CITROEN C-ZERO 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2016, Model line: C-ZERO, Model: CITROEN C-ZERO 2016Pages: 176, PDF Dimensioni: 4.9 MB
Page 91 of 176

89
C-zero_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2014
Al fine di ottimizzare la durata di vita
della batteria principale, effettuare
una ricarica completa della stessa
ogni quindici giorni.
af
finché la carica sia completa, seguire
la procedura di ricarica normale
(rete elettrica domestica) senza
interromperla, fino al suo arresto
automatico (spegnimento della spia di
carica sul quadro strumenti).
Ogni 3
mesi, effettuare questa
ricarica completa della batteria
principale a par tire da un livello di
carica inferiore o uguale a 2
barrette.Immobilizzo del veicolo per
un lungo periodo
se il veicolo deve rimanere fermo per
una durata indeterminata, realizzare
una ricarica completa della batteria
principale ogni tre mesi (seguendo la
procedura di ricarica normale).
Prima di effettuare questa ricarica,
verificare che la batteria accessori
non sia scollegata, o scarica.
i
n
q
uesto caso, leggere la parte "batteria
accessori" per ricollegarla o ricaricarla.
in c
aso d'incidente o di urto sul
sottoscocca del veicolo (contro un
marciapiede, un paracarro, un arredo
urbano,...), il circuito elettrico o la
batteria principale potrebbe essere
stato danneggiato. Far controllare il
veicolo dalla rete C
iT
R
oË
N o da un
riparatore qualificato.
Non toccare mai i componenti da 300
V,
né i cavi color arancione.
in
caso di danneggiamento importante
della batteria principale, non toccare mai i
liquidi provenienti da questo elemento.
in c
aso di contatto fisico, sciacquare
abbondantemente con acqua e
consultare il medico al più presto.
8
informazioni pratiche
Page 92 of 176

90
C-zero_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2014
Utilizzo di una colonnina pubblica per una ricarica normale
alcune colonnine pubbliche integrano il cavo di ricarica.in questo caso, utilizzare il cavo fornito.
Possono essere disponibili più tipi di presa elettrica per ricaricare la batteria del veicolo.
Prima di cominciare la procedura di ricarica, individuare, con il supporto della seguente tabella, il tipo di presa e munirsi del cavo di ricarica
corrispondente.
Presa domestica Presa "modo 3 - Tipo 2"
Presa "modo 3 - Tipo 3"
Cavo "modo 2"
(fornito con il veicolo) Cavo "modo 3 - Tipo 2"
(venduto come a
c
cessorio)
Cavo "modo 3 - Tipo 3"
(venduto come a
c
cessorio)
informazioni pratiche
Page 93 of 176

91
C-zero_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2014
Verificare la compatibilità della
colonnina e del suo cavo di ricarica con
il veicolo.F
P
remere il cricchetto 4 per aprire il
coperchio della presa.
F
a
c
certarsi dell'assenza di corpi estranei
sulla presa del veicolo.
Ricarica rapida*
F inserire il freno di stazionamento e posizionare il selettore delle marce in
posizione P .
F
s
p
egnere gli organi d'assorbimento elettrico
e ruotare il contattore in posizione "LOCK" .
F
T
irare la leva 3 , situata sotto al sedile
del guidatore lato porta, per aprire lo
sportellino d'accesso alla presa di carica
rapida (lato sinistro del veicolo). Non toccare il terminale in metallo della
presa di carica rapida, né quello del
cavo di ricarica.
Rischio di folgorazione e/o di
malfunzionamento.F
C
ollegare il cavo di ricarica della colonnina
alla presa del veicolo seguendo i consigli
d'utilizzo della colonnina.
* s
e
condo l'equipaggiamento.
8
informazioni pratiche
Page 94 of 176

