CITROEN C5 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2016, Model line: C5, Model: CITROEN C5 2016Pages: 384, PDF Dimensioni: 19.78 MB
Page 231 of 384

229
C5_it_Chap09_verification_ed01-2015
Livello liquido freni
il livello di questo liquido deve essere
vicino alla tacca "MaXi". al trimenti,
verificare l'usura delle pastiglie dei
freni.
Svuotamento del circuito
Consultare il piano di manutenzione del
Costruttore per conoscere la periodicità di
questa operazione.
Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme alle
raccomandazioni del costruttore.
Livello liquido del
servosterzo o liquido
del servosterzo e della
sospensione
Per un rabbocco è necessario
rivolgersi alla rete CiT RoË N o ad un
riparatore qualificato.
Livello liquido di
raffreddamento
il livello di questo liquido deve essere
vicino al riferimento "MaXi" , senza
superarlo.
Svuotamento del circuito
Questo liquido non deve essere sostituito.
Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme alle
raccomandazioni del costruttore. L'elettroventola può funzionare anche dopo
l'arresto del veicolo : prestare attenzione
agli oggetti o indumenti che potrebbero
impigliarsi nell'elica.
il c
ircuito di raffreddamento è in pressione,
attendere almeno un'ora dopo lo spegnimento
del motore prima di intervenire.
Per evitare scottature, svitare il tappo di due
giri per far scendere la pressione. Quando
la pressione è scesa, togliere il tappo e
ripristinare il livello. Quando il motore è caldo, la temperatura di
questo liquido è regolata dall'elettroventola.
9
Verifiche
Page 232 of 384

230
C5_it_Chap09_verification_ed01-2015
Livello additivo gasolio
(Diesel con filtro
antiparticolato)
Rabbocco
il rabbocco di questo additivo deve
tassativamente essere effettuato presso la rete
C
iT
R
oË
N o presso un riparatore qualificato,
nel più breve tempo possibile.
Prodotti esausti
il livello minimo di questo additivo è
indicato dall'accensione di questa
spia, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display del quadro strumenti.
Livello liquido lavacristalli e
lavafari
Per i veicoli provvisti di lavafari il
livello minimo di questo liquido è
indicato da un segnale acustico e da
un messaggio sullo schermo.
Caratteristiche del liquido
Per garantire una pulizia ottimale ed evitare il
congelamento, il rabbocco o la sostituzione di
questo liquido non devono essere effettuati con
acqua.
Capacità del serbatoio (secondo la versione) :
-
l
iquido lavacristalli : 3,5 litri circa,
-
l
iquido lavacristalli e lavafari : 6,15 litri
circa.
Rabboccare il livello alla successiva sosta del
veicolo.
Evitare il contatto prolungato dell'olio e
dei liquidi esausti con la pelle.
La maggior parte di questi liquidi è
nociva per la salute e a volte molto
corrosiva.
Non gettare l'olio e i liquidi esausti nella
fognatura o per terra.
svu
otare l'olio esausto negli appositi
contenitori reperibili presso la rete
CiT RoË N o presso un riparatore
qualificato.
Verifiche
Page 233 of 384

231
C5_it_Chap09_verification_ed01-2015
Controlli
Batteria 12 V
La batteria non necessita di manutenzione.Verificare tuttavia la pulizia ed il
serraggio dei morsetti, soprattutto in
estate e in inverno.
La presenza di questa etichetta, in particolare
con il sistema
s
t
op & s
t
art, indica l'utilizzo
di una batteria al piombo 12
V di tecnologia
e di caratteristiche specifiche, che necessita
esclusivamente, in caso di sostituzione o di
scollegamento, l'intervento della rete C
iT
R
oË
N
o di un riparatore qualificato.
sa
lvo indicazione contraria, controllare questi elementi, conformemente al piano di manutenzione del Costruttore e in funzione della motorizzazione.
al
trimenti, farli controllare dalla rete C
iT
R
oË
N o da un riparatore qualificato.
Filtro dell'aria e filtro dell'abitacolo
in funzione del tipo di ambiente circostante
(atmosfera polverosa, ecc.) e dell'uso del veicolo
(guida in città, ecc.), sostituirli più spesso
.
un f
iltro dell'abitacolo sporco può far
peggiorare il funzionamento del sistema di
climatizzazione e provocare odori sgradevoli.
so
stituire il filtro dell'olio ad ogni
sostituzione dell'olio motore.
Filtro dell'olio
Consultare il piano di manutenzione del
Costruttore per conoscere la periodicità di
sostituzione di questo elemento.
Consultare il piano di manutenzione
del Costruttore per conoscere la
periodicità di sostituzione di questi
elementi.
in c
aso d'intervento sulla batteria,
consultare la rubrica "Batteria 12
V " per
conoscere le precauzioni da rispettare
prima di scollegare e dopo aver
ricollegato la batteria.
9
Verifiche
Page 234 of 384

