Prese 12 volt CITROEN C5 AIRCROSS 2022 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2022, Model line: C5 AIRCROSS, Model: CITROEN C5 AIRCROSS 2022Pages: 276, PDF Dimensioni: 7.92 MB
Page 17 of 276

15
Strumenti di bordo
1Fissa.
Il sistema CDS/ASR presenta
un’anomalia.
Eseguire (3).
Anomalia del sistema di frenata di
emergenza (con freno di stazionamento
elettrico)
Fissa, accompagnata dal
messaggio "Anomalia freno di
stazionamento".
Il sistema di frenata di emergenza non funziona
in modo ottimale.
Se il disinserimento automatico non è
disponibile, utilizzare quello manuale o eseguire
(3).
Partenza assistita in salitaFissa, accompagnata dal
messaggio "Anomalia del sistema
antiarretramento".
Il sistema non funziona correttamente.
Eseguire (3).
Pneumatico sgonfio
Fissa, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio.
La pressione di una o più ruote è insufficiente.
Controllare la pressione dei pneumatici non
appena possibile.
Reinizializzare il sistema di rilevamento dopo
aver regolato la pressione.
Spia Pneumatici sgonfi
lampeggiante poi fissa e spia
Service fissa.
Il sistema di segnalazione della pressione dei
pneumatici non funziona correttamente.
La segnalazione pneumatici sgonfi non è più
garantita.
Verificare la pressione dei pneumatici non
appena possibile ed eseguire (3).
Preriscaldamento motore dieselFissa.
La durata dell'accensione della spia
dipende dalle condizioni climatiche.
Il contatto è inserito.
Attendere lo spegnimento della spia prima di
avviare il motore.
Se il motore non si avvia, interrompere il contatto
e attendere nuovamente lo spegnimento della
spia, quindi avviare il motore.
Airbag passeggero anteriore (ON)Fissa.
Attivazione airbag frontale lato
passeggero.
Il comando è in posizione "ON".
In questo caso, NON collocare un seggiolino
per bambini con "schienale verso la strada"
sul sedile del passeggero anteriore - Rischio
di lesioni gravi!.
Airbag passeggero anteriore (OFF)Fissa.
L'airbag frontale lato passeggero è
disattivato. Il comando è in posizione
"OFF".
È possibile collocare un seggiolino per bambini
con schienale rivolto verso la strada, salvo nei
casi in cui vi sia un’anomalia di funzionamento
degli airbag (spia d'allarme airbag accesa).
AirbagFissa.
Uno degli airbag o dei pretensionatori
delle cinture di sicurezza è difettoso.
Eseguire (3).
Avvisatore acustico pedoni (ibrido
ricaricabile)
Fissa.
Rilevato malfunzionamento dell'avvisatore
acustico.
Eseguire la procedura (3).
Livello minimo carburanteoppureFissa (spia o LED) e
lancetta nella zona rossa
(secondo la versione), accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio.
Il segnale acustico e il messaggio vengono
ripetuti, con frequenza crescente, man mano che
il livello si avvicina allo zero.
Alla prima accensione, nel serbatoio restano
circa 5 litri di carburante (riserva).
Effettuare al più presto un rifornimento di
carburante per evitare di esaurirlo.
Evitare che il serbatoio del carburante
rimanga completamente vuoto, in quanto ciò
potrebbe danneggiare i sistemi antinquinamento
e d'iniezione.
Page 34 of 276

32
Accesso
Bloccaggio ad effetto globale
Il bloccaggio ad effetto globale disattiva i
comandi delle porte esterni ed interni
oltre al pulsante della chiusura centralizzata
sul cruscotto.
L'avvisatore acustico rimane funzionante.
Non lasciare mai una persona all'interno
del veicolo con le porte bloccate ad effetto
globale.
► Con la chiave elettronica nella zona di
riconoscimento A, premere una sola volta con
il dito sulla maniglia di una delle porte anteriori
(in corrispondenza dei riferimenti) oppure sul
comando di bloccaggio ubicato sul portellone (a
destra del comando) per bloccare le porte del
veicolo.
