CITROEN C6 2012 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2012, Model line: C6, Model: CITROEN C6 2012Pages: 216, PDF Dimensioni: 10.59 MB
Page 191 of 216

7.41
DOMANDA SOLUZIONE RISPOSTA
Il calcolo dell'itinerarionon viene effettuato.
I criteri di esclusione sono forse in contraddizione con l'attuale localizzazione (esclusione delle strade a pagamento su un'autostrada apagamento).
Verifi care i criteri di esclusione.
I tempi di attesa dopol'inserimento di un CDsono lunghi.
Quando si inserisce un nuovo CD, il sistema legge un certo numero di dati (cartella, titolo, artista, ecc.). Questa lettura può durare alcuni secondi. Questo fenomeno è normale.
Non si riesce a collegare il telefono Bluetooth.
È possibile che il Bluetooth del telefono sia disattivato o che l'apparecchionon sia visibile. - Verifi care che il Bluetooth del telefono siaattivato.- Verifi care che il telefono sia visibile.
Page 192 of 216

7.42
Autoradio
SOMMARIO
●
01 In breve p. 7.43
●
02 Menu generale p. 7.44
●
03 Audio p. 7.45
●
04 Kit viva voce p. 7.48
●
05 Lettore USB p. 7.49
●
06 Funzioni Bluetooth p. 7.51
●
07 Comandi rapidi p. 7.53
●
08 Confi gurazione p. 7.54
●
09 Struttura delle schermate p. 7.55
●
Domande frequenti p. 7.57
Il sistema audio Autoradio è codifi cato in modo da poter funzionare unicamente su questo veicolo. In caso di montaggio su un altro veicolo, rivolgersi alla rete CITROÀN per la confi gurazione del sistema.gg g
Per ragioni di sicurezza, le operazioni che richiedono un'attenzione particolare devono essere effettuate aveicolo fermo. Quando il motore è spento, il funzionamento del sistemaaudio Autoradio può interrompersi dopo alcuni minuti per preservare la carica della batteria.
Page 193 of 216

7.43
11
223344
55
6677
1010
111
1212131314141515
88
99
01 PRIMI PASSI
1.Accensione/Spegnimento e regolazione del volume.
2. Selezione della visualizzazione sul display dei modi: AUDIO, computer di bordo (TRIP), climatizzazione (CLIM) e kit vivavoce (TEL). Il tasto TEL non è attivo se non è presentel'opzione Kit vivavoce.
3. Selezione della sorgente: radio, CD e caricatore CD.
4.Visualizzazione del menù generale.
5. Annullamento dell'operazione in corso/ritorno allaprecedente schermata.
6. Convalida.
7. Ricerca automatica frequenza inferiore/superiore. Selezione brano CD o MP3 precedente/successivo.
8.Attivazione/disattivazione della funzione TA (Annuncio Traffi co).Pressione lunga: accesso al modo PTY (tipi di programmi radio).
9. Visualizzazione dell'elenco delle stazioni locali, dei brani del CD o delle cartelle MP3.
10.
Espulsione del CD.
11 . Tasti da 1 a 6: Selezione stazione radio memorizzata. Selezione CD nel caricatore. Pressione lunga: memorizzazione di una stazione.
12.
Selezione delle gamme d'onda FM1, FM2, FMAST e AM.
13. Selezione frequenza radio inferiore/superiore. Selezione CD precedente/successivo. Selezione cartella MP3 precedente/successiva.
14.
Regolazione delle opzioni audio: bilanciamento davanti/dietro, sinistra/destra, loudness, ambienti sonori.
15. Il tasto DARK modifi ca la visualizzazione del display per unmiglior comfort di guida di notte.Prima pressione: illuminazione solo della fascia superiore.Seconda pressione: schermata completamente nera.Terza pressione: ritorno alla schermata standard.
Page 194 of 216

