CITROEN C3 AIRCROSS 2013 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2013, Model line: C3 AIRCROSS, Model: CITROEN C3 AIRCROSS 2013Pages: 332, PDF Dimensioni: 9.04 MB
Page 221 of 332

9
219
Caratteristiche tecniche
MOTORI DIESEL1.6 HDI 110 CV1.8 HDi 150 CV
Tipi varianti versioni :BU...9HD8/S9HDB/S6HZ8/S6HZB6HZB/S
Modalità di trazione2WD4WD2WD4WD
Cilindrata (cm 3)
1 560
1 798
Alesa
ggio x corsa (mm)
77 x 88,3
83 x 83,1
Potenza max: norma CEE
(kW) 84 11 0
Regime di potenza max (giri/min) 3 600
4 000
Coppia max: norma CEE (Nm)
270
300
Regime di coppia max (giri/min) 1 750
2 000 a 3 000
Carburante Gasolio Gasolio
Catalizzatore Sì Sì
Filtro antiparticolato Sì Sì
CAMBIO
Manuale(6 marce)
Manuale (6 marce)
CAPACITÀ D'OLIO (in litri)
Motore
(con sostituzione filtro olio)3,75 5,3
.../
S: modello equipaggiato della funzione Stop & Star t (AS&G).
Motorizzazione e cambio
Page 222 of 332

220
Caratteristiche tecniche
I valori della massa massima autorizzata a pieno carico più rimorchio e dei carichi trainabili indicati sono validi per un'altitudine massima di 1 000 metri,
il carico trainabile menzionato deve essere ridotto del 10% ogni 1 000 metri supplementari.
Nel caso di un veicolo trainante, è vietato superare la velocità di 100 km/h (rispettare la legislazione vigente nel proprio Paese).
Temperature esterne elevate possono compor tare una diminuzione delle prestazioni del veicolo per prote
ggere il motore; quando la temperaturaesterna è superiore a 37 °C, limitare la massa trainata.
MOTORI DIESEL1.6 HDi 110 CV1.8 HDi 150 CV
CambioManuale (6 marce)Manuale (6 marce)
Tipi varianti versioni : BU...9HD8/S9HDB/S6HZ8/S6HZB
6HZB/S
Modalità di trazione2WD4WD2WD4WD
- Massa a vuoto
1 315
1 425
1 430
1 495
- Massa in ordine di marcia
1 390
1 500
1 505 1 570
- Massa massima autorizzata a pieno carico 2 060
2 060
2 060
- Massa massima tecnicamente ammessa apieno carico (MTAC) in situazione di traino 2 130 2 130 2 130
- Massa massima autorizzata a pieno carico
più rimorchio
con pendenza del 12% 3 260
3 260
3 530
- Rimorchio frenato
(nel limite della massa
massima autorizzata a pieno carico più
rimorchio
)
con pendenza del 10% o 12% 1 13 0
1 13 0
1 400
- Rimorchio frenata * (con ripor to del carico
nel limite dell'MTR A)
1 300 1 300
- Rim
orchio non frenato
695
750
750
- Peso massimo sul gancio traino
70
70
70
Masse e carichi trainabili (kg)
*
La massa del rimorchio frenata può essere aumentata, nei limiti della MTR A, riducendo della stessa misura la MTAC del veicolo trainante.
Attenzione, il traino con un veicolo trainante poco carico potrebbe far peggiorare la tenuta di strada.
Page 223 of 332

9
221
Caratteristiche tecniche
Dimensioni (in mm) Queste dimensioni sono state misurate su un veicolo non carico.
* R
Page 224 of 332

222
Caratteristiche tecniche
Elementi d'identificazione Dispositivi di marchiatura visibili per l'identificazione e la ricerca del veicolo.
A.Targhetta costruttore.È rivettata sul montante centrale, lato
destro, e ripor ta le se
guenti informazioni :
- il nome del costruttore,
- il numero di omolo
gazione CE,
- il numero d'identificazione veicolo(V.I.N.),
- la massa massima tecnicamenteammessa a pieno carico,
- la massa massima del treno,
- la massa massima sull'assale anteriore,
- la massa massima sull'assale posteriore.
Il controllo della pressione di gonfiaggiodeve essere effettuato a freddo ealmeno una volta al mese.
Una pressione di gonfiaggio insufficiente fa aumentare il consumo dicarburante.
B.Etichetta pneumatici/vernice. Questa etichetta è incollata sull'entrata
della por ta, lato
guidatore.
- le caratteristiche dei pneumatici,
- le pressioni di
gonfiaggio.
C.Numero d'identificazione veicolo (V. I . N .), nel vano motore.
Questo numero è inciso sulla carrozzeriaaccanto al supporto dell'ammortizzatore.
I pneumatici d'origine sono catenabili
con catene da 9 mm. Rivolgersi alla reteCITROËN o riparatore qualificato.
Page 225 of 332

