stop start CITROEN BERLINGO MULTISPACE 2013 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2013, Model line: BERLINGO MULTISPACE, Model: CITROEN BERLINGO MULTISPACE 2013Pages: 268, PDF Dimensioni: 9.13 MB
Page 4 of 268

2
Sommario
Chiave 19
Porte 22
Portellone posteriore 24
Sportello posteriore
del tetto 27
Bloccaggio centralizzato
delle porte 28
Quadro strumenti 29
Regolazione dell'ora 30
Spie 31
Indicatore livello c
arburante 37
Liquido di
raffreddamento 37
Segnalazione
pneumatici sgonfi   38
Indicatore di 
manutenzione 39
Reostato d'illuminazione40
Cambio 41
Indicatore di cambio 
marcia 41
Cambio manuale
pilotato a 6 marce  42
Regolazione volante  44
Stop & Start 45
Avviare e spegnere 48
Partenza assistita in
salita 49
Comando d'illuminazione 50
Del tergicristallo 53
Regolatore di velocità 55
Limitatore di velocità 58
Riscaldamento/
Climatizzazione manuale 61
automatica 63
Sbrinamento e
disappannamento 65
Sedili anteriori 67
Sedili a panchetta 
posteriori 69
Sedili posteriori 
(5 posti) 72
Sedili posteriori 
(7 posti) 75
Modularità 82
Allestimenti anteriori 84
Tetto Modutop 88
Barre del tetto 93
Plafoniere 94
Copribagagli (5 posti) 95
Tendina copri bagagli 
(7 posti) 99
Retrovisori 101
Alzacristalli elettrici  103
2. ALL'AVVIAMENTO
19-49
4. SICUREZZA
 104-128
Presentazione4
All'esterno 6
Posto di guida8
Console centrale 9
Confort 10
Visibilità 11
Confort di guida 12
Vano abitacolo 13
Allestimenti posteriori 14
Bambini a bordo 15
Ventilazione 16
Eco-guida 17
1. IN BREVE
4-18
Segnale d'emergenza 104
Freno di stazionamento104
Assistenza al 
parcheggio 105
ABS 107
AFU 107
Antislittamento delle ruote 
(ASR) e controllo della
stabilità (ESC) 108
"Grip control"  109
Cinture di sicurezza  111
Airbag 114
Disattivazione airbag 
passeggero 117
Seggiolini per bambini  118
Seggiolini raccomandati  122
Installazione 123
Seggiolini Isofi x  126
Sicurezza bambini 127
3.  ERGONOMIA e
CONFORT 50-103 
Page 10 of 268

8
All'interno
   
POSTO DI GUIDA 
 
 
 
1. 
  Comando dei fari e degli 
indicatori di direzione. 
   
2. 
  Quadro strumenti con display. 
   
3. 
  Comandi del tergicristallo, 
lavacristallo, computer di bordo. 
   
4. 
 Contatto. 
   
5. 
 Comando dell'autoradio. 
   
6. 
  Airbag guidatore, avvisatore 
acustico. 
   
7. 
  Regolazione altezza e profondità 
volante. 
   
8. 
  Comando del regolatore, 
limitatore di velocità. 
   
9. 
  Pannello dei comandi, 
assistenza al parcheggio, 
regolazione del fascio dei fari, 
ESC, Stop & Start. 
   
10. 
 Apertura del cofano motore. 
   
11 . 
 Regolazione retrovisore esterno 
con comando elettrico.  
 
  
Page 34 of 268

32
   
 
Posto di guida  
 
 
 
Spia 
   
è 
   
segnala 
   
Soluzione - azione 
 
 
 
 
 
Temperatura 
e livello del 
liquido di 
raffreddamento 
 
 
accesa con la 
lancetta nella 
zona rossa.   un aumento anomalo della 
temperatura.   Parcheggiare e togliere il contatto, quindi lasciar 
raffreddare. Verifi care visivamente il livello. 
  lampeggiante.   una riduzione del livello del 
liquido di raffreddamento.   Capitolo 6, sezione "Livelli". Rivolgersi alla rete 
  CITROËN  o ad un riparatore qualifi cato. 
 