► Entro 5 secondi, premere nuovamente la
maniglia per bloccare ad effetto globale le porte
del veicolo.
Consigli
Telecomando
Il telecomando è un dispositivo sensibile
ad alta frequenza; evitare di manipolarlo
nelle tasche, altrimenti si rischia di sbloccare
involontariamente le porte del veicolo.
Evitare di premere i pulsanti del telecomando
quando si è fuori dalla portata del veicolo, in
Illumin esterna/Veicolo del display touch
screen.
Per ragioni di sicurezza, non uscire mai
dal veicolo senza la chiave elettronica
del sistema Apertura e Avviamento a mani
libere, anche per pochi istanti.
Prestare attenzione al rischio di furto del
veicolo quando la chiave è presente in una
delle zone definite e le porte del veicolo sono
sbloccate.
Per preservare la carica della pila della
chiave elettronica e della batteria del
veicolo, le funzioni "mani libere" vengono
disattivate dopo 21 giorni di inutilizzo. Per
ripristinare queste funzioni, premere uno dei
pulsanti del telecomando o avviare il motore
con la chiave elettronica nel lettore
d'emergenza.
Per ulteriori informazioni sull'avviamento
con il sistema Apertura e Avviamento a mani
libere, leggere la sezione corrispondente.
Disturbi elettrici
La chiave elettronica potrebbe non
funzionare se si trova in prossimità di alcuni
dispositivi elettronici come telefoni (accesi
o in standby), computer portatili, forti campi
magnetici, ecc.
Bloccaggio delle porte del
veicolo
Bloccaggio semplice
► Con la chiave elettronica nella zona di
riconoscimento A
, premere con il dito sulla
maniglia di una delle porte anteriori (in
corrispondenza dei riferimenti), oppure sul
portellone (a destra del comando di apertura).
Non è possibile bloccare il veicolo se una delle
chiavi elettroniche è rimasta all'interno dello
stesso.
Chiusura dei vetri e del tetto apribile
La pressione continua della maniglia o del
comando sul portellone permette la chiusura dei
vetri e, secondo la versione, del tetto apribile fino
alla posizione voluta.
Questa operazione attiva anche la chiusura della
tendina d'occultamento.
Accertarsi che oggetti o persone non impediscano la chiusura corretta dei vetri
e del tetto apribile.
Prestare attenzione ai bambini quando i vetri
sono in movimento.
L'accensione degli indicatori di direzione per
alcuni secondi segnala:
–
il bloccaggio del veicolo per le versioni senza
allarme,
–
l'attivazione dell'allarme per le altre versioni.
Secondo la versione, i retrovisori esterni si
richiudono.
Per motivi di sicurezza o per evitare furti,
non lasciare mai la chiave elettronica nel
veicolo anche se si rimane in prossimità dello
stesso.
L'accumularsi di sporco sulla superficie
interna della maniglia può alterare il
rilevamento (acqua, polvere, fango, sale
ecc.).
Se la pulizia della superficie interna della
maniglia con un panno non permette di
ristabilire il rilevamento, rivolgersi alla Rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato.
Un getto improvviso d'acqua (lancia ad alta
pressione, ecc.) può essere considerato
dal sistema come un tentativo di accesso al
veicolo.
Page 66 of 276

64
Ergonomia e confort
Quando il dispositivo viene rilevato, la spia verde
del caricabatteria si accende e rimane accesa
durante l'intero periodo di carica della batteria.
Il sistema è in grado di ricaricare un solo
dispositivo alla volta.
Non lasciare oggetti in metallo (monete,
chiavi, telecomando del veicolo, ecc.)
nella zona di carica durante la ricarica di un
dispositivo, in quanto esiste il rischio di
surriscaldamento o di interruzione della
ricarica.
Verifica del funzionamento
Lo stato della spia permette di verificare il
funzionamento del caricatore.
Stato della spia Significato
OFF Motore spento.
Nessun dispositivo
compatibile rilevato.
Carica terminata.
Verde fisso Dispositivo compatibile
rilevato.
Carica in corso.