7.44
02MENU GENERALE
FUNZIONI AUDIO: radio, CD, opzioni.
COMPUTER DI BORDO: inserimento distanza, allarmi, stato delle funzioni.
TELEFONO:kit vivavoce, abbinamento, gestione di una comunicazione.
PERSONALIZZAZIONE - CONFIGURAZIONE:parametri veicolo, visualizzazione, lingue.
> DISPLAY A COLORI C
CLIMATIZZAZIONE:avviamento/arresto e gestione bizona(a seconda dell'equipaggiamento).
Per avere una panoramica sui dettagli dei menu da selezionare, consultare la sezione "Strutturadelle videate" di questo capitolo Autoradio.
Page 195 of 216

7.45
11
22
33
44
22
44
33
11
03AUDIO
Premere più volte il tasto SOURCE eselezionare la radio.
Premere il tasto BAND AST per selezionare una gamma d'onda: FM1, FM2, FMast o AM.
Premere brevemente uno dei tastiper effettuare una ricerca automatica delle stazioni radio.
Premere uno dei tasti per effettuareuna ricerca manuale delle stazioni radio.
Premere il tasto LIST REFRESH per visualizzare l'elenco delle stazioniricevute localmente (massimo30 stazioni). Per aggiornare questo elenco, premere per almeno due secondi.
Selezionare ATTIVARE RICERCA D I FREQUENZA (RDS) poi premere OK.Sullo schermo appare RDS.
Selezionare la funzione PREFERENZE BANDA FM poi premere OK.
Selezionare FUNZIONI AUDIO poipremere OK.
Premere il tasto MENU.
PREFERENZE BANDA FM
ATTIVARE RICERCA DI FREQUENZA (RDS)
L'ambiente esterno (collina, palazzo, galleria, parcheggio sotterraneo...) può bloccare la ricezione,anche in modalità ricerca di frequenza RDS. Questo fenomeno è normale nella propagazionedelle onde radio e non signifi ca in alcun caso un difetto dell'autoradio.
RDS
La modalità RDS, se visualizzata, consente di continuare ad ascoltare la stessa emittente grazie alla ricerca di frequenza.Tuttavia, in alcune condizioni, la ricerca di frequenza di questa emittente RDS non è assicurata in tutto il paese, poiché le stazioni radio non coprono il 100 % del territorio. Questo spiega la perdita diricezione della stazione durante il tragitto.
RADIO
SELEZIONE DI UNA STAZIONE
Page 196 of 216

7.46
11
22
11
22
Inserire solo CD di forma circolare.
Alcuni sistemi antipirateria su disco originale o CDcopiati con un masterizzatore personale, possonogenerare malfunzionamenti indipendenti dalla qualitàdel lettore originale. Senza premere il tasto EJECT, inserire nel lettore un CD: la lettura inizia automaticamente.
Per ascoltare un disco già inserito, premere più volte ripetutamente il tasto SOURCE e selezionare CD.
Premere uno dei tasti per selezionareun brano del CD. Premere il tasto LIST REFRESH per visualizzare l'elenco dei brani del CD. Per andare avanti e indietro in modo veloce, tenere premuto uno dei tasti.
Inserire una raccolta MP3 nel lettore.L'autoradio ricerca l'insieme dei brani musicali; l'operazione può durare da qualche secondo a diversedecine di secondi prima che la lettura abbia inizio.
Su uno stesso disco, il lettore CD può leggere fi no a 255 fi le MP3 distribuiti su 8 livelli di cartelle. Si raccomanda tuttavia di limitarsi a due livelli, per ridurre i tempi di accesso alla lettura del CD. Durante la lettura, la sequenza delle cartelle non Ë rispettata, e tutti i fi le vengono visualizzati sullo stesso livello.
Per ascoltare un disco gi‡ inserito,premere pi˘ volte il tasto SOURCE e selezionare CD.
Premere uno dei tasti per selezionare un brano del CD.
Premere il tasto LIST REFRESH per visualizzare la lista delle cartelle dellaraccolta MP3. Tenere premuto uno dei tasti per unavanzamento o un ritorno veloce.
CD
ASCOLTO DI UN CD
CD MP3
ASCOLTO DI UNA RACCOLTA MP3
Page 197 of 216

