airbag CITROEN C3 AIRCROSS 2021 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2021, Model line: C3 AIRCROSS, Model: CITROEN C3 AIRCROSS 2021Pages: 244, PDF Dimensioni: 6.33 MB
Page 4 of 244

2
Sommario
■
Panoramica
■
Eco-Guida
1Strumenti di bordo
Quadri strumenti 8
Spie d'allarme 9
Indicatori 14
Contachilometri 17
Configurazione degli equipaggiamenti
su veicoli senza display
18
Display monocromatico C 18
Display touch screen 20
Computer di bordo 21
Regolazione di data e ora 23
2Accesso
Telecomando 24
Apertura e Avviamento a mani libere 25
Procedure di emergenza 28
Porte 30
Bagagliaio 30
Chiusura centralizzata 31
Allarme 32
Tetto panoramico 34
Alzacristalli elettrici 35
3Ergonomia e confort
Sedili anteriori 37
Sedili posteriori 39
Regolazione del volante 42
Retrovisori 42
Ventilazione 43
Riscaldamento/Aria climatizzata manuale 45
Aria climatizzata automatica 45
Disappannamento - Sbrinamento anteriore 47
Parabrezza riscaldato 48
Disappannamento - Sbrinamento del lunotto 48
Allestimenti anteriori 49
Allestimenti posteriori 52
Allestimenti del bagagliaio 53
Plafoniere 54
Illuminazione dell'abitacolo 55
Illuminazione del bagagliaio 56
4Illuminazione e visibilità
Comando d'illuminazione 57
Indicatori di direzione 58
Accensione automatica dei fari 59
Fari diurni / Luci di posizione 59
Passaggio automatico da fari
abbaglianti a fari anabbaglianti
60
Regolazione dell'altezza dei fari 61
Comandi del tergicristallo 62
Sostituzione di una spazzola tergicristallo 64
Funzionamento automatico dei tergicristalli 65
5Sicurezza
Raccomandazioni generali relative
alla sicurezza 66
Segnale d'emergenza 66
Avvisatore acustico 67
Chiamata d'emergenza o d'assistenza 67
Programma elettronico di stabilità (ESC) 69
Grip control 70
Hill Assist Descent 71
Cinture di sicurezza 73
Airbag 76
Seggiolini per bambini 78
Disattivazione dell'airbag anteriore lato
passeggero
80
Seggiolini per bambini ISOFIX 83
Seggiolini per bambini i-Size 86
Sicurezza bambini 87
6Guida
Consigli di guida 89
Avviamento / Spegnimento del motore con
chiave
91
Avviamento / Spegnimento del motore con
l’Apertura e Avviamento a mani libere
92
Freno di stazionamento 94
Cambio manuale a 5 marce 95
Cambio manuale a 6 marce 95
Cambio automatico (EAT6) 95
Indicatore di cambio marcia 98
Partenza assistita in salita 98
Stop & Start 99
Segnalazione pneumatici sgonfi 101
Sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra- Raccomandazioni generali
102
Proiezione dati di guida 104
Modifica di una soglia di velocità 105
Riconoscimento dei cartelli
di limite di velocità
106
Limitatore di velocità 109
Regolatore di velocità -
Raccomandazioni particolari
111
Regolatore di velocità 111
Page 6 of 244

4
Panoramica
Posto di guida
1Apertura del cofano motore
2 Fusibili nel cruscotto 3
Plafoniera
Display delle spie delle cinture di sicurezza e
dell'airbag anteriore lato passeggero
Comandi del tetto panoramico apribile
Retrovisore interno
Pulsanti per le chiamate d'emergenza e di
assistenza
4 Display monocromatico con sistema audio
Display touch screen con CITROËN Connect
Radio o CITROËN Connect Nav
5 Aerazione
Riscaldamento
Aria climatizzata manuale
Aria climatizzata automatica
Disappannamento/sbrinamento anteriore
Disappannamento/sbrinamento del lunotto
6 Pulsante START/STOP
Comandi del cambio
7 Freno di stazionamento
8 Presa USB
Presa 12 V
9Avvisatore acustico
10 Quadro strumenti
Comandi al volante
1Comandi d'illuminazione esterna/Indicatori di
direzione
2 Comandi tergicristalli/Lavacristalli/Computer
di bordo
3 Comandi di regolazione del sistema audio
4 Comandi del regolatore/limitatore di velocità
Barra di controllo laterale
Reinizializzazione segnalazione pneumatici sgonfiDisattivazione Stop & Start
Attivazione del parabrezza riscaldato
OFF Allarme superamento involontario linea di
carreggiata
Page 13 of 244

11
Strumenti di bordo
1Sistema di autodiagnosi del motoreFissa.È stata rilevata una grave
anomalia del motore.
