pneumatici CITROEN C3 AIRCROSS 2019 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2019, Model line: C3 AIRCROSS, Model: CITROEN C3 AIRCROSS 2019Pages: 308, PDF Dimensioni: 9.2 MB
Page 154 of 308

152
Il suono diffuso dall'altoparlante (anteriore
o posteriore) permette di individuare
se l'ostacolo si trova davanti o dietro al
veicolo.
Disattivazione/attivazione
Il sistema è attivato e disattivato dal menu
di configurazione del veicolo oppure tramite
pulsante sul cruscotto (in base all'allestimento).
Con/senza sistema audio
F Premere questo pulsante; la spia si accende per confermate
la disattivazione della funzione.
Con display touch screen
F Nel menu Guida/Veicolo ,
selezionare la scheda " Ta s t i
rapidi ", e quindi " Assistenza al
parcheggio ". La funzione verrà disattivata
automaticamente in caso di traino
di un rimorchio o di montaggio di un
portabicicletta sul gancio traino (veicolo
equipaggiato di gancio traino installato
secondo le raccomandazioni del
C o s t r u t to r e).
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento
all'inserimento della retromarcia,
questa spia si accende sul quadro
strumenti, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio e
da un segnale acustico.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato per far controllare i sistemi.
In presenza di condizioni meteorologiche
difficili o in inverno, accertarsi che i
sensori non siano ricoperti da fango,
ghiaccio o neve.
All'inserimento della retromarcia, un
segnale acustico (bip lungo) indica che i
sensori potrebbero essere coperti.
Alcuni rumori (provocati da moto, camion,
martelli pneumatici, ecc.) possono
attivare i segnali acustici dell'assistenza al
parcheggio. Lavaggio ad alta pressione
Durante il lavaggio del veicolo, non
dirigere la lancia a meno di 30
cm dai
captatori.
Telecamera superiore di retrovisione
A motore avviato, non appena si inserisce
la retromarcia, il sistema, mediante una
telecamera posteriore, permette di visualizzare
sul touch screen due viste dell’area circostante
il veicolo.
Guida
Page 163 of 308

161
Anomalie di funzionamento
In caso di malfunzionamento,
questa spia si accende,
accompagnata dalla visualizzazione
di un messaggio e da un segnale
acustico.
In caso di malfunzionamento del
ser vosterzo, questa spia lampeggia
sul quadro strumenti accompagnata
da un messaggio.
Se la distanza laterale tra il veicolo e
il posto libero è importante, il sistema
rischia di non misurare lo spazio.
Ogni oggetto che sporge oltre il perimetro
del veicolo (ad esempio una scaletta
trasportata sul tetto o una rotula del
gancio di traino) verrà ignorato dal sistema
Park Assist durante la manovra.
In condizioni di brutto tempo o in inverno,
accertarsi che i sensori non siano coperti
da sporco, brina o neve.
In caso di malfunzionamento, far verificare
il sistema dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato. Lavaggio ad alta pressione
Durante il lavaggio del veicolo, mantenere la
lancia ad almeno 30
cm di distanza dai sensori.
Consultare la rete CITROËN oppure un
riparatore qualificato.
Segnalazione pneumatico
sgonfio
Sistema che garantisce il controllo automatico
della pressione dei pneumatici durante la
marcia.
Il sistema sor veglia la pressione dei quattro
pneumatici, non appena il veicolo inizia a
muoversi.
Confronta le informazioni fornite dai
sensori di velocità delle ruote con dei
valori di riferimento che devono essere
reinizializzati dopo ogni regolazione
della pressione dei pneumatici o dopo la
sostituzione della ruota .
Il sistema attiva un allarme non appena rileva
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o più
pneumatici. Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non esonera il guidatore dal
controllare egli stesso i pneumatici.
Questo sistema non esonera dal
controllare la pressione di gonfiaggio dei
pneumatici (compresa la ruota di scorta)
sia mensilmente che prima di un lungo
viaggio.
Guidare con i pneumatici sgonfi peggiora
la tenuta di strada, allunga le distanze di
frenata, provoca l’usura prematura dei
pneumatici, particolarmente in condizioni
avverse (carico elevato, velocità elevata,
lunghi tragitti).
Inoltre, guidare con i pneumatici sgonfi
aumenta il consumo di carburante.
I valori della pressione di gonfiaggio
prescritti per il veicolo sono riportati
sull'etichetta della pressione dei
pneumatici.
Per ulteriori informazioni sugli Elementi
d’identificazione , consultare la sezione
corrispondente.
6
Guida
Page 164 of 308