232
C5_it_Chap09_verification_ed01-2015
Cambio manuale
il cambio manuale non necessita di
manutenzione (nessuna sostituzione
dell'olio).
Cambio automatico
il cambio automatico non necessita
di manutenzione (nessuna
sostituzione dell'olio).
Consultare il piano di manutenzione del
Costruttore per conoscere la periodicità di
controllo di questo elemento.
Consultare il piano di manutenzione del
Costruttore per conoscere la periodicità di
controllo del livello di questo componente.
Filtro antiparticolato
(Diesel)
a completamento del catalizzatore, questo filtro
c ontribuisce attivamente a preservare la qualità
dell’aria bloccando le particelle inquinanti
incombuste.
i fumi neri allo scarico vengono
così eliminati.
do
po un funzionamento prolungato del veicolo
a velocità molto bassa o al minimo, è possibile
constatare eccezionalmente fenomeni di
emissioni di vapore acqueo allo scarico, in
fase di accelerazione, senza conseguenze sul
comportamento del veicolo e sull’ambiente.in c aso di rischio di intasamento,
appare un messaggio sul display del
quadro strumenti, accompagnato da
un segnale acustico e dall’accensione
della spia servizio.
Questo allarme è dovuto ad un inizio
di saturazione del filtro antiparticolato
(condizioni di guida prolungata in città:
guida a bassa velocità, code…).
Per rigenerare il filtro, si consiglia di
guidare appena possibile e quando le
condizioni del traffico lo permettono,
ad una velocità di 60
km/h o più per
almeno 5
minuti (fino alla scomparsa del
messaggio d’allarme).
se q
uesto allarme è ancora presente,
consultare la rete C
iT
R
oË
N o un
riparatore qualificato.
Verifiche
Page 235 of 384

233
C5_it_Chap09_verification_ed01-2015
Pastiglie freni
L'usura dei freni dipende dallo stile
di guida, in particolare per i veicoli
utilizzati in città, per brevi tragitti. Può
essere necessario far controllare lo
stato dei freni anche al di fuori delle
manutenzioni periodiche.
Stato d'usura dei dischi dei
freni
Per qualsiasi informazione relativa
al controllo dello stato di usura
dei dischi dei freni, rivolgersi alla
rete C
iT
R
oË
N o ad un riparatore
qualificato.
un a
bbassamento del livello del liquido dei freni
indica, a parte il caso di perdita nel circuito,
un'usura delle pastiglie.
Freno di stazionamento
manuale
utilizzare solo prodotti raccomandati
da CiT RoË N o prodotti con qualità e
caratteristiche equivalenti.
Per ottimizzare il funzionamento di
organi importanti come il circuito di
frenata, C
iT
R
oË
N seleziona e propone
prodotti specifici.
do
po un lavaggio del veicolo, sui dischi
e sulle piastre freni si formano umidità o
brina (in condizioni invernali) : l'efficacia
dei freni potrebbe diminuire.
d
a
re
qualche colpo di freno per eliminare
l'umidità o la brina dai freni.se s
i nota un'eccessiva corsa del
freno di stazionamento o una perdita
di efficacia dello stesso, è necessario
effettuare una regolazione anche al di
fuori delle manutenzioni periodiche.
il c
ontrollo di questo sistema deve essere
effettuato dalla rete C
iT
R
oË
N o da un
riparatore qualificato.
Freno di stazionamento
elettrico
Questo sistema non necessita nessun
controllo particolare. Tuttavia, in
presenza di problemi, far verificare
al più presto il sistema dalla rete
C
iT
R
oË
N o da un riparatore qualificato.
Per maggiori informazioni, vedere
la rubrica "Freno di stazionamento
elettrico - §
a
n
omalie di
funzionamento".
9
Verifiche
Page 236 of 384

