pneumatici CITROEN C3 AIRCROSS 2019 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2019, Model line: C3 AIRCROSS, Model: CITROEN C3 AIRCROSS 2019Pages: 308, PDF Dimensioni: 9.2 MB
Page 5 of 308

3
.
.
bit.ly/helpPSA
Consigli di guida 118
Avviamento/Spegnimento del motore
con la chiave
1
20
Avviamento/Spegnimento del motore
con il sistema Apertura e Avviamento
a mani libere
1
21
Freno di stazionamento
1
24
Cambio manuale a 5
marce
1
24
Cambio manuale a 6
marce
1
24
Cambio automatico (EAT6)
1
25
Indicatore di cambio marcia
1
28
Partenza in salita
1
29
Stop & Start
1
29
Visualizzazione dei dati di guida
1
32
Memorizzazione delle velocità
1
33
Riconoscimento dei segnali di limite
di velocità e di avvertenza
1
34
Limitatore di velocità
1
37
Regolatore di velocità
1
39
Allarme Rischio Collisione e Active Safety
Brake
14
2
Allarme livello di attenzione guidatore
1
46
Allarme superamento involontario linea
di carreggiata
1
48
Sorveglianza angoli ciechi
1
49
Assistenza al parcheggio
1
51
Telecamera superiore di retrovisione
1
52
Park Assist
1
55
Segnalazione pneumatico sgonfio
1
61Compatibilità carburanti 1
65
Serbatoio del carburante 1 66
Posizionamento obbligato della pistola
nel bocchettone di rifornimento carburante
(Diesel)
167
Catene da neve
1
67
Gancio di traino a sgancio rapido
1
68
Dispositivo di traino
1
71
Modalità risparmio energetico
1
72
Sostituzione di una spazzola tergicristallo
1
73
Barre del tetto
1
73
Cofano motore
1
74
Motorizzazioni
175
Verifica dei livelli
1
76
C o nt r o l l i
17
8
AdBlue
® (motorizzazioni BlueHDi) 1 80
Mancanza di carburante (Diesel)
1
84
Kit di riparazione provvisoria pneumatici
1
84
Ruota di scorta
1
88
Sostituzione di una lampadina
1
93
Sostituzione di un fusibile
1
97
Batteria da 12
V
2
02
Traino
20
5Caratteristiche delle motorizzazioni
e dei carichi trainabili
2
07
Dimensioni
210
Elementi di identificazione
2
11
Guida
Informazioni pratiche
In caso di panne Caratteristiche tecniche
Indice alfabetico
Accesso ai video supplementari
Audio e telematica
CITROËN Connect Nav
CITROËN Connect Radio
Sistema audio Bluetooth
.
Sommario
Page 7 of 308

5
OFF
Barretta laterale dei comandi
Reinizializzazione della
segnalazione pneumatici sgonfi
Disattivazione del sistema Stop
& Start
Attivazione del parabrezza
riscaldato
Allarme superamento linea di
carreggiata.
Sicurezza elettrica bambiniSegnale di emergenza
Bloccaggio/sbloccaggio delle
porte dall'interno
Grip control
Attivazione/Disattivazione Hill
Assist Descent
Barretta dei comandi centrale
Disattivazione dell'allarme
volumetrico, perimetrico e
antisollevamento
Assistenza al parcheggio
Proiezione dati di guida
Regolazione manuale della
posizione dei fari
.
Vista d'insieme
Page 9 of 308

7
Limitare le cause del consumo
eccessivo
Ripartire i pesi all'interno del veicolo;
posizionare gli oggetti più pesanti nella parte
posteriore del bagagliaio, vicino ai sedili
posteriori.
Limitare il carico del veicolo e minimizzare
la resistenza aerodinamica (barre del tetto,
portapacchi/porta-bagagli, porta-biciclette,
rimorchio, ecc.). Usare di preferenza un
portabagagli (box) sul tetto.
Rimuovere le barre e i portapacchi sul tetto al
termine dell'utilizzo.
Al termine della stagione invernale, sostituire i
pneumatici da neve con i pneumatici estivi.
Rispettare i consigli di
manutenzione
Verificare regolarmente e a freddo la
pressione di gonfiaggio dei pneumatici,
riferendosi all'etichetta situata sull'entrata
della porta lato guidatore.
Effettuare questa verifica particolarmente:
-
p
rima di un lungo viaggio,
-
a
d ogni cambiamento di stagione,
-
d
opo un parcheggio prolungato. Effettuare regolarmente la manutenzione
del veicolo (cambio olio, sostituzione filtro
dell'olio, filtro dell'aria, filtro dell'abitacolo,
ecc.) ed attenersi al programma degli
inter venti raccomandati nel piano di
manutenzione del Costruttore.
Sui veicoli dotati di motore Diesel BlueHDi,
se il sistema SCR è guasto, il veicolo emette
livelli eccessivi di sostanze inquinanti.
Recarsi prima possibile presso CITROËN or
u riparatore qualificato per rendere il livello di
emissione degli ossidi di azoto conforme alla
regolamentazione.
Durante il rifornimento del serbatoio, non
insistere oltre il 3° scatto della pistola, per
evitare la fuoriuscita di carburante.
Solo dopo i primi 3.000 chilometri di guida
di questo nuovo veicolo si constaterà una
migliore regolarità del consumo medio di
carburante. Ricordarsi anche della ruota di scorta e dei
pneumatici del rimorchio o della roulotte.
.
Eco- Guida
Page 11 of 308