162
Controllo della pressione dei
pneumatici
Il controllo della pressione dei pneumatici
deve essere effettuato "a freddo" (veicolo
fermo da 1 ora o dopo un tragitto inferiore
a 10 km effettuato a velocità moderata).
In caso contrario, aggiungere 0,3
bar ai
valori indicati sull'etichetta.
Catene da neve
Il sistema non deve essere reinizializzato
dopo il montaggio o lo smontaggio delle
catene da neve.
Allarme pneumatici sgonfi
L'allarme si manifesta con
l'accensione fissa di questa
spia, accompagnata da un
segnale acustico e, secondo
l'equipaggiamento, dalla
visualizzazione di un messaggio.
F
D
iminuire immediatamente la velocità,
evitare le sterzate improvvise e le brusche
frenate.
F
F
ermarsi appena possibile, non appena le
condizioni del traffico lo permettono. La perdita di pressione segnalata
non comporta necessariamente una
deformazione visibile del pneumatico.
Non fidarsi quindi del solo controllo visivo.
F
S
e si dispone di un compressore, ad
esempio quello del kit di riparazione
provvisoria del pneumatico, controllare a
freddo la pressione dei quattro pneumatici.
F
S
e non fosse possibile effettuare
immediatamente questo controllo, guidare
con prudenza a velocità ridotta.
oppure
F
I
n caso di foratura del pneumatico,
utilizzare il kit di riparazione provvisoria
del pneumatico o la ruota di scorta (se in
dotazione).
L'allarme rimane fino alla reinizializzazione
del sistema.
Reinizializzazione
È necessario reinizializzare il sistema dopo
ogni regolazione della pressione di uno o più
pneumatici e dopo la sostituzione di una o più
ruote. Prima di reinizializzare il sistema,
accertarsi che la pressione dei quattro
pneumatici sia adatta alle condizioni
di utilizzo del veicolo e conforme alle
raccomandazioni presenti sull'etichetta di
pressione dei pneumatici.
L'allarme pneumatici sgonfi è affidabile
solo se la reinizializzazione del sistema
è richiesta con la pressione dei quattro
pneumatici correttamente regolata.
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non indica se la pressione è errata
al momento della reinizializzazione.
La richiesta di reinizializzazione del sistema si
effettua a contatto inserito e a veicolo fermo:
-
d
al menu di configurazione del veicolo, per i
veicoli equipaggiati di display touch screen,
-
t
ramite pulsante sul cruscotto per veicoli
senza touch screen.
Con/senza impianto audio
F Tenere premuto questo tasto.
Guida
Page 165 of 308

163
La reinizializzazione è confermata da un
segnale acustico ad alte frequenze.
Un segnale acustico a basse frequenze indica
che la reinizializzazione non è stata effettuata.
Con touch screen
F Nel menu Guida/Veicolo,
selezionare la scheda " Ta s t i
rapidi ", poi " Reset della
segnalazione pneumatici
sgonf i ".
F
Sel
ezionare " Sì" per confermare.
Viene visualizzato un messaggio e il segnale
acustico si interrompe per confermare
l'avvenuta operazione di reset.
Anomalia di funzionamento
In questo caso, la sorveglianza della pressione
dei pneumatici non è più garantita.
Far verificare il sistema dalla rete CITROËN o
da un riparatore qualificato. Prima di effettuare qualsiasi intervento
sul sistema, è necessario verificare
la pressione di tutti i pneumatici e
reinizializzare il sistema.
L'accensione, prima lampeggiante poi fissa,
della spia pneumatici sgonfi, accompagnata
dall'accensione della spia Ser vice, indica un
malfunzionamento del sistema.
Compare un messaggio accompagnato da un
segnale acustico.
6
Guida
Page 170 of 308