Accendisigari/Prese
accessori 12 V
► Per utilizzare l'accendisigari, premerlo
e attendere alcuni secondi che si attivi
automaticamente.
►
Per utilizzare un accessorio da 12
V (potenza
massima: 120
W), estrarre l'accendisigari e
collegare un adattatore appropriato.
Questa presa permette di collegare un
caricabatteria per telefono, uno scalda biberon,
ecc.
Dopo l'utilizzo, ricollocare immediatamente
l'accendisigari al suo posto.
Il collegamento di un dispositivo elettrico
non omologato da CITROËN, come un
caricatore USB, potrebbe provocare
malfunzionamenti degli impianti elettrici del
veicolo, ad esempio una cattiva ricezione
radio o disturbi della visualizzazione sui
display.
Porte USB
Permettono di collegare un dispositivo portatile
per ricaricarlo.
La porta USB anteriore permette
inoltre di collegare uno
smartphone tramite Android Auto
® o CarPlay®,
per poter utilizzare alcune applicazioni per
smartphone sul display touch screen.
Per ottenere il miglior risultato, utilizzare un
cavo prodotto o approvato dal costruttore del
dispositivo.
È possibile gestire queste applicazioni
utilizzando i comandi al volante o i comandi del
sistema audio.
Durante l'utilizzo della porta USB, il
dispositivo portatile si ricarica
automaticamente.
Durante la ricarica, appare un messaggio se
l'assorbimento dell'equipaggiamento portatile
è superiore all'amperaggio fornito dal veicolo.
Per maggiori informazioni sull'utilizzo di
questo dispositivo, fare riferimento alla
sezione Audio e telematica.
Ricarica smartphone senza
filo
Consente la ricarica senza filo di dispositivi
mobili, ad esempio uno smartphone, utilizzando
il principio di induzione magnetica, secondo la
norma Qi 1.1.
Il dispositivo portatile da ricaricare deve essere
compatibile con la norma Qi, per progettazione
o mediante l'ausilio di una custodia o di una
scocca compatibile.
La zona di carica è indicata dal simbolo Qi.
La carica funziona a motore acceso e con il
sistema Stop & Start in modalità STOP.
La carica è gestita dallo smartphone.
Con il sistema Apertura e Avviamento a mani
libere, il funzionamento del carica batterie può
essere momentaneamente disturbato all'apertura
di una porta o all'interruzione del contatto.
Ricarica
► Con la zona di carica sgombra, posizionare
un dispositivo al centro della stessa.
Page 73 of 276

71
Illuminazione e visibilità
4Comandi illuminazione
esterna
Illuminazione principale
Accensione automatica dei fari/fari diurni
Solo luci di posizione
Fari anabbaglianti o abbaglianti
Commutazione dei fari
► Tirare il comando per passare da fari
anabbaglianti a fari abbaglianti.
Display
L'accensione della spia corrispondente sul
quadro strumenti conferma che l'illuminazione
selezionata è accesa.
Il malfunzionamento di un faro è
segnalato dall'accensione fissa di questa
spia, accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio e da un segnale acustico.
Fari fendinebbia
Fendinebbia posteriori
Funzionano solo con i fari anabbaglianti o
abbaglianti accesi.
► Ruotare la ghiera in avanti per accenderli e
all'indietro per spegnerli.
In caso di spegnimento automatico dei fari
(posizione " AUT
O"), i fendinebbia e i fari
anabbaglianti resteranno accesi.
Fendinebbia anteriori/posteriori.
Funzionano con le luci di posizione, gli
anabbaglianti o gli abbaglianti accesi.
► Ruotare la ghiera in avanti:
• una volta per accendere i fendinebbia
anteriori,
•
una seconda volta per accendere i
fendinebbia posteriori.
►
Ruotare nella direzione opposta per
disattivare.
In caso di spegnimento automatico dei fari
(posizione " AUT
O") o di spegnimento manuale
dei fari anabbaglianti, i fendinebbia e le luci di
posizione resteranno accesi.
►
Per spegnere i fendinebbia, ruotare la ghiera
all'indietro. Si spegneranno anche le luci di
posizione.
