cinghia CITROEN NEMO 2013 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2013, Model line: NEMO, Model: CITROEN NEMO 2013Pages: 180, PDF Dimensioni: 9.07 MB
Page 25 of 180

23
1
ALL'AVVIAMENTO
Posto di guida
Spia
è
segnala
Soluzione - azione
Olio motore accesa durante
la marcia, con un
messaggio sul display. una pressione insufficiente
dell'olio motore. Fermarsi e disinserire il contatto, rivolgersi alla
rete CITROËN o ad un riparatore qualificato.
lampeggiante, con un
messaggio sul display
(solo 1,3 HDi 75). la degradazione dell'olio
motore. Effettuare la manutenzione del veicolo appena
possibile per evitare di danneggiare il motore.
Carica batteria accesa. un'anomalia nel circuito di
carica. Controllare i terminali della batteria...
Capitolo 7, rubrica "Batteria".
rimasta accesa,
nonostante le
verifiche. un circuito difettoso,
un malfunzionamento
all'accensione o all'iniezione. Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato.
Rilevazione di apertura accesa.
una porta chiusa male. Controllare la chiusura delle porte anteriori,
delle porte posteriori e laterali. accompagnata da un
messaggio sul display.
Cintura di sicurezza
non allacciata accesa poi
lampeggiante. il guidatore non ha
allacciato la cintura di
sicurezza. Tirare la cinghia della cintura di sicurezza poi
inserire il gancio nell'apposito alloggiamento di
bloccaggio.
accompagnata da un
segnale acustico poi
accesa fissa. il guidatore sta guidando
senza cintura di sicurezza
agganciata. Controllare la sua chiusura tirando la cinghia.
Capitolo 5, rubrica "Cinture di sicurezza".
lampeggiante,
accompagnata da un
segnale sonoro. Il passeggero anteriore
non ha allacciato la
cintura di sicurezza. Tirare la cintura e inserire la parte terminale nel
dispositivo di chiusura.
Page 99 of 180

97
4
ERGONOMIA e CONFORT
Sedili
SEDILE DEL PASSEGGERO A SCOMPARSA
Posizione tavolinetto
Premere l'appoggiatesta per abbassarlo.
Spingere all'indietro uno dei comandi situati
su ogni lato dello schienale.
Abbassare lo schienale sulla seduta in
posizione tavolinetto.
Posizione a scomparsa
Dopo aver collocato lo schienale in posizione
tavolinetto, tirare la cinghia posteriore del
sedile guidando lo schienale abbattuto per
accompagnarlo in avanti e verso il pianale.
Ritorno del sedile in posizione seduta
Tirare la cinghia posteriore del sedile per
sbloccarlo.
Sollevare il sedile tenendolo dalla parte anteriore
e posteriore, quindi accompagnarlo in avanti per
riportarlo in posizione tavolinetto.
Spingere all'indietro uno dei comandi, situati
su ciascun lato dello schienale, premendo
contemporaneamente sullo schienale, quindi
raddrizzarlo.
Premere con decisione lo schienale per
attivare il bloccaggio del sedile sul pianale.
Regolare l'appoggiatesta mediante il
pulsantino laterale. Non spostare il sedile se non in
assenza di un passeggero sui sedili
posteriori.
Page 102 of 180

100
Sedili
SEDILE POSTERIORE FRAZIONABILE
Questo sedile è ribaltabile nella parte
sinistra (2/3) o destra (1/3) per modulare lo
spazio di carico del bagagliaio.
Posizione tavolinetto
Premere contemporaneamente
l'appoggiatesta ed il relativo pulsantino per
abbassarlo.
Sbloccare lo schienale tirando a sè il
comando laterale corrispondente. La spia
rossa è visibile.
Ripiegare lo schienale corrispondente sulla
base del sedile.
Posizione a portafoglio
Dopo aver collocato lo schienale in posizione
tavolinetto, tirare la cinghia corrispondente per
sbloccare i piedini posteriori della base.
Rialzare completamente la base per
bloccarla in posizione a portafoglio.
Rimozione del sedile posteriore
frazionabile
Dopo aver collocato il sedile in posizione a portafoglio,
abbassare la barra trasversale corrispondente per
sbloccare i piedi anteriori della base.
Sollevare il sedile posteriore per sbloccarlo
dai suoi ancoraggi anteriori.
Durante la guida, per fi ssare i sedili, staccare
la cinghietta rossa, situata sul retro della base
del sedile posteriore, e fi ssare un'estremità ad una
delle aste di un appoggiatesta anteriore, e l'altra
estremità sulla parte laterale del sedile.
Page 120 of 180