Eseguire la procedura (1) e poi (2).
Spie arancioni
Sistema di autodiagnosi del motore
Fissa.È stata rilevata un'anomalia minore
del motore.
Eseguire la procedura (3).
Lampeggiante.Anomalia del sistema di controllo motore.
Rischio di danni irreversibili al catalizzatore.
È necessario svolgere la procedura (2).
Fissa.Anomalia del sistema antinquinamento.
La spia deve spegnersi all'avviamento del
motore.
Eseguire presto la procedura (3).
Allarme Rischio Collisione / Active Safety
Brake
Lampeggiante.Il sistema si attiva e frena leggermente al
fine di diminuire la velocità di collisione frontale
con il veicolo che precede.
Fissa, accompagnata da un messaggio e da un segnale acustico.
Anomalia del sistema.
Eseguire (3).
Fissa, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio.
Il sistema è stato disattivato tramite il menu di
configurazione del veicolo.
Antibloccaggio delle ruote (ABS)Fissa.Anomalia del sistema antibloccaggio delle
ruote.
Il veicolo conserva una frenata normale.
Guidare con prudenza e a velocità moderata, poi
eseguire (3).
Allarme pneumatici sgonfiFissa, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio.
La pressione di uno o più pneumatici è
insufficiente.
Controllare la pressione degli pneumatici il più
presto possibile.
Reinizializzare il sistema di rilevamento dopo
aver regolato la pressione.
Spia Pneumatici sgonfi lampeggiante poi fissa e spia
Service fissa.
Il sistema di segnalazione della pressione dei
pneumatici non funziona correttamente.
La segnalazione pneumatici sgonfi non è più
garantita.
Verificare la pressione dei pneumatici non
appena possibile ed eseguire (3).
Controllo dinamico di stabilità (CDS)/
Antipattinamento delle ruote (ASR)
Fissa.Il sistema è disattivato. Il sistema CDS/ASR viene riattivato
automaticamente all'avviamento del veicolo e a
partire da circa 50 km/h.
Al di sotto dei 50 km/h può essere riattivato manualmente.Lampeggiante.La regolazione del sistema CDS/ASR
si attiva in caso di perdita di aderenza o di
deviazione dalla traiettoria.
Fissa.Il sistema CDS/ASR non funziona
correttamente.
Eseguire (3).
AirbagFissa.Uno degli airbag o dei pretensionatori
pirotecnici delle cinture di sicurezza non funziona
correttamente.
Eseguire (3).
Airbag anteriore lato passeggero (OFF)Fissa.L'airbag anteriore lato passeggero è
disattivato.
Il comando è in posizione " OFF".
È possibile installare un seggiolino per bambini
con "schienale rivolto all'indietro", a meno che
sia presente un'anomalia degli airbag (spia degli
airbag accesa).
Filtro antiparticolato(Diesel)Fissa, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio indicante il
Page 26 of 244

24
Accesso
Telecomando
Informazioni generali
La chiave permette lo sbloccaggio o il bloccaggio
centralizzato delle porte del veicolo con la
serratura.
Permette anche l'avvio o l'arresto del motore.
Il telecomando permette di controllare, secondo
la versione, le seguenti funzioni a distanza:
– sbloccaggio / bloccaggio / bloccaggio ad effetto globale delle porte del veicolo,– sbloccaggio/bloccaggio del bagagliaio,– sbloccaggio/bloccaggio dello sportello serbatoio carburante,– accensione a distanza dei fari,– chiusura/apertura dei retrovisori esterni,– attivazione / disattivazione dell'allarme,
– localizzazione del veicolo,– antiavviamento del veicolo.In condizioni normali di funzionamento, è
preferibile utilizzare il telecomando.
La chiave, integrata al telecomando, permette
di controllare, secondo la versione, le seguenti
funzioni:
– sbloccaggio / bloccaggio / bloccaggio ad effetto globale delle porte del veicolo,– attivazione / disattivazione della sicurezza meccanica bambini,– attivazione / disattivazione dell’airbag frontale passeggero,– bloccaggio d'emergenza delle porte,– inserimento del contatto e avviamento / arresto del motore.