L'accensione dei fendinebbia è vietata in
presenza di cielo sereno o pioggia, sia di
giorno che di notte. In queste situazioni la
potenza dei loro fasci luminosi potrebbe
abbagliare gli altri guidatori. Devono essere
utilizzati unicamente in caso di nebbia o
nevicata (attenendosi alle normative del
Paese).
Non dimenticare di spegnere i fendinebbia
quando non sono più necessari.
Page 82 of 276

80
Sicurezza
Raccomandazioni
generali relative alla
sicurezza
Non rimuovere le etichette posizionate in
più punti del veicolo. Esse contengono
avvertenze di sicurezza e informazioni
d'identificazione del veicolo.
Per ogni intervento sul proprio veicolo,
rivolgersi a un’officina qualificata che
disponga delle informazioni tecniche, della
competenza e del materiale adatto di cui solo
la Rete CITROËN dispone.
A seconda della legislazione in vigore nel proprio Paese, alcuni equipaggiamenti di
sicurezza possono risultare obbligatori: gilet
di sicurezza, triangoli di presegnalazione,
etilometri, lampadine e fusibili di ricambio,
estintore, kit di pronto soccorso, fasce di
protezione nella parte posteriore del veicolo,
ecc.
Installazione di accessori elettrici:
– L'installazione di un equipaggiamento
o di un accessorio elettrico non approvato
da CITROËN potrebbe provocare un sovra
consumo e una panne ai sistemi elettrici
del veicolo. Rivolgersi alla Rete CITROËN
per informazioni sulla gamma di accessori
omologati.
–
Per ragioni di sicurezza, l'accesso
alla presa diagnosi, associata ai sistemi
elettronici in dotazione al veicolo, è
strettamente riservato alla Rete CITROËN e
ai centri tecnici autorizzati che dispongono
dell’attrezzatura adatta (rischio di
malfunzionamento dei sistemi elettronici
che può provocare panne o anomalie
gravi). Il Costruttore non si assume alcuna
responsabilità in caso di mancato rispetto di
questa raccomandazione.
–
Qualsiasi modifica o adattamento non
previsti né autorizzati da CITROËN o
eseguiti senza rispettare le prescrizioni
tecniche definite dal Costruttore comporta la
sospensione della garanzia commerciale.
Installazione di accessori emettitori
per radiocomunicazione
Prima di installare un emettitore per
radiocomunicazione con antenna esterna,
rivolgersi obbligatoriamente alla Rete
CITROËN per essere informati delle
caratteristiche degli emettitori (banda di
frequenza, potenza massima d’uscita,
posizione dell’antenna, condizioni specifiche
d’installazione) che possono essere montati,
in rispetto della Direttiva sulla compatibilità
elettromagnetica dei veicoli a motore
(2004/104/CE).
Dichiarazioni di conformità delle
apparecchiature radioelettriche
I certificati sono disponibili sul sito Web
all'indirizzo http://service.citroen.com/ACddb/.
Segnale d'emergenza
► Quando si preme questo pulsante rosso, tutti
gli indicatori di direzione lampeggiano.
La funzione è attivabile anche a contatto
interrotto.
Accensione automatica del segnale d'emergenza
Durante una frenata d'emergenza, in funzione
della velocità di decelerazione, il segnale
d'emergenza si accende automaticamente.
Si spegne automaticamente alla prima
accelerazione.
Può essere disattivato premendo nuovamente il
pulsante.
Avvisatore acustico
► Premere la parte centrale del volante con
comandi integrati.
Avvisatore acustico pedoni (ibrido ricaricabile)
Questo sistema avverte i pedoni
dell'avvicinamento del veicolo, durante la guida
in modalità ELECTRIC (guida elettrica a 100%).
L'avvisatore acustico pedoni si attiva una volta
che il veicolo è in movimento e a una velocità
fino a 30 km/h, in avanti o in retromarcia.
Anomalia
In caso di anomalia, questa spia si
accende sul quadro strumenti.
Rivolgersi alla Rete CITROËN o a un riparatore
qualificato per far verificare il sistema.