  
 
Servizio 
 
 
momentaneamente 
accesa.   anomalie poco importanti o 
allarmi.   Consultare l'elenco degli allarmi sul display o 
sullo schermo. Se il veicolo è dotato di computer 
di bordo o di schermo: vedere capitolo 9, sezione 
"Autoradio - Computer di bordo". Rivolgersi alla 
rete  CITROËN  o ad un riparatore qualifi cato.    rimasta 
accesa.   anomalie importanti. 
 
 
 
 
Cintura di 
sicurezza 
guidatore non 
allacciata 
   accesa poi 
lampeggiante.   che il guidatore non ha 
allacciato la cintura di 
sicurezza.   Tirare la cintura, poi inserire il terminale nel 
dispositivo di aggancio. 
  accompagnata 
da un segnale 
acustico poi 
accesa fi ssa.   che durante la guida la 
cintura di sicurezza del 
guidatore non è allacciata.   Ve r ifi care che la cintura di sicurezza sia allacciata 
tirandola. Capitolo 4, sezione "Cinture di 
sicurezza". 
    
 
ECO 
   fi ssa.   Il sistema Stop & Start ha 
messo il motore in modalità 
STOP a seguito dell'arresto 
del veicolo (semafori rossi, 
code, altro...).   Quando si desidera ripartire, la spia si spegne e 
il motore si riavvia automaticamente in modalità 
START. 
  lampeggiante 
per alcuni 
secondi, poi si 
spegne.   La modalità STOP è 
temporaneamente non 
disponibile.  
oppure  
La modalità START si è 
attivata automaticamente.   Rubrica 2, parte "Stop & Start".  
Page 47 of 268

45
ALL'AVVIAMENTO
22
   
 
Stop & Start  
 
STOP & START 
 
Il sistema Stop & Start mette il motore 
temporaneamente in attesa - modalità 
STOP - durante le fasi di sosta nel 
traffi co (semafori rossi, code, altro...). 
Il motore si riavvia automaticamente - 
modalità START - quando si desidera 
ripartire. Il riavviamento si effettua 
in maniera istantanea, rapida e 
silenziosa. 
  Perfettamente adatto all'utilizzo 
urbano, lo Stop & Start permette di 
diminuire il consumo di carburante, le 
emissioni di gas inquinanti ed il livello 
sonoro a veicolo fermo. 
   
Funzionamento 
 
 
Passaggio in modalità STOP del motore 
 
La spia  "ECO" 
 si accende sul 
quadro strumenti e il motore 
si mette in attesa: 
   
 
-   con il cambio manuale 
, ad 
una velocità inferiore a 20 km/h, 
passando con la leva delle marce 
dalla folle e rilasciando il pedale 
della frizione, 
   
-   con il cambio manuale pilotato a 
6 marce 
, ad una velocità inferiore 
a 8 km/h, premendo il pedale del 
freno o passando con la leva delle 
marce in posizione  N 
.    Se il veicolo ne è equipaggiato, un 
contatore di tempo accumula le durate 
della modalità STOP durante il tragitto. 
Si riazzera ad ogni inserimento del 
contatto con la chiave. 
  Con il cambio manuale pilotato a 
6 marce, per il confort, in manovra 
di parcheggio, la modalità STOP 
non è disponibile per alcuni secondi 
successivi al disinserimento della 
retromarcia. 
  La modalità STOP non modifi ca le 
funzionalità del veicolo, come ad 
esempio la frenata, il servosterzo... 
  Non effettuare mai rifornimenti 
di carburante quando il motore è 
in modalità STOP; interrompere 
tassativamente il contatto con la 
chiave.     
Casi particolari: modalità STOP non 
disponibile 
  La modalità STOP non si attiva quando: 
   
 
-   la porta del guidatore è aperta, 
   
-   la cintura di sicurezza del guidatore 
è sganciata, 
   
-   la velocità del veicolo non è stata 
superata di 10 km/h dall'ultimo 
avviamento con la chiave, 
   
-   il freno di stazionamento è inserito 
o in corso di inserimento, 
   
-   il mantenimento del confort termico 
nell'abitacolo lo richiede, 
   
-   il disappannamento è attivo, 
   
-   alcune condizioni specifi che 
(carica della batteria, temperatura 
del motore, assistenza alla 
frenata, temperatura esterna...) 
lo richiedono per assicurare il 
controllo del sistema.  
  In questo caso, la spia 
  "ECO" 
 lampeggia per alcuni 
secondi, poi si spegne. 
   
