CITROEN C-ZERO 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2016, Model line: C-ZERO, Model: CITROEN C-ZERO 2016Pages: 176, PDF Dimensioni: 4.9 MB
Page 51 of 176

49
C-zero_it_Chap04_conduite_ed01-2014
P. Parking (Parcheggio).
Questa posizione permette l'avviamento del
veicolo.
Per uscire dalla posizione P , è necessario
tenere premuto il pedale del freno.
R. Reverse (Retromarcia).
N. N e u t r a l (Fo l l e).
D.
d
r
ive (Marcia in avanti).
selettore di marcia
Posizioni del selettore
Quando si sposta il selettore di marcia nella
griglia per selezionare una posizione, la spia
corrispondente appare sul quadro strumenti.
Visualizzazione sul quadro strumenti
Con il motore avviato, sul display del quadro
strumenti appare P .
F
P
remere il pedale del freno per uscire
dalla
posizione P .
F
s
e
lezionare la marcia in avanti (D ) o
la
retromarcia ( R).
F
d
i
sinserire il freno a mano.
F
R
ilasciare il pedale del freno, il veicolo
si sposta molto lentamente per facilitare
le
manovre.
F
a
c
celerare per avanzare o arretrare.
F
"
D" o "R" appaiono sul display del quadro
strumenti.
Avviamento del veicolo
4
Guida
Page 52 of 176

50
C-zero_it_Chap04_conduite_ed01-2014
Per trainare il veicolo, il selettore di
marcia deve essere in posizione N,
attenersi al capitolo "
in
formazioni
pratiche".
Arresto del veicolo
Per spegnere il motore, selezionare la
posizione P .
in
serire tassativamente il freno di
stazionamento per immobilizzare il veicolo.
Per estrarre la chiave dal blocchetto, il selettore
di marcia deve essere in posizione P .
Guida
Page 53 of 176

51
C-zero_it_Chap05_visibilite_ed01-2014
Comando d'illuminazione
Illuminazione principale
i vari fari anteriori e fanali posteriori del veicolo
so no progettati per abituare progressivamente
la vista del guidatore in funzione delle
condizioni climatiche:
-
l
uci di posizione, per essere visti,
-
f
ari anabbaglianti, per vedere senza
abbagliare gli altri guidatori,
-
f
ari abbaglianti, per la massima visibilità
quando la strada è libera.
Illuminazione supplementare
Per soddisfare particolari condizioni di guida,
sono installate altre illuminazioni:
-
f
analini fendinebbia posteriori, per essere
visibili da lontano,
-
f
ari fendinebbia anteriori, per illuminare
meglio la strada,
-
f
ari diurni, per essere visti anche di giorno.
Ghiera di selezione della modalità
d'illuminazione principale
Ruotarla per portare il simbolo desiderato in
corrispondenza del riferimento.
ac
censione automatica dei fari.
Luci di posizione. Fari anabbaglianti o abbaglianti.
Leva d'inversione dei fari
Tirarla per passare da anabbaglianti ad
abbaglianti.
Nelle modalità fari spenti e luci di posizione,
il guidatore può accendere direttamente gli
abbaglianti ("lampeggio dei fari") tenendo la
leva tirata.
Visualizzazioni
L'accensione della spia corrispondente sul
quadro strumenti conferma l'attivazione
dell'illuminazione scelta.
Fari spenti.
5
Visibilità
Page 54 of 176

52
C-zero_it_Chap05_visibilite_ed01-2014
Fendinebbia anteriori e
posteriori
Ghiera per la selezione dei fendinebbia.
Funzionano con le luci di posizione,
anabbaglianti e abbaglianti accesi.Fendinebbia anteriori e posteriori
in c
aso di bel tempo o di pioggia, sia di
giorno che di notte, è vietato accendere
i fendinebbia anteriori e il fendinebbia
posteriore. i
n q
ueste situazioni la
potenza dei loro fasci luminosi può
abbagliare gli altri guidatori.
Non dimenticare di spegnere i
fendinebbia anteriori e il fendinebbia
posteriore quando non sono più
necessari.
Dimenticanza fari accesi
L'emissione di un segnale acustico
all'apertura della porta del guidatore
segnala che i fari sono rimasti accesi
a
contatto interrotto.
in q
uesto caso, una volta spenti i fari il
segnale acustico si interrompe.
F
P
er accendere i fari fendinebbia anteriori,
far avanzare di una tacca la ghiera.
F
P
er accendere il fendinebbia posteriore,
far avanzare di due tacche la ghiera.
F
P
er spegnere il fendinebbia posteriore,
far retrocedere di due tacche la ghiera.
F
Pe
r spegnere i fendinebbia anteriori, far
retrocedere di due tacche la ghiera.
La ghiera torna automaticamente nella sua
posizione iniziale.
il
fendinebbia posteriore si spegne
automaticamente allo spegnimento delle
luci di posizione, degli anabbaglianti o degli
abbaglianti.
Visibilità
Page 55 of 176