i
92
C-zero_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2014
F Verificare che la spia di carica del quadro strumenti si accenda
in modo fisso.
La carica rapida s'interrompe
automaticamente se la batteria
principale è carica all' 80% circa. È
possibile raggiungere un livello di
carica del 100% ricominciando la
procedura. Tuttavia il tempo necessario
al completamento della carica sarà
relativamente lungo, poiché la velocità
di ricarica viene rallentata.
du
rante la carica rapida, la
climatizzazione del veicolo potrebbe
attivarsi automaticamente, in caso di
necessità, per raffreddare la batteria
principale. È quindi del tutto normale
udire un rumore come di ventola
in funzione dall'esterno e notare la
presenza d'acqua sotto al veicolo. Per ragioni di sicurezza, il motore non si
avvierà se il cavo di ricarica è collegato
alla presa del veicolo.
in
oltre, ogni tentativo di avviamento
durante la carica interrompe la
procedura.
s arà necessario scollegare
e ricollegare il cavo di ricarica alla
presa del veicolo, poi rilanciare la
carica seguendo i consigli d'utilizzo
della colonnina.se l a temperatura esterna è inferiore a
0° C, i tempi di carica possono essere
più lunghi.
se l
a temperatura esterna è inferiore
a -25° C, la ricarica potrebbe risultare
impossibile.
in c
aso contrario, la carica non inizia ;
verificare i consigli d'utilizzo della colonnina. Lo spegnimento della spia di carica sul quadro
strumenti indica che la ricarica è terminata.
F
L
o spegnimento della spia di carica sul
quadro strumenti indica che la ricarica
è terminata.
s
t
accare il cavo di ricarica
seguendo i consigli d'utilizzo della colonnina.
F
R
ichiudere il coperchio della presa, poi lo
sportellino d'accesso.
do
po la ricarica, verificare la chiusura
del coperchio della presa e dello
sportellino d'accesso.
Evitare l'entrata d'acqua o di polvere
nella presa, sotto al coperchio o nella
pistola di ricarica. Rischio d'incendio o
di folgorazione.
Immobilizzo del veicolo per
un lungo periodo
se il veicolo deve rimanere fermo per
una durata indeterminata, realizzare
una ricarica completa della batteria
principale ogni tre mesi (seguendo la
procedura di ricarica normale).
Prima di effettuare questa ricarica,
verificare che la batteria accessori non
sia scollegata, o scarica.
i
n q
uesto
caso, attenersi alla parte "batteria
accessori" per ricollegarla o ricaricarla.
Informazioni pratiche
Page 95 of 176

93
C-zero_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2014
Batteria accessori
Tutti i componenti elettrici del veicolo
(ad eccezione del motore elettrico, del
riscaldamento e della climatizzazione) sono
alimentati da questa batteria accessori.
È situata nel vano anteriore e viene ricaricata
dalla batteria principale, durante le fasi di
funzionamento (spia "Ready" accesa sul
quadro strumenti) e di ricarica.
se l
a batteria accessori è scarica,
la messa in funzione del motore non
è più garantita e la ricarica della
batteria principale non può più essere
effettuata. F
a
p
rire il cofano anteriore con il comando
interno, poi esterno.
F
F
issare l'asta del cofano.
F
a
l
lentare il dado 1.
F
R
imuovere il coperchio di protezione della
batteria per accedere ai due morsetti.Accesso alla batteria
si sconsiglia di staccare la batteria.
Tuttavia, in occasione di un non utilizzo
prolungato superiore ad un mese del
veicolo, potrebbe rendersi necessario,
nel periodo invernale, staccare la
batteria e conservarla al riparo per
evitare il congelamento dell'elettrolita.
se l
a batteria rimane staccata dal
veicolo per un periodo prolungato,
occorre tassativamente rivolgersi
alla rete C
iT
R
oË
N o ad un riparatore
qualificato per far reinizializzare il
calcolatore elettronico.
8
informazioni pratiche
Page 96 of 176

94
C-zero_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2014
F sollevare il coperchio di protezione del morsetto (+). F
C
ollegare un'estremità del cavo rosso al
morsetto (+) della batteria in panne A ,
e l'altra estremità al morsetto (+) della
batteria d'emergenza B .
Avviare il motore con
un'altra batteria
F Collegare un'estremità del cavo verde
o nero al morsetto (-) della batteria
d'emergenza B .
F
C
ollegare l'altra estremità del cavo verde
o nero sul punto di massa C del veicolo in
panne.
ac
certarsi che l'elettrolita non sia
ghiacciato.
Verificare il livello ed effettuare il
rabbocco con acqua distillata, se
necessario (attenersi alla rubrica
"verifiche dei livelli" di questo
documento). Verificare che la batteria d'emergenza
sia una batteria da 12
V.
informazioni pratiche
Page 97 of 176

95
C-zero_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2014
Ricaricare la batteria con
un carica batterie
F avviare il veicolo soccorritore e attendere alcuni minuti.
F
a
z
ionare il contattore del veicolo, fino
all'accensione della spia "Ready".
F
s
t
accare i cavi, procedendo in senso
inverso.
F
R
icollocare il coperchio di protezione della
batteria e riavvitare il dado di fissaggio.
se l
a spia "Ready" non si accende, procedere
nel seguente modo :
F
L
asciare i cavi collegati.
F
R
iposizionare il contattore del veicolo su
" LOCK ".
F
M
ettere sotto carica la batteria principale,
seguendo la procedura di ricarica normale
(vedere rubrica "ricarica della batteria
principale").
F
s
e l
a spia di carica del quadro strumenti si
accende fissa, staccare i cavi.
F
L
asciar proseguire la ricarica per almeno
un'ora.
F
a
z
ionare il contattore del veicolo, fino
all'accensione della spia "Ready".
se i
l problema persiste, consultare la rete
C
iT
R
oË
N o un riparatore qualificato. F
R imuovere il coperchio di protezione della
batteria.
Verificare che l'elettrolita non sia
ghiacciato.
Verificare il livello e rabboccare con
acqua distillata, se necessario (attenersi
alla rubrica "verifiche dei livelli"). F
a
l
lentare il dado 1 e sollevare la barretta di
fissaggio.
8
informazioni pratiche
Page 98 of 176