Questo funzionamento è del tutto 
normale. 
 
  
Page 48 of 268

46
Stop & Start
   
Passaggio in modalità START del 
motore 
  La spia  "ECO" 
 si spegne e il 
motore si riavvia: 
   
 
-   con cambio manuale 
, premendo il 
pedale della frizione, 
   
-   con cambio manuale pilotato a 
6 marce 
: 
   
 
● 
  leva delle marce in posizione  A 
 
o  M 
, rilasciando il pedale 
del freno, 
   
● 
  oppure leva delle marce in 
posizione  N 
 e pedale del freno 
rilasciato, passando con la leva 
dalla posizione  A 
 o  M 
, 
   
● 
  oppure inserendo la retromarcia.  
 
    
Casi particolari: attivazione 
automatica della modalità START 
  La modalità START si attiva 
automaticamente quando: 
   
 
-   si apre la porta del guidatore, 
   
-   la cintura di sicurezza del guidatore 
viene sganciata, 
   
-   la velocità del veicolo supera i 
25 km/h con cambio manuale 
o 11 km/h con cambio manuale 
pilotato a 6 marce, 
   
-   il freno di stazionamento è in fase 
di inserimento, 
   
-   alcune condizioni specifi che 
(carica della batteria, temperatura 
del motore, assistenza in frenata, 
regolazione della climatizzazione...) 
lo richiedono per assicurare il 
controllo del sistema o del veicolo.  
  In questo caso, la spia 
  "ECO" 
 lampeggia per alcuni 
secondi poi si spegne. 
   
Questo funzionamento è del tutto 
normale. 
 
  Con cambio manuale in modalità 
STOP, in caso di inserimento di 
una marcia senza aver premuto 
completamente il pedale della frizione, 
si accende una spia o appare un 
messaggio che invita a premerlo allo 
scopo di garantire il riavviamento.  
 
 
 
Disattivazione 
 
In qualsiasi momento, premere 
il comando  "ECO OFF" 
 per 
disattivare il sistema. 
  Questo è segnalato dall'accensione 
della spia sul comando, accompagnato 
da un messaggio sul display. 
  Se la disattivazione è stata effettuata 
in modalità STOP, il motore si riavvia 
immediatamente.   
Page 49 of 268

47
ALL'AVVIAMENTO
22
   
 
Stop & Start  
 
 
 
Riattivazione 
 
Premere nuovamente il comando 
  "ECO OFF" 
. 
  Il sistema è nuovamente attivo; questo 
è segnalato dallo spegnimento della 
spia sul comando e da un messaggio 
sul quadro strumenti. 
  Il sistema si riattiva 
automaticamente ad ogni nuovo 
avviamento con la chiave.  
 
 
Anomalia di funzionamento 
 
In caso di malfunzionamento 
del sistema, la spia sul 
comando  "ECO OFF" 
 
lampeggia, poi si accende 
fi ssa. 
  Far verifi care dalla rete CITROËN o da 
un riparatore qualifi cato. 
  In caso di anomalia in modalità STOP, 
è possibile che il motore si spenga. Si 
rende allora necessario interrompere il 
contatto, poi riavviare con la chiave.  
 
 
Manutenzione 
 
Prima di qualsiasi intervento nel 
vano motore, disattivare lo Stop & 
Start per evitare il rischio di 
ferite conseguenti ad un'attivazione 
automatica della modalità START. 
  Questo sistema necessita una batteria 
con tecnologia e caratteristiche 
specifi che (riferimenti disponibili presso 
la rete CITROËN o un riparatore 
qualifi cato). 
  Il montaggio di una batteria non 
referenziata da CITROËN comporta 
dei rischi di malfunzionamento del 
sistema. 
  Il sistema Stop & Start utilizza 
una tecnologia avanzata. 
Qualsiasi intervento su questo 
tipo di batteria deve essere realizzato 
esclusivamente dalla rete CITROËN o 
da un riparatore qualifi cato.   
Page 145 of 268