234
C5_it_Chap09_verification_ed01-2015
additivo adBlue® e sistema sC R
per motori
d
ie
sel BlueH
di
Per garantire il rispetto dell'ambiente e
della nuova norma Euro 6, senza alterare
le per formance né penalizzare i consumi di
carburante dei motori
d
i
esel, C
iT
R
oË
N ha
fatto la scelta di equipaggiare i suoi veicoli
di un dispositivo che associa il sistema
s
C
R
(Riduzione Catalitica
s
e
lettiva) e il filtro
antiparticolato (F
aP
) per il trattamento dei gas
di scarico.
Sistema SCR
Con un additivo chiamato ad Blue ® contenente
urea, un catalizzatore trasforma fino all'85%
degli ossidi d'azoto (N
ox
) in azoto e in acqua,
innocui per la salute e per l'ambiente. L'additivo
a dBlue
® è contenuto in un serbatoio
specifico, situato nel bagagliaio, nella parte
posteriore del veicolo. La sua capienza è di
17
litri : permette un'autonomia di guida di
circa 20
000
km prima dell'attivazione di un
dispositivo che avverte quando il livello della
riserva consente di percorrere 2
400
km.
ad o
gni tagliando di manutenzione
programmata del veicolo presso la rete
C
iT
R
oË
N o presso un riparatore qualificato,
verrà effettuato il riempimento del serbatoio
dell'additivo
a
dBlue
® per permettere il corretto
funzionamento del sistema sC R.
se i
l chilometraggio stimato tra due frequenze
di manutenzione supera la soglia di 20
000 km,
si raccomanda di recarsi presso la rete
C
iT
R
oË
N o un riparatore qualificato per far
effettuare il rabbocco necessario. Quando il serbatoio dell'
ad
Blue
® è
vuoto, un dispositivo regolamentare
impedisce il riavviamento del motore.
in c
aso di anomalia del sistema
s
C
R, il
livello di emissioni del veicolo non è più
conforme alla regolamentazione
Euro 6
: il veicolo diventa inquinante.
Nel caso di un malfunzionamento
confermato dal sistema
s
C
R, recarsi
appena possibile presso la rete
C
iT
R
oË
N o presso un riparatore
qualificato : dopo 1
100
km percorsi, un
dispositivo si attiverà automaticamente
per impedire l'avviamento del motore.
Verifiche
Page 237 of 384

235
C5_it_Chap09_verification_ed01-2015
Indicatori d'autonomia
Quando il livello della riserva del serbatoio
dell'adBlue® è raggiunto o dopo la segnalazione
di un malfunzionamento del sistema
antinquinamento
s CR, un indicatore permette
di conoscere, sin dall'inserimento del contatto,
la stima dei chilometri rimanenti da percorrere
prima del blocco dell'avviamento del motore.
in c
aso di segnalazione simultanea di un
malfunzionamento e di un basso livello di
a
dBlue
®, viene visualizzata l'autonomia più
bassa.
In caso di rischio di non riavviamento dovuto ad una mancanza di additivo AdBlue®
Autonomia superiore a 2 400 kmal l'inserimento del contatto, sul quadro
strumenti non appare automaticamente
nessuna informazione sull'autonomia.
La pressione di questo pulsante permette
la visualizzazione temporanea dell'autonomia
di guida.
ol
tre i 5 000 km, il valore non è precisato.
il
dispositivo regolamentare
antiavviamento del motore si attiva
automaticamente quando il serbatoio
dell'
a
dBlue
® è vuoto.
9
Verifiche
Page 238 of 384