* In conformità con le condizioni generali del servizio messo a disposizione dalla Rete e so\
ggetto a limitazioni tecnologiche e tecniche.
** Nelle aree coperte da "Chiamata d'emergenza localizzata" e "Chiamata d'a\
ssistenza localizzata".
La lista dei Paesi coperti e dei servizitelematici forniti è disponib\
ile presso la Rete o sul sito Web del proprio Paese.
Page 83 of 276

81
Sicurezza
5Avvisatore acustico
► Premere la parte centrale del volante con
comandi integrati.
Avvisatore acustico pedoni (ibrido ricaricabile)
Questo sistema avverte i pedoni
dell'avvicinamento del veicolo, durante la guida
in modalità ELECTRIC (guida elettrica a 100%).
L'avvisatore acustico pedoni si attiva una volta
che il veicolo è in movimento e a una velocità
fino a 30
km/h, in avanti o in retromarcia.
Anomalia
In caso di anomalia, questa spia si
accende sul quadro strumenti.
Rivolgersi alla Rete CITROËN o a un riparatore
qualificato per far verificare il sistema.
* In conformità con le condizioni generali del servizio messo a disposizione dalla Rete e so\
ggetto a limitazioni tecnologiche e tecniche.
** Nelle aree coperte da "Chiamata d'emergenza localizzata" e "Chiamata d'a\
ssistenza localizzata".
La lista dei Paesi coperti e dei servizitelematici forniti è disponib\
ile presso la Rete o sul sito W
eb del proprio Paese.
Chiamata d'emergenza o
d'assistenza
Chiamata d'emergenza
localizzata (PE112)
► In caso d'emergenza, premere il pulsante 1
per più di 2 secondi.
L'accensione della spia e un messaggio vocale
confermano che la chiamata ai servizi di
soccorso è stata inoltrata.*.
"Chiamata d'emergenza localizzata" individua
immediatamente il veicolo e mette in contatto
il proprietario con i servizi di soccorso
appropriati**.
►
Un'ulteriore pressione annulla
immediatamente la richiesta.
La spia lampeggia durante l'invio dei dati del
veicolo e rimane accesa quando viene stabilita la
comunicazione.
In caso di urto rilevato dalla centralina
airbag, e indipendentemente
dall'attivazione degli airbag, viene
automaticamente inoltrata una chiamata
d'emergenza.
"Chiamata d'emergenza localizzata" è un
servizio offerto gratuitamente.
Funzionamento del sistema
– Se all'inserimento del contatto, la spia si
accende rossa, diventa verde e quindi si spegne,
il sistema funziona correttamente.
–
Se la spia è rossa fissa, il sistema presenta
un'anomalia.
–
Se la spia è rossa lampeggiante, sostituire la
pila di soccorso.
Negli ultimi due casi, i servizi delle chiamate
d'emergenza e di assistenza potrebbero non
funzionare.
Rivolgersi al più presto alla Rete o ad un
riparatore qualificato.
L'anomalia del sistema non impedisce il
funzionamento del veicolo.
Page 92 of 276

90
Sicurezza
Allarmi cinture di sicurezza non allacciate/volutamente
sganciate
Spia cinture di sicurezza non allacciate/
volutamente sganciate
Questa spia si accende in rosso sul quadro
strumenti e sul display delle spie della cintura di
sicurezza e dell'airbag anteriore lato passeggero
quando il sistema rileva che una cintura di
sicurezza non è allacciata o è stata sganciata.
Spia identificazione spie cinture di sicurezza
non allacciate/volutamente sganciate
Le spie rosse sul display indicano la posizione
delle cinture di sicurezza che non sono allacciate
o sono state sganciate.
Non allacciata sui sedili anteriori
All'inserimento del contatto, la spia e i gli
indicatori corrispondenti si accendono se il
guidatore e/o il passeggero anteriore non hanno
allacciato la cintura di sicurezza.