96
C-zero_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2014
Non ricaricare la batteria senza aver
tassativamente staccato i morsetti ed
estratto la batteria stessa dal vano
motore.
Non staccare i morsetti se la spia
"Ready" è accesa, o se la batteria del
veicolo è in fase di ricarica.
Prima di scollegare la batteria
Prima di scollegare la batteria,
attendere 2 minuti dopo l'interruzione
del contatto. Le batterie contengono delle sostanze
nocive come l'acido solforico e il
piombo.
d
e
vono quindi essere smaltite
secondo le prescrizioni legali e non
devono in nessun caso essere gettate
nei rifiuti.
Riconsegnare le batterie esaurite
presso i punti di raccolta autorizzati.
F
s
t
accare il cavo dal morsetto (-).
F
s
o
llevare il coperchio di protezione del
morsetto (+) 2 .
F
a
l
lentare il dado 3 .
F
s
t
accare il cavo del morsetto (+).
F
R
imuovere la batteria.
F
R
icaricare la batteria rispettando le
istruzioni di utilizzo fornite dal fabbricante
del carica batterie.
F
R
icollegare la batteria iniziando dal cavo
del morsetto (+).
Dopo aver ricollegato la
batteria
dopo aver ricollegato la batteria,
inserire il contatto ed attendere
1
minuto prima di avviare il motore, per
permettere l'inizializzazione dei sistemi
elettronici. Tuttavia, se dopo questa
manipolazione sussistono dei lievi
disturbi, rivolgersi alla rete C
iT
R
oË
N o
ad un riparatore qualificato.
Reinizializzare da soli l'autoradio,
attenendosi alle istruzioni contenute nel
relativo capitolo.
Verificare la pulizia dei terminali e dei
morsetti.
s
e s
ono ricoperti di solfato
(deposito biancastro o verdastro),
smontarli e pulirli.
informazioni pratiche
Page 99 of 176

97
C-zero_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2014
il kit è situato nel contenitore portaoggetti
situato sotto al sedile a panchetta posteriore,
lato destro
oc
corre quindi smontare il sedile posteriore per
accedere al kit.
si
stema completo, costituito da un
compressore e da un flacone di prodotto di
riempimento incorporato, che consente una
riparazione provvisoria del pneumatico per
consentire di recarsi all'officina più vicina.
È destinato a riparare la maggior parte delle
forature che potrebbero compromettere il
pneumatico, localizzate sul battistrada o sulla
spalla del pneumatico.
Kit di riparazione provvisoria pneumatici
Accesso al kit
Smontaggio del sedile posteriore
F Tirare i comandi A in avanti per sbloccare il sedile.
Rimozione del coperchio in
metallo
F allentare le quattro viti "a far falla".
F R imuovere il coperchio in metallo.
or
a è possibile accedere al kit di riparazione.
F
s
o
llevare la parte anteriore del sedile e
tirarlo verso l'alto per smontarlo.
8
informazioni pratiche
Page 100 of 176

98
C-zero_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2014
1. Compressore 12 V, con manometro
integrato, per misurare e regolare la
pressione del pneumatico.
Composizione del kit
2. Flacone di prodotto di riempimento per riparare provvisoriamente il pneumatico.
3.
T
ubo d'inserimento.
4.
T
ubo d'aspirazione, per aspirare il prodotto
di riempimento, se necessario.
5.
s
a
cchetto contenente una valvola di ricambio,
un attrezzo di smontaggio/rimontaggio della
valvola e un'etichetta adesiva con promemoria
velocità da rispettare.
L'etichetta di limitazione di velocità
deve essere incollata sul volante per
ricordare che è presente una ruota ad
utilizzo temporaneo.
Non superare la velocità di 80
km/h
quando si guida in presenza di un
pneumatico riparato con questo tipo
di kit.
Rimontaggio del sedile posteriore
F Ricollocare il coperchio in metallo.
F
R iavvitare le quattro viti "a farfalla".
F
i
n
serire i ganci in metallo nello schienale
del sedile a panchetta.
F
s
p
ingere il sedile verso il basso fino al
bloccaggio.
al r
imontaggio del sedile, prestare
attenzione a non schiacciare le cinture
di sicurezza.
informazioni pratiche