Delle procedure d'emergenza permettono di
bloccare / sbloccare le porte del veicolo in caso
di malfunzionamento del telecomando, del
bloccaggio centralizzato, della batteria...
Per ulteriori informazioni sulle procedure
d’emergenza, fare riferimento alla sezione
associata.
Espulsione della chiave
Versione senza Apertura e Avviamento a
mani libere
► Premere questo tasto; la chiave fuoriesce dal telecomando.
Per reinserirla, premere prima il tastino per
evitare di danneggiare il meccanismo.
Versione con Apertura e Avviamento a mani
libere
► Tenere premuto il tastino per estrarre la chiave dal telecomando.
Per reinserirla, estrarre prima il tastino.
Sbloccaggio del veicolo
► Premere questo tasto per sbloccare le porte del veicolo.
Premere il tasto di sbloccaggio il
lampeggiamento degli indicatori di direzione per
alcuni secondi segnala:
– lo sbloccaggio delle porte del veicolo per le versioni senza allarme,– la disattivazione dell'allarme per le altre versioni.
Bloccaggio delle porte del
veicolo
Bloccaggio semplice
► Premere questo pulsante.
Alla prima pressione del tasto di sbloccaggio,
l’inserimento degli indicatori di direzione per
alcuni secondi segnala:
– il bloccaggio del veicolo per le versioni senza allarme,
– l'attivazione dell'allarme per le altre versioni.
Inserire la retromarcia esclusivamente a
veicolo fermo, con il motore al minimo.In
ogni caso, se il veicolo ne è dotato, l'allarme
sarà perfettamente attivo dopo circa 45
secondi.
In caso di sbloccaggio per inavvertenza
e senza alcuna azione sulle porte o
sul bagagliaio, il veicolo si ribloccherà
Page 51 of 244

49
Ergonomia e confort
3Allestimenti anteriori1.Visiera parasole
2. Cassettino portaoggetti
3.
Presa accessori 12 V (max. 120 W)
4. Presa USB
5. Vano portaoggetti aperto
6. Vano portaoggetti aperto con portabicchieri
doppio
7. Appoggiagomito anteriore
(secondo la versione)
8. Vani portaoggetti
9. Vano portaoggetti aperto con portabicchieri
Visiera parasole
Le visiere parasole guidatore sono munite
di uno specchio di cortesia, con sportellino
d'occultamento, e di un porta carte (o porta
ticket).
Cassettino portaoggetti
► Per aprire il cassettino portaoggetti, tirare verso di sé la maniglia.
Permette di accedere all'interruttore di
disattivazione dell'airbag del passeggero
anteriore.
Prese accessori da 12 V
Page 69 of 244

67
Sicurezza
5Avvisatore acustico
► Premere la parte centrale del volante.
Chiamata d'emergenza o
d'assistenza
* In conformità con le condizioni generali del servizio messo a disposizione dalla Rete e soggetto a limitazioni tecnologiche e tecniche.
** Nelle aree copert e da "Chiamata d'emergenza localizzata" e "Chiamata d'assistenza localizzata". La lista dei Paesi coperti e dei servizitelematici forniti è disponibile presso la Rete o sul sito W eb del proprio Paese.
Chiamata d'emergenza
localizzata (PE112)
► In caso d'emergenza, premere il pulsante 1
per più di 2 secondi.
L'accensione della spia e un messaggio vocale
confermano che la chiamata ai servizi di
soccorso è stata inoltrata.*.
"Chiamata d'emergenza localizzata" individua
immediatamente il veicolo e mette in contatto
il proprietario con i servizi di soccorso
appropriati **.
► Un'ulteriore pressione annulla immediatamente la richiesta.
La spia lampeggia durante l'invio dei dati del
veicolo e rimane accesa quando viene stabilita la
comunicazione.
In caso di urto rilevato dalla centralina
airbag, e indipendentemente
dall'attivazione degli airbag, viene
automaticamente inoltrata una chiamata
d'emergenza.
"Chiamata d'emergenza localizzata" è un
servizio offerto gratuitamente.
Funzionamento del sistema
– Se all'inserimento del contatto, la spia si accende rossa, diventa verde e quindi si spegne,
il sistema funziona correttamente.