223
SISTEMA AUDIO-TELEMATICA
Il sistema è protetto in modo da funzionare solo suquesto veicolo.
01 In breve - Frontalino
Per ragioni di sicurezza, il guidatore deve
tassativamente effettuare le operazioni che richiedonoparticolare attenzione a veicolo fermo.
A motore spento e per preservare la carica della batteria, il sistema si spegne dopo l'attivazione della modalità economia d'energia.
SOMMARIO
02 Funzionamento generale
03 Navigazione - Guida
04 Audio / Video
05 Regolazioni
06 Informazioni
07 Lettore USB p.
p.
p.
p.
p.
p.
p. 224
225
226
236
258
261
264
08 Streaming - Telefono BLUETOOTH
®
09 Telefono BLUETOOTH
®
p.
p. 269
271
Page 226 of 332

224
01IN BREVE
AUDIO: selezione della visualizzazioneaudio-video (FM, CD, server musica, ...)o navigazione (mappa).
V
OL: regolazione del volume sonoroaudio-video.
SCALE: cambiamento della scala dellamappa.
P
OWER: Accensione/Spegnimento delsistema audio (unicamente).
OPEN: apre il display e consente di accedere al CD/DVD. Richiude con una
seconda pressione.
ENT:
conferma la scelta dell'elemento selezionato sul display.
Per alcune o
perazioni, la confermaavviene nel momento del contatto con ildisplay digitale.
Scorrimento della ma
ppa visualizzata o selezione di un elemento.
Sfiorare il displa
y con un dito per far
funzionare il sistema.
Utilizzare gli appositi tasti sul display.
Per motivi di sicurezza, il
guidatore deve tassativamente effettuare le operazioni cherichiedono una particolare
attenzione a veicolo fermo.
Interruzione/attivazione del suono.
Scelta dell'elemento successivo oprecedente per:
- una stazione radio
fonica,
- un brano audio
(CD),
- un capitolo
(DVD).
Regolazione del volume sonoro audio.
Cambiamento di modalità audio-video(FM, CD, server musicale, ...).
Page 227 of 332

225
02FUNZIONAMENTO GENERALE
MODE: menu Audio-video per:
- la radio,
- il
CD audio, MP3 o WMA,
- il server musicale,
-
il DVD.
MENU: menu di Navigazione-guida per
scegliere:
- una
destinazione,
- un punto di interesse
(POI),
- una ricerca avanzata per P
OI,
- una delle
20 destinazioni precedenti,
- un indirizzo memorizzato nella rubrica,
- il ritorno a casa,
- alcune re
golazioni della navigazione,
- una
dimostrazione del percorso.
NAVI: visualizzazione della
posizione attuale sulla mappa.SET: menu Impostazioniper:
- spegnere il display,
- scegliere la regolazione del suono,
- scegliere la qualità dell'immagine,
- scegliere la lingua, il fuso orario o le
unità,
- sce
gliere le dimensioni dell'immagine
del DVD,
- sce
gliere la voce della guida, gli
assortimenti dei colori del display o la
visualizzazione dell'icona audio-video,- regolare determinati equipaggiamenti del veicolo.
INF
O: menu Informazioniper consultare o regolare alcuni parametridel veicolo.
DESCRIZIONE DEI COMANDI - MENU
Page 228 of 332

