CITROEN DS5 2013 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2013, Model line: DS5, Model: CITROEN DS5 2013Pages: 359, PDF Dimensioni: 10.7 MB
Page 11 of 359

In breve
Fari abbaglianti automatici
Questo sistema inverte automaticamente i fari
abbaglianti in fari anabbaglianti e viceversa,
in funzione delle condizioni del traffico, grazie ad una telecamera che si trovinterno.
14 3
Assistenza al parcheggioanteriore e posteriore
Questo equipaggiamento segnala, durante le
manovre in avanti o in retromarcia, la presenza di ostacoli situati davanti o dietro al veicolo.
133
Kit di riparazione provvisoria pneumatici
Questo kit è un sistema completo, composto
da un compressore e da un prodotto di
riempimento, che consente la riparazione
provvisoria del pneumatico.
18
6
All'esterno
Telecamera di retromarcia
Questo equipaggiamento, disponibile solamente con la navigazione, si attiva automaticamente all'inserimento della retromarcia con un ritorno
visivo sul display a colori.
13
5
Page 12 of 359

Apertura
1.
Aper tura dello spor tello del serbatoio del carburante.
Capacità del serbatoio : 60 litri circa.
Serbatoio del carburante
68
Apertura
Con la chiave elettronica nella propria tasca
nella zona definita A , appoggiare la mano dietro
alla maniglia della por ta per bloccare le por te del
veicolo, poi tirare la mani
glia per aprire la por ta.
Chiusura
Con la chiave elettronica nella zonadefinita A
, premere con il dito la maniglia della
porta (all'altezza dei riferimenti) per bloccare le
por te del veicolo.
Chiave elettronica
52
A.
Sbloccaggio delle por te del veicolo. B. Bloccaggio delle por te del veicolo .C.Aper tura del bagagliaio e sbloccaggio completo delle por te del veicolo.
Apertura e Avviamento
senza c
hiave
53
Bagagliaio
1.
Aper tura del bagagliaio (tenere premuto
fino a udire lo scatto dello sbloccaggio).
6
1
Page 13 of 359

11In breve
All'interno
Visualizzazione dati di guida
Questo dispositivo proietta le informazioni della
velocità e del regolatore/limitatore su un displayoscurato, nel campo visivo del guidatore per evitare di distogliere lo sguardo dalla strada.
Vano portaoggetti centrale con equipaggiamenti
È illuminato, refrigerato e compor ta dei
portao
ggetti, equipaggiamenti Lettore USB,
alloggiamento porta-bottiglia da 0,5 litri, ...).
Sistemi audio e di comunicazione
Questi equipaggiamenti beneficiano delle
ultime tecnologie : autoradio compatibile MP3,
lettore USB, kit vivavoce Bluetooth, navigatorecon display a colori, prese ausiliarie, sistema
audio Hi-fi, ... eMyWay
126
84
305 25
1
Autoradio
Funzione massaggio
Questa funzione assicura un massaggio
lombare per una durata di 60 minuti circa.
Il massaggio viene effettuato per 6 cicli di
10 minuti ciascuno.
7
8
Freno di stazionamento elettrico
Coniuga le funzioni di inserimentoautomatico allo spegnimento del motore e, di disinserimento automatico in accelerazione.
Un utilizzo manuale dell'inserimento /
disinserimento è comunque possibile.
103
Page 14 of 359

L'accensione della spia segnala lo stato della funzione corrispondente.
Comandi centrali
Apertura dello spor tello del serbatoiodel carburante.
Aper tura del ba
gagliaio. 6
8
63 Di
sattivazione dell'allarme.
6
1
Freno di stazionamento elettricoattivatato.
103
Av viamento/spegnimento a impulsi.
100
Disattivazione del sistema
Stop & Start.
123
Disattivazione dell'assistenza al
parcheggio.
134
Sicurezza elettrica bambini.
167
Disattivazione del sistema
CDS.
175
Attivazione per il sistema Fari
abba
glianti automatici.
143
125
Attivazione dell'allarme superamento involontario di linea.
59
Blocca
ggio/sbloccaggio delle por tedell'abitacolo.
Page 15 of 359

13In breve
Regolazioni
Sedili anteriori
74
Manuali
1.
Regolazioni dell'altezza e dell'inclinazione dell'appoggiatesta. 2.
Regolazione dell'inclinazione dello schienale.3.Regolazione dell'altezza del sedile.4.
Regolazione longitudinale del sedile.
5. Regolazione del sostegno lombare sedile guidatore
.
Elettriche
1.
Regolazione dell'inclinazione, dell'altezza
della seduta e regolazione longitudinale. 2. Regolazione dell'inclinazione dello schienale.3.Regolazione del sostegno lombare delsedile del guidatore.4.
Regolazione manuale del cuscino.
7
5
Page 16 of 359

