CITROEN DS3 2014 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2014, Model line: DS3, Model: CITROEN DS3 2014Pages: 356, PDF Dimensioni: 10.99 MB
Page 231 of 356

Informazioni pratiche
Quando la batteria del veicolo è scarica, ilmotore può essere avviato mediante una
batteria di emergenza (esterna o di un altro
veicolo) e con dei cavi d'emergenza.
Av viamento con un'altra
batteria
Verificare prima che la batteria d'emergenza abbia una tensione nominale di 12 V ed una capacità almeno uguale a quella della batteriascarica.
Non avviare il motore collegando un carica batterie.
Non staccare il morsetto (+) a motore avviato.
)Collegare il cavo rosso al morsetto (+) della
batteria in panne A , quindi al morsetto (+) della batteria di emergenza B. )Collegare un'estremità del cavo verde
o nero al morsetto (-) della batteria di emergenza B. )Collegare l'altra estremità del cavo verde
o nero al punto di massa C del veicolo in
panne o al suppor to motore.
)
Av viare il motore del veicolo soccorritore e lasciarlo avviato per alcuni minuti. )
Azionare il motorino d'avviamento delveicolo in panne e lasciare il motore avviato.Se il motore non si avvia immediatamente,
interrompere il contatto e attendere
alcuni istanti prima di effettuare un nuovo
t
entativo. ) Attendere il ritorno al minimo poi scollegare
i cavi d'emergenza nell'ordine inverso.
Alcune funzioni non sono disponibili finché la batteria non ha raggiunto unlivello di carica sufficiente.
Page 232 of 356

Prima di manipolare la batteria, proteggersi gli occhi e il viso. Qualsiasi operazione sulla batteriadeve essere effettuata in un luogo aerato e lontano da fiamme libere oda scintille, al fine di evitare rischi diesplosioni e incendi.Non tentare di ricaricare una batteria ghiacciata ; occorre innanzituttolasciarla scongelare per evitare rischi di esplosione. Se la batteria è ghiacciata,farla controllare dalla rete CITROËNo da un riparatore qualificato cheverificherà se i componenti internihanno subito danni e se il contenitorenon è fissurato, cosa che potrebbe compor tare il rischio di perdita di acido
tossico e corrosivo. Non inver tire i poli e utilizzare unicamente un carica batterie da 12 V.Non scollegare i morsetti a motore avviato. Non ricaricare le batterie senza aver prima scollegato i morsetti. Lavarsi le mani al terminedell'operazione.
Non spingere il veicolo per far avviare ilmotore in presenza di cambio manuale pilotato o cambio automatico.
Ricaricare la batteria con
un carica batterie
Le batterie contengono sostanze nocive come acido solforico e piombo.Devono essere smaltite secondo le prescrizioni di legge e non devono in alcun caso essere gettate con i rifiutidomestici. Consegnare le pile e le batterie esauste ad un punto di raccolta specializzato.
)Rispettare le istruzioni d'utilizzo fornite dal
fabbricante del caricabatterie.
Non scollegare la batteria per ricaricarla.
Page 233 of 356

231Informazioni pratiche
Modalità economia d'energia Sistema che gestisce la durata di utilizzo di alcune funzioni per conser vare una carica sufficiente della batteria.
Dopo lo spegnimento del motore, si possono ancora utilizzare, per una durata massima di trenta minuti, delle funzioni come l'autoradio, i tergicristalli, i fari anabbaglianti, le plafoniere, ...
Questo periodo di tempo può esserefortemente ridotto se la carica della batteria è bassa.
Se la batteria è scarica, il motore nonpuò essere avviato (vedi paragrafocorrispondente).
Se nello stesso momento è in corso una comunicazione telefonica con ilsistema audio navigazione eMyWay, questa sarà interrotta entro 10 minuti.
Attivazione della modalità
Una volta trascorso questo periodo di tempo,
sul display multifunzione appare un messaggio di attivazione della modalità economiad'energia e le funzioni attive vengono messein attesa.
Uscita dalla modalità
Queste funzioni verranno riattivate automaticamente al successivo utilizzo delveicolo. )
Per riattivare immediatamente questefunzioni, riavviare il motore e lasciarlo
avviato per alcuni istanti.
Il tempo di cui si dispone sarà allora il doppio
del tempo di funzionamento del motore.
Tuttavia, questo tempo sarà sempre compreso
tra c
inque e trenta minuti.
Page 234 of 356

Sostituzione di una spazzola del
tergicristallo o del tergilunotto
Procedimento per la sostituzione di una spazzola del tergicristallo consumata con una spazzola nuova, senza attrezzatura.
Prima di smontare la
s
pazzola anteriore
) Nel minuto successivo all'interruzione del contatto, azionare il comando deltergicristallo per posizionare le spazzole in
verticale.
Questa posizione deve essere utilizzata per evitare di danneggiare il tergicristallo e il cofano.
Smontaggio
)
Sollevare il braccio corrispondente. )
Sganciare e rimuovere la spazzola.
Rimontaggio
)Anteriormente, verificare le dimensioni
della spazzola. La spazzola più cor ta deve
essere montata lato passeggero. )Posizionare la nuova spazzola edagganciarla. )Ripiegare il braccio con cautela.
Dopo il rimontaggio di una
s
pazzola anteriore
)Inserire il contatto. )Azionare nuovamente il comando del
tergicristallo per portare in posizione le spazzole.
Modalità
alleggerimento elettrico Sistema che gestisce l'uso di alcune funzioni rispetto al livello di energia restante nellabatteria. Quando il veicolo è in marcia, questa modalità
disattiva temporaneamente alcune
funzioni,come l'aria condizionata, lo sbrinamento del
lunotto posteriore, ecc.
Le funzioni disattivate ven
gonoautomaticamente riattivate non appena lecondizioni lo permettono.
Page 235 of 356

Informazioni pratiche
Traino del veicolo Procedimento per il traino del proprio veicolo o di un altro veicolo con un dispositivo meccanico amovibile.
L'anello di traino si trova nel bagagliaio, sotto ilpianale.
Per accedervi: )aprire il bagagliaio, )sollevare il pianale, )togliere il contenitore portaoggetti in polistirolo, )estrarre l'anello di traino dalla scatola disupporto.
Accesso agli attrezzi
Consigli generali
Rispettare la legislazione in vigore nel proprio Paese.Verificare che il peso del veicolo trainante sia superiore a quello del veicolo trainato.Il guidatore deve rimanere al volante del veicolo trainato ed essere munito di patente di guida valida. In caso di traino con le quattro ruote appoggiate a terra, utilizzare sempre una barra ditraino omologata ; le corde e le cinghie sono vietate. Se il traino è effettuato a motore spento, assenza di ser vofreno e di ser vosterzo.Per il traino nei seguenti casi, ricorrere tassativamente all'intervento di un professionista : - veicolo in panne su autostrada o su vie a scorrimento veloce, - veicolo con 4 ruote motrici,- impossibilità di mettere il cambio in folle, di sbloccare lo sterzo, di disinserire il freno di stazionamento,- traino con solo due ruote appoggiate a terra, - assenza di barra di traino omologata ...