168
Prima di partire, si raccomanda vivamente
di impratichirsi nel montaggio delle
catene, su terreno piano e asciutto.
Non viaggiare su strada non innevata
con le catene da neve montate, per non
danneggiare i pneumatici del veicolo e la
carreggiata. Se il veicolo è equipaggiato
di cerchi in lega d'alluminio, verificare che
nessuna parte della catena o dei fissaggi
entri in contatto con il cerchio.
Utilizzare solo catene concepite per essere
montate sul tipo di ruote in dotazione al veicolo: Dimensioni dei
pneumatici originali Tipi di catene
195/65 R15 Maglie di 9
mm al
massimo
195/60 R16
205/60 R16 Non catenabile
215 / 5 0 R17
Per maggiori informazioni sulle catene da neve,
consultare la rete CITROËN o un riparatore
qualificato.Gancio di traino a sgancio
rapido
Le operazioni di montaggio e smontaggio di
questo gancio di traino originale non richiedono
l'utilizzo di attrezzi.
Presentazione
I rimorchi con fari a LED non sono
compatibili con il cablaggio di questo
dispositivo.
Per informazioni sulle caratteristiche
tecniche e, in particolare, sui pesi
trainabili dal veicolo, vedere la rubrica
corrispondente.
Per guidare in completa sicurezza in caso
di Traino di un rimorchio , consultare la
sezione corrispondente.
1.
Suppor to.
2. Tappo di protezione.
3. Presa di connessione.
4. Anello di sicurezza.
5. Snodo amovibile.
6. Rotella di bloccaggio/sbloccaggio.
7. Serratura a chiave.
8. Etichetta con riferimento chiave. A.
Posizione di bloccaggio (il contrassegno
verde è in posizione opposta al
contrassegno bianco ); la rotella è in
contatto con lo snodo (nessuno spazio).
B. Posizione di sbloccaggio (il
contrassegno rosso è in posizione
opposta al contrassegno bianco ); la
rotella non è più in contatto con lo snodo
(distanza di circa 5 mm).
Informazioni pratiche
Page 186 of 308

184
Mancanza di carburante
(Diesel)
Per i veicoli dotati di motore Diesel, se
il serbatoio rimane senza carburante,
è necessario reinnescare il circuito del
carburante.
Se il motore non si avvia al primo tentativo, non
insistere e ricominciare la procedura.Per ulteriori informazioni sul
Posizionamento obbligato della
pistola di rifornimento del carburante
(Diesel) , fare riferimento alla sezione
corrispondente.
Motorizzazioni BlueHDi
F Versare nel serbatoio del carburante almeno cinque litri di carburante Diesel.
F
In
serire il contatto (senza avviare il motore).
F
A
ttendere 6 secondi circa e interrompere il
contatto.
F
R
ipetere l'operazione 10 volte.
F
A
zionare il motorino d'avviamento per
avviare il motore.
Altri motori HDi
(versione BlueHDi esclusa)
F
V
ersare nel serbatoio del carburante
almeno cinque litri di gasolio.
F
A
prire il cofano motore. F
A
zionare la pompa di reinnesco, fino
all'indurimento (alla prima pressione
potrebbe risultare dura).
F
A
zionare il motorino d'avviamento per
avviare il motore (nel caso in cui il motore
non si avviasse alla prima sollecitazione,
attendere circa 15
s
econdi poi ricominciare).
F
S
e il motore non si avvia dopo alcuni
tentativi, azionare nuovamente la pompa di
reinnesco poi avviare il motore.
F
R
iposizionare la copertura del motore e
agganciarla.
F
R
ichiudere il cofano motore.
Kit di riparazione
provvisoria pneumatici
Scannerizzare il codice QR riportato a
pagina 3 per visualizzare video esplicativi.Composto da un compressore e da un prodotto
di riempimento incorporato, permette una
riparazione temporanea
del pneumatico per
consentire di recarsi all'officina più vicina.
È destinato a riparare la maggior parte delle
forature che potrebbero compromettere il
pneumatico, localizzate sul battistrada o sulla
spalla del pneumatico.
Solo la presa da 12
V
sul retro del veicolo
consente di collegare il compressore per
il tempo sufficiente a riparare o gonfiare i
pneumatici del veicolo.
Le altre prese da 12 V non sono
progettate per l'uso con il compressore.
Segnalazione pneumatici sgonfi
Dopo la riparazione del pneumatico,
la spia resta accesa fino alla
reinizializzazione del sistema.
Per ulteriori informazioni sulla
segnalazione pneumatici sgonfi , fare
riferimento alla sezione corrispondente.
F
S
e necessario, sganciare la copertura
del motore per accedere alla pompa di
reinnesco.
In caso di panne
Page 188 of 308

