display CITROEN C-ELYSÉE 2017 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2017, Model line: C-ELYSÉE, Model: CITROEN C-ELYSÉE 2017Pages: 306, PDF Dimensioni: 9.43 MB
Page 104 of 306

102
Antiavviamento elettronico
Protezione antifurto
Antiavviamento elettronico
La chiave contiene un chip elettronico dotato di
uno specifico codice. All'inserimento del contatto,
questo codice deve essere riconosciuto per poter
avviare il motore del veicolo.
Questo antiavviamento elettronico blocca
il sistema di controllo del motore qualche
istante dopo il disinserimento del contatto
ed impedisce l'avviamento del motore per
effrazione.
oppure In caso di malfunzionamento, si è
avvertiti dall'accensione di questa
spia, da un segnale acustico e da un
messaggio sul display.
Il veicolo non si avvia; rivolgersi al più presto
alla rete
CITROËN.
Conservare con cura, ma non a bordo
del veicolo, l'etichetta allegata alle chiavi
consegnate al ritiro del veicolo.
Contatto con chiave
Comporta 3 posizioni:
- posizione 1 (Stop): inserimento ed
estrazione della chiave, piantone dello
sterzo bloccato.
-
posizione 2 (Contatto) : piantone dello
sterzo sbloccato, inserimenti del contatto,
preriscaldamento Diesel, avviamento
motore,
-
posizione 3 (Avviamento) .
Posizione contatto
Permette l'utilizzo di equipaggiamenti elettrici
del veicolo o la ricarica degli accessori.
Non appena il livello di carica della
batteria raggiunge la soglia della riserva,
il sistema passa in modalità economia
d'energia: l'alimentazione viene interrotta
automaticamente per preservare la carica della
batteria.
Evitare di agganciare un oggetto pesante alla
chiave o al telecomando che peserebbe sul
suo asse inserito nel blocchetto d'avviamento
e potrebbe provocare malfunzionamenti.
Potrebbe rivelarsi un ostacolo per l'apertura
dell'airbag frontale.
Guida
Page 107 of 306

105
Freno di stazionamento
BloccaggioSbloccaggio
F Tirare leggermente la leva del freno di
stazionamento, premere il pulsante di
sbloccaggio, poi abbassare a fondo la leva.
Con il veicolo in movimento,
l'accensione di questa spia e
dell'indicatore STOP, accompagnata da
un segnale acustico e da un messaggio
sul display, indicano che il freno è
inserito o non è stato ben disinserito.
Se la vettura è parcheggiata in discesa,
sterzare le ruote verso il marciapiede,
inserire il freno di stazionamento, inserire
una marcia e interrompere il contatto.
Cambio manuale
Inserimento della
retromarcia
F Premere a fondo il pedale della frizione.
F
S
postare completamente la leva del
cambio verso destra, poi all'indietro.
F
T
irare il freno di stazionamento per
immobilizzare il veicolo.
Per sicurezza e per agevolare
l'avviamento del motore:
-
m
ettere sempre in folle,
-
p
remere il pedale della frizione.
Inserire la retromarcia esclusivamente a
veicolo fermo, con il motore al minimo.
6
Guida
Page 109 of 306

107
Avviamento del veicolo
F Selezionare la posizione N.
F P remere a fondo il pedale del freno.
F
A
vviare il motore.
Premere obbligatoriamente il pedale del
freno all'avviamento del motore.
Se il motore non si avvia:
-
S
e sul quadro strumenti lampeggia N ,
spostare il selettore in A poi in N .
-
S
e appare il messaggio "Premere
pedale del freno", premere più a fondo
il pedale del freno.
Sul quadro strumenti appare N.
F
S
elezionare la modalità automatica
(posizione A ), la modalità manuale
(posizione M) o la retromarcia (posizione R ).AUTO
e 1, 1 o R appariranno sul
display del quadro strumenti.
F
D
isinserire il freno di stazionamento.
F
R
ilasciare progressivamente il pedale del
freno.
Il veicolo avanza istantaneamente
(leggere il paragrafo "Funzione trazione
autonoma").
F
Accelerare.
Non premere contemporaneamente
il pedale del freno e il pedale
dell'acceleratore. Rischio di usura
prematura della frizione.Funzione trazione autonoma
Questa funzione permette di manovrare il
veicolo con maggior flessibilità a bassa velocità
(manovra di parcheggio, traffico intenso, ecc.).
Dopo aver collocato preventivamente il
selettore in posizione A, M o R, il veicolo
avanza non appena si rilascia il pedale
del freno , a bassa velocità e con il motore al
minimo.
Non lasciare mai bambini da soli
all'interno del veicolo quando il motore è
avviato.
La funzione trazione autonoma può
essere momentaneamente non disponibile
se la temperatura della frizione è troppo
elevata o se la pendenza è troppo rilevante.
6
Guida
Page 111 of 306