– Se la spia è rossa fissa, il sistema presenta un'anomalia.– Se la spia è rossa lampeggiante, sostituire la pila di soccorso.
Negli ultimi due casi, i servizi delle chiamate
d'emergenza e di assistenza potrebbero non
funzionare.
Rivolgersi al più presto alla Rete o ad un
riparatore qualificato.
L'anomalia del sistema non impedisce il
funzionamento del veicolo.
Trattamento dei dati
Il trattamento dei dati personali mediante
il sistema "Chiamata d'emergenza localizzata"
(PE112) viene effettuato in conformità con
le norme in materia di protezione dei dati
personali stabilite dal Regolamento 2016/679
e dalla Direttiva 2002/58/CE del Parlamento
europeo e del Consiglio e ha come scopo
la salvaguardia degli interessi vitali delle
persone interessate in accordo con l'Articolo
6.1, punto d) del Regolamento 2016/679.
Page 75 of 244

73
Sicurezza
5visualizzazione di un messaggio sul quadro
strumenti.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
Cinture di sicurezza
Avvolgitore
Le cinture di sicurezza sono dotate di un
avvolgitore che permette l’adattamento
automatico della lunghezza della cintura alla
morfologia della persona. La cintura di sicurezza
si riavvolge automaticamente quando non viene
utilizzata.
Gli avvolgitori sono dotati di un dispositivo di
bloccaggio automatico in caso di urto, di frenata
d’emergenza o di cappottamento del veicolo.
Questo dispositivo può essere sbloccato tirando
con decisione la cinghia e rilasciandola per
riavvolgerla leggermente.
Pretensionatore pirotecnico
Questo sistema migliora la sicurezza in caso di
urto frontale e laterale.
Secondo l'entità dell’urto, il pretensionatore
pirotecnico tende istantaneamente le cinture
di sicurezza e le preme contro il corpo dei
passeggeri.
Le cinture di sicurezza con pretensionatore
pirotecnico sono attive quando il contatto è
inserito.
Limitatore di sforzo
Il sistema attenua la pressione della cintura
di sicurezza contro il torace del passeggero,
migliorandone così la protezione.
In caso di urto
In funzione del tipo e della gravità
dell'urto, il dispositivo pirotecnico può attivarsi
prima e indipendentemente dall'attivazione
degli airbag. L’intervento dei pretensionatori
è accompagnato da una leggera esalazione
di fumo innocuo e da un rumore, dovuto
all’attivazione della cartuccia pirotecnica
integrata nel sistema.
In ogni caso, la spia dell'airbag si accende.
Dopo un urto, far controllare ed
eventualmente sostituire la cintura di
sicurezza, dalla Rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
Cinture di sicurezza
anteriori
Le cinture di sicurezza anteriori sono dotate di
un sistema di pretensionamento pirotecnico e di
un limitatore del carico.
Regolazione dell’altezza
► Per regolare l’altezza del punto di ancoraggio, stringere il dispositivo di regolazione
A e spostarlo alla tacca desiderata.
Page 77 of 244

75
Sicurezza
5
1.Spia della cintura di sicurezza anteriore
sinistra
2. Spia della cintura di sicurezza anteriore
destra
3. Spia della cintura di sicurezza posteriore
sinistra
4. Spia della cintura di sicurezza posteriore
centrale
5. Spia della cintura di sicurezza posteriore
destra
Se la cintura di sicurezza non è allacciata o
è volutamente sganciata, quando il contatto
viene inserito la spia delle cinture di sicurezza
si accende sul quadro strumenti e la spia rossa
corrispondente (da 1 a 5) si accende sul display
delle spie di allarme delle cinture di sicurezza e
dell'airbag del passeggero anteriore.
Se una delle cinture di sicurezza
posteriori non è allacciata, la spia
corrispondente (da 3 a 5) si accende per circa
30 secondi.
Da una velocità di circa 20 km/h e per 2 minuti, ogni spia corrispondente a un sedile occupato
con cintura di sicurezza sganciata lampeggia,
accompagnata da un segnale acustico. Trascorsi
i 2 minuti, la spia corrispondente al sedile resta
accesa finché il guidatore o il passeggero
anteriore/posteriore non allaccia la propria
cintura di sicurezza.
Consigli
Prima di partire, il guidatore deve
assicurarsi che i passeggeri abbiano
allacciato correttamente le cinture di
sicurezza.