9
Quadro strumenti a matriceStrumentazione di bordo
1.Tachimetro.
2. Indicatore di livello carburante.
3. Display.
4. Indicatore di temperatura del liquido di
raffreddamento motore.
5. Contagiri (x 1.000
giri/min).
Tasti di comando
A.Azzeramento dell'indicatore di
manutenzione.
Visualizzazione registro allarmi.
Promemoria delle informazioni di
manutenzione o autonomia rimanente con
il sistema SCR e AdBlue
®.
Display informazioni sullo stato della
pressione pneumatici.
B. Reostato d'illuminazione generale.
C. Reset del contachilometri parziale.
1
Strumentazione di bordo
Page 17 of 308

15
Indicatore/spia di
allarmeStato
Causa Azione/osservazioni
Antibloccaggio
delle ruote
(ABS) Fissa.
Anomalia del sistema antibloccaggio
delle ruote. Il veicolo conser va le capacità di frenata normali.
Guidare con prudenza, a velocità moderata, e
rivolgersi al più presto alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.
Pneumatico
sgonfio Fissa, accompagnata
da un segnale
acustico e da un
messaggio. La pressione di uno o più pneumatici
è insufficiente.
Controllare la pressione dei pneumatici il più presto
possibile.
Questo controllo deve essere effettuato
preferibilmente con i pneumatici freddi.
Re-inizializzare il sistema dopo ogni regolazione
della pressione di uno o più pneumatici e dopo la
sostituzione di una o più ruote.
Per ulteriori informazioni sulla Segnalazione
pneumatici sgonfi
, consultare la sezione
corrispondente.
+ Lampeggiante, quindi
fissa, accompagnata
dall'accensione della
spia Service.Il sistema presenta un
malfunzionamento: il controllo della
pressione dei pneumatici non è più
garantito. Far verificare il sistema dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
Controllo
dinamico di
stabilità (CDS/
ASR) Fissa.
Il tasto o il comando a ghiera sono
azionati e la spia si accende.
Il CDS/ASR è disattivato.
CDS: controllo dinamico di stabilità.
ASR: antipattinamento delle ruote. Premere il tasto o ruotare il comando a ghiera per
attivare il CDS/ASR, la relativa spia si spegne.
Il sistema CDS/ASR viene automaticamente attivato
all'avviamento del veicolo.
Se il sistema è disattivato, verrà riattivato
automaticamente non appena il veicolo raggiungerà
una velocità di circa 50
km/h.
Per ulteriori informazioni sul Programma di stabilità
elettronica (ESC) e particolarmente sul CDS/ASR,
leggere la rubrica corrispondente.
1
Strumentazione di bordo
Page 22 of 308

20
Indicatore/spia di
allarmeStato
Causa Azione/osservazioni
Manutenzione Accesa
temporaneamente,
accompagnata dalla
visualizzazione di un
messaggio. Sono state rilevate una o più
anomalie minori, senza spia
specifica.
Identificare la causa dell'anomalia mediante il
messaggio che appare sul quadro strumenti.
Alcune anomalie possono essere risolte direttamente,
come una porta aperta oppure un inizio di
saturazione del filtro antiparticolato (non appena le
condizioni del traffico lo permettono, rigenerare il
filtro guidando ad una velocità di almeno 60
km/h,
fino allo spegnimento della spia).
Per qualsiasi altra anomalie, come un'anomalia del
sistema di segnalazione pneumatici sgonfi, rivolgersi
alla rete CITROËN o ad un riparatore qualificato.
Fissa, accompagnata
dalla visualizzazione
di un messaggio. Sono state rilevate una o più
anomalie gravi per le quali non sono
presenti spie di allarme specifiche. Identificare la causa dell'anomalia in base al
messaggio che appare sul quadro strumenti e
rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato.
+
Fissa, associata alla
visualizzazione lampeggiante
e quindi fissa della chiave di
manutenzione.Frequenza di manutenzione
superata. Solamente con le versioni Diesel BlueHDi.
La manutenzione del veicolo deve essere effettuata
al più presto.
Strumentazione di bordo
Page 38 of 308