14 . Comandi degli alzacristalli/sicurezzaelettrica bambini/bloccaggio centralizzato.
15. Comando del eMyWay.
16.Leva del cambio.
17. Comandi di riscaldamento/climatizzazione.
18
. Autoradio.
19.Segnale d'emergenza.
20.Display multifunzione. 21. Aeratori centrali orientabili e parzializzabili. 22.Orologio.
23.Avviamento con il pulsante STA R T/STOP.
24.Lettore della chiave elettronica.
25. Comandi del tergicristallo/lavacristallo/computer di bordo.
26. Comandi dell'autoradio al volante.
Posto di guida
1.
Comando d'aper tura del cofano. 2.
Regolazione dell'altezza dei fari.3.
Aeratori laterali orientabili e parzializzabili.4.
Diffusori di sbrinamento dei vetri delleporte anteriori.
5.
Bocchette di sbrinamento dei vetri.
6.Visualizzazione dati di guida.7. Diffusore di sbrinamento del parabrezza.8.Airbag passeggero. 9.
Cassettino portaoggetti/Disattivazione
dell'Airbag passeggero all'interno.
10.Presa accessori 12 V.11. Comandi degli alzacristalli posteriori.12.Appoggiagomito centrale con vani portaoggetti
Presa USB/Jack.13.Freno di stazionamento elettrico.
27. Airbag guidatore.
Av visatore acustico.28. Comandi del regolatore/limitatore di
velocità.29. Comandi (vedere pagina precedente).
30.
Regolazioni dei retrovisori esterni. 31.Comandi dei fari e degli indicatori didirezione. 32.
Quadro strumenti. 33.
Spie cinture di sicurezza ed airbag. 34.Plafoniera.35.Comandi della visualizzazione dei dati di guida. 36.Comandi della tendina del tetto cockpit. 37.CITROËNchiamata d'emergenza
localizzata -CITROËNchiamatad'assistenza localizzata (secondo il Paese
di destinazione).
Page 17 of 359

15
In breve
Page 18 of 359

Regolazioni
Regolazione appoggiatesta
771
.Sbloccaggio del comando.
2. Regolazione in altezza e profondità. 3.
Bloccaggio del comando.
Regolazione del volante
83
Per ragioni di sicurezza, queste operazioni devono essere effettuatetassativamente a veicolo fermo.
Comandi dei sedili
riscaldati
0
: spento.1
: lieve. 2
: medio. 3
: forte. Per abbassarlo,
premere contemporaneamente
il comando Ae l'appoggiatesta.
Per alzarlo, accompagnare l'appoggiatesta
verso l'alto fino alla posizione desiderata.
Per inclinarlo, pie
gare la par te bassa in avanti o all'indietro.
7
8
Page 19 of 359

17In breve
Regolazioni
Retrovisori esterni
Regolazione
1.
Selezione del retrovisore sinistro o destro. 2.Regolazione della posizione dello specchiodel retrovisore.
3.Deselezione del retrovisore. 4.
Chiusura/aper tura del retrovisore.
82
Retrovisore interno
83
1.Rilevazione automatica della modalitàgiorno/notte.
2. Orientamento del retrovisore.
Cinture di sicurezza anteriori
176
1.
Bloccaggio del dispositivo d'aggancio.2.Regolazione in altezza.
Page 20 of 359

Visibilità
Illuminazione
Ghiera A
Ghiera B
Te rgicristallo
14 0
Comando A: tergicristallo anteriore
2.
Funzionamento rapido.
1.Funzionamento normale.
Int.
Funzionamento intermittente.
0. Arresto.
AUTOFunzionamento automatico.
È
Movimento singolo : tirare il comando a sècon una breve pressione.
Lavacristallo: tirare il comando verso di sé conuna pressione prolungata.
149
Attivazione "AUTO"
)Premere brevemente il comando verso il basso.
Disattivazione "AUTO"
)Premere ancora brevemente il comandoverso il basso o collocarlo su un'altra posizione Int, 1 o 2.
Ghiera B: tergilunotto
151
150
Fari spenti.
A
ccensione automatica dei fari.
Luci di posizione.
Anabba
glianti / abbaglianti.
Fendinebbia anteriori e posteriori. Arr
esto.
Funzionamento intermittente.
Lavacristallo. 139