143
   
 
Batteria  
 
GUIDA RAPID
A
7
 BATTERIA 
 
Prima di scollegare la batteria, 
attendere 2 minuti dopo l'interruzione 
del contatto. 
  Non scollegare i terminali quando il 
motore è acceso. 
  Non ricaricare le batterie senza aver 
scollegato i terminali. 
  Dopo ogni ricollegamento della 
batteria, inserire il contatto e attendere 
1 minuto prima di avviare il motore, 
per permettere l'inizializzazione dei 
sistemi elettronici. Se dopo questa 
manipolazione persistono leggere 
anomalie, rivolgersi alla rete CITROËN 
o ad un riparatore qualifi cato. 
  Dopo aver sostituito una lampadina, 
attendere 3 minuti circa prima di 
ricollegare la batteria.     Se il veicolo non viene utilizzato 
per più di un mese, si consiglia di 
scollegare la batteria. 
   
Per caricare la batteria con un 
caricabatteria 
   
 
-   scollegare la batteria, 
   
-   rispettare le istruzioni d'uso fornite 
dal fabbricante del caricatore, 
   
-   ricollegare la batteria iniziando dal 
morsetto (-), 
   
-  verifi care la pulizia dei morsetti 
e dei terminali. Se sono ossidati 
(ricoperti di un deposito biancastro 
o verdastro), smontarli e pulirli.  
 
 
 
Per avviare la vettura 
utilizzando un'altra batteria 
   
 
-   collegare il cavo rosso con i 
morsetti (+) delle due batterie, 
   
-   collegare un'estremità del cavo 
verde o nero con il morsetto (-) 
della batteria aggiuntiva, 
   
-   collegare l'altra estremità del cavo 
verde o nero con un punto di 
massa del veicolo la cui la batteria 
è scarica, il più lontano possibile 
dalla batteria, 
   
-   azionare il motorino d'avviamento, 
lasciare girare il motore, 
   
-   attendere il ritorno al regime 
minimo e scollegare i cavi.      
 
 
 
 
 
La presenza di questa etichetta 
indica l'utilizzo di una batteria al 
piombo da 12 V di tecnologia e 
caratteristiche specifi che che, in caso 
di scollegamento o di sostituzione, 
necessita di un intervento da parte 
della rete CITROËN o di un riparatore 
qualifi cato. 
  Il non rispetto di questi consigli può 
provocare un'usura prematura della 
batteria.  
   
Dopo il rimontaggio della batteria, 
lo Stop & Start sarà attivo solo dopo 
alcune ore, in funzione delle condizioni 
climatiche e dello stato di carica della 
batteria (fi no a circa 8 ore).  
   
La ricarica della batteria in presenza di 
sistema Stop & Start si effettua con la 
batteria collegata.   
Page 258 of 268

172
   
 
Posto di guida  
 
 
 
ESC 108  
Assistenza al parcheggio  105-106  
Retrovisori elettrici  101 
  Regolazione altezza fascio  52 
  Stop & Start  45-47      
Regolatore di velocità  55-57 
  Limitatore di velocità  58-60      
Comandi d'illuminazione  50-51 
  Accensione automatica dei fari  51 
  Fari fendinebbia  51 
  Fari diurni a LED  51  
 
POSTO DI GUIDA 
 
 
 
Fusibili cruscotto, 
abitacolo 157, 159 
  Apertura cofano  134  
   
Freno a mano  104     
Quadri strumenti, display, 
schermi, contatori  29-30 
  Spie d'allarme e di 
segnalazione 31-36 
  Indicatori, astina di livello  37, 39-40  
Regolazione dell'ora sul quadro 
strumenti 30 
  Reostato d'illuminazione  40 
  Indicatore di cambio marcia  41  
   
Cambio 41      
Avviamento, contatto  48      
Comandi del tergicristallo  53-54 
  Tergicristallo automatico  53 
  Lavacristalli / fari  54, 138 
  Computer di bordo  Rubrica 9  
   
Comandi dell'autoradio 
al volante  Rubrica 9  
   
Regolazione del volante  44 
  Avvisatore acustico  104