186
Evitare di rimuovere i corpi estranei
penetrati nel pneumatico.F
V
erificare che l’interruttore del compressore
sia in posizione " O".
F
S
rotolare completamente il filo elettrico,
situato sotto al compressore.
F
C
ollegare il tubo del compressore sul
flacone di prodotto di riempimento.
F
R
uotare il flacone di prodotto di
riempimento e fissarlo nell'apposita tacca
sul compressore. F
T
ogliere il tappo della valvola del
pneumatico da riparare e conser varlo in un
luogo pulito.
F C ollegare il flessibile del flacone di prodotto
di riempimento alla valvola del pneumatico
da riparare e stringere con forza. L'etichetta autoadesiva promemoria
velocità deve essere incollata all'interno
del veicolo, nel campo di visione del
guidatore, per ricordare che è presente
una ruota ad utilizzo temporaneo.
F
C
ollegare la presa elettrica del
compressore alla presa 12V del veicolo.
F
A
pplicare l’etichetta
autoadesiva promemoria
velocità. La pressione di gonfiaggio dei pneumatici
è indicata su questa etichetta.
In caso di panne
Page 189 of 308

187
F Inserire il contatto.
Controllo/regolazione della
pressione dei pneumatici
Il compressore può essere sempre
utilizzato, senza iniettare il prodotto, per
controllare ed eventualmente gonfiare i
pneumatici.
F
T
ogliere il tappo della valvola del
pneumatico e conser varlo in un luogo pulito.
F
S
rotolare il tubo situato sotto al
compressore.
F
A
vvitare il tubo sulla valvola e stringere con
forza.
F
A
ccendere il compressore spostando
l’interruttore sulla posizione " I" fino a
quando la pressione del pneumatico
non raggiunge 2.0
bar. Il prodotto di
riempimento viene inserito sotto pressione
nel pneumatico; non scollegare il flessibile
dalla valvola durante questa operazione
(rischio di schizzi).
Se entro 7
minuti circa non viene
raggiunta la pressione di 2
bar, significa
che il pneumatico non è riparabile;
consultare la rete CITROËN o un
riparatore qualificato per la riparazione.
F
S
postare l’interruttore sulla posizione " O".
F
S
collegare la presa elettrica del
compressore dalla presa 12
V del veicolo.
F
P
osizionare il tappo sulla valvola. F
R
imuovere il kit.
F
R
imuovere e conser vare il flacone.
Attenzione, il prodotto di riempimento è
nocivo se ingerito e irritante per gli occhi.
Tenere questo prodotto fuori dalla portata
dei bambini.
La data limite d'utilizzo del prodotto è
riportata sul flacone.
Non gettare il flacone nell'ambiente dopo
averlo utilizzato; riconsegnarlo alla rete
CITROËN o in un centro di riciclo.
Ricordare di procurarsi un nuovo flacone
presso la rete CITROËN o presso un
riparatore qualificato. Non superare la velocità di 80
km/h
quando si guida in presenza di un
pneumatico riparato con questo tipo di kit.
F
G
uidare immediatamente il veicolo per circa
cinque chilometri (a una velocità compresa
tra 20 e 60
km/h) per sigillare la foratura.
F
F
ermarsi per verificare la riparazione e
misurare la pressione con il kit.
8
In caso di panne
Page 190 of 308