7.47
03
11
22
33
Il formato MP3, abbreviazione di MPEG 1,2 & 2.5 Audio Layer 3 èuno standard di compressione audio che consente di registrare moltifi le musicali su uno stesso disco.
Per poter leggere un CDR o un CDRW masterizzato, selezionare almomento dell'incisione gli standard ISO 9660 livello 1,2 o Joliet dipreferenza.
Se il disco viene masterizzato in un altro formato, Ë possibile che la lettura non avvenga correttamente.
Su uno stesso disco, si raccomanda di utilizzare sempre lo stesso standard di masterizzazione con la minor velocit‡ possibile(al massimo 4 x) per una qualit‡ del suono ottimale.
Nel caso particolare di un CD multisessione, si raccomanda lo standard Joliet.
L'autoradio legge unicamente i fi le audio con l'estensione ".mp3" conuna percentuale di campionatura di 22,05 KHz o 44,1 KHz. Tutti glialtri tipi di fi le (.wma, .mp4, .m3u...) non possono essere letti.
Si consiglia di nominare i fi le con meno di 20 caratteri, escludendo i caratteri particolari (es: " " ? ; ù) per evitare problemi di lettura o divisualizzazione.
CD MP3
INFORMAZIONI E CONSIGLI
AUDIO
ASCOLTO DI UN CD (NON COMPATIBILE CON MP3)
Inserire i CD uno per uno nelcaricatore.
Effettuare più pressioni successivesul tasto SOURCE e selezionare CARICATORE CD.
Premere su uno dei tasti della tastiera alfanumerica per selezionare il relativo CD.
Premere su uno dei tasti per selezionare un brano del CD.
Mantenere premuto uno dei tasti per un avanzamento o un ritorno rapido.
CARICATORE CD
Page 198 of 216

7.48
11
22
33
11
22
4411
04KIT VIVAVOCE
Per ragioni di sicurezza e poiché richiedono una particolare attenzione da parte del guidatore, le operazioni di abbinamentodel telefono cellulare Bluetooth al sistema vivavoce dell'autoradio Autoradio, devono essere realizzate a veicolo fermo e a contattoinserito.
Selezionare l'accessorio che corrisponde al nomedel veicolo, sul display multifunzione appare unafi nestra di confi gurazione.
Attivare la funzione Bluetooth del telefono edeffettuare una ricerca degli accessori Bluetooth presenti nelle vicinanze del telefono.
Selezionare la voce SI sul display usandoi tasti, poi confermare premendo OK.
Inserire il codice di autentifi cazione del veicolo(=1234). Su alcuni telefoni, il codice puÚ essere richiesto prima della visualizzazione dellaschermata di confi gurazione.
SI
SI
I servizi offerti dal kit vivavoce dipendono dalla rete, dalla scheda SIM e dallacompatibilità degli apparecchi Bluetooth utilizzati.Verifi care sul manuale del telefono o presso il proprio operatore quali sono i serviziaccessibili. Un elenco del telefoni cellulari che propongono la migliore offerta Ë disponibile presso la rete. Rivolgersi alla rete CITROÀN.
RICEZIONE DI UNA CHIAMATA
Una chiamata in entrata è annunciata da una suoneria e da una fi nestra sul display multifunzione.
Selezionare la voce SI sul displayusandi i tasti e confermare premendo OK.
Premere l'estremit‡ del comando sotto al volante per accettare la chiamata.
Premere per almeno due secondi l'estremit‡ delcomando sotto al volante per raccedere alla rubrica telefonica.
Per comporre un numero, utilizzare la tastiera deltelefono.
INOLTRO DI UNA CHIAMATA
DISPLAY C
ABBINAMENTO DI UN TELEFONO
Page 199 of 216