109
Arresto del veicolo
Prima di spegnere il motore, è possibile:
- p assare in posizione N per essere in folle,
oppure
-
l
asciare la marcia inserita; in questo caso il
veicolo non potrà essere spostato.
In qualsiasi situazione di sosta, è
obbligatorio inserire il freno di
stazionamento per immobilizzare il
veicolo.
In caso di immobilizzo del veicolo, a motore
avviato, posizionare obbligatoriamente il
selettore delle marce in folle N .
Prima di qualsiasi intervento nel vano
motore, verificare che il selettore sia su
folle N e il freno di stazionamento sia
inserito.
Reinizializzazione
Dopo aver scollegato la batteria, è necessario
reinizializzare il cambio.
F
In
serire il contatto.Sul quadro strumenti appaiono
AUTO e -.
F
Sel
ezionare la posizione N .
F
P
remere il pedale del freno.
F
A
ttendere circa 30 secondi affinché sul
quadro strumenti appaiano N o una marcia.
F
P
ortare il selettore in posizione A , poi in
posizione N .
F
T
enendo premuto il pedale del freno,
avviare il motore.
Il cambio è di nuovo operativo. Eccezionalmente, il cambio potrebbe
richiedere una reinizializzazione
automatica: in quel caso l'avviamento del
veicolo o l'inserimento delle marce non
sarebbe più possibile.
Anomalia di funzionamento
oppure
Quando il contatto è inserito,
l'accensione di questa spia e
il lampeggiamento di AUTO
,
accompagnati da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display multifunzione, indicano
un'anomalia di funzionamento del
cambio.
Far verificare dalla rete
CITROËN oppure da un
riparatore qualificato. Sul quadro strumenti appaiono
AUTO
e -.
Seguire la procedura descritta
precedentemente.
6
Guida
Page 116 of 306

114
Arresto del veicolo
Prima di spegnere il motore, è possibile passare
in posizione P o N affinché il cambio sia in folle.
In entrambi i casi, inserire il freno di
stazionamento per immobilizzare il veicolo.
Se la leva di selezione non è in P ,
all'apertura della porta del guidatore o
circa 45 secondi dopo il disinserimento del
contatto, si è avvertiti da un messaggio
d'allarme sul display.
F
P
ortare la leva in posizione P ; il
messaggio sparisce.
In caso di guida su strada allagata
procedere a bassa velocità.
Anomalia di funzionamento
oppure Con il contatto inserito, l'accensione
di questa spia, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio
d'allarme sul display indicano
un'anomalia di funzionamento del
cambio.
In questo caso, il cambio passa in modalità
emergenza bloccandosi in terza. È possibile
udire un forte colpo passando da P a R e da N
a R . Questo non presenta rischi per il cambio.
Non superare i 100 km/h, nei limiti della
normativa locale.
Rivolgersi al più presto alla rete
CITROËN o ad
un riparatore qualificato. Rischio di danneggiamenti del cambio:
-
p
remendo contemporaneamente i
pedali dell'acceleratore e del freno,
-
f
orzando, in caso di panne batteria,
l'inserimento della leva di selezione
delle marce dalla posizione P ad
un'altra.
Al fine di limitare il consumo di carburante
durante una sosta prolungata a motore
avviato (ad esempio in coda, ecc.),
posizionare la leva di selezione delle marce
su N e inserire il freno di stazionamento.
Guida
Page 121 of 306

119
Limitatore di velocità
Sistema che impedisce di superare la velocità
del veicolo programmata dal guidatore.
Quando si raggiunge la velocità limite, la
normale pressione del pedale dell'acceleratore
non produce alcun effetto.
L'attivazione del limitatore è manuale: richiede
una velocità programmata di almeno 30 Km/h.
La disattivazione del limitatore si realizza
azionando manualmente il comando.
Premendo con forza il pedale dell'acceleratore,
è possibile superare temporaneamente la
velocità programmata.
Per tornare alla velocità programmata, è
sufficiente scendere ad una velocità inferiore a
quella programmata.
Il valore di velocità programmato rimane
memorizzato quando si estrae la chiave dal
contatto.
Il limitatore non può in alcun caso
sostituire il rispetto dei limiti di velocità, né
la vigilanza del guidatore.Comandi sotto al volante
I comandi di questo sistema sono raggruppati
sulla leva A .
1 Ghiera di selezione della modalità
limitatore.
2 Tasto di riduzione del valore.
3 Tasto di aumento del valore.
4 Tasto di attivazione / disattivazione del
limitatore di velocità.
Informazioni visualizzate sul quadro strumenti
Le informazioni programmate sono
raggruppate sul display del quadro strumenti.
5Indicazione di attivazione / disattivazione
del limitatore di velocità
6 Indicazione di selezione della modalità
limitatore di velocità.
7 Valore della velocità programmata.
6
Guida
Page 122 of 306