A prescindere da dove ci si siede nel veicolo,
è necessario allacciare sempre la cintura di
sicurezza, anche per tragitti brevi.
Non invertire i dispositivi d'aggancio delle
cinture di sicurezza, non funzionerebbero
correttamente.
Prima e dopo l'utilizzo della cintura di
sicurezza, verificare che sia riavvolta
correttamente.
Se si ribalta o si sposta un sedile posteriore,
verificare che la cintura di sicurezza sia
posizionata e riavvolta correttamente.
Aggancio delle cinture di sicurezza
La parte inferiore della cintura di
sicurezza deve essere posizionata il più in
basso possibile sul bacino.
La parte superiore deve essere posizionata
nell'incavo della spalla.
Per essere efficace, una cintura di sicurezza:
– deve essere tesa il più vicino possibile al corpo;
– deve essere tirata davanti a sé con un movimento regolare, verificando che non si
attorcigli;
– deve essere utilizzata per proteggere una sola persona;– non deve essere tagliuzzata né sfilacciata;– non deve essere cambiata né modificata, per non alterarne le prestazioni.
Raccomandazioni per i bambini
Per il trasporto di bambini di età inferiore
ai 12 anni o d'altezza inferiore a un metro e
cinquanta, utilizzare un seggiolino adatto.
Non utilizzare mai la stessa cintura
di sicurezza per più di un bambino
contemporaneamente.
Non trasportare mai un bambino tenendolo
in braccio.
Per ulteriori informazioni sui Seggiolini
per bambini , consultare la sezione
corrispondente.
Manutenzione
Per le prescrizioni di sicurezza vigenti,
per qualsiasi intervento sulle cinture di
sicurezza del veicolo, rivolgersi a un
riparatore qualificato che disponga della
competenza e del materiale adatto, che la
Rete CITROËN è in grado di fornire.
Far verificare periodicamente le cinture di
sicurezza dalla Rete CITROËN o da un
Page 78 of 244

76
Sicurezza
riparatore qualificato, in particolare se le
cinture di sicurezza sono danneggiate.
Lavare le cinture di sicurezza con acqua e
sapone o con un prodotto detergente per
tessuti, venduto presso la Rete CITROËN.
Airbag
Informazioni generali
Sistema progettato per migliorare la sicurezza
dei passeggeri dei sedili anteriori e di quelli
posteriori laterali in caso di urto violento.
Gli airbag integrano l'azione delle cinture di
sicurezza dotate di sistema di limitazione della
forza.
In caso di collisione, i sensori elettronici
registrano e analizzano gli urti frontali e laterali
che si verificano nelle zone di rilevazione
dell'impatto:
– in caso di urto violento, gli airbag si gonfiano istantaneamente e contribuiscono a proteggere
meglio gli occupanti del veicolo; subito dopo
l'urto, gli airbag si sgonfiano rapidamente per
non intralciare la visibilità o l'eventuale uscita
degli occupanti.
– In caso di impatto di lieve entità, di impatto posteriore e in alcune condizioni di ribaltamento,
gli airbag potrebbero non gonfiarsi; in queste
* Per ulteriori informazioni sulla Disattivazione dell'airbag anteriore passeggero, consultare la rubrica corrispondente
situazioni, solo la cintura di sicurezza aiuta a
proteggersi.
La gravità dell'urto dipende dalla natura
dell'ostacolo e dalla velocità del veicolo al
momento dell'impatto.
Gli airbag non si gonfiano se il
contatto non è inserito.
Questi equipaggiamenti funzionano una
sola volta. Se si verifica un secondo urto
(durante lo stesso incidente o in un incidente
successivo), l'airbag non si attiverà più.
Zone di rilevazione d'urto
A.Zona di impatto frontale
B. Zona di impatto laterale
L'azionamento di uno o più airbag
comporta una leggera esalazione di fumo
e un rumore dovuto all'attivazione della carica
pirotecnica incorporata nel sistema.
Il fumo non è nocivo, ma può risultare irritante
per gli occhi.
La detonazione causata dall'attivazione di uno
o di tutti gli airbag potrebbe provocare una
leggera diminuzione della capacità uditiva per
un breve periodo di tempo.
Airbag anteriori
Questo sistema protegge il guidatore e il
passeggero anteriore in caso di urto anteriore
violento, per limitare il rischio di lesioni alla testa
e al torace.