53
C-zero_it_Chap05_visibilite_ed01-2014
Fari diurni
illuminazione specifica diurna che permette al
veicolo di essere ancor più visibile.
i
fari diurni si accendono automaticamente
all'avviamento del motore, se nessun altro faro
è acceso.
Non possono essere disattivati.Accensione automatica
Ghiera dell'illuminazione principale in posizione
AUTO , le luci di posizione e gli anabbaglianti
si accendono automaticamente, senza azione
da parte del guidatore, in caso di poca luce
esterna.
Non appena la luce torna ad essere sufficiente,
i fari si spengono automaticamente.
il s
ensore si trova alla base del parabrezza.
Accensione / Spegnimento
automatici dei fari
Spegnimento automatico
Quando il comando di illuminazione è in
posizione "a uTo" , se la chiave di contatto è in
posizione "L
oC
K" o "
aC
C" oppure se la chiave
è estratta, i fari si spengono automaticamente
all' apertura della porta del guidatore .
Regolazione iniziale sulla posizione "0" .
Regolazione dei fari
Per non infastidire gli altri guidatori, i fari con
lampade alogene devono essere regolati in
altezza, in funzione del carico del veicolo.
0.
s
o
lo guidatore o guidatore + 1 passeggero
anteriore.
1
o 2.
4
persone (guidatore compreso).
3.
4
passeggeri (guidatore compreso) +
carico massimo autorizzato.
4.
G
uidatore + carico massimo autorizzato.
an
che se questi fari sono localizzati
nello stesso proiettore dei fendinebbia
anteriori, funzionano con una
lampadina specifica.il l
oro utilizzo è conforme al codice
della
strada.in c
aso di nebbia o di neve, il sensore
di luminosità potrebbe rilevare una
luce sufficiente.
i
fari non si accendono
automaticamente.
Non coprire il sensore di luminosità,
in quanto le relative funzioni non
verrebbero più gestite.
5
Visibilità
Page 56 of 176

54
C-zero_it_Chap05_visibilite_ed01-2014
Comando del tergicristallo
Tergicristallo anteriore
i comandi del tergicristallo sono gestiti
d irettamente dal guidatore mediante il comando
A e la ghiera B . Movimento singolo.
ar
resto.in
termittente
(velocità regolabile manualmente),
Lento.
Rapido.
B.
G
hiera di regolazione dell'intermittenza.
F
R
uotare questa ghiera per aumentare o
diminuire la frequenza del movimento in
modalità intermittente.
A.
C
omando di selezione della cadenza di
funzionamento : alzare o abbassare il
comando sulla posizione desiderata.
Lavacristallo anteriore
Tirare il comando del tergicristallo verso di sé. il l avacristallo e il tergicristallo funzionano per
un certo periodo di tempo.
Tergicristallo posteriore
arresto.
Funzionamento intermittente.
il t
ergicristallo effettua due passaggi, poi passa
in modalità intermittente con intervalli di pochi
secondi.
Funzionamento con lavacristallo.
Tenere la ghiera in questa posizione per far
funzionare il lavacristallo e per effettuare più
passaggi del tergicristallo.
Non far funzionare le spazzole
tergicristallo sul parabrezza asciutto.
Con clima molto freddo o molto
caldo, verificare che le spazzole dei
tergicristalli non siano incollate al
parabrezza prima di farle funzionare.in i
nverno, rimuovere la neve, il ghiaccio
o la brina presenti sul parabrezza,
attorno ai bracci e alle spazzole dei
tergicristalli e sulla guarnizione del
parabrezza prima di far funzionare i
tergicristalli. C
.
G
hiera di selezione del tergicristallo
posteriore.
Visibilità
Page 57 of 176