120
Programmazione
Non è necessario attivare il limitatore per
regolare la velocità.Pausa
F Portare il comando 1 sulla posizione LIMIT: la selezione della modalità limitatore è
realizzata ma non è ancora attiva (PAUSE).
F
I
mpostare il valore di velocità premendo il
tasto 2 o 3 (ad es. 90 km/h). F
D
isattivare il regolatore premendo il
tasto 4
: il display visualizza un messaggio
di conferma (PAUSE).
F
R
iattivare il regolatore premendo di nuovo
il tasto 4 .
È possibile modificare ulteriormente la velocità
programmata con i tasti 2 e 3
:
-
d
i + o - 1 km/h = pressione breve,
-
d
i + o - 5 km/h = pressione prolungata.
-
c
on con passi di + o - 5 km/h = pressione
continua.
F
A
ttivare il limitatore premendo il tasto 4
.
Guida
Page 124 of 306

122
Regolatore di velocità
Sistema che mantiene automaticamente la
velocità del veicolo al valore programmato
dal guidatore, senza dover agire sul pedale
dell'acceleratore.
L'attivazione del regolatore è manuale e
richiede una velocità minima del veicolo di
40
km/h e l'inserimento:
-
d
ella quarta marcia per il cambio manuale,
-
i
n caso di guida sequenziale, della
seconda marcia per il cambio pilotato o
automatico,
-
d
ella posizione A per il cambio pilotato o D
per il cambio automatico.
La disattivazione del regolatore avviene
azionando manualmente o premendo i pedali
del freno e della frizione o in caso di attivazione
dei sistemi di controllo delle traiettoria per
ragioni di sicurezza.
Premendo il pedale dell'acceleratore, è
possibile superare momentaneamente la
velocità programmata.
Per tornare alla velocità programmata, è
sufficiente rilasciare il pedale dell'acceleratore.
Il disinserimento del contatto annulla tutti i
valori di velocità programmati. Il regolatore non può in alcun caso
sostituire il rispetto dei limiti di velocità, né
la vigilanza del guidatore.Comandi sul volante
I comandi di questo sistema sono raggruppati
sulla leva A.
1 Ghiera di selezione della modalità
regolatore.
2 Tasto di riduzione del valore.
3 Tasto di aumento del valore.
4 Tasto di attivazione / disattivazione della
regolazione.
Informazioni visualizzate sul quadro strumenti
Le informazioni programmate sono
raggruppate sul display del quadro strumenti.
5Indicazione d'interruzione / ripresa del
regolatore di velocità.
6 Indicazione della selezione del regolatore
di velocità.
7 Valore della velocità programmata.
Guida
Page 126 of 306

124
Superamento della velocità
programmata
Il superamento volontario o non della velocità
programmata provoca il lampeggiamento di
tale velocità sul display.
Il ritorno alla velocità programmata, tramite
decelerazione volontaria o non del veicolo,
annulla automaticamente il lampeggiamento.
Uscita dalla modalità regolatoreAnomalia di funzionamento
Quando la regolazione è attiva, prestare
attenzione se si tiene premuto uno
dei tasti di modifica della velocità
programmata: la velocità del veicolo può
cambiare rapidamente.
Non utilizzare il regolatore di velocità su
strada scivolosa o con traffico intenso.
In caso di forte pendenza, il regolatore di
velocità non potrà impedire al veicolo di
superare la velocità programmata.
Per evitare di intralciare i pedali:
-
v
erificare il corretto posizionamento
del tappetino,
-
n
on sovrapporre mai più tappetini.
In caso di anomalia di funzionamento del
regolatore, la velocità si cancella e provoca il
lampeggiamento dei trattini. Far verificare dalla
rete
CITROËN o da un riparatore qualificato.
F
P
ortare la ghiera 1 sulla posizione 0: la
selezione della modalità regolatore è
annullata. Viene di nuovo visualizzato il
contachilometri totalizzatore.
Guida
Page 127 of 306

125
Assistenza al parcheggio posteriore
Mediante dei sensori situati nel paraurti, questa
funzione segnala la vicinanza di qualsiasi
ostacolo (persona, veicolo, albero, barriera
ecc.) che entra nel campo di rilevazione.
A causa dei punti ciechi, alcuni tipi di ostacoli
(pali, segnalazioni di cantieri ecc.) rilevati
inizialmente, non verranno più rilevati al
termine dell'operazione.Questa funzione non può in nessun caso
sostituire l'attenzione del conducente.
L'attivazione si ottiene con l'inserimento della
retromarcia. L'attivazione è accompagnata da
un segnale acustico.
Il sistema si disattiva al disinserimento della
retromarcia.
Assistenza sonora
L'informazione di prossimità è data da un
segnale acustico discontinuo, la cui frequenza
aumenta con l'avvicinarsi del veicolo
all'ostacolo.
Il suono diffuso dall'altoparlante (destro o
sinistro) permette di individuare da quale lato è
situato l'ostacolo.
Quando la distanza tra il veicolo e l'ostacolo è
inferiore ad una trentina di centimetri, il segnale
sonoro diventa continuo.
Assistenza grafica
Completa il segnale acustico mediante la
visualizzazione sul display di trattini, sempre
più vicini al veicolo.
Quando il veicolo è molto vicino all'ostacolo sul
display appare il simbolo di "Pericolo".
6
Guida