori di emergenza spento
TripmasterSelezione delle
indicazioni
Dopo aver inserito l'ac-
censione, nel display
multifunzione compare sem-
pre l'ultima informazione ri-
chiamata dal Tripmaster prima
di disinserire l'accensione. c
• Inserire l'accensione
• Azionare brevemente il tasto Tripmaster 1.
Page 40 of 172

Comandi338
»Nel display 2 compaiono
nell'ordine seguente:
– Chilometraggio totale
– Chilometraggio parziale 1
(Trip I)
– Chilometraggio parziale 2
(Trip II)
– Autonomia residua (solo dopo il raggiungimento
della riserva carburante)
Autonomia residua L'autonomia residua viene
visualizzata solo dopo aver
raggiunto il livello di riserva
carburante. Essa viene rilevata
sulla base dello stile di guida
finora osservato e del carbu-
rante presente.
Quando la moto poggia sul
cavalletto laterale, non è pos-
sibile determinare corretta-
mente il livello di carburante
nel serbatoio e quindi non è
possibile calcolare corretta-
mente l'autonomia. Il Tripmaster registra il riforni-
mento quando la quantità di
carburante introdotta è di
almeno 3 litri.
Azzeramento del
contachilometri parziale• Inserire l'accensione
• Selezionare il contachilome-
tri parziale desiderato.
• Azionare il tasto
Tripmaster 1 per più di
2sec.
» Il contachilometri parziale si
azzera.Interruttore arresto
d’emergenzaGrazie all'interruttore arresto
d'emergenza è possibile
spegnere rapidamente il
motore.
Page 59 of 172

457Guida
Il motore deve essere rodato
nei primi 1000 km (
b
63).
Informazioni relative al BMW
Integral ABS
ES sono reperibili
da (
b
75) .
Con il BMW Integral ABS
si ottiene, attraverso il
servofreno, un netto migliora-
mento della capacità frenante
rispetto ai sistemi tradizionali.
Se si percorre una curva, in
particolare e si frena più ener-
gicamente di quanto voluto, si
può incorrere in situazioni di
pericolo.
Abituarsi a frenare con il BMW
Integral ABS in situazioni che
non comportano rischi. c
Prima dell’avviamentoInserimento
dell’accensione Osservare le avvertenze
sull'immobilizzatore elettro-
nico (EWS) (
b
24)
Interruttore arresto d'emer- genza 1 in posizione di eser-
cizio A.
Inserire l'accensione
» Si attiva il pre-ride check.
» Con BMW Integral ABS
ES:
viene eseguita l'autodia-
gnosi ABS.
Pre-ride checkAll'inserimento dell'accen-
sione viene eseguito un pre-
ride check. Viene controllata
l'efficienza di tutte le spie e dei
simboli di avvertimento. Nel
display multifunzione com-
paiono in successione:
Page 62 of 172

Guida460
• Rilasciare le leve dei freni.
• Inserire l'accensione
Fase 1La spia di avvertimento
generale si accende.
La spia di avvertimento
ABS lampeggia 4 volte al
secondo.
Si avvia l'autodiagnosi.
Fase 2
La spia di avvertimento
ABS lampeggia 1 volta al
secondo.
L'autodiagnosi è conclusa.
La spia di avvertimento si
spegne al termine del test di
avviamento (
b
63). Inserendo l'accensione
con leve dei freni aziona-
te, avviando successivamente
il motore e arrestandolo imme-
diatamente, il BMW Integral
ABS si trova ancora nella fun-
zione di frenata residua
(
b
77). L'autodiagnosi viene
effettuata non appena si rila-
sciano le leve dei freni. Duran-
te questo periodo non sono
disponibili né la funzione ABS
né il servofreno.
Avviando il motore attendere
finché non è stata eseguita
l'autodiagnosi ABS. c
Partenza in salita:
inserire l'accensione con
la marcia innestata, la leva del-
la frizione e le leve dei freni rila-
sciate. Successivamente,
azionare il freno e la frizione e
avviare il motore. c
Cavalletto lateraleCon cavalletto laterale aperto
e marcia innestata non è pos-
sibile avviare il veicolo.
Se il motore è stato avviato al
minimo e se si innesta succes-
sivamente una marcia con
cavalletto laterale aperto, il
motore si spegne.CambioLa moto può essere avviata al
minimo o con marcia innestata
e frizione tirata. Azionare la fri-
zione solo dopo aver inserito
l'accensione.
Al minimo, la relativa spia di
controllo si illumina di colore
verde e l'indicatore della mar-
cia nel display multifunzione
indica 0.