55
C-zero_it_Chap05_visibilite_ed01-2014
Plafoniera
Posizione 1 "ON"
La plafoniera è sempre accesa.
Posizione 2 "●"
La plafoniera si accende all'apertura di
una porta o dello sportello del bagagliaio e
quando la porta o lo sportello del bagagliaio
vengono richiusi, l'illuminazione diminuisce
progressivamente per alcuni secondi prima di
spegnersi.
Tuttavia, la plafoniera si spegne
immediatamente se le porte e il bagagliaio
sono chiusi e se si bloccano le porte del veicolo
dall'interno o con il telecomando.
Posizione 3 "OFF"
La plafoniera si spegne.Prima di scendere dal veicolo,
accertarsi che la plafoniera non resti
accesa.
se r
esta accesa fissa, fa scaricare la
batteria degli accessori anche se la
batteria principale è carica o in fase di
ricarica.
in q
uesto caso l'avviamento del veicolo
risulterà impossibile.
5
Visibilità
Page 58 of 176

56
C-zero_it_Chap06_securite_ed01-2014
indicatori di
direzione
dispositivo di selezione dell'indicatore di
direzione sinistro o destro, che segnala il
cambiamento di direzione del veicolo.
F a sinistra: abbassare il comando dei fari
superando il punto di resistenza.
F
a destra: alzare il comando dei fari
superando il punto di resistenza.
accensione
automatica delle luci
di stop
Le luci di stop si accendono automaticamente
al rilascio del pedale dell'acceleratore.
Questa accensione non è sistematica e
dipende dall'intensità della decelerazione.
segnale
d'emergenza
sistema di allarme visivo che utilizza gli
indicatori di direzione per avvertire gli altri
guidatori in caso di panne, traino o incidente.
F
P
remere questo pulsante, gli indicatori di
direzione lampeggiano.
Funziona anche a contatto disinserito.
sicurezza
Page 59 of 176

57
C-zero_it_Chap06_securite_ed01-2014
Chiamata d'emergenza
o d'assistenza
Questo dispositivo permette di effettuare una
chiamata d'emergenza o d'assistenza ai servizi
di soccorso o verso il call center C
iT
R
oË
N.
Per maggiori dettagli sull'utilizzo di questo
equipaggiamento, consultare la rubrica
a
u
dio
e telematica.
avvisatore acustico
F Premere la parte centrale del volante.
6
sicurezza
Page 60 of 176

58
C-zero_it_Chap06_securite_ed01-2014
Segnalazione pneumatici sgonfi
sistema che assicura in permanenza il
controllo automatico della pressione dei quattro
pneumatici sin dall'inserimento del contatto.
de
i captatori di pressione sono posizionati
nella valvola di ogni pneumatico.
il s
istema attiva un allarme non appena rileva
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o più
pneumatici rispetto alla pressione di riferimento
memorizzata nel sistema. Questa pressione
di riferimento deve essere reinizializzata
dopo ogni regolazione della pressione dei
pneumatici o sostituzione del pneumatico.
il s
istema funziona a condizione che i captatori
sianno stati preliminarmente memorizzati dalla
rete C
iT
R
oË
N o da un riparatore qualificato.
È possibile memorizzare due serie di
pneumatici (ad esempio : ruote con pneumatici
"all seasons" e ruote con pneumatici
"invernali").
i
l sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi è un supporto alla guida che non
sostituisce l'attenzione del guidatore. Questo sistema non esonera dal
controllo mensile della pressione di
gonfiaggio dei pneumatici anche prima
di un lungo viaggio.
Guidare con i pneumatici sgonfi
peggiora la tenuta di strada, allunga
le distanze di frenata, provoca
l'usura prematura dei pneumatici,
particolarmente in condizioni intensive
di utilizzo (carico elevato, velocità
elevata, tragitti lunghi).
Guidare con i pneumatici sgonfi
aumenta il consumo di carburante.i valori delle pressioni di gonfiaggio
prescritte per il veicolo sono riportate
sull'etichetta di pressione dei
pneumatici (vedere rubrica "Elementi
d'identificazione").
il c
ontrollo della pressione dei
pneumatici deve essere effettuato "a
freddo" (veicolo fermo da 1
h o dopo
un tragitto inferiore a 10
km effettuato
a velocità moderata).
i
n c
aso contrario,
aggiungere 0,3
bar ai valori indicati
sull'etichetta.
sicurezza