236
C5_it_Chap09_verification_ed01-2015
all'inserimento del contatto, la spia uR Ea
si accende, accompagnata da un segnale
sonoro e dalla visualizzazione di un messaggio
(es : "
ag
giungere additivo antinquinamento:
av
viamento vietato tra 1 500 km") indicante
l'autonomia di guida espressa in chilometri o
miglia.
du
rante la guida, il messaggio appare ogni
300
km finché il livello dell'additivo non è
completato.
Rivolgersi alla rete C
iT
R
oË
N o ad un riparatore
qualificato per procedere ad un rabbocco di
additivo
a dBlue
®.
È possibile anche effettuare da soli questo
rabbocco.
at
tenersi alla rubrica "Rabbocchi".
al
l'inserimento del contatto, si accende la
spia s
E
RV
iC
E e la spia u
R
E
a
lampeggia,
accompagnate da un segnale sonoro e dalla
visualizzazione di un messaggio (es : "
ag
giungere
additivo antinquinamento: a
v
viamento vietato tra
600 km") indicante l'autonomia di guida espressa
in chilometri o miglia.
du
rante la guida, il messaggio appare ogni
30 secondi finché il livello di additivo non è
completato.
Rivolgersi alla rete C
iT
R
oË
N o ad un riparatore
qualificato per procedere ad un rabbocco di
additivo a dBlue®.
È anche possibile effettuare da soli questo
rabbocco.
at
tenersi alla rubrica "Rabbocchi".
al
trimenti, non sarà più possibile riavviare il
motore del veicolo.
al
l'inserimento del contatto, si accende la
spia s
E
RV
iC
E e la spia u
R
E
a
lampeggia,
accompagnate da un segnale sonoro e dalla
visualizzazione del messaggio "
ag
giungere
additivo antinquinamento: a
v
viamento vietato".
il
serbatoio dell'
a
dBlue
® è vuoto : il dispositivo
antiavviamento regolamentare impedisce il
riavviamento del motore.
Per poter riavviare il motore, si
raccomanda di rivolgersi alla rete
C
iT
R
oË
N o ad un riparatore qualificato
per procedere al rabbocco necessario.
se s
i effettua da soli questo rabbocco, è
tassativo aggiungere una quantità minima
di 3,8
litri di
a
d
Blue
® nel serbatoio.at
tenersi alla rubrica "Rabbocchi".
Autonomia compresa tra 600
e 2
400
km Autonomia compresa tra 0
e 600
km
Panne per mancanza di additivo AdBlue
®
Verifiche
Page 239 of 384

237
C5_it_Chap09_verification_ed01-2015
In caso di rilevamento di un malfunzionamento del sistema
antinquinamento SCR
Le spie uREa, sE RViC E e autodiagnosi
motore si accendono, accompagnate da un
segnale sonoro e dalla visualizzazione del
messaggio "
an
omalia antinquinamento".
L'allarme si attiva durante la guida, se viene
rilevato un malfunzionamento per la prima
volta, poi all'inserimento del contatto durante
dei tragitti successivi, finché persiste la causa
del malfunzionamento.
si t
ratta di un malfunzionamento
temporaneo, l'allarme sparisce
durante il tragitto successivo, dopo il
controllo dell'autodiagnosi del sistema
antinquinamento
s CR. Durante la fase di guida autorizzata (tra
1
100 km e 0 km)
un dispositivo antiavviamento del
motore si attiva automaticamente oltre
i 1
100 km percorsi dopo la conferma
del malfunzionamento del sistema
antinquinamento
s
CR. a
p
pena possibile, far
verificare il sistema presso la rete C
iT
R
oË
N
o presso un riparatore qualificato.In caso di rilevamento di un
malfunzionamento
se l
'anomalia del sistema s
C
R è confermata
(dopo 50
km percorsi con la visualizzazione
permanente della segnalazione di un
malfunzionamento), all'inserimento del
contatto, le spie
s
E
RV
iC
E e autodiagnosi
motore si accendono e la spia
u
R
E
a
lampeggia, accompagnate da un segnale
sonoro e dalla visualizzazione di un messaggio
(es : "
an
om antinquin: a
v
viam vietato tra
300
km") indicante l'autonomia di guida
espressa in chilometri o miglia.
du
rante la guida, il messaggio appare ogni
30
secondi finché il malfunzionamento del
sistema antinquinamento
s
C
R persiste.
L'allarme riappare ad ogni inserimento del
contatto.
ap
pena possibile, rivolgersi alla rete C
iT
R
oË
N
o ad un riparatore qualificato.
al
trimenti, non sarà più possibile riavviare il
motore del veicolo.
9
Verifiche
Page 240 of 384

238
C5_it_Chap09_verification_ed01-2015
ad ogni inserimento del contatto, si accendono
le spie sE RViC E e autodiagnosi motore e la
spia
u
R
E
a lam
peggia, accompagnate da un
segnale sonoro e dalla visualizzazione del
messaggio "
an
om antinquin: a
v
v vietato".
È stato superato il limite di guida
autorizzato : il dispositivo antiavviamento
impedisce il riavviamento del motore. Additivo gelato AdBlue
®
L'additivo adBlue® gela a temperature
inferiori a -11°C circa.
il s
istema
s
C
R è dotato di un
dispositivo di riscaldamento del
serbatoio dell'
a
dBlue
® che permette di
guidare in condizioni climatiche molto
fredde.
Avviamento vietato
Per poter riavviare il motore, occorre
tassativamente rivolgersi alla rete C
iT
R
oË
N o
ad un riparatore qualificato.
Verifiche