7.49
11
05
11
22
33
LETTORE USB
Il sistema compone delle liste di lettura (memoria temporanea) il cui tempo di creazione dipende dalla capacità del lettore USB.
Le altre modalità sono accessibili durante questo intervallo.
Le liste di lettura sono attualizzate ad ogni interruzione del contatto o collegamento di una chiavetta USB. Alla prima connessione, i brani vengono ordinati per cartella.Alla successiva connessione, il sistema di classifi cazione scelto inprecedenza rimane invariato.
Collegare direttamente o mediante cavetto, la chiavetta alla presa USB. Se l'autoradio Ë accesa, la modalit‡ USBviene rilevata immediatamente alla sua connessione. Lalettura inizia automaticamente dopo un certo periodo ditempo che dipende dalla capacit‡ della chiavetta USB. I formati di fi le riconosciuti sono .mp3 (solo mpeg1 layer 3),.wma (solo standard 9), .wav e .ogg.
Questo apparecchio Ë composto da una porta USB e da una presa Jack *
. Leggei formati di fi les audio (.mp3, .ogg, .wma, .wav...) trasmessi da un equipaggiamento portatile tipo walkman digitale o una chiavetta USB, all'apparecchio Autoradio, per essere ascoltati attraverso glialtoparlanti del veicolo.
Chiavetta USB (1.1, 1.2 e 2.0) o Ipod®
di®
generazione 5 o superiori: - le playlists accettate sono di tipo m3u, .pls, .wpl., - il cavetto dell'Ipod®è indispensabile, ®
- la navigazione nella base di fi le sieffettua mediante i comandi al volante,-la batteria dell'equipaggiamento portatilepuò ricaricarsi automaticamente.
Altri lettori Ipod®
di generazioni precedenti®
e lettori che utilizzano il protocollo MTP *
: - lettura solo mediante cavetto Jack-Jack (non fornito), - la navigazione nella base di fi le sieffettua dall'apparecchio portatile.
La lista degli equipaggiamenti compatibili Ë disponibile presso la rete CITROÀN. UTILIZZARE LA PRESA USB
CONNESSIONE DI UNA CHIAVETTA USB
*
A seconda del veicolo.
Page 200 of 216

7.50
33
05
44
11
55
22
LETTORE USB
UTILIZZARE LA PRESA USB
Premere brevemente LIST per visualizzare la lista delle Cartelle/ Genere/Artista/Playlist del lettore USB. Far scorrere la lista con i tasti sinistra/destra e alto/basso. Confermare la selezione premendo OK.
Le liste disponibili sono Artista, Genere e Playlist (come quelle defi nite nell'iPod®). ®
La Selezione e la Navigazione sono descritte nelle fasida 1 a 5 precedenti.
Non collegare alla presa USB hard disk o apparecchiature USB diverse dalle apparecchiature audio, per non danneggiare l'impianto.
CONNESSIONE IPOD ®MEDIANTE LA PRESA USB ®
Premere uno di questi tasti per accedere al brano precedente/ successivo della lista in fase di lettura.
Per andare avanti/indietro velocemente, tenere premuto unodei tasti.
Premere uno dei tasti per accedere al Genere, Cartella, Artista o Playlistprecedente/successivo della lista infase di lettura.
Premere a lungo LIST per visualizzare levarie classifi cazioni. Scegliere per Cartella/Artista/Genere/Playlist, premere OK per selezionare laclassifi cazione scelta, poi di nuovo OK per confermare.
- per Cartella: tutte le cartelle contenenti fi le audio riconosciuti sulla periferica,elencati in ordine alfabetico, senzarispettare la struttura.
- per Artista: tutti i nomi degli artistidefi niti negli ID3 Tag, elencati in ordine alfabetico.
- per Genere: tutti i generi defi niti negliID3 Tag.
- per Playlist: secondo le playlistregistrate sulla periferica USB.
OK