A velocità superiori a 20 km/h, queste spie di
allarme lampeggiano, accompagnate da un
segnale acustico per due minuti. Dopo due
minuti, queste spie di allarme rimangono accese
fino all'allacciamento delle cinture di sicurezza
anteriori.
Non allacciata sui sedili posteriori
All'inserimento del contatto, con il motore in
funzione o il veicolo in movimento ad una
velocità inferiore a 20
km/h, la spia di allarme
e gli indicatori corrispondenti si accendono
per circa 30 secondi, se una o più cinture di
sicurezza posteriori non sono allacciate.
Volutamente sganciata
Dopo l'inserimento del contatto, la spia di allarme
e gli indicatori corrispondenti si accendono se
il guidatore e/o uno dei passeggeri slacciano la
propria cintura di sicurezza.
A velocità superiori a 20
km/h, queste spie di
allarme lampeggiano, accompagnate da un
segnale acustico per due minuti. Dopo questo
periodo di tempo, queste spie di allarme
rimangono accese fino all'allacciamento delle
cinture di sicurezza.
Consigli
Prima di partire, il guidatore deve
assicurarsi che i passeggeri abbiano
allacciato correttamente le cinture di
sicurezza.
A prescindere da dove ci si siede nel veicolo,
è necessario allacciare sempre la cintura di
sicurezza, anche per tragitti brevi.
Non invertire le fibbie delle cinture di
sicurezza, in quanto non funzionerebbero
correttamente.
Per garantire il funzionamento corretto delle
fibbie delle cinture di sicurezza, assicurarsi
che non siano presenti corpi estranei (ad
es.
una moneta) prima di allacciarle.
Prima e dopo l'utilizzo della cintura di
sicurezza, verificare che sia riavvolta
correttamente.
Se si ribalta o si sposta un sedile posteriore,
verificare che la cintura di sicurezza sia
posizionata e riavvolta correttamente.
Aggancio delle cinture di sicurezza
La parte inferiore della cintura di
sicurezza deve essere posizionata il più in
basso possibile sul bacino.
La parte superiore deve essere posizionata
nell'incavo della spalla.
Per essere efficace, una cintura di sicurezza:
–
deve essere tesa il più vicino possibile al
corpo;
–
deve essere tirata davanti a sé con un
movimento regolare, verificando che non si
attorcigli;
–
deve essere utilizzata per proteggere una
sola persona;
Page 116 of 276

11 4
Guida
Sono prese in conto solo le richieste di cambio di
modalità conformi.
A motore avviato e freni disinseriti, se sono selezionate le posizioni R, D o M, il
veicolo si sposta anche senza premere il
pedale dell'acceleratore.
Non premere mai contemporaneamente i
pedali dell'acceleratore e del freno
- Rischio di deterioramento del cambio!
In caso di panne della batteria, posizionare
tassativamente i cunei forniti con
l'attrezzatura di bordo contro una delle ruote
per immobilizzare il veicolo.
Sbloccaggio del cambio
– Dalla modalità P:
► Premere a fondo il pedale del freno.
► Premere il pulsante di sbloccaggio.
► Selezionare un'altra modalità tenendo
premuto il pedale del freno e il pulsante di
sbloccaggio .
– Dalla posizione folle N, a una velocità di
5 km/h: ► Premere a fondo il pedale del freno.
► Selezionare un'altra modalità tenendo
premuto il pedale del freno.
Inserimento della retromarcia
► Rallentare fino all'arresto.
► Premere il pedale del freno, quindi premere il
pulsante di sbloccaggio .
N.Folle
Per spostare il veicolo a contatto interrotto o
consentire di muovere liberamente le ruote
(free-wheel).
Per ulteriori informazioni sul Passaggio
a free-wheeling, leggere la sezione
corrispondente.
D. Guida in modalità automatica
Il cambio gestisce l'inserimento delle marce
in funzione dello stile di guida, del tipo di
strada e del carico del veicolo.
M. Guida in modalità manuale
Il guidatore cambia marcia utilizzando i
comandi al volante.
Selettore a pulsante
A.Pulsante P
Per portare il cambio in modalità Parcheggio.