11 8
Cinture di sicurezza
CINTURE SUI SEDILI ANTERIORI
I sedili anteriori sono equipaggiati con
pretensionatori pirotecnici e limitatori di
sforzo.
Bloccaggio
Tirare la cinghia e inserire il gancio
nell'apposito alloggiamento.
Verificare la corretta chiusura tirando sulla
cinghia.
La cinghia addominale deve essere
collocata più in basso possibile sul bacino.
La cinghia toracica deve passare nell'incavo
della spalla.
Cinture di sicurezza con avvolgitore
Esse sono dotate di un dispositivo di
bloccaggio automatico in caso di collisione o
frenata di emergenza.
La sicurezza negli urti frontali è stata
migliorata grazie all'adozione di cinture con
pretensionatore pirotecnico e limitatore di
sforzo. Secondo l'importanza dell'urto, il
sistema dei pretensionatori pirotecnici tende
istantaneamente le cinture e le fa aderire al
corpo degli occupanti.
Le cinture con pretensionatore pirotecnico
sono attive quando il contatto è inserito.
Il limitatore di sforzo attenua la pressione
della cintura sul corpo degli occupanti in
caso di incidente.
Spia di cintura conducente non
allacciata
All'avvio del veicolo, quando il
conducente non ha allacciato la
cintura, questa spia si accende.
CINTURE DEI SEDILI POSTERIORI
(COMBI)
Il divano a 3 posti è dotato di cinture a tre
punti e di avvolgitori con limitatori di carico.
Il posto centrale è dotato di una guida e
di un avvolgitore di cintura, solidale con lo
schienale.
Quando una cintura non viene
utilizzata, è possibile riporre la sua
fibbia nell'apposito alloggio sulla base
del divano.
Se la cintura del guidatore è slacciata,
la modalità START del sistema Stop &
Start non si attiva. Il motore può essere
riavviato solo con la chiave di contatto.
Page 121 of 180

11 9
5
SICUREZZA
Cinture di sicurezza
Per un corretto utilizzo
Il conducente deve accertarsi che tutti i
passeggeri abbiano allacciato la cintura di
sicurezza e la utilizzino correttamente.
Su qualunque sedile del veicolo, allacciare
sempre la cintura di sicurezza, anche per
percorsi di breve durata.
Le cinture di sicurezza sono dotate di un
avvolgitore che consente la regolazione
automatica della lunghezza della cinghia
al corpo degli occupanti. L'avvolgimento
della cintura di sicurezza avviene
automaticamente quando questa non è più
utilizzata.
Assicurarsi che la cintura di sicurezza sia
correttamente avvolta dopo l'utilizzo.
Dopo aver ribaltato o spostato un sedile,
assicurarsi che la cintura di sicurezza sia
correttamente avvolta nel suo alloggiamento
e che il dispositivo di bloccaggio sia libero. Il limitatore di carico attenua la pressione
della cintura di sicurezza sul corpo dei
passeggeri. Questo equipaggiamento
funziona non appena si inserisce il contatto.
Gli avvolgitori sono equipaggiati di un
dispositivo di bloccaggio automatico in caso
di urto o di frenata di emergenza oppure
ancora in caso di cappottamento del veicolo.
La spia airbag si accende se i
pretensionatori sono stati attivati.
Rivolgersi alla rete CITROËN o
ad un riparatore qualificato.
In funzione della natura e dell'intensità
degli urti, il pretensionatore pirotecnico
può attivarsi prima ed indipendentemente
dagli airbag. Questo dispositivo tende
istantaneamente le cinture di sicurezza sul
corpo dei passeggeri.
L'attivazione dei pretensionatori
è accompagnata da un leggero
sprigionamento di fumo inoffensivo e da un
rumore, dovuti all'attivazione della cartuccia
pirotecnica integrata nel sistema. Per essere efficace, la cintura di sicurezza:
- deve trattenere una sola persona adulta,
- non deve essere attorcigliata, verificare
tirandola davanti a sé con un movimento
regolare,
- essere il più vicino possibile al corpo.
La parte alta della cintura di sicurezza deve
essere posizionata nell'incavo della spalla.
La parte addominale deve essere collocata il
più in basso possibile sul bacino.
Non invertire le fibbie delle cinture di
sicurezza, altrimenti non funzionerebbero
correttamente. Se i sedili sono equipaggiati
di braccioli, la parte addominale della cintura
di sicurezza deve sempre passare sotto al
bracciolo.
Verificare il corretto bloccaggio della cintura
di sicurezza tirando la cinghia con un colpo
deciso.
Raccomandazioni per i bambini:
- utilizzare un seggiolino per bambini
adatto, se il passeggero ha meno di
12 anni o misura meno di un metro e
cinquanta.
- non trasportare mai un bambino in
braccio, anche con la cintura di sicurezza
allacciata.
Per maggiori informazioni sui seggiolini
per bambini, consultare il capitolo 5,
rubrica "Bambini a bordo".
Come da prescrizioni di sicurezza in
vigore, per qualsiasi intervento sul veicolo,
rivolgersi ad un riparatore qualificato che
disponga della competenza e del materiale
adatto, ciò che la rete CITROËN è in grado
di dare.
Far controllare periodicamente le cinture
di sicurezza (anche dopo un urto di
lieve entità) dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato: le cinture di sicurezza
non devono presentare tracce di usura,
tagli o di sfilacciaciature, né essere state
trasformate o modificate.
Pulire le cinghie delle cinture di
sicurezza con acqua e sapone o con
un prodotto per la pulizia dei tessuti in
vendita presso la rete CITROËN.
Page 131 of 180