36
Configurazione
Le funzioni disponibili tramite questo
menu sono riportate nella tabella
che segue. Alcune impostazioni
sono accessibili dalla seconda
videata.
Ta s t i Commenti
Argomento.
Regolazioni audio.
Spegnimento dello schermo.
Amministrazione sistema.
Lingue.
Impostazione della data e
dell'ora.
Regolazione dei parametri di
visualizzazione (scorrimento dei
testi, animazioni, ecc.) e della
luminosità.
CITROËN Connect Nav
Scheda Tasti rapidi
Funzione
Commento
Park Assist Attivazione della funzione.
Commutazione automatica dei fari
abbaglianti Attivazione/disattivazione della funzione.
Aiuto visivo panoramico Attivazione/disattivazione della funzione.
Stop & Star t Attivazione/disattivazione della funzione.
Assistenza al parcheggio Attivazione/disattivazione della funzione.
Antipattinamento Attivazione/disattivazione della funzione.
Sorveglianza angoli ciechi Attivazione/disattivazione della funzione.
Reset della segnalazione pneumatici
sgonfi Reset della segnalazione pneumatici sgonfi.
Impostazioni soglie di velocità
memorizzate Memorizzazione delle soglie di velocità per il
limitatore di velocità o il regolatore di velocità.
Diagnosi Elenco allarmi in corso.
Per ulteriori informazioni su una di queste
funzioni, fare riferimento alla sezione
corrispondente.
Strumentazione di bordo
Page 80 of 308

78
Secondo la versione, prevede:
- u n kit di riparazione provvisoria dei
pneumatici con l'attrezzatura di bordo,
-
u
na singola ruota di scorta con
l'attrezzatura di bordo.
F
S
ollevare il pianale del bagagliaio al
massimo per accedere al vano portaoggetti.
Plafoniere
1. Plafoniera anteriore
2. Faretti di lettura anteriori
3. Plafoniera posteriore
4. Faretti di lettura posteriori
Plafoniera anteriore e posteriore
In questa posizione, la plafoniera
si illumina progressivamente:
-
all
o sbloccaggio del veicolo,
-
a
ll'estrazione della chiave di contatto,
-
a
ll'apertura di una porta,
-
a
ll'attivazione del pulsante di bloccaggio del
telecomando, per localizzare il veicolo.
Si spegne progressivamente:
-
a
l bloccaggio del veicolo,
-
all
'inserimento del contatto,
-
3
0
secondi dopo la chiusura dell'ultima
porta.
Spenta in permanenza.
Illuminazione permanente.
Faretti di lettura anteriori e
posteriori
F A contatto inserito, azionare l'interruttore corrispondente.
Prestare attenzione a non posizionare
oggetti a contatto con le plafoniere.
Con la modalità "illuminazione permanente"
la durata dell'accensione varia in funzione del
contesto:
-
a c
ontatto interrotto, circa dieci minuti,
-
i
n modalità economia d'energia, circa trenta
secondi,
-
c
on il motore avviato, illimitatamente. Quando la plafoniera anteriore è in
posizione "illuminazione permanente", la
plafoniera posteriore si accenderà anche,
salvo se quest'ultima è in posizione
"spenta in permanenza".
Per spegnere la plafoniera posteriore,
collocarla in posizione "spenta in
permanenza".
Ergonomia e confort
Page 97 of 308