226
03 NAVIGAZIONE - GUIDA
Il sistema di navigazione imbarcato guida verso la destinazione
fissata secondo un itinerario scelto.
Questo sistema cerca in un primo tempo la destinazione desideratadall'utilizzatore, in un secondo tempo calcola l'itinerario e quindifornisce istruzioni di guida grafiche e vocali.
Il punto d'interesse è rappresentato da un'icona sulla
mappa e rappresenta un aeroporto, una stazione, unmunicipio, ecc. CHE COS'È UN PUNTO D'INTERESSE?
È
possibile avere fino a 40 icone diverse(vedi capitolo "Icona punti d'interesse").
Questi punti sono classificati in 5 categorie erappresentati da un colore per ogni categoria:
- Negozi,
finanza ed affari (Verde),
- Auto e via
ggi (Blu scuro),
- Ristoranti
(Arancione),
- Luo
ghi pubblici e pronto soccorso (Marrone),
- Divertimenti
(Blu).
Il sistema GPS (Global Positioning System) è costituito
da più satelliti distribuiti su tutta la terra. Questi satelliti emettono in permanenza dei segnali numerici che si
propagano alla velocità della luce, su 2 frequenze diverse.
In qualsiasi momento, il sistema riceve la sua posizione rispetto ai satelliti rilevati e l'ora di emissione del segnale.
La centralina telematica deduce quindi la sua posizione e quella del veicolo.
Una procedura di riposizionamento basata sul database
di dati cartografici contenuti nel disco fisso permette di riposizionare la posizione del veicolo sulla rete stradale,per migliorare la precisione della localizzazione.
SISTEMA GPS
CHE COSA SONO IL SISTEMA DI NAVIGAZIONE E IL GPS? Le misure del sistema rischiano di non essere precise se il veicolosi trova:
- all'interno di una galleria o di un parcheggio coperto,
- sotto un'autostrada a due livelli,
- in una zona che com
prende numerosi edifici molto alti,
- tra due alberi
poco distanziati.
A
seconda della situazione del veicolo e della ricezionedelle informazioni GPS, i dati visualizzati possono sparire
momentaneamente dal display.
COME FARE PER UTILIZZARE IL SISTEMA IN BUONE
CONDIZIONI?
Non posare oggetti sull'antenna
GPS o accanto ad essa.
Non utilizzare materiale di comunicazione numerico
(PC, ecc.) accanto all'antenna GPS.
Non fissare sul vetro
pellicole di tipo riflettente o pellicole contenenticarbonio.
Page 229 of 332

227
03NAVIGAZIONE - GUIDA
Icona di manovra: visualizza se occorre
A. girare a sinistra o a destra al prossimo
incrocio indicato dalla guida e la distanza
alla quale si trova tale incrocio.
Percorso di guida: indica il percorso fino a
B. destinazione.
Punto di riferimento del veicolo: indica la
C. posizione del veicolo durante la guida.
Icona TMC: visualizza le informazioni sul
D. traffico, ad esempio gli ingorghi, i lavori incorso, ecc...
Quando l'icona viene sfiorata, è possibile ottenere informazioni dettagliate sul
traffico.
Punto di riferimento d'orientamento: indica
E. l'orientamento della mappa visualizzata.
Scala della mappa: indica la scala della
F. mappa visualizzata.
Nome della via: visualizza il nome della
G. via in cui si trova il veicolo.
Indicatore di direzione: visualizza il
H. numero della prossima strada o il nome
della prossima via in cui girare.
Icona di destinazione/destinazione
I. intermedia: indica la direzione verso la destinazione o la destinazione intermedia.
Visualizzazione di due mappe.
Visualizzazione di una mappa.
INFORMAZIONI VISUALIZZATE SULLA MAPP
A DURANTE LA NAVIGAZIONE Informazioni sulla destinazione/
J. destinazione intermedia: indica la distanza e il tempo rimasto per raggiungere la destinazione o la destinazione intermedia.
Una pressione consente di accedere al
K. Menu Itinerario
per:
- cambiare l'itinerario facendo una K1 deviazione per una regione specificata,
- cambiare la destinazione, aggiungereK2 una destinazione intermedia e modificare le condizioni del calcolodell'itinerario,
- visionare un itinerario in diversi modi, K3
- eliminare un itinerario creato, K4
- cercare i punti di interesse (POI) nei K5 pressi del luogo attuale.
K
H
E
F
BCA
D
G
I
J
Page 230 of 332

228
03
- B Scegliere una località mediante il nome di un punto di
interesse (POI).
Selezionare:
-B1il Paese,
-B2la città,
- B3 il nome di un POI memorizzato,
- B4 una categoria di POI (aeroporto, bowling, fermata d'autobus,
parcheggio, stazione di servizio, albergo, cinema, ...),
- un elenco dettagliato di POI. B5
- Scegliere una località mediante una ricerca C avanzata basata su un POI:
- attorno alla località attuale, C1
- sulla strada attuale, C2
- nei dintorni della destinazione, C3
- in una via scelta, C4
- lungo un'autostrada o nei pressi dell'uscita, C5
- mediante scorrimento della mappa, C6
- prendendo il punto di partenza del percorso C7 attuale,
- specificando le coordinate di latitudine/longitudine. C8
- Scegliere una località mediante l'indirizzo o il
A nome della via di destinazione. Selezionare:
- il Paese, A1
- la città, A2
- la via, A3
- il numero civico, A4
- il nome di un incrocio, A5
- per scegliere la ricerca in base a un numero o in A6 base a un incrocio.
Sono disponibili al massimo 100 punti di interesse (POI) nel raggio di circa 100 km.
RICERCA DI UNA DESTINAZIONE
MEDIANTE UN INDIRIZZO O PUNTI DI
INTERESSE (POI)
NAVIGAZIONE - GUIDA
C3
C6
ABC
A4 A3 A2 A1
A6A5
B1
B2
B3
B4
B5
C1C2
C4C5
C7C8