L'airbag del guidatore è integrato al centro del
volante; l'airbag anteriore lato passeggero, nel
cruscotto sopra il cassettino portaoggetti.
Attivazione
Gli airbag si gonfiano, tranne l'airbag frontale
lato passeggero se è disattivato. *, in caso di urto
frontale violento applicato su una parte o su tutta
la zona d'impatto frontale A.
L'airbag frontale s'interpone tra il torace e la testa del passeggero anteriore del veicolo e il
volante, lato guidatore, e la plancia di bordo, lato
passeggero, ammortizzando la sua proiezione
in avanti.
Airbag laterali
In caso di urto laterale grave, questo sistema
protegge il guidatore e il passeggero anteriore
per ridurre il rischio di lesioni al torace tra l'anca e la spalla.
Ogni airbag laterale è integrato nella struttura
dello schienale del sedile, lato porta.
Attivazione
Gli airbag laterali si attivano su un lato in caso di
urto laterale violento applicato a tutta o una parte
della zona di impatto laterale B.
L'airbag laterale si interpone tra l'anca e la spalla
dell'occupante del veicolo e il pannello della
porta corrispondente.
Page 79 of 244

77
Sicurezza
5L'airbag frontale s'interpone tra il torace e la
testa del passeggero anteriore del veicolo e il
volante, lato guidatore, e la plancia di bordo, lato
passeggero, ammortizzando la sua proiezione
in avanti.
Airbag laterali
In caso di urto laterale grave, questo sistema
protegge il guidatore e il passeggero anteriore
per ridurre il rischio di lesioni al torace tra l'anca e la spalla.
Ogni airbag laterale è integrato nella struttura
dello schienale del sedile, lato porta.
Attivazione
Gli airbag laterali si attivano su un lato in caso di
urto laterale violento applicato a tutta o una parte
della zona di impatto laterale B.
L'airbag laterale si interpone tra l'anca e la spalla
dell'occupante del veicolo e il pannello della
porta corrispondente.
Airbag a tendina
Sistema che contribuisce a rafforzare la
protezione, in caso di urto laterale violento, del
guidatore e dei passeggeri (tranne il passeggero
posteriore centrale) e limita i rischi di traumi alla
testa.
Ogni airbag a tendina è integrato nei montanti e
nella parte superiore dell'abitacolo.
Attivazione
Vengono attivati simultaneamente al
corrispondente airbag laterale in caso di forte
impatto laterale su tutta o parte della zona di
impatto laterale B.
Gli airbag a tendina si gonfiano interponendosi
tra il passeggero anteriore o posteriore ed i
rispettivi vetri.
Anomalia di funzionamento
Se questa spia si accende sul quadro strumenti, rivolgersi tassativamente alla
Rete CITROËN o ad un riparatore qualificato per
una verifica del sistema.
Gli airbag potrebbero non attivarsi più in caso di
urto violento.
In caso di urto lieve o di urto laterale
lieve o di cappottamento, gli airbag
potrebbero non attivarsi.
In caso di urto posteriore o frontale, nessun
airbag laterale si attiva.
Consigli
Per ottenere la massima efficacia
degli airbag, rispettare le seguenti
regole di sicurezza.
Adottare una posizione seduta normale e
dritta.
Allacciare la cintura di sicurezza e verificare
che sia posizionata e regolata correttamente.
Lo spazio compreso tra i passeggeri e gli
airbag deve essere sempre sgombro, non si
devono trovare bambini, animali, oggetti, ecc.
Non fissare o incollare oggetti in prossimità
o sulla traiettoria d'apertura degli airbag,
ciò potrebbe provocare lesioni in caso di
attivazione.
Non modificare la definizione d’origine del
veicolo, particolarmente nella zona d'azione
degli airbag.
Dopo un incidente o il furto del veicolo, far
verificare i sistemi airbag.
Qualsiasi intervento sui sistemi deve
essere realizzato esclusivamente dalla rete
CITROËN oppure da un riparatore qualificato.
Anche rispettando le precauzioni qui sopra,
non sono esclusi rischi di ferite o di leggere
ustioni alla testa, al torace e alle braccia
in caso di attivazione dell'airbag. Infatti
l'airbag si gonfia quasi immediatamente (in
pochi millesimi di secondo), poi si sgonfia
emettendo gas caldi attraverso i fori previsti
allo scopo.