B. Pulsante Sbloccaggio
Per sbloccare il cambio e uscire da
P
o
passare a
R, premendo il pedale del freno.
Tenere premuto questo pulsante prima di
spingere il selettore.
C. Pulsante M
Per passare dalla modalità
D
alla modalità
manuale permanente.
D. Spie di stato del cambio (R, N, D)
►
Muovere il selettore premendolo in avanti
(
N o R) o indietro (N o D) una o due volte,
superando il punto di resistenza, se necessario.
Il selettore a pulsante torna alla posizione
iniziale, quando rilasciato.
Ad esempio, per passare da
P
a R, premendo
Sbloccaggio , spingere due volte in avanti,
senza superare il punto di resistenza, o spingere
una volta sola, superando il punto di resistenza:
–
Nel primo caso, il cambio passa da
P
a N, poi
da
N a R.
–
Nel secondo caso, il cambio passa
direttamente da
P
a R.
Comandi al volante
Nella modalità M o D, è possibile usare le palette
dei comandi al volante per cambiare marcia
manualmente.
Non consentono di mettere il cambio in folle o di
inserire o disinserire la retromarcia.
► Tirare verso di sé la paletta " +" o "-" e
rilasciarla per inserire la marcia superiore o
inferiore, rispettivamente.
Informazioni visualizzate sul
quadro strumenti
Quando il contatto è inserito, lo stato del cambio
è visualizzato sul quadro strumenti:
P : Parcheggio.
R : Retromarcia.
N : Folle.
D1...D8 : Modalità automatica.
S : Programma Sport.
M1...M8 : Modalità manuale.
- : Istruzione non elaborata in modalità manuale.
Se la porta del guidatore viene aperta a contatto
inserito, viene visualizzato un messaggio che
chiede di impostare il cambio sulla modalità
P
.
Funzionamento
A motore avviato, se è necessaria una pressione
del pedale del freno e/o del tasto Unlock per
cambiare modalità, sul quadro strumenti appare
un messaggio d'allarme.
Page 117 of 276

11 5
Guida
6Sono prese in conto solo le richieste di cambio di
modalità conformi.
A motore avviato e freni disinseriti, se sono selezionate le posizioni R, D o M, il
veicolo si sposta anche senza premere il
pedale dell'acceleratore.
Non premere mai contemporaneamente i
pedali dell'acceleratore e del freno
- Rischio di deterioramento del cambio!
In caso di panne della batteria, posizionare
tassativamente i cunei forniti con
l'attrezzatura di bordo contro una delle ruote
per immobilizzare il veicolo.
Sbloccaggio del cambio
– Dalla modalità P :
► Premere a fondo il pedale del freno.
►
Premere il pulsante di sbloccaggio.
►
Selezionare un'altra modalità tenendo
premuto il pedale del freno e il pulsante di
sbloccaggio .
–
Dalla posizione folle N
, a una velocità di
5
km/h:►
Premere a fondo il pedale del freno.
►
Selezionare un'altra modalità tenendo
premuto il pedale del freno.
Inserimento della retromarcia
► Rallentare fino all'arresto.
► Premere il pedale del freno, quindi premere il
pulsante di sbloccaggio .
► Tenendo premuti questi elementi, selezionare
la modalità
R .
Modalità manuale
Inserimento della modalità:
► Con la modalità D
inizialmente selezionata.
►
Premere il pulsante M
; la spia verde del
pulsante si accende.
Disattivazione della modalità:
►
Dare un impulso in avanti per tornare alla
modalità D
.
oppure
►
Premere il pulsante M
; la spia del pulsante si
spegne.
Interruzione del contatto
Per interrompere il contatto, il veicolo deve
essere fermo.
Passaggio a free-wheeling
Per ulteriori informazioni sul Passaggio a free-
wheeling , leggere la sezione corrispondente.
Se si apre la porta del guidatore mentre
la modalità N è inserita, verrà emesso un
segnale acustico Il segnale si interrompe
quando si chiude nuovamente la porta del
guidatore.
Particolarità della modalità
automatica
Il cambio seleziona la marcia che offre le
prestazioni ottimali, tenendo in considerazione temperatura esterna, profilo della strada, carico
del veicolo e stile di guida.