188
F Verificare che l’interruttore del compressore sia in posizione " O".
F
S
rotolare completamente il filo elettrico,
situato sotto al compressore.
F
C
ollegare la presa elettrica del
compressore alla presa 12V del veicolo.
F
In
serire il contatto.
La pressione di gonfiaggio dei pneumatici
è indicata su questa etichetta. F
A
ccendere il compressore spostando
l’interruttore sulla posizione " I" e regolare
la pressione come indicato sull’etichetta
della pressione pneumatici. Per ridurre la
pressione: premere il pulsante nero sul tubo
del compressore, accanto al raccordo della
valvola.
Se entro 7
minuti circa non viene
raggiunta la pressione di 2
bar, significa
che il pneumatico non è riparabile;
consultare la rete CITROËN o un
riparatore qualificato per la riparazione.
F
U
na volta raggiunta la pressione corretta,
spostare l’interruttore sulla posizione " O".
F
R
imuovere il kit e riporlo.Non guidare per oltre 200
km con il
pneumatico riparato; rivolgersi alla
CITROËN o ad un riparatore qualificato
per sostituire il pneumatico.
In caso di modifica della pressione di
uno o più pneumatici, è necessario
reinizializzare il sistema di segnalazione
pneumatici sgonfi.
Per ulteriori informazioni sulla
Segnalazione pneumatici sgonfi , fare
riferimento alla sezione corrispondente.
Ruota di scorta
Scansionare il codice QR a pag. 3 per
accedere ai video con le istruzioni.
Procedura di sostituzione di una ruota
danneggiata con la ruota di scorta, mediante gli
attrezzi in dotazione.
In caso di panne
Page 213 of 308

211
Controllo della pressione dei pneumatici
Il controllo della pressione di gonfiaggio deve
essere effettuato a freddo almeno una volta al
mese.
Le pressioni indicate sull'etichetta sono valide
per dei pneumatici freddi. In caso di guida
superiore a 10 minuti o a 10 chilometri ad una
velocità superiore a 50
km/h, i pneumatici sono
caldi; occorrerà aggiungere 0,3
bar (30 kPa)
rispetto alle pressioni indicate sull'etichetta.
Non sgonfiare un pneumatico caldo.
Una pressione di gonfiaggio
insufficiente aumenta il consumo di
carburante.Elementi di identificazione
Vari elementi di marchiatura visibile sono
disponibili per l'identificazione del veicolo.
A. Numero d'identificazione del veicolo
(VIN) sul pianale del sedile anteriore destro.
Questo numero è stampigliato sul telaio.B. Numero d'identificazione veicolo (VIN),
sul cruscotto.
Questo numero è scritto su un'etichetta
incollata e visibile attraverso il parabrezza.
C. Etichetta del costruttore.
Questa etichetta autodistruttiva è applicata sul
montante centrale, lato guidatore. C. Etichetta pneumatici
Questa etichetta è incollata sulla porta lato
guidatore.
Contiene le seguenti informazioni sui
pneumatici:
-
l
e pressioni di gonfiaggio a vuoto e sotto
carico,
-
l
e specifiche dei pneumatici, costituite dalle
dimensioni e dal tipo, nonché dal carico e
dagli indici di velocità,
-
l
a pressione di gonfiaggio della ruota di
scorta.
Il veicolo potrebbe essere stato
equipaggiato in fabbrica con pneumatici
aventi carico e indici di velocità superiori a
quelli indicati sull'etichetta; ciò non incide
sulla pressione di gonfiaggio.
Contiene le seguenti informazioni:
-
i
l nome del costruttore,
- i l numero di omologazione europea,
- i l numero d'identificazione veicolo (VIN),
-
M
assa massima tecnicamente ammessa a
pieno carico (MTAC).
-
m
assa totale della combinazione motrice e
rimorchio (MTRA),
-
l
a massa massima sull'assale anteriore,
-
l
a massa massima sull'assale posteriore,
9
Caratteristiche tecniche