129
5
SICUREZZA
Bambini a bordo
ANCORAGGI "ISOFIX"
Alcuni di essi dispongono inoltre di una
cinghia alta da fissare all'anello posteriore.
Per fissare questa cinghia, alzare il
poggiatesta del sedile del veicolo e far
passare il gancio tra le due aste del
poggiatesta. Quindi fissare il gancio
all'anello posteriore e tendere la cinghia alta.
RÖMER Duo Plus ISOFIX
(classe di dimensione B1
)
Gruppo 1: da 9 a 18 Kg
Da collocare nel senso di marcia.
Dotato di una cinghia alta da fissare
all'anello superiore ISOFIX,
chiamato TOP TETHER.
Tre inclinazioni della scocca: posizione
seduta, di riposo e sdraiata.
Questo seggiolino per bambini può
anche essere utilizzato sui sedili privi di
ancoraggi ISOFIX.
In questo caso, deve essere
obbligatoriamente bloccato sul sedile del
veicolo con la cintura di sicurezza a tre punti.
Seguire le istruzioni di montaggio del
seggiolino per bambini indicate nelle
istruzioni di montaggio del fabbricante
del seggiolino.
L'errata installazione del seggiolino
per bambini nel veicolo compromette
la protezione del bambino in caso di
collisione.
SEGGIOLINO ISOFIX
RACCOMANDATO DA CITROËN E
OMOLOGATO PER IL VEICOLO
Il veicolo è stato omologato secondo la
nuova legislazione ISOFIX.
Si tratta di tre anelli situati sulla base
laterale del divano posteriore:
- due anelli anteriori tra lo schienale e la
base del sedile del veicolo,
- un anello posteriore per il fissaggio della
cinghia alta, chiamata TOP TETHER.
Questo sistema di ancoraggio ISOFIX
garantisce un montaggio affidabile, solido e
rapido del seggiolino per bambini all'interno
del veicolo.
I seggiolini per bambini ISOFIX sono dotati
di due sistemi di bloccaggio che vengono
fissati facilmente sui due anelli anteriori.
Page 132 of 180

130
Bambini a bordo
TABELLA RIASSUNTIVA PER LA COLLOCAZIONE DEI SEGGIOLINI PER BAMBINI ISOFIX (COMBI)
Conformemente alla legislazione europea (ECE 16), questa tabella indica le possibilità di collocazione dei seggiolini ISOFIX per bambini da
fissare ai sedili equipaggiati di ancoraggi ISOFIX nel veicolo.
Per i seggiolini ISOFIX universali e semi universali, la classe di misura ISOFIX è determinata da una lettera compresa tra A
e G
ed è
indicata sul seggiolino accanto al logo ISOFIX.
IUF:
posto adatto alla collocazione di un seggiolino I
sofix U
niversale, in senso di marcia, da fissare con la cinghia alta " T op Tether".
IL-SU:
posto adatto alla collocazione di un seggiolino I
sofix s
emi U
niversale, ossia:
- con schienale rivolto alla strada, equipaggiato di cinghia alta "Top Tether" o di asta,
- in senso di marcia, equipaggiato di asta.
Per fissare la cinghia alta "Top Tether", consultare il capitolo "Fissaggi ISOFIX".
X:
posto non adatto alla collocazione di un seggiolino ISOFIX della classe di misura indicata.
Peso del bambino
/età indicativa
Inferiore a 10 Kg
(gruppo 0)
Fino a circa
6 mesi
Inferiore a 10 Kg
(gruppo 0)
Inferiore a 13 Kg
(gruppo 0+)
Fino a circa 1 anno
Da 9 a 18 Kg (gruppo 1)
Da 1 a 3 anni
Tipo di seggiolino
ISOFIX
A culla
*
"schienale rivolto alla
strada"
"schienale rivolto
alla strada"
"in senso di marcia"
Classe di misura ISOFIX
F
G
C
D
E
C
D
A
B
B1
Seggiolini ISOFIX
universali e semi
universali che possono essere collocati sui
sedili posteriori laterali
X
IL-SU
IL-SU
IUF
*
Le culle da auto non possono essere installate sul sedile del passeggero anteriore.