95
F Nel menu Guida/Veicolo
del display touch screen,
selezionare la scheda
" Tasti rapidi ", e quindi
" Antipattinamento ".
o secondo la versione. F
R
uotare il comando " Grip
control" in questa posizione.
Anomalia di funzionamento
L’accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio, indica
un'anomalia del sistema.
Dopo un urto, far verificare questo sistema
dalla rete CITROËN o da un riparatore
qualificato. ASR/CDS
Questi sistemi offrono una maggiore
sicurezza in condizioni di guida normale
ma non devono invitare a guidare a
velocità elevate.
Quando le condizioni di aderenza
diminuiscono (pioggia, neve, ghiaccio) i
rischi di perdita dell'aderenza aumentano.
È quindi importante per la propria
sicurezza mantenere attivati questi sistemi
in tutte le situazioni e in particolare in
condizioni difficili.
Il funzionamento di questi sistemi
è garantito purché si rispettino le
raccomandazioni del Costruttore
relativamente alle ruote (pneumatici
e cerchi), ai componenti del sistema
frenante ed elettronici, e alle procedure di
montaggio e di riparazione adottate dalla
rete CITROËN.
Allo scopo di beneficiare dell'efficacia dei
sistemi in condizioni invernali, è tassativo
equipaggiare il veicolo di pneumatici
da neve che permettono al veicolo di
mantenere un comportamento neutro.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato per una verifica del sistema.
Grip control
Sistema antipattinamento specifico e
brevettato, che migliora la trazione sulla neve,
fango e sabbia.
Questo equipaggiamento, il cui funzionamento
è stato ottimizzato per ogni situazione,
permette di adattare la guida nella maggior
parte delle condizioni di scarsa aderenza
(riscontrate durante un utilizzo di un veicolo da
t ur i s m o).
La pressione del pedale dell'acceleratore deve
essere sufficiente affinché il sistema possa
sfruttare la potenza del motore. Alcune fasi di
funzionamento con un regime motore elevato
sono del tutto normali.
Una manopola di selezione a cinque posizioni
consente di scegliere la modalità di regolazione
corrispondente alle varie condizioni di guida
che si devono affrontare.
Associata ad ogni modalità, si accende una
spia per confermare la scelta.
Associato ai pneumatici all season Peak
Mountain Snow Flake, questo sistema
offre un compromesso tra sicurezza,
aderenza e motricità. Sono efficienti nella
stagione sia estiva che invernale.
5
Sicurezza
Page 121 of 308

119
In caso di traino
La guida con rimorchio sottopone il
veicolo trainante a forti sollecitazioni ed
esige un'attenzione particolare da parte
del guidatore.
Vento laterale
F Tener conto dell'aumento della sensibilità al vento.
Raffreddamento
Il traino di un rimorchio in salita fa aumentare la
temperatura del liquido di raffreddamento.
Il ventilatore è azionato elettricamente e la sua
capacità di raffreddamento non dipende quindi
dal regime motore.
F
P
er diminuire il regime motore, rallentare.
Il carico massimo trainabile in salita prolungata
dipende dall'inclinazione del pendìo e dalla
temperatura esterna.
In ogni caso, sorvegliare la temperatura del
liquido di raffreddamento.
Freni
Il traino di un rimorchio aumenta la distanza di
frenata.
Per limitare il surriscaldamento dei freni, si
raccomanda l'utilizzo del freno motore.
Pneumatici
F Controllare la pressione dei pneumatici del veicolo trainante e del rimorchio rispettando
le pressioni raccomandate.
Illuminazione
F Verificare l'impianto elettrico di segnalazione del rimorchio e la regolazione
della posizione dei fari del veicolo. Quando la temperatura esterna è elevata,
si consiglia di lasciar girare il motore al
minimo per 1-2
minuti dopo l'arresto del
veicolo, per consentirne il raffreddamento.
F
I
n caso di accensione della
spia di allarme e della spia
STOP , fermare il veicolo appena
possibile e spegnere il motore. Veicolo nuovo
Non trainare un rimorchio prima di aver
percorso almeno 1.000
km.
Per ulteriori informazioni sulla Regolazione
manuale della posizione dei fari
,
attenersi alla sezione corrispondente.
In caso di utilizzo di gancio traino d'origine
CITROËN e per evitare il segnale
acustico, l'assistenza al parcheggio verrà
disattivata automaticamente.
Protezione antifurto
Antiavviamento elettronico
Le chiavi contengono un chip elettronico
dotato di un codice segreto. All'inserimento
del contatto, questo codice deve essere
riconosciuto per poter avviare il motore del
veicolo.
Questo antiavviamento elettronico blocca
il sistema di controllo del motore qualche
istante dopo il disinserimento del contatto
ed impedisce l'avviamento del motore per
effrazione.
In caso di malfunzionamento, si è avvertiti da
un messaggio sul display del quadro strumenti.
Rivolgersi alla rete CITROËN.
Per motivi di sicurezza o per evitare furti,
non lasciare mai la chiave elettronica nel
veicolo anche se si rimane in prossimità
dello stesso.
Si raccomanda di conser varla con sé.
6
Guida