Per la massima accelerazione, premere
completamente l'acceleratore (kick-down). Il
cambio scala automaticamente o resta nella
marcia selezionata fino al raggiungimento del
regime motore massimo.
I comandi al volante permettono al guidatore di
selezionare temporaneamente una marcia, se
le condizioni di velocità e di regime motore lo
consentono.
Particolarità della modalità manuale
Il passaggio da una marcia all'altra avviene solo
se le condizioni di velocità e di regime motore lo
permettono.
Avviamento del veicolo
Dalla modalità P
:
► Premere a fondo il pedale del freno.
►
A
vviare il motore.
►
T
enendo il pedale del freno premuto, premere
il pulsante Sbloccaggio .
►
Spingere una o due volte all'indietro per
selezionare la modalità automatica
D
o in avanti
per inserire la retromarcia
R
.
Dalla posizione folle
N
:
►
Premere a fondo il pedale del freno.
►
A
vviare il motore.
►
T
enendo premuto il pedale del freno,
spingere all'indietro per selezionare la modalità
automatica
D, o in avanti, premendo il pulsante
Sbloccaggio per inserire la retromarcia
R
.
Page 121 of 276

11 9
Guida
6Se sotto il retrovisore interno si accende un
LED blu, visibile dall'esterno del veicolo, questo
conferma la guida in modalità Electric.
Il LED può essere disattivato inserendo
la punta di una graffetta o di un altro
accessorio nel forellino situato sotto il
retrovisore.
Condizioni di attivazione
–
Livello di carica della batteria adeguato.
Pertanto, si consiglia di caricare il veicolo dopo
ogni guida. La modalità Electric
è disponibile se
la batteria è ancora carica.
–
T
emperatura esterna tra -5°C e 45°C circa.
Uscita manuale dalla modalità
–
Premere a fondo il pedale dell'acceleratore.
–
Selezionare un'altra modalità.
In caso di inutilizzo del veicolo per un
periodo prolungato (diversi mesi), anche
se la batteria è carica il motore potrebbe
avviarsi in modalità benzina.
Ibrido
Ottimizza il consumo di carburante del
veicolo utilizzando il motore termico e
il motore elettrico in modo alternato o
contemporaneamente, secondo le condizioni e lo
stile di guida.
Nella modalità Ibrido e secondo la velocità, è
possibile guidare al 100% in modalità elettrica se
il livello di carica della batteria è sufficiente e la
richiesta di accelerazione è modesta.
Sport
Consente una guida più dinamica, per trarre
vantaggio dalle prestazioni massime del veicolo.
L'alimentazione elettrica è utilizzata per
supportare il motore a benzina fino a quando
nella batteria è presente energia.
Partenza assistita in
pendenza
Sistema che mantiene fermo il veicolo per un
breve periodo di tempo (circa 2 secondi) durante
una partenza in salita, mentre si sposta il piede
dal pedale del freno a quello dell'acceleratore.
Il sistema è attivo solo:
–
quando il veicolo è completamente fermo e il
pedale del freno è premuto;
–
in presenza di alcune condizioni di pendenza;
–
quando la porta del guidatore è chiusa.
Non scendere dal veicolo durante la fase
di immobilizzo temporaneo tramite
sistema di partenza assistita in pendenza.
Se si deve scendere dal veicolo a motore
avviato, inserire manualmente il freno di
stazionamento. Poi verificare che la spia
del freno di stazionamento e la spia
P
della
leva di comando del freno di stazionamento
elettrico siano accese fisse.
Funzionamento
Con la parte anteriore rivolta verso la
salita, a veicolo fermo, quest'ultimo rimane
immobilizzato per un istante non appena si
rilascia il pedale del freno:
–
con il cambio manuale in prima o in folle;
–
se il cambio automatico è in modalità D
o M;
Con la parte anteriore rivolta verso la
discesa, a veicolo fermo e con la retromarcia
inserita, il veicolo rimane immobilizzato per
un istante al rilascio del pedale del freno.